Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Checco

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

Tutti i contenuti pubblicati da Checco

  1. Io invece ti consiglio di puntare dritto allo Starter Set (che è una pubblicazione "autosufficiente, pubblicata proprio per iniziare a giocare senza bisogno di altro).
  2. Gli effetti della song si verificano alla fine del riposo, se chi l'ha ascoltata (il bardo e/o relativi alleati) spende di suo dei DV per recuperare. Onestamente, il fatto che l'innesco avvenga comunque alla fine del riposo e che you can use soothing music or oration to help revitalize your wounded allies during a short rest a me lascia pensare che il bardo si esibisca in maniera più o meno continuativa durante tutto il riposo.
  3. Io immagino che il bardo debba esibirirsi per l'intero riposo (o giù di lì); insomma, non lo vedo un potere adatto a una performance da 6 secondi.
  4. Bell'articolo, perché punta i riflettori su di un aspetto dell'immaginario fantasy del Dungeons & Dragons delle origini che talvolta è largamente sottovalutato. Caratteristico è inoltre il fatto che diversi prodotti del panorama OSR strizzino l'occhio a molti degli autori citati nell'articolo e siano tornati a spingere l'acceleratore su quel fantasy un po' bizzarro e strampalato che ispirò grandemente Arneson & Gygax e quindi la genesi della loro "creatura".
  5. Amo questo film e ricordo perfettamente quando andai a vederlo al cinema trenta e passa anni fa... Poi Bowie è...Bowie. Le premesse perché possa venir fuori un bel gioco mi pare che, almento sulla carta, ci siano: Ben Milton è un designer apprezzato nel panorama OSR (per dire, al momento il suo Maze Rats è tra i primi 100 prodotti più venduti dell'intero catalogo di DriveThruRPG & C.) e sono convinto farà, per quanto gli compete, un buon lavoro.
  6. https://mobile.twitter.com/jeremyecrawford/status/540572072536064001
  7. Il punto è che l'Armatura di Agathys conferisce PF temporanei e i danni li infligge solo fintanto che si hanno quei PF temporanei: dal momento che il tuo warlock era a 0 PF, deduco che i suddetti PF temporanei fossero terminati e quindi le gargoyles quando l'hanno attaccato non avrebbero dovuto subire danni a causa dell'Armatura di Agathys.
  8. Figurati 😉 Tra l'altro, sono quasi convinto esista un archetipo del ladro o qualcosa del genere che a un certo livello ti dà la possibilità di fare un attacco furtivo come azione bonus (portando quindi a 3 i potenziali attacchi furtivi a round). Non gioco più alla 5e, quindi potrei sbagliarmi di grosso, ma mi pare fosse su di un UA.
  9. Di fatto hai ragione, ma la terminologia che hai usato mi sembra essere fuorviante. Non esiste il mio o il tuo round, il round è lo stesso per tutti: nell'ambito dello stesso round, ciascuno ha accesso al proprio singolo turno. Quindi durante un qualsiasi round, un ladro potrebbe, potenzialmente, sferrare un attacco furtivo al suo turno (usando la propria azione) e un altro attacco furtivo durante un turno altrui (usando la propria reazione).
  10. 1 round di combattimento rappresenta circa 6 secondi, durante i quali ciascuna creatura coinvolta può agire al proprio turno in base all'ordine deciso con i tiri per l'iniziativa. Nell'ambito dello stesso round, il tuo turno è quando tocca a te, il mio turno è quando tocca a me, il suo turno è quando tocca a lei/lui, ecc. ecc.
  11. Occhio, ché l'Open Game License è semplicemente...appunto...una licenza... Non ha nulla a che vedere con il copyright che, infatti, resta esclusivamente dei rispettivi autori. Detto ciò, è molto probabile che la Paizo metterà online gran parte del nuovo materiale in modo che possa essere consultabile gratuitamente, ma tecnicamente la gratuità non è un requisito obbligatorio per i prodotti rilasciati sotto OGL.
  12. https://twitter.com/JeremyECrawford/status/725158592559517701
  13. Cerca jeepform, vedrai che qualcosa si trova anche su D'L.
  14. Non gioco più alla 5e da qualche anno ormai, pertanto non ho una conoscenza così approfondita a livello statistico (né mi è mai interessato averla nemmeno in passato, se è per questo), ma limitare il confronto semplicemente ai danni è fuorviante. Dove la mettiamo la versatilità data da certi incantesimi al di fuori del combattimento? Tra l'altro, capisco la nostalgia per una certa tipologia di gioco, ma la 5e non vuole e non potrebbe ricreare totalmente quella dimensione (giustamente, secondo me).
  15. Parli di mero output di danni? O di cos'altro? A quale ambientazione fai riferimento? Ma, soprattutto, con quale edizione stai facendo il confronto?
  16. Non mi piace. Eccessivamente, anzi, inutilmente pesante e ancora troppo legato al concetto di system mastery e di R0 per i miei gusti. Probabilmente sarà gradito da una grossa fetta dei fans della prima edizione, ma ho la sensazione che la complessità raggiunta rischi inoltre seriamente di essere letteralmente intimidatoria per i neofiti. My two cents, of course.
  17. A1047 An animal pulling a carriage, cart, chariot, sled, or wagon can move weight up to five times its base carrying capacity, including the weight of the vehicle. If multiple animals pull the same vehicle, they can add their carrying capacity together. Fonte: https://www.dndbeyond.com/sources/basic-rules/equipment#MountsandVehicles.
  18. Ma, figurati, quali scuse. La mia era soltanto curiosità! 😉
  19. Ma non si chiama Warriors & Warlocks? 🤔
  20. Ciò che devi considerare è unicamente se l'arma abbia o meno la proprietà "light" (non posseggo l'edizione italiana, ma presumo abbiano tradotto con "leggera"). Di base, puoi combattere con due armi soltanto usando armi da mischia "light". Come alternativa, c'è un talento (Dual Wielder; Manuale del Giocatore, versione inglese, p. 165) che consente di combattere con due armi anche con armi da mischia non "light". Un guerriero, anche se munito dello stile per combattere con due armi, dovrà quindi usare due armi da mischia light a meno che non abbia il suddetto talento. Infatti, quello stile concede al guerriero la possibilità di aggiungere l'opportuno modificatore di caratteristica anche al danno del secondo attacco e non ha niente a che vedere con il tipo di armi usate (Manuale del Giocatore, versione inglese, p. 72). Senza lo stile del guerriero, il secondo attacco non potrebbe mai beneficiare di un bonus al danno derivante dal modificatore di caratteristica in gioco, ma soffre invece di un' eventuale penalità (Manuale del Giocatore, versione inglese, p. 195).
  21. Premesso che mi trovo d'accordo con il succo del tuo discorso, io penso che se i giocatori sono d'accordo sul fatto che il GM modifichi i tiri di dado a suo giudizio dietro lo schermo (e il perché i giocatori siano d'accordo o il perché e il quanto il GM lo faccia è al momento irrilevante), vada bene al pari della prima opzione perché sarebbe appunto una regola condivisa di pari dignità. La differenza è che, nero su bianco, la prima regola ha più probabilità di funzionare meglio in generale dal momento che l'intervento correttivo viene fatto a scelta del giocatore ed esclusivamente sul suo personaggio mentre il secondo sistema prevede l'arbitrio e il giudizio di una sola persona per certi versi "estranea" ai PG. Premetto che non è un "attacco" al tuo intervento in sé, colgo solo la palla al balzo per fare una riflessione. Certo, l'importante è divertirsi, i gusti son gusti, ecc. ecc. Però anche il liquidare le discussioni tirando in ballo queste ovvietà lascia un po' il tempo che trova e smorza (non annulla, ma smorza per l'appunto) l'utilità che dovrebbe nascere dall'atto di confrontarsi. Esistono delle soluzioni rispetto alla gestione di quanto avviene al tavolo (leggi: delle dinamiche sociali mentre si gioca) provate sul campo e vivisezionate da anni di teoria e studio del game design, che sono oggettivamente migliori di altre. * E direi che mi fermo qui, altrimenti rischio seriamente di venire colto da un fulmine per eccesso di off-topic. 🙂
  22. @SilentWolf, probabilmente non te ne può fregar di meno di quello che penso o comunque non hai intenzione di continuare a discutere con me, visto che ignori deliberatamente le mie sollecitazioni (il che sarebbe del tutto legittimo, per carità). Ciò nonostante, ci tengo a fare una precisazione perché non mi va di passare per quello che non sono. Volevo soltanto far notare che al mio primo intervento in questa discussione, ripeto, al mio primo intervento io ho ottenuto questa risposta: Era il mio primo intervento: avrò sbagliato, sarò andato off-topic, avrò detto cose non interessanti per l'OP, ma il mio era semplicemente un contributo, un invito a riflettere, un invito a confrontarsi e a stimolare la curiosità, peraltro,espresso a mio parere in modo civile, in italiano corretto e corredato di un consiglio sincero. Il mio secondo messaggio, chiedeva chiarimenti. Ho detto: forse, mi hai frainteso, capiamoci meglio. I chiarimenti chiesti non sono mai arrivati. Probabilmente l'OP non ha avuto intenzione di confrontarsi con me semplicemente perché ai suoi orecchi sono suonato fuori dal suo coro. Chiedo scusa se sono stato inopportuno, speravo che questa discussione potesse essere più costruttiva, più aperta. Ne prendo atto e mi congedo.
  23. @SilentWolf, non so che dirti. Penso tuttora, nonostante la tua "lezioncina", che siano più interessanti e più costruttive le discussioni che abbiano senso e quelle che possano arricchire, visto anche che trattasi di un forum pubblico consultabile anche da utenti non registrati. Il problema è che la stessa percezione del problema in topic è alterata perché mancano dei concetti di base e tale mancanza si è oltremodo palesata nel corso della discussione, e questa non è una mia opinione. E se pensi che invece lo sia, ti pregherei di argomentarlo. Io quando apro una discussione per chiedere consigli, lo faccio proprio per essere sorpreso, per aprire i miei orizzonti e cambiare i miei punti di vista e, in una parola, per imparare. Ora, tu mi stai dicendo che se un utente registrato mi dice "okay, ho capito che quello che voglio fare non aiuta a risolvere il mio problema, ma voglio farlo lo stesso", io o chiunque altro dovremmo dargli dei consigli per continuare a fare qualcosa di non risolutivo, senza peraltro risolvergli il problema, perché altrimenti si va off-topic. Cioè: Tu: come modifico questa meccanica? Io: ti va questa HR? Tu: che mi proponi a fare HR? Tanto io sono il GM e quindi non ne ho bisogno. Come si fa a dare dei consigli strettamente in topic con queste premesse? Mi pare ovvio che ci siano prima delle situazioni da chiarire. * E, comunque, davvero, i tuoi toni sono davvero fuori luogo.
  24. Dal monento che il margine di insuccesso non ha valore, ottenere 2 o 19 contro una CD di 20 è esattamente la stessa cosa.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.