Tutti i contenuti pubblicati da Ermenegildo2
-
L’arrivo delle Armi da Fuoco – Historia
Questi sono i momenti in cui uno capisce il valore Phoenix Command come GDR, li tutti questi problemi sul come rappresentare la balistica non sarebbero stati a carico del giocatore🐸 Non penso che una freccia conti come sistema affusolato, almeno nel senso in cui è usato in quella tabella, se noti quello che si vede è un profilo alare, probabilmente conta più come un lungo cilindro o un cono. Come si può vedere dal confronto dei valori per un cilindo lungo o corto il punto non è solo come viefe tagliata l'aria ma anche come l'aria scorre intorno al proiettile. Se ti interessa approfondire ci sono diversi contenuti in inglese anche a livello di pubblicazioni scientifiche sull'argomento, non sono di analisi di frecce storiche ma discutono nel dettaglio di cosa si tratta. https://www.researchgate.net/publication/235908721_Aerodynamic_properties_of_an_archery_arrow Sul secondo punto dipende da quante migliorie includi, puoi regolare la cadenza di tiro valutando le diverse opzioni di miglioramento delle armi da fuoco. Una considerazione finale, le armi da fuoco hanno oggettivamente cambiato il nostro mondo in tempi relativamente brevi, è normale che impongano una forte modifica nel come funziona il mondo di D&D in cui le includi a meno di non costruirci una spiegazione intorno. Sarebbe come voler avere contempraneamente armi preistoriche e medioevali insieme, non puoi renderle entrambe senza snaturarle a meno che le prima siano strettamente peggiori delle seconde. L'unica possibilità di sopravvivenza, in mano ad avventurieri di alto livello, per le armi meno tecnologicamente avanzate è la magia a compensare lo svantaggio.
-
L’arrivo delle Armi da Fuoco – Historia
Per quanto una sfera sia poco aereodinamica non penso che sia così poco areodinamica rispetto ad una freccia/quadrello, ok che l'atrito dell'aria è proporzionle al quadrato (?) della velocità però non sono sicuro che l'effetto sia così marcato rispetto ad un arco/balestra. Per la questione della ricarica la cosa più sensata sarebbe considerare alcune delle migliorie successive alle armi da fuoco che rendevano più veloce il caricamento.
-
Differenza di taglia tra armi e creature
Potrebbero trasformare lo stocco in una lancia un pò strana.
-
Deathwatch pareri
Approfitto della tua conoscenza del gioco, per farti qualche altra domanda. Come funziona il combattimento? Ci sono diverse opzioni e la possibilità di personalizzare il modo in cui lo space marine combatte? Quanto è personalizzabile l'equipaggiamento? CI sono i diversi proiettili per il fucile requiem?
-
Deathwatch pareri
https://www.humblebundle.com/books/warhammer-40k-deathwatch-cubicle-7-books?hmb_source=humble_home&hmb_medium=product_tile&hmb_campaign=mosaic_section_2_layout_index_9_layout_type_threes_tile_index_2_c_warhammer40kdeathwatchcubicle7_bookbundle Ho visto che su humblebundle c'è questa offerta per il GDR Deahwatch isprirato a Wh40k Qualcuno di voi ci ha mai giocato? Com'è? L'offerta è buona? Completa? I tier superiori servono oppure il più ed il meglio è nelle offerte più basse? Grazie per l'attenzione 😃
-
Sono arrivati i My Little Pony di Dungeons & Dragons
Non sono per fasce di età diverse?
-
L'allineamento in D&D
Secondo me aiuterebbe molto cambiare i nomi con qualcosa di più neutro così da evitare che le persone facciano casino tra la morale nella realtà e la morale nel gioco. Tipo io userei una rosa dei venti e una serie di descrizioni sia di casi specifici che di principi generali per caratterizzare i diversi "allineamenti". Per esempio dare una risposta chiara ai dilemmi etici del mondo reale sarebbe un buon punto di partenza.
-
Le 10 sottoclassi del Guerriero più usate
Possono comprare la singola sottoclasse da un manuale oppure devono comprare l'intero manuale? Inoltre portebbero essere interessati agli altri contenuti del manuale no? Quello che dici è sicuramente vero in prima approssimazione però penso si possa fare meglio 😃
-
Le 10 sottoclassi del Guerriero più usate
Ok non avevo idea di questa questione, bisognerebbe quindi aggiungere qualche dato in più perchè la statistica sia più significativa e probabilmente pesare le sotttoclassi per il numero di persone che vi hanno effettivamente accesso. 🐸 Sembra un problema statisticamente interessante 🐸
-
Le 10 sottoclassi del Guerriero più usate
Perchè la distribuzione delle sotto classi è estremamente assimetrica tra le opzioni con il 69% degli usi concentrato sul 30% delle opzioni e il 38.1% delle selezioni riconducibile al 10% delle opzioni. Questa distribuzione è estremamente sproporzionata e mi lascia molto perplesso. Cioè secondo me vuol dire che c'è qualche problema in uno o più dei seguenti campi: -Come è stata fatta la classe/sottoclasse -Come la classe/sottoclasse è percepita dall'utenza -Come la classe/sottoclasse è stata "raccontata" all'utenza Cioè non penso che fosse un obbiettivo di design della 5° che ci fosse un assimetria così forte nel come venissero selezionate le sottoclassi del guerriero. Cioè non credo che nessuno progetti una sottoclasse perchè venga usato dal 1.1% dei giocatori o che lo faccia quando ci sono ben più di 10 sottoclassi. Nel caso di 10 sottoclassi mi aspetto che uno punti ad avere valori di uso tra 5% ed il 20% Per la significatività statistica non penso basti solo il numero di utilizzatori, penso che sia necessario anche una quantificazione del tempo di uso rispetto allo scopo previsto. Cioè se io faccio un Pg e dopo una sessione lo cambio perchè non mi diverto andrebbe pesato meno di un pg che ho per un intera avventura sia che questa sia lunga che corta.
-
Le 10 sottoclassi del Guerriero più usate
Se è un campione statisticamente significativo direi che è un risultato molto triste.
-
Bilanciare un Party
Se il problema è un combattente in mischia direi che la soluzione più semplice è un oculato uso dei mostri. In generale favorire tanti mostri piccoli rispetto ad un mostro grosso, prendere in considerazione l'uso di mostri mobili in campo aperto con la possibilità di attaccare a distanza/usare magie oppure usare mostri incorporei/sciami che sono piuttosto resistenti agli attacchi convenzionali. Anche i mostri che hanno difese particolari contro gli attacchi come le bestie distorcenti e i cani intermittenti possono aiutare molto.
-
Che fine ha fatto il famiglio in D&D?
sì ma è un bilanciamento un pò "meh" perchè si basa sull'equilibrio di potere tra giocatori e master e può rapidamente andare a gambe all'aria. D&D ha storicamente dei grossi problemi a gestire il bilanciamento dei giocatori in seguito a danni permanenti subiti durante il gioco. Perchè a meno che il danno non modifichi il livello di classe non esiste un metodo per quantificare correttamente la perdita. Qual'è il livello di scontro giusto per un guerriero senza equipaggiamento? Per un mago senza slot? Cosa succede se ho troppi scontri senza riposo in mezzo? Poichè non esiste un paramentro che quantifichi dinamicamente il potere dei pg al variare delle loro risorse in questi casi si va ad occhio. Ora quello che proponi te può chiaramente funzionare però quanto sia effettivo come sistema di bilanciamento dipende tra le varie cosa della risposta alla domanda: -In che occasioni e con che intensità il master deve attentare alla vita del famiglio? Mi sembra un metodo che fà troppo affidamento sul buon senso di tutte le persone intorno al tavolo per essere valido per qualsiasi gruppo.
-
Che fine ha fatto il famiglio in D&D?
Se il famiglio potenziato contasse come un oggetto magico e quindi richiedesse l'uso della risonanza? Oppure un talento? Alla fine la 5° non offre tante opzioni da barattare con qualcosa di aggiuntivo per un personaggio.
-
Dogmi, background e gdr
Nulla di particolare, se le sue azioni hanno conseguenze ovvie semplicemente succede quello che è più probabile che debba succedere. Secondo me è un problema di relazione con il giocatore più che qualcosa che riguarda il personaggio. Lui ha scelto delle caratteristiche che suscitano in te aspettative specifiche. Il giocatore non ha soddisfatto queste aspettative. Ora secondo me puoi fare due cose: -Parlare con il giocatore e convicerlo a modificare la scheda per rappresentare meglio quello che è il suo modo di giocare in relazione alle tue aspettative. Nulla che abbia un impatto meccanico (questo dipende da che edizione di D&D usi, ma nulla che non possa essere sottoposto ad HR) ma solo un chiarimento riguardo ai termini, lui continua a giocare come preferisce e tu adesso lo inquadri correttamente nelle tue categorie di gioco. -Metti in discussione le tue categorie preconcette sul gioco e lasciare al giocatore la possibilità di giocare come meglio crede il suo personaggio anche se a te non convince/piace. In entrambi i casi in futuro cercate di parlare il più possibile sia in gioco che fuori perchè i giocatori abbiano un quadro completo della situazione. Per esempio a me come giocatore avrebbe fatto molto strano che lanciando mani brucianti su una ragnatela abbia causato un incendio tale da distruggere una foresta, sono ragnatele non benzina. Mi arrabierei molto nel momento in cui qualcosa di assolutamente controintuitivo portasse ad una punizione in game. Se vuoi creare spesso effetti di questo tipo è meglio se avvisi i giocatori sulle conseguenze delle loro azioni, se è qualcosa che ragionevolmente dovrebbero sapere. Per esempio se un chierico va contro il volere della sua divinità puoi dare un piccolo segno mistico o una visione per sottolineare che la dività non è felice di quello che fà il personaggio . Ovviamente questo stile di gioco prevede che le divinità intervengano frequentemente nel mondo e che abbiano una forte opinione su qualsiasi cosa faccia uno qualunque dei loro fedeli. Non è detto che questa sia l'impostazione base in ogni gioco.
-
Ray Winninger è il nuovo capo del Team D&D
Sì penso anche io sia per via di quella storia. Però il feedback degli utenti va interpretato, e le nuove meccaniche vanno pensate quindi se Mearls non lavora più su D&D dal 2018 ci sta che i recenti UA seguano un percorso diverso da quello che aveva pensato originariamente.
-
Ray Winninger è il nuovo capo del Team D&D
In retrospettiva secondo voi potrebbe spiegare in parte il diverso sentore degli UA usciti di recente, compreso il forte cambio di rotta dato agli psionici negli ultimi mesi?
-
Bacchette - contraddizione attivazione
Nel pezzo che hai citato non dice chiaramente che se l'utilizzatore non è umanoide può usare un altra appendice per puntarla nella generica direzione in cui vuole creare l'effetto? Tipo i corvi in natura riescono ad usare bastoncini come strumenti quindi il loro becco è sufficientemente mobile e prensile per poter usare una bacchetta magica, no?
- D&D 5e: Talenti, multiclasse ecc
-
Personaggio davvero forte
Tipo un chierico che lancia l'incantesimo eruzione? https://dndtools.net/spells/serpent-kingdoms--24/erupt--3253/ Dai un occhiata alle vecchie guide sul forum e troverai praticamente tutto quello che ti serve, se usi la funzione cerca dovresti anche riuscire a trovare un topic su degli eroi non epici costruiti appositamente per fare fuori un intero esercito da soli. Non sono sicuro che si trovino le build esatte ma vengono discusse diverse possibili strategie al varirare dei livelli.
-
Eldritch Knight con 1/2 caster level
Nella peggiore delle ipotesi hai nerfato il personaggio in un aspetto che al giocatore non interessa usare per evitare potenziali abusi sempre su un aspetto che il giocatore non intendeva sfruttare. Secondo gli incantesimi saranno pure tutti dello stesso livello ma le classi accedono gli incatensimi a livello diverso per via delle progressioni piene 1/2 ed 1/3 Se applichi la modifica da me proposta si ottiene la seguente progressione: Buff Ek standard Ek 1/2 incantatore 1 3 5 2 7 9 3 13 13 4 19 17 La differenza è piccola e quasi sempre a vantaggio del Ek standard per quanto riguarda i buff ma tanto lui voleva tirare qualche palla di fuoco in più e a qualche livello prima quindi sarà comunque felice. L'unico problema che così non si risolve è la quantità di danni che può fare con gli incantesimi di danno. Però mi sembra che questo non sia esattamente il punto del contendere dal tenore dei post.
-
Eldritch Knight con 1/2 caster level
Capisco come ti senti riguardo allo sviluppo di nuovo materiale XD un paio di considerazioni generali: 1) Secondo me non rompi nulla a castare come incantatore 1/2 le cose che rompono il gioco sono sicuramente più grandi 2) Se la tua idea non è rompere e prevaricare gli altri giocatori il rischio è ancora più basso 3) Per bilanciare la modifica io cambierei la lista degli incantesimi spostando i buff forti ad un livello più alto, in generale quello che non è un incantesimo di danno puro probabilmente potresti spostarlo. Un guerriero che fà danni con attacchi o incantesimi non potrà mai rompere il gioco al massimo potrà essere un pò sbilanciato, però a quel punto si può decidere cosa togliere per riportare i danni ad un livello più basso. 4) Tu stai facendo tutto questo principalmente per ragioni di economia delle azioni, probabilmente sarebbe il caso di togliere action surge o mettere una limitazione sul doppio casting tipo che la somma dei livelli degli slot usati non può essere più alta di X per evitare un effetto nova più alto del necessario.
-
Guerriero arti marziali
versione preliminare del kensai: https://media.wizards.com/2017/dnd/downloads/UA-RevisedSubclasses.pdf https://media.wizards.com/2016/dnd/downloads/M_2016_UAMonk1_12_12WKWT.pdf La prima è più recente, falle vedere al master e chiedigli quale preferisce. Valuta di prendere un livello da ladro per ottenere expertisse(raddoppio della competenza) in atletica, è alla base di tutte le manovre di combattimento come spingere/buttare a terra/lottare e qualsiasi cosa che puoi raccontare in questo modo.
-
Forza vs Velocità in 7 punti – Battle Science
@smite4life Anche io la prima volta che ho letto il passaggio citato nel mio primo posto pensavo stesse parlando dell'uso di tutto il corpo per infliggere più danni però poi nel testo originale compare questo secondo passaggio che ne parla in maniera esplicita.
-
Forza vs Velocità in 7 punti – Battle Science
Piccola precisazione non è il peso ma l'attrito che ti tiene connesso al terreno, se tu fossi su una una superficie saponata sarebbe un dramma tirare un colpo 😃 Ok ai colpi per tagliare non avevo pensato, non rientrano nella mia esperienza diretta. Tuttavia da come descrivi il processo sembra si tratti di un impatto impulsivo seguito da una fase di taglio. In particolare il fatto che debba imprimere una forza tirando verso di me mi fà pensare che l'azione sia in due fasi scollegate da un punto di vista muscolare.