Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. smite4life

    Concilio dei Wyrm
    10
    Punti
    9.314
    Messaggi
  2. Aboeufs

    Circolo degli Antichi
    8
    Punti
    876
    Messaggi
  3. Derù

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    1.684
    Messaggi
  4. Pippomaster92

    Moderatore
    5
    Punti
    35.032
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 08/10/2016 in tutte le aree

  1. La WotC ha rilasciato la prima anteprima di Volo's Guide to Monsters. La Wizards of the Coast ha rilasciato una nuova anteprima e alcune nuove informazioni riguardo al prossimo supplemento in arrivo per D&D 5e, incentrato sui mostri. Volo's Guide to Monsters, in arrivo il 15 Novembre 2016, sarà un supplemento incentrato sui mostri. Dedicato in particolare ai Forgotten Realms, ma utilizzabile per arricchire qualunque ambientazione, il manuale aggiungerà nuove informazioni riguardanti alcune creature celebri già descritte nel Manuale dei Mostri e, in aggiunta, conterrà la descrizione e le statistiche di una lista di nuove creature che i DM potranno utilizzare come avversari per i PG. Di recente, la WotC ha aggiornato la pagina dedicata al supplemento, rilasciando l'anteprima e fornendo una sintesi di quello che conterrà il supplemento: Capitolo 1: Monster Lore (Conoscenze sui Mostri) - prende alcuni mostri iconici di D&D e fornisce alcune informazioni aggiuntive riguardo alla loro origine, al loro carattere, al loro comportamento e alla loro tana - oltre e in aggiunta a quanto scritto nel Manuale dei Mostri. Capitolo 2: Character Races (Razze dei Personaggi) - presenta nuove razze per i personaggi, alcune tra le più distintive del Multiverso di D&D. Capitolo 3: Bestiary (Bestiario) - presenta statistiche di gioco e informazioni di quasi cento nuovi mostri, adatti per ogni campagna di D&D. In aggiunta, la WotC ha rilasciato la pagina della prefazione del nuovo manuale: http://media.wizards.com/2016/dnd/downloads/1004_Volo_Preface.pdf Visualizza articolo completo
  2. Sì: si chiamano videogame. Rispondendo seriamente, qualche anno fa un tizio aveva sviluppato un gioco che richiedeva un foglio excel per essere giocato perché era troppo complicato. Ha abbandonato il progetto perché si è accorto che l'idea non funzionava. Qualcosa che ci si avvicina potrebbe essere Out of the Cocoon di Ivan Lania, che richiede l'uso di una connessione internet. Comunque direi che in generale, in un gioco di ruolo pen&paper, i supporti extra (carte, tokens, fogli excel, app...) tendono a funzionare poco. Es. WHFRP 3e fu un mezzo fiasco anche per l'uso estensivo di supporti di questo tipo. Io personalmente non giocherei ad un gioco che richiede obbligatoriamente l'uso di un software per essere giocabile. A quel punto davvero gioco ad un videogame.
  3. Non so voi, ma io sono sempre stato un grande appassionato degli infiniti strati dell’abisso… di sicuro ci finirete prima o poi xD
  4. Buongiorno. Dopo aver concluso la pubblicazione dell'ambientazione Honua Kaulana (coff coff leggetela se volete giocare coff coff) sono pronto a iniziare a masterare una campagna che si basa interamente su quest'ambientazione per permettervi di scoprirne qualche segreto e se ci riesco anche per farvi divertire un po' andiamo a spiegare un pochino la base dell'avventura, e con pochino intendo mettere unicamente tre frasi che vanno a descrivere cosa farete: ripondendo ad un annuncio per una missione quattro avventurieri partirono per un'avventura, quesi affrontarono l'inimmaginabile, e nel loro cammino impararono vari segreti, uno più terribile dell'altro. e ora qualche piccola premessa tecnica: -party composto da 4 giocatori 5 al massimo -si parte a livello 5, 25 buy points -permessa la qualsiasi cosa con previa richiesta al master (non ce lo vedo uno sciamano dell'orso in un luogo dove gli orsi non ci sono) -denaro iniziale 21 000 (si vi voglio ben equipaggiati) -personaggi neutrali-buoni (i cattivi ci starebbero ma non voglio mettere troppa carne nel fuoco, quindi diciamo che più sul buono si va meglio è) -ci sono alcuni allineamenti proibiti ovvero il legale stupido (il legale buono che deve aiutare anche le lucertole ad attraversare la strada) e il menefregodellavita (ovvero il neutrale puro che fa quello che vuole perchè non ha restrizioni di allineamento e quindi può passare da legale buono a caotico malvagio in 5 minuti con la stessa persona) -capacità di fare gioco di squadra -per essere accettati serve inviare per prima cosa una leggera descrizione del persoanggio soprattutto caratteriale, e poi una scheda su Myth-Waevers -non vale la regola del chi prima arriva meglio alloggia -ricordo che l'ambientazione è HAWAIAN STEAMPUNK quindi trovarmi Fransisco Rodriguez, Jean Paul Eluviette o Erik il barbaro non è un qualcosa di contemplato (se avete bisogno di aiuto per i nomi vi aiuto io basta che mi chiediate un significato o qualche bella parola in hawaiano e ve la do) -mi considero a vostra completa disposizione per tutta la durata della campagna (non nello stile di tirare percezione ogni 5 secondi ma se non capite una cosa posso arrivare a descrivervi l'intera stanza e tutte le persone che ci sono dentro fino a raggiungere livelli di precisione dove voi non volete indagare) -un piccolo aiuto sarà dato da una png che vi assisterà (elfa magus se ve lo chiedete, così si evitano ripetizioni) -ah per completare il quadretto e perchè mi piace fare gli elenchi lunghi perchè vi costringo a leggere tutto fino alla fine in un lungo mare di parole che alle volte hanno significato e alle volte non lo tengono ma voi leggete lo stesso sperando che ci sia una qualche speranza futura di un messaggio pieno di importanza che non sapete se arriverà o no e il mio non usare punteggiatura vi fa prendere pure il fiatone e questa cosa la adoro e okay fra qualche riga ci arriviamo all'ultima cosa che vi voglio dire, anche se prima voglio un po' divertirmi a costringervi a leggere tutte questa parole senza un perchè messe una davanti all'altra per la mia gioia e perchè sono un sadico in queste cose e vi sto dimostrndo quanto posso essere logorroico e allora bene finiamola qua che sono le cinque di mattina e io sto ancora scrivendo e sono stanco, voglio ottimizzazione oltre che buon roleplay, se avete letto per bene le houserule notate che già gli innesti (da prendere al posto dei tratti o insieme ad essi) e gli omnitron già escono fuori cose molto potenti, e io buildo seriamente ogni npc anche quello scrauso, voi dovete sopravvivere contro centinaia di png ben buildati quindi siatelo anche voi, ah se ve lo chiedete l'ambientazione è steampunk (sottogenere arcanepunk) quindi la magia la vedrete pure nel gatto costrutto della signora del terzo piano del vostro palazzo -ah vero, città di partenza la capitale Homonus -chiedete pure maggiori informazioni se vi potrebbero servire -se avete letto tutta quella roba e non mi odiate per il tempo perso avete ricevuto un premio, vi verrà spedito insieme alla lettera d'ammissione per Hogwarts
  5. Visto che il nuovo master ci ha piantato in asso dopo pochissimi post, mi trovo nuovamente a chiedere se ci fosse qualche persona volenterosa che volesse portare avanti quest'avventura. Le schede sono già pronte e abbiamo appena iniziato, fra tutto abbiamo scritto appena una pagina e mezzo di post. Se qualcuno fosse intenzionato finalmente a infrangere la maledizione che sembra aleggiare su questa campagna, ne saremmo sicuramente contenti.
  6. Johann 'Knochen' Knochen rimase sorpreso dal gesto quasi plaeteale del sacerdote, che riversò una quantità notevole di pezzi d'oro in conio imperiale sul tavolo. Johann rimase quasi incantato a guardare il volto di Sua Maestà Imperiale Karl Franz che occhieggiava innumerevoli volte dalle monete, chiedendosi, non meno degli altri, cosa potesse valere tanto denaro. Ma si tenne la domanda per sè. Non amava inimicarsi i sacerdoti, ma non solo per questioni meramente di sopravvivenza: Johann si era molte volte affidata alla sua personale religiosità nei momenti più bui e, pur sapendo che il clero ero permeato di corruzione come qualsiasi altro ambiente di potere, aveva anche trovati molti preti e pretesse degni di fiducia. Attese il suo turno e poi giurò, siglando la parola data con un'anonima croce, a cui, immaginò, il sacerdote avrebbe poi affiancato il suo nome. Restò ancora in silenzio: il senso di disagio ed inadeguatezza non era ancora sparito, unendosi nel frattempo alla paura di dire qualcosa di sbagliato, di fuori luogo, che avrebbe potuto rivelare ai presenti la sua pochezza. Johann ripensò a suo padre ed alla fatica che gli spaccava ogni giorno la schiena, per una misera fetta di quell'anticipo avanzato quasi con noncuranza dall'adepto di Verena: cosa avrebbe detto, quell'uomo tanto cupo e pessimista, in una situazione del genere? Forse gli avrebbe consigliato di prendere quei soldi e fuggire. Ma Johann... Johann non l'avrebbe mai fatto. Aveva giurato. E sapeva bene che gli Dei punivano mortalmente gli spergiuri. Ed inoltre... c'era una vocina nella sua testa che gli spiegava chiaramente quanto ciò sarebbe stato sbagliato. Aveva imparato a fidarsi di quella vocina.
  7. Per la cronaca aspetterò fino a lunedì per i personaggi poi farò la mia scelta. Conto di cominciare l'avventura entro martedì/mercoledi massimo in modo da mettermi d'accordo con gli eventuali partecipanti sul tipo di avventura che vogliono
  8. Anche perché Draco è l'autore! Per questo punto, ti consiglio di dare un'occhiata al blog di uno dei migliori utenti del forum, @The Stroy: ci sono molti consigli su come gestire una campagna (molti sono per la 5E, una manna in questo senso, ma la maggior parte sono facilmente estrapolabili), fra cui una inserzione sulla progettazione di mondi e ambientazioni. L'idea alla base è che non devi perderci tanto tempo: ti basta definire a grandi linee alcune cose importanti (genere e stile, scala della mappa, regioni e razze, cose del genere) e poi pensare ad alcuni "cattivi" e ai loro interessi. A quel punto, il modo in cui si muoveranno lo deciderai di volta in volta, sulla base delle azioni dei PG. In questo modo non c'è qualcosa che "vuoi" che i PG facciano, quindi non c'è nemmeno la possibilità che ci devino! [In ogni caso ti consiglio di basarti su una avventura già fatta se non hai molto tempo, più che altro perché in Pathfinder preparare gli scontri non è banale soprattutto se sei alle prime armi, questo è un consiglio più in generale anche per il futuro.]
  9. Come talenti, sicuramente Incantesimi focalizzati (evocazione) è un'ottima scelta. Poi puoi prendere Aumentare Evocazione, anche se al primissimo livello non è poi questo granché, avresti un round di lupo con 17 pf (inutili, tanto dura soltanto un round) e un morso da +5 per 1d6+3 danni con una prova di sbilanciare da +3, per qualcosa che ti impiega un intero round (quindi compare all'inizio del round successivo). Probabilmente è meglio Iniziativa Migliorata (in modo da essere ancora più sicuro di cominciare per primo), per poi prendere Aumentare Evocazione al terzo (a questo punto dura 3 round, è l'orso nero con i bonus di aumentare evocazione è abbastanza performante, come anche 1d3 lupi). Quindi al primo livello il round potrebbe essere: tu cerchi di andare per primo (mettendo il 15 in Dex e con Iniziativa Migliorata avresti un discreto +6) e lanci un Intralciare che cerca di prendere più nemici possibili. A quel punto il lupo va in mischia (cercando di non allontanarsi mai dal barbaro, è ancora fragile e non vuoi che si faccia male) e cerca di sbilanciare più che può. Dal round successivo, tu tiri con la tua fionda e lasci che barbaro chierico e lupo facciano il loro dovere in mischia. Al secondo la cosa sarà più o meno uguale, solo che avrai uno slot in più e potresti volerti sbilanciare e tirare un Produrre Fiamma (che di sicuro è più incisivo della fionda!), mentre dal terzo comincia a diventare significativo Evocare Alleato Naturale.
  10. Scusa il necroposting, ma girando su internet mi sono imbattutto in un documento che fornisce delle linee guida (di tipo matematico, sul genere di quelle della 3/3.5/PF... soprattutto quest'ultimo) per la creazione delle razze in 5° edizione: sito dell'autore; da lì è possibile arrivare ai file "google docs" in questione (creazione delle razze, e catalogo delle razze).
  11. @greymatter grazie, più o meno ha risposto ai vari dubbi che avevo. Alla fine (se e quando condurrò una campagna) penso che utilizzerò il basic con qualcosa preso da RQ. Vorrei mantenere le cose relativamente semplici ed immediate ma evitare che i combattimenti si risolvano in una sequenza di: attacco->paro->attacco->paro->attacco-> colpisco. Inoltre devo dire che mi intriga parecchio il sistema magico di Runequest (in particolare la Folk Magic)
  12. Scusa la risposta tarda. Direi che sì, potresti tentare di espandere il Basic. Comunque stavo cercando un post su un forum che potrebbe interessarti - ci ho messo un po' ma l'ho trovato! Ecco.
  13. Io dicevo 2/3 per non dare nell occhio
    • 524 download
    • Version 1.0.0
    Una lista di nomi da utilizzare per la creazione di PNG.
  14. O perché non un vegetale non morto automatizzato? Tornando seri attivo Antonpedia e vedo se riesco a capire cosa sia.
  15. Io tra poco devo uscire e torno in serata, Morv comunque non direbbe nulla di utile. Se Gordan vuole postare che faccia pure.
  16. Giusto per dire, volendo potresti fare una cosa alternativa, prendendo un Hengokai (Oriental Adventure), che sarebbe una razza umanoide in grado di assumere forme animali e ibride uomo-animale. Dovrebbe esserci la forma di cane, che puoi mascherare da lupo con estrema facilità. In questo modo puoi cominciare a ruolare come un lupo mannaro fin dall'inizio invece di aspettare cinque livelli. Magari lo fai barbaro così attivi insieme la forma ibrida uomo-lupo e l'ira per rendere meglio la furia assassina del licantropo, oppure qualcos'altro, a seconda di come vuoi interpretare la licantropia (non tutti i licantropi sono macchine assassine senza cervello). L'unico problema è che magari il master non ti concede la razza, il che sarebbe un peccato, visto che ti consente di giocare un "licantropo" fin dall'inizio. Ci sono anche gli Shifter (di Eberron), ma quelli sono meno adatti perchè non possono cambiare aspetto, sono sempre in questa pseudo forma ibrida che boh, non è proprio adatta a tutte le ambientazioni.
  17. Stai tranquillo, @Hokutonolapo: se siete in un gruppo di novizi è praticamente impossibile fare un druido non performante. Il fatto che non ci sia Servitore Arboreo è solo meglio, dato che in quel caso le tue pedine sacrificabili sarebbero più forti e pericolose del barbaro (e questo tipicamente non è molto divertente!). In ogni caso, come l'hai costruito va più che bene: al 3 prendi uno fra Iniziativa Migliorata e Incantesimi estesi, al 6 assolutamente Legame Naturale e poi si vedrà. Nel senso che magari andando avanti con il gioco potreste vedere di aggiungere altri manuali e magari ampliare la scelta. In caso decideste di rimanere così "base", direi di concentrarsi su qualche talento di Metamagia o su quelli per la forma selvatica, a seconda di cosa ti piacerà di più. Per quanto riguarda le caratteristiche, direi: For 11, Des 13, Cos 16, Int 12, Sag 16 e Car 15 (oppure invertendo Car e Des). Questo ti permette di avere un discreto tiro per colpire con la fionda, e ti da qualcosa da fare se non vuoi (o non puoi) lanciare incantesimi. Il punteggio di Carisma migliora la tua diplomazia (rendendoti utile anche fuori dal combattimento come face molto particolare) e la tua abilità con gli animali (sia per Addestrare Animali che per Empatia Selvatica). In combattimento, ti suggerisco di cominciare come controllo campo: un intralciare al posto giusto può rendere uno scontro molto più facile per i tuoi alleati, lasciando al tuo lupacchiotto l'incarico di affiancare il barbaro in mischia. Lascerei le cure al chierico, prendendo un altro intralciare piuttosto. Per quanto riguarda il lupo, una buona tattica è quella di mettersi in modo da fiancheggiare con il barbaro e sbilanciare l'avversario in modo da garantirgli un bonus notevole (un bonus di +4 all'attacco che assorbe con avanzo il malus di attacco poderoso e ne avanza, oltre a regalargli un eventuale AdO quando si alza). Tu nel frattempo, una volta lanciato il tuo incantesimo puoi prendere la fida fionda e bersagliare da lontano. Se proprio ti senti aggressivo, puoi anche scambiare la Forza con la Destrezza o addirittura con il Carisma (non te lo consiglio molto) e caricare anche tu: fra bonus di carica e fiancheggiamento dovresti avere un attacco discreto, se il nemico è sbilanciato è pure meglio. In generale comunque ti consiglio di tenere la Destrezza più alta rispetto alla Forza, dato che ti aiuta anche con Iniziativa, CA e Riflessi.
  18. Alchimista non c'è nei manuali ufficiali mi dispiace... Si certo anche quelli Ci sono i Demoniaci (mezzi demoni) e i Diabolici (mezzi diavoli) Tranquillo, è molto semplice da apprendere se vieni da precedenti edizioni e io posso darti tutto il supporto che ti serve^^ Divinità del Forgotten Realms (in modo che possiate trovare molto materiale su di esse, ma l'ambientazione non sarà il Faerun)
  19. Beh, se te la cavi con l'inglese non serve tradurre tutto! Ad esempio, anche se ti inventi il nome degli incantesimi in italiano, basta rifarti alla pfsrd (qui) che contiene tutto quello che è stato pubblicato e vedere direttamente cosa fanno!
  20. Beh, intanto puoi pensare se vuoi fare un licantropo vero (che potrebbe essere un po' scomodo per un motivo che spiego dopo) oppure qualcosa che non c'entra niente con il licantropo dal punto di vista delle meccaniche ma che puoi ruolare come un licantropo (cioè una cosa che se gli altri non vedono la scheda credono tu sia un licantropo vero). Per il primo caso, il problema principale dei licantropi è il Modificatore di Livello e i Dadi Vita razziali: in generale, uno pensa che il livello del personaggio (LEP) sia dato solo dai livelli di classe. La regola invece prevede che il LEP sia la somma di Livelli di Classe, Modificatore di Livello e Dadi Vita razziali. Nel tuo caso, considerando che partite a LEP = 8 e che il lupo mannaro ha 2 DV razziali e un +2 di MdL (+3 se lo fai naturale, ovvero figlio di licantropi), avresti solo 4 (o 3 se lo fai naturale) livelli di classe da scegliere. Se però non ti interessa troppo questo problema, il lupo mannaro ti fornisce (quando in forma animale o ibrida) un +2 a Forza, +4 a Destrezza e +4 a Costituzione, rivelandosi molto buono per la mischia. Potresti valutare l'idea di fare un guerriero "tattico" usando un'arma con portata, maestria in combattimento, riflessi in combattimento e sbilanciare migliorato per continuare a buttare a terra gli avversari e trattenerli vicino a te mentre i tuoi compagni gli sparano. Purtroppo, con questa storia del MdL e dei DV razziali hai pochi talenti da sfruttare. Una via più violenta e forse semplice è quella di un cinghiale mannaro (questa volta con 3 DV) barbaro, ma se non ti piace allora non importa. Per il secondo caso, potresti pensare a una classe che ti dia la possibilità di trasformarti in qualcosa (penso ad esempio al Druido, oppure al Ranger nella variante di Arcani Rivelati) e semplicemente ridescrivere la tua trasformazione come se fossi affetto da licantropia. Ad esempio, potresti metterti d'accordo con il master e dire che ti trasformi ogni volta in una specie di lupo mannaro, sempre più grosso man mano che sali di livello la bestia dentro di te aumenta di potere. In questo caso, una costruzione Ranger 5 / Maestro delle molte forme 3 ti permette di trasformarti in un Bladerager Troll (descrivendolo come un grosso lupo umanoide e artigliato dallo sguardo folle e omicida), in un gigante del crepuscolo (inferiore) che si comporta allo stesso modo, oppure direttamente in lupo crudele. In questo caso ti consiglio la guida apposita sul forum, che spiega bene come funzionano le cose.
  21. Draconic Druid e Dragon Shaman
  22. Trovo abbastanza interessanti questi archetipi: Draconic Druid: al lv10 prendi forma del drago 1. Non è nulla di esageratamente forte, ma ha il suo perchè. Hai anche un draco come compagno animale. Certo l'archetipo non è il non plus ultra per quanto riguarda la forma selvatica. Goliath Druid: puoi solo scegliere dinosauri e megafauna...in certe ambientazioni sarà difficile da usare. Comunque, dal lv6 vai di forma umanoide: gigante. Mountain Druid: anche lui può diventare un gigante.
  23. Vado a prendere l'acqua santa...
  24. Mi è arrivata anche la scheda di Bartimeus, signori! Io in questi giorni ho preparato la campagna che ho in mente di farvi giocare. Stanotte mi ricontrollo per bene tutte le schede perché, a dire la verità, fino ad ora le ho solo guardare approssimativamente xD Domani o stanotte apro il TdG e possiamo cominciare!
  25. Nel punto 2 stai chiedendo se Tiro Concentrato si può combinare con Mira Inesorabile? Se si, la risposta è no, entrambi i talenti richiedono un'azione standard
  26. In vista di una campagna di D&D che inizierò a breve, ho deciso di dedicarmi a creare una scheda del giocatore che mi soddisfi pienamente. Una delle cose che mi piacciono di meno delle maggior parte delle schede disponibili, sia ufficiali sia fanmade, sono gli spazi tipo "Tratti razziali", "Privilegi di classe", "Talenti" e simili. Secondo me avere spazi del genere in una scheda è pessimo design. Una scheda dovrebbe aiutarmi a trovare le opzioni che mi servono durante il gioco. Avere un blocco di capacità che non c'entrano niente l'una con l'altra non è particolarmente d'aiuto secondo me. In questa scheda ho cercato di dividere i tratti nel personaggio in maniera più utile, principalmente in base al tipo di azione che richiedono e in base al fatto se influenzano tiri di dado oppure no. Un'altra cosa secondo me utile, visto le meccaniche di D&D 5e, è avere uno spazio nella scheda che ti ricordi quali capacità il tuo personaggio recupera dopo un riposo breve e quali dopo un riposo lungo. Sto valutando se aggiungere una terza pagina alla scheda oppure no. Se qualcuno ha informazioni secondo lui utili che mancano nella scheda, lo scriva pure e valuterò se c'è abbastanza materiale per una terza pagina. Altrimenti, spero che la scheda possa esservi utile.
  27. ? Ma allora, dato che prendi un sacco di talenti, non riesci a infilare un Martial Study e un Martial Stance per avere Thicket of Blades?
  28. Mini-campagna 3.5 verso il 10o/12o livello. L'occasione per sfoderare qualcosa di epico con il MoMF buildato come Pelor comanda (con tanto di raccoglitore con le schede dei mostri più interessanti dentro, saranno stati venti fogli. Alla fine ci troviamo a combattere contro un drago nero e varie ombre. Dopo un combattimento non lunghissimo ma esaltante il giusto (dove mi ero trasformato in un Elder Brain, quello da GS 15 del MM 5, e in un Thoon Madcrafter, sempre del MM 15), il drago batte in ritirata. Mi trasformo in una creatura volante anch'io e lo raggiungo. Tuttavia non trovo il modo di bloccarlo, mentre gli altri erano a terra, privi di metodi per volare (facevamo powerplaying a metà: tutti fortissimi in combattimento ma scarse capacità di problem solving). L'illuminazione. "Allora Master, mi metto a volare sopra di lui" "Si, poi?" "E poi mi trasformo in un Triceratopo!" "..." Risultato, 12 tonnellate di Triceratopo (era l'animale più pesante che mi ricordassi) a realizzare un placcaggio brutale e a trasformare un drago in soppressata (invero sopravvisse alla combo schianto+dinosauro schiantato, ma poi arrivò il resto del party).
  29. Ho le lacrime agli occhi: almeno uno ha capito la domanda e risposto a tema, grazie.
  30. Molto ben costruita, unica cosa, forse, è in fondo alla lista dei poteri di pagina due dove per il tiro salvezza imposto si prende per buona l'idea che ad usare la scheda sia uno psion (quindi mod. int.). Ma è solo un dettaglio da rompiballe, i complimenti rimangono tutti! Ne faremo di certo uso!
  31. Iniziativa migliorata o se vuoi stare in mischia cominciare a prendere combattere con due armi, giusto per rimanere sui manuali base.
  32. è sempre tornata utile a me ed ai miei amici che non hanno fatto altro che rigraziarmi mentre io gli ripetevo che il merito era solo e soltanto tuo
  33. Per la razza di sapore draconico, se la vuoi accompagnare alla build che ti ho linkato sopra va benissimo (come diceva Von) un orco dell'acqua Dragonborn, che inoltre agli alti livelli ti regala anche un paio di dolci alette per arrivare più rapidaente a picchiare i tuoi amichetti. Per la build per te, valuta tu. Ovviamente la scelta più forte è il mago god (perché è la classe più forte), se vuoi rimanere mundane oltre ad una variante di Adam per aumentare la portata a dismisura e magari infilare un po' di intimidazione non saprei tanto cosa dirti. Se decidi di passare ad un caster, leggiti bene la guida al mago, che trovi insieme alle altre. Li ci sono tutti i consigli che potranno servirti.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.