Vai al contenuto

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Alonewolf87

    Supermoderatore
    11
    Punti
    62.900
    Messaggi
  2. Voignar

    Voignar

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    14.277
    Messaggi
  3. Graham_89

    Graham_89

    Newser
    4
    Punti
    1.906
    Messaggi
  4. Athanatos

    Athanatos

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    13.844
    Messaggi

Contenuto popolare

Showing content with the highest reputation on 18/03/2024 in Messaggi

  1. @Ian Morgenvelt giusto per meglio chiarire, quei tre luoghi sono posti dove si stanno radunando più goblinoidi del solito di recente, solo che non è chiaro se e quale in caso sia la vera base (ammesso ce ne sia una). @Daimadoshi85 non mi è chiara una cosa, su quale oggetto vorresti usare quel potere? I tomi di questa biblioteca difficilmente sono stati coinvolti nei piani dei goblin o delle streghe...
  2. Ciao! Premesso che 9 giocatori al tavolo tutti insieme sono davvero tanti, e ti consiglierei, se puoi, di "splittare" in due gruppi, 4 + 5... ecco comunque alcune note, soggettive, da parte mia. Buone idee, anche se bisognerebbe vedere come. Le regole di 5e alla fine non sono complesse. Magari ti puoi attenere a quelle base della SRD, senza opzionali. Il ritmo e la suspence dovrebbero essere facili da garantire con un'avventura semplice (paradossalmente, spesso sono il vulnus delle avventure troppo ambiziose e intricate). Non mi è ben chiaro cosa voglia dire. Ma personalmente ti sconsiglio di pensare a questo, in questa fase. Te lo sconsiglio caldamente. 🙂 Fondamentale, direi la cosa più importante di tutte. Essendo giocatori neofiti, i miei 3 consigli principali sarebbero: Spiega le regole man mano che si gioca, anziché prima di giocare. Usa personaggi prefatti (o, almeno, mettili a disposizione per chi di loro non vuole farsi subito un personaggio). Inizia con un'avventura molto semplice e location-based (cioè, in un'area circoscritta da esplorare; insomma, un dungeon, se possibile; non pensare a "trame" complesse, viaggi, intrighi sociali eccetera). Inizia in medias res, cioè con una premessa forte ("avete accettato di compiere questa missione") e inizio del gioco direttamente sulla porta del dungeon o comunque all'ingresso del luogo pericoloso. Evita di iniziare con lunghe scene di descrizione o dialogo, soprattutto con scene in cui i PG si conoscono tra loro, o in cui contrattano con il quest giver (magari decidendo di mandarlo a quel paese e mollare la quest) eccetera. In bocca al lupo!
  3. hola! sto proseguendo il lavoro di impaginazione.. arrivato a questa capacità della spada mi sono sorti un po' di dubbi: dato che si tratta di un'evocazione ci sono tutta una serie di parametri da definire.. quando agisce la creatura? è amichevole nei confronti del personaggio e dei suoi compagni? il personaggio deve mantenere la concentrazione per mantenere anche quest'evocazione attiva? Quali sono le modalità in cui l'evocazione si interrompe? Ad esempio c'è un tempo limite oltre il quale il costrutto torna ad essere morto? L'avrei pensata così.. dimmi come ti sembra:
  4. 2 punti
    Breve storia del mondo di gioco: Il mondo era governato in origine dai draghi, immense creature che dominavano con il loro potere; mentre i draghi cromatici e i draghi metallici si davano battaglia per il controllo delle terre, i draghi gemmati vivevano nell'ombra, o come eremiti o come mercenari per entrambe le fazioni In un periodo imprecisato prima della Discesa, sorsero i poteri elementali, che iniziarono ad insidiare il dominio dei draghi e della loro progenie; è in questo periodo che nascono i primi antenati di quelli che sarebbero divenuti Eladrin, Nani, Orchi e Umani. I signori elementali, e i loro soldati genasi, e i draghi, con la loro progenie di draconici, si diedero battaglia per millenni, coinvolgendo le quattro "Giovani Razze" in conflitti sempre più sanguinosi, fino a quando tutte non si trovarono sull'orlo dell'estinzione. Gli Eladrin fuggirono nelle foreste, primi ad abbandonare la Grande Contesa per cercare di sopravvivere, pare che siano stati contattati da un qualche potere estraneo a draghi, esterni o elementali, e che si siano votati interamente ad esso, conducendo ricerche ed esperimenti e creando la razza dei Morfici; i Nani si legarono agli elementali della terra e ai draghi gemmati, divenendo sostanzialmente neutrali e creando un loro reame; Umani e Orchi continuarono a sostenere draghi e elementali, perennemente divisi al loro interno tra clan e tribù Poi avvenne la Discesa: per motivi sconosciuti, Celestiali e Diavoli giunsero nel mondo, scacciando i Draghi e massacrandoli con foga selvaggia; gli umani si posero sotto la loro ala, imponendosi come razza dominante, anche se divisi tra quanti giurarono fedeltà ai Diavoli, e che poi divennero i vampiri e che fondarono l'impero di Volar, e quanti invece si schierarono con i Celestiali, e che fondarono il Celeste Impero Gli orchi, secoli dopo, vennero corrotti dalle potenze dei Demoni dell'abisso, scatenando una sanguinosa guerra nota come la Guerra della Furia. Mentre l'Impero di Volar sopravvisse, il Celeste Impero collassò, portando alla frammentazione del reame, che da allora non è mai più stato unificato; la guerra terminò con la creazione di un reame orchesco, anche se i dettagli non sono chiari a quanti non sono Orchi NB: ho volutamente ridotto tutto all'osso, senza scendere troppo nel dettaglio di battaglie, guerre e simili
  5. No ci sta, era solo per capire se magari avevi tenuto un qualche souvenir del troll di cui non mi ricordavo o cose simili.
  6. Bello, mi piace molto! Ho anche dato un'occhiata all'immagine che hai postato della tua pg... sappi che Heryllianne (Eril, per gli amici) ti abbraccierà e ti spupazzerà per bene (è alta 1,80 m, pesa 80 kg, e ha forza 16!), e ti chiamerà "bella capretta blu!"... 🤣 P.S.: ho dimenticato di aggiungere che, avendo passato molto tempo nella Selva Fatata, a Eril è cresciuta una coda da volpe, di cui è molto orgogliosa... quindi saremo "sorelle di coda"!
  7. Ealadha dar Marcades Dopo aver ucciso Urumir ne guardo il corpo per lunghi secondi prima di mormorare un <<Stupido co…>> e distogliere lo sguardo. Mi schiocco il collo, ancora pieno di dolori dal combattimento quando quattro degli sgherri fanno la loro proposta. Sto per rispondere quando Theo mi dice la sua. Lo ascolto prima di voltarmi verso i quattro bravi. <<Perché no? Ho rotto Urumir, mi rimangono i cocci ora, no?>>
  8. Flint si mette ad armeggiare con le catene che vi legano e dopo qualche minuto con l'aiuto di tutti è riuscito a liberarvi.
  9. Direi che non mi sono espresso bene. Invitavo solo a distinguere i due diversi desiderata ("voglio descrizioni più ricche" vs "voglio regole per colpi mirati etc.") perché sono indipendenti, che non vuol dire opposti. L'OP dopo ha chiarito bene.
  10. http://dnd5e.wikidot.com/lineage:harengon probabilmente conviene giocare un harengon "customizzato" in lepre
  11. Quella pagina e’ una home brew non credo siano informazioni corrette , non ci sono manuali con info ufficiali su questa razza?
  12. Allora... nata in un piccolo e sperduto villaggio umano, situato vicino ad una foresta in cui i miei concittadini non amano andare, perchè ritenuta "infestata" di spiriti maligni; nonostante questo (o forse proprio per questo), fin da piccola preferisco passare il mio tempo nella foresta, ammirando animali e painte, invece che lavorare. Un giorno attraverso casualmente una specie di "portale magico" e mi ritrovo nella Selva; all'inizio non capisco nemmeno di esserci finita dentro, sò solo che la natura quì è ancora più splendida; decido di voler rimanere e, visto che sono simpatica, gli eladrin e le altre creature fatate decidono di allevarmi quasi come fossi una di loro.
  13. @Pyros88, nessun problema, tutti hanno i propri impegni; visto che c’è già un png credo che terrò il suo personaggio in stand-by: sarà con voi ma non parteciperà ai combattimenti, se volete potete interagire con lei e risponderò io @unendlich, avevo capito male io, modico e mando avanti; non mi viene in mente come aggiungere altri personaggi al vostro gruppo al momento, senza riusare la scusa “gli orchi avevano dei prigionieri”, che è abbastanza forzata al momento; poi il gruppo diventerebbe da 6 giocatori, e per esperienza gruppi troppo numerosi sono difficili da gestire sul forum @Gigio85, @Dardan @MattoMatteo, mettete magari qui due righe di bg appena volete, così vediamo di collegarli un po’ e di farvi partire appena possibile
  14. Ciao, mi dispiace, al massimo se qualcuno molla in futuro ti tengo volentieri in considerazione, ma già da esperienze passate preferisco giocare in 3, massimo 4. 😢
  15. Penso che i giocatori troppo attivi siano meglio di quelli troppo passivi, perchè personalmente faccio più difficoltà a spronare quelli passivi che invece calmare quelli attivi.
  16. Buonasera a tutto il forum, sono Marco, sono partito a giocare con i primi giochi di ruolo con d&d 2nd edizione, poi sono passato per la 3.5, vampire the masquerade, il richiamo di cthulhu, purtroppo da quando mi sono trasferito non ho più fatto nulla fino a questo momento. Ho conosciuto un collega che gioca al d&d 5e, cosi dopo un p' di convincimento da parte sua ho ripreso anche io. Buon gioco a tutti
  17. Si, scusate, classici 27 punti, tetto di caratteristica 17. in modo da non avere +4. Mi rimangerei il fatto dell'uso dei drow. Alla fine è una razza come un'altra, ma attenzione perchè potrebbe essere controproducente in alcune relazioni sociali dato che sono proprio i drow che vi hanno rapiti. Vedete voi, a me va bene qualsiasi cosa. Ah, e per quanto riguarda equipaggiamenti e denaro, non preoccupatevi: inizierete senza nulla in mano... Per i background invece controllate queste:
  18. Ma Ealadha riesce a sfuggire alla sua presa e rimettersi in piedi, tempo per Urumir di colpirlo un'altra volta, stavolta mirando alle gambe con una mazzata terribile che quasi lo rimanda a terra dal dolore. Il rampollo Marcades sente le forze vacillare, ma non si da per vinto e si lancia un'ultima volta contro Urumir, dandogli un pungo al cranio che spacca ben più di qualche osso. Il criminale e Consigliere della nuova Dawnstar non ha neanche il tempo di dire le sue ultime parole che cade a terra, morto. Lo spettacolo macabro, durato neanche un minuto, ha già attirato diversi spettatori. La maggior parte sono scioccati dalla violenza avvenuta in un quartiere così per bene come questo. Gli scagliozzi di Urumir, dalla loro parte, hanno reazioni alquanto diverse. Metà di loro scappa, altri sputano per terra e poi si allontanano con calma. Quattro di loro rimangono, si guardano negli occhi e sorridono. Era ora che qualcuno ci liberava da quell'idiota. ehi tu? Dice uno di loro ad Ealadha. Te la cavi, uccisore di Urumir, quest'oggi hai guadagnato tanti alleati quanti nemici dalle nostre parti. Vuoi prendere il suo posto? @situazione pv
  19. Urumir vede che lo scambio di colpi sta andando male, così cambia strategia, mentre Ealadha riprende fiato, il mezz'orco usa una mano per afferrarlo e prova a dargli una testata per farlo cadere, ma Ealadha è agile e sfugge via e ricambia con un'altra serie di colpi che manda quasi a terra il nemico. Con un ultimo sforzo, Urumir da un'altra testata ad Ealadha, finalmente buttandolo a terra. E, senza mollare la presa, si mette sopra di lui e comincia ad infierire. Resta a terra dove meriti! Non perderò contro un verme come te! @iniziativa
  20. Ealadha dar Marcades Dopo una serie di colpi, di cui uno violentissimo da parte del mezzorco, riprendo fiato e continuo. Non mi divertivo così da così tanto. L’occhio guercio mi fa male, ma è una sensazione così…bella.
  21. Ealadha continua a resistere agli attacchi sempre più incalzanti di Urumir, che continuano ad intaccare alla sua concentrazione. Ma risponde a tono con pugni letali e chiaramente il mezz'orco è debole dai ripetuti assalti. Ora Ealadha deve solo finire il lavoro prima che Urumir ottenga un altro colpo fortunato. @iniziativa
  22. Un altro paio di pugni lascia il mezz'orco senza fiato, prova a contrattaccare ma Theo lo distrae abilmente con una magia velata. La situazione si sta ribaltando. Il nemico è messo male, ma non è ancora fuori gioco. @iniziativa
  23. @Gigio85 @Dardan @MattoMatteo vista la difficoltà ad inserirvi in uno dei gruppi già avviati, vi aggregherei direttamente in un terzo gruppo, magari aggiungendo qualche altro giocatore per portarlo ad almeno 4 persone Avrete giustamente la vostra trama personalizzata, abbastanza lontano dalle altre due campagne in corso Tra stasera e domani, in ogni caso, vedo di collocarvi su una mappa per farvi capire dove siete e riassumere un po’ che sta succedendo nel mondo
  24. A 1695 Da notare che la prova di iniziativa è una prova di abilità quindi Factotum si applica anche ad essa
  25. 1 punto
    Professor Bernard de Tourmond (Halfling Chierico) Mi siedo e attendo con pazienza l'arrivo dell'altra delegazione, che non si presenta. Non è una vittoria piena, come speravamo, ma almeno siamo riusciti a togliere questo clone dalle mani del Conte. Sarebbe una possibilità interessante, anche per una questione meramente pratica: un atto del genere dovrebbe evitarvi altri contenziosi come questo, rendendo più efficiente il vostro lavoro. Dico agli inevitabili a sostegno della proposta di Tyrhum, sperando che l'enfasi sul pragmatismo possa aiutarli a schierarsi a nostro favore.
  26. A 1694 Il bersaglio può comunque fare azione bonus, reazioni e muoversi
  27. Se posso, il mio consiglio è porsi la domanda: è davvero quello che voglio? o, meglio: cosa voglio davvero? Mi spiego; che tipo di fantasia vuoi portare al tavolo? D&D, con tutti i suoi difetti, racconta molto bene una fantasia, scusami la tautologia, alla D&D: personaggi eroici che affrontano un gigante senza essere spazzati via; se introduci nel tuo gioco elementi più "realistici" come slogature o ossa rotte, attento che poi questo ti presenta il conto rendendo difficli quelle scene supereroiche di cui si parlava prima. Se miri a questo, e cerchi un gioco "tradizionale", in ordine di tolleranza decrescente all'eroismo, Rolemaster, GURPS, Runequest e Harnmaster, come già ben consigliato da @Ermenegildo2, potrebbero fare per te. Se vuoi un gioco "moderno" che fa molto bene quello che mi sembra ti interessi (ossia mettre la narrazione al centro) e che in più ha il pregio di essere fatto da una coppia di appassionati italiani, io ti consiglieri di dare un'occhiata a fantasy world, che, a prescindere dal fatto se decidi di adottarlo o no, secondo me ha un manuale scritto benissimo e con un bel effetto "detox". L'alternativa è che invece ti va bene il superomismo di D&D, ma che vorresti introdurre delle regole della casa per permettere delle manovre in combattimento o cose similil. Per questa soluzione, basta prendere spuno dalle manovre del battemaster oppure usare le condizioni che trovi alla fine del libro; per esempio (al volo, solo come esempi, implementare al tavolo a proprio rischio e pericolo): -cadi prendi 6d6 e appoggi male la gamba e sei rallentato (slowed), basta specificare prima al giocatore che c'è questa possibilità, così si butta dal tetto con una scelta informata. -usi la tua azione per spaccare lo scudo del goblin per dargli -2 alla CA: fai un txc e se colpisci non infliggi danni ma spacchi lo scudo. E' il vostro tavolo e se siete d'accordo fatevi le regole della casa che vi aiutano a soddisfare le vostre fantasie . D&D ha tantissimi difetti, ma ha il pregio di essere molto elastico. Buon gioco -toni
  28. @Albedo @Vind Nulend dai dai che siamo tutti curiosi 😄
  29. Aspetttate, penso che avete frainteso,l'esempio della descrizione del barbaro che squarta il goblin era per dire che spesso descrizioni fiorite, arricchite non influiscono sullo scontro; però l'idea non è come in exalted che se fai una bella descrizioni fai un bell'attacco; l'idea è quella che se vuoi fare più male rischi un po' con una CA più alta e se colpisci puoi fare una descrizione fiorita in cui apri a metà il goblin... anche però anch'io come @Lopolipo.96 faccio prima tirare i dedi e poi descrivere. Per il problema del fatto che anche PG hanno punti vitali si può dire che anche loro ce li hanno, normali se usano difesa senza armatura, e se hanno una armatura dei punti che lascia scoperti, per esempio cito la battaglia del fosso di Helm (signore degli anellli) in cui legolas nota che "la loro armatura è fargile sul collo e sotto le braccia" da quì l'idea che per trovare i punti deboli sia di mostri sia di PG bisogna fare una prova indagare con la vista, e se avete già combattuto quel mostro avete vantaggio al tiro.
  30. Meccanicamente incide solo ce l'ho/non ce l'ho. Puoi portarti dietro 12 spade e asce bipenni se hai forza a sufficienza e questo non cambia il fatto che giri come niente fosse anche se fisicamente è impossibile portarsi 10 spade/asce alte quanto te. La presenza di un minimo di regole non implica che il sistema D&D necessiti di annotare precisamente peso e posizione degli oggetti. Non è necessario. Puoi interagire con un oggetto che sia un fondo allo zaino o in tasca senza alcuna differenza meccanica, e le due cose non sono uguali. Confermo la mia affermazione.
  31. Ragazzi scusate, sono incasinato con un concorso pubblico, cerco di tornare attivo al più presto.
  32. 1 punto
    Le razze Umani: la più diffusa delle razze del continente, eredi politici del grande impero nelle terre centrali. Ad oggi due regni maggiori si contendono il dominio sulla sfera politica umana, anche se alcuni regni minori esistono all’interno di proprie sfere d’influenza elfi: abitanti del sud est, hanno costruito negli anni due “principati”, formalmente dipendenti dalla corona umana di Norna, ma di fatto indipendenti. Di recente c’è stata una grande impennata di mezzelfi, cosa che ha portato non pochi problemi tra i sostenitori della “purezza di sangue” e chi approva i rapporti con gli umani Nani: isolazionisti e arroccati nelle loro rocche montane, sono una vista rarissima perfino nelle maggiori città draconidi: abitanti del nord, nelle loro città libere l’unica valuta e fede è il commercio. Piccoli mercanti indipendenti o rappresentanti di grandi compagnie si possono trovare quasi d’ovunque orchi: organizzati in tribù, abitano a sud-ovest nel grande deserto. Adoratori dei demoni, solo di recente alcuno loro rappresentanti hanno iniziato ad aprire delle timide relazioni diplomatiche e commerciali con i regni umani tiefling: abitanti del grande impero del nord, considerati un tempo una calamita più che una razza vera e propria, nei secoli sono diventati una vista così comune da perdere quella patina di mistero. Pur osteggiati nella maggioranza dei casi, sono una vista abbastanza comune in quasi tutte le maggiori città Aasimar: figli di celestiali e mortali, la maggioranza di loro vive nel regno teocratico, la maggioranza di quelli che si vedono in giro sono o cavalieri o sacerdoti Eladrin: di loro si sa solo che abitano nella grande foresta, ma da molti sono considerati solo un mito o degli elfi particolari. Di fatto, da almeno trecento nessuno ha mai visto un Eladrin Genasi: vivono in maggioranza nel regno insulare, cosa che li ha portati a interagire poco con le altre razze. Si dice possiedano una tecnologia molto avanzata, basata sulla manipolazione degli elementi
  33. Diciamo che si può dire tutto, tanto le circostanze a distanza di anni sono comunque diverse. Il grosso è stato fatto estendendo il regolamento anche a chi non è nerd e ha potuto avere un approccio positivo. Poi di quanto incassano e/o vendono, penso che per un utente possa essere di secondo piano...
  34. Visto che il tweet in questione è di Agosto 2016 direi che inevitabilmente si parla solo di manuali in inglese in riferimento alla 5E.
  35. Articolo veramente utile e che ispira a variare, userò il tutto nella mia imminente campagna.
  36. Beh, secondo me è una cosa sensata. Aumentare la distanza fra i livelli in termini di xp non è che sia tanto significativo se anche i mostri aumentano il loro ammontare di xp (aka: mi servono lo stesso numero di scontri per passare dal 1 al secondo quanto dal 13 al 14, circa). Invece così i numeri rimangono controllabili e il master può improvvisare molto più facilmente. Peraltro, immagino che ci siano anche delle linee guida sul variare l'ammontare di xp sulla base del rapporto fra il livello del gruppo e quello della sfida. Penso che però l'idea sia: "il XXX è una sfida appropriata per un gruppo di livello Y, pertanto garantisce 250 xp", e puoi semplicemente sostituire a XXX e a Y i valori di interesse (Orco e 1, Balrog e 15 eccc).
  37. E chi lo sa, probabilmente danno punti exp in base al tuo livello e se la sfida è becera non ne prendi.
  38. Una domanda. Non mi é molto chiaro il fatto che si passa di livello ogni 1000 XP. I mostri non hanno un loro valore il base al gs come ora? Un Balrog vale quanto un orco in termini di XP? Non credo di aver capito come funzionerà...
  39. Potrebbero semplicemente rappresentare gli stili di costruzioni delle armi presso specifiche culture, ma in riferimento alle armi classiche.
  40. Può essere. Non conosco la politica della Paizo in questo, ma ricordo distintamente che nei bozzetti di Tod Lockwood (al periodo della terza edizione di D&D) era presente tutto un set di armi da fuoco destinate ai seguaci di Oghma dell'isola di Lathan. Mai viste quelle armi xD
  41. Dalla foto sugli gnomi deduco che saranno ampliate le armi razza/specifiche, o è un abbaglio mio?
  42. ottimo articolo! stampato e aggiunto al materiale da master
  43. Bellissimo articolo. Idea anche presente nel True20 nel sourcebook per i guerrieri o nel conpanion, non ricordo. La userò con il figherrimo Shadow of the Demon Lord.
  44. Era prevedibile qualcosa di simile, vedi monaco unchained e altre classi più recenti. Diciamo che essendovi una struttura libera, sarà più facile multiclassare e/o fare classi di prestigio. Partendo da zero potranno tenere bilanciato il sistema. E probabilmente ogni classe avrà esponenziali possibilità di sviluppo, rispetto alle core precedenti dove lo sviluppo era solitamente lineare con la scelta macro dell'archetipo (parlo sempre di classi base, a parte eccezioni).
  45. Per il leporidon prendi in considerazione queste stat giusto? > https://www.dandwiki.com/wiki/Leporidian_(5e_Race) Senza equip, non scegliete nulla, nemmeno l'armatura ehehehe ;D (evil dm laugh)
  46. Va benissimo, Out of the abyss mi ha sempre intrigato non dev'essere male masterarla! Visto che gli altri non sembrano avere grosse preferenze per il setting ora creo la gilda e vi invito. Benvenuti nell'abisso! 🥸
This leaderboard is set to Rome/GMT+02:00