Per poter costruire reti d'interesse, alleanze e strategie devi prima avere bene in mente che cos'è esattamente il potere, come funziona e, dunque, cosa spinge a fare.
Il potere altro non è che la capacità di fare qualcosa sfruttando le risorse a propria disposizione. Si acquisisce potere, tuttavia, allo scopo di raggiungere degli obbiettivi, detti anche interessi. Tipicamente la gente si pone degli obbiettivi di lungo termine (diventare re, conquistare una certa area, acquisire il controllo di una certa impresa, ecc..) che, per essere raggiunti, di solito richiedono il perseguimento di tutta una serie di obbiettivi a breve termine. Questi ultimi sono stabiliti dagli ostacoli che ci si trova a dover superare di volta in volta, allo scopo di raggiungere finalmente l'obbiettivo a lungo termine. Gli ostacoli possono essere rappresentati dalla mancanza di una risorsa fondamentale per mettere in atto il proprio piano, dalla presenza di un nemico che ci mette i bastoni tra le ruote o da una situazione avversa che rovina i nostri piani. Quando ci si trova di fronte a un ostacolo, dunque, diventa necessario studiare una strategia per riuscire a superarlo nel modo migliore. A questo punto, tornando alla definizione originaria di potere, bisogna usare le proprie risorse per acquisire la capacità di superare l'ostacolo.
Le risorse a propria disposizione possono essere:
Denaro e altre Risorse economiche (beni da scambiare per ottenere altro)
Beni produttivi (oggetti utili a creare altri beni; oggetti utilizzabili per compiere qualche azione)
Persone (Alleati, contatti e informatori, clienti/sudditi/manodopera/seguaci/fedeli e, infine, consenso del popolo).
Titoli e Cariche (insomma, ruoli che forniscono privilegi, diritti speciali e influenza su altri; il titolo di Duca, la carica di Senatore, la carica di Vescovo, ecc).
Risorse militari (soldati, fortini, armi, flotte di navi, ecc.)
Territori e proprietà (luoghi che forniscono risorse economiche, beni produttivi, persone da impiegare in qualche attività oppure che costituiscono una preziosa risorsa tattica nelle azioni militari, come un ponte, il controllo di una catena montuosa, della costa, ecc.)
Di solito nessuno possiede tutte le risorse o, anche se le possiede tutte, non ne ha abbastanza da poter raggiungere da solo i propri obbiettivi. Di conseguenza è qui che nascono i vari intrecci politici. Il Nobile A dispone dei soldati da inviare in guerra e della ricchezza per sovvenzionare un lungo conflitto per conquistare un regno nemico, ma non possiede la legna per costruire le navi necessarie alla spedizione e il cibo per sfamare gli uomini; il Nobile B, invece, possiede la legna, ma desidera ottenere una porzione del territorio che verrà conquistato; il Nobile C, infine, possiede il cibo, ma pretende che in cambio il Nobile A riconosca al Nobile C la proprietà di un territorio da luno tempo usurpato in maniera illegittima. I 3 Nobili potrebbero decidere di accordarsi tra loro, fornirsi a vicenda le risorse che desiderano e allearsi per vincere la guerra. Le cose, però, potrebbero complicarsi se il regno da conquistare agisse a sua volta per spezzare l'alleanza, fornendo al Nobile B o al Nobile C un motivo per tradire il Nobile A. In alternativa, il Nobile B o il Nobile C potrebbero decidere spontaneamente di rompere l'alleanza, non appena ottenuto ciò che volevano oppure non appena si presenta una situazione che indebolisce il Nobile A, e che consente a uno di loro di aspirare a sconfiggerlo e a prendere qualcos'altro di suo.
Per stabilire le reti d'interesse, le alleanze e le strategie, dunque, devi prima di tutto stabilire chi sono gli attori in gioco (quali regni ci sono? Quali PNG? Come sono dislocati i vari territori? Cosa c'è nei vari territori? Qual è in sintesi la storia di regni e PNG? Ci sono state relazioni pregresse tra i vari regni o i vari PNG?). Poi, devi stabilire per ognuno dei tuoi PNG/regni che risorse possiedono e quali obbiettivi si pongono. Dopodichè, in base a questi ultimi 2 fattori, devi decidere chi potrebbe allearsi con chi e per cosa. Infine, fai procedere gli eventi del gioco e, in base a quello che accade, puoi decidere di volta in volta chi fa cosa, chi stipula patti con chi, chi tradisce chi, chi conquista cosa, ecc.