Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Topramesk

    Ordine del Drago
    12
    Punti
    25
    Messaggi
  2. Maxwell Monster

    Circolo degli Antichi
    7
    Punti
    1.152
    Messaggi
  3. Lord Danarc

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    3.617
    Messaggi
  4. Bille Boo

    Moderatore
    6
    Punti
    2.492
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 13/06/2024 in tutte le aree

  1. Salve, mi era venuto in mente un idea per un incantesimo per "regolarizzare" i patti magici, che sono uno stilema narrativo che mi piace molto, ma non mi sembra esista una regola o un incantesimo per implementarli in gioco (se non tramite semplice roleplay). Se vi va ditemi cosa ne pensate, è la prima volta che scrivo un incantesimo homebrew: ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Contratto arcano Ammaliamento di 2° livello (rituale) Tempo di lancio: 1 azione Gittata: Incantatore Componenti: V, S Durata: Istantanea L'incantatore e un altra creatura consenziente (la cui intelligenza deve pari o superare a 6) stringono un contratto magico. Il Contratto arcano prende la forma di una pergamena sigillata e finché la pergamena non viene distrutta entrambe le creature devono rispettare l'accordo. L'incantesimo finisce nei seguenti casi: L'incantatore viene ucciso, la pergamena viene distrutta, o una delle due parti infrange il patto. In quest'ultimo caso la creatura che infrange il patto subisce un numero di d12 danni pari alla somma del livello (o della GS) delle due creature, il tipo di danni inflitti dalla rottura del contratto è a discrezione del incantatore. Il contratto è formato da 2 clausole, le clausole non possono essere troppo lunghe o complesse, il DM può decidere se una clausola è valida o deve essere riformulata in un altro modo o divisa in più clausole. Le clausole possono alterare il funzionamento del incantesimo, per esempio rendendo inutili la morte del incantatore o la distruzione della pergamena al fine di sciogliere l'incantesimo, un nuovo modo per spezzare l'incantesimo, o aumentare il numero di danni subiti. Alcuni esempi di clausole possono essere: X aiuterà Y a salvare sua sorella Il contratto sarà sciolto quando sia X sia Y si riterranno soddisfatti Il contratto si scioglierà tra 365 giorni è proibito ferirsi a vicenda è proibito fare qualcosa che infliggerebbe direttamente danno al altra persona X non può mangiare le caramelle di Y senza il suo permesso L'unico modo sicuro per sciogliere l'incantesimo Rimuovi Maledizione lanciato di livello superiore al livello del Contratto arcano. Se il contratto è stato lanciato con uno slot di livello 9 solo l'incantesimo Desiderio potrà sciogliere l'incantesimo. Ai livelli più alti: Per ogni livello superiore al 2 è possibile aggiungere una nuova clausola al Contratto arcano o aggiungere una persona consenziente al accordo. Un contratto lanciato al livello 4 potrebbe avere quindi 3 persone coinvolte e 3 clausole ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
  2. attendere è spesso la soluzione migliore. Adottare subito una nuova edizione porta spesso grossi grattacapi (per esempio noi lo facemmo subito solo con la 3e… e dopo 3 anni ci trovammo a dover ricomprare tutti i manuali).
  3. terribile il fatto dei ruoli indispensabili , se in un gruppo voglion fare tutti i Maghi , o simile , qua diventa ostico . QUELLO CHE VIENE FATTO IN TUTTI I D&D, SOLO CHE qui SONO SCRITTI. ALLA FINE FUNZIONANO UGUALI TANTO CHE IL REGOLAMENTO NON VIETA e NON SI "ROMPE" se vengono fatti DUE MAGHI ecc non proprio : in Becmi e AD&D mai fatto gruppi con ruoli mirati , al più se mancava il Chierico il DM aumentava i cura acquistabili , se mancava il Mago più oggetti magici ... in 3° si sentiva di più questa cosa , ma sempre sopportabile , (anche se a noi ha pesato tutto il complesso della 3°) in 5° proprio no , ci son pure i Riposi Brevi ( ed i Talenti ) . in 4° si avverte parecchio , e credo sia un riflesso della stessa struttura , visto che i Mostri son MOLTO ben gestiti a livello tattico e di squadra , e di contro il gruppo PG deve organizzarsi meglio .
  4. Bah di fatto è ovvio che, essendo D&d un Gdr tradizionale basato su Task Resolution, la base sia stessa in tutte le edizioni. Poi la Hit è ovvio che può mutare. La 4ed ha il miglior sistema di combattimento mai creato nei 50 anni di storia del Gdr in questione, e uno dei più ben fatti rispetto a molti altri Gdr della stessa categoria. Però si ferma lì. Concordo sul fatto che il regolamento non sia così male però non posso non affermare come ci sia della verità tanta verità nei problemi che sono stati enucleati sopra. Non è da evitare come la peste come edizione e in certi aspetti è anche migliore a livello di dettaglio di 5ed Però è fondamentalmente l edizione più singolare e diversa. Non trovo inusuale che un amante di Ad&d tolleri la 5ed essendo questa più ispirata alla 2a( con ovviamente tutte le evoluzioni del caso) che alla 4a o la 3.X.
  5. Secondo me Ammaliamento è più appropriato perché rimane in linea con costrizione, che ha diversi punti in comune con questo incantesimo.
  6. Mi sembra più un'Abiurazione, a naso. Meglio se dissolvi magie non lo dissolve.
  7. Ohh questa è un idea che mi era passata di mente, ma si ha senso Ci avevo pensato, ma nessun incantatore inserirebbe mai questa clausola, quindi ho pensato avesse più senso il contrario, dover usare una clausola per rimuovere il rischio o per sostituirlo, come ad esempio: Questo contatto continuerà anche dopo la morte del incantatore X oppure: Questo contratto potrà essere spezzato solo quando X e Y avranno completato i loro doveri Inoltre cosi vado ad indebolire l'incantesimo ai bassi livelli Questa idea è molto carina, la aggiungo senz'altro Questa è una cosa giusta, ma non vorrei complicare l'utilizzo delle clausole aggiungendo una tabella apposita per allungare la durata in rapporto a quante clausole vengono usate. Un idea potrebbe essere che l'incantesimo dura come suggerisci te 1 anno, ma è possibile aumentare il livello del incantesimo per aumentarne la durata di 10 volte, quindi utilizzando questa cosa sarebbe possibile avere un incantesimo che dura 10, 100, o 1000 anni. Per ogni livello superiore al 2 è possibile aggiungere una nuova clausola al Contratto arcano o aggiungere una persona consenziente al accordo. Un contratto lanciato al livello 4 potrebbe avere quindi 3 persone coinvolte e 3 clausole. Oppure è possibile aumentare la durata del incantesimo di 10 volte. Alla fine l'idea è la stessa cambia solo la dicitura. Questa è la nuova versione, ho sottolineato le modifiche: ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Contratto arcano Ammaliamento di 2° livello (rituale) Tempo di lancio: 1 azione Gittata: Incantatore Componenti: V, S Durata: 1 anno Classi: Bardo, Warlock, Mago, Chierico, Paladino L'incantatore sceglie due creature consenzienti entro 1,5m (la cui intelligenza deve essere pari o superare a 6) stringono un contratto magico. Il Contratto arcano prende la forma di un numero di pergamene sigillate pari al numero di partecipanti al contratto e finché tutte le pergamene non vengono distrutte entrambe le creature devono rispettare l'accordo. L'incantesimo finisce nei seguenti casi: L'incantatore viene ucciso, le pergamene vengono distrutte, o una delle parti infrange il patto. In quest'ultimo caso la creatura che infrange il patto subisce un numero di d12 danni pari alla somma del livello (o della GS) delle due creature, il tipo di danni inflitti dalla rottura del contratto è a discrezione del incantatore. Il contratto è formato da 2 clausole, le clausole non possono essere troppo lunghe o complesse, il DM può decidere se una clausola è valida o deve essere riformulata in un altro modo o divisa in più clausole. Le clausole possono alterare il funzionamento del incantesimo, per esempio rendendo inutili la morte del incantatore o la distruzione delle pergamene al fine di sciogliere l'incantesimo, un nuovo modo per spezzare l'incantesimo, o aumentare il numero di danni subiti. Alcuni esempi di clausole possono essere: X aiuterà Y a salvare sua sorella Il contratto sarà sciolto quando sia X sia Y si riterranno soddisfatti Il Y sarà punito dal incantesimo se non riesce a completare la sua parte del accordo entro 364 giorni è proibito ferirsi a vicenda è proibito fare qualcosa che infliggerebbe direttamente danno al altra persona X non può mangiare le caramelle di Y senza il suo permesso L'unico modo sicuro per sciogliere l'incantesimo Rimuovi Maledizione lanciato di livello superiore al livello del Contratto arcano. Se il contratto è stato lanciato con uno slot di livello 9 solo l'incantesimo Desiderio potrà sciogliere l'incantesimo. Ai livelli più alti: Per ogni livello superiore al 2 è possibile aggiungere una nuova clausola al Contratto arcano o aggiungere una persona consenziente al accordo. Un contratto lanciato al livello 4 potrebbe avere quindi 3 persone coinvolte e 3 clausole. Oppure è possibile aumentare la durata del incantesimo di 10 volte. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Una domanda, Ammaliamento secondo voi va bene come scuola di magia? E dovrei aggiungere Dissolvi Magie come alternativa a Rimuovi Maledizione? Per le classi poi ho messo: Bardo, Warlock, Mago, Chierico, Paladino. Ha senso secondo voi? Un contratto mi sembra una cosa basata molto sul carisma quindi ho messo il Bardo, poi il Warlock e il Mago sono tipici nelle storie per creare contratti magici, mentre il Chierico e Paladino possono reinterpretare l'incantesimo come giuramenti sacri
  8. Secondo me è più carino se vincola due creature consenzienti tra di loro, senza che una delle due sia per forza l'incantatore. Toglierei il fatto che termina con la morte dell'incantatore (lo si può specificare in una clausola, eventualmente, ma non lo renderei il default). Farei apparire due copie della pergamena [edit: in effetti, una copia per ogni creatura vincolata] e lo farei terminare solo se sono distrutte tutte: così ogni parte può tenerne una copia, è molto più equo. Infine, aggiungerei una durata massima: mi sembra troppo forte se può durare per sempre, essendo di secondo livello. Gli darei una durata massima di un anno. Ovviamente nulla vieta di rinnovarlo di anno in anno. Si potrebbe anche fare che si può usare 1 clausola per estenderlo a 3 anni, 2 clausole per estenderlo a 10 anni, 3 clausole per estenderlo a 50 anni, e 4 per estenderlo a 500 anni. Tipo. Davvero carina come idea, comunque.
  9. "Se uno qualunque di noi - incluso me - vede il bisogno di usarle in uno specifico combattimento, lo dica e le usiamo" (Più dettagli qui se proprio si vuole)
  10. Se volevi fare domande generiche legate a D&D nelle sue varie declinazioni (e non ad altri GdR) la sezione giusta era quella D&D generica (con un tag D&D Tutte le Edizioni)
  11. Questa però è la sezione per le Discussioni GDR Generiche, dove si può parlare di elementi che trascendono il sistema.
  12. chiarisco la risposta 1: come master preferisco il teatro della mente, come giocatore è indifferente. chiarisco risposta 2: è possibile fare tutto! forse avrei risposto diversamente se la domanda fosse stata sull'opportunità di farlo o sulla difficoltà di farlo o sulla resa finale, ecc ma in questo caso bisognava specificare le edizioni.
  13. Con voi siamo a 4 giocatori e direi che è il numero perfetto per giocare! Benvenuti. In serata creo la gilda ed iniziamo a vedere le prime cose.
  14. Sono d'accordo, non ho una preferenza definita, dipende, a livello ideale preferisco il teatro della mente, a livello pratico la griglia. Inoltre dipende dalle edizioni e dalle situazioni. Nella campagna che sto masterizzando usiamo la griglia, ma due o tre volte abbiamo utilizzato il teatro della mente con solo delle mappe per indicare posizioni o solo teatro della mente una volta. Ho votato griglia perchè perlopiù usiamo e uso quella. Questo è il problema principale che ho trovato sopratutto in considerazione di alcuni elementi, in primis le velocità di movimento. 1,5m di distanza in più o in meno implica spesso (almeno il primo turno) attaccare o non farlo e il fatto che alcune razze e classi hanno vantaggi da questo punto di vista (muovono di più) implica che non considerarlo significa nerfare queste classi/razze. Detto ciò in 5e questo è meno impattante che in 3e quindi in realtà è più facile, sopratutto se lo scontro è con poca gente, ma lo ho gestito anche con numerosi gruppi, e si può fare. Banalmente dietro lo schermo del DM ti segni chi è dove in una specie di lavagnetta per aiutarti con posizioni e chi sta dove. Personalmente lo trovo molto immersivo e interessante da usare, ma come dicevo prima, preferisco usarlo solo in alcuni casi. Questo non è vero, il DM descrive la situazione, l'ambiente e chi si trova dove. Tutti se lo immaginano e si procede per descrizioni su cosa avviene e cosa no. Circa Ła seconda domanda la mia risposta è stata SI, lo ha fatto anche la WOTC ufficialmente. Il lavoro da fare è enorme e secondo me vale solo se la campagna/avventura è assolutamente meritevole visto che il lavoro da fare è praticamente lo stesso che il DM dovrebbe fare nel creare una campagna ex novo. Ha in più solo che la trama è pronta.
  15. Anch'io non saprei dare una risposta alla prima domanda. Uso le mappe tattiche (se parliamo di un GdR che le prevede) solo per gli scontri più importanti, dove voglio che la scelta del posizionamento e il movimento delle miniature sia centrale. Per gli altri scontri uso il sistema a Zone di FATE: lo scontro è diviso in una serie di zone con delle caratteristiche specifiche e i PG/PNG possono bersagliare tutto ciò che si trova nella loro zona senza bisogno di sforzi. Alcuni incantesimi e armi permettono di colpire anche bersagli in una/due zone di distanza. Va da sé che si perdono alcune regole (attacchi di opportunità e talenti associati, soprattutto), ma essendo scontri secondari è un compromesso accettabile. Per quanto riguarda la seconda, la risposta è assolutamente sì. Ho adattato Reavers of Harkenworld, un'avventura ufficiale per D&D 4E, a D&D 5E e sto adattando alcune avventure dei Dragon/Dungeon Magazine (principalmente del periodo D&D 3.x/4E) a 13th Age. Ovviamente fa perdere il grosso vantaggio delle avventure prefatte (aprirle e giocarci con poca preparazione).
  16. è giunto il momento di uscire allo scoperto: non ho la più pallida idea di come diamine facciate tutti voialtri promotori del "teatro della mente" a gestire i combattimenti, è un espediente che non mi sognerei mai di usare, è inutile e concettualmente diametralmente opposto rispetto alla struttura del gioco che senso ha "immaginarsi" i combattimenti quando ogni singola meccanica in combattimento si basa su distanze precise? come si fa a gestire l'interazione tra 6-7 pedine ed effetti annessi con la sola immaginazione? o si parla di interazioni estremamente limitate e semplici con un numero ridotto di "attori", o per me nessun combattimento è gestibile col "teatro della mente" anche perchè un "teatro", per essere tale, necessita per forza di strutture fisiche in cui andare in scena (platea, palco, quinte etc.), senza supporti fisici non si parla di teatro ma di baracconata; idem per i combattimenti, senza una struttura fisica in grado di metterli in mostra (pedine, griglia) non si ha niente su cui costruire il "teatro" quindi ho ovviamente votato la prima opzione per la prima domanda 😂 la seconda è più difficile, due sole opzioni sono riduttive e non bastano per coprire la rosa di possibilità reali; io ho messo "no" perchè la 5e si distacca enormemente dalle edizioni precedenti in quanto a corposità del regolamento, non sarebbe minimamente possibile giocare un'avventura pensata per la 3/3.5 così com'è a meno che si tratti di qualcosa di estremamente semplice con pochissime variabili meccaniche o DM e giocatori posseggano qualche tipo di capacità che permetta loro una conversione istantanea e sul momento di tutte le meccaniche delle edizioni prese in considerazione
  17. Anche il cattivo più classico può essere reso più interessante con qualche accorgimento. Gnome Stew #20: Far Concentrare i Giocatori sulle Descrizioni (trovate i link agli articoli precedenti di questa serie in questo articolo) Gnome Stew #21: Calibrare il tuo Viaggio da GM Gnome Stew #22: Gestire la Tua Biblioteca Digitale Gnome Stew #23: Inserire i Dettagli di Ambientazione nelle Liste per gli Incontri Casuali Articolo di Shayne Dayton del 16 Ottobre 2023 Sin da quando ascoltavo storie di fantasmi quando ero scout, ho sempre desiderato essere uno scrittore di fiction ed ho sempre apprezzato una buona storia. Non è sorprendente che mi sia fatto coinvolgere dalle narrazioni di gruppo dei GdR da tavolo. Cominciai una partita di D&D 5e D&D, e per fortuna fui circondato ben presto da giocatori esperti che amavano diversi sistemi, quindi ebbi avventure in Call of Cthulhu, Monster of the Week, Werewolf: the Apocalypse e The Dresden Files. Ciò che accomunava le migliori campagne era la presenza di un buon antagonista. Usando ciò che ho imparato come scrittore e GM, vi darò qualche indicazione semplice da seguire per fare dei cattivi indimenticabili. Trattate gli Antagonisti come se Fossero dei PG Create il cattivo come se fosse un personaggio giocante, inclusa una storia pregressa. Specialmente una storia pregressa! Sapere perché il cattivo è diventato tale, come si giustifica le azioni che compie, e ciò che lo moriva sono passi cruciali per creare un antagonista di spessore. Questo porterà a PNG che interagiscono o giocano col gruppo di PG in maniere uniche, che li distinguono. Chiedetevi: Come è diventato cattivo? Crede di essere buono? Vittimizzato al punto di sentirsi giustificato a "rispondere"? O c'è una strana fallacia logica in esso? Ha un codice personale? È casuale e caotico, magari per via di pazzia o una maledizione? Oppure malvagio e diretto? Aveva un punto debole che lo ha reso ciò che è ora? Ci sono piccoli eventi che attirano la loro attenzione o causano momenti di pietà che interdicono chi li riceve? Perché l'antagonista ha questo obiettivo ? Qual è il suo fine ultimo? Se l'antagonista è convenzionalmente “malvagio", come un drago rosso, cosa lo distingue? Gioca con gli avventurieri assumendo forma umana e dando loro false informazioni? Hanno strani manie o abitudini, sente il bisogno di fare delle conversazioni con il proprio pasto? Alcuni piccoli accorgimenti possono rendere speciale il vostro antagonista. Pensare a cosa fa il PNG antagonista nel resto del suo tempo lo rende più completo, vi fa capire cosa pensa. Dove era e cosa faceva quando ha saputo che il gruppo poteva essere una minaccia per i suoi piani? Ricordate che il gioco si svolge in un mondo vivo. L'antagonista ha i suoi obiettivi, farà qualcosa per raggiungerli, e vive la sua vita. Chieditevi Perché Semplicemente chiedendovi “perchè?” qualche volta in più, creerete degli antagonisti più interessanti. A volte vi serve solo un cattivo, e va bene: potete avere un antagonista Uber cattivo che vuole solo distruggere tutto ciò che è bene, ma scavare un po' più a fondo lo renderà più interessante. Esempio: Il Re Lich King vuole rianimare i morti e massacrare i vivi nella provincia. Non sembra un brutto inizio. È pulito, lo amerei se giocassi a Pathfinder, D&D, o qualsiasi GdR fantasy, ma quante linee narrative possiamo sbloccare se ci chiediamo "perché il Re Lich vuole trasformare tutti in non morti? Come è arrivato a questo punto?" Questo potrebbe portarci alla seguente storia: Quando il Re Lich era vivo, ha subìto una serie di tragedie per causa di gente al di sopra della legge. Questa mancanza di ordine lo ha portato a subire esperimenti ad opera di un mago pazzo nobile di sangue, il che lo ha fatto infine diventare lich. Il rispetto dell'ordine e della legge avrebbe potuto prevenire questa sofferenza ed i non morti seguono ordini senza dubitarne, solo un regno di non morti contiene la giustizia che cercava lui in vita. È ancora malvagio, è ancora un Re Lich, ma c'è una svolta interessante nella sua percezione del mondo, dei cittadini e di come funzionano le cose. Il mago è un bersaglio immediato nella tana del Lich, oppure il Re Lich potrebbe rispettare il codice di un Paladino legale. Aggiungi una Svolta Motivazionale Il vostro gruppo si trova contro un feroce re barbaro infuso di potere dal grande dio del caos. Cosa lo rende unico? Aggiungere un elemento di magia selvaggia può essere divertente, senza dubbio ha un arma magica, ma perché non facciamo un tiro mancino ai giocatori? Immaginate di far salire sempre di più la tensione mentre entrano furtivi nei corridoi deserti del palazzo, confusi dalla mancanza di guardie...o dalla presenza guardie che sembrano incuranti del PG con l' armatura pesante che ha fallito la prova di furtività. Quando il gruppo entra nella grande sala, il Re Barbaro li accoglie felice, grida qualcosa tipo "dei valorosi avventurieri venuti per uccidermi!" E il suo gruppo offre un pasto potenziante al gruppo prima di combattere. Perché? Il Re Barbaro narra che accettare il potere è stato una maledizione, ora non prova più il brivido della battaglia né nulla è per lui una sfida. Sogna il giorno in cui un gruppo arriverà per sfidarlo degnamente. È uno strano codice di onore – ma ha senso e può confondere il gruppo prima che si combatta. I Luoghi Comuni Sono Fatti per Essere Sovvertiti Dei piccoli cambiamenti possono confondere il gruppo. Magari nella campagna sci-fi trovano un pianeta dove una specie angelica sembra fredda e senza cuore, mentre le parti più selvagge del mondo sono piene di gente brutta, ma amichevole. Quando si gioca a Monster of the Week, il mostro non è cattivo, ma infettato da un parassita spettrale che lo fa impazzire. Magari l'immortale che ha bisogno di sacrifici non uccide vittime a caso, ma prende quelle davvero cattive - informazione ottenuta solo con indagini, e che metterà il gruppo davanti al dubbio di voler uccidere la creatura o aiutarla ad uscire dall'area, lontano dagli occhi dei cacciatori locali. Pensate agli stereotipi del vostro mondo di gioco e distorceteli. I nani parlano con accento australiano anziché scozzese, i contadini nascondono libri sul soprannaturale nel fienile, oppure scoprono che la Terra viene evitata dagli alieni perché rappresenta i bassifondi della via Lattea. Sovvertire i luoghi comuni è un modo facile di cambiare le cose in campagna, e si può applicare ai cattivi. Sfidate le aspettative, siate diversi! Usate il Background dei PG Non ci sarà sempre uno scenario alla Darth Vader e “io sono tuo padre", ma pensa ad un dettaglio sconvolgente della storia dei PG e pensa a come usarlo in modo inaspettato nella campagna. Magari conoscevano la famiglia dell'antagonista, sono andati a scuola con lui o lo avevano come mentore. Quale fatto sconvolgente lo ha deviato dalla via del bene? Quando i giocatori vedono arrivare in gioco la loro storia in modo divertente, non solo catturi la loro attenzione, ma li stimoli a creare più storie che stimolino il DM. In sintesi, per creare un antagonista migliore, dovete: Chiedervi "perché?” per scavare profondamente nelle motivazioni dell'antagonista e capire cosa lo ha reso come è oggi. Aggiungere svolte inattese alla motivazione dell'antagonista Trattare i cattivi come PG e formarli partendo dalla storia passata I luoghi comuni vanno sovvertiti – sentitevi libero di farlo! Usare la storia dei giocatori per imprimere delle svolte al mondo Ora Sei Pronto A Gestire Antagonisti Migliori! Uno dei migliori consigli che abbia ricevuto per la scrittura di fiction e D&D, è questo: "ricorda che nessuno è il cattivo della propria storia". Approcciate i cattivi della campagna da quel punto di vista e agiranno in modo diverso, risultando indimenticabili. Qual'è il vostro metodo preferito per creare antagonisti? Quali antagonisti delle vostre campagne sono stati i più memorabili? Perché? Fatecelo sapere nei commenti! Link all'articolo originale: https://gnomestew.com/5-strategies-for-creating-unforgettable-big-bad-villains/ Visualizza tutto articolo
  18. Ciao a tutti. Ho preparato una OneShot per 4/5 giocatori di 4° livello di DnD 5e che ho già masterato 2 volte con grande soddisfazione da parte dei giocatori. L'idea della OneShot è molto semplice e ve la espongo brevemente di seguito. L'avventura inizia il 26 dicembre del 1073, i PG si trovano nel basso appennino Reggiano, presso la località San Polo d'Enza. Sono stati incaricati di scortare un carro di provviste e una missiva segreta, fino al Castello di Canossa con l'ordine di consegnare la missiva personalmente alla Grancontessa Matilde di Canossa. All'interno del gruppo di PG e a loro insaputa è presente un PG infiltrato. Il PG infiltrato è un ladro assassino (per gli altri PG un bardo) incaricato da Roberto I delle Fiandre di uccidere il Duca di Lorena Guelfo detto "il Gobbo" che alloggia al castello. Giunti al Castello, quando i PG ignari della presenza dell'infiltrato penseranno di aver concluso la missione, Matilde leggerà la lettera nella quale sarà informata che qualcuno sta tramando alle spalle del Duca di Lorena, pertanto chiederà ai PG di proteggerlo fino alla festa di fine anno. Da questo punto in poi si giocherà la vera avventura nella quale i PG dovranno proteggere il Duca e il PG infiltrato dovrà cercare di assassinarlo senza destare sospetti. Ho pubblicato il testo di questa OneShot a questo indirizzo (il testo è ancora in stesura e la OneShot è in stile sandbox): https://github.com/massimobarbieri/I-corrieri-di-Matilde Sarei felice di ricevere i vostri feedback. Se usate github e volete contribuire sono felice di darvi accesso in scrittura. Se volete usare la mia avventura potete farlo senza alcuna restrizione se non la cortesia di farmi sapere com'è andata la sessione di gioco. Un caro saluto a tutti. CG
  19. Buonsalve, dopo anni che faccio da master e giocatore in sessioni di 5e sono sempre più convinto che l'abilità "Intrattenere" sia difficile da usare durante le sessioni, mi spiego meglio; secondo la mia mera esperienza vi sono poche e rare situazioni dove usare questa abilità ( a differenza di tutte le altre ), mi sembra troppo situazionale e specifica e spesso sostituita da abilità come Ingannare o Persuadere che giocate in modo diverso possono avere risualtati simili. Sul manuale dice "La tua prova di Carisma (Intrattenere) determina come tu possa deliziare il pubblico con uno spettacolo di musica, danza, recitazione, narrazione o altra forma di intrattenimento." Mi sembra un caso moooooolto specifico e situazionale, chiedo quindi se anche voialtri avete il mio stesso punto di vista o se riuscite a usarla spesso come abilità, e se si, in che casi? ( ovviamente capita anche a me di usarla, ma come detto prima, a differenza delle altre abilità mi capita di usarla pochissimo o vederla usare pochissimo, poi avendo un pg al tavolo che vuole deliziare spesso il pubblico con canti e danze ovviamente la percentuale sale molto)
  20. @Pentolino ; @MattoMatteo ; @Ozilfighetto. . . Avrei preferito metterle "In Game" queste informazioni, ma non son riuscito ad organizzarmi come speravo (Oggi abbiam dovuto fare un Intervento Imprevisto con Imbracatura di Sicurezza all'esterno del Ponte di Comando x un problema che non era stato valutato prima di rimuovere Scaffalature Esterne). . . Se mai aggiungo in seguito con degli "I.C. Flashbacks"; allo stesso modo con eventuali "Discorsi Irrisolti" alla Serata del Gran Gala. . . Assumiamo che i PG primari sian riuniti con i Secondari e che tutti e 6 i Personaggi hanno TUTTO l'Equipaggiamento x iniziare a "Braccare I Bersagli" nei Bassifondi e nei Parchi Cittadini. . . Kaligopolis ha numerosi mezzi x spostarsi velocemente da una parte all'altra della Citta'; Carrozze, Tram, Metropolitana, Battelli Fluviali. . . Ottimi x Voi x inseguire degli Ignari Bersagli, confusi tra la folla; pessimi x chi cerca di sfuggire a degli Inseguitori, data la Lentezza ed i Circuiti Predeterminati. . . . . . . . Sto ancora elaborando le Mappe Dettagliate della "Metropoli Delle Nebbie"; ma a questo punto non son cosi' necessarie quindi non dovrebbe essere un rallentamento. . .!! E' molto probabile che, se ci saran scontri campali, avverranno "Dentro Magazzini Merci Bassifondi" oppure "Radure Parchi Cittadini". . . . .!!!
  21. @MattoMatteo. . . Mark e' sicurissimo di avere avuto una "Visione Premonitrice" non attraverso la "Mente" (e quindi il "Cervello") ma attraverso "Anima" (quindi il "Cuore"). . . Questo significa che la Bambina od il Neonato (se non entrambi !!) possono essere considerati "Spiriti Molto Puri" di elevata innocenza (abbastanza da poter essere considerati "Potenziali Candidati" x il "Ka Mistico" perduto e smarrito dal Faraone Ankthepoth). . . Visto che a Ravenloft e' la "Malvagita' Tenebrosa" ad essere la "Radiazione Metafisica Di Fondo" la Purezza Intrinseca dei due Infanti dovrebbe risaltare particolarmente. . . Combinando le "Tracker Spells" di un Rangers (persino quelle come "Hunters' Mark") ed altre fonti simili (come i "Detect Evil" e "Detect Good" di Paladini e Chierici) dovrebbe essere possibile prevedere persino le Mosse Future di Fuggitivi ed Inseguitori. . . Anche i Sensi Animali della Druida Mutaforma li si potrebbe efficacemente "Tarare Sui Bersagli" data la possente chiarezza della visione che Mark ha avuto. . .!! Questi son i Metodi immediatamente apparenti; ce ne saranno di sicuro anche altri piu' bizzarri ma non meno efficaci. . .!!
  22. @Pentolino. . . Per quanto riguarda le bizzarre e misteriose "Leggende X Sbloccare Il Vero Potere Della Silversword" con i Livelli di Skill che hai sei riuscito a capire queste cose: 1°) "Draghi Di Fumo & Ombra"; soprattutto nell'instabile Dominio Oscuro di "Darkon" (un posto estremamente pericoloso da quando il Darklord, Arcimago Lich Azalin Rex, e' misteriosamente scomparso) e nel devastato "Wild Magick Feud" di Hazlan (che sembra una "Postatomic Nuclear Fallout Wasteland" ma con la Magia Selvaggia al posto delle Radiazioni) pare si aggirino "Darkness Wyrms" che si nutrono della Magia Instabile ambientale (e della "Forza Vitale" dei Mortali Innocenti). . . Pare che i Cavalieri della Rosa Cinerea siano particolarmente esperti nell'affrontare tali Abominii Draconici (almeno quelli piu' piccoli !!). . . 2°) "Stelle Che Camminano Come Uomini"; se questo fosse un Normale Pianeta del Multiverso avresti immediatamente pensato ai "Solars", Angeli Comandanti delle Schiere di Celestia. . . A memoria di ognuno mai un Solar sia mai apparso su Ravenloft, cosa che avrebbe immediatamente scatenato una reazione ostile del Darklord Locale (molti dei quali assai PIU' DEBOLI di un "Solar Archangel"); ci son citazioni frammentarie solo di manifestazioni RARISSIME di Angeli "Daeva" oppure "Planetars" che han fatto un Incursione Mirata x elimiare un "Orrore Minore" particolarmente Diabolico (spesso con devastanti Effetti Collaterali). . .!! Cio' non toglie che una delle Baronie Oscure ora distrutte e perdute non abbia ricevuto la Visita di un "Solar Avenger" e NESSUNO sia sopravvissuto x raccontarlo. . . . .!!! 3°) "Piovre Titaniche Nascoste In Montagne Riarse"; alcuni Veggenti Telepati dell'Inquisizione Ulmista si son spinti troppo in la' a Cercare, Scrutare e Predire le "Oscure Minacce"; dai pochi Neuroni non bruciati irremediabilmente, i Guaritori Telempati dell'Inquisizione han recuperato visioni simili, oltre a descrizioni vagamente affini ai Mind-Flayers. . . Visto che "Capitan Nautilus", un Illithide "Relativamente Innocuo" ed in "Rapporti Amichevoli" con la Van Richten's Society, e' presente alla serata varrebbe forse la pena di approfondire la discussione (con una certa CAUTELA) con tale Creatura. . . . . . . . Dalla descrizione fatta da Mark Ironheart dei "Cacciatori Dilettanti Improvvisati" che sembrano organizzarsi tra poco x braccare la Bambina Umanoide ed il Neonato Tiefling, cogli alcuni ricorrenti dettagli molto noti nelle Cronache dell'Ordine. . . Parlarne col Maestro Inquisitore Psionicamente Camuffato presente di sicuro fornirebbe utili suggerimenti. . .
  23. In linea di massima concordo con te, Intrattenere è una capacità che viene usata pochissimo (e tra l'altro si sovrappone alla competenza in strumenti musicali... se intrattieni con uno strumento, cosa usi, Intrattenere o lo strumento? Che poi in entrambi i casi è un tiro sotto Carisma + competenza...) Diciamo che si potrebbe usare per avvantaggiarsi in caso di relazioni sociali... mi spiego: prima fai una prova per Intrattenere; se funziona l'atteggiamento del pubblico è più favorevole, e quindi se dopo fai una prova di Ingannare o Persuadere hai dei vantaggi (Vantaggio vero e proprio, oppure bonus alla prova, o tutti e due).
  24. Bè in realtà Alabaster sa già perfettamente la storia... L'abbiamo concordata assieme, solo che mi dà fastidio muovere i personaggi degli altri, anche se so perfettamente di poterlo fare a volte, e di conseguenza mi esce completamente di mente....
  25. che usi la fantasia. cambia tantissimo. Guarda, nella mia esperienza, il teatro della mente non ha mai peggiorato, solo migliorato l'esperienza di gioco. Molto più immersiva meno scacchistica e attenta a tecnicalità e più al gioco e a cosa accade. Per questo ho scritto che a livello generale la preferisco, poi la realtà è invece diversa. Ma il fatto è che pur avendo giocato a molti giochi diversi (vampiri, exalted, Star Wars D6 System, mage, mercs, lex arcana, L5R 1a e 5a edizione...) D&D è l'unico in cui ho dovuto usare e usato la griglia. Il teatro della mente è per me il modo migliore di giocare a un gdr. Anche per questo quando posso gioco senza griglia ma solo con una sorta di m'aspetta per le posizioni nei combat che sono più evocativi. Chiaro, dalla 3e in poi sono state un elemento fondamentale, ma non è sempre stato così, in AD&D io giocavo senza, e anche in quel caso, l'esperienza era nettamente più forte.
  26. Vedi il file OneShot: I corrieri della Grancontessa I corrieri della Grancontessa è una OneShot ambientata nel Medioevo Italiano basata su fatti realmente accaduti pensata per 4-6 giocatori di 4° livello di DnD 5e pergamena.pdf Inviato Galowel Inserito 13/06/2024 Categoria Avventure
  27. https://dungeonworld.it/ Anche questo sito potrebbe essere utile e ha le schede scaricabili anche se non so quale è più aggiornato sinceramente
  28. https://narrattiva.it/it/materiali-scaricabili-dungeon-world/ Dovesse servire a qualcuno, qui dovrebbero esserci le varie schede dei personaggi, oltre al materiale base, non vorrei sbagliarmi ma sono quelle dell'ultima edizione
  29. Io preferisco il teatro della mente per i combat, però sono consapevole che spesso non sia ottimale, mentre per le avventure bisogna tirarsi su un poco le maniche ma è fattibilissimo, l'ho fatto spesso con la 3.5 a 5e
  30. @D8r_Wolfman, va beh, una notte in gattabuia e passa la paura @Pyros88, per rendere sensato il ritrovamento di questi oggetti magici non pensavo di darli tutti insieme, per adesso ne avete trovato uno, la spada magica fatta d'acqua; più avanti vi farò avere anche gli altri, in base a come vi muovete ne otterrete prima uno e poi l'altro
  31. sono curioso anche io, premetto che non conosco bene le meccaniche ma imparo in fretta!
  32. Io ho la seconda edizione italiana del manuale ma per quello che riguarda le schede direi di usare la versione più aggiornata disponibile online.
  33. Personalmente trovo non rinunciabile stretta folgorante. È fondamentale per un caster perchè oltre a danneggiare, se un avversario viene in cac puoi uscire dall'area minacciata senza subire ado visto che gli toglie la reazione. Potenzialmente utilizzabile anche in versione offensiva, ad esempio su un caster che non potrà più usare counterspell o scudo.
  34. @Lopolipo.96 anche io ho avuto (ed ho tuttora) problemi con gli scontri troppo lunghi. Anche e soprattutto perchè facciamo sessioni molto brevi Ma con il tempo ho trovato alcune piccole soluzioni che personalmente mi aiutano ad arginare parzialmente il problema: Roll20: Noi giochiamo su Roll20, e da li è possibile preparare gli attacchi dei nemici tramite delle macro, quindi basta pigiare un bottone e il computer lancia in automatico i 3 attacchi con vantaggio/svantaggio. Premi un altro bottone e lancia in automatico i danni. Come DM risparmio molto tempo I Boss hanno doppia iniziativa: Questo ricade nella categoria di cui avete già parlato del "raddoppiare i danni e dimezzare la vita". Il Boss agisce due volte, quindi non ho bisogno di metterne due o uno con molti più HP, tanto infliggerà già molti più danni Un unica iniziativa per tipologia di nemici: Generalmente nei miei fight ci sono2 massimo 3 tipi di nemici. I Mostri dello stesso tipo hanno la stessa iniziativa, cosi posso farli attaccare tutti assieme, ad esempio se ho 4 goblin, li faccio sparare tutti assieme, e solo poi descrivo la scena. Cosi risparmio tempo a descrivere quello che fa ciascuno di loro. Player preparati: Dire che i miei player siano preparati è eccessivo... non fanno altro che ripensare e cambiare idea... ma tutto sommato sono abbastanza rapidi, per lo più penso sia perchè ciascuno di loro si è scritto (senza che io dicessi nulla) una lista di cosa possono fare nei loro turni In generale usare Roll20, anche per la mappa, mi sta tornando molto comodo per accelerare i fight, un sacco di azioni e tiri sono automatizzati e mi permette di risparmiare tempo. Ma la vera cosa che mi fa risparmiare tempo è: Far vincere i player: La verità è che per quanto possano lamentarsi della difficoltà, ai miei player piace vincere e prendere in giro il villain (soprattutto se spocchiosi e altezzosi). Quindi di tanto in tanto preparo dei fight palesemente fatti per farli vincere, a volte non hanno neanche bisogno di tirare l'iniziativa per vincere ma possono vincere usando l'astuzia e o l'inganno. I combattenti sono felici perchè si sentono forti, e i giocatori di ruolo anche perchè si sono rivelati utili... certo... poi c'è sempre quello che pensa che io sia scarso come DM e che non sono capace di creare uno scontro difficile... ma che ci vuoi fare, non sempre si può rendere tutti felici... (ricorda c'è sempre un tempo è un luogo per uccidere i player antipatici, ma non ora) Non sempre quello che funziona ad un tavolo funziona negli altri, ma spero di essere stato utile nel mio piccolo
  35. Il problema è proprio quello. Quell'abilità annulla l'UNICA protezione che hanno le creature con pochi PF. Potrei capire se l'avesse un PG do 10° livello eroe tra gli eroi, ma che un PG di primo livello mi uccida in automatico una creature con 4 pf in armatura pesante... In ogni caso è una meccanica del 2008 e penso sia già stato detto tutto il dicibile. Certo è che se dopo 16 anni la ripescano esattamente com'era, qualche problema di designers alla WotC c'è!
  36. questa è stata una delle nuove meccaniche che più mi ha intrigato tra i vari UA, anche se alcune proprietà potrebbero sovrapporsi alle manovre del Battle Master ammetto che provo emozioni contrastanti per questa capacità, trovarsela contro è rognoso (maledetti Bugbear con morningstar in BG3), ma averla allevia enormemente il senso di inutilità che arriva quando il dado gira male e non prendi neanche il muro fermo davanti a te e non puoi fare altro che vedere gli altri menare al posto tuo rompe le meccaniche? sì è una brutta capacità? non credo ha del potenziale? avoja, se non la si vuole mantenere come capacità di de fault è ottima come proprietà per armi magiche, o come talento, o come capacità di classe/mostruosa... c'è solo l'imbarazzo della scelta 😂 lo siamo tutti fratello
  37. Come sopra anche io non ho giocato alla 4a, ma ho seguito il processo che ha condotto al suo rilascio e ho visto le regole, per decidere che non mi interessava, e passare a Pathfinder. Di seguito una sintesi di quello che mi ha portato a tale decisione (più o meno, è passato del tempo) - Semplificazione Dopo l'overdose di calcoli e builiding, e ore e ore passate a livellare il PG, in 4 veniva introdotta una sola tabella di avanzamento di livello comune a tutte le classi. Non una tabella di px per avanzare, proprio la tabella di avanzamento. In pratica un unico modificatore al Tiro per colpire per tutti, talenti in numero uguale a tutti, abilità da scegliere legate si alla classe, ma i punti abilità erano fissi e dipendevano dal livello e dall’addestramento. Questo sebbene potesse avere un senso, mi sembrò snaturare le classi, che praticamente partivano da basi tutte uguali, cambiando le capacità. Si livella in 5 minuti, una cosa che non mi piace in 5 e mi piaceva meno in 4. Cosa positiva, PF in numero più elevato a livelli bassi, incluso il primo, e CA che aumenta con il livello. Certo va detto che i primi livelli in cui devi stare attento con i tuoi 8 PF sono interessanti da giocare, ma questa impostazione aveva molto senso. - Meccaniche Anche qua le meccaniche base sono state semplificate facendo tirare il dado solo a chi attacca. Non esistono più i TS contro riflessi, volontà o tempra, ma vi sono le difese di riflessi, volontà e tempra. Chi attacca a seconda del tipo di attacco, magia o potere, attacca la CA o la tempra, i riflessi o la volontà del bersaglio. Personalmente sono più legato all'aspetto dei TS di D&D sopratutto con le diverse implicazioni che hanno. Capisco il senso, ma mi sembrava snaturasse un po' il gioco a cui ero abituato. Le caratteristiche della scheda rimanevano fisse e potevano essere incrementate solo col passaggio di livello. Inoltre non esistono più attacchi multipli che scalano con il livello, tutti facevano un solo attacco, ciò che cambiava è il danno. Brutto, bruttissimo. Bocciato in toto. - Rituali Tutti i PG potevano avere modo di utilizzare rituali (magie non di combattimento) con il talento apposito (gratuito per alcune classi) e l’abilità associata al rituale sufficientemente alta. Questo è un elemento che mi era piaciuto molto, positivo e che aggiunge spessore a ogni classe. - Combat Qua inizia la videogiochizzazione del gioco. Posto che non ci ho mai giocato praticamente, quindi parlo solo di teoria, i PG avevano dei ruoli, e diventava opportuno avere nel gruppo un difensore, un assalitore, un controllore e una guida. Senza stare a spiegare cosa fa chi, basta aver giocato a un videogioco per averne un'idea, dopo aver meritoriamente slegato i gruppi dall'avere un curatore (e slegato il PG in questione dal fare la scatola del pronto soccorso almeno inizialmente in modo quasi esclusivo) ecco che costruiscono recinti e non obbligano, ma favoriscono pesantemente la costruzione di gruppi come a WOW dove se non hai il damage dealer AOE ti trovi a merda in combattimenti in cui ci sono N mostri con 1 PF ciascuno ma full capacità (una cosa ABERRANTE per me dal punto di vista della coerenza dell'ambientazione) poiché senza la palla di fuoco non hai modo di far fuori tutti quei minion. Nonostante questo, credo che l'impostazione in ruoli non sia una cattiva idea se applicata ai mostri (senza però snaturare il mostro con la storia dei minion a 1 PF). L'idea del boss, del mostro base e del mostro supporter ad esempio la trovo buona fintanto che fornisce capacità extra (e non in meno) ai singoli mostri che possono quindi essere modulate. Ho deciso ad esempio di usare una cosa del genere in 5e, vi farò sapere se funziona :D. Nella 3e, ma principalmente in AD&D vi era una sorta di definizione dei ruoli, ma non così. Intanto non avevi bisogno di tank. Non essendo un videogioco non esisteva quello che doveva tankare i nemici, come non esiste in 5e. Potevano fare DPS praticamente tutti, anche il chierico che era il curatore, e non vi era necessità di gente che facesse danno single target, gente aoe, ecc. La vera e unica limitazione era il curatore che serviva e che a bassi livelli praticamente faceva solo quello. Il ladro che scassinava in molti gruppi poteva non esserci (esistevano spell che lo rendevano non necessario). Quindi si c'erano una specie di ruoli ma non definiti come in 4e e sopratutto le capacità delle classi non dipendevano dai ruoli. - Poteri Ogni classe aveva dei poteri in numero pari e senza distinzioni. Sono Poteri che differenziavano il ruolo di Guida, Difensore, Assalitore o Controllore. I poteri traevano la loro fonte dalla magia, dalle divinità, dalla natura, dall’addestramento o dalla psionica. In pratica tutti sono speciali, con la conseguenza che nessuno è speciale. Si tratta solo di un grande reskin della stessa cosa spesso. Ma il vero danno da questo punto di vista è che gli incantesimi sono diventati poteri a volontà, ad incontro e giornalieri ed erano davvero pochi…pochissimi… Insomma a meretrici il mago (e anche le altre classi caster). Una bestemmia per me. - Combattimento Non avendo mai giocato non posso esprimere un parere adeguato, ma leggendo in giro tutti sembravano lamentarsi che fosse troppo lungo e più si sale di livello più diventa lungo. Ogni PG ha azione standard, azione di movimento, azione minore, azione gratuita (che in pratica era come in 5e con l'azione minore al posto della bonus e come su Pathfinder che in più aveva le swift - mi pare, sono passati anni). La griglia è necessaria. Personalmente non trovo nulla di male in tutto questo. In 3e un combat che ho masterizzato una volta ha avuto bisogno di 3 sessioni per concludersi. Nessuno si è lamentato, ci siamo divertiti tantissimo. Non credo che il problema del combat sia la lunghezza di per se, credo che il problema dei combat lunghi sia che diventano noiosi quando non hai abbastanza opzioni al tuo arco e si riducono a tiro colpito danno tiro colpito danno tiro mancato con gli avversari che fanno sempre le stesse cose e i PG che fanno poco di più. Ecco in 4e l'impressione era esattamente questa, fai 4 cose in croce (come in 5e). In 3 avevi una miriade di opzioni per PG e mostri quindi non ho mai avuto problemi ad avere combat lunghi. - Conclusioni personali La 4 non era tutta da buttare, ho trovato l'impostazione dei manuali davvero bellissima, il disegnatore (se non erro Wayne Reynolds) è uno dei miei preferiti e il manuale di Dark sun è SPETTACOLARE e l'ho utilizzato a fondo per creare l'ambientazione di 5e. Alcune cose sono inoltre state implementate direttametne nella 5e, altre che avrebbero meritato sono state buttate (rituali per tutti) e alcune che invece sarebbe state meglio lasciarle via (come la gestione delle abilità, poche e fatte male) sono state introdotte in modo simile. Il fatto che però Pathfinder era una versione migliorata di D&D, che offriva un'esperienza di gioco attinente a quello che la gente (o almeno io) voleva, migliorandola andando verso ciò che i giocatori (di nuovo almeno io) chiedevano, mentre questa ha rappresentato una videogiochizzazione del GDR ha affondato completamente il gioco. Metteteci che poi hanno COMPLETAMENTE DISTRUTTO un'ambientazione che era, con il manuale di 3e, l'ambientazione top più usata e abbastanza unanimemente ritenuta fatta benssimo (i FR) che ecco spiegato il dramma accaduto.
  38. scusate il necroposting ma chiedo a @Topramesk se e' prevista e quando una traduzione italiana grazie BHH
  39. Attenzione eroi! Il 31 maggio chiuderanno le prenotazioni sul nostro store Backerkit, ultimi giorni per prenotare la vostra copia di Against the Darkmaster a prezzo speciale! --> LINK
  40. Complimenti, ragazzi!
  41. 24 ore al termine! Superato il 200% del funding goal, 4 Stretch Goals sbloccati e siamo vicini a sbloccare il quinto! Non fatevelo scappare: http://bit.ly/vsdarkmaster
  42. Ultima settimana di Kickstarter! Ultimi giorni per accaparrarsi il manuale a prezzo da Kickstarter, assieme ai bonus esclusivi sbloccati con gli Stretch Goals! Non fatevelo sfuggire: https://www.kickstarter.com/projects/openendedgames/against-the-darkmaster
  43. Valorosi eroi, è infine giunto il tempo di ergersi uniti contro il Signore Oscuro! La campagna Kickstarter di Against the Darkmaster è INIZIATA! Con il vostro aiuto, questo Kickstarter ci permetterà di creare un tomo di 600 pagine con copertina rigida, contenente tutto ciò che serve a giocare, sia per il GM che per i giocatori. Parliamo di: - 12 Stirpi, 13 Culture, 6 Vocazioni e dozzine di Opzioni di Opzioni di Background diverse; - Regole espanse per la gestione dei Viaggi e la generazione dei Rifugi, luoghi dove i vostri eroi potranno nascondersi dal Darkmaster e intraprendere varie attività fra un’avventura e l’altra; - Nuove opzioni per armi e combattimento, e ovviamente nuovi truculenti Colpi Critici; - Più di 300 incantesimi; - Linee guida per aiutare il GM a condurre il gioco, costruire nuove avventure, e creare il proprio Darkmaster; - Un bestiario completo di più di 50 creature diverse; - Shadows of the Northern Woods, un’epica campagna divisa in tre parti E molto altro! Unisciti alla battaglia su Kickstarter e aiutaci a sconfiggere le orde del Darkmaster!
  44. Da oggi potete scaricare gratuitamente le Regole Base in italiano di Against the Darkmaster anche da La Terra dei Giochi: https://www.terradeigiochi.it/gdr-digitali/4058-against-the-darkmaster-versione-digitale.html ! Buon download e buoni critici! 😁
  45. Pensavate che il caldo sole di Ferragosto potesse fermarci? Vi sbagliavate di grosso! La lotta al Darkmaster non ammette tregua! Ed ecco quindi che finalmente possiamo annunciarvi le Regole Base di Against the Darkmaster in italiano! 126 pagine di PDF che comprendono: Regole ed opzioni per la creazione dei personaggi; Regole dettagliate per viaggi, combattimento e avventure; Un sistema magico completo di più di 100 incantesimi; Tabelle di Attacco e Colpi Critici; Dozzine di feroci creature. Tutto contornato da stupende tavole in bianco e nero. E il prezzo? Lo decidete voi! Affilate le armi e correte a scaricarle!
  46. Benritrovati! E' passato un anno dal lancio del nostro sito e dall'annuncio del nostro progetto. Nei mesi passati sono successe molte cose, le nostre Quickstart Rules sono state scaricate da più di duemila persone in tutto il mondo, che ci hanno aiutato a correggerle e migliorarle in moltissimi modi. L'ora del lancio del Kickstarter per il regolamento completo si avvicina, ma noi vi avevamo promesso una versione italiana della Quickstart e siamo felici di annunciarvi che è in ditittura d'arrivo! Al momento stiamo finendo di lavorare al layout, apportando le ultime correzioni e gli ultimi ritocchi per darvi la migliore Quickstart italiana che possiamo produrre. L'attesa è stata lunga, ma è quasi terminata! Sotto trovate una piccola anticipazione, per ingolosirvi e darvi un'idea di quello che vi aspetta!
  47. Ciao ragazzi, con l'avviciniarsi delle feste abbiamo pensato di fare un piccolo regalo a tutti i nostri fan italiani, per ringraziarvi del fantastico sostegno che ci state dando! Vi abbiamo preparato un piccolo assaggio della traduzione italiana del gioco, correte a scaricarlo dal nostro blog: https://www.vsdarkmaster.com/2018/12/09/a-small-gift-to-our-italian-fans-scheda-del-personaggio/
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.