Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Bille Boo

    Moderatore
    10
    Punti
    2.492
    Messaggi
  2. Daimadoshi85

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    9.799
    Messaggi
  3. Le Fantome

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    811
    Messaggi
  4. L_Oscuro

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    9.418
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 14/11/2022 in Messaggi

  1. Uhm... interessante. Molto difficile, però, progettare un "test" incentrato su questo. Provo a pensarci su, ma non garantisco 😅
  2. Ciao! L'oggetto che descrivi mi sembra un'arma terribile, non riesco a cogliere usi moralmente giusti che non contemplino situazioni estremamente bizzarre o improbabili. Come mai l'alchimista non ha pensato direttamente di distruggerlo? Se fossi un giocatore tenuto a dimostrare di essere "moralmente degno" me lo chiederei.
  3. Yauldir Me ne esco dal mio rifugio di arbusti e cespugli, l'arco in mano, ma tutte le frecce nella faretra. L'arco di legno chiaro è sapientemente intagliato, e raffigura la testa di un gufo, l'animale saggio e paziente che ama agire nel buio delle foreste. Yauldir è un mezz'elfo. Agli occhi di un Elfo, risulta indistinguibile da un umano, ma agli occhi degli Umani, mostra in modo ovvio la sacrale e mitica bellezza e lungimiranza di un Elfo, ed essi notano chiaramente il suo essere un mezzosangue. Presenta capelli dorati come i raggi del sole, vesti semplici e adatte alla vita nella foresta. Viso gentile ma fermo, sguardo attento con occhi chiari e limpidi come uno stagno a primavera dopo una nottata di pioggia. Ma come la rugiada del mattino, un velo di tristezza ne ricopre il volto. Piacere, Selfic. Putroppo non ho con me un buon vino per rinfrancarti il cuore e brindare alla tua salvezza, ma se vuoi ho un po' di acqua raccolta in un fiume qui vicino; è fresca e trasparente come alla sorgente, e di sicuro ti guarirà della paura che ancora alberga in te. Gli porgo l'otre con l'acqua che gli ho promesso, poi recupero la freccia conficcata nell'Arpia, la pulisco sull'erba e la rimetto nella faretra. Mentre osservo gli altri cercando di capire chi siano e cosa ci facciano qui, era da una vita che non incontravo così tanti sconosciuti tutti insieme..analizzo velocemente quella runa a me familiare: è proprio lei?! Selfic, che mi dici di questo simbolo? Gli domando sorridente, dopo aver aspettato che si abbeveri dalla mia borraccia.
  4. Ragazzi scusate se l'arpia è morta 😅
  5. Gasparino Lo Zuzzurro "No... E ja, no... Pe' piacere, i fantasmi dei bambini che piangono no, a che cazz..." Dico con la voce rotta e una lacrima che scende giù da un solo occhio... Mormoro una preghiera contro lo malocchio. "No perché a me potete spararmi con una balestra, randellarmi, torturarmi, ma i fantasmi dei bambini che piangono no!"
  6. Ti direi 'disinteressati alla creazione di nuovi mutanti', il che escluderebbe potenziali cultisti o altre persone che lo utilizzerebbero allo scopo di creare mostri. 🤔 Potrei aggiungere una variante per cui c'è un'antidoto (una sola dose) per chi è stato appena ferito, magari. Potrebbe essere interessante! Penso a come gestirla!
  7. Forse l'alchimista potrebbe aver imprigionato una creatura mutata, nel tentativo di ricondurla alla normalità. La creatura non sa parlare ma potrebbe condurre gli avventurieri nella sala dove è custodita la lama radioattiva. Ovviamente (la creatura) ha paura ed è ostile, ma si può provare ad ammansirla. In questo contesto la prova consisterebbe nel non caricare a testa bassa un apparente nemico, ma provare a comprendere la sua condizione e a dimostrarsi compassionevoli.
  8. Dimostrare di essere un altro alchimista può essere una cosa interessante su cui imbastire un enigma o un test, ma chiaramente non soddisfa il requisito "dimostra la tua etica e la tua morale", di per sé. Concentriamoci su quest'ultimo. Il costruttore del dungeon vuole mettere alla prova "l'etica e la morale" degli eventuali avventurieri, perché "dimostrino" di avere quelle "giuste". La domanda è: quali sono (per lui) quelle giuste? Vuole che dimostrino di essere... altruisti? Disinteressati al denaro? Generosi? Disciplinati? Sinceri? Leali? La scena di The Good Place a cui ti riferisci temo di non conoscerla.
  9. D'accordo, allora la domanda diventa: che cosa (secondo chi ha costruito il dungeon) rende "degno" un soggetto? Quale qualità vorrebbe testare?
  10. Ciao! Giusto l'altro giorno ho finito di guardare il primo film di Fullmetal Alchemist (proprio con attori veri).. il dettaglio che hai inserito all'interno dello spoiler mi ha fatto subito venire in mente un'elenco che riguarda proprio il suddetto film (il suggerimento lo piazzo in spoiler anche io, nel caso qualcuno non lo avesse ancora visto, ma non ci saranno riferimenti espliciti a quel che succede in FMA). ehm.. arrivato a questo punto, nel leggere la tua ultima risposta, probabilmente non è quello che cerchi 😂 Se mi viene in mente altro aggiungo 😄
  11. Ciao, non ho ben chiaro se quella che vuoi è una prova o un dilemma. Mi spiego meglio. In una prova, un test, un enigma, esiste una sola "risposta esatta", una sola soluzione giusta per andare avanti. Non necessariamente è quella giusta per te, sarà quella giusta per chi ha impostato la prova (in game). Ma il punto è che la situazione è strutturata in modo che si debba fare una specifica cosa per risolverla (per passare oltre, aprire la porta, avere la ricompensa, o altro). Il suo scopo è testare il soggetto, verificare che sia "degno". Un dilemma morale, invece, in genere, ammette più risposte, che permettono tutte di "risolverlo" e proseguire, ma con diversi effetti collaterali e diverse implicazioni, appunto di natura morale. Non si tratta di indovinare la "risposta esatta" quanto piuttosto di fare una scelta tra due (o più) valori contrapposti, o tra due (o più) modi diversi di attuare in pratica un valore. Visto che questo è un gioco: se fai la prima cosa, il compito dei giocatori in quella situazione sarà indovinare che cosa si deve fare per superare il test; ed eventualmente decidere se i loro PG sono disposti a fare quella cosa o preferiscono rinunciare (che, volendo, è un mini-dilemma morale in sé); se fai la seconda cosa, il compito dei giocatori sarà delineare, attraverso le azioni, qual è la morale dei loro PG: la situazione sarà comunque risolta ma, a seconda delle scelte che fanno, avranno caratterizzato moralmente i loro PG in un modo oppure in un altro. Tu quale delle due cose avevi in mente?
  12. Non mi sovviene come aiutarti ma in Heroes of Horror credo tu possa trovare diversi spunti a riguardo. Ciao, MadLuke.
  13. Bidreked - paladino oro Dopo essersi chiuso nel silenzio più profondo e aver assistito a quel braccio di ferro tra mentalità differenti, un brivido di terrore mi percorre l'anima: noi, ai piedi di una donna che da sola, senza null'altro che se stessa, ci divide a suo piacere facendo leva sulle nostre stesse fedeltà e credenze. Con voce sepolcrale, mi rivolgo a tutti Ebbene, ci siamo trovati di fronte un bivio e con difficoltà l'abbiamo affrontato. Lode a Bahamut, che ci protegga dalle conseguenze delle nostre scelte, nel bene e nel male. Ruoto la mazza in maniera da stringere la pesante e acuminata testa nella sinistra Donna, hai avuto la nostra clemenza: nella sconfitta l'hai implorata, per te come per la tua gente. Solo il tuo altruismo ti ha salvato, un briciolo di umanità che ti redime da una vita dedita al male. Per ora. Sbuffo insoddisfatto Va in pace. Aggancio la mazza alla cintura e incrocio al petto le braccia Sul tuo capo giace una condanna a morte. Prendi la vita che ti offriamo, e guadagnati i prossimi respiri che farai. Sei responsabile della tua gente come di te stessa. Non lo dimenticare.
  14. Intende che c'è l'incantesimo Create Magic Tattoo e lui vorrebbe però fare un talento. Io lo farei come un talento di creazione oggetto e infatti ero convinto esistesse già come tale. Quindi il costo dipende dal potere del tatuaggio: se per esempio crei un tatuaggio che dà +1 alla deviazione, dovrebbe "valere" 4000mo (2000mo come l'anello, x2 perché non occupa slot). Quindi il costo di creazione è 2000mo in componenti (inchiostri ecc...) e 160 PE. Altro esempio, il tatuaggio che dà +2 bonus potenziamento ad una caratteristica vale 8000mo (sempre 4000 come l'oggetto, x2 perché non occupa slot), quindi crearlo costa 4000mo in componenti e 320PE.
  15. Vanesh,guerriero GIro lo sguardo verso Mithralan, mi avvicino a lui, poggio anche io la mano sulla corteccia, gli rivolgo un sorriso rassicurante, ora lo sguardo si sposta verso il tronco spingendo la vista verso la cima dell'albero. Parlo all altro elfo. Capisco come ti senti, le mie parole di sicuro non ti rinquoreranno ma pensaci un po' su. Gli umani usano la natura per vivere o sopravvivere, noi invece viviamo con essa, non ne Rubiano nulla ma ne condividiamo l'essenza. Guarda, questi uomini non hanno cattive intenzioni ma stanno svolgendo delle usanze che la loro civiltà ha da millenni. Di sicuro porterai rancore ma noi non abbiamo il diritto di incolparli per le loro usanze e loro non hanno il diritto di incolparci delle nostre. Opporsi alla cultura altrui vuol dire guerra, tollerare la cultura altri vuol dire pace... Ricorda queste parole. ORa siamo in domini umani, testimonieremo altre situazioni come queste,meglio prepararsi perché non sarà facile. Loro taglieranno alberi ma spetta a noi farli ricrescere. Socchiudo gli occhi, recitò una preghiera in lingua elfica usata nella mia nazione natia. Questa preghiera viene recitata quando la nostra razza si deve macchiare di questi peccati serve per chiedere il permesso,il perdono e la clemenza agli dei e agli spiriti della foresta. Lascio andare il mio compagno per la sua via sperando di aver alleviato il suo rancore e mi dirigo verso l uomo più anziano. NOn ci siamo presentati, chiamatemi pure Vash. Avrei una richiesta, come promesso vi aiuterò con il vostro lavoro in cambio di viveri ma vorrei occuparmi solo di raccogliere la legna e di portarla al carro, con il vostro permesso eseguo.
  16. Molto belli! Rispetto a questo trovo particolarmente interessante la possibilità di fare cose non tradizionali. Ad esempio nel villaggio centrale in una mia avventura ci sono 6 case nobiliari, e essendo una ambientazione vagamente mesoamericana ho creato dei simboli da incidere sulla roccia delle case-piramidi invece di qualcosa che vada su uno scudo. Ma con soggetti più occidentali. Per questi ho creato pietre intarsiate Maya in Stable Diffusion, e poi in Dall-E ho fatto l'inpaint del simbolo della casata che avevo in mente. Mi piace perché l'effetto non è né Mesoamericano né Europeo, sembra qualcosa di diverso. Ma soprattutto è un effetto veramente professionale per qualcosa fatto in meno di mezz'ora - e che sarebbe stato sicuramente impossibile da realizzare per un gioco casalingo.
  17. Altro utilizzo interessante può essere la creazione di stemmi e araldiche. Questi li ho fatti con DALL-E:
  18. Oggi recensiamo un gioco Forged in the Dark, che sfrutta questo sistema per narrare le avventure di una banda di rinnegati che combatte contro una nobiltà vampirica corrotta e decadente. Articolo di Rob Weiland del 25 Marzo 2022 Quando si scrive una sceneggiatura, "l'elevator pitch" è un metodo per presentare un'idea tramite le sue caratteristiche fondamentali. In termini pratici, si tratta di focalizzare una storia attorno alla sua idea centrale. Il suo nome deriva da una situazione ipotetica: se lo sceneggiatore dovesse trovarsi in un'ascensore con un dirigente di Hollywood, potrebbe richiamare la sua attenzione, presentargli la sua proposta e intrigarlo durante la salita, così da catturare la sua attenzione per un potenziale incontro più approfondito. Gli elevator pitch possono essere utili anche per i Game Master, per aiutarli a convincere i giocatori a provare un nuovo gioco. Brinkwood: The Blood of Tyrants ha uno degli elevator pitch più intensi che abbia mai visto da diverso tempo: Robin Hood contro Dracula. Si tratta quindi di un blockbuster o di un film di serie b? Scopriamolo assieme. Brinwood: The Blood of Tyrants è ambientato a Cardenfell, uno delle più grandi contee dell'Impero Cremisi. La nobiltà ha scoperto un processo alchemico che garantisce l'immortalità e tutti i poteri associati al vampirismo ogni volta che bevono un preparato a base di argento e sangue. I signori vampirici di Cardenfell sono i più potenti e terribili di questo gruppo. L'unica cosa che si oppone a questo regime oppressivo ed eterno è una banda di banditi che attacca i nobili dall'antica foresta di Brinkwood. Usando le loro maschere incantate, i giocatori colpiranno i vampiri, organizzeranno la resistenza e, probabilmente, riusciranno a far vedere un'ultima alba al locale signore del terrore. Questo gioco Forged In the Dark permette ai giocatori di costruire la propria versione di Brinkwood. La sessione zero include anche una discussione sugli "strumenti di sicurezza", dato che la caccia ai vampiri è un lavoro orribile, e tre possibili Signori Vampirici da scegliere come nemico principale. Ognuno di questi incarna stupendamente un archetipo, come l'oppressivo apparato industriale del Duca o la Contessa e la sua decadente mascherata di sangue. I giocatori costruiscono anche i propri patroni fatati nel Brinkwood per focalizzare ulteriormente la campagna nella direzione che tutti desiderano. Devo ammetterlo, la prima volta che ho letto i patroni fatati ho perso un po' di entusiasmo. L'elevator pitch mi aveva eccitato, facendomi pensare ad una dura battaglia tra degli ingegnosi fuorilegge e delle potenti creature della notte. I patroni offrono delle maschere incantate, dando modo ai giocatori di scegliere i ruoli tipici di altri giochi ispirati da Blades in the Dark. Dopo averli letti, infatti, mi sono risollevato, dato che le maschere permettono ad ogni giocatore di creare una leggenda sulla falsariga di Zorro. Possono anche essere indossate da personaggi diversi per le varie missioni. La scelta della maschera diventa parte fondamentale della pianificazione in gioco, al posto di dare al personaggio un ruolo standard da ricoprire. La struttura del gioco è familiare. I giocatori pensano a qualcosa che vogliono fare, il gruppo salta direttamente al punto di ingaggio, svolgono il proprio compito e poi iniziano la fase di downtime, così da dare modo ai fuorilegge di raccogliere le ricompense, resistere alle conseguenze delle proprie azioni e pensare a nuove opportunità per le prossime azioni. Il gioco cambia alcune cose per incastrarsi meglio con la propria ambientazione. Assieme al tiro d'ingaggio, i gruppi potranno usare anche il tiro di disingaggio, per vedere come i propri PG riescono a fuggire dalla scena. E' un'ottima aggiunta ad un gioco che narra dei colpi mordi e fuggi di un gruppo di briganti, ma ci starebbe bene in qualunque altra partita di Blades in the Dark. Mentre il downtime di Blades in the Dark tende ad essere incentrato su azioni e reazioni provenienti da fonti inaspettate, i criminali di Brinkwood sono il focus della storia. Colpite i vampiri e loro si vendicano. Al posto di creare un impero del crimine, la vostra organizzazione è una rivolta piena di persone grate per il vostro aiuto e alleati ambigui, pronti a tradirvi per la giusta quantità di sangue argentato. Ogni signore vampirico ha dei servitori di diverso rango che proveranno a colpire direttamente i criminali, ma ci sono anche una lunga serie di vampiri "minori" che potrebbero essere usati uno contro l'altro da quei gruppi che amano l'intrigo oltre alla pura azione. Brinkwood: The Blood of Tyrants è un'ottima modifica di Blades in the Dark, perfetto per quei gruppi che amano un gioco più eroico del sistema base o che vogliono uccidere ancora più vampiri dopo aver finito La Maledizione di Strahd. Link all'articolo originale: https://www.enworld.org/threads/steal-from-the-vampires-and-give-to-the-poor-in-brinkwood.686415/ Visualizza tutto articolo
  19. credo che ci andrò di ignoranza. lol. posto domani.
  20. @Crees La morte circonda tutto, è un aspetto a cui nessuno può scappare. E perciò lo studio della Necromanzia è una pratica comune per chi è assetato di sapere e di potere. Quello che voglio dire è che secondo me puoi giustificare la specializzazione in necromanzia con uno studio e un'osservazione personali del pg. La ricerca del Necronomicon o del suo corrispettivo elfico (sarebbe fighissimo approfondire un culto della morte elfico!), potrebbero essere un'ottima sidequest, oltre che la giustificazione della crescita del tuo pg nella potenza dell'uso di questa scuola.
  21. Il taglialegna barbuto appare palesemente in difficoltà per le parole dure ma sincere di Mithralan. Pare quasi avere un forte senso di colpa: "Hai...hai ragione, straniero...ma qui, questa legna, è l'unica cosa che ci permette di sopravvivere.." Fortunatamente le parole accomodanti di Vanesh pongono fine al contenzioso, e distendono l'aria. "Grazie, V...Vash. Siamo solo umili persone che cercano di tirare avanti! Io sono Manno Braccioforte, piacere a voi, e grazie per il vostro aiuto." Quantomeno, le parole di Mithralan l'hanno reso meno spaccone di quando lo avevate incontrato, quasi avesse percepito il legame viscerale le lega gli elfi, tanto più i Druidi, al mondo naturale. Il giovane intanto dialoga con la mastodontica Alexis, per nulla intimorito dalla sua stazza, ma sicuramente triste per il fallimento delle sue avances maldestre nei confronti della Primordiale. "Bell'arma! Un po' grezza, come i nostri attrezzi! Questa?" indica l'enorme piccone "Quest'arma l'abbiamo acquistata dai Mercenari del Corvo: vedi, è proprio un grosso piccone a forma di becco di corvo! Chi sono? Beh, li paghiamo per difenderci..se aspettassimo quelli dell'Armata della Fratellanza, staremmo freschi!" "Ehi, ragazzino, stai attento a quel che dici..ci sono orecchie ovunque, e...questi stranieri...insomma, li conosciamo a malapena." Interrompe Braccioforte. "Diciamo che quello che Yan voleva dire, è che le città e la loro Armata sono talmente solerti a proteggere le loro miniere, e talmente attenti a difendere le loro coste, che qui ce la dobbiamo cavare con l'aiuto di altri.." Riprende Yan, il giovane: "Sì, appunto, i Mercenari del Corvo! Sono Orchi e Mezzorchi fighissimi: marciano instancabili pattugliando i territori tra i villaggi come il nostro che li pagano, e menano tutto! Sono anche dei fabbri fenomenali: con la loro scarna forgia da campo producono queste armi bellissime! Il vecchio Braccioforte se n'è fatta fare una con i risparmi della vita, per il suo 50esimo compleanno!" Mentre vi racconta di questa compagnia di mercenari, gesticola vistosamente, eccitato dal racconto, quasi stesse narrando la trama di un film o vi stesse raccontando dei suoi eroi preferiti. All'improvviso, un tremore nella terra. "cavolo" "Oh no!" Braccioforte corre a prendere il grosso piccone orchesco: "Stanno arrivando! Tenetevi for..........." Riuscite d'istinto a preparare le armi, quando vedete Braccioforte correre ad afferrare la sua. Il tremore si trasforma in smottamento sotto i vostri piedi. Vanesh ed Alexis vedono esplodere la terra sotto ai propri piedi, senza riuscire a saltare via per evitare il peggio. Di contro, Mithralan riesce a rotolare via all'ultimo istante. Non vedete i due umani che fine abbiano fatto, in quanto con questa "esplosione" del terreno, un grosso polverone si è sollevato su tutta l'area. Udite però degli strani versi animaleschi, vicino a voi. Oltre a questo, un fortissimo odore di fughi. @Vanesh ed Alexis @Mithralan @Tutti
  22. Mi sto allenando per quando mi servirá dare l'ultimo colpo per creare uno zombi 🤡
  23. @Athanatos @Cronos89 @Pyros88 voi cosa fate? Andate con Bernard o state con Kalana?
  24. Ho fatto un tiro per ognuno di voi. Se va bene a tutti la seconda, ok!
  25. Ciao a tutti. Sono un illustratore appassionato di giochi di ruolo. Realizzo disegni in digitale che potete vedere sul mio profilo IG e ultimamente sono a tema fantasy. Se siete interessati a un disegno per i vostri pg o png preferiti (o magari anche a delle mappe per le vostre cronache) sentitevi liberi di contattarmi per richiedere una commissione. Un saluto. -> il mio profilo IG
  26. Ti seguo gia' 🤣🤣 le mappe non sapevo le facessi, magari ne tengo conto se mi viene bisogno.
  27. Ottime domande. In verità, l'idea di un dungeon con questo oggetto come tesoro mi è venuto fuori da tabelle casuali, forse è anche questo un altro motivo per cui ho pensato che potesse essere interessante mettere un dilemma morale all'interno, ma ero un po' dubbioso su come svolgerlo, che prova inserire. Potrei dire che l'alchimista non sia più riuscito a distruggere questo oggetto (che alla fin fine è un artefatto). A inizio del dungeon ho messo questa frase. E stavo cercando di fare delle prove 'sul tema' della frase. I primi sono enigmi sulle porte, per capire come superare la porta giusta. Il terzo volevo che fosse sull'oggetto. Dobbiamo contare che in questa ambientazione i personaggi sono chiusi in una città difesa da barriere, perché fuori di essa ci sono solo terre morte, spettri, demoni e orrori che vagano indisturbati e che non riescono a entrare solo grazie a queste barriere. Un pugnale del genere mi poteva interessare per mettere il dubbio nei giocatori che gli orrori all'esterno non fossero "propriamente usciti" a causa di un cataclisma, ma potessero essere stati...creati. Quindi forse una persona degna dovrebbe essere un altro alchimista, un altro scienziato che potrebbe porre fine al pugnale (non è il caso dei personaggi, ovviamente, ma vedremo come andrà 😂). Mi continua a sfarfallare in testa l'enigma del tram, con la scena di The Good Place...Ma non so come metterla in atto 😂
  28. Mettiamola così. Contestualmente, nella trama, è una prova per ottenere l'oggetto, quindi sì, diciamo che per chi ha costruito il dungeon lo scopo è verificare che sia "degno", il fulcro della prova dovrebbe essere quello. I giocatori, d'altra parte, sono tutti furfanti e ladri, quindi di per sé il loro scopo è sicuramente uscire vivi e ottenere l'oggetto in questione. A me sarebbe piaciuto in un qualche modo che loro fossero costretti a utilizzare l'oggetto in questione o a dover scegliere se usarlo in un modo sensato, o a fare una prova che analogamente desse l'idea che l'oggetto in cattive mani potrebbe esser molto pericoloso. Piccola nota: Il gioco in questo caso non è della tipologia in cui tutti i pg sono eroi, ma sono tutti furfanti che devono sopravvivere in un mondo duro.
  29. Grazie per l'articolo Morg! Non mi sembra che questo Sangue dei Tiranni aggiunga granché alla formula di Blades, ma ora so cosa è un elevator pitch! E a proposito di elevator pitch, secondo me nessuno batte quello del vecchio Eclipse Phase. Del resto mi ha fatto da solo comprare il manuale, che non è cosa da poco!
  30. Well, oggi son sul Cb andante e ti/vi do un paio di dritte😄 • Sì, alcune cose non escono al volo (presumo che le AI non abbiano il vocabolario dndiano incorporato o ci arrivino per giri strani) • No no. Escono pure catfolk e altri...ma c'è da capire dove mettere le mani. • Yep of course. Da quel che vedo usi solo il random, non forzi le %, i seed vanno per conto loro e il default regna sovrano. In ogni caso, a meno che non vuoi pubblicarlo là, puoi fare le prove col tricky che diceva @Grimorio salvarti le immagini e/o annotare i parametri.
  31. Bho, totalmente a caso dico la seconda allora.
  32. Buondì, mi sto interessando a Blades (mi sta arrivando il manuale) e sono incappato in questo topic mentre cercavo informazioni sul portale. Mi sono permesso di unirmi alla gilda per seguire la partita come spettatore.. spero non dispiaccia a nessuno.
  33. Mentre aspettate che l'incantatore si riprenda dalle ferite che gli avete inferto ne approfittate per tirare un attimo il fiato e controllare la situazione, portando i cavalli da questa parte del fiume e lasciando riposare anche loro, che brucano l'erba tra gli alberi. Remod, che finalmente si è calmato dopo aver visto i segni dello scontro, si appoggia al carro e tira fuori una lunga pipa, che carica con un mix dall'odore dolciastro e piuttosto piacevole il cui aroma si diffonde nell'aria attorno a voi, contribuendo a farvi rilassare ulteriormente. Tutti @MaxEaster93
  34. No no sei ancora "in piedi per quello che conta". Nooo Sayf.. poor boy.
  35. Si scusa volevo espanderla ma ero di fretta. È esattamente come hai inteso tu. La borsa dei componenti risolve tutto, ma perdi la possibilità di usare eventuali focus magici. Oddio, in realtà nemmeno quello. È un peccato per i rituali ma credo che lo stregone te ne fornisca ben pochi.
  36. Davvero un'idea brillante 😂 non ci avevo minimamente pensato pur seguendo OP dai suoi inizi!
  37. Rasziros, paladino dragonide "Calma Gretchen... Non penso sarà una missione così pericolosa, e sicuramente Milo sarà più al sicuro con noi, no?" Convengo con Jax. "Per il momento godiamoci un meritato riposo. Mangiamo, dormiamo e preghiamo. Poi si vedrà!"
  38. scusate il ritardo, ian mi aveva avvisato ma mi han letteralmente drenato il tempo libero, e quando tornavo a casa svenivo week end compresi XD In compenso, fatto il discorso buone 2 ore di lettura XD piu tempo passa piu' i wall of text di kalana diventano intensi
  39. Vi riunite al maniero, parlando tra di voi e confrontando le informazioni. La questione degli Xentharim vi impensierisce, e per questo optate per parlare con il titolare dell'agenzia investigativa. Parlate anche col capomastro per le ristrutturazioni, spiegandogli che intendete rivolgervi ai negozi del posto per alcuni lavori "Normalmente ho i miei appaltatori, ma capisco il vostro gioco. Lord Hawkwinter dice che questa parte sta a voi, e a me sta bene." Attendete la fine della controra e vi recate all'Occhio della Tigre, dove trovare un rakehasa intento a leggere dei documenti. Solleva la testa e vi dice sbrigativo. "Buonasera. È da stamattina che girare per il quartiere. Mi chiedevo quando sareste venuti a trovarmi!"
  40. GDR Unplagged e Dreamlord Games chiamano a raccolta amici, folletti e autori di giochi per realizzare anche quest'anno il Calendario dell'Avvento Ludico: una raccolta di mini giochi di ruolo per intrattenersi nell'attesa del Natale. Un generico calendario dell'avvento serve a mostrare i giorni rimanenti alla vigilia di Natale, accompagnando così i bambini nel periodo di attesa della grande festa. Nel tempo se ne sono viste moltissime varianti e anche quest'anno i ragazzi di GDR Unplagged, in collaborazione con Dreamlord Games, danno il loro contributo con il loro speciale Calendario dell'Avvento Ludico. Tantissimi autori hanno contribuito a questo progetto (fra cui Claudio Serena di Fumble GDR e Giovanni Micolucci di Vas Quas Editrice), ciascuno scrivendo un breve gioco di ruolo inedito da inserire nel semplice box contenente un totale di 25 cartoline, da estrarre una al giorno (mano a mano sarà possibile inoltre ricomporre un puzzle con il retro delle cartoline!). Alcuni di questi avranno una durata di pochi minuti, altri dureranno di più mentre altri ancora saranno veramente peculiari, ma tutti mirano ad incuriosire e far sperimentate. Con un costo di appena 15 euro, il ricavato della vendita sarà devoluto all’ANFFAS Bologna che opera da oltre 50 anni sul territorio della provincia di Bologna per la tutela dei diritti civili delle persone in situazione di disabilità intellettiva e/o relazionale (PcD) e delle loro famiglie, promuovendo la solidarietà e l’assistenza sociale indispensabili nel processo di inclusione di tutte le persone diversamente abili. Le spedizioni partiranno dal 20/11/2022. Pagina di Acquisto: https://www.dreamlord.it/prodotto/calendario-dellavvento-ludico-2022/ Visualizza tutto articolo
  41. Le pupille che cambiano colore o forma sono un’altro classico. Sfumature dell elemento preferito o che cambiano colore a seconda dell’umore dal rosso al grigio passando per blu e marrone… C’era chi le aveva a forma di clessidra e sta tornando d’attualità…
  42. Magari dei tatuaggi "magici" ovvero che emettono una debole luce magica; o come dice Pippomaster delle vesti diverse (come una sorta di divisa)
  43. Dipende molto dalla sua cultura, anche. Magari tra la sua gente i maghi si truccano in modo particolare a seconda del tipo di magia che usano. Che ne so, labbra o palpebre di un certo colore. Forse sono le vesti? Guarda i maghi di Warhammer: sono vestiti in modo molto diverso.
  44. 1 punto
    Grazie dei commenti e dei consigli! Ryuutama non lo conoscevo, sembra molto carino e adatto allo scopo. Not the End devo pensarci un po', non so se viene così immediato ai ragazzi (soprattutto ai più piccoli). Io anni fa avevo portato D&D 5E (semplificato e con poca attenzione alle regole) a un gruppo di ragazzi di 5a elementare ed era andato molto bene (sono fiero di dire che hanno continuato a giocare tra loro e ogni tanto mi chiedono consigli o mi raccontano le loro avventure)
  45. Grazie mille davvero! apprezzatissimo!
  46. Sono un'illustratrice digitale con 10 di esperienza, in ambito artistico ho collaborato nella creazione di Manuali da gioco, da tavolo e online, e vari progetti sempre nello stesso ambito. Nello specifico nella creazione di Mappe. Sono disponibile a collaborare. in allegato un esempio di un mappa che ho realizzato per un cliente. Questo è il link per il mio Portfolio con miei lavori migliori, galleria e social: Link Portfolio e Profilo ps. Lo stile e il tema varia in base alla necessità del cliente.
  47. Esatto, ed è decisamente la cosa migliore (anche se DALL-E per ora lo trovo pazzesco!) se si è un minimo capaci. Una caratteristica importante su cui non mi sono dilungato sull'articolo - che voleva essere introduttivo - è che tutti questi servizi hanno nelle versioni pubbliche meccanismi di censura sui prompt più o meno severi. Oltre ai casi ovvi, come la pornografia o le immagini violente, DALL-E in particolare impedisce di usare parole chiave come volti di persone viventi (su Stable Diffusion e Midjourney si può scrivere "Scarlet Johanson dipinta come una sirena", su DALL-E no) per evitare deepfake e problemi di protezione dell'immagine. Le immagini violente in particolare è una limitazione per il gioco di ruolo, perché se si vogliono descrivere scene di combattimento è molto difficile con qualsiasi di questi sistemi. Anche alcune armi sono considerate parole tabù e vengono bloccate. Avendo Stable Diffusion sul proprio PC è possibile utilizzarlo (in modo consapevole) aggirando le limitazioni che ci limitano maggiormente.
  48. Sto iniziando ad adorare il bardo, il cattivone della mia campana live pluriennale è proprio di questa classe (livello 20 con qualche grado mitico) ed è riuscito ad ingannare il Sommo Asmodeus fregandogli un artefatto che scatenerà il caos! (PG permettendo.) L'archeologo è un grande archetipo, ma non mi attrae, perde l'ispirare e se devo pensare a me stesso, gioco altro.
  49. L'archeologo è uno degli archetipi da bardo che preferisco maggiormente anche se privo delle Versatile Performance ma è ottimo per chi vuole un bardo dal gusto alternativo rispetto al classico artista e non a caso il bardo per come strutturato in Pathfinder è la mia classe preferita. Mi dispiace solamente che gli articoli originali della serie per questioni puramente cronologiche non parlino delle Advanced Versatile Performance che hanno dato una nuova rosa di possibilità alla classe, ammesso che non si utilizzino archetipi che scambino la Versatile Performance con altro, per coloro i quali volessero un bardo specializzato in una singola tipologia di Intrattenere risolvendo quel problema per cui in molti casi in genere le iterazioni di Versatile Performance successive alla prima o alla seconda non davano un contributo concreto allo sviluppo del personaggio poiché generalmente si tendono a costruire bardi specializzati in una, o al più due, categorie di Intrattenere
  50. Non potete parlare dell'archeologo senza citare Valiano!
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.