Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 01/05/2023 in Messaggi

  1. Ma infine il cavaliere cade. I giochetti mentali di Wurrzag lo piegano in ginocchio, costretto a gridare e impegnato nel tentativo di strapparsi l'elmo dal capo... un'ottima vittima per Tayyip, Scania e per il colpo finale di Arkail. L'edificio è vostro, praticamente. I fuggiaschi al piano di sopra sono solo civili e un paio di soldati. Questi ultimi li trucidate immediatamente, e degli altri potete fare ciò che volete perché non hanno modo di opporsi a voi. Fuori dalla casa di pietra i vostri guerrieri stanno completando la conquista della città. Non ci vorrà molto, e anche questo villaggio sarà vostro. Ma intanto voi avete combattuto bene, e vi meritate un momento di riposo mentre i vostri soldati combattono per voi.
  2. Vogliamo parlare della Weapon Mastery "Graze"? Reintroduce una delle cose più odiate dell 4a edizione: iĺ danno sul colpo mancato. Quindi "ti manco, ma ti faccio ugualmente 4 punti ferita"... povere quelle creature con pochi punti ferita che pensavano che le armature servissero a qualcosa...
  3. Deve essere chiaro che non si possono impedire talenti o capacità solo perché non si riescono a raccontare, come deve essere chiaro che non è necessario al gioco avere un background (non quello meccanici) alla creazione del PG. Quindi la risposta alle tue domande è: non importa il motivo, puoi decidere qualsiasi cosa o non decidere affatto.
  4. Rallo La proposta di Penna ha senso ma un tarlo non la smette di rosicchiarmi il cervello “Penna…capisco dove vuoi andare a parare ed ha senso ma temo che più la facciamo segreta e più le famiglie penseranno che eravamo coivolti in questa storia…io preferirei l entrata in scena trionfale e poi che le famiglie si smazzino il resto della storia per conto loro” commento ”Per quanto mi riguarda abbiamo fatto e rischiato molto più del dovuto” poi sobbalzo alla domanda ”Anche qualche informazione su questo giocattolino non mi dispiacerebbe” dico mostrando il pugnale
  5. Ho pubblicato due Dei su tre per non perdere il post (sto scrivendo da PC, in questo modo posso editarlo anche con un cellulare): domani mattina lo modificherò aggiungendo l'ultimo Dio.
  6. Un classico: Il fascino della divisa! Il tuo PG ha avuto una relazione con quella che pensava essere una semplice gnoma ma in realtà era creatura fatata che come pegno d'amore gli ha donato le capacità del talento. Troppo banale forse, ma ci puoi ricamare sopra!
  7. Flint "Di sicuramente nanico ci sono quel baule portamappe e l'elmo che sto indossando, il resto mi pare di ben poco valore. Sono solo monete d'oro. Fossero d'acciaio, potremmo parlarne, ma caricarsi tutto quel peso solo per dell'oro..." @ tutti
  8. Non so che combo hai in mente ma se sei nell'oscurità, non sei automaticamente nascosto: ti devi nascondere ed ogni volta che attacchi riveli la tua posizione (fai rumore) quindi in pratica non hai mai vantaggio oppure attacchi un turno sì ed uno no (che usi per fare l'azione nascondersi) Questo nell'ipotesi che tu attacchi a distanza nell'oscurità e il bersaglio è fuori dall'oscurità (quindi non è nella condizione di accecato quindi fa in tempo a vedere il proiettile che gli arriva). Se invece vuoi comprendere il bersaglio nell'oscurità pensaci bene perché "rovini" il gioco a tutti i tuoi compagni che hanno un PG che non vede nell'oscurità magica.
  9. Le meccaniche e il bg non sono necessariamente connesse, spesso sta a te definire cosa accade e come in modo da renderlo coerente. Nello specifico la contaminazione potrebbe essere una cosa latente derivante da progenitori o essere una conseguenza di un intervento divino. Insomma puoi decidere tu insieme al dm e tutto questo puó essere utile a creare storie
  10. Ceredic "Forse ho un'idea alternativa. Cercare un luogo sicuro lontano dai complottisti, da dove contattare le famiglie perché vengano a riprenderseli e da dove partire a cercare quello mancante." Una folgorazione improvvisa. "A proposito, venerabile Luj. Sareste in grado di rintracciare una persona di cui abbiamo il viso ben chiaro in testa? Un ragazzino della loro età o il suo rapitore. Ci sarebbe di enorme aiuto riuscire a sapere dove andare a recuperarlo."
  11. Io posto domani, scusate per l'attesa.
  12. Eike Corriamo. E anche veloci, prima che ci prendano con le mani nel sacco. Ribatto secca dopo essermi massaggiata le braccia stanche, guardando la più facile via di fuga trasformarsi nel coperchio di una bara.
  13. Finalmente ci provano ad avere regole decenti per garantire un minimo di varietà in più nelle armi. Non mi convince molto che il guerriero con un riposo cambi la maestria nelle armi, e penso sia sostanzialmente un approccio sbagliato. Il fattore limitante nell'uso della maestria non dovrebbe essere quante armi sà usare il guerriero e quali ha preparato il giorno stesso ma quanto equipaggiamento può portarsi dietro il guerriero in modo comodo. Anche usando meccaniche per l'ingombro molto astratte sarebbe stato facile rendere difficile al guerreriero portarsi dietro più di due armi principali ed una piccola di riserva, il tutto senza compromettere la sua capacità di portarsi dietro pile di monete d'oro. Adesso invece il guerriero deve decidere a inizio giornata (o meglio alla fine del riposo lungo) quali maestrie prendere e poi sperare di non trovare un arma magica ganza lungo il percorso. E a livello alto si troverà a scegliere ogni giorno più maestrie di quante non userà per tutta l'avvventura. Weapon expert e weapon adept sono un pò meglio. La direzione mi sembra giusta ma la realizzazione mi sembra ancora piuttosto lontana. Avrebbero potuto ridurre il numero di attacchi extra e potenziare le capacità a tema maestria. Penso che nel suo piccolo halls of ringing steel sia meglio rispetto a quanto fatto fin ora per la 5 e la 5.5
  14. 1 punto
    Korth Mi pare una buona idea e dentro potremo essere la riparo dalla bufera che sta arrivando. Il castello sembra abbandonato e probabilmente non ci abita più nessuno, almeno se non consideriamo animale e altre creature, quindi si Asfenaz fai un primo breve giro di esplorazione Nel mentre cerco accuratamente indizi all'esterno, tastando e annusando il terreno intorno al buco.
  15. Sturm "Non comportiamoci da miserabili predoni. Se c'è qualcosa di utile, prendiamolo, perché abbiamo bisogno di ogni ausilio", disse Sturm, preoccupato. "Se, come suggerito da Riverwind, riusciamo a identificare beni dei Nani da condurre a Thorbardin, raccogliamoli per tale scopo. Ma non appesantiamoci di inutili ricchezze, appartenute a genti morte derubate di esse".
  16. 1 punto
    Asfenaz provo a capire se ci sono occupanti nel castello, o quantomeno segni che sia abitato, anche in minima parte Mi pare di capire che chi stiamo inseguendo sia là dentro. Un attacco frontale è da folli, potremmo però provare a infilarci dentro con poco chiasso. Magari io arrischio un giro delle rovine, giusto per vedere se ci sono sentinelle
  17. 1 punto
    Con Korth alla testa riuscite con prudenza ad oltrepassare il ponte improvvisato... quando siete dall'altra parte vi guardate indietro ma non vedete nessuno ma gli ululati continuano...senza pensarci troppo su avanzate alla ricerca delle impronte che avete perso dall'altra parte del baratro... ma la cosa non è così facile il bosco è fitto e non sapete il punto esatto in cui sia stato oltrepassato il baratro da qualunque cosa voi stiate inseguendo... poi ricomincia a nevicare e state per rinunciare quando incrociate quelli che sembrano i resti di una vecchia strada e li ritrovate le impronte che ora si dirigono verso nord... imperterriti le seguite fino ad arrivare a quello che sembra un vecchio castello coperto di muschio e ormai quasi inglobato bella foresta... Anticamente doveva possedere quattro torri ma ora solo una rimane in piedi fusa parzialmente con un grande albero , quello che un tempo era un fossato ora è un intricata distesa di rovi e l'unico punto per oltrepassarlo sembra essere quello che resta di un ponte levatoio che da su quella che dovrebbe essere l'entrata un buco nero circondato da rovi... il tempo intanto peggiora e alla neve che inizia a scendere copiosa è accompagnata da grandi lampi che illuminano il cielo... @ Tutti
  18. Riverwind (umano barbaro/ranger) Il barbaro fu sollevato dal vedere l'amico nano sembrare comportarsi normalmente e perfino dare una svolta significativa alla loro missione, sapendo come raggiungere la città dei nani, ma rimase comunque diffidente da quanto accaduto al nano e decise di continuare a tenerlo d'occhio per individuare un qualche cambiamento significativo e pericoloso per Flint, per lui stesso e sua moglie, ed i loro compagni. "Meglio presentarci con dei doni ed oro per persuadere i nani ad aiutarci ed accogliere delle genti di superficie e sconosciute dopo secoli di isolamento. Sarà quindi meglio prendere ed offrire in dono tutti gli oggetti ed oro appartenuti un tempo a loro. Se vogliamo tenerci qualcosa che siano oggetti ed oro degli uomini od elfi." commento con una certa accortezza a come vorremmo apparire agli occhi degli isolazionisti nani, certo non degli avidi trafugatori ma come dei nobili e coraggiosi individui che si sono fatti largo fra mille difficoltà per bussare umilmente alla loro porta e chiedere il loro aiuto.
  19. Domenica 11 Febbraio 1893 - ore 12:30 [sereno] L'uomo rimase dapprima interdetto poi sorrise alle parole del dottore "Il Profeta mi è testimone, non sono un ladro. Va bene mezza paga ora e l'altra parte al ritorno. Ditemi solo quando volete che vi venga a prendere... Io mi avvicinerò all'isola e voi vi farete vedere"
  20. Secondo me puoi ignorare tranquillamente i personaggi. Bastano i luoghi. Se li consoci ne sei lieti, se non li conosci ci familiarizzi. disclaimer: al netto di una storia decente e ben scrita! Prendiamo Star Trek. Le serie venute dopo la serie classica non hanno gli stessi personaggi, ma è indubbio che siano ST (escludo le ultime cose uscite). I film di Jar Jar Abrams invece non facevano altro che strizzare l'occhio per dire visto che ci ho messo il riferimento (tristissimo esempio il tribolo). Poi bisogna vedere cosa si intende per film su/basato/di D&D: 1) una storia ambientanta, esempio, a Waterdeep? 2) una storia fantasy che rispetti le regole di D&D (vedi post di @The Stroy) 3) 4 tizi che si mettono a giocare e si alternano loro al tavolo e i loro avatar nel mondo fantsy? 4) Come è nato D&D stile film su Steve Jobs Tutti e 4 gli esempi sono"D&D", ma lo considerano/usano in modo nettamente differente. Ad esclusione del 4 esempio, fare qualcosa che non rientri nei primi tre sarà solo un film fantasy, magari da oscar, magari uan schifezza assoluta, ma non sarà di certo infilarci dentro 3 nomi di personaggi iconici a renderlo di D&D (almeno quanto i film di JJ -lens flear- Abrams erano Star Trek) Conclusione del minestrone che ho scritto: oltre ad essere alquanto pessimista sul risultato finale, credo che verrà fuori un film tutto sommato anonimo che avrà D&D solo nella dicitura tratto/ispirato da D&D, ma non nell'anima.
  21. Innanzitutto consiglio di prendere tutto con le pinze: è decisamente possibile che queste news si rivelino fondate, ma, visto che non sono state confermate da fonti ufficiali, nel tempo potrebbero essere smentite. Consiglio sempre, infatti, di considerare rumor qualunque notizia non sia stata confermata in maniera ufficiale. Detto questo, i film Marvel insegnano bene riguardo alle storie collegate a mondi e PG sconosciuti dal grande pubblico o che inizialmente si ritiene poco vendibili (vedasi Iron Man e i Guardiani della Galassia, agli inizi del tutto sconosciuti al grande pubblico e considerati poco vendibili). Per vendere un film bastano solo un paio di cose: Una buona storia Dei personaggi scritti bene, in maniera tale da risultare interessanti. A quel punto tutto il resto diventa quasi (evidenzio il quasi) irrilevante. Ambientazioni di D&D, storie di supereroi, un procione parlante e balordo che se ne va in giro con un albero, un tizio sconosciuto che se ne vola in giro in armatura, elfi e gnomi, tiefling ed elfi oscuri, non importa. Puoi vendere qualunque cosa se scrivi una storia e dei personaggi di qualità. La gente ama le storie e va al cinema per cercare emozioni. Dai alle persone le emozioni che cercano e le avrai conquistate. In parole povere, questo significa che possono tranquillamente rendere il film di D&D un successo inscredibile se lo scrivono bene. Devono evitare di cercare di inseguire gli stereotipi fantasy e devono ignorare ciò che è tipicamente D&Desco. Devono innanzitutto scrivere una buona storia con dei bei personaggi. Fatto questo il resto verrà da sé. L'iconocità va aggiunta a una buona storia e a dei buoni personaggi. Se cerchi di vendere il film basandoti unicamente sull'inserimento di dettagli che strizzano l'occhiolino a D&D fai la fine di Terminator Salvation o di altri film simili: un'accozzaglia di citazioni senza spirito che diventa un flop al botteghino. Se un film non ha un'anima, non potrà che risultare vuoto al pubblico. E le citazioni non possono sostituire l'anima di una bella storia. E' quello che molti sceneggiatori e registi scansafatiche spesso dimenticano.
  22. No quello vecchio, il prossimo è troppo presto per dire come sarà.
  23. Io ho ancora gli incubi ricorrenti da parte di Damodar! Certo se hanno in mente di descrivere in pieno i FR con i vari eventi che accadono, un solo film non basta e sarebbe stato più idoneo una bella serie tv, per un film si devono concentrare su un singolo evento importante (per esempio che so La piaga della Morte Gemente a NeverWinter oppure vedrei la saga del figlio di Bhaal a Baldur's Gate)! E soprattutto il film che uscirà fuori non sarà visto da un pubblico composto dal 90% di bambini sotto i 10 anni o fan del politically correct, siamo adulti e vaccinati e sappiamo come gira il mondo (su questa cosa GoT insegna), quindi ci trattassero come tali! Detto questo teniamo le dita della mani e dei piedi incrociati e speriamo di non dover continuare ad avere incubi ricorrenti!
  24. Io resto della mia idea, quando un anno fa è trapelata la notizia che avrebbero fatto un film su d&d: Ma perché non si sono messi a fare una serie tv??? La probabilità che sia un disastro è molto alta. Vi immaginate invece cosa sarebbe stato se avessero sfornato una serie un po' dark, storia profonda, con contenuti adulti e con personaggi (ex novo) molto caratterizzati? Ambientazione d&d qualsiasi, purché abbia una History ricca (FR, Eberron o Planescape, IMHO). Mi sarebbe tanto piaciuto, un mix tra Carnival Row e Game of Throne. E invece... un film... Sperem ben...
  25. Più che altro io vedo due problemi. 1. Le cose iconiche non sono D&D. "D&D" non è le sue ambientazioni o le sue storyline, ma il trovarsi con gli amici intorno a un tavolo, e le sue componenti più universali sono sicuramente le stupidate che succedono giocando: i mimic, gli orsigufo, gli 1 naturali, e picchiare il pavimento con un palo da 3 m. L'unico modo per rendere questa realtà in un film sarebbe una cosa tipo Jumanji o The Gamers, vale a dire una stupidata. 2. Le cose iconiche non funzionano. Le ambientazioni belle di D&D, quelle con un senso o una coerenza, sono troppo bislacche o irriconoscibili per un prodotto che non sia di nicchia. Penso a cose come Eberron, Dark Sun, Planescape. Quelle utilizzabili (e cioè fantasy) invece sono accozzaglie generiche, infantili ed edgy, ad esempio i Forgotten e Dragonlance. Che per giocare possono anche funzionare, per ambientarvi una narrazione vera invece no, tant'è che i libri di D&D sono l'equivalente della Troisi o dei Piccoli Brividi.
  26. Beh i vecchi film non hanno portato a questo. Storie meh, dialoghi peggio, costumi spesso peggiori di cosplay brutti (l’ascia del nano di plastica) non hanno sicuramente invogliato a cercare di capire cosa fosse d&d. Per me con un universo così grande è impossibile fsre un film che non sia circoscritto a una determinata storia. Un film SU D&D insomma non si può fare. Un film DI D&D invece si. Io prenderei alcune storie (drizzt su tutte, ma anche altre volendo) e cercherei di fare qualcosa di interessante basandomi su quelle. In alternativa un film che sia una specie di mini campagna di gioco in cui ci sia una storia chiara e ben strutturata. Vediamo cosa viene fuori.
  27. Capisco che per molti appassionati possano storcere il naso e vedere dei film che rispecchiano solo in parte la realtà del gioco. Ma vorrei spezzare una lancia a favore di chi questi film li produce. D&D è un universo talmente grande e sfaccettato sotto tantissimi aspetti che è impossibile realizzarne un film che lo possa ritrarre per intero quindi cercano sempre di andare a recuperare le parti più iconiche e facili da comprendere per chi di questo universo ne ha sentito solo parlare. Secondo me al di là degli errori che possano fare a livello socio politico del gioco è molto importante che regalino una bella storia e magari facciano avvicinare altre persone al gioco vero e proprio
  28. Non credo sia possibile fare un film che sia fedele a D&D e al tempo stesso non sia una colossale stupidata. Che, beninteso, mi andrebbe benissimo (il film del 2000 mi fa scassare ogni volta che lo rivedo) ma dubito sia quello che vorrebbero i produttori.
  29. Al suo posto li avrei anchei io! No, scherzi a parte, ma penso sinceramente che quello sia stato il punto più basso della sia carriera. Courtney Solomon: "Voglio dirigere il film di D&D" DM: "OK, fai un tiro in Dirigere Film" Courtney Solomon: "1" Il film del 2000 o il prossimo? O, peggio ancora, tutti e due?
  30. Courtney Solomon: "Voglio dirigere il film di D&D" DM: "OK, fai un tiro in Dirigere Film" Courtney Solomon: "1"
  31. Solo parere personale ma per ambientare qualcosa nei fr inserire a forza i personaggi iconici è solo ridicoli. Rende molto di più usare la semplice geografia. I personaggi li puoi poi nominare e non necessariamente mostrare. Mi spiace per zambrano, ma chi produce un film non vuole accontentare e fare felici poche persone, vuole fare tanti soldi. E la massa non vuole vedere gente che tira dadi, ma eroi/eroine che combattono e fanno cose.
  32. Concordo con quanto accennato da @MattoMatteo. I film di Peter Jackson avranno avuto mica successo perché tutti gli spettatori avevano letto Tolkien, o la serie il Trono di spade perché tutti avevano letto Martin (ma per piacere!! Semmai quelli sono stati i primi a criticare!)? Hanno avuto successo perchè avevano una bella trama, densa di significati che lo rendevano una metafora della nostra società reale. E il film con Jeremy Iron non è certo fallito perché si discostava troppo dalle ambientazioni e campagne ufficiali D&D. E' stato un fallimento semmai perché aveva una trama che definire banale è dire poco, i cui dialoghi potevano far presa giusto sui ragazzini che (giustamente) si limitano a dividere il mondo in buoni e cattivi. Allora se proprio si vuole dare qualche anticipazione, invece delle banalità sulla razza e "l'allineamento" dei personaggi, che si dica qualcosa dei temi trattati, quali sono? L'ambizione, la gelosia, il rancore, la fede religiosa, il denaro, la solitudine... O siamo ancora a livello di "il valoroso Jonnhy e il bene trionferanno sul perfido Bill!"?
  33. Jeremy Irons ha ancora gli incubi per quel film XD
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.