
Tutti i contenuti pubblicati da tamriel
-
Gronk, un nano tutto nano
http://www.d20srd.org/srd/spells/touchOfIdiocy.htm Perchè i barbari di solito maxano sapienza magica :v
-
Alacritous cogitation, errate?
Esatto. se puoi permetterti di spendere due talenti di certo ne vale la pena (imho).
-
Alacritous cogitation, errate?
Direttamente dall'errata del complete mage:
-
Tentacoli neri di Evard
I tentacoli, essendo una propagazione non sono soggetti a protezione dal male, visto che non sono creature
-
Metamagia: questa sconosciuta
Se lanci molti buff (a contatto) incantesimi lontani è una buona scelta (o anche incantesimi concatenati). Se vuoi fare danno incantesimi potenziati è un'ottimo compromesso di slot/danni aumentati ^ ^
-
Demone e Incantesimi Cura Ferite
Nota - %2$s Evitiamo di fare necroposting di topic risalenti a 7 anni fa, grazie.
-
Analisi del Combattimento in Mischia
Se non sbaglio ci sono due manovre Setting Sun (rispettivametne di primo e nono livello) che si basano sulla forza O sulla destrezza, per sbilanciare un avversario. non è molto, ma è sempre qualcosa ^ ^
-
Lista degli incantesimi di Forza da mago/stregone
Eh, mi permetto di dissentire. Non esistono mostri che riducono i danni da forza (anche se mediamente gli incatesimi con tale descrittore fanno meno danni), è uno dei pochi modi per andare sul sicuro contro le creature eteree, ha delle chicche non indifferenti (armatura magica la usa almeno il 99% dei maghi, dardo incantato può fare i disastri se opportunamente metamagicizzato*, gabbia di forza rende inutili i combattenti che non si sanno teletrasportare, muro di forza è insieme a muro di pietra il muro più utile). Più che altro sono talmente pochi che bene o male si conoscono già tutti, e a parte i talenti/cdp detti da Hicks non credo ci sia molto altro ^ ^ *neologismo delle 8:40, abbiate pietà
-
Lista degli incantesimi di Forza da mago/stregone
Non vorrei dire un fregnaccia, ma di fatto gli incantesimi con il descrittore [forza] da mago o stregone non fanno tutti parte della scuola di invocazione?
-
Cerco/Non Trovo/Esiste (11)
C'è ne è una mi pare in nu manuale di faerun, con i tantacoli di fuoco, ma non ricordo nè il nome nè il manuale
-
OTTIMIZZAZIONE e INTERPRETAZIONE - amici o rivali?
Sì vabbè. Io domani scrivo "Le dieci verità per un'ottima interpretazione" scrivendo esattametet quello che ho scritto qua e abbiamo due fonti di uguale importanza...Da su, non scadiamo su queste cose... È un po' estrema come situazione ma sì: se il master non la concede imho è un master troppo rigido. Perchè questa è la tua concezione di mago. Ma non significa che sia la concezione di mago del tuo giocatore. Sì. I motivi per dire "no" a priori devono essere estremamente motivati, ma soprattutto devono essere tali da poter rispondere affermativamente alla domanda "Se non concedessi questa cosa, ci divertiremmo ugualmente?" Ti sono già stati fatti molti esempi su come la cosa sia estremametne fattibile, per cui non mi dilungo anche io e ti lascio alle risposte di The Stroy. E perchè? Alla fine i pg di fatto sono degli eroi che diventano superspeciali (basta vedere tipo metà delle avventure ufficiali per esempio, dove si compiono imprese ben al di fuori dell'avventuriero comune). Sinceramente a me pare che fino ad ora ti siano stati fatti sempre degli ottimi esempi di come si possa giustificare una qualsiasi degli esempi da te riportati come ingiustificabili in un'ambientazione perchè non la renderebbero coerente... Sarà, ma per quella che è la mia esperienza di giocatore e di master invece ti dico che è esattamente l'opposto: ogni volta che ho giocato in gruppi con classi combattenti pure e incantatori, sono sempre stati questi ultimi a fare la differenza, a qualsiasi livello (eccezion fatta per i primi 5 livelli da incantatori arcani). A parte che sono 8 pagine che abbiamo dimostrato come le due cose non si limitino, cosa intendi con dievrsi livelli di ottimizzazione?
-
OTTIMIZZAZIONE e INTERPRETAZIONE - amici o rivali?
@Sir Daeltan Fernagdor: ha già espresso molto bene il mio punto di vista Shape. Anche nel mio caso (sia da master che da pg) sarà capitato una volta di assistera al "no, non puoi farlo" detto ad un giocatore. Alla fin fine una soluzione la si riesce sempre a trovare. Anche perchè tra coerenza dell'ambientazione e divertimento di tutti credo sia meglio privilegiare la seconda piuttosto che la prima, visto che si parla di un gioco ed è quello l'obiettivo finale, no? Visto che bene o male quando si arriva a lanciare incantesimi di un certo livello praticamente nessuna ambientazione resta coerente (ma siamo OT e ci si potrebbe pure aprire un topic apposta, )
-
OTTIMIZZAZIONE e INTERPRETAZIONE - amici o rivali?
Sinceramente? Credo che o gli incantatori si siano volutamente limitati, oppure il master non abbia saputo gestire correttamente gli incontri, non sfruttando per intero le risorse dei mostri o delle arene di scontro. E anche qua ti abbiamo dimostrato che la coerenza dell'ambientazione di fatto dipende solo dall'elasticità mentale del master. Primo: non ho ancora capito cosa tu stia intendendo per pg solo ottimizzato. Secondo: anche ammettendo che prima si ottimizzi e poi ci si costruisca sopra l'interpretazione dove sta il problema? Coesistono entrambe, e anche in questo caso non sono rivali, ma aiutano entrambe al divertimento del giocatore. A parte che il popolano è OP se si permettono certe cose, mi trovo d'accordo. Il dm deve fornire un'ambientazione dove tutti si divertono, su questo non ci piove. E su questo ti do ragione, perchè è un caso limite che tra l'altro io stesso ho portato come esempio. Ma da qui a dire che il mago barbarico non si può fare ce ne corre...
-
Guida agli incantesimi di Trasmutazione
È esplicitato nel rules compendium. Il cap è 20d6.
-
mago specializzato in un incantesimo
Tieni comunque conto che a meno di non avere il talento incantesimi intensificati, se per esempio lanci una palla di fuoco con uno slot di 5° livello, il tiro salvezza resta comunque come se l'intantesimo fosse di 3° livello
-
mago specializzato in un incantesimo
Innanzitutto da regole puoi benissimo usare degli slot di livello superiore per lanciare incanetsimi di livello più basso (ad esempio armatura magica la puoi lanciare benissimo anche con gli slot di 2°, 3°, 4° 5° livello, ecc). Inoltre il talento Versatile Spellcaster (races of dragon) potrebbe fare al caso tuo ^ ^
-
OTTIMIZZAZIONE e INTERPRETAZIONE - amici o rivali?
Vabbè, se pereferisci torniamo al multiquote, ma secondo me stiamo facendo un passo indietro nella discussione... E quindi cosa c'è di male nel sopperire a questo con multiclasse e/o cdp? Il problema è che se anche il mago si prende questi incantesimi batte comunque il balor, mentre il paladino resta una ciofeca. Ma certo che lo nego. Sono tipo 8 pagine che lo neghiamo e abbiamo pure dimostrato il perchè. Lo sto rapportando al grado sfida, che è una meccanica del gioco. Fatta male quanto vuoi, ma resta pur sempre uno dei pochi strumenti che ha un dm per stabilire se una sfida è adeguata o no al gruppo. Al servizio, esatto. Questo significa che l'ambientazione deve essere fatta per far divertire tutti dal master in primis, ma anche e soprattutto i giocatori. Mi ripeto: se si trova la coerenza in forgiati e burattinai, non vedo perchè non la si possa trovare in frost mage, maghi che vengono da regioni barbare, ecc...Basta solo avere voglia di farlo e non partire da preconcetti che bloccano la fantasia. Nella definizione di grado sfida? Se non ricordo male uno scontro 1v1 dovrebbe avere tipo il 50% di possibilità di riuscita per un gs pari al livello del personaggio (ma sto andando a memoria). Quindi diciamo che un paladino di 20 da solo no, ma due paladini di 20 dovrebbero vincere senza grossi problemi contro un balor, e credo che sarai d'accordo anche tu che la cosa non è decisamente fattibile... Sì, certamente. Ricordati che stiamo parlando di personaggi da giocare, non di TO.
-
Guida agli incantesimi di Trasmutazione
Non vorrei dire, ma nel rules compendium un oggetto che cade fa al massimo 20d6 danni. Inoltre in heroes of battle ci sono tutte le regole per il "bombardamento" o comunque per tirare qualcosa addosso ad un'altra creatura da una posizione sopraelevata. Quindi oltre ad esserci il tiro salvezza, c'è pure un tiro per colpire, quindi non mi pare comunque tutta sta gran cosa...
-
Mago generico
Risucchiare caduti non è nei manuali disponibili purtroppo:
-
Mago generico
Non vorrei dire una fesseria, ma i talenti di metamagia immediati non hanno come prerequisito l'avere almeno un talento di emtamagia normale? Per gli incantesimi ce ne sono tanti di utili, ti consiglio di dare un'occhiata alle guide alle scuole di magia nella sezione guide
-
OTTIMIZZAZIONE e INTERPRETAZIONE - amici o rivali?
Non portano acqua al proprio mulino, portano acqua allo stesso mulino. Avere un paladino ammazzademoni di 20° che farà fatica si e no a star dietro a dei gradi sfida 15 non penso rientri neanche nella tua concezione di paladino ammazzademoni. Se invece con delle cdp e talenti vari riesco a star dietro ad un balor non vedo proprio cosa ci sia di male. E se per avere le cdp non le devo legare a paletti indissolubile dell'ambientazione sarà ancora meglio, perchè vorrà dire che non solo non sono legato a preconcetti e limiti mentali che mi autoimpongo, ma che il mio unico limite sarà la mia immaginazione. Pensare che non lasciar limiti porti ad avere solo personaggi pp mi fa ridere, non stiamo giocando a chi ha i numeri più grandi, stiamo giocando per divertirci (come ho detto nel mio primo post della discussione), ottimizzazione e interpretazione sono ugualmente importanti in ogni personaggio che si crea, e l'una non esclude l'altra, ma anzi si aiutano l'un l'altra. Ad ogni modo shape ha espresso in maniera più organica e precisa quello che volevo dire, mi spiace ma non posso rifamarti
-
OTTIMIZZAZIONE e INTERPRETAZIONE - amici o rivali?
Ma non è vero! 1) Se io voglio giocare un paladino del genere faccio delle scelte ottimizzate per quello che sarà il mio personaggio, potrebbe benissimo prendere qualche livello nel maestro delle armi esotiche (padella), o selezionare i talenti per combatetre con due armi per affrontare i nemici con due padelle. Sempre di ottimizzazione si parla, ma si parla di ottimizzazione del concept di personaggio che si ha in mente, non di fare pp. Anche perchè se ottimizzare = pp, allora metà delle build dovrebbero essere classi e cdp a caso 10/sacerdote ur 10, così lanciamo incantesimi di nono e anbbiamo anche 10 livelli da personalizzare o con cui fare altre porcate :V 2) Mah, secondo me ti hanno già dimostrato che una build come quella non cambia assolutamente nulla al modo con cui si può interpretare quel personaggio o un bardo puro, al limite migliora l'interpretazione perchè avento più capacità di nu bardo puro può offrire più spunti per interpretare. Sicuro di non avere lo spauracchio del "più di una classe e cdp = personaggio power player"? Esatto. Giungere un accordo. Mediare. Parlare con i propri giocatori. Riadattare le cose. Mettila come vuoi, il fatto resta che dire di no a priori è una scelta sbagliata, cercare insieme una soluzione invece aiuta il gioco. A me pare più che altro fossilizzarsi sulle cdp solo perchè sono state chiamate in un certo modo, ma immagino sia una questione di gusti. Che ti piaccia non lo metto in dubbio, ma da qui a dire che giocare in altri modi mina l'interpretazione ce ne corre... Ma questa è (scusa se mi ripeto) una tua opinione. Perchè io per esempio potrei obiettare che invece mentreil frost mage è perfetto per un incantatore che vuole dedicarsi alla magia del freddo, un sapiente elementale deve non solo avere un legame con un particolare elemento ma anche avere delle profonde conoscenze dei piani elementali, quindi dire "voglio fare un mago che lancia magie di freddo" non è sufficiente per poter entrare in quella cdp, ma basta e avanza per il frost mage. Per questo dico che se il giudizio deve essere quello insindacabile e inamovibile del master allora tanto vale concedere tutto, i giocatori si divertiranno di più e non si sentiranno obbligati a fare delle determinate scelte (come lo può essere dover per forza provenire da una regione barbara se voglio fare il berserk delle cicatrici runiche o il dover entrare in un collegio per fare il mago dell'ordine arcano).
-
Incantatore esperto
Esatto, aumenta solo il livello incantatore, non ti permette nè di conoscere nè di lanciare incantesimi come se fossi di 4 livelli superiore, semplicemente per gli effetti riguardanti il livello di incantatore (durata, d6 di danni, ecc) vieni considerato come se fossi di 4 livelli più alto, fino al massimo dei tuoi dadi vita ^ ^
-
OTTIMIZZAZIONE e INTERPRETAZIONE - amici o rivali?
Guarda, a questo punto devo essere io mezzo rimbambito perchè ancora non ci arrivo: se l'idea del mio pg è coerente e ci posso creare attorno l'interpretazione e viceversa, come fanno ottimizzazione e interpretazione ad essere rivali? Ti assicuro che non ho capito questo passaggio (forse sarà anche colpa di tutto sto multiquote che mi fa perdere il discorso generale, bho... Gli risponderei che può benissimo fare un paladino della tirannia o del massacro. 1 minuto di riflessione e ho proposto un compromesso, non mi pare impossibile da fare. Se invece il giocatore vuole a tutti i costi fare il paladino buono senza macchia e senza paura gli proporrei un'altra soluzione, dove lui fa un agente infiltrato nel party e di fatto ci gioca contro, stando attento a non farsi scoprire ecc...ho già fatto una campagna simile e devo dire che è stata molto più divertente del previsto (anche se breve). Sinceramente a meno di non avere un'ambientazione dove "non esiste la magia arcana" e un giocatore che vuole fare l'arcimago secondo me non vedo proprio perchè si debbano limitare le cose. Quindi sì, in questo caso non esistono le vie di mezzo. Anche perchè, assumento che si possa fare una via di mezzo, con che parametri decido che cdp vanno bene e quali no? E nello specifico (perchè sono curioso e mi aiuterebbe anche a capire come la pensi in proposito) come mai il sapiente elementale va bene e il frostmage no?
-
OTTIMIZZAZIONE e INTERPRETAZIONE - amici o rivali?
Non rispondo punto per punto ma faccio un discorso generale, spero che si capisca lo stesso: ok, fare delle sessioni extra ha senso, ma c'è anche da tenere conto che non sempre si ha la possibilità di farle (quante volte abbiamo dovuto rimandare la sessione per imprevisti vari?), e dall'altra parte, se la questione si risolve in 5 minuti allora tanto vale non farla, mi sa tanto da contentino da dare al dm per fargli sembrare di avere tutto inquadrato. (grassetto mio) Scusa non ho capito. Prima dici che si può costruire un po' quello che si vuole, e poi dici di no? Probabilmente mi sono perso qualcosa... E se invece la cosa è "voglio fare un druido perchè ho voglia* di giocare un druido"? *(e le motivazioni possono andare dal semplice "ho letto la classe nel manuale e vorrei provarla, mi sono stufato di fare personaggi da mischia e vorrei provare un incantatore che buffa il party, ho voglia di avere un compagno animale ed essere un incantatore, ma non un incantatore arcano, ecc) Quindi sei tu master che decide a priori quale cdp è "libera" e quale no. Non lo sò, a me pare una cosa abbastanza fatta a caso, secondo me o si lascia tutto o non si lascia niente...