Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo
-
Verso i Picchi del Tuono
Sapere finalmente dove si trova mio zio Balasar, dopo tutto questo tempo... non mi pare vero! Ma... ci sarà da fidarsi di questo gnomo? Mi rivolgo a Toth, con voce leggermente più calma di prima. Personalmente sarei quasi disposta ad accettare... dopotutto le tue beghe col Procuratore non mi interessano più di tanto. Ma non posso prendere una decisione anche per gli altri, e tu hai commesso dei crimini per i quali devi pagare davanti alla giustizia. E, soprattutto, come facciamo a sapere se le informazioni che ci darai sono giuste? Non ho nessuna intenzione di lasciarti andare, per poi scoprire che ci hai fregato con notizie fasulle.
-
Fallimento del Demilich?
Torno a ripetere l'esempio di prima: il Personaggio ha mai incontrato questo mostro, prima d'ora? il Personaggio ha mai sentito parlare di questo mostro, prima d'ora? il personaggio ha fatto ricerche (in biblioteche, presso vecchi saggi, usando divinazioni o altro) riguardo al mostro? Se la risposta a tutte e tre le domande è "no", allora il Personaggio non conosce la debolezza del demilich, e non dovrebbe usare l'incantesimo PWK, perchè sarebbe metagame... a meno che: Tenendo presente che il mago può lanciare tale incantesimo solo a partire dal 17° livello, quanti mostri (singoli, ovviamente) con GS 17+ esistono, che sono vulnerabili al PWK? Se il demilich è l'unico mostro così, allora il mago probabilmente riterrà (erroneamente, ma non è questo il punto) che TUTTI i mostri singoli di alto livello sono immuni a PWK... soprattutto se ha già avuto incontri con questi mostri, e ha visto che con loro PWK non funziona. Se, invece, esistono altri mostri (oltre al demilich) con GS 17+ che sono vulnerabili a PWK, allora il mago riterrà che anche il demilich, in virtù delle sue piccole dimensioni, potrebbe essere vulnerabile a PWK. Vedi risposte sopra. E chiudo veramente quì.
-
Fallimento del Demilich?
Torno a ripetere: bisogna separare le conoscenze del Giocatore da quelle del Personaggio. Se il Personaggio non ha avuto modo di venire a conoscenza di questa debolezza del demilich (non ha mai affrontato prima quel mostro, non ne ha mai sentito parlare, non ha condotto ricerche in biblioteche o effettuato divinazioni), allora non dovrebbe usare PWK. Se il Personaggio lancia lo stesso quella magia, ma solo perchè è il Giocatore che lo controlla a conoscere questo dettaglio, allora è metagame.
-
Fallimento del Demilich?
Ok, sò che mi ero ripromesso di non postare più quì, ma questa affermazione richiede una risposta (anche a costo di farmi odiare da alcuni lettori o bannare dai moderatori). Un Giocatore (uso il maiuscolo per indicare una persona che fà solo il giocatore, e non il master) non dovrebbe avere accesso a certe informazioni (capacità e debolezze dei mostri), non più di quanto non dovrebbe avere accesso al quaderno in cui il master ha scritto i dettagli (mappe, mostri, png, indovinelli, eccetera) dell'avventura che stà per essere giocata. Ma anche se il Giocatore avesse accesso alle statistiche dei mostri (il motivo non importa), non è detto che le conosca anche il Personaggio. Se il Personaggio ha già affrontato quel mostro, o ne ha sentito parlare, o ha fatto ricerche a suo riguardo (tramite libri o divinazioni, o altro), allora può conoscere le sue capacità e debolezze... altrimenti è metagame da parte del Giocatore, a discapito del Master! E in questo caso il problema non è nè il mostro nè l'incantesimo, ma o il Giocatore che vuole barare (o non sà giocare... diamogli comunque il beneficio del dubbio), o il Master che non sà gestire il Giocatore. Sò che alle volte è difficile separare le conoscenze del Giocatore da quelle del Personaggio (è il motivo per cui prima ho concesso il beneficio del dubbio), sia per capacità del singolo Giocatore, sia per distrazione, sia per evitare una brutta fine al gruppo... ma ciò non toglie che un BRAVO Giocatore dovrebbe fare il possibile per riuscirci. P.S.: ho scritto "DOVREBBE fare il possibile per riuscirci", invece di "DEVE riuscirci", perchè mi rendo conto che non sempre è possibile... i tre esempi di errore (inesperienza, distrazione, e salvezza del gruppo) sono tutte cose che io ho fatto, quindi non stò affatto cercando di mettermi su un piedistallo come "esempio di Giocatore perfetto", perchè non lo sono, e sò di non esserlo. Quello che mi secca sono i Giocatori che, invece, queste cose le fanno apposta, per barare.
-
Q&A: Domande e Risposte
In realtà, non è necessario che il libro sia magico, o anche solo tanto grande. Ipotizziamo che, come nella 3.5, ogni incantesimo occupi un numero di pagine pari al proprio livello, e che il mago disponga di questo numero di incantesimi: ° livello 6; 1x6 = 6 pagine. ° livello 6; 2x6 = 12 pagine. ° livello 6; 3x6 = 18 pagine. ° livello 5; 4x5 = 20 pagine. ° livello 5; 5x5 = 25 pagine. ° livello 5; 6x5 = 30 pagine. ° livello 4; 7x4 = 28 pagine. ° livello 4; 8x4 = 32 pagine. ° livello 3; 9x3 = 27 pagine. In totale sono 44 incantesimi, che occupano 198 pagine... non è tanto, entrano tranquillamente in un solo libro.
-
Magia contro Tecnologia?
Ispirato da un paio di discussioni nella sezione 3-3.5 (1 e 2), mi chiedevo: voi come vedete (o vorreste vedere) l'interazione tra Magia e Tecnologia? Le possibili risposte del sondaggio sono: totalmente incompatibili. Magia e Tecnologia sono così incompatibili che dove c'è l'una manca l'altra, o viceversa. largamente incompatibili. Magia e Tecnologia sono leggermente più sovrapponibili che nel caso precedente, ma una delle due ha sempre il sopravvento sull'altra. Esempi di ambientazioni così sono "Eberron" (più tecnologico del mondo fantasy classico, ma si tratta di una tecnologia azionata magicamente), "Il richiamo di Cthulhu" e "WoD" (la magia esiste, ma è poca e nascosta, quindi la maggior parte della gente ne ignora l'esistenza). largamente compatibili. Non c'è ancora la piena sovrapposizione tra Magia e Tecnologia, ma sono entrambe ben conosciute... e di tanto in tanto possono apparire oggetti e creature che nascono da entrambe le fonti contemporaneamente. Al momento, gli unici esempi di gdr di questo tipo che mi vengono in mente, sono quelli steampunk con risvolti fantasy (tipo "Deadland"). totalmente compatibili. E' il settaggio di default dei fumetti e gdr supereroistici, in cui abbiamo alieni e mutanti al fianco di maghi e draghi, e dove una spada magica può duellare alla pari con una spada laser. In pratica, il livello di "compatibilità/sovrapposizione" è: 0-25% 25-50% 50-75% 75-100% Ho fatto un sondaggio a risposta aperta, in modo che, se uno si trova bene con vari sistemi, volendo possa votare più opzioni (al limite anche tutte, che corrisponderebbe a "non mi importa" e/o "dipende dall'ambientazione"). P.S. 1: ero tentato di fare una scala 1-5 (0-20%, 20-40%, 40-60%, 60-80%, 80-100%), invece di una 1-4. Ma già ho avuto problemi a trovare gdr da mettere in "largamente compatibili" (e non sono ancora completamente certo della scelta che ho fatto), figurarsi nella posizione 3 (40-60%), quindi ho lasciato perdere... abbiate pietà di me. P.S. 2: quì stiamo parlando della interazione/compatibilità/sovrapposizione tra Magia e Tecnologia, non della coerenza dei giochi (sia come regole che come fluffa).
-
Editori Folli traduce in Italiano il manuale gratuito "D&D Basic"
No, tranquillo, sei stato chiarissimo.
-
Verso i Picchi del Tuono
Sentendo le parole di Edreth sento salire nuovamente la rabbia. Lo sapevo che quel lurido gnomo mentiva! Stringo con più forza l'ascia, e mi rivolgo a Toth con aria sempre più furiosa. Piccolo bugiardo! Se davvero eri il cane da caccia del procuratore, a maggior ragione dovevi sapere come sfuggirgli! Ora mi sono stancata di essere presa in giro... dimostrami che ci sei utile, dicendoci subito quello che vogliamo sapere, o giuro sull'anima di mio padre che ti ammazzo sul posto! @ DM Spoiler: Se non parla lo attacco sul serio.
-
Fallimento del Demilich?
Io, invece, concordo con chi dice che il bug esiste... solo che: 1) è un bug minuscolo. 2) sono già state presentate svariate soluzioni. Avrei una montagna di lamentele verso alcuni dei commentatori di questa discussione, ma per amore del quieto vivere me le terrò per me, e come te chiuderò qui.
-
Editori Folli traduce in Italiano il manuale gratuito "D&D Basic"
Non parlavo solo dell'ultimo post (il 44), ma anche di quelli che lo precedevano (dal 41, ma anche prima, fino al 44). Quello che volevo sapere è: se quella roba non viene dal Basic, è legale postarla? Dubito che sia illegale, soprattutto se a farlo è uno addentro nel settore come Michele, ma mi sembrava di aver capito che solo il Basic era gratuito.
-
Editori Folli traduce in Italiano il manuale gratuito "D&D Basic"
Michele, scusa, ma la roba "avanzata" da dove arriva? Sui pdf del Basic (giocatore + master) non c'è.
-
Q&A: Domande e Risposte
A23: Le balestre sono armi a due mani (pagina 46 del Basic), quindi non puoi impugnarne due, una per mano. C'è la balestra a mano, che può essere impugnata con una mano sola, ma fà meno danno.
-
Fallimento del Demilich?
Visto che il mostro è molto intelligente, il master lo gestirà in modo consono alla sua intelligenza: farà in modo da costringere i pg ad affrontarlo nella sua tana, dove sono insvantaggio, e li costringerà ad affrontare molti pericoli (trappole, servitori, eccetera), in modo che il mago arrivi all'incontro senza l'incantesimo incriminato.
-
Sondaggio parecchio nerd
Al primo posto sicuramente Metamorfosi, perchè da solo sostituisce molti altri incantesimi: ti trasformi in un uccello e voli, ti trasformi in un pesce e respiri sott'acqua, eccetera. Se poi ci fosse la possibilità di trasformarsi in creature fantastiche, mantenendo i loro poteri, allora è il top: puoi curare, teletrasportarti, pietrificare, ammaliare, diventare gassoso, sopravvivere alle fiamme, eccetera.
-
Il giocatore più stupido che avete avuto
Secondo me il medico che l'ha fatto nascere l'ha fatto cadere a terra, provocandogli un danno cerebrale permante... non c'è altra spiegazione!
-
Numero di Abiltà
Sarebbe davvero una bella cosa.
-
Vantaggio e svantaggio complessi
Propongo un'altra soluzione (che non è farina del mio sacco, ma mi piace assai perchè è) molto più semplice. Si conta il numero di vantaggi, e il numero di svantaggi, e li si confronta, ottenendo 3 possibili esiti: vantaggi maggiori degli svantaggi: ottieni vantaggio. vantaggi uguali agli svantaggi: si annullano a vicenda. vantaggi minori degli svantaggi: ottieni svantaggio. Più semplice di così c'è solo il sistema base, che è quello che la gente vuole modificare.
-
Greyhawk: Coerenza tecnologica e magia
Lotus, manca l'opzione 1,5: "l'ambientazione è incoerente, ma non serve fixarla". Non dico che non hai ragione, per carità, anzi ti dò ragione su tutto... solo che non penso che aggiustare l'ambientazione la renderebbe necessariamente "migliore"; il 99,9% dei gruppi se ne sbatte altamente dei difetti dell'ambientazione, pensando solo a divertirsi (imho). Ho comunque votato 2, per farti contento.
-
Avanzamento tecnologico e magia
Non possono non approvare al 1.000%! P.S. (molto OT, vi avverto subito): tornando al discorso di scienza e magia che coesistono, consiglio questo webcomic italiano, ancora in corso; nel mondo del fumetto la tecnologia è progredita fino al livello attuale, e i maghi usano, come bacchette, pistole magiche che sparano incantesimi.
-
Avanzamento tecnologico e magia
Concordo... per quanto non sia perfetta, e possa non piacere, quantomeno E' una spiegazione abbastanza coerente e razionale. Avevo scritto un "wall-of-text", e tu mi batti sul tempo (tra l'altro usanto ESATTAMENTE gli stessi esempio, tranne il cemento romano!)... cattivo.
-
Punti azione Eberron
1) di base, ogni punto azione speso ti consente di aggiungere il risultato di 1d6 ad una prova. Una prova è un tiro per colpire, o l'uso di un'abilità, o un tiro per superare una resistenza alla magia, o una prova contrapposta (sbilanciare, disarmare, lotta, eccetera)... in pratica un qualsiasi lancio del d20. Il punto azione può essere speso solo PRIMA di tirare il d20, quindi prima di sapere se la prova è riuscita o meno; non può essere usato se prendi 10 o 20. I punti azione sono disponibili per tutti i pg e per i png più importanti. Il numero di punti azione è pari a 5 + metà (per difetto) del proprio livello, quindi si parte con 5 punti azione al 1° livello; una volta speso, un punto azione è perso per sempre, sia che sia servito sia che sia stato inutile; ogni volta che sali di livello il numero di punti azione torna al massimo (il cui totale varia in base al livello). Al salire di livello si tirano più d6 (prima 2 e poi 3), ma si prende solo il dado col risultato più alto. Esisteno due talenti: uno ti fornisce 2 punti azione in più, l'altro ti permette di tirare d8 al posto dei d6. 2) pagina 45.
-
Doppelganger Inferiore
Scusa, ma ti ricordo che esistono i Cangianti di Eberron, la cui storia è piò o meno quella: una razza nata dal ripetuto incrocio tra umani e doppelganger. Sono meno potenti di quello che hai creato tu, ma sono una razza a Lep 0 (mdl 0 e 0 dv).
-
Fallimento del Demilich?
Torno a ripetere l'esempio dei vampiri, uccidibili in un round (al massimo un paio) tramite luce solare, acqua corrente, paletto di legno nel cuore. I vampiri hanno questa "debolezza" in 3/3.5/PF, mi sembra di ricordare che ce l'avessero in Becmi e AD&D, e non mi stupirebbe trovarla anche in 4°... visto che non ho il manuale dei mostri non sò com'è in Next (torno a chiedere conferme), ma non sarebbe illogico che fosse così anche qui. Le debolezze menzionate non sono incantesimi, ma il concetto di base è quello: un singolo attacco di un singolo pg che (se entra) uccide sul colpo (o quasi) un mostro di alto livello che, altrimenti, potrebbe resistere all'intero gruppo per vari round. Se ho ragione, il demilich non è l'unico mostro sul manuale con una debolezza simile.
-
Verso i Picchi del Tuono
Elyas ha ragione! sbraito additando lo gnomo. Se il procuratore non ti diminuiva il debito, nonostante lavorassi per lui, perchè non sei scappato? Cosa ti faceva pensare che, dandogli più soldi, ti avrebbe lasciato andare, invece di chiedertene ancora di più? Allargo il braccio sinistro, come per spazzare via tutte le obiezioni, prima di continuare. Comunque i tuoi problemi col procuratore non ci interessano. Quello che vogliamo sapere riguarda i cultisti di Vecna a cui volevi vendere la gente rapita! Parla, se non vuoi avere guai anche con noi! @ DM Spoiler: Prova di intimidire +10
-
Fallimento del Demilich?
Tenendo presenti le risposte di Mearls, a me sembra una scelta voluta dei designer (imho). Un vampiro viene ucciso sul colpo (o quasi) se esposto alla luce del sole, se immerso in acqua corrente, o se gli si pianta un paletto di legno nel cuore. Questo avviene nella 3/3.5/PF, sono quasi certo che avvenisse anche nel Becmi e nell'AD&D, non sò come funziona in 4° ma non mi stupirei se fosse lo stesso... così come non mi stupirei se fosse lo stesso in Next; sfortunatamente non ho il manuale dei mostri, quindi giro la domanda ai possessori.