Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Tutte le attività

Questa ricerca si auto aggiorna

  1. Ultima ora
  2. Orion Kykero A casa Uno dei pomeriggi peggiori della mia vita, senza alcun dubbio. E sapere che questo non è altro che una preview di quello che accadrà domani lo rende ancora più difficile da accettare. Non so neanche come sentirmi a riguardo. La dea mi sta dando la possibilità di essere uomo ai suoi occhi...con tutto quello che ne consegue. Forse sono stato solo uno stupido a pensare che avrei potuto comunque guidare il culto. Eppure....tutti i rituali che ho imparato allora non valgono niente? Tutte le mie notti di preghiera, tutte le offerte che ho fatto sono state buttate al vento? Mi lavo la faccia dalle lacrime, tentando di darmi un contegno prima di scendere per la cena. Ho dormito tutto il pomeriggio, dovrò studiare la sera per finire i compiti per domani, cosa che odio. Eppure non è la scuola a essere al centro dei miei pensieri. Un' altra entità mi ha contattato, di questo ne sono certo. Una dea forse? La voce sembrava femminile, ma con esseri del genere non si è mai troppo sicuri. Quello che è certo è che mi vuole. Interamente e completamente, senza chiedermi di negare niente. So che è una cattiva idea. So che non dovrei neanche pensare una cosa del genere. Ma se la Dea non mi vuole, se mi rigetta nonostante tutti i miei sforzi...perché rimanerle fedele? Do ut des. Il principio della fede. Potere in cambio di rituali. Ma è una strada in due direzioni. E anche le dee devono ricordarlo.
  3. Questo davvero utilissimo, l'ho usato e lo sto ancora usando per definire alcune caratteristiche di una fazione nella mia ambientazione. Un manuale pieno di spunti e buone idee.
  4. Amy Linn Petras e Loup "Si, certo che posso seguirli. Non sono esattamente un'esperta in queste faccende ma penso di potermela cavare bene" rispondo a bassa voce. Tiro fuori lo specchietto per sistemarmi il rossetto, e ne approfitto per dare un'occhiata ai due indicati da Petras "Ma non so se si alzeranno prima della fine della seduta"
  5. Quindi in realtà vi predereste le trone tutti quanti? Mi sa di sì. Beh procedo tra oggi e domani.
  6. Gabriele l'inno intonato mi fa scorrere un brivido lungo la schiena, lo ascolto incuriosito per un po' ma nel frattempo cerco di farmi un quadro della situazione, per meglio dispormi. quando vedo il gufo faccio un cenno di assenso con la testa ma gli lancio un fischio e gli faccio un cenno con la mano tipo alt, "buono lì!" aggiungo; mi fa piacere che ci sia ma non vorrei che si ferisse: non ho idea di cosa affronteremo. Poi corro velocemente dalle guardie alle nostre spalle per far sapere anche a loro della nostra presenza e avvisarle dell'avvistamento degli ONI qualora non fosse già chiaro. @Albedo qualche domanda: come è la situazione dal punto di vista della luminosità? avevo chiesto se era possibile trovare un buon punto rialzato da cui tirare frecce: riesco a trovarlo nei paraggi? il fiume è guadabile? (eventualmente chiedo) c'è qualche guardia al ponte a destra?
  7. Vi guardate attorno, accennate qualche passo verso il centro del "villaggio". Vedendovi titubanti uno degli indiani seduti vi fa cenno di avvicinarvi; è un gesto chiaro. "Da Ques? Per bere?" chiede indicando un piccolo barilotto chiuso. Skinny Stanno oziando, ma vedi che hanno alcuni animaletti morti appesi agli alberi, e delle gerle con bacche e radici. Ma noti anche alcune casse di fattura americana, alcune chiuse e altre aperte. All'interno ti sembra di vedere delle scatolette di cibo conservato, di quelle che si potrebbero comprare in un emporio.
  8. "Oh, gli Zagrakdin hanno tutto da guadagnare dalla situazione attuale. La legge è una cosa, il comando di un sovrano un'altra... se non c'è un re, se non ci sarà più un re, chi avrà il controllo di ogni cosa? Solo chi sa come funzionano le leggi, e come applicarle, e come non applicarle senza farsi scoprire" spiega Zatak stringendo i pugni "e chissà quanti tra noi sono criminali, senza nemmeno saperlo, se dovessimo applicare leggi antiche e desuete ma mai abrogate" Poi risponde alle vostre domande "Badate, tutti noi stiamo collaborando alla cieca, e le fazioni sono nominali... è vero, i Kalasar sono neutrali ma è davvero così, oppure sono traditori che si nascondono bene? O lealisti eccessivamente cauti? In teoria gli Elzrune sono in linea con gli Angizrildin. Ha senso che siano legati alle giuste tradizioni... oggi perdiamo la corona, e domani magari sarà possibile acquistare le conoscenze segrete di ciascun trog! E se questo può andar bene a chi ci fa il pane e spilla il sidro, di certo non piacerà a chi incanta il korthrune" Zatak chiaramente non è venuto qui solo per rispondere alle vostre domande, ma ha già un piano. Annuisce alle vostre proposte "Sì, questo è il principio giusto: dobbiamo far pendere la bilancia dal nostro lato corteggiando i neutrali. Dobbiamo farlo senza esporci, senza mettere in pericolo la nostra risorsa principale e senza spargere troppo sangue dwir. La conquista di un'altra fortezza è un'impresa troppo aleatoria e troppo dipendente dai capricci dei Kopkjerdin. Ma possiamo risolvere la questione con i Mizpardin. Hanno sempre tergiversato in merito al possibile erede, dicendo che anche se fosse possibile trovarne uno, dovrebbe essere un dwir adatto al ruolo. Insomma non si accontentano del sangue, ma vorrebbero anche valutarne lo spirito. Fino ad ora era una condizione ipotetica ma adesso... loro e i Gorakgronitdin potrebbero officiare un vaticinio in presenza della futura madre"
  9. Arriviamo alla sezione sul combattimento disarmato che è piuttosto corposa; tuttavia, i danni dei colpi sono davvero bassi al massimo 1d8 che rende il sistema quasi totalmente inutile contro un soggetto con armatura e decisamente poco incisivo anche contro un bersaglio senza. Cosa che non sono sicuro sia troppo accurata perché ho visto almeno un video in cui un due combattenti con armatura erano impegnati in un combattimento tipo MMA e un calcio alto alla testa è stato in grado di causare un KO né più né meno di come lo può causare in un normale combattimento senza armatura. Nel sistema base si usa l’abilità Brawling (rissa) per risolvere gli attacchi disarmati, se non sì ha si usa l’abilità marziale di default. Gli attacchi disarmati hanno la loro specifica tabella e sono tutti ad iniziativa +10 e portata 1, ognuno di essi ha sia un modificatore al txc che un modificatore al tiro per difendersi. Diversamente dal combattimento armato l’abilità Brawling si somma per intero per calcolare la difesa. Ci sono 8 modi di attacco che vanno dai pugni e i calci al mordere. La lotta e le prese funzionano in maniera abbastanza semplice infliggendo penalià all’avversario a seconda di quale parte del corpo si stia cercando di controllare. Alcuni attacchi come i morsi si possono fare solo in lotta. Pugni e calci usano rispettivamente le regole per gli attacchi dall’alto e dal basso. Mentre le testate permettono di effettuare automaticamente i colpi mirati senza penalità. L’atterramento se funziona correttamente butta a terra l’avversario ed infligge una grande penalità all’iniziativa (-15) oltre che una penalità all’attacco e alla difesa (minimo 10% a discrezione del master) e può subire danni a discrezione del master (…) Ci sono dei modificatori di taglia al tiro per colpire, e come nel caso delle armi le regole per le diverse taglie sono un po' fumose, per esempio non c’è scritto cosa succede alla portata di qualcuno significativamente più grande o più piccolo di un essere umano. La probabilità di difendersi da un attacco è anche influenzata dalla differenza di Carico tra il difensore e l’attaccante. Più questa differenza è alta in positivo, più il difensore ha dei bonus al tiro per difendersi, mentre se la differenza è negativa, cioè se il Carico dell’attaccante è più alto di quello del difensore c’è una penalità alla difesa. Difendersi da un attacco armato a mani nude è generalmente una cattiva idea e porta a diverse penalità, come abbiamo visto sopra. Però in questo passaggio vengono date delle indicazioni se uno volesse rappresentare un tentativo di disarmo in questa situazione. Ci sono regole per quanti avversari possono essere impiegati contemporaneamente in combattimento e per cosa succede quando si prova a sopraffare qualcuno con la forza del numero. Le penalità per il difensore in caso di successo nella manovra sono estremamente pesanti. Le ferite inflitte dagli attacchi disarmati si recuperano più rapidamente. Boh, onestamente non capisco il senso di questa regola, il combattimento disarmato può essere molto pericoloso anche in situazioni “sicure” come il combattimento sportivo, una commozione cerebrale è pericolosa in ogni caso, così come un braccio rotto a causa di una lega articolare è tanto rotto quando quello rotto da una brutta caduta. Stesso discorso per costole rotte o per un occhio gravemente danneggiato. La sezione si chiude ricordando che i master possono attribuire delle penalità extra alla pratica del combattimento disarmato, per esempio attaccare un’armatura di metallo probabilmente ferirà l’attaccante, oppure personaggi con un rapporto di movimento inferiore a 2 potrebbero avere varie penalità sia nell’attaccare sia nel difendersi dalle lotte. Non sono esperto di questo argomento ma credo che si riesca a lottare abbastanza bene con indosso una corazza medioevale e che secondo come questa possa anche aiutare perché rende più “massivo” il combattente facilitando alcune manovre di controllo, in cui si cerca di aiutarsi con il proprio peso nel limitare l’avversario, e alcune basate su impeto tipo placcaggi. L’ultima sezione corposa del capitolo, perché poi c’è solo quella che descrive cosa contiene il sistema di gioco avanzato, è dedicata a calcolare dove finiscano i colpi. In principio la cosa è semplice ci sono 46 locazioni corporee e delle tabelle d100 per capire dove finisce un colpo. Però ci sono delle variazioni sul tema, prima di tutto a seconda di che armi sta usando il difensore la tabella delle locazioni corporee cambia, nel gioco base ci sono 3 opzioni, una per quando hai lo scudo, una se si usano armi a due mani o due armi ad una mano (regole presenti solo nella versione avanzata del regolamento), e l’ultima per tutto il resto. Carino avrei preferito un sistema con anche le informazioni di che arma sta usando l’attaccante, perché questo dovrebbe pesare tanto quanto le armi usate dal difensore, tipo faccio fatica ad immaginare un colpo all’altezza dell’addome con una mazza mentre ci riesco perfettamente con una spada, un pugnale o una lancia. Poteva essere fatto con una tabella che incrociava armi dell’attaccante e del difensore per produrre il numero della colonna da usare della tabella attuale. Ovviamente ci sono tantissime tabelle, e per qualche ragione le tabelle 4 e 7 precedono le tabelle da 1 a 3 Invece ci sono regole estensive per attacchi dall’alto e dal basso. Non mi dilungo però ci sono esempi per ogni portata delle armi di situazioni in cui usare queste regole invece che lasciare tutto al master. L’idea in breve è di generare il colpo come nel combattimento standard, e poi usare una serie di tabelle per capire di quanto il colpo è andato in alto o in basso e quindi calcolare la nuova posizione colpita. Ci sono sostanzialmente 3 tabelle, una per individuare la zona corporea (cioè, un insieme di locazioni corporee), una per calcolare data la posizione corporea di quanto si muove il colpo, ed un’ultima per calcolare data la posizione iniziale quale posizione viene colpita in seguito all’aggiustamento. Non è difficile una volta visto l’esempio è solo lungo, con un sistema di calcolo automatizzato non ci sarebbero problemi, sospetto che in qualche misura la procedura potrebbe essere automatizzata e rimappata in una tabella d100. Nota importante, alcune armature proteggono in maniera diversa dagli attacchi dal basso o dall’alto, nel gioco base c’è solo il cappello da guerra, è un elmo che ha una grossa tesa metallica, che lo fa sembrare un cappello di paglia, ma forse nelle regole avanzate ci saranno più cose. La sezione chiude con un diagramma a flusso del combattimento che non è così terribile come uno potrebbe aspettare. In realtà da questo si evince un flusso molto lineare con poche diramazioni ma tanti riquadri consequenziali. Il gioco non offre tante scelte esplicite, non ci sono dozzine di manovre tra cui scegliere, ma ci sono molti dettagli su cosa possa succedere durante il combattimento. Chiude il capitolo una breve sezione su cosa è presentato nelle regole avanzate. Ci saranno più opzioni in combattimento, regole per combattere con due armi, regole per la rottura degli scudi (forse anche armi e armature?), regole aggiuntive per i combattenti disarmati specialisti, regole aggiuntive per colpi e fallimenti critici, combattimento su animali e regole per rappresentare un Eroe (imprese sovraumane?).
  10. Oggi
  11. Ecco la scheda. Da aggiungere le cose da Gunslinger perché ho ancora dei dubbi. Sto anche sistemando il bg. Arcana è Technology https://www.myth-weavers.com/sheets/?id=3038602
  12. Ofelia Armos e Maria "Bene, quindi dobbiamo solo far recapitare le lettere al destinatario e poi leggerle. Dovrebbe essere divertente, se non semplice"
  13. Nix "Wandler" - Jack Una inquitante melodia risuona nella mia testa, ma che a parte darmi noia per fortuna non mi crea alcuna difficoltà. Cosa che non si può dire per OC34N, che invece cade a terra dopo pochi colpi. Bastardo! urlo prima di scagliare un'altra freccia sul mostro non appena Thorek e il suo compagno metallico lo ingaggiano in corpo a corpo Thorek se puoi continua tenerlo impegnato, dobbiamo eliminarlo il prima possibile altrimenti ci farà fuori uno ad uno. DM Azione Bonus: Steady Aim per avere vantaggio e annullare gli svantaggi. Azione: Attacco con arco +7 -> 22; Danni 1d6+4+2+3d6 -> 18 Reaction: Uncanny Dodge, dimezzo i danni dal primo attacco che subusco CA 17 PF 40/40 TS -1/+7/+2/+4/+1/+2
  14. Darius Corridoi della scuola Ana, come temevo, non indietreggia di un passo, né fisicamente, e la vedo facile visto che è più alta e più grossa di me, né moralmente, e anche qui credo sia facile visto che sta dimostrando le capacità deduttive di un sasso (Con tutto il rispetto per i sassi) Alla macchinetta, aspetto con calma che Ana dica qualcosa sulla mia “rivelazione”; anche se mi prendesse per pazzo, sarebbe sempre meglio che essere considerato un demone. Anche se non mi credesse, potrei sempre convincerla con una fattura davanti a lei, anche se, menore delle cicatrici che ho sul braccio, sarebbe proprio l’ultima spiaggia Provo intanto a capire che cosa diamine possa essere lei; abbiamo escluso la “ragazza-drago”, ma mi rendo conto che non ho nessun indizio su che razza di creatura lei possa essere. Mi verrebbe quasi da punzecchiarla, solo per capire se invece della pelle ha squame, peli o chissà che altro, ma credo che potrebbe benissimo farmi allunare a calci in c*lo se ci provassi Classica situazione dove, al tavolo, farei una prova di conoscenze… ma perché non posso semplicemente rollare i dadi?! Penso, quando sento il tintinnare dell’oggetto. Mi volto in direzione del rumore, e poi mi avvio a controllare cosa sia Hai sentito anche tu? Pensi ci sia qualcun altro a scuola adesso? Domando ad Ana
  15. "Non lo so, cosa avete da darmi? A me piacciono i giochi, le cose che bruciano, e anche alcune di quelle cose luccicanti che non bruciano facilmente, ma non ne vedo da un po' di tempo" ammette contrariato. Punta un bastoncino incendiato verso Finn'iann "non pensare di barare, tu" ride allegro. Non fa e non dice altro. Intanto Finn'iann guarda un po' in giro e vede che ci sono alcuni residui di capanne bruciacchiate.
  16. Zendo Sleid "Si ci sono tante differenze tra sopra e sotto la superficie. Sarebbe interessante in un altro contesto approfondirle ulteriormente, ma credo che sia il caso di salutarci qui. E sperare di rivederci sani e salvi tra qualche tempo, giusto?" aggiungo quando la situazione si scalda. Meglio evitare di irritare troppo Fezzik, mi sa.
  17. 🫨🤯hai preso esattamente i due prototipi di "personaggi" che mi erano venuti in mente, anche Six di Battlestar Galactica (Caprica Sei che si converte all'umanità) o un Roy Batty prima dell'uccisione del suo creatore, o un semplice Kyashan che anche è azzeccatissimo considerando il proposito. Ce ne sono molti di esempi. Tuttavia è "l'androide in cerca di umanità". Allora sì, Fighter/Gunslinger 4 - Rogue/Assassin 3 - Ranger/Gloomstalker 3 alla fine è la scelta presa. Per i potenziamenti in realtà avevo invertito Chamaleon Skin e Hydraulic Jacks, perché il primo al Tier 2 basta come invisibilità anche se si interrompe dopo l'attacco, mentre il secondo al 3 da la possibilità di correre in verticale sui muri e soffitti che è roba davvero iperscenografica. Tutti gli altri che hai elencato sono nella mia lista, solo il subdermal plating è da pensare perché in teoria di base il forgiato è già fatto con quei materiali. Il dubbio permane su altro e solo @Steven Art 74 può scioglierlo: essendo warforged e potendo evitare potenziamenti di tier 1 che sono pensati solo per personaggi umani, come posso convertirli? cmq dovrei aver risolto trovando quelli adatti. Inoltre chiedo sempre a @Steven Art 74 se i forgiati hanno numeri di serie che posso usare Orion "C-3PO" Lynch per intenderci.
  18. Keothi Dopo poco alle spalle di Helgra spunta fuori un mezzogigante dalla pelle ambrata e gli evidenti tatuaggi sul volto e anche sul corpo. Indossa un corpetto di piastre maestoso, il resto è ricoperto di cuoio e maglia. Alle spalle è assicurato uno enorme spadone dalle finiture pregiate e dalla grossa lama all'apparenza incredibilmente affilata. Molti dei nuovi giunti sicuramente riconoscono lo spadone, ma anche me. Sorrido affabile e ascolto le parole di Lexander osservando sia lui sia il gigante alle sue spalle, che saluto. "Benritrovato, benritrovati a tutti. Il castello è ancora in ottime condizioni vedo, ne sono felice. Gli spiriti mi avevano annunciato il vostro imminente arrivo. Sono felice di rivedervi." poi mi volto verso Halgra "Lo è sempre stato in realtà da che io abbia memoria."
  19. Le ho proposte prinicpalmente perchè interessano a, ma mi fà piacere vedere che il mio lavoro serve anche ad altri. Nell'ambientazione di Eberron alcune persone di razze specifiche nascono con (o sviluppano in un secondo tempo) questi "Marchi del Drago", una specie di "tatuaggi" (di solito di colore azzurro) legati alla "Profezia Draconica" che forniscono alcuni poteri magici innati. Nella 3.5 questi poteri aumentavano, man mano che il marchio "evolveva" e si ingrandiva, passando da Primario a Minore a Maggiore a Siberys; nella 5 i marchi si prendono come razza e non crescono di potere (almeno ufficialmente... poi esistono regole home-made per simulare l'evoluzione come nella 3.5). I marchi col tempo si sono "stabilizzati" in 13 casate, ognuna specializzata in uno specifico ambito... e, nell'ambientazione modificata proposta da StevenArt, sono diventate l'equivalente delle Megacorporazioni del cyberpunk. Alle volte però nascono persone, al di fuori delle casate e delle razze classiche, con "marchi aberranti"... in pratica una sorta di "mutazione", con poteri imprevedibili e diversi da quelli delle casate. Nell'ambientazione base (sia 3.5 che 5) ai portatori di tali marchi aberranti viene data la caccia dalle casate principali, per "mantenere la purezza del sangue"... anche se alcuni portatori si sono riuniti in un'organizzazione criminale, per sopravvivere. Nell'ambientazione modificata, purchè si faccia attenzione a non mostrarlo troppo in giro, questo rischio è molto minore. Di base il marchio aberrante garantisce un Trucchetto e un'incantesimo di 1°, quest'ultimo lanciabile 1 volta al giorno gratuitamente (senza spendere slot). Mi piace soprattutto l'idea del Remote Control... in questo modo, se non c'è un posto dove atterrare, posso comunque scendere con gli altri, invece che rimanere bloccato dentro. Una cosa a metà tra Motoko Kusanagi e Data, per fare un'esempio? Se non ricordo male se un "gunslinger", giusto? In tal caso consiglierei: Tier 3: Chameleon Skin (per diventare invisibile mentre combatti) Tier 2: Hydraulic Jacks (velocità aumenta e ottieni l'equivalente di "Movimenti del Ragno" permanente), Wired Reflexes (bonus a Des e iniziativa)... anche Hologram Pojector non dovrebbe essere male (permette di generale illusioni equivalenti ad alcuni incantesimi, ma non sono magiche e quindi non sono dispellabili)! Tier 1: Cyberclaw (per avere un'arma da mischia sempre pronta e nascosta... e poi essere una specie di Wolverine fà sempre figo! 😁), Subdermal Plating (+1 a CA,e TS For/Des,Cos)... Elemental Emitter, Encephalon, Immune System Booster potrebbero essere utili. Ovviamente le mie sono solo idee, sentiti libero di prendere altro... per gli Augments non mi viene in mente nulla.
  20. Confermo che anche io ho solo cercato di fare serata con i nani. Ma ovviamente Eldon ne sarebbe molto felice, poter mappare il Tempio del Male Elementale sarebbe un onore!
  21. Evinrude Goodbottle "Vedi che facevo bene nello sperare in Maybe. Ha la testa giusta per ragionare su certe cose!" Poi torno a rivolgermi ai nani: "Beh quindi, non sarete anche voi al servizio dell'ordine? Oppure siete qui in cerca di aiuto? Ci siamo appena liberati e avremo proprio bisogno di nuovi stimoli e avventure." Poi torno a fantasticare su quel luogo famoso di cui parlavamo, borbottando da solo. "Chissà se è stato mappato quel complesso, devo controllare. Una mappa, si, ci vuole una mappa di quel posto."
  22. Sarò vecchio ma secondo me la sessione zero, specialmente con i neofiti, serve a ben poco. Non avendo idea di cosa sia un gioco di ruolo la cosa migliore è far loro sperimentare direttamente con il gioco. Fai una prima avventura e via. Oltretutto in questo modo i giocatori inizieranno a capire le regole del gioco e potranno fare scelte più consapevoli quando creeranno i PG per la vera campagna.
  23. @Darione io in realtà ho sfruttato qualche indizio sulla mappa (che sto iniziando ad imparare ora) per fare un po' di background e caciara😅
  24. Il gruppo si addentra nella caverna in cui l'oscurità li avvolge a pochi passi dell'entrata. Qui l'odore di salmastro è molto forte ma è misto ad un altro odore che non riescono ad identificare. Eldon prova a tenere aperto lo scrigno ma alla fine decide sia meglio utilizzare una luce magica, per evitare passi falsi che finirebbero per metterli in pericolo e scongiurare eventuali danni ai funghi, se anche gli altri sono d'accordo. Avanzano nel silenzio del cunicolo che digrada leggermente verso il basso. Le pareti sono umide, in roccia calcarea scura e ruvida, senza segni di lavorazione da parte dell'uomo. Poco dopo si trovano in una cavità naturale, alta poco più di tre metri e ampia circa dieci. Al centro il suolo digrada ancora in una specie di imbuto fino ad un grande cratere al centro, dal quale arriva distintamente lo sciabordio dell'acqua e occasionalmente qualche spruzzo. Altri due cunicoli partono da questa sala, uno a est e uno a sud, entrambi leggermente inclinati verso il basso. Jebbeddo capisce che con l'arrivo dell'alta marea, da quel punto in poi le caverne saranno completamente allagate.
  25. Caldwell non ha mai specificato i soggetti del dipinto. Di sicuro non è un mago del Thay visto che ha i capelli lunghi e fluenti. Ed ho pure forti dubbi che sia la Strega-Regina (o Alassra Shentrantra Silverhand, o la Simbul che dir si voglia), dato che, nelle descrizioni nei romanzi, ha una lunga e selvaggia chioma bianca o grigia. Molto probabilmente in TSR hanno semplicemente commissionato l'illustrazione a Caldwell fornendo solo l'indicazione "mettici un mago con indosso abiti rossi". Il resto è frutto della fantasia (e del talento) del buon Clyde.
  26. Senza grossi sforzi, gli fai creare i PG i quali si conosceranno, per esempio in taverna o altro luogo banale e stereotipato. Poi li farei presentare e appena cominciano a interpretare un po' li fai attaccare da banditi o mostri pippa tipo goblin, dove oltre alla interpretazione dovranno bastonare un po'. Da lì viene tutto più semplice perché una trama banale del genere li porterà a vendicarsi, inseguirli mentre scappano o altro. Insomma, un approccio diretto che li possa legare un minimo e fare sì che decidano in maniera autonoma il da farsi e che sia una cosa facilmente controllabile dal master. Alla fine, la cosa migliore, è farli divertire da subito, cosa che ad esperti sembra banale, ma per chi inizia è la novità. A ogni turno magari gli dici cosa vogliono fare e gli dai le alternative, così da fare capire loro che in base al PG fanno un po' cosa vogliono.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.