Campioni della Community
-
MattoMatteo
Circolo degli Antichi11Punti11.009Messaggi -
firwood
Newser7Punti773Messaggi -
Calabar
Circolo degli Antichi6Punti668Messaggi -
Alzabuk
Circolo degli Antichi4Punti248Messaggi
Contenuto popolare
Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 05/09/2025 in tutte le aree
-
Illusioni alternative
2 puntiil meccanismo della inspiration mi sembra idoneo a questo, allora. In sessione zero (o quando energe il problema) il DM può esplicitare cosa al tavolo è tollerato e cosa è incentivato: "ragazzi, se vi mando contro un mostro e ne conoscete già la natura*, al contrario del PG, e giocate di conseguenza, tolgo l'inspiration. Se invece giocate aderendo al personaggio e al contesto (come in caso di illusioni e ammaliamenti), allora le inspiration fioccano". * a proposito di questo problema: se il DM conosce i propri "polli" 😉, reskinna la creatura nota (un volta un drago nero è diventato un enorme gattopesce vomitante acido...). Ci sono sistemi di gioco che affrontano (con successo) questo tema?2 punti
-
Illusioni alternative
2 puntiParanoia? Di base il pg puó fare tutto quello che vuole. Compreso tastare tutti i muri di tutti i posto che incontra e cercare porte segrete ovunque. Certo ci vorrà un po’. O far scattare ogni trappola presente nel palazzo/casa/castello/dungeon. Secondo me proprio questo è quello che deve portare i giocatori a fare scelte. Conseguenze. Spreco tenpo/trovo mostri/faccio scattare trappole. E questo non avviene per regole ma per esperienza. Non serve definire cosa puó/non puó fare. Puó fare quasi tutto ma tutto ha conseguenze.2 punti
-
Riflessioni sul Drago #31: Debutta Sage Advice
Purtroppo sono un appassionato di Tolkien. Ho letto tutto quelle che si può leggere, saggi compresi. Faccio parte dell'associazioni studi Tolkeniani quindi per me è quasi una religione 😁2 punti
-
Cerco un master e dei giocatori per DnD 5e PbF
Buongiorno! Questa la incornicio per ogni presentazione: sono infatti convinto che il mago brilli come control e buffer e da che gioco non ho mai avuto nella lista Palla di Fuoco (ohibò, dopo questo outing rischierò l'esclusione? 🫣😆). Considerata la presenza di mezzi bardi e un pala, avevo la sensazione che il party fosse coperto più sulle abilità su CAR che su quelle con INT. E se @MattoMatteo ha inserito un livello da mago "solo" per avere i rituali a supporto, avendo invece un full wizard in gruppi potrebbe avanzare full chierico. Inoltre sono scettico sulla mia capacità di usare bene e in modo divertente alcune classi (warlock, artefice, monaco) e preferirei stare su sentieri conosciuti. E il bardo è abbondantemente coperto, mi pare. Leggiucchiando qua e là, i PG fratelli mezzelfi sono molto legati alla chiesa di Boccob e sono nativi dei semipiani del terrore. Pensavo per me a uno gnomo nato stregone in un altro piano materiale (1 lvl str) che indagando sulla natura della propria magia selvaggia diventa un esperto e un consigliere magico (X lvl mago); poiché troppo "potente" o "scomodo", viene mandato in missione/dirottato a Kaligopolis, dove resta "intrappolato" (con un oggetto maledetto che lui non riconosce tale? Con un ricatto morale?). Oppure una gilda (quella dei fratelli ?) chiede il suo supporto, mancando arcanisti di alto livello a servizio di Boccob. Ma sulla backstory chiedo lumi e dettagli al master @Steven Art 742 punti
-
Illusioni alternative
2 puntiEcco, questo è il punto che non mi è molto chiaro. Un giocatore che dubita di quel che vede di norma e agisce di conseguenza lo fa a ragion veduta, perché il verificare ha un costo ed è quello dell'azione intrapresa per farlo. Capisco il caso del troll, dove la conoscenza del giocatore, distinta da quella del personaggio, può generare metagioco nel momento in cui sfruttata. Nel caso delle illusioni però non vedo un meccanismo che porta direttamente al metagioco. Se il giocatore dubita di quel che il personaggio vede è perché ha trovato in gioco gli indizi per farlo. Ed è proprio così che dovrebbe funzionare. Mi vengono in mente casi di metagioco indiretti, situazioni che di norma non dovrebbero verificarsi, come la conoscenza pregressa dell'avventura da parte del giocatore o l'aver raccolto fuori dal gioco informazioni che il loro personaggio non ha a disposizione, per esempio sapere che il loro avversario è un mago illusionista quando questo al personaggio non è noto. Riguardo le due proposte, secondo me: - la prima è destinata a fallire, non è possibile leggere nella mente del giocatore e una giustificazione valida si può sempre trovare a posteriori. Inoltre violerebbe il principio per cui è il giocatore a decidere le azioni del personaggio. - la seconda ha senza dubbio il difetto di rendere tutto troppo predeterminato, dato che sia le abilità passive che la CD dell'incantesimo sono fisse e non basate su tiro di dado. Inoltre non vedo il motivo per cui si possa voler usare le prove passive, dato che quelle attive vengono fatte solo dopo che il personaggio ha richiesto di esaminare l'illusione, per cui non è il tiro a svelarne la presenza.2 punti
-
Riflessioni sul Drago #31: Debutta Sage Advice
Non necessariamente. Sebbene non sia un estimatore di Gygax, in questa occasione devo spezzare una lancia in suo favore: non si riferisce al "trarre ispirazione" dalla Terra di Mezzo, ma di quanto sia giocabile il setting. Anch'io trovo che sia estremamente difficile giocare in ambientazioni dove i romanzi hanno detto praticamente tutto (Terra di Mezzo, Dragonlance, Shannara, ecc), perchè alla fine i giocatori cercano e vogliono ciò che già si trova nei libri. E' inevitabile fare del metagioco piuttosto pesante. Lo dico per esperienza diretta avendo giocato sia con Girsa (come giocatore), che con la serie DL come master. Ti diverti, ma non c'è quella libertà e quell'indipendenza narrativa (passami il termine) che trovi in altre ambientazioni, magari ultra dettagliate ma non vincolate ai romanzi da cui sono tratte. Primo, non è vero che OGGI ci siano poche giocatrici, secondo, la risposta è superficiale, banale e non corrispondente al vero. Forse era così a fine anni 70, ma la situazione è cambiata parecchio. Riguardo la Wells: non è stata costretta ad andarsene, ma se n'è andata lei dopo che il modulo B3 venne respinto perchè "aveva contenuti S&M e non era appropriato per un pubblico adolescente", oltre che per delle illustrazioni caricaturali decisamente perfide di alcuni membri della TSR. Dopo quel "fattaccio", che portò all'intera distruzione dei moduli pubblicati, tutte lele proposte per nuovi moduli fatte dalla Wells non vennero approvate, e quindi da lead designer divenne una semplice segretaria e editor. Da qui la decisione di levare le tende. Alcune ricostruzioni lasciano il tempo che trovano, volutamente con ampi spazi vuoti che i lettori possono interpretare come vogliono. In questo caso, in modo errato. Sarebbe bastato aggiungere 1 riga all'articolo originale per evitare fraintendimenti, ma alcuni autori marciano su queste ambiguità per "generare polemiche" e aumentare la visibilità del proprio lavoro. EDIT: riguardo alla situazione del gioco di ruolo a fine anni 70, già era un hobby di nicchia e chi lo praticava veniva giudicato, nel migliore dei casi, strambo. La percentuale di giocatrici INTERESSATE a praticare wargame o gdr era nulla o quasi. Oggi la situazione è decisamente diversa. D&D è diventato un fenomeno di costume e non è più "il gruppetto di sfigati asociali che si chiude nel garage e tira dadi". E' una situazione analoga ai videogame ieri e oggi. Secondo un recente studio, oggi circa il 51% dei videogiocatori è di sesso femminile, ma tante si vergognano ad ammettere di "perdere" tempo a giocare piuttosto che impiegarlo a fare altro. Quindi nonostante siano hobby ormai sdoganati e non più considerati da "sfigati", molti di chi li praticano tende a nascondersi e vergognarsi della propria passione.2 punti
-
Capitolo 4 - Londra 1923: Les Fleurs Du mal
Terence Buell Pratico di francese direi di no ma credo che dovremmo andare anche al Louvre e magari parlare col curatore museale. Chi meglio di lui può sapere che fine hanno fatto i pezzi del Simulacro di Sedefkar? In biblioteca invece dovremmo cercare informazioni sul conte Fenalik.2 punti
-
Perché usare AD&D oggi invece dei regolamenti attuali.
Eresia!!!! Giammai!!! AD&D ha la CA discendente e tale deve stare. Se i suddetti utonti non sono in grado di fare una sottrazione a due cifre non meritano di usare questo sistema. Ecchecazz. Adesso li si deve imboccare, lagargli le scarpe, rimboccargli le coperte, aiutarli con le tabelline, lasciargli le rotelline alla bicicletta, mettergli la bavaglia... Sta gente SE DEVE DA' SVEGLIAAAAAAAAAAA! 😆1 punto
-
"Il Maniero Delle Nebbie", Base Operativa degli Investigatori dell'Incubo di Kaligopolis. . .
1 puntoEriol (Chierico di Boccob) Osservo affascinato le pagine del libro che ho ereditato dal mio maestro Rhion; i complessi diagrammi, frutto dei suoi anni di studi attraverso il multiverso, finchè non è approdato a Ravenloft, nella speranza di scoprire il segreto dietro l'origine di questo reamo oscuro. Il continuo "Perchè?" che ossessiona ogni bambino, e che nel suo e mio caso non è smorzato con il passare degli anni... e, dopo la sua morte, il peso di tale ricerca è passato sulle mie spalle. Ma non mi lamento... nonostante la fatica e i pericoli, non riesco a scacciare l'inebriante, intossicante prospettiva di scoprire sempre di più... e questo mi dà forza più che sufficente per continuare la mia ricerca della verità, nella speranza che questo possa liberare la mia famiglia e tutti gli abitanti di Ravenloft dal giogo dei Signori Oscuri. E se il costo per tale libertà sarà la mia sanità mentale, bruciata da conoscenze oscure e proibite, allora ne sarà comunque valsa la pena! Un tuono più forte degli altri mi riscuote un'attimo dalle mie elucubrazioni; alzo gli occhi dal libro, massaggiandoli quando la distrazione mi fà rendere conto che sono arrossati e dolenti per il troppo leggere. Con un sospiro sposto lo sguardo sulla figura di mio fratello Raven, occupato con la sua "mappa componibile", come la chiama lui, e che è appena meno astrusa dei diagrammi planari che stavo studiando. "Trovato un qualche tipo di schema ricorrente?" gli domando, mentre rifletto pigramente se possa esserci un qualche legame tra le due cose.1 punto
-
Riflessioni sul Drago #31: Debutta Sage Advice
Ti faccio tanto di cappello! Io sono un grande appassionato di fantasy e fantascienza, e da bambino ho letto la bibbia da cima a fondo così tante volte da averne perso il conto (sono quasi tentato di dire che sia stata uno dei miei primi "romanzi fantasy", ma non vorrei peccare di blasfemia! 😅), ma il Signore degli Anelli l'ho sempre trovato un pò pesante, e il Silmarillion l'ho lasciato e ripreso almeno una dozzina di volte in altrettanti anni prima di riuscire a finirlo... 😅1 punto
-
Servizio
1 puntoOk Stasera posto sia in n game che qui i prezzi ed eventuali caratteristiche poi vedete voi in base al vostro budget. Per semplicità i prezzi saranno in x monete e quarti e metà di monete. Dovrebbe spero semplificare i conti.1 punto
-
Manuali base e opzioni del giocatore
Aggiornato il promo post del thread. Ho aggiunto il manuale dei mostri RIPA completo di indice. Nell'indice ho inserito anche il nome originale in inglese, che probabilmente non servirà a nessuno ma è comodo per me quando devo cercare un mostro tradotto.1 punto
-
Cerco un master e dei giocatori per DnD 5e PbF
Potrebbe essere un membro più anziano della gilda che ci ha radunato tutti? Essendo uno gnomo potrebbe benissimo (per età) avere qualche anno più di noi di missioni alle spalle.1 punto
-
Cerco un master e dei giocatori per DnD 5e PbF
@Alzabuk Come impostazione di "Origini Del PG" direi che ci siamo abbastanza bene. . .!! Poi l'importante e'che giochi il Personaggio con Razza, Classi e Background che piu' Ti diverte Interpretare. . . Ovviamente entro i Parametri (comunque Ampi) di questa Campagna. . . @CocceCore , @shadyfighter07 , @Fandango16 , @MattoMatteo Qualche suggerimento su come questo Nuovo PG possa meglio Sinergizzarsi coi Vostri. . .??1 punto
-
Illusioni alternative
1 punto@nolavocals Non credo possa esistere una regola che forzi il giocatore a non fare metagioco. Per come la vedo io, ridurre al minimo il metagioco è possibile solo quando si è d'accordo all'interno del gruppo per farlo. Puoi cercare al più di richiedere questo tipo di approccio nella sessione zero e ricordarlo durante il gioco in caso di violazioni palesi, ma farne una regola non funzionerà. Nell'esempio del muro di fuoco siamo in una situazione di combattimento, e in combattimento l'uso di un'azione ha un suo peso. Male che vada l'illusione ha fatto perdere l'azione al personaggio, e il personaggio potrebbe farsi molto male nel verificare, se sbaglia. Ad ogni modo non è necessariamente metagioco se il personaggio è in grado di valutare le capacità del nemico in gioco. L'idea di capire cosa stia lanciando un altro mago è da valutare, non mi pare che le regole dicono che si possa fare, è una cosa da decidere in sessione zero, Un compromesso potrebbe essere la richiesta di una prova di arcano per poterlo fare (che consuma un'azione e può fallire). Per quanto riguarda i giocatori che fanno cercare continuamente i propri personaggi secondo me è perfettamente legittimo e giustificabile in gioco. Ma ha delle conseguenze in termini di tempo che passa, conseguenze che puoi far pesare sugli eventi. Fai però in modo che lo debbano dichiarare ogni volta, esplicitamente. PS: è possibile citare anche quando cambia la pagina, puoi rispondere direttamente da pagina 2 o fare un taglia-incolla se hai anche contenuti da citare nella pagina successiva.1 punto
-
Capitolo 4 - Dragons of Desolation
Flint L'occhiata di Sturm era più eloquente di qualsiasi discorso di Tass, perché il nano vedeva riflessi in quello sguardo i suoi stessi pensieri. «La roccia è salda e il ghiaccio la spacca. Il ferro ha la ruggine, i diamanti bruciano, e i nani invecchiano. Ogni cosa ha le sue crepe». Flint si toccò la barba, bianca da molto tempo ormai. «Noi siamo entrati da una porta chiusa, Arman. Per salvare le meraviglie che avete qua sotto non vi basterà sperare che nessun altro entri. Non questa volta. Spero che lo capirete».1 punto
-
Illusioni alternative
1 puntoNon ho capito l'esempio del muro. Se il pg interagisce col muro è perché ha ricevuto degli indizi. Se invece è un pg che tocca tutti i muri (tipo il ladro che cerca sempre trappole) la soluzione è mettere il tempo fra le risorse esauribili. Se nel gioco il tempo è potenzialmente infinito e l'avventura aspetta i pg, è probabile che questi cerchino trappole, tesori, passaggi segreti ad ogni passo.1 punto
-
Cerco un master e dei giocatori per DnD 5e PbF
@MattoMatteo , @shadyfighter07 , @Fandango16 , @CocceCore , @Alzabuk Sulla questione dell'Equipaggiamento (Mondano o Magico che sia) c'e'da rimarcare che (come molte altre zone di Ravenloft) anche Kaligopolis ha un Livello Tecnologico MINIMO da "Steampunk Vittoriano", oltre ad una Base Industriale capace di replicare dei Prototipi Tecnologici che arrivano da Baronie anche piu' Avanzate scientificamente. . . A parte gli indubbi benefici nell'equipaggiamento Medico, Alchemico, Farmacologico e Scientifico, le Armi da Fuoco "Old Wild West" (e le loro controparti piu' Silenziose e Discrete, tipo "Balestre A Ripetizione", "Clockwork-Xbows" e "Lancia-Arpioni A Molla") sono parecchio Diffuse e relativamente Economiche. . . In un Ambito Urbano come la "Citta' Delle Nebbie Eterne" son abbastanza Rari i "Fucili Lunghi A 2 Mani" (usati quasi solo da Guerrieri "Tiratori Scelti" della Milizia Paramilitare Cittadina, o da Rangers "Safari Big Game Hunters" in visita a Facoltosi Clienti) ma "Pistole Una Mano" di svariati Calibri e Tipologie. . .1 punto
-
"Il Pugno Del Tuono" Barbaro Delle Tempeste Rinato
Di Ravenloft ne conosco davvero poco quindi mi fido della tua guida. Il Background relativo alla rinascita mi sembra coerente e funzionale al personaggio, se sei d'accordo la penserei come tipo una capsula che Voktoria ha installato alla base del cranio (vertebra c3?), riempita dell'energia elettrica imbrigliata dai fulmini che in caso di morte si attiva e rianima l'ospite. La capsula può contenere una sola carica e capiamo, se è utile a livello di storia anche più avanti, se è ricaricabile o meno, e nel caso lo sia come si può ricaricare. Da qui però poi sorgono altre domande, come ci è finita la capsula lì? è stato qualcosa di volontario o no? Oppure un'altra idea potrebbe inspirarsi al film "Edge of Tomorrow", nel senso che il mio PG potrebbe essere caduto in battaglia uccidendo un qualche Mostro Elettrico o qualcosa di simile, il suo corpo è stato cosparso del sangue di questo Mostro che l'ha riportato in vita e quindi il fatto che si vedano come fulmini fuoriuscire dalle ferite è dovuto al sangue del mostro che si è mescolato/sostituito a quello del PG. Però questo non saprei come inserirlo nell'ambientazione come hai fatto tu per il background che mi hai proposto. Poi, dimmi tu fin dove vogliamo spingerci sul background, se fermarci al come è rinato o se arrivare fino a chi era prima di rinascere, perché aveva questa capsula, perché era in quel campo di battaglia, altro?! cercando di agganciarci ai bond and flows che ho inserito nella scheda. Ovviamente, possiamo anche pensarle man mano che andiamo avanti con la campagna1 punto
-
Riflessioni sul Drago #31: Debutta Sage Advice
Non saprei. Premesso che non sono un "fanatico" della Terra di Mezzo (ho solo letto Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli, e visto la serie, non la trovo un'ambientazione impossibile da giocare, tanto che - com'è già stato sottolineato - molte creature di Tolkien sono presenti in D&D. Ovviamente se dovessi giocare una campagna nel mondo di Bilbo e Frodo non mi aspetterei certo di giocare i libri ma qualche storia parallela o altro. Detto questo, se vogliamo leggere le parole di Gygax non come qualcuno che sta semplicemente evitando problemi legali ma come DM credo che l'unico modo di trovare un senso sia proprio quello delle tematiche. I libri di Tolkien, a differenza dei film, sono molto profondi; D&D meno (o comunque è più difficile trovare e rendere la stessa levatura intellettuale). Già se pensiamo ai film le cose cambiano notevolmente. Howard e altro fantasy pulp è più in linea con quella che potrebbe essere una campagna media di D&D. Negli ultimi anni ho avuto tante donne al tavolo. Anche nella mia campagna attuale ci sono tre giocatrici.1 punto
-
Cerco un master e dei giocatori per DnD 5e PbF
Ok, su Discord mi hanno consigliato questo semplice manuale: https://zeruhur.itch.io/keep-the-story-moving E' davvero ben fatto e gratuito, quindi consiglio a tutti di scaricarlo e dargli un'occhiata, perche ne vale davvero al pena! Imho non è necessario usare tutte le regole, soprattutto non subito, ma in caso di necessità ci si potrebbe fare un pensierino...1 punto
-
Riflessioni sul Drago #31: Debutta Sage Advice
La storia della TSR è costellata da una miriade di eventi talmente peculiari che a raccontarli tutti non basterebbe un'enciclopedia. Quello della Wells è stato uno dei tanti: se prendi per lo retro il tuo capo, e lo fai pure pubblicamente, costringendo a mandare letteralmente in fumo un intero stock di materiale nuovo di zecca, stai certo che non ti danno un premio. Per la cronaca, la versione arancio del modulo B3 vale un bel pacco di soldi per i pochi fortunati che la possiedono. Giocatrici di ruolo ce ne sono un bel po'. Sono meno caciarone di noi maschietti e tengono un profilo più basso, ma ce ne sono. E non vengono di certo bullizzate, a meno che non finiscano in gruppo composto da perfetti stolti (e pure di questi purtroppo ce ne sono). Non devi prendere la mia parola, che non conta niente, ma il sondaggio fatto dalla WOTC nel 2017, dove circa il 40% di chi gioca a D&D è donna. Cerca su internet e lo trovi facilmente. Quando sono mie opinioni personali, lo specifico sempre. Altrimenti vado con i dati ufficiali disponibili ;-)1 punto
-
Cerco un master e dei giocatori per DnD 5e PbF
Perfetto! L'unica cosa che vorrei farti presente è la lentezza con cui si gioca ai pbf... anche con un post al giorno da parte di tutti i partecipanti (velocità quasi impossibile da tenere, se non magari proprio all'inizio) l'azione và un pò a rilento... e scendere a meno di 1 post alla settimana significa la morte per noia del pbf! Abituati all'idea che, tra una cosa e l'altra, probabilmente andremo a 2-3 post alla settimana per ognuno dei partecipanti. Si controbilancia facendo post complessi, in cui spesso le azioni dei pg e del master si "intrecciano"... per esempio, se il pg ha una capacità di classe o un'incantesimo che gli fornisce una reazione, meglio mettere in spoiler anche questa possibilità. Faccio un'esempio concreto: l'incantesimo "Assorbire elementi" viene "innescato" se il pg viene colpito da un attacco a base di energia... invece di aspettare che il master dica "vieni colpito da un dardo di fuoco" e fare un secondo post in cui dici che usi la reazione per lanciare l'incantesimo, costringendo al master a fare a sua volta un secondo post in cui ti dice la parte di danno assorbita dall'incantesimo, scrivi nel primo post "se vengo colpito da un attacco a base di energia, uso la mia reazione per lanciare Assorbire Elementi". Le convezioni di scrittura sono abbastanza semplici: scrivere in prima persona: osservo la radura, cercando di individuare le tracce dei goblin che hanno rapito il mercante. parlato: "esempio di parlato" pensieri: 'esempio di pensieri' se parli in una lingua diversa dal comune, le frasi vanno scritte in un colore diverso dal nero e dal blu; poi si può mettere la traduzione in spoiler. descrizione delle prove di abilità, lancio incantesimi e capacità di razza/classe/bg in spoiler. i dadi li tira il master. Al momento non mi viene in mente altro... Ammetto che anche io ne conosco abbastanza poco, tranne le informazioni più elementari... ti passo i link di un paio di siti: Ravenloft Wiki | Fandom Mistipedia Tranquillo, non c'è bisogno che te li leggi tutti! Basta andare a dare un'occhiata se il master se ne esce con un nome che non conosciamo. Per la razza non c'è assolutamente problema, soprattutto perchè (grazie a Pelor!) non hai scelto razze strambe. Anche per l'allineamento non c'è problema... in Ravenloft avere allineamenti malvagi di solito porta fin troppo facilmente a finire per lavorare (volontariamente o no) per i "Signori Oscuri" che governano i vari regni del Semipiano del Terrore, e la cosa non è affatto un bene! Rimangono comunque 5 allineamenti, quindi hai comunque abbastanza libertà di scelta. Attualmente abbiamo un chierico, un paladino, una druida, un barbaro, e (se non ricordo male) una barda/ladra... @Steven Art 74 due cose: 1) visto che Dardan ha lasciato, direi che puoi cancellare la discussione sul suo pg nel thread organizzativo... giusto per evitare confusione. 2) non ricordo se anche Kalkale ha lasciato... in tal caso si potrebbe torgliere anche la discussione del suo pg, per lo stesso motivo.1 punto
-
Illusioni alternative
1 puntoRegola ufficiale. In questo caso mi pare proprio sia una scelta di design di questa edizione, quasi tutti gli incantesimi da ammbiente tattico che producono un effetto a lungo termine in 5E permettono un tentativo di uscita ogni round. Ecco, mi sa che è il caso di riprendere in mano il discorso da qui, abbiamo un po' divagato e perso di vista l'obiettivo. Perché non inizi facendo due o tre proposte e per ognuna scrivi i pro e i contro che ti vengono in mente, così iniziamo a valutare? Secondo me nel caso della descrizione del Troll non si sta applicando nessuna regola casalinga, lo definirei più lo stile del gioco del dungeon master. In questo caso non occorre avvisare e non dovrebbe portare problemi agli altri tavoli. PS: esistono più regole base per la creazione del personaggio in 5E, e quella dei 27 punti non è neppure la prima proposta, è anzi la "regola variante". Io preferisco il tiro di dadi, ma non vedo problemi ad introdurre varianti per cui si è d'accordo, tanto è una cosa che non influisce sul flusso del gioco. Per quanto dalla 5E emerga un certo andazzo, io credo che il risultato dipenda essenzialmente dal modo di giocare del gruppo. Il bello della 5E è che puoi tranquillamente giocarla vecchio stile e si adatta abbastanza bene, meglio ancora con alcune piccole varianti. Non a caso è stata pensata anche con uno sguardo al passato. Io, per dire, non ho mai fatto uso del grado di sfida per bilanciare gli scontri. Per quanto riguarda le illusioni a me pare che tutto sommato funzionino bene, credo vadano solo usate con un po' di attenzione per non vanificarne gli effetti. Ciò non toglie che si possa costruire una regola migliore, per cui non demordiamo e proviamo a discuterne, magari partendo da qualche proposta di nolavocals come gli suggerivo di fare sopra.1 punto
-
Riflessioni sul Drago #31: Debutta Sage Advice
Tenendo presente quanto Gygax ha "rubato" dal "Signore degli Anelli" (gli halfling sono gli hobbit [e, se non ricordo male, nelle prime edizioni D&D erano chiamati apertamente hobbit, finchè non furono diffidati dal farlo!], i treant sono gli gli ent, eccetera), questa è ipocrisia bella e buona! Jean Wells mi sembra intelligente e simpatica... peccato l'abbiano costretta ad andarsene! Quando la gente chiede "perchè ci sono così poche donne che giocano di ruolo", la risposta è "perchè vengono trattate male dai maschi"... 😢1 punto
-
Riflessioni sul Drago #31: Debutta Sage Advice
TSR Periodicals pubblicò The Dragon numero 31 nel novembre 1979. È lungo 56 pagine e ha un prezzo di copertina di 2,00 $. In questo numero, Gary Gygax ci spiega perché non si può giocare nella Terra di Mezzo, Eric Holmes condivide un estratto dal suo nuovo romanzo, e fa il suo debutto la rubrica Sage Advice! L’editor Tim Kask afferma che la rivista sta subendo un restyling graduale, e quindi ha diviso la sua rubrica editoriale in due parti. In “Cover to Cover,” Jake Jaquet offrirà una panoramica dei contenuti della rivista, mentre “Dragon Rumbles” sarà la piattaforma di Kask per esprimere le sue opinioni su ciò che cattura la sua attenzione. Promette che ci saranno ulteriori cambiamenti man mano che la crescita continua permetterà loro di aumentare la professionalità. Ci sono due articoli principali. Uno è un estratto da un prossimo romanzo fantasy di John Eric Holmes, il professore di neurologia che scrisse il primo D&D Basic Set. Incentrato su “Boinger l’Halfling,” si legge come una fanfiction di D&D leggermente sopra la media, quindi non mi sorprende che il romanzo non sia mai stato pubblicato. Holmes riuscì infine a pubblicare due romanzi, uno ambientato a Pellucidar e uno con protagonista Buck Rogers, ma il Basic Set rimase il suo apice nel campo. L’altro articolo principale è “Jungle Fever” di Kask e Jacquet, che fornisce diverse pagine di informazioni sull’uso della giungla come ambientazione per la tua campagna di D&D. Si tratta per lo più di materiale descrittivo, con l’unico elemento “meccanico” costituito da una serie di statistiche di creature tratte dal Monster Manual, come scimmia, cinghiale e giaguaro. Questo numero include diverse rubriche regolari. In “Sorcerer’s Scroll,” Gygax discute il rapporto tra giochi e libri. Essenzialmente, sostiene che i romanzi sono un’esperienza passiva, mentre i giochi offrono un’esperienza attiva. La sua (bizzarra) conclusione è che “un romanzo davvero eccellente fornisce una quantità inversamente proporzionale di buon materiale per un gioco. Maggiore è il dettaglio e la credibilità del fantasy, minore è lo spazio per creatività, speculazione o anche modifiche.” Il suo esempio principale è Il Signore degli Anelli, che elogia per la qualità della narrazione, ma dichiara del tutto inadatto come base per un gioco. Gygax sembrava sempre avere un’ossessione contro Il Signore degli Anelli. “Leomund’s Tiny Hut” propone una tabella delle lesioni permanenti, che specifica la possibilità che il tuo personaggio rimanga sfigurato, ecc., quando concludi un combattimento con un basso numero di punti ferita. “Dragon’s Bestiary” presenta l’ukuyatangi, una sorta di polipo terrestre verde. Nessuno dei manuali ufficiali riprese mai questa creatura. Questo numero introduce una nuova rubrica regolare, una che è sopravvissuta (in una forma o nell’altra) fino a oggi. Lo scopo di “Sage Advice” era rispondere alle domande su D&D provenienti da giocatori e DM. La prima “saggia” fu Jean Wells, che si era appena unita alla TSR come prima donna nel reparto di design. Purtroppo, ebbe alcune brutte esperienze lì e se ne andò entro due anni. La primissima domanda pubblicata su Sage Advice è: “Ho appena comprato il nuovo Dungeon Master’s Screen, e dice che i monaci attaccano usando la tabella dei chierici. Ma nel Players Handbook c’è scritto che combattono sulla tabella dei ladri. Qual è quella giusta?” La risposta? I monaci attaccano sulla tabella dei chierici. I designer cambiarono idea dopo la pubblicazione del Players Handbook, portando alla discrepanza (!). Jean portò molto umorismo in questa rubrica e si divertiva a stuzzicare i giocatori troppo seri. In risposta alla domanda “quanto danno fanno gli archi?”, rispose: “Nessuno. Gli archi non fanno danno, lo fanno le frecce. Tuttavia, se colpisci qualcuno con un arco, direi che probabilmente farebbe 1-4 punti di danno.” La rubrica si rivelò molto popolare. Questo numero include alcune varianti di gioco, tra cui uno scenario per Alpha Omega, una nuova tabella di opzioni per Stellar Conquest e una “strategia infallibile” per Third Reich. C’è anche una nuova professione per Empire of the Petal Throne. Dopo questo, ci sarebbe stato solo un altro articolo su EPT pubblicato in The Dragon. C’è una gran quantità di recensioni, che è una delle mie parti preferite della rivista. Ti mostra davvero quanto fosse vivace la scena del gioco da tavolo alla fine degli anni ’70. The Creature that Ate Sheboygan della SPI è “un piccolo gioco ingegnosamente concepito e ben realizzato.” Indian Ocean Adventure della GDW è “degno di attenzione e raccomandazione” nonostante alcuni difetti. 4th Dimension della TSR è “un gioco così valido che, una volta giocato un paio di volte, sei catturato.” Battle of Maiwand della rivista Wargaming Magazine è “veloce, scorrevole ed evocativo.” Ci sono anche una serie di “prime impressioni,” basate soprattutto su ciò che Tim Kask vide alla GenCon XII. Imperium Romanum della West End Games “sembra davvero buono.” Samurai della Heritage “mostra potenziale.” Korsun Pocket della People’s Wargame Co. è un “enorme e bellissimo gioco sul Fronte Orientale della Seconda Guerra Mondiale,” mentre Medici della Polk’s Model & Craft ha “la grafica e la produzione più sontuose che io abbia mai visto.” Nel frattempo, la Yaquinto aveva appena pubblicato Ultimatum, Beastlord, Battle, CV, Panzer, Time War, Ironclad, e Starfall, che è “l’insieme di uscite più impressionante che io abbia mai visto da parte di un’unica azienda in una sola volta.” Ci sono due articoli di approfondimento. “Armor of the Far East” descrive le armature storiche utilizzate da paesi come Cina, Corea e Giappone. “Lankhmar: The Original Game and What it Became” è un altro ricordo di Frederick MacKnight sul suo periodo al college con Fritz Leiber. Tre pubblicità della TSR mi hanno colpito. Una intitolata “Women Players: Lend Us Your Observations” chiede alle donne di condividere le loro esperienze con D&D. Jean Wells prevede di usare queste informazioni per un prossimo articolo. Un altro annuncio chiede nuovi contributi di contenuti e infine due inserzioni di lavoro: una per un membro dello staff di Design/Produzione e l’altra per un artista dello staff. Questo numero era sostanzioso, anche se nessun articolo spiccava particolarmente. La prossima volta, avremo l’esplorazione dei piani con Gary Gygax, il vincitore dell’International Dungeon Design Contest, e un nuovo mostro da Ed Greenwood! Link all'articolo originale https://www.enworld.org/threads/dragon-reflections-31.670353/ Link agli altri articoli della serie Riflessioni sul Drago #1: Un Nuovo Arrivo Riflessioni sul Drago #2: Ricco di Narrativa ma Scarso di Meccaniche Riflessioni sul Drago #3: Scoppia la Polemica Riflessioni sul Drago #4: A Proposito di Tékumel Riflessioni su Drago #5: Tracciare Nuove Direzioni Riflessioni sul Drago #6: é Nata una Star (Trek) Riflessioni sul Drago #7: Chi Ha Inventato D&D? Riflessioni sul Drago #8: Un Multiverso Tutto Nuovo Riflessioni sul Drago #9: Benvenuto Wormy Riflessioni sul Drago #10: Snit e Orge Riflessioni sul Drago #11: Parla lo Stregone! Riflessioni sul Drago #12: Chtulhu si Risveglia Riflessioni sul Drago #13: Come Vincere a D&D Riflessioni sul Drago #14: Dungeons & Dragons Diviso Riflessioni sul Drago #15: Buon Terzo Compleanno Riflessioni sul Drago #16: Gygax Controbatte Riflessioni sul Drago #17: Mostri Meccanici Riflessioni sul Drago #18: Giocatori che si Comportano Male Riflessioni sul Drago #19: La Battaglia delle Convention Riflessioni sul Drago #20: Demonologia Semplificata Riflessioni sul Drago #21: Il Ritorno di Monty Riflessioni sul Drago #22: Little Wars Riflessioni sul Drago #23: En Garde! Riflessioni sul Drago #24: Psionica, Satira e Polemiche Riflessioni sul Drago #25: Vampiri, Gamma World e il ritorno delle lettere Riflessioni sul Drago #26: Giganti, Lich e Barghest Riflessioni sul Drago #27: Wargame, Miti Africani e la Magica Bag of Wind Riflessioni sul Drago #28: Il Ritorno di Monty Haul e la Politica dell'Inferno Riflessioni sul Drago #29: Il ritorno di Wormy e l’arrivo di una leggenda - Articoli Riflessioni sul Drago #30: Il debutto di Greenwood e il Satanic Panic - Articoli1 punto
-
Capitolo 1 - Fire in the Mountains
#53 8 Adderskrak 2516 i.c. - mattino [nubi e vento forte - inizio autunno] "Ho sentito storie di un Principe di Yetzin che un tempo dominava questa valle, leggende. Non so se fosse sua. Comunque non ci siamo mai passati" rispose il nano "l'altro lato del fiume non ha strade in questo punto della valle, ed è selvaggio. Bisogna stare attenti ad andarci. La strada che facciamo resta su questo lato" Poi aggiunse "Comunque amici miei, siamo davvero fortunati perché non solo la carne del Pangolino è dolce e nutriente, ma la Nonna può predire il futuro dalle curve e dalle pieghe delle sue viscere. Le abbiamo messe in salamoia, e domattina ci racconterà come sarà il resto del nostro viaggio. Una grande benedizione." "E voi, amici miei, vi interesserebbe sapere cosa vi aspetta lungo il cammino? Ah, quale uomo non lo vorrebbe? Potrete evitare i pericoli, attendere con ansia i giorni di pace, prepararvi per le difficoltà" "La Nonna ha un grande potere, e non può essere usato alla leggera. Non mangia e non beve tra noi, ma rimane nella sua carovana. E la sua conoscenza non è elargita alla leggera, come il cibo e il vino che vi offriamo ora. Ah, no, amici miei, un futuro dorato può aprirsi solo a una chiave d'oro! Ma che opportunità, amici miei! Ah, se fosse solo che ogni giorno catturassimo una bestia del genere, gireremmo il mondo intero senza paura!" "Vi interessa conoscere il vostro futuro?" Intanto le tre fanciulle parevano aver scelto i loro preferiti e si avvicinarono, con molto ardore e costanza, ad invitare a ballare Edwarf, Dumli ed il giovane Yuki, a cui rivolse le sue attenzioni particolarmente Kaya la giovane elfa. "Forza venite, non fate i nani boffonchiosi" disse Zorille allegra1 punto
-
Capitolo 4 - Dragons of Desolation
Sturm La magnifica grandezza di quel luogo faceva stridente coppia con il fiero isolazionismo dei suoi abitanti, arroccati nella loro eterna convinzione di superiorità. E proprio mentre continuavano a massacrarsi fra loro. L'ironia non sfuggiva a Sturm, che vi intravedeva una eco lontana di quella stessa cieca vanità che aveva condotto al Cataclisma, e che Arman andava rinfacciando agli umani con tanta facile supponenza. Quella medesima vanità che il solamnico sapeva avere macchiato lo stesso ordine di cavalieri di cui seguiva, con fiero rigore, le severe norme. Scosse la testa e riprese il cammino, scambiando con Flint l'ennesima occhiata preoccupata.1 punto
-
Illusioni alternative
1 puntoDirei che il punto sia proprio questo... usando il tuo esempio, se nessuno dei pg prova ad esaminare il ponte, nessuno può fare la prova, e tutti credono che sia distrutto. Mettiamo invece che uno dei pg voglia cercare di capire cosa l'ha distrutto (perchè magari pensa che ci sia un mostro o un'esercito nelle vicinanze)... in quel caso il pg ha diritto a fare il tiro, e se lo supera si rende conto dell'illusione, e può spiegare la cosa agli altri (magari mettendosi a passeggiare sul "pote distrutto", dando l'impressione che "cammini per aria"). In questo situazione il metagame sarebbero i pg che fanno la prova per tutto, senza una spiegazione o con spiegazioni senza senso, solo per paura di "essere fregati dal master"... e questo, concordo con te, è sbagliato. Ma, per tornare all'esempio che ho fatto, se i pg stanno seguendo le tracce di un mostro o di un gruppo di predoni o cose simili, fare una prova per capire perchè il ponte è distrutto (è un caso, o lo hanno distrutto i nemici? Se lo hanno distrutto, come hanno fatto, e dove sono andati dopo?), direi che le domande dei pg sono sensate e non è metagame. In alternativa, come master ti segni gli "Indagare passivi" dei pg (come dovresti segnarti le "Percezioni passive"), e la "prova" la fai tu invece di farla fare ai pg...1 punto
-
Capitolo 4 - Dragons of Desolation
#30 Worship Day 12 Twilight Home 351 A.C. - tramonto [Autunno] - Lunitari 1o giorno High Sanction gibboso crescente "I cristalli: riflettono la luce dall'esterno e creano l'illuminazione interna. Così ci accorgiamo della notte: dall'attenuarsi della luce" rispose Arman "Comunque qui siamo al sicuro vicino alla Guardian Hall. I Theiwar non ci faranno nulla. Non serve fare la guardia" I compagni si accamparono e la stanchezza ebbe il sopravvento. Council Day 13 Twilight Home 351 A.C. - tramonto [Autunno] - Lunitari 2o giorno High Sanction gibboso crescente Riposati, il gruppo si preparò a partire: seppure con sfumature di intensità di luce riflessa dalla superficie, vivere nel sottosuolo trasferiva una sensazione come se il passare del tempo fosse fermo. I nani delle montagne parevano d'altronde abituati. Arman batte il tempo e il gruppo si mise in viaggio attraverso la porta per lasciare le West Warrens, con le guardie che li lasciarono passare senza dire nulla Al di là un lungo tunnel si infilava nella roccia: una pietra miliare indicava "Sesta strada" Fu un lungo tragitto, che durò quasi tutto il giorno, ma Arman spronò tutti a proseguire, senza pause. Ormai fame e stanchezza quando il tunnel finì e si aprì in una enorme caverna La caverna era occupata da un gigantesco specchio d'acqua, talmente esteso da poter essere definito come mare Sulla riva nei pressi dell'uscita del tunnel vi era quello che poteva essere un porto. Ma la vista più stupefacente era in mezzo al mare: era un'immensa stalattite, alta mezzo miglio e altrettanto larga in cima, al cui interno è stata scolpita un'intera città.1 punto
-
Festeggiamo i 50 anni di Chaosium!
Cara, vecchia Chaosium... in occasione dei suoi 50 anni ho aperto un sito dove piano piano metterò tutte le mie avventure, i supplementi e gli articoli che ho preparato in più di trenta anni di Call of Cthulhu. Se siete interessati il sito è all'indirizzo https://www.tschai.it/1 punto
-
D&D Unearthed Arcana: nuove sottoclassi anticipano il ritorno di Dark Sun
Ci sono solo 2 manuali che contengono I 4 precedenti1 punto
-
D&D Unearthed Arcana: nuove sottoclassi anticipano il ritorno di Dark Sun
@Grimorio Grazie a te. Chiedo, per non perdermi nulla: i nuovi link sono solo due, quelli non funzionanti quattro. I due mancanti sono stati integrati o manca ancora qualcosa?1 punto
-
D&D Unearthed Arcana: nuove sottoclassi anticipano il ritorno di Dark Sun
Grazie di avermelo fatto notare, ho inserito un nuovo commento in quell'articolo con i nuovi link per i manuali.1 punto
-
Wizards of the Coast pubblica un nuovo GdR da tavolo: Exodus
Nel nuovo GdR da tavolo Exodus potrai forgiare eroi leggendari, affrontare missioni interstellari e unirti a potenti Dinastie dei Viaggiatori in lotta per il controllo dell’Ammasso di Centauri. Wizards of the Coast ha pubblicato il suo nuovo GdR da tavolo di fantascienza Exodus, collegato al videogioco in arrivo con lo stesso nome. Questa settimana, Wizards ha messo in vendita sul sito dedicato a Exodus il Manuale del Viaggiatore (Traveler’s Handbook) e l’Enciclopedia di Exodus (Exodus Encyclopedia). Il nuovo GdR è stato progettato da James Ohlen, lead developer del videogioco Exodus e in passato autore di successi come Baldur’s Gate 2 e Star Wars: Knights of the Old Republic. Basandosi su una scheda del personaggio scaricabile gratuitamente e su una descrizione del GdR, sembra che il GdR Exodus utilizzi il sistema di gioco della 5ª edizione (5E), ma aggiornato per adattarsi a un’ambientazione fantascientifica. Il Manuale del Viaggiatore include quattro classi a tema Exodus, ciascuna con due sottoclassi, oltre a varie armi e sei potenti Dinastie dei Viaggiatori (Traveler Dynasties), che sembrano costituire fazioni interne al gioco. Nel frattempo, l’Enciclopedia di Exodus contiene blocchi di statistiche per vari costrutti, Celestiali e PNG umani, oltre a nuovi oggetti. Il videogioco Exodus è previsto in uscita nel 2026 ed è destinato a essere un videogioco AAA disponibile per PC, PlayStation 5 e Xbox Series X/S. Entra nel cupo e pericoloso mondo fantascientifico di EXODUS con l’ultimate bundle GdR da tavolo! Questo set ti fornisce tutto ciò di cui hai bisogno per forgiare personaggi indimenticabili, intraprendere missioni interstellari e lanciare epiche avventure da tavolo attraverso l’Ammasso di Centauri. Cosa è inclusoManuale del Viaggiatore di EXODUSIl Manuale del Viaggiatore di EXODUS è il tuo portale per esplorare il mondo di EXODUS attraverso il gioco di ruolo da tavolo, ambientato nello stesso universo fantascientifico del prossimo videogioco di Archetype Entertainment. Caratteristiche del GdR Otto emozionanti origini. Quattro nuove classi a tema EXODUS, ciascuna con due potenti sottoclassi. Dozzine di nuove armi, armature AEGIS, equipaggiamenti esotici dei Viaggiatori e potenti tecnologie Celestiali per i personaggi. Sei potenti Dinastie dei Viaggiatori tra cui il gruppo può scegliere, che forniscono preziosi alleati, veicoli ed equipaggiamenti. Caratteristiche tecniche 304 pagine con illustrazioni a colori. Rilegatura cucita. Copertina rigida con finiture UV a rilievo. Pagine opache, inchiostro antigraffio per qualità e chiarezza eccezionali. Disponibile solo in inglese. Enciclopedia di EXODUSL’Enciclopedia di EXODUS è la guida essenziale all’universo vasto e misterioso che attende gli intrepidi Viaggiatori. All’interno, sia i Game Master che i giocatori scopriranno le straordinarie, terrificanti e misteriose creature che abitano astronavi abbandonate, rovine dimenticate e mondi inesplorati. Caratteristiche del GdR (TRPG Features) 8 blocchi di statistiche di Celestiali. Più di 10 blocchi di statistiche di Mutapelle (Changelings). Più di 10 blocchi di statistiche di Risvegliati (Awakened). Più di 15 blocchi di statistiche di Costrutti. Più di 15 blocchi di statistiche di PNG umani. Più di 25 oggetti dei Relitti (Remnant items) che i personaggi possono brandire in battaglia o analizzare per ricercare potenti tecnologie. Caratteristiche tecniche 296 pagine con illustrazioni a colori. Rilegatura cucita. Copertina rigida con finiture UV a rilievo. Pagine opache, inchiostro antigraffio per qualità e chiarezza eccezionali. Disponibile solo in inglese. Sugli autori Scritto da James Ohlen, leggendario creatore di GdR e GdR da tavolo, e co-fondatore di Archetype Entertainment, i cui crediti includono Baldur’s Gate, Dragon Age: Origins e Star Wars: Knights of the Old Republic, insieme agli acclamati autori di fantascienza Adrian Tchaikovsky e Peter F. Hamilton. Link all'articolo originale https://www.enworld.org/threads/wizards-of-the-coast-releases-exodus-ttrpg.714913/ Visualizza articolo completo1 punto
-
D&D Unearthed Arcana: nuove sottoclassi anticipano il ritorno di Dark Sun
Cose che mi immagino: Lo stesso canon di 4e, più o meno. Nel senso, non si spiegherà la (divisiva) storia di Dark Sun, si inizia dopo la morte di Kalak. Cosa che mi va benissimo. Si ridurrà il tribalismo degli halfling, qui non c'è niente da fare. Se non si ridurrà il tribalismo si ridurrà almeno il cannibalismo. Verrà cambiato molto dei mul. Immagino: via la sterilità (e quindi il nome) e la propensione a uccidere la madre durante la gravidanza, cosa già abbandonata nel canon praticamente. Il termine "non canoniche" non esiste quando sei la casa editriche che decide cosa è canon, ma so che sto temperando prepuzi. Mi aspetto che la tradizione di Dark Sun di impedire alcune specie perché estinte nella backstory non verrà rispettata. In alcuni casi dare un senso alle nuove specie è facile: i Dragonidi saranno la progenie di Dregoth come in 4e, i Goliath saranno i mezzo-giganti come in 4e, gli orchi diventano i tarek (con qualche cambiamento per renderli più vicini agli orchi attuali di D&D), i tiefling sono già stati spiegati in 4e e quindi anche per gli aasimar non sarà diverso. Diciamo che mancherebbero solo gli gnomi all'appello, non ricordo corrispettivi possibili athasiani, sono estinti-estinti in Dark Sun. Ogni altra specie verrà spiegata come proveniente da altre parti del multiverso (a tal proposito: verrà ridotta la difficoltà di accedere ad Athas). Verrò deluso dalla divisione tra defiling e preserving. Come sempre. Non credo abbia mai davvero funzionato. Verrò deluso dall'assenza di chierici unicamente elementali e para-elementali.1 punto
-
D&D Unearthed Arcana: nuove sottoclassi anticipano il ritorno di Dark Sun
Be', questo effettivamente è molto interessante. Non ho mai giocato a Dark Sun, ma un'ambientazione basata sulla povertà di risorse la vorrei. E poi adoro l'idea che si possano usare i dadi vita per qualcosa di diverso dal solito. Certo, giocare problemi di risorse in d&d 2024 (ma già nella 2014) è molto difficile, forse con un E6?1 punto
-
D&D Unearthed Arcana: nuove sottoclassi anticipano il ritorno di Dark Sun
Incredibile! Una volta tanto una notizia interessante... se non fosse che è per la 5.24! 😅 Comunque, io faccio come San Tommaso... finchè non vedo con i miei occhi, non credo... e c'è sempre il rischio che trasformino Dark Sun in una porcata (tipo gli halfling cannibali che vengono fatti diventare vegetariani, o l'aggiunta di millemila razze non canoniche).1 punto
-
D&D Unearthed Arcana: nuove sottoclassi anticipano il ritorno di Dark Sun
Allora c'è ancora speranza!1 punto
-
Festeggiamo i 50 anni di Chaosium!
Sicuramente quello, ma anche il fatto che si parla di editore di giochi, e non specificamente di giochi di ruolo. Runequest è del '78, ma qui si festeggiano i 50 anni a partire dal 1975, anno di pubblicazione del loro primo wargame.1 punto
-
Festeggiamo i 50 anni di Chaosium!
In effetti quella riga mi era proprio sfuggita, ma avevo intuito che la spiegazione fosse quella già mentre scrivevo... ho postato la domanda giusto per essere sicuro al 100%.1 punto
-
Festeggiamo i 50 anni di Chaosium!
è specificato "...più longevo ancora in attività...", la TSR è stata acquisita nel 1997 dalla Wizard of the Coast dopo esser stata sull'orlo del fallimento1 punto
-
Festeggiamo i 50 anni di Chaosium!
Giusto per curiosità... ma se il primo gdr della Chaosium è uscito DOPO il primo gioco della TSR, com'è possibile che sia la Chaosium "l’editore di giochi di ruolo più longevo al mondo"? O forse ho capito male io, e dipende dal fatto che la TSR non esiste più, assorbita dalla "Wizard of the Coast", a loro volta assorbita dalla Hasbro? Comunque il sistema "Basic Roleplaying Universal Game Engine" è molto interessante... non ho mai avuto la possibilità di giocare una partita al "Richiamo di Chtulhu" e, avendo letto tutta la narrativa di Lovecraft, la cosa è uno dei miei maggiori rimpianti.1 punto
-
Festeggiamo i 50 anni di Chaosium!
mai riuscito a giocar ai suoi giochi , ma ho letto loro tomi ben fatti .1 punto
-
Festeggiamo i 50 anni di Chaosium!
Chaosium – la compagnia di giochi di ruolo da tavolo (TTRPG) più longeva al mondo, editrice di Call of Cthulhu, Pendragon e RuneQuest – celebra 50 anni di pubblicazioni con un’esposizione alla Gen Con che ripercorre la storia dell’azienda. Nel 2025 Chaosium compie 50 anni, diventando così l’editore di giochi di ruolo più longevo ancora in attività nel settore. L’azienda ha allestito al Gen Con una speciale vetrina commemorativa dedicata ai giochi che, negli ultimi cinquant’anni, hanno affascinato giocatori, lettori e avventurieri mitici di tutto il mondo. L’esposizione presenta tesori provenienti dagli archivi dell’azienda – se partecipi alla Gen Con, puoi vederla nell’Hoosier Corridor! Fondata dal leggendario game designer Greg Stafford nel 1975, il primissimo gioco pubblicato da Chaosium fu White Bear & Red Moon, un wargame esagonale ambientato nel mondo fantasy di Glorantha, creato da Stafford negli anni ’60. RuneQuest fu il primo gioco di ruolo di Chaosium, pubblicato nel 1978, poco dopo la prima edizione di Dungeons & Dragons di Gygax e Arneson. Due elementi distinguevano RuneQuest dagli altri RPG fantasy: un approccio simulazionista unico, in cui le armi potevano rompersi e gli arti venire mozzati, e l’ambientazione trasportante di Glorantha ideata da Greg Stafford. In un’epoca precedente alla nascita di molte delle ambientazioni fantasy più famose, RuneQuest offriva l’opportunità di esplorare un mondo fantasy dell’Età del Bronzo, distaccandosi nettamente dal tipico fantasy medievale in stile tolkieniano di altri giochi. RuneQuest rimane ancora oggi un’esperienza fantasy unica. Pubblicato per la prima volta nel 1981, Call of Cthulhu fu un precursore non solo per il genere horror nei TTRPG, ma anche per quei giochi che uscivano dal dungeon per entrare nel mondo reale. Basato sulle opere di H.P. Lovecraft e di altri autori di Weird Fiction degli anni ’20, il Call of Cthulhu di Sandy Petersen si fondava sullo stesso sistema D100 “tiro basso” ideato da Steve Perrin per RuneQuest nel 1978. Call of Cthulhu rimane il gioco più popolare di Chaosium, e il secondo più importante del settore dopo il colossale Dungeons & Dragons. Offre un’esperienza horror unica, con regole semplici da comprendere e insegnare. Nel 2025, Pendragon celebra il suo 40º anniversario. Frutto della mente del fondatore di Chaosium, Greg Stafford, Pendragon è stato acclamato da molti game designer come l’apice del design meccanico negli RPG. Pur portando i giocatori nel mondo leggendario della Britannia di Re Artù, è il sistema dei tratti della personalità di ogni personaggio a creare un’unione perfetta tra gioco e interpretazione. La sesta edizione di Pendragon è ora disponibile e, prima della sua scomparsa nel 2018, Greg Stafford dichiarò che, tra tutti i suoi contributi all’industria, lo considerava il suo “Magnum Opus” (capolavoro). Il motore di regole Basic Roleplaying (BRP) fu originariamente creato da Steve Perrin, autore di RuneQuest nel 1978. Il sistema si discosta dall’approccio D20 “tiro alto”, usando invece un D100 con meccanica “tiro basso”. È intuitivo e molto facile da insegnare. In effetti, i giochi di Chaosium sono quasi tutti alimentati dalle regole BRP. Fin dalla sua nascita, un’ampia gamma di giochi di altri editori ha utilizzato il Basic Roleplaying. Il Basic Roleplaying Universal Game Engine di Chaosium è progettato per adattarsi a qualsiasi ambientazione a tua scelta—sia già esistente, sia creata da zero. Le regole contenute in questo libro sono disponibili senza royalty per uso personale e commerciale sotto licenza ORC. Sin dal 1975, Chaosium è stato sinonimo di regole innovative e ambientazioni uniche, capaci di affascinare e conquistare giocatori di ogni provenienza per molti decenni. Link all'articolo originale https://www.enworld.org/threads/celebrating-50-years-of-chaosium.714613/1 punto
-
Cerco un master e dei giocatori per DnD 5e PbF
@Steven Art 74 una domanda riguardo ad una competenza: da bg ho competenza nel kit da camuffamento... ma il mio pg non è tipo da usare una cosa del genere! Troppo serio, ha Car 10, e l'unica abilità "sociale" che preso è PErsuiasione, quella meno adatta a sfruttare un mascheramento... Intimidire, Ingannare, e Intrattenere sono molto più adatte, ma Eriol fà pena in queste cose... Visto che lo pensavo come una sorta di "investigatore" (ha anche preso Investigare come abilità, e come oggetti specchietto in metallo e lente d'ingrandimento), stavo cercando ad una sorta di "kit da investigatore"... solo che l'unica versione che ho trovato viene dal manuale "Iron Kingdom", e pesa 15 libbre (7,5 kg)! Tutto questo mentre gli altri attrezzi da artigiano vanno da 2 a 10 libbre (1-5 kg), con una media di 6 libbre (3 kg)... Visto che gli attrezzi da investigatore non dovrebbero essere tanti (alcune boccette con polvere per impronte digitali, pennellini per spargere e rimuovere la polvere, alcune boccette con prodotti alchemici per identificare sostanze, lenti d'ingrandimento, pinzette, metri pieghevoli e calibri/compassi per misurare distanze e orme... matita e quaderni d'appunti, per fare schizzi e copiare orme e simboli, gessetti e carboncini... sacchetti di carta in cui mettere le prove... eccetera), direi che il peso può essere tranquillamente sulle 4-8 libbre (2-4 kg)... se proprio vogliamo esagerare, facciamo 10 libbre (5 kg), mi và bene lo stesso. Altrimenti mi và benissimo anche competenza in un kit di gioco (carte, dadi... scacchi). Altra cosa, nell'equipaggiamento ho messo un libro... è il "diario" di Rhion, con tutti suoi appunti e le sue idee e vaneggiamenti... lo tengo come ricordo, e come spunto per proseguire le sue ricerche. @Fandango16 ho aggiustato un paio di cose nella storia dei nsotri pg, mettendo i nomi dei nsotri genitori e delle nsotre sorelline: Che età hai messo per Raven? Io no messo che Eriol ha 25 anni, ma se pensi sia troppo abbasso un pò. Così poi decidiamo l'età delle nostre sorelle.1 punto
-
Cerco un master e dei giocatori per DnD 5e PbF
Io come nome del personaggio avrei in mente qualcosa come Iskra Ashbloom. Io pensavo ad un qualcosa di più semplice, in vita era una Druida, con capacità curative che si guadagnava da vivere curando persone e malati. Principalmente un'erratica e solitaria che un giorno capitò nel villaggio sbagliato e fu accusata di stregoneria e bruciata sul rogo. Potrebbe essere legata agli altri PG perchè in passato curò qualcuno di loro o i genitori. Dopo la rinascita ha acquisito dei poteri del fuoco che aggiungono un pò di crudeltà. Anche se non ricorda la sua vita passata sente a volte sente una rabbia arderle dentro come se volesse usare ogni mezzo per ottenere giustizia. Quini potrebbe essere una Legale Caotica. Per l'origine va bene quella consgliata dal buon @Steven Art 74 X la "Strega Cinerea" il boscoso Reame di "Kartakass"; li' la Piaga Endemica e' di Mannari Licantropi particolarmente astuti e subdoli; tuttavia e' ricolmo di piccole comunità insulari, superstiziose e paranoiche sempre pronte a condannare al rogo i sospetti e gli "Strani". . . Spero di riuscire a buttare giù la scheda in tempo brevi. Che piattaforma usare? Io mi trovo bene a pubblicarla su myth weavers ma mi adatto, solo che vorrei iniziare a mettere dei punti fermi per non perdermi troppo.1 punto
-
Cerco un master e dei giocatori per DnD 5e PbF
@Fandango16 Qualunque Tipologia di PG diverta di più va' benissimo; quindi non tanto il "Paladino Cortigiano Moschettiere Del Re Sole" quanto un "Inquisitore Witch-Hunter Del Tardo Medioevo" (come appunto sono "Solomon Kane" e quello del Film di James Purefoy non era male, "Hanserl & Gretel Ammazzamostri" con Gemma Atherton e Jeremy Renner, od anche la Versione di "Abraham Vam Helsing" di Hugh Jackman). . . Deve essere il PG che più senti nelle Tue Corde. . . @shadyfighter07 Quelle che ho suggerito son giusto opzioni per esplorare le Idee più sensate; bisogna anche un attimo vedere cosa serve al Gruppo di "Poteri & Incantesimi" per un Gruppo di Indagatori dell'Incubo più Equilibrato possibile. . . . . . . . Mi sembra PIACCIA AI PIU' essere i Contatti di Rudolph Van Richten in questa "Metropoli Gotica Dei Portali Delle Nebbie" (che magari NON è un Dominio Oscuro con un Darklord; potrebbe essere una "Safe Zone" che a malapena la Semidea "Ezra" ed i suoi Corvi Mannari Sacri riescono ad impedire sia invasa da Orrori Notturni di ogni genere, ma proprio per questo è "Instabile & Pericolosa" ed ogni "Vittoria Degli Indagatori Dell'Incubo" ne rinsalda un pochino i Confini, magari anche perchè ci portano "Reliquie Sacre & Oggetti Positivi" che altrimenti in altri Dark-Domain i Signori Oscuri distruggerebbero). . . Van Richten stesso è stato il "Primo Viaggiatore Nativo" tra le Nebbie dopo i Vistani Raminghi od alcuni Branchi di Mannari Predatori; nativo di Darkon, si divide tra Mordent (dove ha la sua "Farmacia Di Speziale") e Barovia (dove entra in incognito per attentare ai Folli Piani del Conte Vampiro di Castel Ravenloft), ma arriva anche sino a Borca (dove persino i Locali Signori Oscuri ne devono ammettere la Abilità di Erborista ed Alchimista) e Har'Rakir (dove studia i Geroglifici Millenari che neanche il Faraone-Mummia Ankthepot riesce a tradurre e che nascondono "Terribili, Oscuri Segreti" sulla "Reale Natura Del Semipiano Del Terrore" legati a Vecna ed altri Terrori Multidimensionali anche peggiori, come Tiamat, Demogorgon, Tharidzun). . . Ha anche creato un Network di Cacciatori-Delle-Tenebre in quasi ogni Dominio Oscuro più Civilizzato; questa "Rete Nascosta" può servire al Gruppo come Informatori, Supporto Tattico e persino fornire Rifugi Sicuri (sebbene Temporanei). . . . . . . . Tempi di RIsposta Lunghi e Flessibili, ma Pre-Fissati e Ragionevoli paiono anche a Me le soluzioni migliori. . .!!1 punto
-
Cerco un master e dei giocatori per DnD 5e PbF
@Steven Art 74 Per me il 6° livello và benissimo, anche perchè intendo fare chierico monoclasse. Ho visto che dal 5° livello i trucchetti da combattimento fanno più danno delle balestre ("Fiamma sacra" fà 2d8, contro gli 1d8+Des di una balestra leggare), quindi mi focalizzerò su quelli come "arma a distanza"... ma magari una balestra leggera me la porto dietro comunque, nel caso incontrassimo mostri vulnerabili a quadrelli con punta di legno, argento, o ferro freddo! Non dovendo puntare troppo sulla Des, mi basta tenerla a 14, e usare armatura media (Breastplate è la meglio) e scudo (da usare come simbolo sacro e focus divino)... in questo modo posso arrivare ad una CA di 18... non sono un chierico da mischia, ma questo mi aiuterebbe a sopravvivere, in caso i nemici si facciano troppo vicini. Come dominio stò rivalutando "Arcana/Magia"... non tanto per la competenza nell'abilità e i due trucchetti extra (che comunque male non fanno!), quanto per il fatto di avere una specie di "Scacciare non-morti" che colpisce anche esterni (celestiali, elementali, fatati, e soprattutto immondi)... in un'ambientazione come Ravenloft, fà molto comodo! Queste sono le mie due opzioni preferite per il gruppo.1 punto
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00