Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Supermoderatore
    10
    Punti
    63.444
    Messaggi
  2. primate

    Circolo degli Antichi
    7
    Punti
    2.837
    Messaggi
  3. Kelemvor

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    3.849
    Messaggi
  4. Zaorn

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    5.351
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 12/05/2016 in tutte le aree

  1. Devi capire che in un dialogo intellettualmente onesto, non mi puoi piazzare wall of text di nulla, dove non rispondi in merito a NULLA. Dici bene che in ogni caso le HR non devono rimuovere i livelli, ma è qui che casca l'asino. Noi si sta dicendo che i giochi "a livelli" sono pochissimi. Praticamente estinti! Ergo, oggi giorno, limitarsi a fare HR a dnd è semplicemente inutile. Infatti la quasi totalità dei giochi moderni ha concept meccanici semplicemente diversi. Ne segue che qualsiasi HR tu metta, sempre dnd-style resterà. Se però voglio provare un nuovo gioco, non mi basterà un HR proprio perchè dnd resterebbe dnd-style. Se tu non capisci, o fingi di non(mi confondi), ti consigli di rileggere le risposte date da tutti noi.
  2. Se non sei alle prime armi un chierico potresti anche giocarlo , ti consiglio però di non andare a perderti nei meandri oscuri di millemila manuali . Se poi è pure una campagnia che predilige l'interpretazione ancora meglio . Per "ottimizzato " credo che KlunK si riferisca al bilanciamento del party ( che manca solo di un picchiatore puro) . Visto che probabilmente ci sarà molto ruolo e storia secondo me dovresti prima partire dall' idea del pg . Background , dettagli , divinità ecc. Hai già un'idea ?
  3. Veramente io leggo soltanto un "io ho già risposto, quindi non ti rispondo". E' inutile che te la suoni, non hai scritto una sola cosa che vada nel merito delle osservazioni che tutti ti hanno fatto.
  4. Ciao, seguo con molto interesse, in quanto volevo aprire un topic simile per avere opinioni sulle varie avventure della 5 ed. Ti dò le mie impressioni su Curse Of Strahd, cui sto attualmente facendo da DM: Meravigliosa. Premetto che con il mio gruppo giochiamo su roll20 una volta ogni 2 settimane sessioni da 3-4 ore, e, sebbene stiamo giocando alla 5ed, siamo tutti giocatori di vecchissima data (OD&D e AD&D, un po' di 3.0, quasi nulla di 3.5). Alla fine dello scorso anno volevo fare una parentesi a Ravenloft e mi sono procurato il modulo I6 dell'AD&D "Ravenloft", l'avventura originale da cui sono discese tutte le successive, Curse of Strahd inclusa. Siccome, da Novembre, siamo ancora lì, mi sono procurato Curse of Strahd per arricchire la campagna e devo dire che mi sto mangiando le mani per non aver aspettato l'uscita del libro e aver giocato direttamente questa per 5ed! Il libro, come annuncia già nell'introduzione, è un remake del modulo originale I6, ma lo amplia ed arricchisce, rendendolo credibile e molto dettagliato: fornisce una serie di spiegazioni e motivazioni alla base dell'avventura che nel modulo originale non ci sono (come tutti i vecchi moduli D&D, l'avventura andava letta, metabolizzata e pesantemente manipolata dal Master, se voleva rendere credibile la storia e non doversi ritrovare ad improvvisare cose assurde ad una domanda, magari banale, di un giocatore). Rispetto al modulo originale amplia la mappa ed inserisce diverse locazioni di interesse, rispondendo a quello che era stato un mio grosso dubbio quando ho letto il modulo originale: "ma se i giocatori anzichè andare al castello si dirigono verso il portone nelle montagne, dove sbucheranno mai?!?!" Inserisce una serie di PNG molto interessanti e ben caratterizzati, mescolando per bene gli allineamenti e creando belle opportunità: possibili alleati dei PG potranno essere personaggi profondamente malvagi che hanno l'obiettivo comune con i PG dell'ostilità verso Stradh. Infine il castello: è esattamente lo stesso del modulo originale, (e di quelli successivi), ma le sfide che vi si celano (a livello di indovinelli trappole ecc) sono spiegate molto bene, in alcuni casi sono leggermente differenti (e devo dire più interessanti). In più, fornisce una serie di dettagli che tornano utilissimi ad aiutare il Master ad improvvisare, cosa che apprezzo moltissimo perchè, sarà un mio limite, ma spesso ho difficoltà nell'improvvisazione "improvvisa" ^_^", ma mi basta uno spunto anche superficialissimo per farmi accendere milioni di lampadine. Di seguito alcuni esempi concreti: Insomma per concludere: la base di partenza è una delle avventure più belle di tutti i tempi, a detta dei vari sondaggi che puoi trovare in rete. A mio avviso questa nuova edizione è ulteriormente migliorata rispetto al precedente, in quanto il libro ha tutto ciò che serve al Master per immergersi totalmente nell'ambientazione Gotica di Barovia, e fornisce spiegazioni e "dietro le quinte" che permettono di condurre successivamente il gioco in maniera fluida, qualunque situazioni si prospetti. L'avventura è Sandbox: i PG possono muoversi come vogliono nel reame di Barovia, dal quale non possono uscire. Le carte della fortuna danno loro motivazioni per muoversi nei vari luoghi, ma quali scegliere prima e perchè è a loro esclusiva decisione. Ovviamente ci saranno luoghi non alla loro portata se raggiunti al non adeguato livello di potere, ed anche questo è previsto e dà pepe al gioco!
  5. Ripeto, per me il discorso di silentwolf funziona per tutti i giochi alla "dnd". Che praticamente significa non aver letto un gioco nuovo in 15 anni di giochi di ruolo La mia domanda "mi si citi un solo gioco di ruolo alla dnd uscito negli ultimi 5 anni" è sempre senza risposta. C'è poco da fare, i gioco "alla dnd" non hanno seguito, e dire che dnd possa sostituire (con o senza HR) i giochi recenti, significa non sapere di cosa si parla. Letteralmente. E' proprio il tipo di esperienza che dnd non può dare a non essere replicabile.
  6. Grazie a entrambi! Penso inizierò con una prima parte più limitata (nello specifico una grande città in preda a una pestilenza inarrestabile, e i PG si troveranno bloccati nella quarantena) come indicato da Dracomilan, per poi adottare l'approccio di Balseraf per il proseguo.
  7. Per me sarebbe più corretto dare i punti potere bonus per ogni classe separatamente, anche se poi tutti i punti potere vanno a finire nella stessa riserva. Perlomeno, mi sembra la soluzione meno problematica (sia dal punti di vista del bilanciamento, sia dal punto di vista delle HR). Non riesco a trovare nulla che mi faccia pensare che i punti potere si ottengano una sola volta.
  8. Tiro anche io le fila molto brevemente, proprio perché come dici te avendo una visione di fondo diversa c'è poco da fare, a parte ovviamente parlare per il piacere di parlare. Sì per me la verità dell'universo (anche quella "in mutamento") è alla portata dell'uomo, con difficoltà e molto tempo ed impegno, con svariate prove e fallimenti nel mezzo e una continua lotta con noi stessi e l'universo, su molte cose magari ci arriveremo solo tra generazioni e milleni, ma abbiamo indubbiamente in noi la capacità di comprenderle proprio perché siamo parte di questo stesso universo. Semplicemente su molte cose siamo ancora indietro con le teorie e i mezzi di analisi (nonchè le problematiche legate alle nostre limitate percezioni di umani) ma non per questo non sono "risolvibili". Riprendendo l'esempio delle scienze meteorologiche che hai fatto ritengo semplicemente che le variabili e la caoticità di quei sistemi siano oltre la nostra attuale capacità di comprensione ed elaborazioni, ma essendo basati su fenomeni fisici sono sistemi "risolvibili" e sono convinto che in futuro (non so dire quando certamente) potremo essenzialmente prevederne l'evoluzione in maniera corretta (ma non sto ad entrare nel dettaglio della caoticità del sistema). Essenzialmente sono un neo-positivista
  9. Ma infatti, quando a controllare e ricontrollare si ottiene sempre la stessa risposta, quella di fatto è una verità oggettiva. Semplicemente io non do all'oggettività un valore assoluto: per me l'oggettività non necessariamente corriponde alla verità effettiva e definitiva. Per me è semplicemente la verità più vicina alla verità effettiva che momentaneamente si è riusciti a trovare. Quello che ci divide su questo aspetto credo sia proprio l'idea che l'uomo sia destinato, prima o poi, a raggiungere la verità definitiva. In realtà, dal mio punto di vista dipende solo da una circostanza: se la verità effettiva è statica o in mutamento. Se è statica (cioè rimane sempre quella a prescidere), allora c'è la possibilità che prima o poi la si raggiunga. Se è in costante mutamento (cosa non difficile, visto che praticamente tutto nell'universo è in costante mutamento), sarà molto più difficile da raggiungere. Altra problematica è rappresentata da quei fenomeni su cui si ha solo una limita capacità di controllo, motivo per cui in parte sfuggono alle possibilità di analisi dell'uomo. In questo caso, l'indagine della verità smette di essere una semplice indagine empirica, ma si entra nel campo delle ipotesi e/o delle probabilità. In queste circostanze, chi dibatte può solo mettere a confronto delle ipotesi o delle probabilità, non dei dati empirici, dunque la verità a cui si giunge non sarà mai una reale verità definitiva. Prendendo ad esempio le scienze psicologiche, che conosco, esse non consentono di avere la certezza definitiva, in quanto i fenomeni psicologici non sono testabili empiricamente in maniera definitiva. Non a caso nelle scienze psicologiche gli esperimenti non finiscono mai. Lo stesso vale per le scienze metereologiche, dove è impossibile ottenere la certezza definitiva sulle previsioni meteo. Anche le previsioni meteo arrivano massimo a una previsione di circa il 90% di probabilità entro le 24 ore. In parole povere, sì, ritengo che una verità oggettiva definitiva esista. Semplicemente ritengo che per l'uomo sia molto difficile raggiungerla, quantomeno per buona parte dei fenomeni esistenti. Di sicuro ci si può avvicinare. Ora, non voglio tenerti impegnato in un dibattito complicato. Sintetizzo, quindi, per tirare le somme: direi che semplicemente siamo in disaccordo sulla conclusione. Per te è certo che la verità prima o poi la si potrà raggiungere, per me, invece, è possibile, ma difficile.
  10. Ciao sì! Ho idea di fare un chierico caotico(magari devoto kord)(dobbiamo essere per forza buoni) che è appena tornato nella sua città natale dopo un pellegrinaggio. Tornato vede il sul villaggio distrutto e la sua famiglia rapita e trova solo delle tracce di una divinità ribelle e parte alla ricerca della sua famiglia e nel cammino incrocerà gli altri personaggi(con la relativa quest). Insomma deve essere un chierico incazzato col mondo che va a randellare i cattivi in nome della sua missione e l'unica cosa che lo mantiene sano di mente è la sua fede nella divinità. Deve essere un tank... E mi sto informando su metamagia divina + Inc. Persistenti(prerequisito estesi come già saprai) e cercavo di trovare il modo di aggiungere + scacciare i non morti possibili...insomma accetto consigli su domini, build, evoluzione nei livelli, CDP probabili( so che è impossibile pianificare, ma vorrei farlo un minimo). Magari anche qualche consiglio sugli incantesimi da usare, quelli più efficaci... Insomma ho voglia di imparare... Me lo sto studiando sto personaggio! Spero di essere stato esauriente e come sempre di non aver scritto ca****e (perdonatemi nel caso)
  11. Tra qualche ora inizio a scivere i due topic
  12. Un personaggio con intimorire non morti può usarlo preventivamente per potenziare dei non morti contro lo scacciare come descritto nell'abilità stessa. Te la riporto qui sotto, se c'è qualcosa che non capisci chiedi pure. Bolstering Undead An evil cleric may also bolster undead creatures against turning in advance. He makes a turning check as if attempting to rebuke the undead, but the Hit Dice result on Table: Turning Undead becomes the undead creatures’ effective Hit Dice as far as turning is concerned (provided the result is higher than the creatures’ actual Hit Dice). The bolstering lasts 10 rounds. An evil undead cleric can bolster himself in this manner.
  13. Allora, per quanto riguarda il regolamento: Useremo Fate o Fate Accelerato. Devo ancora decidere quale sia meglio dei due. E in ogni caso farmi una bella lettura del manuale per non avere tentennamenti. Non ho trovato un manuale di Fate Core in italiano,ma mi pare ci sia. in ogni caso c'è il link sopra in italiano, quindi direi che conta come "manuale in italiano" XD. Per quanto riguarda l'ambientazione, oggi mi sono liberato del primo di una lunga serie di esami: ho già cominciato a buttare giù qualcosa per voi, giusto per darvi un'idea. Lo posterò in serata o domani mattina al più tardi.
  14. Sembra ottimo, a quel punto prenderei un armatura buona (+2 o +3) ma molto meno costosa e il mantello della resistenza +3 che da manuale del master costa 9000mo Inoltre eviterei di spendere punti nelle abilita' che mi portano a fare la guardia nera, questo tipo di personaggio, orco war leader, mi piace molto di piu'
  15. Se sei un assoluto neofita, come consiglio spassionato non iniziare con un incantatore, un combattente è più semplice da gestire. Al massimo potresti pensare ad un ranger o un paladino che hanno pochi incantesimi. Detto ciò: in che ambientazione giocate? Da che livello si parte? Cosa fanno gli altri giocatori? Quanto è ottimizzato il gruppo? Si punta all'interpretazione o alle botte? Perché in linea teoria puoi fare cose estremamente forti che ti renderebbero invincibile, ma non so quanto ne guadagnerebbe il gioco.
  16. 1 punto
    Tu non lanci l'incantesimo sulla punta della zattera ma in un punto nello spazio che in quel momento è occupato dalla punta della zattera, quindi una volta che la zattera si muove il muro di vento rimane fermo nel punto in cui è stato lanciato. Ovviamente il discorso è differente per quegli incantesimi che si lanciano avendo come bersaglio un oggetto e che quindi lo seguono quando esso si sposta.
  17. Adesso rientro anche io ragazzi! Fatemi salire sul treno e posto qualcosa!
  18. HAHAHAAHAHAHAHA XD non hai tutti i torti papà! u.u
  19. Sono immagini che hai caricato come allegati o come link dalla tua galleria immagini*? Nel primo caso cliccando nella barra grigia in alto a destra sul tuo profilo nel menù a tendina che compare dovrebbe apparire l'opzione "I miei allegati" e da lì puoi gestirli. Nel secondo caso dovresti modificare il messaggio originale, cosa che se sono passate più di 24 ore non è fattibile senza l'intervento di un moderatore. * ti faccio presente in caso già non lo sapessi che per caricare immagini in un tuo post invece di usare gli allegati (che sono abbastanza limitati) hai la possibilità di andare su Risorse -> Galleria e crearti una tua galleria di immagini personali, da cui poi linkare le immagini tramite il pulsante "inserisci altro" che appare a destra sotto la finestra di scrittura quando componi un nuovo post.
  20. Guarda un discorso del genere sarebbe meglio svolto di persona, se mai una volta ci incontreremo ad un raduno magari approfondiamo la cosa :D. Diciamo comunque che per riassumere molto velocemente da buono scienziato (altrimenti devo bene o male sopportare l'orrore della completa inutilità della vita umana) ritengo esista nell'universo una verità oggettiva esterna alla nostra percezione che l'essere umano può dopo molti tentativi giungere a comprendere. Essendo noi parte di questo universo (seppur con le nostre svariate limitazioni cognitive) ogni nostra creazione ha a sua volta una parvenza di tale verità oggettiva, solo molto più difficile da definire. Quindi per me relativismo e prospettivismo hanno inevitabilmente un limite, e non si può falsificare all'infinito una teoria (dopotutto la Terra orbita intorno al Sole e c'è poco da fare in merito). Ora non dico certo che questo sia applicabile sicuramente e indefessamente in questo specifico caso, solo che questa è la mia convinzione di fondo riguardo la conoscibilità dell'universo che ci circonda e che quindi essa plasma la mia visione del mondo. Inoltre ritengo ci sia una differenza di fondo tra alcune nostre definizioni semantiche su alcuni termini e concetti che abbiamo usato in questa discussione (vedi "esperienza"). Anche da quello nasceva l'iniziale impossibilità di comprensione
  21. Guarda, a sto punto credo che puoi tranquillamente rispondere qua, visto che oramai la sezione commenti è andata deragliando da un po'. Tieni presente, però, che io non ho studiato filosofia (tranne durante gli anni del liceo scientifico). le mie materie sono psicologia, comunicazione e storia. Oh, ma io ho risposto in merito a tutto. Non è colpa mia se la gente, poi, non legge quello che ho scritto, ma si preoccupa piuttosto di fare accuse infondate o solo di difendere a spada tratta la propria "verità" (che si ritiene avere già in mano, prima ancora di iniziare a dibattere). Ma guarda caso, con me è talmente impossibile discutere che MattoMatteo ha capito al primo colpo il mio Articolo, mentre AloneWolf e io siamo riusciti a comprenderci nonostante la pensiamo diversamente. Ma guarda un po'. E' davvero così impossibile discutere con me. Al contrario di altri, inoltre, almeno io non aggredisco verbalmente il mio interlocutore, anche quando la penso diversamente da lui. Detto questo, visto che sembra tu stia scrivendo qui solo per trollare, Primate, ignorerò qualunque tuo ulteriore intervento.
  22. In teoria di 19° (16+2+1= 19) visto che con practiced manifester non puoi superare comunque i tuoi DV ma forse è stata una svista tua e volevi mettere un totale di classi pari a 20. Comunque sì.
  23. 1) Secondo me sì, essendo il pool unico si prendono solo una volta i punti bonus, o per essere più precisi si prendono solo i migliori e non si sommano. Cioè nel tuo caso tra i 2 dello psychic warrior e i 47 dell'ardent ne prendi 47, non 49.
  24. 1) Visto che il pool di punti potere è unico per i multiclasse psionici penso tu ottenga solo una volta i punti bonus dovuti all'alta Saggezza. 2) Sì il ML dei poteri da psychic warrior sarà 1 (salvo talenti o capacità varie).
  25. Di base un incantesimo può avere come bersaglio un oggetto solo se lo permette esplicitamente. Quindi Energy Missile lo dovresti poter usare anche contro oggetti indossati o trasportati perché mette come possibile bersaglio un oggetto. Energy Ray invece secondo me non lo puoi mirare ad un oggetto perché essendo un raggio: "Some effects are rays. You aim a ray as if using a ranged weapon, though typically you make a ranged touch attack rather than a normal ranged attack. As with a ranged weapon, you can fire into the dark or at an invisible creature and hope you hit something. You don’t have to see the creature you’re trying to hit, as you do with a targeted spell. Intervening creatures and obstacles, however, can block your line of sight or provide cover for the creature you’re aiming at. " E di base non si può prendere come bersaglio un'arma o un anello indossati (a meno che non usi spezzare o disarmare per dire), inoltre nota come di base parli sempre e solo di "creature" quando si parla del bersaglio. Quindi secondo me un raggio lo puoi mirare contro un oggetto solo se l'incantesimo (vedi raggio antimagia) lo permette esplicitamente tra le opzioni.
  26. Si quando si parla di livelli sotto effetti o durata si sottintende sempre livelli incantatore.
  27. Il Core lo sto leggendo, l'accel lo avevo già letto tempo fa. Mi pare che cambi poco, ma il Core sia giusto un filo più completo. E ci sono sicuramente più persone che lo giocano, quindi in caso di dubbi sulle regole si può sempre trovare con facilità una FAQ o una qualche discussione che faccia chiarezza.
  28. In se per se il pg cambierà poco da questa idea : Tutte le forme di vita sono solo la creazione di una razza antica ormai ascesa a dei. Essi creano in giro per il mondo forme di vita per un unico scopo : il loro nutrimento. Le emozioni,che siano esse buone o negative sono nutrimento di questi "dei". Alla creazione dell'uomo alcuni esseri speciali(mostri,angeli,demoni nelle mitologie dell'uomo) furono messi per forgiare l'uomo a seconda dell'emozione di cui ognuno di questi antichi esseri si nutriva. Menog era uno di questi. Nell'antica lingua egli ero un forgiatore di uomini,doveva temprarli per combattere. Il suo dio si nutriva di quelle emozioni legaste alla violenza. Ma Menog non era solo violento, era legato all'onore della battaglia. Una maledizione lo colse quando fu ucciso da un altra creazione degli antichi, Lilith nel folklore degli uomini. Insieme avevano dato luce alla guerra tra gli umani,ma questa lo tradì uccidendolo. Da allora Menog non ebbe più il suo corpo,ma si rincarnò varie volte in umani e creò le situazioni per le guerre, addestrando uomini destinati o peggio uccdendo per primo per scatenare una guerra. Non importa tanto se viene ucciso, rinascerà e creerà ancorale emozioni per il suo creatore ormai silente come tutti. Gli araldi degli antichi sono tra gli uomini sotto spèoglie umane,alcuni obbligati come Menog perchè uccisi una volta nella loro vera forma,altri per scelta e non rischiare questa maledizione. Si narra che esistano generazioni più recenti di araldi,se così fosse perchè ? Forse l'operare degli araldi originari come Menog è stato poco soddisfacente ? o forse l'essere da tanto tempo con gli uomini gli ha troppo umanizzati ? Non si sa, si sa solo che Menog ora vive con l'aspetto e il corpo di un giovane ufficiale, che nelle sue mani ci soono le vite di uomini e sopratutto la possibilità di battaglie e sangue versato in nome di un antico essere
  29. credo che Fate Core ci sia anche in italiano, o per lo meno google me lo suggeriva nei risultati.
  30. Premetto che non conosco l'ambientazione, ma con la distruzione del primo artefatto i PG dovrebbero essere diventati abbastanza forti e conosciuti. A quel punto la campagna potrebbe vertere sulla distruzione di un ulteriore artefatto (quello più protetto, con la sfida più epica e diversa dalla prima) mentre contemporaneamente con una serie di avventure sociali e strategiche devono organizzare dei PNG che sotto la loro egida affrontano i tre Terrori rimanenti. Addirittura potrebbero giocare delle brevi one-shot utilizzando i loro protetti come personaggi per la fase culmine di ciascun fronte (per spezzare la campagna lunga e giocare brevemente un altro personaggio).
  31. Ciao e benvenuto nel forum. Non hai specificato l'edizione alla quale giochi, tuttavia in linea di massima, il 4°, 6° e 8° livello sono ravvicinati; le meccaniche sono le stesse, avrete giusto delle capacità di classe in più.
  32. Con un ritocco minimo alla descrizione del potere penso si possa inserire in qualunque mantle. Per Freedom, ad esempio, si può giustificare Fission come una liberazione dai vincoli temporali (Psionic Teleport è una liberazione dai vincoli spaziali: permette al personaggio di spostarsi in un altro luogo; Fission è una liberazione dai vincoli temporali: permette al personaggio di portare nel momento attuale un suo "io" di un tempo futuro). Oppure si può vedere come una liberazione dello spirito o della mente che, trascendendo i normali limiti umani, riesce a separarsi in due. Ritoccando i dettagli del potere è possibile inserirlo in qualsiasi mantle, da Chaos (la sua mente è talmente caotica da frammentarsi) a Time (stessa giustificazione di Freedom), passando per Death (il personaggio riesce a portare sul piano materiale la parte morta della sua anima) e Light and Darkness (il personaggio porta sul piano materiale il suo duale, creando un'ombra con la luce).
  33. Lo trovi qui. Il negozio fisico si trova in UK (Londra per la precisione) quindi la spedizione non sarà economicissima presumibilmente, ma non incorrerai in dazi doganali.
  34. ladro + rodomonte = Daring Outlaw qui abbiamo una Guida al daring outlaw e qui un'interessante discussione con tanti consigli utili: Daring Outlaw Build Advice
  35. Io avevo fatto trovare ai miei giocatori una sorta di gioco dell'impiccato particolare: chi faceva sette errori moriva, ma in compenso potevano vendersi un sedicesimo della loro vita (cinque anni su ottanta) per cancellare l'ultimo errore, oppure scambiare l'anima con la totale cancellazione degli errori. Abbiamo finito con un PG che morirà di vecchiaia a trent'anni... Una piccola chicca era che siccome i caratteri potevano essere "alfanumerici" la parola finale era in realtà "9".
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.