Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. aza

    Amministratore
    5
    Punti
    5.489
    Messaggi
  2. Pippomaster92

    Moderatore
    4
    Punti
    35.020
    Messaggi
  3. AndreaP

    Moderatore
    3
    Punti
    19.289
    Messaggi
  4. TheBaddus

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    1.173
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 14/06/2022 in tutte le aree

  1. Pelsday 8 Sowing 420, Tramonto [Sereno - Inizio Primavera] @Bjorn Il gruppo riprese al scialuppa e tornò sul cigno dove la Mano diede ordine di muoversi velocemente per allontanarsi Veshday 5 Sowing 420, Mattina [Sereno - Inizio Primavera] I due naufraghi erano persone colte e, a differenza dell'altro ospite che stava quasi sempre in cabina, erano persone di compagni che amavano stare soprattuto con chi era di rango più alto a bordo. Balan in particolare trovò molto piacevole fin da subito la compagnia della bella Baobea che pareva apprezza le battute argute del mercante tanto da trascurare Lainadan e Bjorn per l'uomo. Balamir invece preferiva confrontarsi sulla rotta e raccontare dei suoi precedenti viaggi lungo la costa. Il viaggio intanto proseguiva.
  2. Poco conosciuta, ma ricchissima, questa iniziativa libera della "blogosfera" GdR italiana va avanti da 16 mesi. I partecipanti mettono in comune i frutti della loro creatività su un tema ogni volta diverso. Ci sono già un sacco di contenuti, tutti gratuiti a vostra disposizione. Conoscete il Vecchio Carnevale Blogghereccio? È un evento mensile libero in cui i partecipanti danno sfogo alla loro creatività mettendo in comune i risultati. Qualunque blogger o autore interessato ai GdR può partecipare. Ogni mese c'è un tema, scelto da uno dei partecipanti, quello che "ospita" il mese. Gli altri non devono far altro che scrivere il loro contributo prima che il mese finisca. Può essere davvero qualsiasi cosa: razze, classi, background, tabelle casuali, mostri, incantesimi, oggetti, scenari, semplici liste di spunti. L'idea originaria è del blog Of Dice and Dragons, che l’ha chiamata RPG Blog Carnival. A lanciare l'equivalente italiano, battezzandolo Vecchio Carnevale Blogghereccio, è stato thekernelinyellow, uno degli autori di spicco della scena OSR (Old School Renaissance) nostrana. Ma non fatevi sviare: l'iniziativa è aperta a tutti, anche a chi, come il sottoscritto, non si riconosce in quel movimento. Va avanti senza fermarsi da più di un anno (da Febbraio 2021), e ha prodotto finora una vera marea di contenuti. Sono molto variegati e assortiti, certo: ma se un tema vi interessa, è davvero probabile che scavando troverete un bel po' di materiale interessante. Ecco una lista riassuntiva dei temi. Febbraio 2021: Il Mare (ospita Omnia Incommoda, Certitudo Nulla) --- Post introduttivo --- Raccolta dei contributi Marzo 2021: La Religione (ospita La Fumeria dei Pensieri Incompiuti) --- Post introduttivo --- Raccolta dei contributi Aprile 2021: Le Festività (ospita Ruling with Archangels) --- Post introduttivo --- Raccolta dei contributi Maggio 2021: I Kenku (ospita Jonnie) --- Post introduttivo --- Raccolta dei contributi Giugno 2021: Le Foreste (ospita Il Tempio di Syrinx) --- Post introduttivo --- Raccolta dei contributi Luglio 2021: Il Cibo (ospita Arcipelago Celeste) --- Post introduttivo --- Raccolta dei contributi Agosto 2021: I Draghi (ospita Dietro lo Schermo) --- Post introduttivo --- Raccolta dei contributi Settembre 2021: I Mercenari (ospita Deeper into the Dungeon) --- Post introduttivo --- Raccolta dei contributi Ottobre 2021: La Morte (ospita Jonnie) --- Post introduttivo --- Raccolta dei contributi Novembre 2021: Le Lingue (ospita Il Castello Chimerico) --- Post introduttivo --- Raccolta dei contributi Dicembre 2021: Rosa (ospita Geecko on the Wall) --- Post introduttivo e raccolta dei contributi Gennaio 2022: Il Deserto (ospita Arcipelago Celeste) --- Post introduttivo --- Raccolta dei contributi Febbraio 2022: I Mecha (ospita Jonnie) --- Post introduttivo --- Raccolta dei contributi ancora in sospeso Marzo 2022: La Musica (ospita La Fumeria dei Pensieri Incompiuti) --- Post introduttivo --- Raccolta dei contributi Aprile 2022: I Famigli (ospita Dietro lo Schermo) --- Post introduttivo --- Raccolta dei contributi Maggio 2022, eccezionalmente prolungato anche a Giugno 2022: L'Astrologia (ospita Nerdcoledì) --- Post introduttivo Per chi volesse partecipare, le istruzioni sono qui, e sono davvero semplici: basta informarsi su quale sia il tema del mese, creare un contenuto e linkarlo, tutto qui. Non c'è l'obbligo di postare ogni mese: potete partecipare anche a uno soltanto, o in modo saltuario. Un sacco di autori si sono già uniti al gioco e, chissà, magari qualcuno di loro non vi è nuovo. Fonte: https://carnevale.itch.io/vecchio-carnevale-blogghereccio View full article
  3. Zisanie "Felix!" corsi subito ad abbracciarlo, felice di rivederlo sano e salvo. "E c'è anche Elena!" rivolsi un saluto all'altro, ma non ero certa di aver pronunciato giusti gli accenti del nome. Quasi.
  4. Allora ti consiglio di partire pensando dai loro limiti, in caso possa servirti un'idea per sviluppare lo spunto. Altrimenti rischi di creare un evidente squilibrio di potere in questa ambientazione dove, a quanto mi sembra di aver capito, l'equilibrio (instabile) tra le diverse nazioni è un tratto fondamentale.
  5. Celine Daubert Sono stata abbastanza passiva fino ad ora, lasciando che fossero i miei compagni ad agire e cercando di capirci qualcosa, di escogitare un'alternativa. Ma niente... Niente di concreto che non sia già uscito dai miei compagni, perlomeno. "Che dobbiamo sfruttare la sorpresa, in quanto ancora nessuno sa che siamo qui, quello è certo. E ancora di più il fatto che dobbiamo evitare di ammazzare qualcuno, se possibile; i guardiani degli spiriti in questa situazione non sono l'ideale." Poso un secondo lo sguardo sulla donna, poi sulla sua compagna; mi lascio sfuggire un sorriso di tenerezza. "Credo che loro due dovrebbero stare qui, che è il posto più sicuro e allo stesso tempo dove dovrebbero essere." Porto poi l'attenzione sui miei compagni. "Provo io a passare oltre lo spettro... almeno potrò dare un'occhiata per bene a cosa succede là sotto." Faccio un sorrisetto sornione, anche per cercare di convincere me stessa. "E potete scommetterci che quel pizzico di furtività in più non farà male. Che dite?"
  6. Ho deciso di creare questo sondaggio perché accanito da dubbi esistenziali riguardo l'inserimento del sovrannaturale nell'ambientazione, in quanto non voglio renderlo un elemento troppo predominante, anche se divertente. Personalmente, se la metterò mai, sarei orientato a scegliere la terza opzione, ma ne voglio approfittare per sentire qual'è il parere più diffuso e sentire i pareri di chi vorrà dire la sua a riguardo.
  7. Conoscete il Vecchio Carnevale Blogghereccio? È un evento mensile libero in cui i partecipanti danno sfogo alla loro creatività mettendo in comune i risultati. Qualunque blogger o autore interessato ai GdR può partecipare. Ogni mese c'è un tema, scelto da uno dei partecipanti, quello che "ospita" il mese. Gli altri non devono far altro che scrivere il loro contributo prima che il mese finisca. Può essere davvero qualsiasi cosa: razze, classi, background, tabelle casuali, mostri, incantesimi, oggetti, scenari, semplici liste di spunti. L'idea originaria è del blog Of Dice and Dragons, che l’ha chiamata RPG Blog Carnival. A lanciare l'equivalente italiano, battezzandolo Vecchio Carnevale Blogghereccio, è stato thekernelinyellow, uno degli autori di spicco della scena OSR (Old School Renaissance) nostrana. Ma non fatevi sviare: l'iniziativa è aperta a tutti, anche a chi, come il sottoscritto, non si riconosce in quel movimento. Va avanti senza fermarsi da più di un anno (da Febbraio 2021), e ha prodotto finora una vera marea di contenuti. Sono molto variegati e assortiti, certo: ma se un tema vi interessa, è davvero probabile che scavando troverete un bel po' di materiale interessante. Ecco una lista riassuntiva dei temi. Febbraio 2021: Il Mare (ospita Omnia Incommoda, Certitudo Nulla) --- Post introduttivo --- Raccolta dei contributi Marzo 2021: La Religione (ospita La Fumeria dei Pensieri Incompiuti) --- Post introduttivo --- Raccolta dei contributi Aprile 2021: Le Festività (ospita Ruling with Archangels) --- Post introduttivo --- Raccolta dei contributi Maggio 2021: I Kenku (ospita Jonnie) --- Post introduttivo --- Raccolta dei contributi Giugno 2021: Le Foreste (ospita Il Tempio di Syrinx) --- Post introduttivo --- Raccolta dei contributi Luglio 2021: Il Cibo (ospita Arcipelago Celeste) --- Post introduttivo --- Raccolta dei contributi Agosto 2021: I Draghi (ospita Dietro lo Schermo) --- Post introduttivo --- Raccolta dei contributi Settembre 2021: I Mercenari (ospita Deeper into the Dungeon) --- Post introduttivo --- Raccolta dei contributi Ottobre 2021: La Morte (ospita Jonnie) --- Post introduttivo --- Raccolta dei contributi Novembre 2021: Le Lingue (ospita Il Castello Chimerico) --- Post introduttivo --- Raccolta dei contributi Dicembre 2021: Rosa (ospita Geecko on the Wall) --- Post introduttivo e raccolta dei contributi Gennaio 2022: Il Deserto (ospita Arcipelago Celeste) --- Post introduttivo --- Raccolta dei contributi Febbraio 2022: I Mecha (ospita Jonnie) --- Post introduttivo --- Raccolta dei contributi ancora in sospeso Marzo 2022: La Musica (ospita La Fumeria dei Pensieri Incompiuti) --- Post introduttivo --- Raccolta dei contributi Aprile 2022: I Famigli (ospita Dietro lo Schermo) --- Post introduttivo --- Raccolta dei contributi Maggio 2022, eccezionalmente prolungato anche a Giugno 2022: L'Astrologia (ospita Nerdcoledì) --- Post introduttivo Per chi volesse partecipare, le istruzioni sono qui, e sono davvero semplici: basta informarsi su quale sia il tema del mese, creare un contenuto e linkarlo, tutto qui. Non c'è l'obbligo di postare ogni mese: potete partecipare anche a uno soltanto, o in modo saltuario. Un sacco di autori si sono già uniti al gioco e, chissà, magari qualcuno di loro non vi è nuovo. Fonte: https://carnevale.itch.io/vecchio-carnevale-blogghereccio
  8. Leggi e Società Viola risponde dapprima a Bernard. "Allora il problema non sussiste" replica Viola. "Il ruolo non è stato auto-imposto, lungi da ciò" continua. "Il Circolo degli Otto era una organizzazione di fama internazionale: qualunque mago che abbia anche solo letto svogliatamente le prime venti pagine di qualunque libro di Storia della Magia può recitarne a memoria i nomi" aggiunge. "Ma immagino che qui sia necessaria una piccola lezione di storia per schiarirvi le idee". "Anticamente, otto maghi di grande intelletto, ciascuno specializzato in una differente scuola di magia, si riunirono attorno ad un arcimago, di cui tutti conoscono il nome: Mordenkainen. L'abilità di Mordenkainen si estendeva su tutte le scuole di magia, ed era perfino riuscita a raggiungere un pizzico di abilità nella scuola di magia proibita: Cronomanzia, o, come dovrebbe essere a rigore chiamata, Magia dello SpazioTempo, dato che tempo e spazio non sono due entità distinte, ma un'entità unica. Ovviamente, l'abilità di Mordenkainen era irrisoria se paragonata all'abilità di Zero, ma non è la prima volta che sentite parlare di un cronomante tra i mortali". "Ora, Mordenkainen, famoso e riconosciuto nei Tre Regni, fu eletto dal governo dell'epoca e posto a capo di una organizzazione. Nacque così il Circolo degli Otto, l'originario. Il Circolo degli Otto era un organo di legislazione e vigilanza nei confronti della comunità magica, all'epoca ancora non molto numerosa. Era una sorta di Ministero della Magia, per così dire. Ma, ben presto, fu preso di mira da quelli che potremmo definire terroristi: essendo i nomi dei suoi membri pubblici, era facile bersaglio. Fu allora che il governo si rese conto che, per continuare l'operazione di vigilanza, serviva ricreare quello che, anticamente, era un istituto i cui membri non erano noti al pubblico, dando una impronta più militare anziché politica: i Servizi Segreti". "Il Circolo degli Otto, quindi, dopo la morte dei suoi membri per ragioni anagrafiche, al di là di alcune sostituzioni e tentativi di mantenerlo in vita, fu ufficialmente sciolto. Il colpo definitivo fu la morte di Mordenkainen, ed il fatto che nessun cronomante era emerso in quel periodo. Ma Mordenkainen aveva lasciato una eredità. L'Arcimago aveva effettuato un grande rituale, fatto con i membri originari del Circolo, il cui risultato era stato tenuto segreto per sua volontà, fino alla sua morte. Gli scritti che derivano da questo rituale furono qui conservati. L'abilità di Mordenkainen era quella di scrutare nel lontano futuro: l'eredità di Mordenkainen è la Profezia". "Il governo istituì quindi i Servizi Segreti, il "nuovo" Circolo degli Otto. Una organizzazione militare segreta, il cui obiettivo è la Vigilanza, a tutti i livelli. Soprattutto al livello della Profezia. Questo è il motivo per cui io, come tutti gli altri membri del Circolo, giriamo con delle tuniche monocolore ed indossiamo maschere che impediscono di identificarci. Come pure, abbiamo amuleti anti-individuazione, ed altre protezioni magiche". "Il Circolo degli Otto, quello di adesso, è quindi il frutto di decisioni e leggi antiche, ma non per questo non valide. Il popolo è all'oscuro della sua esistenza, e continuerà ad esserlo, perché così è stato deciso secoli fa, per il bene collettivo. Tutti noi siamo agenti segreti: abbiamo licenza di uccidere ed anche di infrangere alcune leggi, certo, abbiamo molte licenze effettivamente. Ma noi non siamo sopra la Legge". Viola guarda quindi Dorian. "Non ho quindi nessuna "scusa" per ciò che dici. Noi ci sporchiamo le mani ogni giorno, ma nessuno di noi se ne vanta o ne va fiero. Non siamo ingenui, Dorian, siamo realisti. Terribilmente realisti e pessimisti. Siamo disposti a fare cose che nessuno può o vuole fare. Noi viviamo nell'ombra affinché il resto del mondo viva nella luce. Il nostro è un lavoro sporco, un lavoro dove bisogna scegliere sempre il male minore, ma pur sempre male è. Ma se credi che lo facciamo a cuor leggero, ti sbagli di grosso. E no, nessuno di voi avrebbe fatto un lavoro migliore al posto nostro". "Vi basti un singolo esempio: le Spedizioni Oscure. L'Umanità intera è viva perché un numero molto piccolo di individui è stato periodicamente sacrificato. È giusto prendere dei reietti, dei senzatetto, o degli emarginati, ed inviarli al macello? No. È una cosa buona? No. Lo facciamo con piacere? No. Ma è il nostro compito, è il nostro lavoro, è il lavoro peggiore del mondo. Ma voi siete vivi qui, oggi, perché secoli prima il mio predecessore ha fatto esattamente questo sporco lavoro. Senza le Spedizioni Oscure, l'Umanità sarebbe stata schiacciata dagli Adonei". "C'è una guerra silenziosa in corso tra i Tre Regni e le Creature Oscure. E, per vostra informazione, questa guerra l'abbiamo persa. Adesso noi stiamo lottando per sopravvivere. Le Spedizioni Oscure sono un male necessario. E, se proprio volete incolpare qualcuno, incolpate Zero per non aver schioccato le dita e cancellato dall'esistenza tutte le Creature Oscure di questo mondo". "Ah, dimenticavo: le Barriere Esterne. Un Artefatto dell'Era Antica dalle proprietà sconosciute, ma sicuramente difensive, in grado di scacciare le Creature Oscure. Immagino che abbiate tutti letto una cosa del genere. Bene, ora potete dimenticarvela. O meglio, sicuramente nell'Era Antica esisteva la tecnologia ed incantesimi di Magia Perduta per farle funzionare. Ma, oggi, nessuno riesce a scoprirne le proprietà perché, qualunque magia avessero, si è esaurita da secoli. Oggi, quindi, le Barriere Esterne sono solo fortificazioni non magiche, nulla di più, nulla di meno. Maestose, certo, ma bastano teletrasporti e magie di volare per superarle, o anche solo semplicemente scalarle. Invece, alle masse insegniamo tutt'altre informazioni per evitare che vivano nel terrore di essere cibo per Creature Oscure. Ma immagino che, secondo voi, svelare la verità, la verità che tanto esaltate, cioè dire a tutti: "Guardate, abbiamo perso la guerra secoli fa. Scegliamo dozzine di individui ogni quattro anni per darle da mangiare a Shoggoth ed i suoi amici, così che gli altri possano vivere in pace, fare figli e quindi aumentare il cibo a disposizione. Questo è il piano che ha mantenuto in vita i Tre Regni per secoli" sia sicuramente meglio, vero?". Viola fa un respiro profondo, calmandosi e ricomponendosi. "La verità... quella verità a cui tanto siete affezionati. Siete troppo giovani ed ingenui nel pensare che la verità sia sempre e solo una cosa buona. Lasciatevelo dire da uno che si è sporcato le mani mille volte più di voi, e che sa cosa significa alzarsi ogni mattina sapendo che dovrà portare al macello degli innocenti: l'unica verità è che Zero poteva impedire tutto questo. Ma non l'ha fatto. Aveva le sue ragioni? Certo... non le conosco, ovviamente, ma Zero non è stupido. Ciò non mi ferma dall'odiarlo. Forse è meglio il Nulla di questo inferno continuo. Se c'è qualcuno a cui volete appiccicare l'etichetta di Nemico, allora fatelo con Zero o con le Creature Oscure. Fatelo pure con me, se vi fa sentire più puliti con la vostra coscienza". "Lasciate che vi sveli un piccolo segreto: in tutta questa storia, c'è stata gente come me che ha fatto del male, anche tanto male, gente che ha fatto cose orribili in nome di una Profezia. C'è gente che si è sporcata le mani di molto sangue. Ma non c'è mai stato alcun Nemico. O forse solo uno. Seguitemi, e vi mostrerò la verità di cui tanto parlate". Why Not Destroy Viola vi conduce attraverso un labirinto di corridoi e scale. Dopo una decina di minuti di camminata, arrivate all'anticamera esterna di una stanza più in basso ed enormemente più grande di tutte le altre: la Camera del Generatore. Viktor, Cedric e Tristan sono rimasti in Sala Riunioni. "Guardate" dice Viola, premendo un pulsante e sbloccando delle paratie, che rivelano dei vetri molto spessi, sicuramente rinforzati. Guardando attraverso il vetro, vedete la Camera del Generatore. Si tratta di un gigantesco Tokamak, un reattore a fusione nucleare. Ma, sul pilastro centrale, come un cancro, è attaccato una colossale creatura, un miscuglio di cellule, filamenti organici ed altre sostanze schifose, che solo guardarle vi fa venire la nausea. Globalmente, assomiglia ad un gigantesco neurone, oppure ad un cervello in cancrena. È la Creatura Oscura Artificiale. "Ecco la verità" dice, con voce sarcasticamente profetica, Viola. Sulle pareti interne della Camera del Generatore, dove i filamenti organici più grossi sono attaccati, vedete che ci sono delle persone... e sono ancora vive. Ma il loro corpo sta lentamente venendo "digerito" dalla Creatura Oscura Artificiale, che però si guarda bene dall'uccidere: vi è una sorta di simbiosi parassitaria, in cui la Creatura Oscura Artificiale li mantiene in vita (rallentando tantissimo il metabolismo), ma d'altro canto si nutre di loro, assorbendoli lentissimamente. Un processo che non potete neanche immaginare quanto sia doloroso... un destino peggiore della morte stessa. Tra tutte le vittime alle pareti, ne riconoscete immediatamente una... un ragazzo giovane, poco più grande di voi, dai capelli neri e corti, amante del freddo, uno studente dell'Accademia che nascose le sue umili origini cambiando cognome... il fidanzato di Priscilla, l'Eletto di Zero: Mathias Frost. Notate che la Creatura Oscura Artificiale sembra avere più "gusto" nel nutrirsi di lui, evidentemente date le sue abilità magiche e marziali. "Mi hai chiesto perché non ho tagliato i ponti con il passato, Dorian... perché non distruggerlo? Hai detto proprio così. Ebbene, ora che la verità è di fronte ai tuoi occhi... quella è la porta d'accesso" ed indica la grande porta ermetica, a tenuta stagna, del Generatore, con decontaminazione in tripla ridondanza. "Ecco spiegato il tuo perché. Se pensi di poter distruggere quella cosa, accomodati pure..." conclude. @Gigardos
  9. Gregor Quasi nascosto dietro le vesti di Jalrai, sussurro "c-c-ci osservano" Poi noto la furia dell'uomo che se ne va, evidentemente la strada bloccata è una questione ricorrente "m-m-mi perdoni, buon uomo. Per caso avete dei malviventi che fanno cadere le piante lungo il tragitto? E c-c-come mai converrebbe andarsene? A-a-altri problemi in giro?" @DM
  10. Endris Ottimo signori, direi che tutto si è risolto per il meglio: siamo tutti vivi, io ho la mia lampada, un tizio misterioso e potentissimo potrebbe volerci tutti morti… gran bella giornata, no? Dico tutto con le mani che tremano leggermente, ed un sorriso tirato in faccia nella lampada? Beh, come ha detto il Basatore… blasonatore… bruciatore… Coso, una Marid. E no, per vederla si paga, a quanto pare può essere un business redditizio!
  11. Lulu Lamour Per confezionare i vostri abiti mi serve un prestito iniziale di almeno 16 scellini per l'acquisto del materiale. Pensate di riuscire a darmeli? Se vogliamo proporci per qualche lavoro con un poco di credibilità credo proprio che sia necessario presentarci con un aspetto meno da straccioni. con Gruttag:
  12. Lady Eileen Dopo la faticaccia di trasportare tutto giù, preparare il campo e quant'altro, le ombre della sera sembrano penetrare in quel buco infame fin troppo presto. Guardo gli altri prepararsi e darsi una sistemata, poi, come colti da frenesia tutta maschile, cianciare pomposamente di quanto sono attratti dalla prospettiva di rischiare nuovamente di crepare in modo orribile. Scuoto il capo e mi volto dalle mie accompagnatrici, che mostrano negli sguardi, sebbene in gradazioni differenti, lo stesso scetticismo che ho io stessa. Sospiro e le istruisco una volta ancora, consapevole di sembrare una chioccia apprensiva; non per questo desisto Mi raccomando, state attente. La tenda è assicurata, avete cibo, acqua, l'unica cosa che dovete fare è stare al sicuro. Date una strigliata ai cavalli e tenete il fuoco acceso. Noi torneremo regolarmente. Se non ci vedete per più di una settimana, raccogliete le provviste che vi servono e andate via. Non aspettate e non vi azzardate a venirci dietro. E' un'ordine concludo secca rivolta ad Ayla, la cui espressione era foriera di una tirata sulle buone maniere di una signora e sul fatto che non sarebbe andata via per nessuna ragione al mondo senza di me, fossi anche ridotta a bricioline irriconoscibili. Bene aggiungo alzandomi buona fortuna dico loro prima di raggiungere la banda raccolta attorno all'ingresso intenta a discutere in che ordine procedere; per un momento, con notevole supponenza e disdicevole arroganza, mi ritrovo ad immaginare una diversa conversazione, quella tra ragazzi e adolescenti su chi sarà il primo ad invitare una ragazza, atto di coraggio di gran lunga più ostico del dar la caccia ad un cinghiale armati solo di coltelli. Mi mordo le labbra, redarguendomi da sola e ricordando a me stessa che questi non sono ragazzi ma avventurieri, guerrieri ed esploratori, con gli abiti coperti di polvere dal lungo viaggio e le lame incrostate del sangue dei nemici affrontati, rotti ad ogni pericolo. Io sto al centro, non sono brava né a seguire una pista, né a trovare trappole sento lo sguardo pungente di Ayla che mi fulmina da lontano e giurerei che le sue parole, taciute ma scolpite nella mente, suonano come "non ci si abbassa a fare mostra delle proprie deficienze con gli inferiori" ma da li posso coprirvi tutti sotto il mantello del mio potere, proteggendovi. E raggiungere facilmente sia la testa che la coda del gruppo, ovunque ci sia bisogno.
  13. Ciao, Ian! Allora, inizio subito dicendo che NON posso rispondere alla prima domanda perché è un piccolo segreto dell'ambientazione che voglio mantenere e che i giocatori (o più probabilmente, i personaggi, visto che non sarà impossibile scoprirlo se si mettono insieme i pezzi del puzzle) dovranno e/o potranno scoprire. Per il momento ti dico che non si sa più molto sui "Degni di Onori", diciamo solo che dopo essersi ritirati hanno fatto del loro meglio per cancellare quante più tracce possibili della loro presenza: tutti sanno che sono esistiti, tutti sanno che cosa hanno fatto, quasi nessuno si ricorda i dettagli. Sarà un qualcosa che esplorerò molto meglio in un articolo a parte. Riguardo a quanto saranno simili agli umani, ti rispondo indirettamente dicendoti che, quando creerò gli alieni, vorrei esplorare delle fisiologie quanto più inumane possibili (cercando però di mantenerle giocabili, beninteso). Farò del mio meglio. 2- Oh, sì! La religione, in un modo o nell'altro è molto diffusa nella Galassia: ogni specie possiede miti e credi religiosi, anche se non saranno necessariamente identici ai nostri. Magari una specie, più che pregare degli dei, ha un concetto di religione più assimilabile alla filosofia... Ma, bene o male, voglio che la religione sia diffusa. Non vi è una religione unica diffusa in tutta la galassia, ma ve ne sono alcune che hanno talmente tanto successo da essere divenute interrazziali! Anche l'ateismo, di fronte il potere della scienza, è diventato comune tra tutte le specie, ma è più una questione individuale: non ci sono civiltà interamente religiose o interamente atee, anche se qualche governo potrebbe favorire maggiormente l'una o l'altra cosa. 3- Eh, non è una domanda semplice! Sono molto indeciso a riguardo: da un lato vorrei fare Fantascienza Pura... Ma delle piccole influenze sovrannaturali sarebbero molto fiche! Diciamo che sono parecchio combattuto, ma se le ammetterò mai, vorrò renderle una esclusiva di alcune culture/razze oppure le legherei a delle condizioni ben precise, in modo da non renderle assolutamente comuni. E' che non ho bene idea di quanto potrebbero alterare certi equilibri dell'ambientazione, ecco. Ok, wow! Diciamo che mi hai risparmiato un bel pò di ricerche! 1) La velocità delle comunicazioni dipende parecchio dalla qualità delle "Infrastrutture Spaziali" della regione che deve attraversare. Nello spazio della Federazione Galattica è possibile trovare ripetitori che permettono di preservare i dati trasmessi e aumentare la distanza e velocità con cui viaggiano. Di base, però, gli stati membro della Federazione comunicano con segnali radio che devono viaggiare alla velocità della luce, cosa che rallentano di molto le comunicazioni nelle zone più povere o di frontiera (quindi con meno ripetitori). Per ovviare a questo problema, i Governi delle Nazioni Stellari hanno sviluppato due strategie principali: A) investono molto nell'addestramento dei loro ambasciatori/generali/esploratori per assicurarsi che possano agire indipendentemente e B) nei casi più estremi e assolutamente necessari, organizzano un equipaggio, lo mettono su una corvetta e lo spediscono nel sistema dove è necessario trasportare il messaggio, visto che sulle lunghe distanze un salto con il Motore Superluminale è molto più rapido e sicuro, sebbene più costoso. 2) All'interno del sistema solare, diciamo che varia un pò dalla qualità della nave: le più avanzate e costose vanno ad 1/10 della velocità della luce, mentre le meno costose potrebbero metterci effettivamente molto di più (rimanendo però nell'ordine di giorni terrestri). 3) Il Motore Superluminale permette di fare veri e propri "salti" dalla velocità variabile: sarebbe difficile giustificare l'ammontare di energia atto ad alimentarlo, altrimenti. Se hai l'energia necessaria, per assurdo, potresti permetterti di fare un salto tale da poter attraversare l'intero territorio della Federazione, se non della Via Lattea stessa. (Spoiler, nessuno può permettersi senza enormi sacrifici, il primo salto... Il secondo è solo un esempio assurdo per far capire le potenzialità della tecnologia, ma NESSUNO dispone di tanta energia per saltare da un capo all'altro della Galassia).
  14. Un'espressione di sospetto compare sul volto di Borngray mentre Daardendrien continua il suo inganno. Sta proprio per esprimere la sua incredulità, quando Bhalasar capisce che l'inganno è caduto. Assecondando la volontà della sua spada senziente, la fa comparire e la usa come trave per bloccare la porta. "La spada di Rezmir!" Urla l'elfo, mentre tra le sue mani sembra comparire una spada: la stessa magia che Bhalasar utilizza quando evoca le sue armi legate! Nel frattempo, il mago comincia a mormorare un incantesimo...
  15. Bhe penso che alla fine sia importante che tutti si faccia qualcosa che piace. In ogni caso il mio sarà come classe primaria quasi sicuramente Lama Oscura, mi sembra un buon DPS mischia senza essere troppo fragile. Il resto devo vedere. Ma "Accelerazione" dell'Entropista è di fatto l'unico modo per fare attacchi multipli su bersaglio singolo? @VeilStalker Grazie.
  16. Tutte idee molto belle e in tema. @Steven Art 74 ti lancio la'idea. E se il tuo avatar avesse (anche x puro caso) la stessa razza o tratti fisici di quell'impero oscuro di cui si parlava? @Alabaster stasera quando torno dal lavoro vedo di darti una risposta in merito alle peculiarità.
  17. Aelech Metto una mano sulla spalla di Jon e riprendo il controllo, poi saluto con un cenno Bern e gli passo i miei scritti per aggiornarlo.
  18. Online ho trovato questo e mi ha fatto venire in mente questa discussione 🤣
  19. 1 punto
    Questo dipende. Il nemico base non dovrebbe farlo, ma un antagonista che ha spiato e osservato i personaggi per mesi potrebbe proprio avere il counter adatto. Il punto è "quanto". Per me una volta a campagna può starci il counter perfetto, tipo il PNG che si porta un'armatura dell'immunità ai radianti contro il party di paladino, chierico della luce e druido delle stelle.
  20. 1 punto
    Premetto che trovo scorretto counterare ad hoc i PG. I giocatori se ne accorgono e si sentono inutili. Detto questo: Boss a fasi: un nemico che muta strategia col passare del tempo disarma i giocatori. Esempio creato da me: Gli HP sono gli stessi, ma ogni volta che tolgono un terzo di vita, il gigante cambia statistiche e perde tutti gli status (anche quelli negativi!); questo qua non è particolarmente pericoloso, ma un nemico che inizia a volare, o che recupera un pool di vita mangiando un suo alleato, rende inutile chi vuole ucciderlo grindando un'unica strategia. Campi antimagia. Banale. Ogni classe, anche una marziale, a un certo punto si affida alla magia. Quando sparisce, tutto diventa più difficile, soprattutto ad alti livelli. Eventi atmosferici. Un elemento che secondo me viene sfruttato pochissimo in D&D. Contrastare Elementi o i TS COS aiutano a non prendere danni da caldo o freddo, ma non c'è modo di evitare che gli attacchi a distanza subiscano svantaggio dal vento forte (Control Weather è di 8° livello e richiede 10min per essere castato), o che la nebbia naturale offuschi la visuale (Gust of Wind non la dissipa permanentemente), o che la pioggia spenga le torce e disturbi la Percezione.
  21. Negli anni il materiale uscito per la prima edizione di Pathfinder ha raggiunto proporzioni titaniche. Se è vero che alcune opzioni sono così buone da essere usate e abusate, altre sono rimaste un po’ nel dimenticatoio. É però ancora possibile sfruttarle e combinarle per creare personaggi interessanti e un po’ diversi dal solito. Ragionando su questo fatto sono giunto ad una conclusione: è certo vero che la grande mole di opzioni permette creazioni focalizzate in specifici ambiti, secondo il vecchio principio del Min-Max...ma non solo. Innumerevoli manuali e manualetti contengono anche il necessario per dar vita a personaggi molto particolari e tematici, unici. Così mi sono ritrovato a pensare che (con il dovuto lavoro di ricerca) sarebbe possibile sfruttare tutto ciò per creare dei personaggi mostruosi. Penso che molti giocatori prima o poi abbiano avuto il desiderio di mettere in campo qualcosa di particolare, un personaggio molto fuori dagli schemi. Non sono certo il primo ad aver pensato a qualcosa del genere, visto che già i creatori di D&D 3E avevano preso in considerazione questo tema quando fecero uscire il manuale Specie Selvagge. Ma la pratica si è rivelata complessa e poco funzionale. Il famoso LEP (Livello Effettivo del Personaggio) rendeva praticamente impossibile giocare certe creature se non ai livelli più alti, quando sarebbero state schiacciate dagli altri personaggi: i personaggi mostruosi risultavano troppo deboli rispetto a creature con soli livelli di classe. Pathfinder ha implementato fin dalla Guida alle Razze la possibilità di creare (e giocare) personaggi mostruosi. Con grossi limiti, dovuti ad un sistema di punti che non permette di creare facilmente mostri veri e propri, ma solo umanoidi un po' diversi dal solito. Sorge poi un altro problema: non tutti i Master sono desiderosi di creare una razza dal nulla, con il costo in tempo che ne può risultare, specialmente se tale razza viene poi sfruttata da un singolo giocatore. Inoltre, le regole per creare nuove specie giocabili non sono a prova di bomba...è una soluzione che richiede tempo e non è ben vista dalla maggior parte dei Master, e comunque non permette di giocare creature molto diverse dalle razze già disponibili. Ne consegue che spesso l'idea di giocare un mostro viene messa da parte, vista come troppo complicata. Ebbene, non è necessariamente così. Sfruttando le numerosissime opzioni di razza e classe, i vari talenti, i tratti e anche le magie è possibile interpretare un vero e proprio mostro. Il punto di forza di questo sistema sta nel fatto che, purché il Master accetti i manuali ufficiali, non c'è da fare nessuna modifica alle regole. Non è necessario chiedere eccezioni, alterare il regolamento o scervellarsi su tabelle in cerca di equilibri tra personaggi: basta semplicemente modificare l'aspetto esteriore del personaggio stesso e scegliere le opzioni più indicate. Un processo semplice, specialmente se amate la fase di creazione del personaggio, che in Pathfinder è abbastanza importante. In questo primo articolo, e nei prossimi della serie, fornirò alcuni esempi di come sia possibile creare un mostro dal nulla. Non è un sistema perfetto e di certo non è possibile usarlo per giocare qualsiasi mostro. Ma finché ci si attiene a qualcosa di medio-basso potere, è tutt'altro che difficile creare il personaggio che più si preferisce. Nella stesura di questi esempi mi sono attenuto alle regole ufficiali di Pathfinder senza mai modificarle: ci sono pochi casi in cui un archetipo piuttosto vecchio non contempla specifiche opzioni perché queste ultime sono uscite su manuali più recenti. Di solito un Master ragionevole non dovrebbe fare problemi in casi come questi, ma la situazione cambia da gruppo a gruppo. Non ho creato build vere e proprie, perché lo scopo di questi articoli è appunto quello di fornire indicazioni e spunti, e non personaggi completi al 100%. Tutto il materiale che utilizzo è stato preso (dove possibile) da Golarion Insider, mentre per le parti non ancora tradotte in italiano mi sono affidato agli Archives of Nethys. REDCAP Livello Minimo: 5 Razza: dovremo necessariamente scegliere una razza di taglia piccola. Se il Master vi concede oggetti custom e potete permettervelo, potreste anche prendere una razza media e comprare un oggetto che vi renda piccoli...ma sinceramente è preferibile partire con uno gnomo o un halfling. Anche un goblin può essere una valida scelta. Classe: una prerogativa tipica dei Redcap è la possibilità di impugnare armi per creature di taglia media, nello specifico una falce (ma nel folklore hanno più spesso spade o coltellacci). Inoltre possiedono pesanti stivali di ferro con cui posso schiacciare i nemici, e finché indossano il loro cappuccio/cappello rosso sono molto più letali e pericolosi. Per questo la classe migliore è probabilmente quella del guerriero. Certo, uno gnomo ha un malus alla Forza, ma tra un bonus alla Costituzione e un pò di lavoro sul point buy si possono tirare fuori statistiche più che decenti. Anche il barbaro potrebbe andare bene, ma abbiamo bisogno di molti talenti per far funzionare il Redcap, ed è meglio tenerlo in conto durante la scelta della classe. Inoltre è una buona idea prendere l’archetipo del guerriero titan fighter: riduce i malus nell’impugnare un’arma di taglia maggiore e aggiunge bonus alle manovre di combattimento. Tornerà molto utile. Talenti: attacco poderoso, oltrepassare migliorato, riflessi in combattimento, colpo senz'armi migliorato, attraversare, vicious stomp. Con questi cinque talenti (ottenibili al lv5) quando carichiamo possiamo spingere a terra un nemico sul nostro percorso; il suo cadere a terra genera un attacco di opportunità, che deve essere un attacco disarmato. Ricordo che un guanto ferrato conta come un attacco disarmato, e un Master gentile può farvi contare i vostri pesanti stivali di ferro come guanti ferrati. I danni non sono altissimi, ma è pur sempre qualcosa in più. Se aggiungiamo i talenti necessari per gettare proni i nemici (maestria in combattimento e sbilanciare migliorato) e usiamo una falce, possiamo anche dedicarci al buttare a terra gli avversari, tirare loro un pugno (calcio) quando sono a terra, e poi colpirli di nuovo quando si alzano. Oggetti Magici: i boots of the mastodont concedono bonus alle manovre di oltrepassare e, una volta al giorno, la capacità calpestare (che infligge 2d8+18 danni!); la minotaur belt aggiunge +2 alla Forza e permette di ignorare il terreno difficile mentre si carica e/o si usa una manovra di oltrepassare. Questo secondo oggetto è abbastanza costoso e probabilmente non vale la spesa, però è in tema con il resto del personaggio. Oltre a questi, sono ovviamente molto utili le armi magiche...e ricordatevi di farvi incantare almeno uno "stivale". Considerazioni Finali: in soldoni il Redcap è un guerriero di taglia piccola focalizzato su oltrepassare e sbilanciare. Non è certo ottimizzato, ma dovrebbe essere particolarmente divertente da giocare e interpretare. SUCCUBE Livello Minimo: 5 Razza: la scelta migliore in questo caso è il tiefling, sottorazza pitborn. Il bonus alla Forza è un po’ sprecato, ma il bonus al Carisma è perfetto. Come opzione alternativa prendete ali vestigiali. Classe: fattucchiere con archetipo seducer. L’archetipo utilizza il Carisma al posto dell’intelligenza per il lancio di incantesimi e concede qualche bonus all’ammaliamento, oltre che la capacità di danneggiare o aiutare gli alleati con baci e...altre effusioni. Si, è un archetipo riservato ai maggiorenni e no, non viene da un certo manuale con la copertina blu! Le fatture migliori sono seduzione e volo, seguiti da camuffamento. Seduzione permette di affascinare i bersagli, la funzione di volo è abbastanza intuitiva, lo stesso vale per il camuffamento. Siamo anche costretti a scegliere la fattura charme al livello 1, e l'archetipo ne aumenta la CD. Avendo le ali vestigiali abbiamo anche un bonus alle prove di volo e, anche se meccanicamente stiamo usando un incantesimo/fattura, nulla vieta di rappresentare la cosa come un volo ad ala battente. Per il resto l'archetipo richiede di scegliere un patrono da una lista abbastanza limitata, ma alcune opzioni come inganno e ammaliamento sono chiaramente ottime per una succube. Incantesimi: la fattucchiera ci permette poi di essere dei veri e propri fullcaster, anche se con una lista incantesimi un po' meno variegata di quella di un mago. Ci sono comunque un sacco di incantesimi tematici che possono tornarci utili se vogliamo rafforzare l'immagine della seduttrice (o del seduttore). Mi soffermo sulle magie più interessanti per i primi cinque livelli, quelli minimi necessari per essere una vera succube. Per il resto siete liberi di scegliere gli incantesimi che più vi piacciono. Livello 1: Ali Forti, Comando, Grazia della Nereide. Livello 2: Adorazione, Cuore Affranto, Tocco di Idiozia. Livello 3: Eroismo, Infatuazione Avventata, Suggestione. Considerazioni Finali: questo personaggio è un face seducente che utilizza varie magie e capacità per crearsi degli alleati temporanei e per impartire qualche bonus al resto del gruppo. Per arrivare ad avere una succube (o un incubo!) è necessario sacrificare solo qualche fattura e scegliere un patrono tematico. In combattimento questo personaggio non è diverso da un classico buffer/debuffer, ma in una campagna incentrata sulla narrazione e sull'intrigo può essere veramente utile e interessante. VAMPIRO I Livello Minimo: 3 Razza: la scelta migliore è il dhampir, possibilmente una variante che fornisca bonus al Carisma. Abbiamo molte opzioni tra talenti e tratti razziali che ci riconducono ai vampiri veri e propri, e sarebbe un peccato non sfruttarle. Classe: una qualunque va bene, ma trovo abbastanza interessante l’antipaladino con l’archetipo cavaliere del sepolcro. Talenti: abilità focalizzata (Religione) per poter accedere a stirpe stregonesca (sanguinaria). Qui il Master deve mostrarsi magnanimo e permettervi di scegliere una stirpe che, purtroppo, è legata ad un archetipo. RAW (Rules As Written, ovvero prendendo le regole alla lettera) non sarebbe possibile, ma ritengo che non sia una concessione in grado di infrangere il gioco, e un buon Master con una salda presa sulle regole dovrebbe potersi rendere conto della cosa e concedervi questa opzione. Del resto vi serve solo il potere del livello 1, il quale vi permette di bere sangue per recuperare punti vita, una capacità non esattamente potente, e più che altro tematica e divertente da portare al tavolo da gioco. Considerazioni Finali: questa è praticamente una miglioria del dhampir standard, ma aggiungendo l’antipaladino si può capitalizzarne l’uso di energia negativa per guarire dalle ferite. Inoltre grazie all'archetipo al lv20 (un po’ tardi, in realtà) il tipo del personaggio cambia da umanoide a nonmorto, completando il tema del vampiro. VAMPIRO II Livello Minimo: 1 Razza: caldeggio la scelta dell'umano. Ci interessa più del dhampir in questo caso, perché fornisce un talento bonus. In realtà vanno bene anche altre razze, la scelta è abbastanza libera in questo caso. Volete un nano succhiasangue? Scegliete il nano! Classe: probabilmente la scelta migliore in questo caso è l'oracolo. Come già per il Ghoul, potrebbe essere interessante il mistero delle Ossa, ma non è l’unica opzione. Antenati, per esempio, può essere altrettanto tematico. Ciò per cui siamo qui è la maledizione: ve n’è una che risponde al nome di vampirism e funziona parecchio bene! Se volete sfruttare appieno il mistero delle Ossa potete, invece, scegliere la maledizione hunger, la quale fornisce un morso e la capacità di afferrare creature più piccole. Ancora, il mistero Lunar concede alcune capacità interessanti per un vampiro come la possibilità di assumere una forma animale, quella di farsi crescere un attacco naturale (morso) e pure la possibilità di usare il Carisma al posto della Destrezza per la Classe Armatura. Come ben sappiamo dalla letteratura di genere, i vampiri hanno un certo legame con lupi, topi e pipistrelli, e non è raro trovare queste bestie in compagnia di questi nonmorti. Talenti: come per la prima versione del Vampiro, e per il resto possiamo selezionare i talenti che più ci piacciono. L'umano ha un tratto razziale alternativo che si chiama studio focalizzato, e che concede tre iterazioni del talento abilità focalizzata, rispettivamente al lv1, al lv8 e al lv16. Il primo lo abbiamo già scelto, gli altri due possono essere quello che più desideriamo. Ritengo, però, che furtività e percezione siano sempre utili. Considerazioni Finali: l’oracolo è abbastanza versatile, lo si può giocare come fullcaster o combattente secondario. Praticamente la maledizione vampirism da sola sorregge tutto il personaggio. Entrambe queste versioni del vampiro sono in pratica semplici estensioni di un concetto già abbastanza facile da realizzare tramite la scelta oculata di una razza (la prima versione) o una classe (la seconda).
  22. GM Il ragazzo rimane spiazzato dalla domanda rivolta proprio a lui e fa istintivamente un passo indietro "Ecco...Io...Non saprei. Vorrei riuscire a trovare mio padre, in effetti...Forse il modo più semplice sarebbe con voi..." dice guardando con uno sguardo goffamente preoccupato la madre. Si blocca per un secondo, serio "Prima di tutto però, Aelech, puoi fare quell'incantesimo che hai fatto a me? Su mia madre, però..." La madre, che stava versando altro cibo nei piatti, si ferma guardando il figlio "....Incantesimo?"
  23. @Alabaster @Essendo la mia prima volta alla guida di questo sistema ho deciso di semplificarmi un pò la vita e non includere le peculiarità.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.