Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Lord Danarc

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Lord Danarc

  1. Ho apprezzato molto il warlock genio, forte, ma con una sua specificità. Il mago è sgravo. decisamente troppo, secondo me la sottoclasse da mago più sgrava mai fatta. va pesantemente modificata.
  2. No prende danni come tutti e muore allo stesso modo. Semplicemente é immune ai danni necrotici tipo quelli dell’incantesimo blight o di chill touch e il massimale dei suoi pf, non i suoi pf massimi non può scendere. Quindi se un incantesimo o un effetto ridice il massimale dei tuoi pf da 50 a 40 (quindi il massimo di pf che hai scende, non i pf attuali) il necromante non subirá l’effetto. Mentre se subisce 20 danni avrá rimasto 30 pf.
  3. Occhio al necroposting, la discussione è di quasi un anno fa
  4. I problemi sorgono con le armi più grandi. Non dovrebbe avere difficoltá a maneggiare un’arma più piccola, come fosse una specie di pugnale. Certo ce lo vedo male, sopratutto potrebbe non piacergli data la sua indole e tornare al randello usandola come arma di backup
  5. Non mi è chiara la questione. Ovviamente l’armatura migliore é quella che protegge di più (anche in relazione alla destrezza). Sulle armi dipende da che pg vuoi fare.
  6. No puoi modificare il tuo aspetto corna e coda comprese.
  7. Si ma devi comprarlo cmq puoi inserire le info a mano
  8. Hanno capacità ulteriori, se non erro Diventano invisibili at will che è tanta roba. una “stanza personale” no. Creare semipiano è una soell di alto livello e comunque non te lo porti dietro mi pare, ma ci sono vari incantesimi che creano ripari di diverso tipo, tra tutti capanna di leomund è un must.
  9. Concordo. Sopratutto per le razze. Gestire personaggi con razze potenti é impegnativo anche per giocatori con un minimo di esperienza. Sul multiclasse non mi trovo mtotalmente d’accordo perchè in alcuni casi diventa necessario multiclassare presto (penso a chi punta a una cdp) ma comunque per la prima volta in cui si gioca avere triclasse al 4 é abbastanza assurdo, sopratutto considerando che il quarto livello é un LEP. Andando avanti si troverâ male, ho paura. Anche a causa della penalitá ai px.
  10. Inizierei col manuale del giocatore.
  11. Beh il sage advice é abbastanza chiaro. Non interagiscono. Se proprio vuoi farli interagire mi limiterei al cambiamento esteriore, ma non radicale. Puoi fargli ferite o curargliele, ma non farlo diventare qualcunaltro.
  12. EH ma se al giocatore fregasega dell’interpretazione... Perché l’intenzione spiega il motivo. Sulla base di quella il giocatore potrebbe comunque interpretare correttamente il personaggio ma diversamente dal “tipo” canonico. Questo è interessante, ma più che cambiagrgli obtorto collo la divinitá discutine con lui.
  13. Quindi non cambia niente. Non concordo. Il perchè è fondamentale.
  14. mi pare di aver spiegato che non è dirimente, non essendo la discussione centrata sulle gerarchie ecclesiastiche e avendo ribadito che quello era un esempio, ma se vuoi continuare a guardare il dito fai pure.
  15. Al di la del fatto che buona parte delle chiese sono strutturate e anche se non hanno gerarchie, hanno ordini o strutture che comunque hanno capi, e non parlo solo di chiese legali, la chiesa di shar (NM) é organizzata in ordini, gruppi e aveva un capo (ora senza ambientazione non é chiaro se ne sia stato nominato un altro). il limite è la fantasia. Un chierico caotico di una divinitá caotica che non ha una gerarchia vedrá il suo nome conosciuto dai seguaci per la “santitá” delle sue azioni. Uno malvagio attirerá scagnozzi e sociopatici. In alcuni casi (divinitá tribali o guerriere) potrebbero attirare sfidanti e gente che vuole carpirne il potere o che intende mettersi al servizio del più forte e così via. Non limitiamoci a guardare il dito, era chiaro che si indicasse la luna. Anche perché il chierico è una classe e l’esempio lo riguardava perché citato in precedenza e perché effettivamente il chierico di shaundaukul in una mia campagna è diventato papa (e l’ambientazione parlava della struttura tripartita della chiesa nonostante la caoticitá, i buoni, i neutrali e i malvagi. Lui scalò la gerarchia dei neutrali e poi giocò l’alleanza con i buoni per elevarsi al soglio. Tutto molto interessante e divertente). la stessa cosa vale per maghi, guerrieri, druidi, ranger, ladri eccetera. Classi più “solitarie” come warlock o stregone, possono comunque far carriera in gilde, organizzazioni mercenarie, fondare una propria attivitá, conquistare titoli nobiliari, castelli, entrare a far parte di organizzazioni buone (arpisti?) o malvagie (zenth? Anche se pare che in 5e siano mercenari) e scalarne i ranghi, predicare la purezza della razza praticando l’omicidio e scalando le gerarchie delle societá segrete (eldereth velruaa, gli elfi nazi) e così via. tutto questo é decisamente più interessante e utile rispetto a dare px. Una bella storia vale più di un livello fatto un incontro prima degli altri e sbilancia meno il party.
  16. Si. Una volta assegnavo px extra per l’interpretazione (in 3 edizione) ma mi sono reso conto che è una dinamica abbastanza inutile che incide relativamente poco sul modo di giocare e crea situazioni di disparitá sulla base di una decisione di una sola persona. Non è il DM che deve decidere se un pg viene interpretato bene. Anche se in alcuni casi appare ovvio che non lo è, ma in quel caso il limite magari è proprio il giocatore che pur impegnandosi non ce la fa. i premi per l’interpretazione li ho quindi dati in gioco con trame che se seguite, e quindi con la volontá l’impegno e la partecipazione del giocatore, hanno condotto il personaggio ad avere vantaggi in gioco come avanzare nella gerarchia della chiesa, diventarne il capo, e in alcuni casi garantire bonus meccanici (la scelta dal lato angelico rispetto a quello demoniaco ha permesso di avere piccoli bonus che, considerando la struttura della 3e incidevano come oggetti magici minori ma con diverso flavour. quindi nel tuo caso il prete osservante diventerá capo di un ordine o di un monastero o sará assegnato a una chiesa più importante e attirerá seguaci magari. L’altro no. E anzi magari verrá redarguito dalla gerarchia o gli verranno assegnate missioni meno importanti. Tutto questo crea gioco ed è coerente con l’ambientazione e con l’atteggiamento dei personaggi (non dei giocatori)
  17. Mi trovo molto d’accordo con l’articolo. In 5e ho avuto tre personaggi con tre famigli. Sempre lo stesso famiglio (il gufo é più utile salvo situazioni speciali) fa una sola cosa, ma non sempre perchè mi pare troppo avere il vantaggio ogni round finché il mostro non prepara l’azione o lo spicca a distanza (ammesso che riesca a vederlo). Si usa anche per spiare. Mai usato uno slot per lanciarlo, salvo col primo pg che non aveva incantesimi rituali, ma l’avevo preso con iniziato magico quindi lo slot serviva a quello. circa le altre questioni non mi pare che ci si lamenti della perdita della conseguenza della morte, e comunque se il problema è quello (e lo é) basta togliere quella specifica, modificandola con qualcosaltro. Una quest, una gemma, qualcosa di più valore da usare. ma il famiglio di 5e é figlio della semplicitá della 5e.
  18. Concordo sull’ipotesi proposta dei danni, anche perchè gli elementali non sono un fuoco che vive ma hanno una connessione col piano elementale d’appartenenza. Quindici sta che la sfera li consumi, ma non che li spenga totalmente. sull’”ariete” io sinceramente non permetterei un multishot. Sfera infuocata prevede che puó danneggiare chi incontra ma poi si ferma. La sfera d’acqua non prevede la stessa cosa ma perchè non tiene in considerazione la suscettibilità quindi potresti usare lo stesso criterio. Alternativamente colpendo solo gli elementali e non inglobandoli potresti prevedere un quarto dei danni dell’inglobamento dimezzabili con ts.
  19. Il mio suggerimento è di usare questi diversi punti di vista come motore di gioco. Punire il personaggio puó andare, punire il giocatore no. Anche per hè il pg è suo non tuo. oltretutto È anche vero che poco poteva fare nel caso concreto. Peró quanto accaduto puó essere utile a portare avanti il gioco. Fai in modo che il personaggio sia tormentato da incubi su quanto accaduto e proponi la quest per rimediare come recuperare un seme di albero sacro col gruppo che ha incendiato la foresta e cose così. ma non inibire incantesimi o mettere malus fisici. Eventualmente crea problemi non meccanico e non da combat, come il passo senza tracce funziona male, alcuni alberi intralciano quando non dovrebbero, portalo a domandarsi il perchè e come riparare.
  20. appunto. finita la quarantena che gioco? lo devo comprare. quindi è un'iniziativa poco utile per me.
  21. Ehm... è un kickstarter. Cosa intendi?
  22. Si, ma se inizi a giocare in quarantena, una volta finita la quarantena non userai roll20 ma ti serve comunque l’avventura. Questo é uno dei motivi per cui non ho preso nulla. Una volta concluso il rilascio non potrei giocarlo a meno di comprarlo.
  23. Mi sono trovato in una situazione simile ma da giocatore in una campagna e da master nell’altra. Ad entrambe abbiamo dato la stessa risposta. Abbiamo concluso le campagne. mi è stato chiesto di provare ad andare avanti in quella che masterizzavo ma non me la sono sentita. Per quella in cui giocavamo, essendo in 3+ master la cosa non si è nemmeno posta. Era già tempo che non si giocava a quelle campagne a causa di una malattia lunga e nessuno ha proposto di proseguire. per quanto mi dispiaccia non aver concluso la campagna da giocatore (la prima giocata in 5e) e di aver concluso una campagna politica molto interessante che durava da anni (pathfinder) non ce la diamo sentiti proprio di andare avanti. quindi si, non c’è una risposta adeguata ed univoca. Personalmente se avessi dovuto continuare la campagna da dm, il personaggio del mio amico Probabilmente lo avrei fatto diventare un png, ma lo avrei fatto apparire di rado. Sicuramente non avrebbe seguito il gruppo.
  24. LOL Davvero? Andresti a modificare il livello degli incantesimi che in questa edizione sono dello stesso livello per tutte le classi? Andresti a incidere su una cosa così potenzialmente esplosiva e senza alcun playtest, così? Lol dai su.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.