Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo
-
Fallimento del Demilich?
Tre opzioni alternative alla mia idea, tutte molto interessanti. Risposta molto intelligente; mi piace essere smentito così.
-
Fallimento del Demilich?
A me sembra di no, invece... Voglio dire, mettiamoci nei panni del mago: ha questo incantesimo, che è si potente, ma non riesce ad uccidere i mostri più "forti" (*). Se si trova davanti un mostro con decine di non-morti al suo servizio, che ha attacchi potenzialmente letali, e che può privarlo dei suoi poteri, quale sarà il suo primo pensiero? Che il mostro è troppo potente perchè l'incantesimo faccia effetto. (*) = ho scritto "forti" tra virgolette, perchè è un termine generico che include molti fattori (resistenza ai danni, potenza degli attacchi, eccetera); da questo punto di vista il nemico A (attacchi potenti ma poca resistenza) e il nemico B (attacchi deboli ma molta resistenza) possono effere "forti" in modo uguale. Se si trova davanti un mostro muscoloso e massiccio, e vede che le spadate dei compagni non gli fanno grandi danni, il mago potrebbe "intuire" che il mostro probabilmente resisterebbe all'incantesimo... almeno all'inizio! Poi basterà ferirlo "abbastanza", e a quel punto l'incantesimo farà effetto. Il problema, a questo punto, è stabilire a quanto corrisponde "abbastanza"... prova di Arcano (int), di Medicina (sag), di Percezione (sag), o altro? Boh! Lascio la palla a voi. Altra opzione (inventata sul momento): l'incantesimo, se il bersaglio ha più di 100 pf, non lo uccide ma gli leva 100 pf... che ne pensate? P.S.: mi piace anche l'idea di Hicks, perchè rende utili le ricerche di informazioni prima del comabttimento.
-
La "Casa del metagioco"
Però un elementale del fuoco SI VEDE che è di fuoco, quindi non ci vuole un genio per capire che è immune al fuoco e sensibile al freddo. Sarebbe meglio un mostro meno ovvio, tipo, che sò... per esempio una medusa che non pietrifica con lo sguardo, ma i giocatori non lo sanno e fanno combattere i loro pg ad occhi chiusi.
-
Critico
Faccio un pò di "sano" necroposting (anche se, essendo il fermo da più di 6 anni, più che un becchino credo che ci vorrà una bella seduta spiritica... ), perchè mi è venuto un dubbio: nella descrizione degli strumenti (strumenti, non armi magiche) c'è la descrizione anche dei critici (tipo: +1d6 per ogni punto di bonus); questo dovrebbe significare che: anche i poteri che non usano armi (tipo gli incantesimi delle classi arcane) possono fare critico. se uso uno strumento, il danno in caso di critico aumenta. E' esatto? Lo chiedo perchè, se è vero, non mi era mai venuto in mente che potesse essere così.
-
Q&A: Domande e Risposte
A20 Bisogna sempre selezionare una sottorazza. L'unica razza "pura" (intesa come priva di sottorazze) dovrebbero essere gli umani, se non ricordo male. EDIT: ninjato!
-
Ma è sensato che i paladini siano LB?
Concordo con Ithilden, e dico di più: esistono milioni di modi diversi di giocare una stessa combinazione razza-classe-allineamento, la maggior parte delle quali altrettanto giusta delle altre. Il problema sorge solo quando master e giocatore hanno una visione diversa, ma a questo punto basta che si mettano d'accordo; se non ci riescono, il problema è loro, non del gioco o della razza-classe-allineamento in se. Ho aperto questo topic perchè mi chiedevo se fosse giusto che il paladino fosse LB, e non invece: NB, avendo poteri contro i malvagi, ma non contro i caotici. LB ma con poteri anche contro i caotici, oltre che contro i malvagi. Lo stesso allineamento della propria divinità. Leggendo le risposte che mi sono state date, mi sono convinto che il paladino "classico", quello LB del manuale del giocatore, và bene così com'è (se poi, pur avendo più restrizioni di altri classi, ha comunque meno potere, è Off Topic). Se poi altra gente vuole usare delle versioni alternative del paladino (quelle di Arcani Rivelati, o altre create appositamente), è liberissima di farlo... così come è liberissima di modificare il paladino per dargli più potere (ma, ancora una volta, è Off Topic). Per quanto mi riguarda ho ottenuto le informazioni che volevo, quindi, anche visto che si continua ad andare OT e a litigare su chi ha ragione, questo è il mio ultime messaggio in questa discussione... lascio tutto nelle mani dei moderatori, sperando che non siano obbligati a chiudere il topic. Grazie a tutti.
-
Drider nelle versioni di D&D
Non ricordo "dove", ma sono certo di aver letto che la trasformazione in drider è la punizione di Lolth verso i drow maschi che hanno fallito un certo rituale.
-
Varianti del guerriero e loro utilizzo insieme
Perchè no? Hit-n-run (Drow fighter) ti toglie le armature pesanti e gli scudi torre, ma ti lascia le armature medie. Thug ti toglie anche le armature medie, ma ti lascia quelle leggere e gli scudi (tranne il torre... oppure ti toglie pure gli scudi? Non l'ho capito... ).
-
Barbaro miglior tank
Kaandorian faceva solo il paragone con la 4°, dove esistono classi che "marchiano" (vale a dire che dispongono di poteri per dare malus agli avversari che colpiscono pg diversi da quello che li ha marchiati). Ci sono altre classi con capacità analoghe, magari ottenute un pò prima? Perchè se devo aspettare il 14° livello, per ottenere quella capacità, allora è una mezza fregatura! Una cosa così la si dovrebbe ottenere al massimo al 4°-5° livello, non oltre (imho).
-
Q&A: Domande e Risposte
In pratica basta che ci sia un mio alleato in una delle caselle adiacenti al mio bersaglio, e io ladro posso automaticamente fargli furtivo (intendo al mio bersaglio)?
-
Verso i Picchi del Tuono
Ah, lo sapevo che avevo ragione! penso esultante. Ottimo lavoro Grugno -dico battendo la mano sulla spalla del mio amico- sei stato davvero bravo a smascherarlo! Fisso dritto negli occhi lo gnomo, con un ghigno divertito sulla faccia. Bene bene bene... e così finalmente abbiamo "l'onore" di incontrare di persona il famoso Toth -dico con una voce che gronda sarcasmo. Dopo tutta la fatica fatta per trovarti, non vedo l'ora di sentire la tua storiella... Poi il mio volto si incupisce di colpo, mentre proseguo con voce tagliente. Ma stà attento... è vero che il procuratore è una persona infida, ma non ci fidiamo nemmeno di te. Già prima siamo riusciti a scoprire i tuoi trucchi, quindi non pensare nemmeno per un momento di provare a fregarci... non ci riusciresti, e te ne pentiresti amaramente!
-
Ma è sensato che i paladini siano LB?
Vorsen, scusa, ma a questo punto ha ragione Klunk: il tuo problema non sono gli allineamenti in se, ma il tuo master! Gli allineamenti non servono al master per punire i pg (anche se un minimo di coerenza con l'allineamento che possiedono, da parte dei pg e png, ci vuole); un master che pensa che non stai seguendo l'allineamento dovrebbe, al massimo, cercare di farti capire i tuoi errori, discutendone (e magari accorgersi che è lui ad avere sbagliato... c'è anche questa possibilità); se la cosa non funziona, allora ti fà cambiare allineamento (certo, magari questo ti preclude l'avanzamento o l'ingresso in certe classi, ma a quel punto te la sei cercata). Se non funziona nemmeno questo, allora è un problema di rapporti giocatore-master (nello specifico delle incompatibili visioni del significato di Legge/Caos/Bene/Male), e su questo non posso intromettermi.
- abilità del druido
-
Ma è sensato che i paladini siano LB?
In effetti nel Becmi il paladino (sia quello Legale che le sue versioni Neutrale e Caotico) era effettivamente una specie di "cdp" del guerriero (così come il druido era una specie di "cdp" per chierici neutrali)!
-
Stregone/Warlock: multiclasse o ibrido?
Giusto per curiosità, ma i rituali sono davvero così inutili?
-
privilegio di classe del condottiero BATTLEFRONT LEADER
Scusa, ma "Battlefront Leader" su che manuale stà?
-
Stregone/Warlock: multiclasse o ibrido?
Ok, partiamo dall'11° livello, quindi ho un sacco di talenti. Ce n'è uno in particolare, che non sò se prendere: incantatore rituale... è utile? Tenete presente che saremo 4: oltre a me, ci dovrebbero essere un guerriero, un chierico e un vendicatore.
-
Ma è sensato che i paladini siano LB?
Vorsen, come è stato fatto notare da molte parti (per esempio qui), questo è il genere di situazioni in cui la colpa è di un cattivo master (che vuole punirti a prescindere) e non della classe. Se vuoi una nuova classe "paladino LB che combatte contro il male e il caos", fai pure; se invece vuoi farti un pg che combatte male e caos, senza farti una nuova classe, la soluzione migliore è un chierico LB o di una divinità LB (puro, o multiclassato col guerriero o col paladino). Comunque, la discussione è di nuovo degenerata OT, passando dal suo obiettivo primario (il paladino e il suo allineamento) ad una discussione sulla visione personale degli allineamenti, e con toni prossimi al flame. Quasta volta chiedo esplicitamente ai moderatori di chiudere.
-
Stregone/Warlock: multiclasse o ibrido?
Non è che "voglio fare per forza" l'ibrido... ho chiesto consigli perchè non ero certo di quale fosse la soluzione migliore, ma nessuno dei suggerimenti alternativi mi ha convinto (anzi, controllando la loro effettiva utilità, hanno avuto l'effetto esattamente opposto!), tutto qui. P.S.: su una cosa ho cambiato idea (anche se nessuno ha detto niente al riguardo), vale a dire il famiglio. Cercando immagini per i vari famigli, mi sono imbattuto nel "gufo dalle orecchie lunghe", e ho avuto un colpo di genio: visto che i famigli possono avere caratteristiche peculiari, quindi ho deciso che il mio sarà un gufo... con orecchie da gatto!
-
Il giocatore più stupido che avete avuto
C'ho messo un pò a capire (soprattutto aiutato dal fatto di conoscere già la risposta!): "s-cara-faggio"
-
Ma è sensato che i paladini siano LB?
Oh, grazie mille per averlo ricordato! Quello che mi interessava sviscerare era: In pratica, un chierico LB (o un chierico di una divinità LB) può lanciare incantesimi contro malvagi E caotici (notare che ho scritto "può", non "deve"!)... perchè un paladino no? La risposta è questa: Nel caso del paladino, a differenza del chierico, la "spinta primaria" è contro il male... come hanno fatto notare altri utenti, per il paladino essere buono è "ciò che si è", essere legale è "come si mette in pratica (o come si mostra) ciò che si è" (spero che si capisca quello che intendo). Questa è una caratteristica della classe, che pur avendo analogie con quella del chierico, non è la stessa cosa... un paladino è principalmente un guerriero con alcune capacità clericali (e non viceversa). Che poi abbia più restrizioni di un chierico, ma meno poteri (e meno potere), è un difetto della 3.5, e contro quello poco si può fare. Quanto ai "paladini alternativi" suggeriti da Arcani Rivelati e da me, possono essere ancora chiamati "paladini"? Questo dispende esclusivamente da coloro che vogliono giocarli... cambiare il nome di una classe non ne cambia le capacità. Diciamo che, se si parla di paladino puro e semplice, senza aggiungere altro, si parla solo ed esclusivamente del paladino LB del manuale base.
-
Qualche info su AD&D 2nd
Chiedi ai moderatori di metterla nei download.
-
Ma è sensato che i paladini siano LB?
Concordo!
-
Verso i Picchi del Tuono
Per fortuna che è intervenuto Grugno -ringrazio mentalmente il mio amico- altrimenti avrei spaccato la faccia a quella smorfiosa! Ora diamoci da fare pure noi... Mentre l'elfa è impegnata a parlare con Grugno e Girion, io mi avvicino a Orrik Orrik, tu sei un mago... esiste un modo per scoprire se la ragazza o suoi amici sono realmente chi dicono di essere, o se invece tra di loro c'è Toth sotto mentite spoglie? Poi, rivolgendomi anche a Edreth, continuo Inoltre, anche se sono innocenti, bisognerà frugare a fondo questa casa... non possiamo farci sfuggire nemmeno il più piccolo indizio.
-
Informazioni sui manuali dei poteri marziali 1 e 2
Concordo al 200% con DB! Jayce, ti consiglio di non fare più richieste di questo genere, se non vuoi che i moderatori ti bannino alla velocità della luce...