Vai al contenuto

Dubbi del Neofita (10)


Slim

Messaggio consigliato

Ospite Erystil

Allora da neofiti puri quali io e il mio gruppo siamo, abbiamo un piccolo grande nodo da scogliere:

un mio amico ha deciso di interpretare un mezzodrow druido e voleva un bel ragno come compagno animale...nello specifico un ragno spada o cmq un ragno da poter cavalcare.

Abbiamo spulciato 1000 liste di possibili compagni animali ma il ragno (e nessuna sua "sottorazza") è mai comparso. Allora ci domandavamo se c'è una regola che stabilisce quale deve essere il livello minimo da druido per poter avere un compagno animale di tot dv (ad esempio il ragno spada mi pare ne abbia 5), poi magari ci applichiamo le varie regole per i compagni animali alternativi presentati sul MdG

Grazie in anticipo a chi risponderà!

Link al commento
Condividi su altri siti


Il problema è che il ragno, essendo di tipo "parassita", non ha intelligenza e non può imparare comandi né essere addestrato. OVVIAMENTE questa è una limitazione stupida e inutile, tanto che anche la Guida del Dungeon Master specifica, direi nella sezione "compagni alternativi" (qualcosa di simile, non ce l'ho sottomano) che un paladino (!) potrebbe scegliere un ragno se il DM desse l'ok all'imparare comandi come eccezione alla regola generale.

Controlla quel paragrafo, magari c'è scritto qualcosa anche a proposito del druidi. Nel caso non ci fosse io guarderei il GS e lo darei come compagno possibile quando si possa avere uno di pari GS, o magari GS+1 dato che il tipo parassita ha immunità agli effetti mentali non avendo intelligenza, ma mi sembrerebbe fin troppo.

EDIT: Mi pare di ricordare che dicesse di applicare l'archetipo mezzo-immondo, in modo da fargli ottenere un punteggio di intelligenza. Ma magari mi sbaglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Erystil

Grazie Drimos. Penso di aver trovato la pagina nella Guida del Dungeon Master a cui facevi riferimento (205 e dintorni!). Dice di "rimediare" all'assenza di intelligenza applicando alla creatura l'archetipo immondo perché, come dicevi tu, in questo modo posso fargli ottenere un punteggio di intelligenza pari a 3. L'archetipo mezzo-immondo non lo posso applicare perché, se non ho letto male dal MdM, la creatura deve avere un punteggio di intelligenza almeno di 4.

grazie ancora e BUON ANNO!

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie :) se un maestro delle molte forme diventa un drago mastodontico e attacca un nemico in un campo antimagia per esempio con una codata (quindi senza entrare pienamente nell'area) cosa succede?

Antimagic Field

Abjuration

Level: Clr 8, Magic 6, Protection 6, Sor/Wiz 6

Components: V, S, M/DF

Casting Time: 1 standard action

Range: 10 ft.

Area: 10-ft.-radius emanation, centered on you

Duration: 10 min./level (D)

Saving Throw: None

Spell Resistance: See text

An invisible barrier surrounds you and moves with you. The space within this barrier is impervious to most magical effects, including spells, spell-like abilities, and supernatural abilities. Likewise, it prevents the functioning of any magic items or spells within its confines.

[...]

Should a creature be larger than the area enclosed by the barrier, any part of it that lies outside the barrier is unaffected by the field.

Comunque mi è venuto in mente che c'è anche la capacità dell'inquisitore trasformazione forzata che obbliga a tornare nella propria forma originale e a restarci per 1d6 round.

Grazie Drimos. Penso di aver trovato la pagina nella Guida del Dungeon Master a cui facevi riferimento (205 e dintorni!). Dice di "rimediare" all'assenza di intelligenza applicando alla creatura l'archetipo immondo perché, come dicevi tu, in questo modo posso fargli ottenere un punteggio di intelligenza pari a 3. L'archetipo mezzo-immondo non lo posso applicare perché, se non ho letto male dal MdM, la creatura deve avere un punteggio di intelligenza almeno di 4.

grazie ancora e BUON ANNO!

Non mezzo-immondo, creatura immonda. Sono due cose diverse. Il manuale e Drimos si riferiscono al secondo.

Link al commento
Condividi su altri siti

se avete già parlato e siete entrambi consapevoli che a breve inizierà un combattimento, anche se il master ha reputato inutile far tirare l'iniziativa prima, a questo punto trovo ridicolo che il primo ad attaccare colga l'altro alla sprovvista.

Su questo non sono molto d'accordo.

Anche se tutti sono "pronti" allo scontro, le regole parlano chiaro: finchè non tocca a te, sei colto alla sprovvista.

Non guardate a questa frase nel suo significato apparente. Non significa che sei totalmente ignaro, ma magari semplicemente impreparato all'attacco.

Mi spiego: secondo le mie esperienze di combattimento (arti marziali e gdr dal vivo), anche se sai di un nemicio/attacco, magari non hai fatto in tempo a metterti in guardia, nella giusta posizione per equilibrare il peso sugli arti inferiori, preparato lo scudo nella giusta posizione per coprire la spalla che lo imbraccia, eccetera... quindi non sei pronto al 100% a difenderti!

Link al commento
Condividi su altri siti

Spero che sia la sezine giusta

Dubbio n°1

Per capire quanti dadi vita ha un cadavere da rianimare, e quindi capire quante pietre d’onice utilizzare, come faccio? Mi spiego finora l’unico modo che ho trovato è quello di utilizzare le varie conoscenze, perché sul manuale base spiega che con CD10+dv del mostro puoi ricordare un informazione utile. Questo però vorrebbe dire che dovrei avere conoscenze (arcane) per costrutti, draghi, bestie magiche, conoscenze (dungeon) per le melme, conoscenze (locali) per gli umanoidi, ecc.

Dubbio n°2

Sul manuale di specie selvagge e su liber mortis ho trovato due versioni differenti dell'incantesimo Risvegliare Non Morti. Quale devo usare?

Link al commento
Condividi su altri siti

1) Ti riporto quanto detto sul manuale riguardo allo stesso problema per il valore della gemma di focus per Intrappolare l'anima.

Anche se i personaggi non possiedono il concetto di livello o di Dadi Vita in quanto tali, il valore di una gemma per intrappolare un certo individuo può essere determinato attraverso gli studi; non bisogna però dimenticare che questo valore può cambiare man mano che le creature guadagnano più DV.

2) Quella del liber mortis è la più recente. Poi puoi usare quella che preferisci.

A conti fatti quella la più recente in assoluto è quella dello spell compendium, quindi forse vorresti usare quella.

Link al commento
Condividi su altri siti

Buon 2014 a tutti!! :)

Mi sorge un dubbio: si può applicare incantesimi concatenati all'incantesimo "bastoni e pietre" di Splendente Sud??

Il dubbio mi sorge dal fatto che il talento richiede che l'incantesimo sia a bersaglio singolo, l'incantesimo è "Bersaglio: un piccolo cumulo di detriti" e non so se poter considerare "un piccolo cumulo di detriti" un bersaglio singolo oppure no.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao ragazzi avrei due domande da porvi:

1. non mi è chiara la capacità di resilienza dell'elan, "Come azione immediata, può ridurre il danno che sta per subire di 2 punti ferita per ogni i punto potere speso", sto sbagliando io o non dice al massimo quanti ne può usare?

2. dubbio simile per il potere dello psion disintegrazione psionica: l'aumento del potere è soggetto solo alla normale limitazione sull'aumento che hanno tutti i poteri? perchè aumentare i danni di 2d6 per ogni punto potere a me sembra eccessivo

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao ragazzi avrei due domande da porvi:

1. non mi è chiara la capacità di resilienza dell'elan, "Come azione immediata, può ridurre il danno che sta per subire di 2 punti ferita per ogni i punto potere speso", sto sbagliando io o non dice al massimo quanti ne può usare?

Corretto: può spendere tutti i punti che vuole. Tieni conto che è una azione immediata, quindi può ridurre un solo attacco a round.

2. dubbio simile per il potere dello psion disintegrazione psionica: l'aumento del potere è soggetto solo alla normale limitazione sull'aumento che hanno tutti i poteri? perchè aumentare i danni di 2d6 per ogni punto potere a me sembra eccessivo

Tutti i poteri psionici possono essere aumentati solo entro il limite consentito, ovvero il proprio livello da psion, a meno che non sia esplicitamente detto il contrario o non si usino talenti come over channel.

Link al commento
Condividi su altri siti

Corretto: può spendere tutti i punti che vuole. Tieni conto che è una azione immediata, quindi può ridurre un solo attacco a round.

anche se può farlo una sola volta a round vista la quantita di punti che ha lo psion a livelli medio alti mi sembra comunque una capacità eccessiva, praticamente può azzerare un attacco subito, e non è che lo psion venga picchiato poi molto spesso...mah

Link al commento
Condividi su altri siti

anche se può farlo una sola volta a round vista la quantita di punti che ha lo psion a livelli medio alti mi sembra comunque una capacità eccessiva, praticamente può azzerare un attacco subito, e non è che lo psion venga picchiato poi molto spesso...mah

Ai livelli in cui ha così tanti punti, diventa inutile: se subisce 100 danni e li azzera, ha speso 200 punti. E diventa inutile finché non si riposa. Inoltre si un attacco completo può negare solo il primo attacco.

Link al commento
Condividi su altri siti

2 dubbi... 1) se un mio giocatore druido e maestro delle molte forme si trasforma in un mostro che ha DV base per esempio 4 DV e quel mostro a 5 DV diventa di taglia grande il mio giocatore quabndo si trasforma si può trasformare in quel mostro da 5 DV e quindi grande invece che medio?? 2) la capacità "scindersi" delle melme: se un mio giocatore si trasforma in melma e viene divisa in 2 quindi ognuna a metà pf dell'originale, se un chierico fa cura ferite ad entrambe le melme quelle tornano ad avere i pf dell'originale?? ( l'ultima domanda mi sembra assurda in quanto potri fare infinite melme che hanno pf massimi)

Link al commento
Condividi su altri siti

1) Nessuna capacità magica o incantesimo consente di assumere la forma di creature avanzate o di creature con archetipi, perciò il problema non si pone: può solo e sempre assumere la forma da 4 DV, anche se il suo livello gli permette forme con più DV...

2) A patto che abbia la possibilità di ricevere le qualità straordinarie della creatura, scindersi in due significa diventare due creature con al massimo metà pf dell'originale, arrotondati per difetto... Ciascuna delle due potrebbe essere curata al massimo fino alla metà dei pf del PG, perchè quello sarebbe il suo massimo... Alla fine della trasformazione, le due creature si riunirebbero a riformare il PG, che avrebbe come totale di pf la somma dei pf rimasti alle due melme...

Questo significa che continuando a dividere la melma PG, al massimo si arriverebbe ad ottenere tante melme da 1 pf quanto è il totale di pf del PG...

Link al commento
Condividi su altri siti

capito grazie :) altro dubbio, se il maestro delle molte forme si trasforma in melma e viene diviso come funziona dopo? cioè, essendo 2 creature una delle due può ritrasformarsi in umano lasciando la sua metà in melma? le altre qualità speciali si dividono ? per quanto riguarda il lancio di incantesimi gli slot sono sempre quelli totali? le volte che un maestro può trasformarsi al giorno vengono divise a metà?

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo significa che continuando a dividere la melma PG, al massimo si arriverebbe ad ottenere tante melme da 1 pf quanto è il totale di pf del PG...

Se non sbaglio, sotto i 10pf la melma non si può più scindere

essendo 2 creature una delle due può ritrasformarsi in umano lasciando la sua metà in melma?

No, quando si ritrasforma l'altra metà semplicemente scompare.

le altre qualità speciali si dividono ?

Le creature ottenute dalla scissione hanno le stesse qualità speciali della creatura base, non si dividono.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo...