Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Bille Boo

    Moderatore
    6
    Punti
    2.493
    Messaggi
  2. Ian Morgenvelt

    Moderatore
    5
    Punti
    29.395
    Messaggi
  3. Ghal Maraz

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    16.377
    Messaggi
  4. Alonewolf87

    Supermoderatore
    3
    Punti
    63.432
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 17/07/2020 in Messaggi

  1. Giusto per chiarire, il disclaimer di WoTC è molto comune nei media, preso quasi parola per parola da simili esempi. Guardo spesso Tom & Jerry con mio figlio (2 anni) su Youtube, e tutti i cartoni della Warner Bross che presentano dei contenuti che sono invecchiati male hanno quasi esattamente le stesse parole. “The cartoons you are about to see are products of their time. They may depict some of the ethnic and racial prejudices that were commonplace in American society. These depictions were wrong then and are wrong today. While these cartoons do not represent today's society, they are being presented as they were orignally created, because to do otherwise would be the same as claiming these prejudices never existed.” Nel DVD questa frase è letta da Whoopi Goldberg, storica doppiatrice e collaboratrice WB. Personalmente tra chi dice di cancellare il passato e chi ignora i problemi che vi erano, la trovo una opzione estremamente bilanciata, e ho sempre considerato la strategia WB la più matura. "Ok, oggi non faremmo un libro come Oriental Adventures, ma all'epoca si faceva e non è compito nostro cancellare quel passato." Dal lato pratico non sta impedendo a nessuno di fare quello che vuole (leggere Oriental Adventures), ma allo stesso tempo non sta ignorando i problemi che vi sono (e se per qualcuno non ve ne sono, pace, può leggerlo comunque). La trovo un'opzione bilanciata. Rimane il fatto che Oriental Adventures sia una pessima espansione (sia la vecchia AD&D sia la ''nuova" 3.5), ma questo non si può salvare con un avviso.
  2. Onestamente non penso che una disamina punto per punto di cosa è sbagliato o non più attuale in ogni singolo libro sia una prospettiva realistica. Ho anche il sospetto che avremmo comunque frotte di critiche, tra chi riterrebbe uno o più punti della disamina insensati e chi protesterebbe per punti mancanti o spiegati nel modo sbagliato. La Wizards vende giochi, non è un centro di studi sociologici o di scienze politiche. Mi sembra comprensibile che la storia di un loro prodotto, anche dettagliata, rientri nel loro focus, mentre l'analisi critica dell'impatto morale e sociale di ogni singolo aspetto o dettaglio del prodotto vi rientri molto meno. Ciò non impedisce ad attivisti e a studiosi del ramo di effettuare tale disamina, se vogliono. Il disclaimer sta solo a significare che i manuali di un'epoca diversa sono nati in un altro contesto, quello del loro tempo, e vanno presi in questo senso. Nessuno è obbligato a comprarli.
  3. Salve a tutti. Leggendo la descrizione del trucchetto "Riparare" ho letto che può riparare uno squarcio di massimo 30 cm. La descrizione fa riferimento ad oggetti inanimati nei suoi esempi. Tuttavia non nega mai esplicitamente che questo trucchetto possa essere usato su creature come dei non morti o dei costrutti che, pur non essendo propriamente "vivi", si muovono. Il mio obiettivo è quello di creare un PG Necromante che possa assemblare i propri non morti usando arti mutilati. Fatta questa premessa la mia domanda è: vale la pena utilizzare il trucchetto "Riparare" oppure ci sono incantesimi che svolgono meglio il compito di riassemblare la carne?
  4. 1 punto
    Aggiunta la nuova specie. Non sono necessariamente malvagi, sono solamente in contrasto con i Trelithan e sfavorevoli all'uso dell'Ambrosia e degli innesti.
  5. Lady Blackbird Con Snargle
  6. Mi associo a @Minsc. C'è differenza tra un suggerimento e un comando / ordine, come giustamente fai capire anche tu, @dropy123, con i tuoi esempi. Il testo indica che il suggerimento deve essere formulato in modo da apparire ragionevole. Inoltre è possibile suggerire solo un corso d'azione, non uno stato dei fatti. Spetta al DM giudicare quando questi requisiti sono validi e quando no, però in generale sono convinto che non sia possibile usare questo incantesimo per far rivoltare qualcuno contro i propri compagni. Utilizzi più sensati potrebbero essere: "Siamo troppo forti per voi, ti conviene fuggire finché puoi": a seconda del suo carattere e del legame che ha con i compagni non è detto che il bersaglio fugga davvero, ma potrebbe esitare o potrebbe cercare di convincere i suoi compagni a una ritirata. "Invece di combattere, dovresti badare che il tuo capo non fugga con il bottino" (detto mentre il capo non è presente): anche qui, a seconda del carattere del personaggio, potrebbe pensare che affrettarsi a raggiungere il capo sia una buona idea. "Vincerete molto più facilmente se concentrate gli attacchi su di lui" (indicando un proprio compagno tank): il bersaglio continuerà a combattere ma probabilmente si concentrerà sul tank e cercherà di convincere anche i propri compagni a fare lo stesso. "È da sciocchi ammazzarsi a vicenda per così poco: parliamone": potrebbe essere un buon modo di ottenere una tregua per parlamentare
  7. Andrej Tars Il buono (nessuno), il bello (Andrej*), il brutto (Feezel), il bruttissimo (Sjachvrak), il bestione (Kyrian), il cattivo (tutti). *Canticchia "Giù la testa".
  8. Rallo - L unico coboldo buono e' un coboldo LG
  9. Kyrian @con feezel e Andrej
  10. Diaday 24 Replanning 419, Sera [Nuvoloso - Fine Estate] "Il dominio degli elfi è in Rokk Woods, ma esattamente dove non so dirvelo." riprese il fuorilegge "Sicuramente su quelle terre aleggiano pericoli e mostruosità, creature giganti e creature non morte. Così dicono i racconti. Ma non dove ci sono gli elfi ovviamente" "Se entrate nel bosco gli elfi vi cercheranno: a quel punto spetterà a voi mostrare la vostra buona fede" concluse.
  11. Visto che il simbolo nobiliare di Pierre è un'aquila potremmo farci chiamare "La compagnia dell'Aquila" Semplice, non troppo altisonante o pretenzioso, ma nemmeno troppo ridicolo
  12. Oppure lasciate stare, date i vostri nomi e basta.
  13. Diciamo che andiamo avanti uguale finché non facciamo fuori il capo, finché Eaco non viene colpito o finché non sentiamo che la barriera cade.
  14. @Daimadoshi85 per le tempistiche direi un tre mesi i più vecchi, poche ore l'unico cadavere in armatura
  15. Comunque, visto che mediamente un omuncolo ha INT 10, e quindi non è certo adatto ad esser un mago, bastava dargli spell "innate" un po' alla stregua di uno stregone e via... come suggerito in alcuni post, facendogliele lanciare solo con componenti somatici e non verbali, e magari escludendo spell complessi o che richiedono precisi componenti materiali.
  16. Ma il disclaimer della Wizzard è ancora più generico e non si capisce quale sia il problema del libro. Nel caso di Oriental Adventures hanno scritto nel sito la storia del prodotto in 2148 parole e 13270 caratteri ma hanno sentito il bisogno di specificare cosa rende il libro tanto sbagliato oggi quanto lo era allora. Cioè perchè ci hanno messo sto disclaimer? Perchè non volevano scontentare una fetta di pubblico? Perchè si sono improvvisamente accorti che tutto AD&D è razzista e sessista fino al midollo (visto che tutti i libri base hanno il disclaimer)? Avevano paura di una cattiva pubblicità? Hanno riguardato i libri prima di mettere il disclaimer o lo hanno messo da tutte le parti così stavano sicuri? Ha davvero senso un disclaimer uguale per tutti i prodotti dalla prima alla 4°edizione? Cioè sta pure sull'Arms And Equipment Guide, qual'è il problema di questo libro?
  17. Alluraa, discorso del tempo ti dò ragione è sempre un casino hahah, ma con gli accorgimenti del caso si trova un nesso 😆. Per l'inizio hai ragione, non avrebbe senso dargli indizi, però magari una bella frase sul tempo la metto hahaha, poi a metà dungeon la scritta indizietto. Il tiro salvezza lo farò sicuramente se vedo che sono morti troppe volte hahah Per la trappola finale me la rileggerò meglio prendendo anche nota su un foglio siccome complessa ( per il fattore tempo ) , ma mi stuzzica molto, al posto di porte penso che metterò barriere di ghiaccio che compaiono e scompaiono ( tipo porte a scorrimento ) o qualcosa del genere, almeno non rischio di avere i due fermi nella stanza che tengono aperta la stanza dietro o complicazioni con i lassi di tempo, rendo il corridoio un "punto cieco " per coloro che entrano all'interno di esso, in ogni caso è una bella idea hehe, grazie!
  18. L'idea mi piace molto però io non metterei nessuna scritta. Perche qualcuno dovrebbe avvisare degli eventuali usurpatori del trucco all'interno del dungeon? I pg che cadono nella lava (per sbaglio o per propria volonta non importa) o colpiri a morte dai mostri che attaccano nel vapore, subiranno una morte atroce, dopo essere tornati in vita 1 volta al checkpoint non so se capiranno subito e sicuramente non vorranno subire lo stesso trattamento, inoltre chi mai rischierebbe la vita e andrebbe di propria volontà verso morte certa e dolorosa solo perche sa che per 2 o 3 volte è "respawnato"? L'indizio sul tempo riavvolto lo metterei a metà dungeon o addirittura verso la fine, i pg testeranno sulla loro pelle, si faranno delle idee e poi, vedendo l'indizio, (forse) capiranno. Se i pg dopo 3 o 4 morti capiscono di essere in un loop forse prenderanno il dungeon con superficialità convinti che sia tutto rose e fiori e se sbagli respawni, oppure andranno in crisi convinti di essere bloccati da una sfida insuperabile. In ogni caso le ripercussioni ci saranno (l'invecchiamento ci sta), tuttavia dai loro la possibilità di salvarsi almeno in parte, un ts su cost per dimezzare l'effetto? Qualcosa che vada ad attempare gli effetti negativi? Queste ripercussioni le mostrerei proprio prima della stanza finale. Questo perche qualora si salvino dall'effetto/non si salvino, avranno paura per quello che verrà dopo (per come l'ho pensata, la trappola finale non causa effetti collaterali, vedi sotto). Per la trappola finale potresti anche mettere un lungo corridoio che termina con una stanza semplice con due porte (chiamiamola "stanza trappola"), una che da sul corridoio da cui i pg verranno e l'altra posta di fronte a loro, che porta ad un altro corridoio (identico al primo) che conduce alla stanza del tesoro. La presenza dell'oggetto per molto tempo ha creato una sorta di falla temporale, rendendo quasi impossibile raggiugere l'oggetto (vista questa falla, i pg non subiranno effetti negativi, visto che l'effetto temporale è diverso da quello a cui saranno abituati, ma questo non lo sapranno..). I pg attraverseranno il primo corridoio e arriveranno alla stanza "trappola", apriranno l'ultima porta di fronte a loro e troveranno un corridoio identico a quello da cui sono venuti che da su un'ultima porta, quella del tesoro. Tuttavia si ritroveranno a riaprire la porta della stanza trappola, ritrovandosi punto e a capo. Questo perche a metà del secondo corridoio si crea un loop temporale, i pg "tornano indietro nel tempo" fino a poco prima di aprire la porta della stanza trappola. Come uscire da questa situazione? Io ho pensato a questo: La stanza trappola contiene 6 alcove nella quale sono presenti degli alloggi per delle pietre/sfere/statuette/quello che vuoi. 1 "oggetto chiave" è posto nell'alcova, le altre 5 sono vuote. 1 altro oggetto chiave è ben nascosto nella stanza. La falla tenporale di cui ti parlavo prima permette di tornare indietro nel tempo, ma ogni cosa trasportata dai pg "viaggia nel tempo" insieme a loro, perciò se qualcuno porta qualcoda indietro nel tempo creerà un doppione di tale oggetto (questo funzionerà solo per gli oggetti presenti nella stanza che sono stati in contatto con il potere del tesoro per molto tempo...cosi eviti problemi di duplicati). Lo scopo del gruppo è quello di trovare l'oggetto chiave mancante (magari un indovinello rivela l'oggetto?) Dopodichè portarlo con se nel loop, se faranno ciò si ritroveranno nella stanza trappola ma con due oggetti chiave liberi, uno con loro e uno ancora nascosto. Se metteranno l'oggetto nell'alcova ne mancheranno comunque 4 introvabili, e tornando indietro nel tempo si ritroveranno con solo un oggetto nascosto e uno nell'alcova (quello gia inserito), ripristinando l'enigma. Ora qui ci sono due possibilità: o fai si che, dopo aver trovato l'oggetto e aver capito, con 5 viaggi temporali i pg ottengano tutti gli oggetti chiave (quindi in questo caso nascondi bene l'oggetto), dovranno inserire tutti gli oggetti chiave nelle alcove, in questo modo il potere del medaglione viene "schermato" annullando il loop e permettendo ai pg di arrivare al tesoro (questa è la scelta che mi piace di più). oppure fai si che per ogni oggetto chiave ottenuto servono piu viaggi temporali per ripristinare la stanza (trovi 1 oggetto, ci metti 1 viaggio temporale -quindi aprire la seconda porta e entrare nel secondo corridoio per poi riapparire nella stanza trappola-. Ottieni 2 oggetti ti ci vorranno 2 salti, con 1 tornerai indietro ma non ci sarà piu l'oggetto chiave nascosto, se me fai un secondo salto consecutivo lo troverai. Questa cosa succrderà con 3 salti quando il gruppo avrà 3 oggetti chiave e cosi via) Un po macchinoso e lungo questo metodo, se hai migliorie fai pure 😅 I pg potrebbero subito capire che c'è qualcosa che non va, se alcuni rimangono nella stanza trappola e altri percorrono il secondo corridoio, questo ultimi sbucheranno alle spalle dei giocatori rimasti nella stanza trappola (immagina di avere 2 giocatori nella stanza trappola che vedono, attraverso la seconda porta aperta, gli altri giocatori che aprono la porta finale e dietto tale porta...ci sono gli stessi 2 giocatori nella stanza trappola! al tempo stesso i giocatori che hanno aperto la porta finale, al posto del tesoro, si troveranno dietro ai 2 giocatori nella stanza trappola ma al tempo stesso saranno davanti a loro (praticamente potrebbero guardarsi le chiappe da soli)... è un casino ma per me potrebbe uscire una cosa molto divertente..anzi quasi quasi la metterò nella prossima avventura...😂 Spero di essere stato chiaro ahah con il tempo è sempre un casino
  19. Willie Volpiluco mi porto una mano alla bocca, non so come ma riesco a concentrarmi per non vomitare. Non riesco a pensare bene con questa puzza ma, vedendo l'anello, mi appresto a prendete direttamente tutta la falange con l'anello annesso. Sfilo quest"ultimo con rapidità, rimetto vicino al corpo la falange e con qualche rapido balzo torno da Aradhril e Reginald. "meglio non portarsi via i resti di qualcuno che riposa..." Appena arrivo dagli altri esclamo: "Ragazzi torniamo giù...qua non si respira. Ho trovato qualcosa di interessante". "ahhh se ne ho combinata una delle mie Arardhril mi ammazza, speriamo che sia solo un oggetto che ci possa tornare utile..."
  20. È già stato detto tutto penso, vorrei solo mettere un accento: Occorre "capire" cosa influenza, dal punto di vista meccanico, la componente verbale e agire di conseguenza. La componente verbale ad esempio è influenzata da incantesimi di silenzio, influenza le prove di furtività, ecc Quindi si tratta di associare un rumore o suono (tipo il bardo che usa strumenti) all'incantesimo.
  21. Vedete il gruppo dello sceriffo che si ferma, le guardie che si scambiano occhiate tra di loro; al centro Bargan si agita e prova a staccarsi dai due uomini che lo tengono; lo sceriffo dondola la testa come se fosse ubriaco, ed a rispondere è invece uno degli uomini con al collo lo strano medaglione Non sono affari da chierici questi, non intralciate oltre la giustizia al vedere Patrick e Friedrick che si avvicinano, l'uomo fa cenno ai suoi due compagni di proseguire verso il carro, mentre lui rimane indietro con le guardie e lo sceriffo Non lo ripeterò dice sempre l'uomo allontanatevi e non ci saranno ripercussioni Lasciate andare quel ragazzo ribatte Alfrin, staccando le mani dalla spalla del nano e scrocchiando le dita e forse gli Arconti avranno abbastanza di voi da processare Misa
  22. Oppure "quando un omuncolo lancia un incantesimo, le componenti verbali sono versi anmaleschi e suoni disarticolati. Un incantatore può riconoscerli con una prova di salcazzo +/- questo e quello". Oppure "l'omuncolo ripete a pappagallo le parole del suo master, con la stessa identica voce dell'incantatore, però come se avesse aspirato l'elio". Un paio di idee magari non geniali però possono essere divertenti in gioco.
  23. MAO Mi muovo tra i tavolini, saettando tra le gambe delle sedie e schivando le schifezze che potrebbero cadere da essi, origlio un po in giro la situazione, mi osservo intorno. Quando passo vicino a qualcuno dei miei miagolo: umani ma il mio latte? sono affamato anche io eh
  24. Gretchen "Non pensare che tutte le cicatrici che mi vedi addosso siano autoinflitte, piccolo esserino saccente." rispondo scorrendo il dito sul viso, alla cicatrice che percorre l'occhio sinistro. "Credo di saper ben più di te cosa si provi, quindi tappatevi quella fogna, prima di darle aria con giudizi mai richiesti." e detto questo, rispondo con un sorriso compiaciuto ma sghembo all'occhiata di Rasziros, per canzonarlo.
  25. Rasziros paladino dragonide L'espressione che rivolgo a Gretchen è un misto di soddisfazione, saccenza e giudizio non richiesto. Una cosa che potrebbe essere tradotto con: visto? "Mai parole più sagge furono pronunciate, dama Ariel." Mi limito a dire, rinnovando il mio inchino.
  26. No, no, no dice Ariel rivolta a Gretchen e gonfiando le guance come indispettita godere della morte e sofferenza altrui non va mai bene. Pensa se fossi tu a vedere qualcuno che se la ride e se la gode ferendoti, come ti sentiresti? Mentre parlate tra di voi vi mettete in marcia, prendendo la strada verso il Ket
  27. Se il motivo è questo, forse assegnargli semplicemente una capacità innata per cui ignora il bisogno di componenti verbali è una soluzione accettabile. Se invece per qualche altro motivo non lo reputi appropriato, fai che deve fare specifici rumori usando le mani, le braccia eccetera. O che deve agitare un sonaglio, una campanella... qualcosa di rumoroso.
  28. Come sempre nelle "discussioni ufficiali" lascio sempre la parola a Pippo, perché Iz non parlerebbe mai prima di Z'ress
  29. Rasziros paladino dragonide Osservo il nuovo venuto e la creatura che lo accompagna. Faccio un inchino ossequioso: si tratta di un esponente del regno fatato, e in quanto tale degno di rispetto. "Gretchen ha già detto tutto, non ci resta che proseguire la nostra cerca!" Dico al nuovo arrivato, soprassedendo sul commento riguardante sbudellamenti e sventramenti. Un altro omicida sanguinario... penso tra me e me, sperando di non trovarmi presto in minoranza...
  30. A 1248 Come da manuale i livelli da Arcane Trickster e Eldritch Knight vanno moltiplicati per 1/3 (e arrotondati per difetto) per il calcolo degli slot di un multiclasse
  31. D'accordo, buona estate
  32. Se qualcuno compra un Gazetteer oggi lo fa per avere un prodotto di trent'anni fa. Dubito che qualcuno sarebbe interessato a un'edizione riveduta e corretta di qualcosa il cui appeal è proprio essere old school.
  33. DM @albusilvecchio @Octopus83
  34. 1 punto
    I quadretti servono per rendere l'idea della scala (1 quadretto = 1,5 m)... e visto che stavo lavorando per fare anche le viste laterali e frontali (e magari anche una sezione trasversale), mi aiutano a fare le cose nel modo giusto Comunque si può sempre ingrandire l'immagine (tasto "+" in basso, premuto più volte finchè non scompare, segno che l'immagine è al 100% delle dimensioni). Se comunque preferite che levo i quadretti, qualcosa me lo invento, non vi preoccupate. Solo 3; ha 4 postazioni, ma solo 3 sono anche artiglieria (traduzione di "gunnery"): pilota, sensori, artiglieria (cannone laser laterale). (co)pilota, sensori, artiglieria (cannone laser laterale). sensori, ingegneria. artiglieria (torretta laser pesante). La mia nave ha appunto 3 cannoni (2 che si vedono in piantina, e uno sopra che sarebbe visibile solo con una vista esterna: laterale, frontale), mentre la Defender ne ha solo 2 (quelli laterali; per questo ne aggiungerei uno -quello pesante- sulla zona 13/14).
  35. Elle "La bambola si è offesa" penso con un sorrisetto, pronta a subirne le ire e a scaricarle addosso parte delle mie. "Fosse facile, rossa" replica una vocina nella mia testa "sarebbe meglio se ti levassi dalle p@lle o almeno schivassi qualche colpo". Neanche a dirlo, la risposta furibonda della platinata allo sputo e ai miei cazzotti non si fa attendere, e l'occasione per scappar via mi sfugge di mano più agile di un'anguilla. Un fugace pensiero sul perché mi sono ficcata in questo casino, sul fatto che nulla e nessuno mi abbiano obbligato, sulla perdita, impossibile da recuperare, del mio status in seno alla Loggia: sogni infranti che si aggiungono agli altri, mentre la lama di Seline mi tatua a fondo la sua opinione sulla mia avventatezza. Uno scampolo di rabbia per l'altro tatuaggio ricevuto da Prudence, una reminiscenza lontana della mia avversione a rovinare la pelle in quel modo, ma nessuna forza in bocca per poterlo rantolare sia all'una che all'altra donna: Seline mi ha surclassato, e come agilmente sono arrivata a lei scavalcando i goblin impazziti, così adesso aggraziatamente scivolo sul pavimento, incapace i reggermi in piedi, le forze fuggite via nella fontana di sangue che è il mio corpo. Non mi rendo neanche conto di toccare il pavimento, solo il rumore lontano di qualcosa di duro che colpisce il legno arriva alle mie orecchie, l'unica sensazione certa mentre si appannano gli occhi il gelo che mi assale, come una tomba d'acqua negli abissi, a far risaltare il fuoco delle ferite.
  36. 1 punto
    Professor Bernard De Tourmond (Halfling Chierico) Semplice: se iniziassimo da media calante non avremmo caselle su cui proseguire. La marea non può calare e crescere repentinamente, ma solo passare gradualmente da una fase all'altra. È logico, quindi, iniziare da media crescente, così da poter proseguire verso alta. Dico al cavaliere, osservando affascinato le piastrelle: è prodigioso quanto questi uomini sapessero della natura.
  37. Ho cercato di gestirla facendo in modo che indietreggiaste, non si capiva se Eaco avesse deciso di far passare Tiabrar o no con quel "Mi fermo, mi volto" e tutto, allora ho un po' improvvisato per far agire tutti 😅 Cambio il post, i danni se li becca Eaco comunque...con svantaggio Brughor aveva fatto 18-20 😟 @Fezza Dai dai, ho corretto e rifatto i tiri dell'orco 🙂 @Enaluxeme non prenderla sul personale, non è assolutamente voluto 😅
  38. Tecnicamente è una meccanica della 5ed, il master setta la CD delle prove sulla base di cosa il pg deve fare. For every ability check, the DM decides which of the six abilities is relevant to the task at hand and the difficulty of the task, represented by a Difficulty Class. The more difficult a task, the higher its DC. The Typical Difficulty Classes table shows the most common DCs. The DM can also decide that circumstances influence a roll in one direction or the other and grant advantage or impose disadvantage as a result. Il DM può decidere che guardare attraverso uno specchio dietro un angolo sia qualcosa si sufficientemente diverso (uno specchio in D&D probabilmente non sarà così efficiente quanto uno specchio moderno) da guardare tu stesso oltre l'angolo da avere una CD diversa. Analogamente può ritenere che sbirciare da dietro un angolo con lo specchio sia sostanzialmente simile a sbirciare da dietro l'angolo normalmente e quindi la CD per non farsi vedere rimane uguale ma decide di concedere vantaggio perchè si è agevolati. Osservazione sullo sbirciare da dietro l'angolo se il posto è illuminato in maniera disuniforme potrebbe creare dei riflessi che lo rendono più semplice da individuare, per esempio una guardia con una torcia in un percorso buio potrebbe causare qualche scintillio nello specchio e tradire la sua presenza. Può essere un modo carino per preparare una trappola da parte di un pg creativo oppure un modo per sorprendere un pg distratto con qualcosa che va storto se abusa di questo metodo.
  39. Ottime proposte ma farei una variazione. Niente +-2 (meccanica da 3e non da 5e) ma vantaggio/svantaggio. Per mandare segnali invece lo userei come tool. Se sei competente aggiungi il bonus relativo a mandare/ricevere segnali. Direi una prova di sopravvivenza per mandare e intuito per ricevere.
  40. Ciao, parere personale: non c'è bisogno di bilanciare niente. Sbirciare dietro un angolo: il fatto di usare uno specchio non ti rende invisibile; potresti al limite concedere un +2 alle (eventuali) prove per mantenersi nascosto mentre si sbircia, compensato da un -2 alle (eventuali) prove di percezione per notare cosa che non siano macroscopiche (visto che il campo visivo sarà un po' limitato); io la approccerei così, e per il resto procederei esattamente come se stessero sbirciando dall'angolo senza specchio. Beh, naturalmente se usano lo specchio mantengono la copertura totale e non possono essere colpiti da un eventuale "cecchino", ma nemmeno possono colpire a loro volta. Mandare segnali: riflettendo la luce solare, immagino; come metodo è molto efficiente, penso che i segnali arrivino tranquillamente anche a qualche km di distanza. Non vedrei motivo di scoraggiare questo trucco, che in effetti veniva davvero adottato in passato. Ovviamente va bene solo per messaggi molto semplici e solo se si è concordato in anticipo con il ricevente un "codice" per interpretarli. Inoltre dà nell'occhio (si può star sicuri che se c'è qualche curioso o mostro intelligente nella zona, vedendo il lampeggiare capirà dove sono i PG). Da ultimo, non funziona di notte, né con pioggia, nebbia o spesse nuvole, né in foreste o altri ambienti con visibilità limitata.
  41. Concentrarsi su un incantesimo in 3.5 è un'azione standard ad ogni round. Qualsiasi cosa che possa "spezzare" il lancio di un incantesimo può interrompere allo stesso modo anche questa azione. Inoltre non puoi lanciare nessun altro incantesimo finché mantieni la concentrazione su quello. La spiegazione si trova a pagina 177 del manuale del giocatore in italiano. La faccenda degli attacchi di opportunità mi sembra poco rilevante. Se hai ancora domande fammi sapere. 🙂
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.