Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Ian Morgenvelt

    Moderatore
    12
    Punti
    29.397
    Messaggi
  2. The Stroy

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    5.455
    Messaggi
  3. Pippomaster92

    Moderatore
    4
    Punti
    35.030
    Messaggi
  4. Dadone

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    1.201
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 12/05/2018 in Messaggi

  1. Per riassumere il bottino da Untgars: - sfera artefatto. - spada lunga che lancia fulmine 3 volte al giorno (linea da 5d6 danni). Come ogni arma magica è anche perfetta +1. - pozione cura ferite gravi. - pergamena di dissacrare. - pergamena di fulmine.
  2. Mi guardo intorno contemplando la meravigliosa architettura della città. Perdo i miei occhi nella grande torre d'orata ancora una volta, quasi dimentico il motivo del mio viaggio. Tutto d'un tratto, però, mi tornano alla mente le parole di Ser Arcibaldo: "Vi è già una camera prenotata per te all'osteria del fumo di paglia a nome di Amilcar Boulenard, recati li quando arrivi in città ed attendi nuove istruzioni, mi raccomando, cerca di non dare nell'occhio" "Di cosa si preoccupa mi chiedo io, neanche fosse un compito difficile, sono stato addestrato come assassino e adesso mi ritrovo a fare il postino." Conscio, però, che l'ira dell'imperatore è l'ultima che voglio scatenare, riprendo a camminare casualmente per quelle strade affollate, cercando la taverna.
  3. Angestag 30 Pflugzeit 2512 i.c. - Notte [Qualche nube] @In barca la sera prima Festag 31 Pflugzeit 2512 i.c. - Mattino [Qualche nube] La voce di Luthor riempì l'aria svegliando gli amici "Gudrod! Alrik! Siamo tornati, preparatevi a salpare" Ludwig si alzò di soprassalto e corse all'esterno ad osservare i tre amici: il ragazzo era bianco in volto. Poi dopo un istante crollò a terra sul ponte svenuto. @Pentolino
  4. Ok va bene grazie per la precisazione. Il tipo sta cercando di intimidirvi (rendendovi spaventati almeno per un turno), Roryn sta cercando di avvicinarsi per Ingannarli. Eseguo i test in quell'ordine poi vado di iniziativa standard.
  5. 1. Io consiglio di dare i PE a fine sessione, così chi deve salire di livello lo fa tra una partita e l'altra e non si perde tempo di gioco 2. Riposare è un termine tecnico, ed è diverso da dormire. I PG possono dormire senza per questo effettuare un riposo esteso, e viceversa. Se i PG non riposano, non recuperano le capacità. Se non dormono, vanno incontro a penalità crescenti. Le due cose non sono collegate 2b. Il riposo o una notte di sonno durano molte ore, quindi presumibilmente gli avversari dei PG non staranno con le mani in mano. Tuttavia, se i giocatori prendono qualche precauzione (ovvero non dormono per terra in mezzo al dungeon come in Oblivion, ma non so, sbarrano una porta o escono e si allontanano) in linea di massima non dovrebbero succedergli cose (in caso contrario potrebbero essere attaccati, ma ti consiglio di farlo solo se si trovano in una zona pericolosa). Una buona regola generica è: ogni volta che i PG riposano, i nemici fanno una mossa (ad esempio rinforzano un posto di guardia, rimpiazzano i caduti, si avvicinano di un passo a completare il proprio piano). Quando i PG dormono, invece, dormono anche i nemici (sempre che il sonno non sia anche un riposo) 3. I dadi per i PG li tirano i giocatori, è una regola. Il GM tira i dadi per i PNG/mostri, che a volte servono a determinare CD, oppure stabilisce CD fisse. Almeno i primi tiri ti consiglio di farli dichiarando le CD, così i giocatori capiscono meglio come funziona il gioco, ma in realtà secondo me ti conviene dichiararle sempre. Velocizza il gioco, aiuta i giocatori a prendere decisioni informate ed è pure più verosimile (nella vita reale tu ti rendi conto se qualcosa è facile/non facile/difficile, perché i PG non dovrebbero fare lo stesso?) 4. Tutto ciò che riguarda i PG (dadi e decisioni) lo gestiscono i giocatori, non tu. Secondo me il gioco funziona meglio se invece del dado salendo di livello si prende la media, comunque (ad esempio 5 pf invece di un di un d8) Buon gioco!
  6. @luisfromitaly direi che Nimdhel e Holzschild arrivano insieme in città. Mi piacciono sia l'idea di @Bagi che la tua, potremmo combinarle così: Nella biblioteca di Horizon ho trovato riferimenti riguardo delle pietre conosciute come Gemme dell'Anima. Le proprietà di queste rocce sono leggendarie, alcuni affermano che in esse scorra un energia misteriosa capace di controllare i sogni di una persona. Nulla di tutto ciò è stato dimostrato vista la rarità di questo materiale ma una di queste pietre alimenta l'orologio della torre di Vallebona. Io e Holzschild siamo diretti lì, per studiare la pietra e progettare un dispositivo capace di catalizzare il processo di riacquisizione dei ricordi del costrutto. PS: Non riesco a postare prima di sera, ma se @Bagi vuole andare avanti può muovere entrambi i personaggi, magari utilizzando quello che ho scritto qui sopra .
  7. Buff = potenziare gli alleati ( forza protezione ecc) Debuff il contrario su avversari
  8. Ciao ragazzi, vorrei iniziare con il mio gruppo questa avventura con D&D. Mi sono preso l'impegno di fare il master, tutto all'insegna del divertimento. Dopo aver letto il regolamento dello Starter Kit e dell'avventura introduttiva presente, questi sono i dubbi: - Dopo che i personaggi uccidono dei nemici, ricevono subito i PX oppure a fine avventura? - Il senso del riposo: perché riposare se non serve recuperare punti o incantesimi? E durante il sonno può avvenire qualche evento? - Quando si dice di tirare per un CD, il lancio lo esegue il DM in segreto? - I dadi per calcolare i punti ferita che riceve un giocatore, li tira il giocatore stesso?
  9. No, non centra con il dominio. Ogni incantesimo appartiene ad una scuola di magia: ad esempio, Cura ferite leggere appartiene alla scuola di Evocazione (Conjuration in inglese). Lo trovi nella prima linea del testo descrittivo dell'incantesimo. Il mio consiglio è di selezionare Evocazione: contiene alcuni dei migliori incantesimi di controllo del campo di battaglia e ti permette di selezionare i talenti da evocatore, se in futuro dovessi decidere di puntare su quel ruolo.
  10. Sembrerebbe tutto a posto: rimane da selezionare la scuola da selezionare per Spell Focus e sistemare qualche calcolo qua e là (e acquistare i vari oggetti da avventuriero: acciarino, otre, giaciglio,...).
  11. Ogni punteggio fornisce degli slot bonus per ogni livello di incantesimo: nella seconda riga trovi il livello di incantesimi a cui si riferisce la colonna. Nel tuo caso, avrai uno slot extra per livello di incantesimo fino al 4° (anche se poi potrai usare solo quelli di 1°, visto che non hai ancora la capacità di lanciare altri incanti).
  12. La tabella usa la tua Saggezza: nel tuo caso, leggerai la riga che inizia con 18. Le abilità (in inglese skills) non entrano in gioco in questo caso.
  13. Sandrine Alamaire @DM
  14. Principalmente l'equipaggiamento. Io eviterei un oggetto specifico da incantare con Luce: basta raccogliere un sasso da terra, per esempio. E prenderei in ogni caso un'armatura e un'arma (questa solo per i casi estremi, la prima puó esserti molto utile). Ah, sconsiglio di preparare Detect Snares e Flare: il primo diventa ridondante con Percezione, ad esempio (piuttosto metti gradi in quest'ultima), il secondo non vale l'azione standard (é solo un -1 ai tiri per colpire). Incantesimi di 1° piú utili ne esistono a bizzeffe, come trucchetti esiste Guida (un +1 ad ogni prova, praticamente).
  15. Non sapete se Arken abbia il potere di purificare un oggetto magico malvagio. Nessuno di voi lo ha mai visto fare una cosa del genere. Per quanto riguarda lo sciamano centauro, anche lui non lo avete visto fare niente di strepitoso fino ad ora. Oppure ci sarebbero i druidi ma non li avete neanche conosciuti.
  16. Arken o il druido centuaro potrebbero fare qualcosa, a quanto ne sappiamo? Potrebbe essere un'ottima soluzione. L'unico necromante buono è quello con il mio stocco nello stomaco?
  17. Ci facciamo inseguire dalla bestia, gli facciamo devastare casa del nobile, la sconfiggiamo e poi ci prendiamo la sua contea... Profit!
  18. Considera che hai solo 150mo
  19. Sí, esiste una tabella per il numero di incantesimi bonus dati dal punteggio. La trovi qui sotto "Ability and spellcaster". Normalmente ti avrei sconsigliato anch'io gli archetipi: sono delle opzioni alternative alla classe base, che sostituiscono o modificano dei privilegi. Ad esempio, guardiamo il Menhir Savant: al primo livello ottiene Spirit Sense (una capacità che ti permette di individuare le creature extraplanari) al posto di Nature Sense e Wild Empathy, quindi nella scheda segnerai questa capacità dimenticandoti completamente delle altre due. Le altre sostituzioni sono tutte abbastanza elementari: eliminano delle abilità passive fornendoti degli incanti usabili qualche volta al giorno. Ti consiglio di leggerlo e valutare se preferisci puntare sulla classe base (comunque solidissima) o usare questa versione modificata. Fammi sapere come procede la compilazione della scheda.
  20. C'e' per questa regola una tabella dimostrativa, o la devo prendere per buona come me l'hai indicata? Mi sembra un buon punto di vista ed inizio per chi si avvicina a questo sistema. Spero che lo realizzino. Io credo di aver scelto un personaggio complesso, pero' e' un buon modo per sbatterci il muso ed istruirsi. In tutta sincerita' mi hanno sconsigliato di usare archetipi, io non saprei neppure cosa sono. Hai ragione non sono molto ferrato proprio perche' sono agli inizi. Con l'inglese non ho problema, vivo in UK, quindi leggero' la guida, ed il link e mi faro' un'idea. Aggiornero' la scheda e chiedero' eventualmente aiuto per completarla e discuterne le scelte in base a quanto letto. Grazie davvero Ian.
  21. Esatto, é il notevole vantaggio degli incantatori preparati. Il Druido, nello specifico, conosce tutta la sua lista: ogni giorno sceglie di distribuire gli slot (quelli che trovi nella tabella, a cui devi sommare quelli bonus dati dal tuo punteggio) per preparare le varie magie come preferisce. Esempio: il tuo Druido ha 3 slot di livello 1 (2 dalla classe e 1 dato dal punteggio di caratteristica). Un giorno potrebbe preparare due Produrre Fiamma e un Intralciare, ossia puó lanciare il primo incanto 2 volte al giorno e il secondo una. Potenzialmente potrebbe scegliere di lasciare uno slot vuoto: spendendo 15 minuti puoi preparare un incanto a tua scelta, senza alcuna limitazione. Il giorno successivo partiresti nuovamente da zero: hai di nuovo i tuoi tre slot, che distribuisci a tuo piacere. Sai che invece io la trovo una scelta poco proficua? Si rischia che il nuovo giocatore guardi alla classe in un singolo modo, senza provare combinazione differenti dal solito. Al massimo, io inserirei un breve parafrago in cui si spiegasse quali siano i punteggi piú importanti e per quale motivo (come per Starfinder o la 5° edizione, ad esempio). Il primo consiglio è quello di guardare, se hai tempo e voglia, questa guida. Potrebbe aiutare ad ambientarti con il Druido. É scritta in inglese, anche se non è molto complesso. Personalmente ti sconsiglio di focalizzarti sulle evocazioni: sono abbastanza complesse da usare al meglio (anche solo per il fatto di doversi leggere numerose statistiche oltre a quelle del personaggio) e non mi sembri particolarmente esperto con il sistema (correggimi se sbaglio). Io darei peró un'occhiata al Menhir savant, un archetipo che non modifica pesantemente la classe e ben si abbina al tema del difensore della natura. Come talenti mi orienterei su Incantesimi Focalizzati (Evocazione) (é una scuola con delle buone opzioni di controllo anche escludendo le evocazioni) e Iniziativa Migliorata (sempre utile per un caster puro). Per il futuro darei un'occhio alla metamagia (Persistent Spell è molto buono se ci si vuole focalizzare su incantesimi con effetti negativi, anche se entra in gioco abbastanza tardi).
  22. Dai dai, non è successo nulla. A tutti può capitare un errore nel leggere ^.^ Ci sono state volte in cui ho preso cantonate ben più grandi a fronte delle quali questo è semplicemente un avvenimento che suscita un sorriso gentile
  23. @Thorgar nessun problema, non l’ho letto temo
  24. Non è necessario selezionare in anticipo le tue magie: il Druido sceglie come "distribuire" i suoi slot tra i vari incanti ogni mattina. Puoi scriverti una lista "standard", ma ti consiglio di lasciare sempre qualche spazio aperto in modo da poterla modificare in base alle necessità. Ricordo che otterrai l'accesso alle magie di livello 2 dal prossimo livello. Esatto. Poi ti inizio a dare qualche consiglio sulla costruzione, ho iniziato a risolvere i dubbi sulle meccaniche.
  25. Hai fatto bene a specificarlo, visto che mi ero convinto dell'esatto contrario. In ogni caso, Aurora non vuole rimanere con le mani in mano (anche perché si rischia che Caelius parta con l'interrogatorio seriale di tutti i cittadini )
  26. Come già detto io scrivo dopo aver saputo la turnazione.
  27. @Ian Morgenvelt se ti può aiutare, è normale che siate tornati per primi. Avete percorso un tragitto breve e siete stati fuori poco. Hanz e Velkan dovevano battere l'intero paese palmo a palmo con una nebbia fittissima, per essere sicuri che tutti fossero in casa. E' abbastanza normale, che ci stiano mettendo più di voi..
  28. Partendo dal concetto di Awesome Mix number Dead Suns, questa e' la canzone che suona quando Thilkemo e Zhelus si incontrano per la prima volta....ed e' PERFETTA! ora te lo faccio sapere in game.
  29. Stiamo comunque deviando un pò dal seminato, nel senso che la questione era non solo "mundane vs caster" ma più in generale "esiste il PP in PF1?". Che io sia in grado di tirare giù un tarrasque al 15 con un mago o con un pistolero (esempi a caso e non necessariamente veritieri, è per rendere l'idea) poco importa, l'equilibrio del gioco l'ho sempre infranto alla fine.
  30. Lothar, Prescelto di Kharnath, il decimo giorno d'Inverno a Melcar. Sono tornato da non molto dalla desolazione del caos, seguendo i sussurri di Kharnath nella mia testa e le scie dei venti magici del nord. Gli uomini che incontro sono piu' bassi di quanto ricordarsi o forse sono io che sono diventato piu' alto, penso, mentre avanzo verso la tenda con loro al seguito, che comparati a me non sembrano che bambini. L'armatura che indosso emette un tintinnio metallico ad ogni passo che affondo nella neve, mentre la pelliccia di un lupo bianco grande come un orso che mi copre le spalle, oscilla elegante come il manto di un nobile. Una spada dalle fogge antiche, che ho strappato dalle mani non morte di uno dei campioni del mio Dio, e' legata intorno alla parte bassa della mia schiena, dove i tatuaggi rituali della mia gente risalgano fino alla nuca, con leggende, ambizioni e promesse. So che non posso fare affidamento sui combattenti dell'insediamento finche' non mi dimostro superiore al loro capo, e quale miglior momento se non l'arrivo di un messo divino. Paleso la mia figura oltre l'ingresso della tenda, spintonando volontariamente le due guardie d'onore ed osservando con i miei occhi vibranti di forza quasi ferale e le cognizioni di un guerriero prima l'interno, poi Sigurth ed infine il druido. << Pochi sono gli uomini che affrontano il profondo nord e le terre degli Dei e ancora meno quelli che ne fanno ritorno. Eppure in questo giorno d'inverno, su questa terra impregnata di sangue, non uno, ma ben due sono i favoriti delle divinita' perniciose che muovono i loro passi. Non e' una coincidenza. Io sono Lothar, la spada del nord e Prescelto del Caos. >>
  31. Kallio di Casa Tombar Attendo che siano tutti a parlare, mentre in modo analitico e logico osservo tutta la scena. Il barbaro, il nostro obiettivo prefissato, si rivela essere un gran vero bastardo, cosa che tende quasi del tutto a giustificare il rapimento. O almeno a non farci sentire dei fuorilegge, come asseriva Rolf. Certo è che Lasifor ha scelto un tipo davvero bizzarro.....quella specie di mastino infernale sembra davvero un parto uscito dai peggiori incubi notturni. Faccio cenno a tutti di avvicinarsi "Allora.....Rolf, sei il nostro miglior tiratore, e lo sai bene. Spostati da vicino a noi, e tieni una linea di tiro pulita, senza farti vedere; saremo noi ad attirare tutta l'attenzione, in modo che tu potrai continuare a tirare indisturbato. Tira ai barbari; so che sono della tua stessa razza, ma sono schiavisti, e non credo tu possa farti problemi....in questo modo, spero che che i prigionieri creino scompiglio e gli ambriani preferiscano non immischiarsi" Mi volto verso Hubert ed Elionara "Hubert, concentrati su quel mastino; lo voglio vedere trasformato in una torcia il prima possibile. So che puoi farlo, è nelle tue capacità" gli dico poggiando una mano sulla spalla, per poi guardare serio Elionara " e tu non muoverti da vicino a lui, intesi? Sono sicuro che il mastino vi caricherà, e il buon Hubert ha bisogno di qualcuno che faccia saettare le lame in modo veloce e chirurgico. Non mollarlo un attimo, chiaro?" Guardo poi Lahn "Beh, gigante....credo proprio che spetterà a noi due fare il lavoro "sporco" " dico sistemandomi lo scudo e l'armatura " ma spero che un tipo come te non abbia paura giusto? Fai vedere ad Elionara che Magnus ti può allacciare i calzari!" dico sorridendo, cercando di spronarlo. "Credo che questo sia un compito molto più difficile di quello che ci aspettavamo tutti, e sarà mio onere farmi sentire con il sindaco a riguardo" dico annuendo serio "ma ora, ognuno di noi deve fare il suo. Lahn, con me..." "Partiamo dopo il primo tiro di balestra, e dopo che Hubert ha colpito l'abominio. Concentriamoci sul barbaro, e abbattiamolo sul posto; mi raccomando, colpire per stordire, non uccidere" Penso agli anni di addestramento passati, alla situazione davanti a me; sono eccitato, lo ammetto. La strategia, la tattica, tutto ciò che è inerente al comando mi ha sempre attirato. Credo proprio che mentre scendo urlerò al prigioniero di tirare sul barbaro, e verso gli Ambriani intimandogli di andar via,dicendo che siamo Guardie del Sindaco.... Master
  32. 1 punto
    Ci sono, vi chiedo immenso perdono ma è periodo lavorativo molto carico e faccio fatica a seguire il forum, soprattutto ad aggiornare le mappe. Questo pbf è particolarmente complesso da questo punto di vista perchè c'è un sacco di gente "in moto", vi chiedo di portare pazienza. Non mi sono dimenticato!
  33. Eri condannato in partenza dalla razza piccola: era quello o baby groot
  34. Mette le cose in chiaro subito ed è un approccio non violento u_u
  35. Secondo me invece ti conviene giocare sempre scoperto. Il senso generale è che una buona prova dovrebbe dare benefici, e una bassa creare problemi. I PG tirano basso e si perdono? Il problema è ritrovare la direzione, non capire se si sono persi o meno. Tirano alto e sono certi che non ci siano nemici? Perfetto, che si rilassino: hanno fatto una buona prova, è giusto che ne ottengano i benefici. Tirano basso e, non sapendo se ci sono nemici che non hanno visto, prendono precauzioni? Bene, hanno comunque dovuto risolvere un problema generato dal tiro basso, e magari i nemici non ci sono, e i PG hanno sprecato risorse per difendersi. Se non dichiari i risultati, i giocatori rischiano di brancolare nel buio, e le loro scelte (ad esempio diventare competenti in Percezione) sembrano meno importanti. EDIT: aggiungo un trucco che può aiutarti in queste situazioni. In genere, su questo tipo di prove si tende a vedere i risultati come successo = verità, fallimento = menzogna. Ad esempio: "Vedi nemici/Non vedi nemici (ma in realtà ci sono)". "Ti sei perso/Sei sulla strada giusta (ma non è così". "Ti sta mentendo/Dice la verità (e invece è una balla). Quindi il giocatore che tira basso, se è smaliziato, si aspetta che quello che il GM gli dice sia falso e, anche senza essere in cattiva fede, si muove di conseguenza. Non solo: se il giocatore tira alto e ottiene una risposta "buona", ad esempio che non ci sono nemici o che l'interlocutore dice la verità, potrebbe sospettare che l'avversario abbia tirato più alto di lui, e rimanere dubbioso (questo non succede se dichiari le CD). Anche qua, non si tratta di barare o essere in cattiva fede, è semplicemente impossibile non fare certi ragionamenti. Ecco, il trucco che dicevo è cambiare la dicotomia vero/falso in vero/"Non riesci a capirlo". In questo modo quello che dici al giocatore è sempre vero, ma in caso di fallimento è anche inutile. Il tiro alto dà quindi al giocatore una vera informazione, che gli permette appunto di prendere decisioni informate, invece di farlo essere semplicemente meno sospettoso. Il tiro basso non dà nuove informazioni, quindi il giocatore non può "giocare intorno" alla tua presunta bugia.
  36. scheda aggiornata !
  37. Ho già pronta la colonna sonora tipo awesome mix, per la campagna 😂
  38. tranqui, tanto ora solo al lavoro. per voi due farei o sta sera tardi o domani... EDIT: fate così , tralasciate l’orologio, ci penso io tanto a farvelo “vedere” . vi semplifico così anche il vostro post di “entrata”
  39. dovresti fare una prova di deception se la superi il master potrebbe a buon ragione concederti un turno di sorpresa e poi l'iniziativa altrimenti se i banditi non ci cascano iniziativa normale.
  40. @Dhurantir Randal Luckman: all’udire il tuo nome le guardie ti hanno fatto varcare immediatamente le porte della città senza altre domande. Hai notato che mentre passavi attraverso l’entrata fortificata ti stavano osservando molto attentamente: ai loro occhi non sembravi né cavaliere né mercante... forse si chiedevano chi tu potessi essere dato che l’attendente del borgomastro li aveva già informati del tuo arrivo? Vallebona ti sembra una cittadina vivace: sei sulla via principale che a quest’ora inizia ad affollarsi. Sui lati della strada si susseguono le botteghe degli artigiani e qualche taverna. In fondo vedi la torre con il famoso orologio che riflette la luce dorata del mattino. Non puoi non fermarti ad ammirarlo... << Vi piace, forestiero? >> ti dice un passante, probabilmente un garzone << noi Vallebocchi ne siamo orgogliosi! Neanche l’Imperatore ne ha uno così nella sua capitale >> ti sorride e continua per la sua strada. Beh, dev’essere un posto dove si conoscono tutti... probabilmente presto qualcuno che stai aspettando saprà che sei arrivato. Ser Arcibaldo de’ Massimo ti ha detto che sarebbe stato un incarico piuttosto semplice, anche se tu sai che molte volte nemmeno lui conosce i piani segreti di Sua Altezza Imperiale, né sa quali siano le tue specialità che offri alla tua icona benefattrice. Sei ancora in mezzo alla strada, controlli il taschino e la missiva è ancora lì. Chissà cosa possa esserci qua a Vallebona di tanto importante da farti arrivare qua? Che cosa fai?
  41. @Knefröd vale anche per te vi offro come spunto, oltre alla biblioteca, anche l’orologio della torre, che per l’impero è una meraviglia d’ingegneria. ma è solo un’idea, potete scegliere quello che volete. solo mi sapreste anticipare se arriviate insieme in città?
  42. Come promesso, mi unisco alla discussione per aiutarti. Ho un paio di domande a cui necessito risposta per poterti dare consigli efficaci: Hai detto di voler selezionare il dominio e non il compagno animale, ma quale ruolo vorresti ricoprire? Incantatore di utilità, debuffer, buffer, combattente da mischia, evocatore... Hai già pensato ad un tema a cui collegare il Druido oltre a quanto scritto nel background (difendere la natura dalla civilizzazione estrema)?
  43. Hubert Bruciare qua e la...certo! gli occhi mi si illuminano, questa volta non dovrò trattenermi
  44. @Knefröd magari siamo in cerca nella sua famosa biblioteca di notizie su gemme dell'anima o simili, e per capire se si può "accelerare" l'acquisizione dei ricordi dell'anima precedente. Holzschild al momento ricorda frammenti della sua vita precedente tramite flashback e "incubi" che vive quando sgombera la mente per prepararsi al lancio di nuovi incantesimi.
  45. Darren, umano chierico cammino verso la città, mi avvicino e cerco di individuare un luogo per il soggiorno. intanto una voce nella testa: "Sai, sono sicura che quel tale Glitterhaegen ci nasconda qualcosa" "Bhe anche noi gli nascondiamo qualcosa no?" "Come al solito sei troppo bravo, bada a non cacciarti nei guai"
  46. *specifico su quello che ha detto the stroy: magari pesante in modo diverso, perché alcune problematiche le migliora, ma comunque pesante (perché ne introduce altre: banalmente, pensa ad un incantatore che già può scegliere fra decine di incantesimi da lanciare e le centinaia di combinazioni che può creare con la metamagia. Ora queste combinazioni si moltiplicano ulteriormente con la possibile scelta del numero di azioni da utilizzare e del livello effettivo a cui lanciarlo). Aggiungo che non penso che nessuno qui sia dell'idea che questo sia un male (magari non sarà il prossimo gioco preferito di the stroy, ma dopo una certa età non gli va più bene niente! ), rimane però il fatto che (come diceva anche Checco) non ha senso pubblicizzarlo come gioco semplice se non lo è! Parlando dello sbilanciamento di pathfinder, ricordo sempre con affetto questo elenco di combo più o meno rotte prodotto da New One, fra cui il mio preferito, il druido che umilia il guerriero in termini di danni da attacco singolo usando la forma selvatica, il nerf più famoso fra la 3.5 e PF1 per "ribilanciare le cose"....
  47. Diciamo che per quello che abbiamo visto finora la possibilità la considero estremamente improbabile. Insomma, o si sono spiegati davvero male, o dopo il playtest cambiano molte cose, o hanno fatto un miracolo... o Pathfinder 2 sarà pesante (quasi) quanto il suo predecessore.
  48. @Danear Ultimo braciere, decimo giorno d'Inverno Nonostante la ritrovata parola, la ragazzina torna silenziosa mentre le spieghi cosa fare e la accompagni nel seminterrato. «Tu su cosa stai lavorando?» Il tuo vecchio socio Ivan risponde con un'aria mesta e preoccupata, assolutamente atipica per lui. «Ah, vedo che ti sei sistemato bene!», commenta chiudendo dietro di sé la porta e sistemandosi su quello che potrebbe lontanamente essere definito un materasso. Dopo avergli offerto un bicchierino di Segugio, la sua espressione assume una piega molto preoccupata. «Ti ricordi come litigammo per quell'ultimo goccio di Segugio quando ci siamo conosciuti? Ah Ah Ah, bei tempi quelli!» Ivan assume una posizione più eretta, mentre ti si avvicina parlando più piano che può «Sono arrivate delle persone, Léon.. Persone pericolose, che cercavano informazioni sulla carovana in fiamme... Io gli ho detto che non sapevo nulla, ovviamente» Si affretta ad aggiungere questo ultimo particolare mentre trangugia per intero il terzo bicchiere del vostro liquore preferito. «Ma queste persone.. Non fanno parte di nessuna gilda che io conosca. Sì, all'inizio ho pensato che il tatuaggio sul collo fosse quello dei Custodi del Sapere, ma... un Custode del Sapere così giovane? Avrà avuto vent'anni! E' praticamente impossibile, devi essere praticamente già morto per diventare uno di loro, ah ah!» La risata isterica di Ivan ti gela il sangue nelle vene: è veramente preoccupato, come non l'hai mai visto prima d'ora. @Crees Melcar, decimo giorno d'Inverno I guerrieri che ti circondano potranno anche essere ubriaconi, sentirsi slegati dalle antiche tradizioni che tu rispetti appieno, svogliati e non fremono certo di ottenere la diretta attenzione degli Dei.. ma non sono stupidi. Non ci vuole molto prima che alcuni uomini si accorgano che ti stai dirigendo verso la tenda di Sigurth seguendo gli stessi passi del druido: vuoi intervenire e farti valere nella decisione più importante che questo insediamente deve prendere da anni. I guerrieri intorno a te sono stanchi di poltrire, stanchi di accontentarsi e stanchi di morire di freddo cercando cibo. Uno ad uno, iniziano ad alzarsi e a seguirti a debita distanza, finché non ti si forma intorno un capannello di persone armate che ti accompagnano come un'incontenibile folla. Ma sono veramente armate di rispetto e fede verso di te o sono semplicemente stanche della situazione attuale? Forse il loro estremo timore nei tuoi confronti li sta portando ad appoggiarti solo per paura di ritorsioni? La massa è volubile, volubile e stupida, e non esiterà a cambiare subito opinione su chi dovrebbe guidarli al primo passo falso di uno dei contendenti. Forse tu sei deciso e determinato in quello che vuoi fare, ma chi ti sta seguendo probabilmente lo fa per assicurarsi di portarsi subito dalla parte del vincitore di questo eventuale scontro. @Knefröd Melcar, decimo giorno d'Inverno Appena ti volti, senti Sigurth sputare rumorosamente per terra. «Lothar? Ah! Quel pazzo solitario tatuato che parla con gli Dei?» Sigurth alza la voce mentre cammini lentamente verso l'uscita della tenda e all'esterno ti sembra di sentire un folto rumore di passi, anche se attutiti dalla neve, come se un gruppetto di persone si stesse avvicinando. «Dove credi di andare, druido? Dimmi cosa sei venuto a fare, così potrai spiegarmi perché gli Dei ci hanno lasciato da soli a morire in queste lande gelide fin'ora!» Sei quasi vicino all'uscita, quando i due uomini della sua Guardia d'Onore ti sbarrano la strada. Non risponderanno certamente in modo amichevole se deciderai di andartene, ma per ora non sembrano avere intenzione di intervenire attivamente e si limitano ad occupare lo spazio davanti all'uscita. Oltre le loro spalle, spicca la figura di Lothar che si dirige a passo spedito nella tua direzione.
  49. Gandissir, Prescelto di Björun, decimo giorno d'Inverno a Melcar Attraverso le strade innevate del villaggio camminando lentamente, sono in molti a fermarmi per scambiare qualche parola. Mi dirigo verso la tenda di Sigurth che sorge al centro di Melcar. Non sono molti i capi delle Tribù del Nord che dimorano in una tenda così sfarzosa, la tradizione suggerisce che la dimora di un condottiero debba essere imponente ma spartana per ricordare le battaglie combattute per conquistare quelle terre. Per un istante i miei occhi incrociano quelli di Lothar, riesco a vedere in lui la furia ed il coraggio di Kharnath stesso. Non ho tempo per parlare con la Spada del Nord e devo ancora capire con esattezza quale sarà il suo ruolo nei piani degli Dei. Sposto il pesante telo che chiude la tenda. Nonostante le varie visite al villaggio sotto forma di corvo non ho mai visitato la dimora di Sigurth. Quello che vedo all'interno della tenda mi sorprende: quattro guerrieri sono seduti vicino ad una delle pareti intenti a tracannare birra da corni di montone, uno sembra troppo ubriaco per potersi rimettersi in piedi. Sul lato opposto due uomini giacciono insieme da una ragazza su delle pelli di volpe. L'accoglienza che Sigurth mi riserva è consona all'ambiente in cui dimora. Reagisco alle sue parole con uno sguardo glaciale, poi aggiungo: "Vedo che il tempo ti ha reso più debole ma non più saggio! Gli Dei ci osservano Sigurth e, a giudicare dai corvi che ho visto volare sul Melcar, il loro sguardo è puntato su di noi. Non è questo il modo di accogliere un ospite, forse dovrei portare i miei consigli a qualcun altro. Ho sentito molto parlare di un certo Lothar, la Spada del Nord" Quando pronuncio il nome del guerriero tatuato il sorriso ebete sul volto di Sigurth scomapre, alzo il cappuccio sulla testa e cammino verso il telo che separa la tenda dall'esterno.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.