Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

  1. DarthFeder

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    1.535
    Messaggi
  2. Pyros88

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    13.745
    Messaggi
  3. Nabu

    Ordine del Drago
    2
    Punti
    57
    Messaggi
  4. Demetrius

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    836
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 26/06/2025 in tutte le aree

  1. L’estate è arrivata e non trovi amici per giocare? Nessun problema! Ho appena rilasciato Effigi del Vuoto, un GDR pensato per un solo giocatore: tutto ciò che serve sei tu! Ispirato a Yu-Gi-Oh! per le sue carte collezionabili e a Hunger Games per la sua società distopica, questo gioco ti porta a Neovelo, una città isolata da mura invalicabili. Qui l’unico modo per ottenere la libertà è diventare Diplomatico, colui che negozia generi di prima necessità e informazioni con i villaggi vicini. Come lo si diventa? Vincendo Il Varco, un torneo annuale dove le tue Effigi – carte mistiche uniche e completamente personalizzabili – saranno la tua arma! Crea il tuo eroe, dai vita alle tue Effigi e affronta cinque temibili avversari per conquistare la libertà! Pronto a sfidare Neovelo? https://emmegi.itch.io/effigi-del-vuoto ps: come tutti i miei giochi è stato rilasciato nel formato pay what you want, quindi se volete è gratis 😉
  2. TdS

    1 punto
    Esatto. Prima volevo chiedere di Margaret ma diciamo che la questione della creatura era più impellente. Se so perché la creatura era lì, magari capisco se è collegata a questo fantomatico culto. Darius è morto per Ana, quindi non farò domande sul suo stato fisico. Sarà divertente vederlo a scuola martedì.
  3. Che non è una cattiva scelta. Io sono tra quelli che, seppure anagraficamente appartenente alla vecchia scuola, è stato contento della rimozione del risucchio di livelli nella 5E. In generale mi piace come l'hanno gestita, ma il fatto che tutto scompaia con un semplice riposo lungo mi pare eccessivo. Una soluzione non troppo punitiva potrebbe essere quella di richiedere, insieme al riposo lungo, un incantesimo di Ristorare Inferiore per poter recuperare il maltolto. In questo modo il recupero rimarrebbe facilmente accessibile ma richiederebbe un certo uso di risorse (denari, favori, slot incantesimo, tempo) e non sarebbe automatico, rendendolo un po' più temibile. Se si volessero rendere le cose più difficili si potrebbe inserire un limite di tempo (il Ristorare Inferiore funziona se lanciato prima del riposo solo entro un certo tempo, per esempio una settimana), un costo addizionale alla magia come componente materiale che si consuma o la necessità di un incantesimo Ristorare Inferiore per ogni livello perso, con possibilità di aggiungere un livello con l'uso di ogni slot di livello superiore... e quest'ultima è probabilmente la mia soluzione preferita. Altrimenti si recupera solo con Ristorare Superiore e via, alla fine non è neppure di livello troppo alto, ma mi piace meno.
  4. Questa è la vera punizione. Nelle vecchie edizioni salire o scendere di livello è semplicissimo. Nella 3.X scendere di livello un incubo
  5. Seldanna Potrebbe essere anche in fondo al lago per quanto ne sappiamo, ma mi sembra comunque un buon inizio cercare in quella direzione DM Percezione 5 per vedere se c'è qualcosa che possa attirare la nostra attenzione. Se serve uso anche il famiglio per esplorare più da vicino
  6. Bjorn Il punto dove guarda al statua potrebbe essere un indizio sul dove cercare l'ingresso, che pe ne pensate? dovrebbe essere dalla parte opposta della vallata, ad ovest, che mi sembra sia una delle zona di caccia del drago
  7. Finalmente sono riuscito a rimettermi all'opera. Devo togliere un po' di ruggine (cosa che faccio revisionando la Volta dei Drow). Questa avventura da tradurre è un incubo a causa dei numerosissimi blocchi statistiche: tra drow, trogloditi, bugbear, kuo-toa, giganti c'è da impazzire: per ogni razza ci sono le statistiche dei giovani, dei maschi, delle femmine, delle guardie, dei capitani, sergenti, comandanti, mercanti... Come se non bastasse questo caos ci sono numerosi errori mai corretti: alleanze tra clan scritte in un modo e poi cambiate altrove, simboli che variano da un capitolo all'altro, nomi che hanno la stessa problematica, mappe caotiche con descrizioni che non corrispondono ai punti... insomma un lavoraccio. Ho dovuto prendere le avventure singole, in tutte le loro incarnazioni, per poter sistemare i vari refusi. Dopo questa traduzione riprenderò in mano "L'era dei Vermi", sempre convertito per AD&D o "La verga dalle sette parti" (anche se un pensierino lo farei anche a "the gate of Firestorm Peaks"). Ma prima mi sparo un mese senza tradurre assolutamente niente!
  8. La Asmodee Italia, come oramai saprete, ha da qualche anno ricevuto dalla WotC l'incarico di tradurre in italiano i manuali della 5a Edizione di D&D. I diritti di localizzazione e di distribuzione al di fuori degli USA, tuttavia, la WotC ha deciso di assegnarli alla Gale Force 9, un'azienda americana che da anni collabora con la WotC per la produzione di miniature, accessori di gioco e board game collegati a D&D 5e. Questo significa che è la Gale Force 9, in quanto titolare dei diritti, ad avere il potere di decidere quali manuali possono o non possono essere tradotti, in pieno coordinamento con la WotC stessa. Le aziende come la Asmodee Italia, invece, possono solo adeguarsi alle direttive ricevute dagli USA. E, in base a quanto rivelato dall'account ufficiale di Facebook della Asmodee dedicato alla versione italiana di D&D 5e all'interno dei commenti a un loro post (si tratta di un post del 13 Gennaio, dedicato all'intenzione della Asmodee di fornire ai giocatori inesperti alcuni strumenti per imparare a giocare/masterizzare una campagna di D&D), la WotC avrebbe deciso di pubblicare l'Essentials Kit solo in inglese. Rispondendo, infatti, a una domanda in merito alla traduzione dell'Essentials Kit, lo staff della Asmodee Italia ha dichiarato: Dungeons & dragons 5a Edizione Asmodee Italia: Hanno deciso (la WotC, Ndr) che l'Essential kit sarà SOLO in inglese, a noi sarebbe piaciuto molto farlo. Ovviamente è sempre possibile che in futuro la WotC decida di cambiare idea, ma al momento sembrerebbe che questo ulteriore Starter Set per D&D 5e non sarà tradotto. Se la situazione dovesse cambiare, vi aggiorneremo immediatamente. Per coloro che non fossero a conoscenza del contenuto dell'Essentials Kit, ve ne abbiamo parlato approfonditamente nei seguenti due articoli: ❚ Annuncio del D&D Essentials Kit e dello Starter Set su Rick & Morty ❚ Recensione del D&D Essentials Kit
  9. Al di là di tutto comunque mi dispiace che non sarà tradotto lo scatolo in articolo, sembrava un ottimo prodotto. Aspetto però con molto più interesse la traduzione di Tomb Of Annihilation e di Curse of Strahd!!!! Non vedo l’ora di poterli giocare...
  10. guarda devo dire che questo sia più che altro un fenomeno delle piccole società, italiane o meno e dei gdr, i ks dei giochi da tavolo, soprattutto quelli di creatori famosi ed affidabili, rispettano molto di più i tempi. Te lo dico perché per esempio ho sottoscritto un KS della Kobold Press e quello sono sicuro che uscirà nei tempi.
  11. Su questo sono pienamente d’accordo con te. Infatti penso che questo sarà il mio ultimo Kickstarter...in tutti quelli a cui ho partecipato ho sempre riscontrato troppa incertezza, tempi troppi dilatati, notizie vaghe sull’avanzamento...non fa per me.
  12. A maggior ragione perseguire una condotta simile, sapendo di non avere i numeri per rispettare le scadenze annunciate, e non cambiare il trend in atto, risulta quantomeno scorretto, se non addirittura sospetto. Asmodee è sicuramente più grande di Wyrd ed infatti bene o male ha tempi più congrui. Rimane che se un KS ci mette anni, per nulla al passo con la tavella di marcia indicata, ad essere completato al punto che il gioco diventa absoleto e magari da far giungere una nuova edizione, ne va della fruizione di noi utenti paganti.
  13. Wyrd ha acquisito il via libera per tradurre anche Forbidden Lands, visto il trend (stanno prendendo tutta roba della Free League) immagino che il prossimo sia Tales From The Loop. Io ho partecipato al KS per Coriolis, per il quale è stato sbloccato un mare di roba extra, ed a distanza di un anno sono stati tradotti e stampati il manuale core, il QuickStart e tre supplementi (due avventure e l’atlante delle galassie). Ammetto che sono un pochino deluso, sicuramente il lavoro di traduzione richiede tempo ed un team nutrito, cosa che credo che ne Wyrd ne Asmodee abbiano, ed immagino che sia questa la principale fonte di rallentamento nel processo di italianizzazione sia di D&D che di tutti gli altri prodotti usciti dai Kickstarter. Le case editrici di GDR sono spesso piccole realtà (Wyrd) o aziende che seguono altri millemila prodotti (Asmodee), dubito che abbiano più di 3-4 persone al lavoro sulle traduzioni dei manuali.
  14. Io con la Wyrd ho molti KS in ballo (Thrudvang, Degenesis, Conan), adesso stanno partendo con un nuovo KS a gennaio (Lex Occultum, un gioco gothic fantasy ambientato nell'europa del 700/800 prodotto dagli stessi autori di Thrudvang), e di KS ne hanno fatti anche altri (Coriolis, che ero fortemente tentato di finanziare, e Shadow of the Demon Lord, ecc.). Tutti in corso e con forti ritardi sulla tabella di marcia. Inizio a vederci un preoccupante schema ponzi in cui si lanciano "bulimicamente" in nuovi KS per sostenere i precedenti progetti e portarli avanti senza dover dichiarare fallimento. E' solo un sospetto, magari paranoico, ma ecco il prossimo KS per quanto mi intrighi parecchio, eviterò di finanziarlo. Per quanto riguarda l'Essential Kit, mi dispiace molto per questa notizia. Appariva come una specie di sequel narrativo dello Starter, quindi mi sarebbe piaciuto giocare l'avventura con gli stessi personaggi usati in Phandlever. Spero sia solo una decisione dettata dalla volontà di vendere in inglese il più possibile per poi passare alle versioni localizzate una volta esaurito il bacino di compratori internazionali.
  15. ahahahahah mi sa che hai un peletto il dente avvelenato per numenera. Guarda, con me sfondi una porta aperta. ero tentato di fare il late pladge di novembre per destiny e discovery ma grazie a dio mi sono fermato visto i templi biblici per tradurli. Alla fin fine li ho comprati in inglese e me li sto godendo da un paio di mesi ormai. per il resto il mio voleva solo essere un commento sul fatto che sto notando che se mi limito alle traduzione mi perdo troppe cose che mi interessano. Nessun commento negativo verso asmodee 🙂
  16. Io credo che il lavoro svolto da Asmodee sia ottimo. Pochissimi delay (a parte appunto la SCAG, ma capitano problemi) e stanno cercando di tradurre tutto il più velocemente possibile, molto più rapidamente di quanto avveniva in 3e ad esempio, pertanto mi ricordi. E comunque non è che traducono solo D&D. Non me la sento di criticarli sinceramente, anche se mi dispiace che non possano tradurre (che è diverso dal non tradurranno)l'essential kit.
  17. Sicuramente leggere direttamente dall'inglese male di sicuro non fa! Però perdonami, non si può mettere direttamente a confronto Asmodee con Wyrd Edizioni senza introdurre qualche dettaglio. Non ricordo bene dove lessi questa notizia, ma fino a poco tempo fa l'Italia (assieme alla Francia) era la nazione con più manuali D&D 5e tradotti. Non saranno velocissimi (ma c'è da dire non trattano solo D&D, e traducono tanti altri prodotti per fare giocare anche altre persone che hanno altro hobby, come per esempio i giochi da tavolo in scatola). In questo bisogna fare un piccolo applauso ad Asmodee, l'unica uscita che hanno ritardato molto è stata "La Guida degli Avventurieri alla Costa della Spada" (hanno sgarrato il mese, e di molto), ma si sa che hanno grossi problemi con le uscite per vari motivi: a differenza di 2a, 3a e 4a Edizione di D&D, stampate in Italia con una semplice approvazione da parte di Wizards of the Coast , con la 5e le procedure sono molto più lunghe (per tutti i paesi in cui viene localizzata una traduzione). Dopo traduzione, revisione e impaginazione, i file vengono inviati a Gale Force 9 (l'unico ad avere la licenza dalla WotC), che dà il suo feedback e rimanda i PDF in Italia con le eventuali modifiche. Una volta apportate le modifiche, i file vengono nuovamente inviati in UK, e se sono validati vengono inviati a WotC (nella sede degli Stati Uniti). E solo a quel punto i file in una tipografia che si trova in Lituania, di modo da stampare i manuali in italiano, che poi vengono spediti in magazzino Asmodee, dal quale vengono inviati nei negozi. Ora è un metodo efficace ed efficiente di localizzare prodotto? No non lo è, è troppo lungo e macchinoso, te lo dice un economista (ma chiunque si interessi a ad osservare per curiosità personale dei casi reali può verificare che i migliori hanno tutt'altra rete commerciale, di impianti, di processi, di infrastrutture e persone). La storia di Wyrd e Numenera invece è una delle cose più irritanti del mondo... 2 mesi fa DOPO più di un anno e 2 mesi, era arrivata la mail dei backer per la versione italiana di Numenera Discovery e Destiny. E sapete cosa era il PDF??? Era una versione 1.0, quindi con possibili errori, e c'era chiaramente scritto: "Chi trova errori in questa versione ce li segnali, se sarà accertato e sarete i primi a segnalarlo, il vostro nome verrà inserito nei ringraziamenti speciali nel manuale!" Dico vi rendete conto che modo totalmente diverso di lavorare (vi assicuro che non hanno gli stessi problemi di logistica)? Vi assicuro che non ci siamo proprio: dopo un anno e 2 mesi dal Kickstater italiano hanno rilasciato qualcosa (una versione beta) che i backer dovevano revisionare (senza contare che Numenera Discovery è per molta parte un copia e incolla del vecchio manuale Base di Numenera). E vi assicuro che la edizione di Numenera, grazie a Monte Cook Games, ha tantissimi supplementi (ha finito di stampare tutti i pledge raggiunti grazie al vecchio Kickstater), e niente di meno ha chiuso da pochi mesi un altro Kickstater di successo (Numenera: Liminal Shores) per stampare altri manuali da aggiungere alla linea di Numenera Discovery e Destiny!!! Senza contare che Wyrd recentemente ha acquistato altri nuovi GDR, come ad esempio Conan 2d20 (cosa che li porterà inevitabilmente a trascurare quelli più vecchi). Penso ci sia una bella differenza, tra i due. E mi dispiaccio molto per Numenera, lo reputo (mia personalissima opinione) un bel gioco, che aveva pure i suoi difetti (come molti altri giochi), ma che era partito molto bene, vincendo addirittura il premio come migliore gioco dell'anno nel 2015 a Lucca! Ora, ti chiedo di scusarmi se entro a gamba tesa nel tuo intervento (magari non volevi criticare le due case allo stesso modo oppure non volevi metterle sullo stesso piano). Non lavoro per nessuna delle due case editoriali, ma volevo specificare bene la situazione per chi non seguisse più da vicino le vicende di queste due, usando semplicemente le informazioni che loro stessi hanno rilasciato. A voi il giudizio, io per quello che posso ogni tanto acquisterò comunque prodotti da entrambe le case (ho recentemente acquistato Coriolis della Wyrd), perché voglio ardentemente che il nostro hobby si diffonda ovunque in Italia (senza barriere linguistiche o di distribuzione). Per quanto riguarda la traduzione dell'Essentials Kit, sono molto dispiaciuto. Ho dato un'occhiata approfondita e, pur se molto carente sui dettagli e varierà delle quest (troppe si basano sul combattimento), possiede dei grossi punti di forza che vale la pena portare nel mercato italiano: personaggi per D&D da creare tramite opzioni ridotte (e non personaggi pregenerati come nel vecchio starter set), molte cose da toccare con mano (varie carte, persino sui PNG, e mappe), oltreché avere le regole sui sidekick (per i gruppi poco numerosi). Pazienza, non si può fare molto se la WotC ha detto "no". Lo starter set di Rick & Morty non l'ho mai letto e quindi non mi pronuncio in merito. EDIT: ragazzi non voglio dare lezioni a nessuno, leggete il GDR che vi pare nella lingua che vi pare, chiedo scusa anche agli altri che trovassero il mio intervento come un attacco (ammetto che è un poco sopra le righe, rispetto al solito), ma vi assicuro che era tanto per parlare di qualcosa (non è assolutamente una critica a voi). 😃
  18. tanto era inutile... penso che i manuali base in italiano ormai li abbiamo un po' tutti no?
  19. Inglese ragazzi, se non volete altre delusioni.
  20. Ispirava parecchio anche a me. Infatti aspettavo qualche news. Sono sempre più convito che sia meglio cominciare a leggere direttamente dall'inglese. Tra tempi biblici e traduzione mancate si perde troppo (Vedasi anche Numenera con la Wyrd).
  21. Non che mi interessi particolarmente il prodotto, ma non riesco a capire il motivo di questa scelta. Posso capire i set di stranger things e rick e morty che usano IP non posseduti dalla WotC, ma questo...tra l'altro quasi metà del materiale è già stato tradotto per lo starter set. Forse non vogliono rallentare lo sviluppo di altri manuali considerati più importanti.
  22. Peccato, lo avrei preso, Sembrava carino. infatti stavo aspettando... vorrà dire che eserciteremo l'inglese.
  23. risposto!!! ho risposto
  24. Ci ha lasciati François Marcela‑Froideval, autore di giochi di ruolo, videogames e fumetti, una delle più importanti figure della scena ludica europea. Il mondo del gioco di ruolo e dei fumetti piange la scomparsa di François Marcela‑Froideval, autentica leggenda del game design francese, morto il 17 giugno 2025; il suo decesso è stato reso pubblico ufficialmente il 18 giugno. Nato il 10 dicembre 1958, Froideval ha avuto un ruolo cruciale nell'introduzione e diffusione del gioco di ruolo in Francia, come fondatore e caporedattore della rivista Casus Belli, la più celebre e longeva rivista francese dedicata ai giochi di ruolo. Nel 1982 si trasferì negli Stati Uniti per lavorare con la TSR, la casa editrice di Dungeons & Dragons, collaborando direttamente con Gary Gygax alla stesura di supplementi classici come Oriental Adventures e Monster Manual 2, contribuendo persino all'introduzione nel sistema di gioco di una settima caratteristica chiamata Comeliness (Avvenenza) che, come si evince dal nome, misurava la bellezza di un personaggio. Tornato in patria, curò la traduzione e distribuzione delle opere TSR fino al 1989. Iniziò quindi una prolifica carriera in ambito videoludico, contribuendo a titoli importanti come Drakkhen (Infogrames) e la serie Dragon Lore (Cryo Interactive). Parallelamente, fu anche sceneggiatore di successo per la celebre serie a fumetti Chroniques de la Lune Noire (Cronache della Luna Nera), iniziata nel 1989 con il disegnatore Olivier Ledroit. La notizia del suo decesso ha sollevato una grande ondata di cordoglio nel settore. Froideval lascia un'eredità straordinaria: ha contribuito a plasmare la cultura ludica in Europa e oltre, innovando e creando opere memorabili nei giochi di ruolo, nei videogame e nei fumetti. LInk alla Fonte https://www.enworld.org/threads/fran%C3%A7ois-froideval-passes-away.713900/ Visualizza articolo completo
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.