Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. smite4life

    Concilio dei Wyrm
    8
    Punti
    9.314
    Messaggi
  2. Alonewolf87

    Supermoderatore
    8
    Punti
    63.444
    Messaggi
  3. Ian Morgenvelt

    Moderatore
    6
    Punti
    29.406
    Messaggi
  4. Huriel

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    1.287
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 11/10/2016 in tutte le aree

  1. Shaària Karimnikov Mentre aspetto che Katherine finisca di esaminare i sarcofagi e la stanza mi porto davanti al corpo esanime del drago e inizio una preghiera affinchè anche la sua aniima malvagia possa trovare la pace eterna. ''Alla fine non è colpa sua! E' solo la sua natura ad averlo fatto essere così. E' davvero un peccato che queste fantastiche creature siano malvagie.'' finito di pregare per la salvezza nell'aldilà del drago nero, e appena vedo che Katherine ha finito all'interno della stanza, mi rivolgo nuovamente ai miei amici ''Prendi nota di quelle scritte Katherine! cercheremo informazioni su tutto questo e vedremo la prossima mossa da fare. Ora andiamo non voglio passare altro tempo in questo luogo.'' @Master
  2. vi preparate, e la strana figura arriva prima di mezzogiorno Già in grande lontananza si poteva notare, era esattamente come il corvo l'aveva descritta...Una figura con un logoro e sporco mantello nero che gli copriva tutto il corpo, si avvicina alla radura di alberi e sembra non aver notato styve su gli alberi..che è il primo a notare una cosa che tutti voi dopo notate....non faceva rumore..solo un leggero *pant* nei passi, niente respiro, niente suoni della veste sui movimenti... Gira dopo l'albero e si trova d'avanti il nano e il vecchio... il cappuccio copre il suo volto e il mantello il resto...si potevano vedere solo i suoi occhi @Anton, Rurik
  3. Il barbaro è pensato per questo, quindi niente di strano se quando arriva addosso a qualcuno lo apre in due; Se avete appena iniziato, dovreste essere di 1 livello, quindi, in ira, dovrebbe avere un txc +6 o +7 circa (+8 / +9) in carica con un danno 1d12+10. È chiaro che se appena inizia lo scontro vince l'iniziativa è parte in carica sul boss, l'incontro rischia di finire subito. Il consiglio è di creare qualche ostacolo ambientale (che blocca la carica) come carro, rocce, etc., usare qualche scagnozzo (magari nascosto) che prepara l'azione per frapporsi o magari qualcuno con una borsa dell'impedimento scagliata al momento giusto. Piccoli trucchi che possono allungare lo scontro di almeno 1 round. Tieni anche presente i punti deboli del barbaro, la bassa CA e i pf che svaniscono alla fine dell'ira rendono le sue azioni molto rischiose. Un paio di frecce ben assestate, un nemico che guadagna tempo mettendosi in difesa totale, etc. e potrebbe già essere in pericolo. Senza parlare del fatto che due incontri ravvicinati gli creerebbero altri problemi.
  4. Quindi abbiamo -scontri fisici 56% -scontri navali 49% -investigazione 44% -sotterfugi 24% -sopravvivenza 32% -quest secondarie 76% -descrizioni esplicite (soprattutto per cadaveri e simili) 52%
  5. Ho deciso che prendo il Nodachi invece della curved blade, ma anche se non posso permettermela ancora ho messo Exotic Weapon Chainsaw all'Omnitron. Il mio prossimo obbiettivo sarà procurarmi una chainsaw +1 furosa crudele (o coraggiosa)
  6. Technology Guide o qui. In inglese è Nanite Hypogun.
  7. Non ricordavo questa cosa delle armi orientali, infatti ho preso il nodachi come arma standard. Aspetto allora la conferma per sta storia, nel caso ripiego sicuramente sulla spada elfica e chiuso il discorso. Comunque sono scarsino un po' su tutta la linea difensiva, l'unica cosa che mi salva è che attivo blur quando sono in ira, altrimenti ciao
  8. Si...i nemici non sono tutta questa forza; ma non sono stupidi. In kingmaker i banditi sono uno dei nemici più comuni durante l'inizio dell'avventura (non é uno spoiler: la cosa é esplicita nel Player's Guide della AP); ed i banditi non affrontano necessariamente gli avversari in campo aperto ed in singolar tenzone, no? Organizzano agguati e combattono a distanza con tattiche da vigliacchi, che rendono non cosí immediato per il barbaro di arrivare in corpo a corpo. detto questo, il barbaro domina i bassi livelli del gioco come il mago ne domina i livelli alti: attento a non spogliare il personaggio del suo meritato momento di gloria.
  9. Katherine a lanciare fulmini magici da lontano, arrivando quasi allo stremo delle forze, mentre il suo amico Domarael prova in tutti i modi ad aiutare la chierica di Pelor che fronteggia il grosso nemico. Shaària ormai vista la brutta situazione si lancia in un ultimo e disperato attacco contro il drago nero che sembra essere caduto in una sorta di furia dopo l'affonto subito dal vostro gruppo. Il rettiloide alato e la devota del sole si scambiano colpi su colpi quando questa, approfittando del fulmine lanciato da Katherine che ferisce e distrae il drago, con due colpi ben assestati riesce a penetrare le dure scaglie del mostro arrivando a ferirlo in punti vitali e facendolo barcollare all'indietro. Il drago nero incredulo fa qualche passo verso le pareti distrutte e poi con le ultime forze e con occhi ricolmi di odio dice ''non è possibile....co...come hanno fatto degli umani a sconfigg....germi...'' Questo non ha neanche più le forze per parlare e la chierica di Pelor con grande freddezza, sorretta e aiutata nella lotta dalla sua sacra luce, sferrà il colpo di grazie che fa cadere al suolo la grande creatura nera, creando un gran rumore e facendo alzare un gran polverone di rocce e detriti. Lo scontro è finito ed i nemici sono stati sconfitti. L'aria è ormai pesante in quel che rimane della stanza, ma ora fuori dai rumori dello scontro, si riesce ad udire nuovamente il rumore della pioggia che proviene dall'esterno dell'enermo buco scavato dal drago per venire fin qui. Tutti i flussi magici si sono fermati e la stanza, fatta di roccia nera, viene illuminata solo dalla luce della chierica che poco a poco si affievolisce facendole perdere le forze e facendo regredire la trasformazione ultraterrena del suo corpo. Questa cade in ginocchio sotto al peso delle ferite e dell'armatura, e per riprendersi si poggia di schiena sul piedistallo che prima sorreggeva il cristallo arcano che irradiava di energia magica tutta la zona. Katherine arriva vicino ai suoi amici per vedere le loro condizioni insieme a Domarael. Escanor è ancora al suolo privo di sensi, ma finito lo scontro sul suo volto si nota un lieve sorriso, come se sapesse anche da svenuto l'esito della battaglia combattuta in questo luogo. Tutti prendete un gran respiro e rimanete qualche secondo a rilassarvi e a pensare a quello che è successo. @Katherine @Shaària @PE
  10. E' quello che ho provato a spiegare diverse volte in varie discussioni sul forum. Anche se non concordo per niente con le conclusioni a cui è giunto l'autore del sito, a mio parere molto superfiiali riguardo alle dinamiche che ci sono state in casa WotC negli ultimi 4 anni. La WotC sta facendo tutto questo per creare una fan base per il film? In quanto a immagine il film le va decisamente bene, ma in quanto a soldi..... Naaaaa! Il film di D&D con tutto quello che la WotC sta facendo non centra assolutamente nulla e se il tizio del sito avesse seguito un po' meglio gli sviluppi alla WotC, lo saprebbe. Innanzitutto il film non è in alcun modo il progetto su cui la WotC sta puntando. Non solo il destino del prossimo film è legato per metà ad un'altra azienda, diversa da mamma Hasbro, ma come progetto è nato un po' più come incidente di percorso positivo, piuttosto che come obbiettivo già chiaro nella mente della WotC. Considerando la situazione della WotC prima dei risultati finanziari dell'uscita dei 3 Core di D&D 5e, inoltre, nessuno che abbia seguito realmente le notizie sulla WotC direbbe che l'obbiettivo di tutto è la produzione di un film. La Hasbro e la WotC si sono interessate realmente al progetto di un nuovo film solo dopo che la 5a Edizione ha fatto boom con la sua uscita e ha attirato di nuovo l'attenzione del pubblico. Solo allora sono iniziate le contrattazioni con la Sweetpea, ancora proprietaria della licenza di produzione di film su D&D. Alla Hasbro, a quel punto, è venuta la voglia di approfittare del nuovo successo di D&D per fare qualche soldo in più con un film, considerato poi che le spese di produzione non sarebbero state del tutto sulle sue spalle. D&D 5e, tuttavia, non è nemmeno lontanamente nato con in mente l'idea di dare vita a un film, ovvero uno dei progetti più rischiosi e dispendiosi tra quelli su cui si potrebbe pensare d'investire. Contrariamente a quello che sostiene il sito linkato, l'idea del film si è consolidata dopo la progettazione e l'uscita di D&D 5e, e solo perchè mamma Hasbro ha ritenuto sensato massimizzare gli incassi con spese ridotte (spese divise fra le parti, ricordo). No, no..... la logica che sta dietro al nuovo corso della WotC l'aveva spiegato benissimo Mike Mearls in una intervista che aveva dato un paio di anni fa. IL nuovo corso della WotC non ha nulla a che fare con il film, ma con il trasformare D&D in un brand. In parole povere, da marchio di un singolo prodotto (il gdr cartaceo) a marchio esteso a più prodotti. E i prodotti del brand D&D su cui si è realmente fin da subito puntato sono: Gdr cartaceo (fonte d'ispirazione per la produzione degli altri prodotti della famiglia D&D). Board game Romanzi Videogiochi Organized Play (il Gdr organizzato) Fumetti Miniature e altri accessori Questi sono i prodotti che appartengono realmente alla costellazione del Brand D&D, su cui la nuova WotC è stata progettata. Non il film. Mike Mearls l'aveva ben spiegato anni fa. E aveva chiarito bene che ognuno di questi prodotti sarebbe stato creato usando come elemento centrale le Storyline: ogni prodotto di quell'elenco fondamentale sarebbe stato (e ancora è) costantemente aggiornato alla nuova Storyline in uscita. il motivo per cui i manuali escono molto lentamente e per cui alla Wotc sono molto restii a rivelare i calendari di uscita, è perchè hanno bisogno che tutti i prodotti siano stati aggiornati alla nuova Storyline, prima di farne uscire anche uno solo. E, proprio in coerenza con questa nuova impostazione, possiamo notare che a ogni Storyline escono in genere sempre un nuovo Board Game, una nuova espansione di Neverwinter, un nuovo romanzo, delle nuove miniature, ecc. Come poi ho cercato di spiegare in diverse discussioni, è proprio per questa logica che non ci si deve stupire che la nuova edizione è in grado di reggere sull'uscita di pochi manuali all'anno. Molti, nei mesi, si sono messi a sostenere che lo stato attuale delle cose (solo 2-3 manuali pubblicati ogni anno) implica inevitabilmente una crisi della nuova edizione di D&D. Ho provato a spiegare più volte che non è così: non solo una release lenta è proprio ciò che la maggioranza dei giocatori ha chiesto alla WotC di fare, ma bisogna accettare anche l'idea che non è dai manuali del Gdr cartaceo che la WotC fa i soldi per sostenere l'intera impalcatura del brand D&D. Un'azienda come la Paizo ha bisogno di pubblicare tanti manuali all'anno. Ne ha bisogno perchè basa la gran parte dei suoi guadagni proprio su quei manuali. Il centro nevralgico degli incassi della Paizo sono proprio quei manuali: se la Paizo (così come qualunque tradizionale casa editrice di Gdr) non facesse uscire tanti manuali, non produrrebbe la fonte del suo guadagno. La nuova WotC, al contrario, non fa derivare il grosso dei suoi introiti dal Gdr cartaceo (che comunque ha un peso nel bilancio), ma dai prodotti derivati. Come molte aziende che puntano sui grandi Brand sanno, è il Merchidise che ti fa fare il grosso dei soldi: non sono i film di Star Wars a generare profitto, ma la vendita di pupazzetti, videogiochi, magliette, ecc.; lo stesso vale per i film Marvel, ecc.. La nuova WotC è in grado di sostenere la produzione della 5a Edizione grazie alla vendita dei prodotti derivati, come romanzi, board game, videogiochi, miniature, magliette, ecc.. E non è un caso se ha puntato molto sull'Actual Play in streaming. Non solo è un modo per insegnare agli inesperti come si gioca (uno degli obbiettivi che la WotC si è posta fin dagli inizi), ma è soprattutto una grande fonte di promozione. In america in particolare, in questi ultimi anni D&D è tornato ad essere un prodotto molto popolare, capace di attirare addirittura il pubblico mainstream. Si parla di D&D in vari prodotti d'intrattenimento (tra cui alcune serie tv molto celebri, come Community, The Big Bang Theory e Stranger Things), ne parlano molte celebrità (come Vin Deasel e altri attori). Le partite dell'Actual Play sono diventate talmente viste, che di recente la WotC ha organizzato una visione di queste in numerosi cinema americani, con biglietti che sono andati a ruba.....manco avessero proposto di vedere qualche Blockbuster. E questa promozione, genera persone interessate al brand....ovvero persone che non solo magari compreranno i manuali, ma molto probabilmente compreranno anche magliette, felpe, pupazzetti, dadi, gadget vari, board game, romanzi, ecc. L'attuale promozione sta facendo aumentare esponenzialmente il numero degli appassionati e maggiore è il numero di questi ultimi, maggiore è il numero di prodotti che essi compreranno. D&D ha smesso di essere solo una serie di manuali. Ma chi, però, ritiene che tutto questi sia stato messo in campo per progettare un film, non ha capito cosa sta succedendo. Ma si crede davvero che la Hasbro, che fino al 2011 ha fatto balenare l'idea di chiudere il brand di D&D e che ha imposto una riduzione del team di D&D a 15 persone fino a qualche mese fa, abbia ridato ossigeno al marchio per creare qualcosa di tanto rischioso come un film??
  11. Shaària Karimnikov guardo il corpo privo di sensi del mio amico dietro di me. Guardo la mia compagna ormai stanca e quasi priva di potere magico e il nostro nuovo alleato Domarael, ferito, che cerca di fare il possibile per combattere il drago. Volgo lo sguago al drago davanti a me, guardandolo fisso neglio occhi pieni di odio. Sento il peso dell'armatura, il dolore delle ferite e l'onere della salvezza dei miei amici che si stanno battendo e della gente della cittadella di Bavalkar che devo proteggere. Mi sforzo al massimo ignorando tutti questi fardelli e sorretta dalla mia incrollabile fede rimango fissa con gli occhi sul drago nero intensificando al massimo la mia luce ''Non sarò io a morire qui! Ne i meiei amici e neanche le genti di queste terre. Io ti fermerò e riporterò la luce su questo mondo.'' alzo lo scudo e mi preparo ad un ultimo e disperato attacco ''Un giorno, qualcuno mi batterà.'' mi slancio in avanti e con tutta la forza che ho sferro colpi al nemico cercando di terminare lo scontro ''ma non sarà oggi, e non sarai tu!''. @Master
  12. Per quanto riguarda il problema Thaco, molti retrocloni che vogliono mantenere l'ac discendente ma eliminare le tabelle, risolvono estrapolando dalle tabelle thaco il bonus per colpire della classe (praticamente la BAB). Il tiro del colpire diventa effettivamente : d20+bonus+classe armatura del bersaglio si colpisce con 20 o più. Per convertire le tabelle thaco in tabele bonus basta seguire il seguente principio: THAC0 20 = +0THAC0 19 = +1 THAC0 18 = +2 THAC0 17 = +3 E così via, o più generalmente: bouns per colpire = 20-thaco. Come ha già detto esistono più retrocloni della prima edizione che della seconda, ma, viste le sostanziali somiglianze posso proportene alcune che potrebbero adattarsi meglio a quello che cerchi. Astonishing Swordmen and Sorcerer of Hyperborea: Versione Conanesca, ripulita (e con classe armatura e bonus per colpire che funzionano come nella terza edizione) di AD&D prima edizione. (niente razze fantasy tolkieniane, ma ottimo materiale per la sword and sorcery) Fantastic Heroes and Witchery: Gratuito (link), curioso blend tra AD&D, terza edizione, con curiose varianti. Non amo il sistema di abilità, troppo simile alla terza edizione (pur se estremamente più semplice), principalmente per la progressione eccessivamente rapida dei tiri abilità. Ma il gioco è un lavoro di passione, con decine di classi e razze spesso notevolmente originali, e con la particolarità di coprire, oltre al fantasy classico, il pulp (anche moderno) e lo sword and planet. (Anche qua classe armatura e bonus per colpire che funzionano come nella terza edizione) Adeventurer Conquerer King: Tecnicamente basato su Basic/Advenced d&d ha però molti elementi di AD&D. Anche qua non avrai il problema della thaco, le abilità da ladro sono convertite anch'esse ad 1d20 successo verso l'alto. Inoltre ha uno dei sistemi di gestione dei domini più dettagliati (anche troppo) e ben studiati in circolazione, calibrato con l'economia del gioco. Volendo poi emulare lo spirito di AD&D senza avvicinarsi troppo le regole c'è poi sempre l'interessantissimo Dungeon Crael classic. Cito infinei altri sistemi OSR con interessanti gestioni delle abilità, visto la tua insoddisfaione per le nwp (nonostante siano per lo più basate su od&d o b/X): Crypts & Things, altro gioco sword and sorcery, ora alla sua seconda edizione. E'una variante di Sword and Wizardry. Aspetti che potrebbero interessarti: Tiro salvezza unica, tiro abilità basato sul tiro salvezza, tutti possono tentare la maggior parte delle abilità, con bonus a seconda delle classi. Le classi stesse sono interessanti: Il barbaro, per esempio, non è un berserk con un sacco di punti ferita ma un guerriero leggero, letale nelle imboscate e abile nelle terre selvagge. Il ladro è molto più combattivo rispetto ad altri giochi (è una delle classi che potrebbe rendere meglio il Grey Mouser). Scarlet Heroes: Gioco nato per affrontare i vecchi moduli con un solo gocatore (e il cui cuore darà poi vita a Godbound) è interessante per il sistema libero di abilità: Ogni personaggio parte con almeno un "fatto", scelto in modo freeform, che gli darà bonus nelle prove connesse,e ne potrà prendere altre salendo di livello. SOlo il aldro però è in grado di aumentare i bonus concessi dai suoi fatti. Lamentation of the flame princess: Sistema di abilità superminimale, basato su un d6. Le abilità sono aperte a tutti, ma solo il ladro può aumentarle oltre ad 1 (così come solo il guerriero incrementa la possibilità di partire). Adatto alla brutalità cui ambisce il gioco, interessantissimo per un sacco di altri aspetti. Spears of The dawn: Gioco di ambientazione fantasy-africano, con ottimi strumenti per il master, ha un sistema abilità basato su 2d6. Le abilità sono aperte a tutte le classi, ma solo l'unica classe non magica (che copre quindi sia ladro che guerriero, a seconda della scelta delle abilità e delle pseudofeat che acquista salendo di livello) è la più rapida nella progressione. Il sistema è virtualmente identico a quello di stars whitout numbers (fantascienza) other-dust (post apocalittico) e silent legions (orrore lovecraftiano). WhiteHack: Sistema freeform di abilità, decisamente particolare. Trovo questa versione superminimalista del cuore di D&D molto più interessante del più recente Black Hack, che gode oggi di molto successo. Beyond the wall: Sistema molto semplice basato su attributi e proficenze, ma che trovo elegantissimo come tutto questo gioiellino di gioco, che è forse la più elegante, semplice ed originale versione delle regole base di d&d che abbia mai incontrato.
  13. Segnalo questo articolo (in inglese) che ho trovato piuttosto interessante, e sul quale in generale concordo: An Outsiders Look At What D&D Is Doing As A Brand
  14. STATISTICHE MEDIE DEI MOSTRI [EDIZIONE 3.5] Riporto qui un po' di dati (nulla di nuovo, si trovano tranquillamente in giro) più per comodità mia che altro. Immaginando però che possano essere pure utile anche a voi, la rendo pubblica. Per ogni GS sono riportati il numero di mostri con quel GS e i valori medi e massimi di una serie di parametri (pf, iniziativa, CA (normale, contatto e alla sprovvista), BAB e i tre TS), con un range di GS che va da 1/10 a 66 (anche se i mostri con GS superiore a 30 sono così pochi da non essere considerabili statisticamente). Qui invece riporto alcuni grafici e considerazioni sparse: Ringrazio l'utente della board Wizard Tleilaxu_Ghola che ha fatto il lavoro in primo luogo! E qui una tabella che non riesco a rimuovere!
  15. Vale per il singolo successivo attacco in mischia. Mentre è in Pathfinder invece che il punire permane in effetto verso una creatura malvagia fintanto che non la si uccide/finisce il combattimento.
  16. Ciao! Benvenuto @New One Io ci sono, ho preso il ritmo col lavoro nuovo, posso dire che potrò postare almeno una volta al giorno, che sarà la mattina oppure la sera.. L'editor di testo del sito è ancora orribile dal telefono, ma potrò avere un pc più spesso di quanto sperassi I'm on board!
  17. Personalmente la mia situazione al lavoro è un po migliorata. Non posso ancora garantire una presenza costante, ma 1 post al giorno dovrei riuscire a farlo anche se, qualche volta, solamente dopo cena.
  18. Allora. Eccomi qua. Iniziamo a guardare i vari punti. Funziona con tutte le armi ranged DV pieni Se vuoi si, ma meglio se stai vicino a Ioka mentre la usi. Se volete fare una colletta può funzionare, comunque dopo l'annuncio di missione avrete modo di fare compere "gratis" e non. Va bene, ti metto debito di 2000 mo ad un mercante di Homonus lo pagherai più tardi Le armi orientali orientali le rifiuto perché ad esempio il chakram é indiano, la katana giapponese, il gatto a nove code cinese. Nessuno di questi è trasportabile nelle hawaii. Per il fattore cure: avete di base un ospedale portatile come equip della vostra npc, potete sfruttare tutti gli incantesimi del mondo, fare collette e trovare altro in quest secondarie
  19. A 255 In generale le capacità che forniscono attacchi bonus (che sia Extra Attack o un talento come Polearm Master) permettono di aggiungere l'intero bonus di caratteristica ai danni. Se non è così viene specificato diversamente, come succede appunto con il combattimento a due armi. Visto che sia Martial Arts che Flurry of Blows non hanno specifiche in merito gli attacchi extra compiuti tramite di esse aggiungono il bonus di caratteristica pieno ai danni. Essenzialmente il fatto che il monaco attacchi due volte in un turno con il Colpo Senz'Armi non implica che stia usando il Combattere a Due Armi. Le sue capacità funziona tramite le loro regole specifiche.
  20. Rapid metamagic Dimenticavo comunque i requisiti quindi devi prenderlo almeno al 9° o al 12° e far slittare incantesimi rapidi Vedi tu, io mi lascerei guida da quella che ispira di più perché più o meno si equivalgono tutte. Anche un discendente di drago rosso può diventare interessante se è la "pecora nera" poiché buono in aperto contrasto col padre e i suoi fratelli malvagi
  21. ma io sarò sempre in corpo a corpo, difficile che usi armi da lancio, visto che tra l'altro ho un bellisimo +1 alla destrezza
  22. Un personaggio del genere probabilmente ha un tiro salvezza sulla volontà basso. Sfruttalo a tuo vantaggio
  23. Gudrod al cospetto del terrore dei sette mari e mille fiumi
  24. Esatto, questo è stato l'obbiettivo...imposto, molto probabilmente, dalla Hasbro per consentire al Gdr D&D di sopravvivere. E' molto probabile che la Hasbro, la quale ha interesse solo per le cose che generano profito o che almeno non provocano perdite, abbia preteso un cambio di strategia per rendere produttivo D&D, pena la chiusura del Gdr più famoso al mondo. Riguardo al film, invece, come ho provato a scrivere più su, non è mai stato nei piani iniziale, nè della WotC, nè della Hasbro. La persona che ha scritto l'articolo di quel sito parla del fare un film come se fosse il progetto a cui ogni grande azienda aspira, come se fosse la conclusione naturale di un investimento a lungo respiro. Questo è vero solo se sei una grossa casa di produzione cinematografica.... Se, invece, sei un'azienda che fa giocattoli e che D&D quasi non lo considera (la Hasbro), o un'altra che è una semplice casa editrice (la WotC), di certo non hai le basi per lanciarti in un progetto mastodontico come fare un film. Non è un caso se i film di D&D sono stati fin ora progetti low budget. La produzione di un film è uno degli investimenti più dispendiosi e rischiosi a cui si possa pensare: fare un film spesso richiede una spesa di grandi quantità di denaro (e un film ambientato in un mondo fantasy ne richiederà parecchio, vista la mole di effetti digitali e speciali richiesti), ma a fronte dei grandi costi il recupero delle spese non è per niente assicurato. Anzi, le probabilità di concludere il progetto in perdita sono maggiori di quelle di finire in attivo. Basta solo pensare che molte grandi produzioni cinematografiche gestite da aziende esperte nel settore (non da aziende di giocattoli o case editrici di Gdr) recuperano i costi di produzione di un film dal suo merchidise (home video, vestiario, gadget, giocattoli, ecc.) , non dagli incassi al botteghino. Di certo non si può pensare che una azienda minuscola come la WotC, inesperta di progetti titanici come i film, abbia iniziato a progettare tutto D&D 5e per creare un film. Sarebbe come sostenere che chiunque di noi oggi si può svegliare la mattina e decidere di giocare in borsa con esperienza, pretendendo di guadagnare milioni di euro. Per un'azienda come la WotC puntare subito con l'investire su un film sarebbe stato un suicidio, così come per noi lo sarebbe puntare tutti i nostri averi su un titolo in borsa a caso non avendo esperienza di come funziona il sistema finanziario... Allo stesso modo, non si può pensare che la Hasbro abbia appoggiato la creazione di D&D 5e pensando subito a un film, considerando che prima del 2014 la Hasbro a fatica sapeva dell'esistenza di D&D (per noi è il Gdr più famoso al mondo, per la Hasbro è una minuscola e insignificante voce di bilancio tra molte altre più rilevanti) e che, al massimo, il gioco era finito alla sua attenzione per i problemi sorti con la 4a Edizione. Una azienda gigantesca come la Hasbro di certo non butta soldi per progettare un film legato a un marchio, D&D, che per lei praticamente era invisibile e che è sempre stato lo "zero virgola...." dei suoi introiti. Il film nasce come conseguenza della nuova popolarità di D&D generata dal successo di D&D 5e. Senza quella popolarità che ha stupito la Hasbro stessa, non staremmo a parlare di un film a questo punto. E' probabile che siano in passivo rispetto ai Core, ma tanto la nuova WotC non finanzia la produzione dei manuali grazie agli incassi prodotti solo dai manuali. Hai notato che la nuova WotC non si fa problemi a rilasciare regole in PDF gratuiti? Considerando che la 5a EDizione fa uscire così pochi manuali, normalmente questo sarebbe un suicidio.... La WotC se lo può permettere perchè sostiene il Gdr con gli incassi generati dai prodotti derivati. I manuali possono essere anche in passivo....ciò che conta è che quel passivo sia ripagato con un forte attivo da parte degli altri prodotti. I manuali del Gdr cartaceo non sono progettati con in mente i guadagni diretti, ma allo scopo di costuire la fonte delle Storyline. Il gdr cartaceo è l'immagine, la facciata che attira l'attenzione del pubblico e che fornisce spunti narrativi. Il gdr cartaceo, insomma, fornisce le idee su cui basare la produzione dell'intero brand, idee che poi contribuiscono a lanciare i prodotti derivati che sono la reale fonte di guadagno. In sostanza, è un motore che si autoalimenta: il Gdr cartaceo fa promozione ai prodotti derivati, mentre i prodotti derivati finanziano la produzione del Gdr cartaceo. Che in realtà è una tesi falsa, basata su una visione di D&D 5e sul breve periodo e non tenendo conto della strategia di marketing della WotC sul lungo periodo. L'autore dell'articolo molto probabilmente scrive questo perchè si lascia ingannare dalla release lenta della 5a Edizione, rispetto a quella tradizionale. Osservando che in un paio di anni la 5a Edizione è stata composta in particolare da Avventure, molto probabilmente da per scontato che questa sia l'impostazione definitiva di D&D 5e. Si sbaglia di grosso. Primo: se si vuol capire la strategia editoriale di un gioco basato su una release lenta, non bisogna studiare solo pochi anni di vita ma osservare le scelte editoriali nella prospettiva di un numero più esteso di anni. Cercare di giudicare una release lenta in paragone a più tradizionali release è solo ingannevole. Non ci si può aspettare che 3 anni di produzione di una WotC diano informazioni sulla sua strategia editoriale come 3 anni della Paizo. Vista la release lenta, la strategia editoriale della WotC deve essere valutata su tempi più lunghi, ad esempio 6 anni. E come fare a ipotizzare cosa farà la WotC negli anni futuri? Basta osservare come si evolvono le sue strategie nel tempo. Secondo: la strategia editoriale della WotC in questi anni si è evoluta nel tempo e, di certo, non è mai stata già decisa fin da subito. Solo negli ultimi mesi ha iniziato a consolidarsi un progetto definitivo. Per questo, è molto importante non dare per scontato che questi primi anni contengano interamente il modello editoriale della WotC. Siamo passati, infatti, da anni in cui l'unico materiale ufficiale prodotto erano Avventure, ad anni in cui alle Avventure si alternano manuali di regole. La WotC vuole impedire ai giocatori di creare campagne nei propri mondi? Falso. Semplicemente, le regole per giocare nei propri mondi usciranno a un ritmo più lento di quanto uscivano nel passato. E questo ritmo ha iniziato a velocizzarsi. Fin ora abbiamo visto solo alcuni esempi di manuali sperimentali, nel mentre la WotC stava cercando di individuare il nuovo modello di produzione dei suplementi di crunch. Già il prossimo anno è molto probabile che vedremo l'uscita del primo grosso supplemento di regole dai tempi del 3 Core. Come ho provato a spiegare più su, alla WotC interessa poco che non si comprino le sue Avventure (le avventure le finanzia in altro modo e il suo mercato di riferimento sono in particolare gli americani, non noi). Per i giocatori come me e te (siamo sulla stessa barca), la WotC rilascerà almeno un manuale di Cruch (o semi-crunch) all'anno. Quello che abbiamo visto in questi anni è stato l'affinamento del modello di produzione dei manuali con Crunch. Siamo passati da un supplemento stile Splatbook (era incentrato sugli elementi) cancellato, le cui meccaniche sono state rese disponibili sotto forma di PDF gratuito, a un manuale di campagna con qualche meccanica nuova (Sword Coast Adventurer's Guide), a un supplemento con mostri e razze nuove mixato a elementi narrativi (Volo's Guide to Monster) e l'anno prossimo è in progetto il "primo supplemento meccanico maggiore" (il quale è il motivo della gran parte degli Arcani Rivelati rilasciati nell'ultimo anno), il quale molto probabilmente sarà quasi totalmente crunch in stile manuali Core. Se l'idea della WotC fosse stata solo quella di obbligare la gente a giocare ai suoi mondi, avrebbe prodotto solo i 3 Core, i Manuali base per le ambientazioni e, poi, rilasciato solo Avventure. Non è così. In questi anni ha solo cercato di capire come muoversi per evitare la vecchia deriva degli Splatbook.
  25. Regolisticamente parlando nulla vieta ad un chierico di Helm di essere LM o prendere il talento ciste madre. Se è apertamente malvagio, magari sarà malvisto da molti confratelli della chiesa, e da altri sopportato come un "male necessario" se comunque combatte altro male. Sul perché abbia questa ciste, magari potresti leggerla come sia una "maledizione" di Helm per la sua eccessiva crudeltà, che tuttavia sfrutta per combattere i nemici. Certamente è qualcosa di atipico e se usa incantesimi necromatici, chierico di Helm o no, non tutti lo vedranno allo stesso modo.
  26. 1 punto
    Colpo di scenaaaa
  27. @Landar Non guardare il secondo screenshot, solo il primo (non ti sei ancora mosso).
  28. Io penso che quella della WoTC sia una mossa intelligente: D&D nel bene e nel male è D&D ha una sua identità, una sua storia, è praticamente un marchio al pari di Disney, Ferrari e Coca Cola. Anche uno completamente estraneo al mondo dei giochi di ruolo se sente la parola D&D sa a grandi linee di cosa si tratta. Speriamo solo che riescano a cavarne fuori un film almeno decente, ma sarebbe bello un "universo cinematografico D&D", un po' come l'MCU della Marvel o quello ancora nascente della DC.
  29. Nessun problema ci mancherebbe, non vi sguinzaglierò contro i mastini demoniaci sputa fiamme (questa volta )
  30. devo essermi perso qualcosa... ero arrivato al punto che credo sani abbia chiesto di giocare a carte mi rileggo la pagina che è meglio
  31. se può essere d'aiuto, nel numero 181 di Dragon Magazine a pagina 48 sono descritti i rakasta come razza per D&D e, contrariamente alla consuetudine del gioco, la razza non è unita a una classe ma può avere una classe umana. Sinceramente non mi pare un gran che. Ho trovato anche questa home brew online, di dubbio bilanciamento: http://www.pandius.com/rakasta.html Un altro metodo potrebbe essere quello di usare le linee guide di adventurer and conquerer king (che è fortemente basato su una versione di D&D estremamente simile a quella che usi) per creare razze/classi.
  32. Fatto! Ho spostato il thread nella sezione giusta e mi sono permesso anche di modificare il titolo. Riguardo all'oggetto del tuo thread: Che io sappia non esiste materiale ufficiale che fornisca statistiche per quella razza. Quello che ti consiglio di fare è parlare con il tuo GM e creare insieme le statistiche per quella razza. E' quello che farei io se mi trovassi in condizioni simili
  33. @Gordan mi sa che ti sei perso le mie prove di conoscenze. Erano arcane, religione e piani +9, per capire cosa possa essere la creatura
  34. Beh i talenti sono sparsi qua e là, dipende. Sicuramente se puoi scegliere solo alcuni manuali il perfetto combattente e il perfetto avventuriero.
  35. Trovo il dominio di Trasmutazione migliore di quello di Evocazione sinceramente. 0 Mano magica può avere i suoi utilizzi. A me li ha avuti Fiotto acido è 1d3 con TS. Come perdere un turno. 1 Ritirata Rapida dato che inizio da zero qualche volta ti salva le chiappe. Decente Armatura Magica. Ottima probabilmente migliore di Ritirata Rapida 2 Levitazione è ottima. Mi dà utilità out of combat. Certo anche Ragnatela è buona ma preferisco Unto che è di primo (che posso far durare il doppio estendolo rendendo inagibile una porzione del terreno di battaglia) 3 Velocità Fortissima Stinking Cloud. Non è male neanche questa imho. Preferisco Velocità ma offre un buon controllo del campo usata bene 4 Metamorfosi Fortissima non la commento neanche. Evoca Mostri 4 non è male ma rispetto a metamorfosi.... 5 Metamorfosi Funesta la trovo meh Muro di Pietra non è il muro di forza di invocazione e ha le sue limitazioni ma credo vinca Evocazione a Transmutazione 6 Disintegrazione Simpatica Nebbia Acida non ha effetti secondari e al 6°livello è inaccettabile 7 Invertire Gravità Trovo divertente alterarare la Gravità ma aldilà di ciò niente di che imho Evoca Mostri VII Incantesimo carino che permette di evocare creature con capacità magiche carine 8 Corpo di Ferro INUTILE Labirinto leviamo il minotauro di turno fuori dal combattimento che torna dritto diritto nella nostra trappola 9 Portale e Trasformazione BOOM Qui mi viene da ridere non so quale sia più forte. Portale ha un costo in PE ma evoca dei mostricelli simpatici Questo è il mio giudizio. In generale preferisco Trasmutazione ma anche Evocazione non è niente di male Comunque per farti un idea sugli incantesimi ti consiglio di guardare le guide sul sito. Ti lascio Evocazione e Trasmutazione le due scuole più forti a tua disposizione.
  36. Io ne uso una variante: i "plot point" sono il modo che hanno i giocatori per spendere ispirazione. Io gli elargisco l'ispirazione con la regola base del manuale e loro la possono spendere per fare accadere qualcosa (o modificare qualcosa) nella trama. Se vuoi saperlo, nell'arco di una decina di sessioni gli utilizzi più importanti sono stati: Rendere il PNG licantropo una donna perché così il barbaro poteva farci su una romance. Rendere il prete del tempietto del villaggio sperduto un sacerdote potente, perché gli serviva una cura grossa ma in questo modo ho avuto occasione di inserire un PNG importante Far si che due PNG che dovevano combattere (nella mia mente) in realtà avessero dei validi motivi per non combattere, hanno costruito degli alleati e la storia è proseguita in modo del tutto inaspettato ma più divertente. Far si che il paladino caduto che hanno sfidato (era il braccio destro del boss) avesse dei ripensamenti morali, per cui è stata fatta una bellissima sessione di puro roleplay in cui loro hanno attirato il paladino lontano dal capoccia e lo hanno convinto (senza tirare nemmeno un dado) di cambiare barriccata. Gli altri utilizzi sono stati per lo più robe marginali: nella sala grande del villaggio ci sono due grossi barili di birra, la moglie di un PNG inutile è in realtà una mucca mannara ma lui non se n'è mai accorto, ha piovuto da poco quindi le tracce dei banditi sono più facili da trovare... Cose del genere... In definitiva, credo che dipenda dal gruppo: se hai gente che viene a giocare perché vuole divertirsi a creare una storia tutti insieme sono utilissimi e molto fighi, se invece hai un gruppo di giocatori che preferisce concentrarsi sulla scheda per fare il personaggio più potente e quindi ne abuserebbero perché state giocando in 5E?
  37. Alla fine si è risolto tutto diplomaticamente Grazie per il supporto ragazzi
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.