Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Lord Danarc

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Lord Danarc

  1. L’idea delle campagne viventi é molto interessante ma estremamente difficile da giocare. Non mi piace invece l’impostazione dell’AL per la sua mancanza di approfondimento. Ti fai il pg, giochi dove puoi, livelli. Non fa per me. Ma capisco il senso e il motivo per cui può funzionare con le nuove generazioni, semplificazione estrema e gratificazione immediata. Insomma un modo diverso di giocare.
  2. Devi nasconderti altrimenti ti sentono. E ti muovi a velocitá piena.
  3. La divisione tra lineage e heritage mi sembra limitata alle razze di cui le sottorazze fanno parte. Sarebbe stato più interessante suddivisione tra lineage e heritage come su advanced 5e in cui l’elemento biologico é dato dalla nascita mentre quello culturale è liberamente scelto, ad esempio un umano cresciuto tra gli elfi dei boschi ne acquisisce l’heritage. Questo aggiungerebbe spessore al pg, oltre ad aumentare le possibili scelte. Troverei però più corretto scegliere prima il lignaggio rispetto alla classe, mi pare più logico, ma forse é solo una forma di bias determinata dagli anni di gioco passati. per il resto alla fine é dnd con i nomi cambiati e qualche differenza (anche se non da poco, considerando l’impatto dei talenti, che comunque salvo ulteriori specificazioni future potenzialmente rimangono in conflitto con gli asi a parte quello dato dal bg… quindi non così stravolgente)
  4. Per i fan dell'ambientazione post apocalittica di DND, Kyle Brink, tra le altre cose di cui ha parlato, ha anche trattato della (im)possibilità che Dark Sun possa tornare ad essere parte delle ambientazioni ufficiali di D&D. Queste le sue parole: Come molti di noi avevano sottolineato, il problema è fondamentalmente quello degli standard di inclusione. Il fatto che DS sia un'ambientazione razzista, misogina, schiavista, dittatoriale, con poca speranza (ma questo non incide) la rende impossibile da pubblicare perchè non in linea con gli standard etici attuali. Diciamo che è più che altro una comunicazione di questa affermazione non notata in quanto i commenti si sono concentrati perlopiù sulla questione delll'OGL (giustamente), ma mi sembrava giusto rendere nota la cosa ai comunque numerosi (e attempati) fan dell'ambientazione. Detto ciò, mi chiedo quale potrebbe essere il limite in cui la WOTC ha messo l'asticella oltre la quale non intendono spingersi. Chi usa ed è esperto delle nuove ambientazioni (o di quelle uscite finora) tipo eberron, wildermont...) potrebbe dare indicazioni su quale sia questo limite? Su Ravenloft abbiamo visto che sono spariti reami e signori oscuri (tipo quello vistano se non erro?) ma i piani rimangono "malvagi"?
  5. Se era con Planescape probabilmente si trattava di Dragonlance. Non si sono rumors su Dark Sun purtroppo, tant'è che ho dovuto trasporre le regole di 4 in 5 per giocare la campagna attuale. Per fortuna la WOTC ha fatto alcuni passi indietro (trovi nel forum diversi articoli al riguardo se ti interessano ;)) ma non sulla parte relativa a ciò di cui parliamo. Non credo che vedremo DS in 5, e finché rimane questa impostazione che vieta anche solo di parlare di alcuni temi non credo la vedremo nemmeno in futuro. Qua c'è una risposta di Kyle Brink al riguardo
  6. Confermo che nascondersi non dimezza il movimento in combat Credo che il qui pro quo si sia generato in parte a causa di una misticatio di regole di 3 e 5e, ma anche dalla frase dell'abilità natural explorer del ranger Ma questo non è determinato dal fatto che usare stealth dimezza il movimento ma solo dal fatto che è possibile usare stealth durante il movimento giornaliero, e non quello tattico in combat quindi, solo andando a passo lento (che comunque non è una velocità dimezzata, ma pari ai 2/3 di quella normale).
  7. Bel è un signore infernale anche se il meno forte. Da DM non permetterei che si possa coartare contro la sua volontà e teletrasportarlo fuori dal primo piano degli inferi. È come cercare di portare sul piano materiale Lloth o Moradin (mutatis mutandis). Quindi non è evocabile direttamente nemmeno con desiderio o miracolo.
  8. Beh se ci sono downtime lunghi anni il DM ne sará sicuramente avveduto. E da wirmling a very young sono alcuni anni. Da very a young altri 10 anni. Poi 25. Inoltre è vero, é bilanciamento, ma un drago così piccolo non sbilancia un granché, anzi crea situazioni di gioco. È una sorta di png, con una sua volontá, molto interessante da far interagire. L’idea di usare autoritá come lineaguida mi pare ottima. Io feci accompagnare la stregona del gruppo (non discepola) che masterizzavo da un drago di bronzo adulto giovane (mi pare). Fu interessante.
  9. Di base si, il tempo passa anche per il draghetto
  10. DND non è affatto come il LOTR. Non ha nemmeno lontanamente il lore monolitico e il significato profondo e non ha nemmeno più punti fermi a seguito dell'evoluzione delle edizioni. Sono cambiate le razze stesse e ora si va verso una fluidificazione nelle specie con mere differenze di tratti. Quindi no, non c'è nulla che possa essere rovinato o inteso male come invece può avvenire (e ahimè è avvenuto) con i vari libri di Tolkien. Un GoG in salsa fantasy sarebbe molto interessante, alla fine non diversa da la leggenda di vox machina, che alla fine è uno spettacolo intrattenente collegato a DND che diverte, anche se alcune cose mi sembrano davvero esagerate e poco DNDose, alla fine va bene il divertimento e le gag ma non mi piace un vacanze di natale a Waterdeep.
  11. Secondo me alla fine il film sarà meno peggio del previsto
  12. Se l'autore per bilanciamento intende che tutti sappiano fare le stesse cose prende una cantonata, quello non è bilanciamento è avere una sola classe.
  13. Ennesimo manuale con avventure singole concatenabili. Ennesimo manuale che non mi interessa e rimarrà lì.
  14. A dimostrazione che il problema non è ció di cui sto tipo parla, questa è una valutazione di bank of america E comunque si, io la trovo assolutamente fuori luogo, non razzista ma senza senso. Fuori i white male cis da dnd. Stupido idiota.
  15. Praticamente tutte queste affermazioni sono ridicole. Ulteriori pezze a copertura di buchi peggiori dei buchi stessi. Sarebbe meglio quantomeno se non riconoscere gli errori, stare zitti. Che fosse la 5.5 e non la 6 mi pareva chiaro. Solo io l'avevo interpretata così? Per il resto se si cambiano regole che vuol dire che tutto rimane compatibile? Sarà come la 3.5 che aveva le stesse regole della 3 laddove non le modificava. non è una questione di compatibilità, ma di modifiche più o meno ampie. Cambiare tutte le spell e ridurre le spell list a tre non mi pare "compatibile". Allora questo è un tema abbastanza delicato che rischia di far sorgere flame, ma merita di essere affrontato adeguatamente. Di base trovo correttissima l'impostazione che tende a voler permettere a tutti di immedesimarsi in qualsiasi cosa, che si tratti di film, fumetti, storie, giochi e ovviamente i GDR. Laddove alcune parole oggi possano sembrare forti (come razza) se una casa editrice decide di modificarle trovo che la cosa sia assolutamente normale, trovo meno normale che lo si pubblicizzi come se si fosse scoperto l'antimateria. Paizo è passata da race a ancestry senza farci i trailer al cinema. Se vogliono passare da razza a specie (che non mi piace un granché in realtà, avrei preferito lignaggi o stirpi, ma va bene) bene, ma lo stanno evidenziando troppo. Credo che però la paura delle shitstorm online da parte di gente che non gioca (perlopiù) abbiano condotto la linea editoriale troppo in là. Con queste posizioni produrre materiale per giocare in un'ambientazione razzista schiavista e dittatoriale come Dark Sun, ma anche come ken il guerriero, mad max ecc non sarà possibile, e questa è una perdita per il gioco. Sul fatto poi che la gente come lui se ne deve andare, magari uno può essere più o meno d'accordo, ma non capisco cosa significa che non è più rappresentativo dei giocatori. I giocatori cosa sono? giovani? non bianco-etero-cis? Non capisco. Ora, avendo sperimentato entrambi i tipi, per me il gioco è live. Ma trovo corretto e giustissimo permettere di giocare ANCHE online. Vediamo come implementeranno il tutto. Comunque alla fine questa intervista lascia il tempo che trova. Nulla di particolarmente utile o interessante né nuovo. Attendo però il nuovo download di D&D ONE in modo da avere idea di come tutto questo abbia impattato.
  16. Ma in realtà non ho notato grandi differenze dal punto di vista della gestione del gioco e delle meccaniche masterizzando on line. Quello che è molto diversa è la preparazione che richiede il doppio del tempo (per preparare la sessione E per implementarla nel tool di gioco) e poi ci sono i problemi ben specificati più sopra sulla sovrapposizione dei canali e sulle interruzioni dovute alla linea o ai server sovraccarichi (un paio di volte su roll20 non abbiamo potuto proprio giocare a causa dei server). Il motivo per il quale sono tornato al live è che l'esperienza di gioco non è la stessa. Il GDR alla fine È giocare live. Stare al tavolo, vedere le espressioni, parlare insieme, anche cazzeggiare e mangiare. Online perde buona parte della componente sociale e alla fine conviene quasi farsi un videogioco online insieme, c'è meno sbatti.
  17. L’ho usato in pandemia per diverse campagne. Ma discord solo per parlare, il resto è stato fatto con roll20. Poi ne esistono anche altri come foundry. In ogni caso appena possibile siamo tornati al live.
  18. A 1678 Cloak of displacement Blindsight Tremorsense Truesight Allora RAW a me sembra che no, nessuna delle tre possa superare gli effetti del mantello, ma RAI invece credo lo possano fare tutti. Dato che il mantello proietta illusioni, truesight ti fa vedere le cose come sono, superando l'illusione, tremorsense ti fa scoprire le origini delle vibrazioni, quindi rendendo inutile l'illusione, e blindsight ti fa ecolocalizzare la posizione, rendendo quindi di nuovo superflua la posizione. Da DM permetterei a tutte e tre di prevenire gli effetti del mantello.
  19. Io raramente uso cose del genere ma quando lo faccio le lego a qualche elemento specifico. Di base se sono visioni che devi/vuoi dare tu quando è il momento opportuno non devono essere sempre disponibili quindi niente funghi o oggetti. Io ho usato gli psionici del gruppo come catalizzatore l’ultima volta. A causa della morte di un gran numero di persone tutti i soggetti con doti psioniche hanno fatto un TS e chi l’ha superato è svenuto ma ha avuto la visione. Allo spesso modo puoi legare le visioni a qualcosa, una presenza, un fantasma, un collegamento che un membro del gruppo ha avuto con qualcosa. L’importante è che vi sia coerenza tra i mezzi.
  20. Se sei warlock di 7 hai spell di 4 non 3. certo che la spell non finisce con il combat, max 8 ore significa che puoi mantenere la concentrazione fuori dal combat. Considera sempre che le spell fanno esattamente quello che è scritto nel manuale, se non c’è scritto che finisce con una specifica condizione, la durata prosegue. Cmq per quello che ne so quell’avventura megadungeon è molto letale.
  21. Si, ma il problema è che tipo di mercato ha questa roba e chi puó comprarlo, nonchè l’impatto sull’economia locale di una spesa del genere. Diciamo che nessuno si puó permettere una spesa del genere in una società che spende in media 1ma al giorno per sopravvivere. Se in un piccolo villaggio arrivassero 100.000 mo ci sarebbe una crescita dell’inflazione incredibile e problemi oltre che aumento di criminalità. Personalmente la compravendita di oggetti magici varia da ambientazione a ambientazione, ma anche nelle high magic io non ho mai permesso che avvenga su oggetti di alto valore ma solo cose comuni.
  22. È un’enorme semplificazione si, ma tra i vari problemi nulla di assurdo. Come hr cambierei il tipo di danno (ma che in campagna incide davvero pochissimo) ma lascerei il resto come è. La focalizzazione nell’arma in realtà puó riguardare anche come usarla appropriatamente senza ferire quindi i talenti li terrei. Non farei usare attacco poderoso e simili forse.
  23. @bobon123 ha espresso chiaramente la faccenda. Un solo appunto, mi sembra che tu pensi che avere i pf maxati non ti permetta di ussre i pf temporanei dell’incantesimo. Non è così, si sommano a tutti quelli che hai, non è una cura è un potenziamento. Comunque lo stregone e il chierico sono quelli che possono fare supporto non certo il warlock.
  24. Col GS è più performante, ma le build su 20 livelli in genere lasciano il tempo che trovano visto che in pochi giocano 20 livelli. Se anche fosse il tuo caso comunque è preferibile capire cosa vuoi fare e quando e costruirci sopra il pg. Perchè da quello che hai scritto inizi a fare il ranger al 14 e prendi la capacità del GS al 16. L’attacco extra il primo turbo è molto utile ma vale quei tre livelli? Al 16 incontri gente con visione del vero, essere invisibile a chi ha scurovisione è così fondamentale? Insomma una buona build in questa edizione deve iniziare a girare intorno al 6-8 livello altrimenti rischia di essere pesante da giocare. Anche per questo i triclasse che funzionano sono pochi.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.