Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Minsc

    Circolo degli Antichi
    11
    Punti
    4.616
    Messaggi
  2. Graham_89

    Newser
    5
    Punti
    1.912
    Messaggi
  3. Dmitrij

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    17.129
    Messaggi
  4. Azog il Profanatore

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    1.356
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 10/12/2021 in Messaggi

  1. Più che altro è un reboot commerciale con vari annacquamenti all'insegna del politically correct (a tratti pedante e contraddittorio, anche laddove bastava un minimo in più di inventiva) di tutto ciò che era Ravenloft. Poi per carità, se si fa finta di aver sottomano un manuale all'insegna dei What if e degli universi paralleli della Marvel sta VRGtR tutto sommato un senso nel panorama editoriale 5e ce l'ha anche. Certo l'assenza delle stats dei signori oscuri è una mancanza non da poco e al limite della pigrizia/me ne lavo le mani alla Ponzio Pilato, considerato che senza di loro non esisterebbero i domini di Ravenloft e le stats delle creature uniche le trovi già pronte pure nei manuali ogl. Sul pensionamento delle classiche prove di follia orrore paura ecc e quanto detto a riguardo dai game designer stendo un velo pietoso. Banalmente e al solito non hanno voluto osare. (bastava metterle opzionali)
  2. PS D'accordo sul gruppo affiatato 😉
  3. Oltre che con precision attack, puoi sfruttarlo alla grande con Stalker's Flurry Oltre che tutte le volte in cui attacchi con vantaggio: quando attacchi dal buio, da invisibile, quando il nemico è bersaglio dei vari ragnatela/tentacoli neri/cecità/luminescenza/blocca persona e sicuro me ne sto scordando qualcuno. Poi mettici l'ispirazione bardica che ti da +1d10 bene o male dove preferisci e bless che ti da un ulteriore 1d4 ad ogni attacco/ts (anche per questo ti facevo notare la sinergia di quick toss+rete perché con un'azione bonus ti consente di rendere restrained il bersaglio senza tiro salvezza e ti fa attaccare automaticamente con vantaggio) Il tutto senza usare risorse che non è da sottovalutare visto che puoi fare un totale di 5 attacchi sfruttando i dadi di superirità ogni riposo breve, quindi potenzialmente li potresti anche bruciare tutti in due round e restare a secco fino al prossimo riposo breve [edit] NB e non è obbligatorio mettere il -5/+10 ad ogni attacco ovviamente. Se trovi qualcuno che ha CA davvero alta, puoi tranquillamente attaccare senza malus se vedi che hai poche possibilità di colpire, ma secondo me sono più le volte in cui tiri con vantaggio e fai 10 punti più della CA del bersaglio di quelle in cui colpisci di un soffio Detto questo, direi che ha senso partire già come gruppo affiatato. Non credo ci si alzi la mattina dicendo "Massí... Oggi andiamo a depredare la tomba degli orrori da soli! Tanto ti pare che non trovi qualcuno all'ingresso che vuole venire con me a fare una scampagnata?" 🤣
  4. Le componenti costose vengono distrutte solo se è esplicitato nel testo (tipo revify). Nel caso dei summon, la componente è tipo il focus delle spell di 3.5: possono essere riusate a piacimento. Di primo direi shield/absorb elements che per gli incantatori con pochi punti ferita son sempre un salvavita. PS occhio a darkness che in un dungeon può fare più danni che altro... Nei corridoi stretti rischi di impallare la visuale più agli alleati che ai nemici 🤣
  5. Bimbi il weekend sono via, ci riaggiorniamo da lunedì, pronti per la nuova avventura da tombaroli
  6. Riformulo: Ha senso partire che già ci conosciamo cosí abbiamo i biglietti per la tomba a tariffa ridotta per i gruppi e saltiamo la fila all'ingresso 👀
  7. Sfortunatamente...dice Bekena...il loro rango è troppo elevato perché si possano incontrare liberamente e per quanto l'associare un nome ad una personalità specifica visto che sono praticamente identiche...con alcune di loro ho parlato e anche vedendole da vicino non ho ma io capito con chi stessi parlando... Poi Bekena e le gemelle ascoltano con attenzione il racconto di Astrid...è una storia ben strana la vostra...dice la Shadow fey...non riesco a capire il nesso fra quel piccolo villaggio umano e un aristocratica di questo regno... Nemmeno noi lo capiamo...dicono le gemelle...ma se come dite voi non è un invasione quella che si preannuncia quale altro può essere il motivo delle azioni da voi descritte ? Le gemelle sono sedute in silenzio mentre quella di destra sorseggia la bevanda offerta da Bekena quella di sinistra ondeggia la testa come a seguire la conversazione poi il libro che porta in mano fa un balzo e atterra rumorosamente sul tavolo e sulla sua copertina appare abbozzata un inquietante faccia demoniaca...alberi di cristallo...bugie... menzogne...pronuncia il libro a gran voce...umani...nani...elfi...mortali...Dei...traditori...distruttori di Hamarughat...blasfemi...i quattro che ora son tre bloccano colui che disfa...traditori...seguaci della bestia impetuosa...traditori...poi così come ha iniziato smette di parlare e la faccia scompare dalla sua superficie... La gemella di sinistra allunga la mano e riprende il libro per nulla stupita o preoccupata di ciò che è appena successo e anche Bekena non sembra per nulla in pensiero ma tutte e tre vi "guardano" aspettando una vostra reazione... @ Tutti
  8. uuuuuhm, allora senza modificare eccessivamente quanto già esiste in 5ed, mi vengono in mente due strade: il Personaggio "scommette" 1, 2, o 3 Punti (o sceglie un livello di Rischio fra Basso, Medio e Alto, vedila come preferisci). Se riesce il TS su Morte ottiene tanti successi quanti sono i punti che ha scommesso. In caso contrario ottiene dei fallimenti. Con ciò il Pg ha la possibilità di rialzarsi il turno successivo da quando è sceso a 0 PF, scommettendo tre punti, o morire subito (starà a lui scegliere il tipo di approccio). Il Pg sceglie il livello di Rischio (sempre fra Basso, Medio e Alto, per praticità). Questo influenza la CD del TS su Morte. il Pg muore, come normalmente succede, con tre fallimenti al TS. Basso = CD 10 = Tutto come di norma. Medio = CD 15 = Il Pg si Stabilizza a 0 PF. Alto = CD 20 = Il Pg torna su con 1 PF. Spero stavolta di aver compreso meglio la richiesta del Topic.
  9. mmm.. riflettendo su quanto hai scritto, l'unica cosa che mi viene in mente è questa: raggiunti 0 PF il PG non sviene a terra, ma ottiene uno status, tipo "sfiancato", in cui può continuare a fare UNA sola cosa a turno fra le seguenti, ottenendo però delle ripercussioni: Attaccare / Lanciare incantesimi.. equivale però a DUE TS su Morte falliti. Muoversi.. equivale però a UN TS su Morte fallito. Recuperare.. resta quindi completamente fermo, magari descrittivamente potrebbe fasciarsi una ferita o semplicemente recuperare il fiato, che però equivale ad UN TS su Morte superato. Per rendere la cosa ancora più strategica potresti anche decidere di lasciare comunque il TS su morte all'inizio del turno.. in questo modo se al primo turno il PG fallisce il TS consueto, non potrà Attaccare o Lanciare incantesimi.. o meglio, se lo facesse saprebbe di andare verso morte certa (quindi qui si aprirà la scena epica in cui il PG da tutto per sferrare l'ultimo attacco prima di perdere la vita.. magari questo potrebbe essere un attacco sempre CRITICO). Nessuno gli vieta in tutto ciò anche di bere una pozione o lanciare un'incantesimo di cura su se stesso, che agiscono come di norma, così che agisce come di norma un'ennesimo attacco ricevuto (= TS su morte fallito).
  10. Dopo un lungo e colpevole ritardo vi offriamo finalmente la nostra recensione della Van Richten's Guide to Ravenloft. La Van Richten's Guide to Ravenloft è un manuale di 256 pagine, pubblicato il 18 Maggio 2021. Al suo interno troviamo molto materiale, principalmente per i DM in relazione all'ambientazione di Ravenloft e alla gestione di campagne horror, ma anche alcune opzioni per i giocatori. In aggiunta sono anche presenti un'avventura di 20 pagine e un bestiario. Il titolo offre un richiamo ad uno dei PNG storici dell'ambientazione, Rudolph Van Richten, che è una versione alternativa dell'Abraham Van Helsing già celebre antagonista di Dracula nel romanzo omonimo di Bram Stoker. Ed è intorno agli scambi di lettere tra Rudolph e altri PNG celebri di Ravenloft come Ezmerelda d'Avenir che si imposta lo sfondo di questo manuale, con uno stile ormai abbastanza consolidato nei manuali per D&D 5E per cui i PNG celebri fungono da commentatori e rivelatori di retroscena rispetto al testo. Il manuale offre due possibili copertine, una base e una variant art, anche questa una modalità divenuta standard per i manuali di D&D 5E. La copertina base è opera di Anna Podedworna, già conosciuta per i suoi lavori con CD PROJEKT RED e League of Legends, che ha scelto di rappresentare il Dottor Rudolph van Richten e Ez d’Avenir alle prese con il cattivo per antonomasia di Ravenloft: Strahd von Zarovich. La variant art è opera di Scott M. Fischer, conosciuto per i fumetti di Buffy l'Ammazzavampiri, che ha scelto di ritrarre la cacciatrice di mostri Ezmerelda D’Avenir con sullo sfondo alcuni dei Signori Oscuri di Ravenloft. Le illustrazioni interne sono apprezzabili anche se nulla di eccezionale, con un approccio vario, ma tutto sommato blando a mio avviso. Questo aspetto è sempre uno dei più soggettivi e ci sono alcune immagini che mi hanno comunque colpito, ma sono state più l'eccezione che la norma. D'altro canto invece il manuale è davvero ben organizzato e impostato, rendendo semplice la lettura e la ricerca di materiale. Per quanto riguarda le opzioni legate alle creazione dei personaggi troviamo 2 nuove sottoclassi e 3 nuove razze (chiamate Lignaggi in questo manuale). Le sottoclassi sono un nuovo patrono (la Non-Morte) per il Warlock e un nuovo Collegio (degli Spiriti) per il Bardo, che offrono opzioni interessanti ed adatte ad una campagna horror. I Lignaggi presenti sono: il Dhampir, un mezzo vampiro con alcuni dei punti di forza e delle debolezze di un vampiro e spesso tormentato dalla sua ascendenza oscura; l'Hexblood, una creatura fatata corrotta dal sangue di una megera; i Reborn, una sorta di ritornanti non morti che mantengono una maggiore coscienza di sè. Tutti questi Lignaggi si prestano a loro volta molto bene alle campagne horror (che siano su Ravenloft o meno). Oltre a questo ci sono anche nuovi Background, (con una serie di tabelle di caratteristiche personali alternative su cui tirare legate alle tematiche horror) e altri elementi regolistici aggiuntivi per dettagliare meglio il vostro personaggio. La parte più ampia e "succosa" del manuale è quella che riguarda i Domini del Terrore. Molti degli elementi base di Ravenloft rimangono, come le Nebbie, i Signori Oscuri che sono al contempo sovrani e prigionieri del loro Dominio che riflette le loro tragedie personali, i Vistani (anche se reimmaginati in maniera più moderna e meno marcatamente offensiva). Oltre ad un capitolo in cui vengono presentate le regole che permettono ai DM di crearsi facilmente i propri Domini partendo da spunti personali o da idee prese da libri, serie tv e altre fonti, la Van Richten's Guide to Ravenloft ci offre un altro capitolo con più di 20 Domini già finalizzati. Ciascuno di questi Domini è incentrato su una tipologia di horror (gothic horror, cosmic horror alla Lovecraft, folk horror, ecc.) e su un Signore Oscuro che incarna i tropi centrali di quel tema. I Domini sono ben descritti, ma sono più presentati sotto forma di semi di idee, di spunti vari per il DM che ne può trarre ispirazione, che come lunghi elenchi dettagliati e precisi di materiale già pronto. Anche i Signori Oscuri sono descritti con rimandi alle creature base del Manuale dei Mostri su cui possono essere basati con alcuni accenni ai loro poteri aggiuntivi e particolari derivanti dal loro status maledetto. Tra i Domini più interessanti troviamo Bluetspur (un piano dalle sfumature aliene in cui dei mind-flayer vivono in città-laboratorio sotto il dominio di un Dio-Cervello che sta decadendo), Falkovnia (un piano dalle tinte post-apocalittiche dove un sanguinario generale manda in continuazione alla morte i suoi soldati contro orde infinite di non morti) e Lamordia (un mondo ispirato a Frankenstein dove le sperimentazioni innaturali sono all'ordine del giorno). Di interesse sono anche la terra feudale di Borca (dove due astuti antagonisti si affrontano a suon di intrighi e complotti) e il Dominio letteralmente spezzato di Darkon (con tanto di castello sospeso in mezzo ad una esplosione che tenta di ricostituirsi). Ci sono poi elementi che non sono propriamente fissi, come il Carnevale (un mondo di artisti, intrattenitori e spade viventi che vaga tra le Nebbie che separano i Domini) e un treno-folgore carico di passeggeri che è sfuggito alla distruzione del Cyre su Eberron ed è rimasto per sempre intrappolato tra le Nebbie. Ovviamente anche il celeberrimo Strahd von Zarovich e il suo Dominio di Barovia trovano una loro descrizione in questa sezione, anche se per avere più informazioni su questi argomenti Curse of Strahd rimane una scelta migliore. Sempre rivolta ai DM troviamo anche una sezione del manuale in cui vengono presentati vari consigli su come gestire sessioni e partite horror, sia a livello di meccaniche e strumenti di gioco, che tramite una parte di suggerimenti pensati per aiutare a gestire le aspettative e limiti dei giocatori. Ci sono state molte discussioni in merito a questa parte del manuale, con varie accuse di eccessi di politically correct, ma a mio avviso, visto che l'horror è una questione molto personale con svariate sfumature di apprezzamento, avere degli strumenti sociali aggiuntivi per fornire la migliore esperienza possibile a tutti i partecipanti è tutto di guadagnato. Vale la pena sottolineare che non si vuole costringere nessuno a cambiare colore al sangue o a glissare sulle scene cruente, il manuale offre solo consigli e opzioni aggiuntive, si tratta di elementi opzionali aggiunti non di qualcosa di tolto. Per una edizione che sta dando la giusta importanza ad elementi cruciali come la Sessione Zero, una ulteriore riprova dell'importanza degli strumenti sociali messa nero su bianco su un manuale è qualcosa che può fare solo bene a mio avviso. Quello invece su cui mi trovo a dover essere critico è, proprio vista la presenza di questa sezione dedicata agli strumenti sociali, il non aver voluto osare di più nelle descrizioni dei Domini e dei Signori Oscuri. Questo manuale aveva le potenzialità per offrire direttamente una grande varietà di sfumature di intensità di horror, fornendo anche versioni particolarmente cruente ed emotivamente pesanti, che potevano essere mediate in base alle necessità. Invece si è finiti a fornire una impostazione più "media" a tutto, lasciando ai DM gli strumenti per regolarsi in seguito. Un'altra piccola pecca (a mio avviso, ma ho visto questa opinione espressa su vari altri siti), ma di cui comprendo bene le ragioni pratiche, è la scelta del titolo: questo manuale è più una guida all'horror per D&D in generale che a Ravenloft nello specifico (specie al Ravenloft a cui sono affezionati i giocatori di lungo corso). Van Richten's Guide to Horror avrebbe probabilmente rispecchiato meglio il contenuto del libro. In fondo al manuale troviamo anche un bestiario con varie creature per le vostre sessioni e campagne horror e una bella avventura di 20 pagine, intitolata The House of Lament, che richiama alcuni elementi de Il Barile di Amontillado di Edgar Allan Poe. Come giudizio complessivo trovo questo manuale un ottimo strumento per i DM della 5E che sono interessati ad introdurre elementi horror nelle loro avventure, ma per certi versi rimane una occasione un po' sprecata per un prodotto che poteva essere eccellente invece che solo buono. Voi avete letto o usate questo manuale? Cosa ne pensate? Quali sono le parti che vi sono piaciute di più e quali vi sono piaciute di meno? Visualizza tutto articolo
  11. Tentare la via dei passaggi segreti di Sorcere l avevo proposta io a Iz. Mi adeguo al mio ruolo di minoranza etnica, quello che decidete lo gioco di conseguenza
  12. @Lucane @Killua @Knefröd Salve a tutti, come già accennavo negli scorsi giorni con Lucane e Knefrod volevo approfittare di questo momento per superare l'impasse del momento investigativo e mandare avanti la storia. Potremmo o andare avanti fino ad un momento di confronto diretto con Korbal e Bauchelain e sono mazzate subito oppure potremmo ipotizzare che siano sfuggiti alle vostre indagini e si siano dati alla macchia, con voi che riprenderete a giocare o sempre sul loro inseguimento oppure con un'altra missione assegnatavi dall'Ordine. Da tenere anche da conto che io a breve avvierò la mia solita pausa natalizia di defaticamento dal forum (diciamo dal 18 Dicembre al 07 Gennaio circa), quindi potrebbe valere la pena aspettare ad iniziare seriamente fino a Gennaio e nel frattempo rifinire i legami tra i vostri personaggi, magari con estemporanei post di brevi (dis)avventure comuni
  13. Se vuoi visto che ci sono le vacanze di natale in mezzo, possiamo pure iniziare direttamente a gennaio e prenderla con calma
  14. ok questo "bimbi" mi lascia perplesso🤣 Per gli oggetti, vi dico appena riesco ad avere un momento libero per riguardarmi l'avventura. Magari questo fine settimana. Vi prego di essere pazienti.
  15. Ok io penso di esserci con la scheda. Ho visto bene o male le spell che hanno scelto gli altri ed ho aggiustato le mie. Ho preso 5 diamanti da 300 mo per i revify (revify che non ho, ovviamente, ma li prenderà @Dmitrij) e mi avanzano circa 1000 mo se serve comprare qualcosa in comune. [edit] ho detto una cavolata, mi manca da scegliere il summon tra construct/undead/shadowspawn/celestial 😂 Ps per chi non ha scurovisione: armatevi di bullseye lantern al posto delle torce o lanterne classiche 👀 Con 114 hp più aid e armor of agathys, il bardo è il tank del gruppo? 👀 @Azog il Profanatore per la questione oggetti magici alla fine che si fa? Ci avevi lasciato con un "vi faremo sapere" che manco ai colloqui di lavoro 🤣
  16. Rasziros paladino dragonide Mi frappongo tra i due sgherri e il mannaro. Ma pensa te se devo difendere questo mannaro... "Mi spiace, ma ho dato la mia parola. Era nei patti per farlo consegnare. Se volete Gaerleth, Belfagor ed io veniamo con voi." Lancio uno sguardo dispiaciuto a Gretchen.
  17. @Octopus83 A pattugliare il ponte ci sono sei sahuagin e intorno a loro nuotano due squali, nella pratica gli squali sono in vista quanto i sahuagin (= vanno attirati, o comunque in pochi round diciamo che sentono l'odore del sangue e arrivano). L'immagine silenziosa...bah, potenzialmente potrebbe funzionare forse, però è un'incantesimo molto limitato (un oggetto, una creatura o un altro fenomeno). Discutetene tra voi...La botta di culo (che non avevo calcolato) è che potete comunicare sott'acqua usando Bern come antenna 😂
  18. Non capisco la discussione. Tu hai un'idea. La consideri buona e la vuoi applicare. Fallo, no? Stai chiedendo pareri per modificare regole di un gioco che è vecchio di 20 anni e che nessuno supporta più ufficialmente. Puoi darti alla pazza gioia!
  19. DM OctoJon attacca e afferra un sahuagin, mentre Martino lo riempie di mazzate fino a mandarlo a terra, l'altro viene atterrato da Sabrina e Aelech. In quattro e quattr'otto siete liberi di muovervi sul castello di prua e di prendere a mano le baliste. Ora non vi resta altro che richiamare gli altri sahuagin che stanno sul ponte sottostante...In modo da poterli mirare. Tutti
  20. Robur Incocco una freccia, rapido, e la punto a Lockmand. Fermo lì, viscido avvelenatore, fai un passo, e finisci come il tuo amico...
  21. 12 drow (10 soldati e 2 neo-sacerdotesse), 20 Orog. Per i non morti dovete chiedere al necromante.
  22. @Maestro Menatorio Ho fatto la scheda su Google Sheets https://docs.google.com/spreadsheets/d/1f6vrNF7pHWEU5xz5X84UvzYtHELQuX9JjAxaymi-N4I/edit?usp=drivesdk
  23. In effetti, tenendo presente che le manovre mi permettono di aumentare il danno, il divario di danno tra arco e balestra non è poi così importante. In effetti ero tentato, soprattutto per il discorso coperture (e il fatto che non ho svantaggio al tpc per bersagli lontani). Il "-5 al tpc, +10 al danno" è meno interessante, potendo supplire con le manovre (danno extra inferiore -1d8, quindi media 4,5- ma senza malus al tpc); soprattutto il -5 al tpc è pesante (pur coperto in parte dal +2 dello stile di combattimento) perchè, se non colpisco, il +10 al danno non posso sfruttarlo; certo, c'è sempre la possibilità di usarlo in combinazione con la manovra "precision attack"... Giusto che mi ero dimenticato di chiedere delle manovre, visto che ero indeciso sull'ultima. E grazie per il numero di dadi; ieri sera ero fuso, e continuavo a scrivere "5 manovre e 4 dadi" invece che "4 manovre e 5 dadi", e devo aver corretto solo a metà. 1) esistono creature (costrutti, melme, non-morti) che sono immuni alla paura, quindi non è poi così efficace. 2) questo è quello che mi attira di più. 3) iniziativa e furtività sono già abbastanza alti, mi sembra un pò sprecato. 4) dovrei portami dietro un sacco di dardi o pugnali... no, non mi piace! Era proprio una delle cose che volevo comprare. 😉 Per le armature leggere... con una di cuoio borchiato e Des 20/+5 (il massimo ottenibile), arriverei a CA 17, e dovrei usare tutti e tre gli ASI per la Des (o abbassare altre caratteristiche). Con la half plate e il talento, arrivo a CA 18; inoltre devo tenere alta anche Sag per le abilità (soprattutto percezione) e altre capacità di classe (tipo quella che mi fà sommare anche Sag all'iniziativa). Preferisco un pg equilibrato, piuttosto che uno troppo specializzato. Per tua fortuna no, non vengono consumate. In linea di massima, se non viene scritto espressamente che vengono consumate, rimangono intatte, quindi puoi riutilizzarle. EDIT: ninjato! 🤣 Meglio se ci conosciamo... sopratto il mio pg sarebbe un pò diffidente degli sconosciuti. 😅
  24. Ne conosci 3, diresti non più di 5 persone ciascuno.
  25. hai ragione, scusa, ho sbagliato nel trascrivere i bonus. è +2 saggezza
  26. @Albedo giusto per info e non per polemica. Questi bonus sono stati casuali oppure ragionati da te per motivi di storia? Non che cha mi sia inutile, anzi, ma volevo capire come mai è arrivato il carisma a me che sono druido.
  27. @Athanatos @PietroD Confermo: parlavano in francese
  28. Beh dai.. nel titolo non potevano non nominare Ravenloft, prima perche' e' l'ambientazione che meglio si addice al tema horror e poi perche' credo che quel nome in copertina faccia vendere qualche copia in piu'
  29. Per ogni domanda, chiedete @Minsc 🤣 @MattoMatteo dopo mi guardo la scheda.
  30. Ne rimanevano 3 a testa (Shatlin e Tiabrar), quindi se li hai curati del tutto ne hai consumati 6. @Minsc
  31. le ultime cose ronzanti hanno fatto diverse vittime, e vorremo evitare al momento se possibile. Io tenderei a passare dalla stanza 1 e poi verso A. Scelgo A perchè comunque è un'area circoscritta, quindi 1 o 2 stanza o scale. B potrebbe esser e un'altro corridoio e altra porzione di dungeon
  32. Il fatto sta che un elementale del fuoco ha una temperatura ben più alta di una fiamma da campo per questo incendia. Comunque, come specificato nel manuale, va fatto un TS , non capisco dove trovi un incongruenza stiamo parlando di un essere magico. Un monaco che tiri un colpo fulmineo deve cmq effettuare un TS per non prendere fuoco dato che sta colpendo un essere a temperature elevatissime, prova ad avvicinarti ad un crogiuolo di alluminio fuso o rame e vedrai che se indossi normali abiti prendono fuoco .👍🏻
  33. Presente all'appello! Ok, in realtà solo al 50%... ecco la scheda provvisoria, e un paio di immagini per avere un'idea del mio aspetto. Mi servono, però, un paio di suggerimenti: Non sono convinto del nome... Yurei sarebbe "fantasma" in giapponese, perchè Ghost o Shadow non mi piacevano, ma alla fine preferisco usare un nome tabaxi normale. Arco lungo o balestra? il primo ha una maggiore gittata ed è più leggero, la seconda fà più danno e può essere usata anche a contatto col nemico (usando il talento "Crossbow expert"). Al 12° prendo un'asi (Int +2, da 10 a 12) o un talento? E se prendo un talento, quale? Troppo buono, o mio comandante! Giusto che volevo modificare un pò l'equipaggiamento, ma con solo 15 mo del bg, non potevo fare molto. In realtà, probabilmente spenderò pochissimo, quindi se a qualcuno servono un pò di soldi (per le componenti) glieli regalo io... il mio pg è uno a cui non interessa accumulare soldi. Spero che la scelta delle lingue vada bene. P.S.: l'oggetto magico lo decidi tu?
  34. Beruthiel Nivelion Con la maledizione che incombe ed il tuo spirito ancora intrappolato, penso che siamo tutti sulla stessa barca - rispondo a Starfallen e indirettamente al resto dei nuovi compagni. Io sono venuta da lí dopo aver ercorso alcuni corridoi - dico indicando l'entrata subito dietro la trappola di cristallo che mi aveva imprigionato - Voi avete visto per caso altri ambienti? Ce ne sono di sicuri? @dm
  35. Si, è puramente interpretativo, ma anche l'altro aspetto lo sarebbe, quindi poco male.
  36. So che non e' quello che hai in mente, pero' 13th Age ha una meccanica che consente ad un personaggio che e' out of combat per qualsiasi ragione di contribuire al combattimento: Credo possa essere facilmente adattata a D&D 5E in modo da dare ai personaggi che stanno facendo i death saves qualcosa da fare. Es. magari possono raccontare un flashback in cui insegnavano ad un loro compagno come schivare un attacco particolare, e conferire svantaggio ad un nemico che sta attaccando quel personaggio, oppure un bonus di +2 alla CA per un turno, ecc. Non e' per tutti i tavoli ma puo' essere un'idea per dare qualcosa da fare ad un personaggio fuori dal combattimento rendendo il tutto meno passivo. Andando a pensare piu' in particolare a quello che chiedevi, credo potresti elaborare qualcosa di simile a quello che @Graham_89 proponeva. Qualcosa tipo che quando devi fare un death save, il giocatore decide il numero target: Numero basso (es. 5) - >5 conta come mezzo successo, <5 come un fallimento o anche mezzo fallimento se vuoi essere buono (quindi scegliendo questo il personaggio ha ottime probabilita' di sopravvivere, ma passera' un numero di turni piu' alto senza poter agire e fara' piu' tiri) Numero medio (es. 10) - normale: fare >10 conta come un successo, <10 fallimento Numero alto (es. 15) - fare >15 consente di tornare immediatamente a 1 punto ferita (recupero istantaneo), ma <15 conta come 2 fallimenti.
  37. Preferirei restare sul PbF. In caso saresti ancora dei nostri?
  38. Da un punto di vista simulativo è una scelta non irragionevole. In 5E ad esempio è così: la manovra si chiama "Schivare" invece di "Difesa totale", e offre svantaggio a chi ti attacca e un vantaggio simmetrico ai tuoi tiri salvezza su Dex. Ma in queste cose l'aspetto simulativo conta relativamente poco, ed è altrettanto possibile immaginarlo diversamente, anche pensando che difesa totale invece di schivare ha un senso diverso. Si può intendere ad esempio che semplicemente con difesa totale non ti esponi attaccando (in un duello, che sia scherma storica o olimpica, si viene colpiti molto più facilmente se si attacca), ma mentre questo rende più difficile al tuo avversario trovare un buco nella tua guardia non offre un vantaggio a schivare una palla di fuoco.
  39. Sembra che le creature escano di notte, da quanto osservate. Però il primo attacco avvenne di giorno. E questo vi dà da pensare: era per l'ombra proiettata dagli alberi? Questo spiegherebbe perché non escono di giorno. La collina-nido non ha piante. Ma, se così fosse, l'interno sarebbe abitato anche di giorno, per via del buio nelle grotte. La notte trascorre lenta, e, quando il sole è già alto, e i suoi raggi illuminano il bosco, gli insetti sono tornati, lentamente, nelle loro caverne.
  40. Jax quel meschino figlio di una scrofa faceva accapponare la pelle al Tiefling ed avrebbe rovinato volentieri la mattinata a quel lacchè del Barone Oh bene sono contento che i pensieri del Barone siano rivolti alla Giustizia! Sarebbe corretto e sapiente permettere alla Legge di fare il suo corso! Chi meglio delle persone preposte a tale scopo possono portare avanti questo compito? La Baronia ha il dovere di intervenire quando bussano alle porte della città un esercito nemico o in casi estremi. Qui abbiamo un reietto che si è costituito ed ha ammesso le sue colpe.
  41. Non ci sono scelte da fare, ad un dato livello prendi tutti i privilegi segnalati per quel livello, di classe o sottoclasse che siano. Questo a meno che non sia scritto esplicitamente il viceversa, come determinati privilegi che specificano di dover scegliere tra diverse opzioni. Un battlemaster di livello 3 avrà la competenza con gli strumenti da fabbro e le manovre. Un pistolero di 18 avrà critico emorragico e critico con 19 che gli permette di recuperare grit points.
  42. Si ma, spoiler, dovrebbe essere una regola della vita reale, non applicabile solo al gdr.. Cioè se vai a lavoro e fai così con i colleghi, ti tirano due pedate in c*lo..
  43. Secondo me la cosa migliore è il metodo "patti chiari, amicizia lunga": fagli presente il problema, chiedendo che, almeno durante le partite, cerchino di comportarsi meglio, altrimenti le partite sono sospese fino a che non cambiano atteggiamento. Se il problema è un solo giocatore, digli che al prossimo sgarro è fuori dal gruppo.
  44. Siamo un gruppo di amici, una bella strigliata e passa tutto 😁 È normale che a volte l'attenzione cali, certe volte lasci perdere mentre altre richiami direttamente l'attenzione. Nessuno dovrebbe prendersela a male, come arbitro è giusto che cerchi di mantenere una soglia di attenzione alta.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.