Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Alonewolf87

Supermoderatore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Alonewolf87

  1. Sì, ogni livello non in una specifica classe marziale conta 1/2 ai fini del calcolo dell'IL per quella classe marziale , trovi gli esempi a pag 39 del ToB. Fanno a volte eccezione le cdp, a seconde delle relative specifiche.
  2. Hai ragione, avevo presupposto che seppur sott'acqua il personaggio fosse sul fondo e che quest'ultimo fosse del terreno/roccia ma non è in effetti detto che sia così. Qui già però può diventare difficile definire cosa si intende con "deve potersi muovere" (l'unica cosa che dice il testo è "To initiate a maneuver or a stance, you must be able to move). Quel "be able to move" intende potere compiere un'azione di movimento?Oppure semplicemente non essere paralizzato o cose simili? Se uno ha solo i polsi ammanettati, fosse anche ad un muro, io valuterei sia ancora in grado di muoversi peri dire. Certo avrebbe il problema di non avere un'arma con cui attaccare (a meno che non sia un monaco con il colpo senz'armi). Se già lo si lega al soffitto e gli si bloccano le gambe al pavimento allora direi che possiamo risolvere la questione.
  3. Con il giusto ideale e un DM che acconsente sì sono conciliabile. C'è da dire che spesso i chierici di un ideale che ho visto ne sceglievano uno che serviva più che altro a fornire loro i domini più "succulenti" più che per questioni di storia, quindi un DM potrebbe non essere troppo aperto all'idea se è fatta ad unico scopo di PP. Ovviamente non so quale sia il tuo caso, facevo giusto presente la cosa.
  4. Gli incantesimi da dominio vengono preparati dal chierico negli appositi slot di dominio, ovvero quel *+1" a fianco ad ogni numero di incantesimi al giorno che trovi nella tabella del chierico. Più in generale un chierico conosce tutta la sua lista di incantesimi di classe, a cui si aggiungono eventualmente quelli del dominio. Se il chierico in questione è devoto ad una divinità sceglie i domini tra quelli legati alla suddetta divinità. Se il chierico invece persegue un'ideale può scegliere tra quelli che il DM reputo connessi a tale ideale. Inoltre un chierico a prescindere che sia devoto ad una divinità o ad un ideale può scegliere un dominio di allineamento solo se possiede tale allineamento.
  5. Non che io sappia. Io probabilmente valuterei che tra l'essere sott'acqua, il freddo e tutto ilresto il PG, pur usando la manovra come da manuale, ci mette comunque un pò a farsi strada e quindi subisce una dose di danni non letali prima di riuscire a spezzare le sbarre. Poi mi rendo conto che probabilmente questo genere di approccio una tantum non fa molto per te, ma era giusto per esporre la mia visione.
  6. Si parla genericamente di "ranged attacks", quindi sia con armi che con incantesimi che prevedono tpc.
  7. In questo caso tra 14-15 (con la manovra depotenziata) o 7/8 (con la manovra a funzionamento normale) cambierebbe davvero qualcosa? Per l'essere furtivi quanto spesso tirare 4 colpi invece che 8 farà davvero la differenza?Qualche volta d'accordo, ma non così spesso ritengo. Per l'essere al freddo i danni non sono a scatti di 10 minuti?in tal caso di nuovo non vedo grande differenza Per l'essere sott'acqua d'accordo, ma infatti non escludevo a priori che ci potessero essere situazioni, dicevo solo che raramente entrerà in gioco. Comunque per l'annegamento esso non entra in gioco dopo (2x punteggio di Costituzione round)?Anche lì allora non sempre farà la differenza metterci 7/8 round invece che 15. --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- A prescindere da tutto un commento: in ogni caso e a prescindere da cosa deciderai io personalmente non applicherei mai alcuna HR al volo per una questione come questa. Se i tuoi personaggi stanno al momento rischiando di morire e si possono salvare sfruttando questa manovra non gliela nerferei sul momento solo perché ti sei accorto a posteriori dei potenziali """abusi""" ad essa connessa. Qualsiasi modifica si applicherà solo una volta risolta la situazione presente.
  8. C'è da dire che di solito un personaggio che va sulle manovre marziali sarà facile abbia un 18 in Forza. Quindi praticamente in quel caso il concetto è "spendo 20 round per piegare le barre con la prova di Forza o spendo circa 16 turni (sto ipotizzando un warblade/swordsage, per un crusader è più variabile) per spezzarla con la manovra)". Personalmente non vedo questa grande differenza. Il concetto è che rischi di introdurre una HR che non fa altro che allungare i tempi senza aggiungere un granché al divertimento dei giocatori. Dover usare out of combat 2X volte una manovra invece che 1X volte raramente andrà ad influire sulle conseguenze a livello di gioco e trama.
  9. Mi ero perso tale proposta. Dici una cosa crescente tipo Mountain Hammer solo 5 punti, Elder Mountain Hammer fino a 10, Ancient Mountain Hammer tutto la RD/durezza? Si potrebbe anche fare, ma alla fine mi sa che il problema di fondo non te lo risolve ma allunga solo i tempi. Tipo parlando delle sbarre di una prigione (e di un personaggio che usa le mani nude) essenzialmente passi magari da 3/4 usi della manovra a 7/8 (stile molto generiche) per spezzare una sbarra
  10. Per le armi come dicevo potresti decidere tramite HR che certe categorie di armi non sono adatte a spezzare certi materiali. Comunque sì, da regole un personaggio con questa manovra e sufficiente tempo non può essenzialmente essere bloccato da sbarre e inferriate, tocca incatenarlo per sperare di iniziare a fermarlo. Vedila che é in grado di individuare i punto deboli del metallo e attaccarli finché non si spezza facilmente o che mette in vibrazione le sbarre o che la sua forza concentrata in un singolo punto dalla manovra è tale da superare i limiti umani ecc. la giustificazione "realistica" è a tuo piacimento.
  11. Da regole nulla, poi per "realismo" si potrebbe decidere che inflitto un certo ammontare di danni (specialmente se tutti di infilata) un'arma mundane inizia a spezzarsi oppure che certe tipologie di armi non sono a prescindere adatte a frantumare un blocco di roccia.
  12. Appunto, questa la rende molto molto più utile di Eludere.
  13. Tutto dipende dal DM, considera che spesso i costi degli anelli sono anche messi praticamente a caso, senza una formula precisa, cosa che rende la valutazione ancora più complessa. Personalmente una capacità del genere la farei costare parecchio, magari anche 100.000 mo. Nel momento in cui prende il primo livello da warblade ottiene una seconda lista di manovre. Tutte le manovre da swordage sono preparate e recuperate separatamente da quelle da warblade, anche se ci sono discipline in comune (vedi la Stone Dragon). Nel momento in cui sale da warblade ottiene le manovre da warblade da tabella mentre quelle da swordsage rimangono invariate. L'unica influenza che si danno le due classi è nel determinare l'initiator level, che per un personaggio swordsage9/warblade1 sarà IL=9 per lo swordage (9 + 1/2) e IL=5 (9/2 +1) per il warblade. Il personaggio potrà quindi già selezionare manovre da warblade di 3° (anche se deve comunque rispettare i prerequisiti di manovre conosciute) anche al primo livello in tal classe. L'unica eccezione la fanno le stance dato che la prima stance acquisita tramite una classe da un personaggio deve sempre e comunque essere di 1° livello, anche se il personaggio avrebbe la possibilità di selezionarne una di livello superiore. Nel caso del tuo personaggio quando prende il livello da warblade potrebbe per esempio scegliere Punishing Stance, Iron Heart Surge, Wall of blades e Bonecrusher. Le preparerà e recupererà separatamente secondo le meccaniche da warblade.
  14. A 261 1) Come dicevo l'AdO avviene solo quando esci completamente dall'area minacciata di un nemico (senza usare disengage), ti puoi muovere all'interno dell'area di minaccia senza problemi. Compiere un'AdO consuma la reazione (e di quella se ne ha sempre solo una) quindi massimo uno per turno. 3) La condizione grappled non preclude l'uso di armi naturali o manufatte, essenzialmente serve solo a bloccare sul posto l'avversario per poi attaccarlo liberamente. 4) Attacco a distanza suppongo. Essenzialmente ci sono "ranged attack" che sono a distanza (che sia con un arco o un incantesimo come raggio rovente) e "melee attack" che sono in mischia (che sia una spada, una lancia o un incantesimo come infiggi ferite). Personalmente se possibile ti consiglio di non fare troppo affidamente alla terminologia di Next quando fai domande su questo forum, visto che spesso è fuorviante e necessariamente arbitraria. Ad ogni modo ti faccio presente l'esistenza della SRD ufficiale della 5E, con la gran parte delle regole base.
  15. Sì mi rendo conto anche io che sia una lettura un pò forzata e anomala del testo ma sembra la via più semplice per evitare troppi casini. Fortunatemente Jacobs&co sono parecchio presenti sulle board Paizo quindi secondo me postarci una domanda in merito potrebbe derimere rapidamente e più chiaramente la questione.
  16. @ Kalana e Toshiro @ Daisy @ Rurik
  17. Sembrate avere opinioni diversi su come affrontare la situazione e Saryl scaglia un paio di dardi infuocati sulle creature, ferendone una. Intanto Caelern crea l'illusione di una finta e vi ci si nasconde dietro con Julian. Mentre Saryl arretra verso il fondo del tunnel Sir Tiberius la segue più lentamente. Gli elementali intanto vi si fanno sotto e sono presto in mischia con Sir Tiberius.
  18. Mentre Alya mira con scarsa efficacia ad uno dei nani nascosti dalla semi oscurità Izzquen riappare vicino al muro sud scagliando un fiotto d'acido sul capo dei nani, che grida stringendosi il braccio dilaniato dall'acido. Il nano inferocito sembra indeciso un attimo su cosa fare poi sembra decidere di proseguire l'assalto su Naenre Sporchi elfi scuri, lascerete il vostro sangue sulle nostre asce, nel nome del Padre dei Nani grida prima di assalire Naenre, che però riesce a difendersi dall'attacco. Intanto due degli altri nani entrano nella zona di ombra per aiutare i loro compagni, mentre degli altri due puntano su Izzquen e due su Jhaelfil @ Naenre @ Iniziativa
  19. Le donne parlottano un attimo tra di loro poi Terisha vi dice Verremo con voi, più che altro per vedere se ci sono altre sopravvissute. La strada è semplice, basta scendere. Sotto questa torre ci sono dei livelli sotterraei scavati nella roccia secoli e secoli fa. Erano stati sigillati, ma il nostro capo ha voluto riaprirli, convinta che ci fosse nascosto questo famoso frammento. Comunque è solo una tregua, avremo molto di cui discutere dopo direi.
  20. Quando Halgra vi nota si dirige verso di voi, ripulendosi un attimo le mani in uno straccio. Quindi cosa avete scoperto?E chi è questa ragazza, mi sembra familiare?
  21. Mentre Gelon e gli altri arcieri si uniscono a Daurin nello scagliare dardi contro orchi e mastini Vincent si concede un breve attimo di preghiera per rinsaldare la sua mano. I soldati rimasti riescono a riorganizzarsi un attimo e ad eliminare un orco e due mastini. @ Iniziativa
  22. Eberk Moradin ci sorriderà se decideremo di investigare questo misterioso inseguitore. Diamoci da fare, Valery apri la via.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.