Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Supermoderatore
    24
    Punti
    63.444
    Messaggi
  2. fullempty

    Circolo degli Antichi
    10
    Punti
    215
    Messaggi
  3. Demetrius

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    836
    Messaggi
  4. Drauen

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    2.530
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 28/06/2017 in Messaggi

  1. Per motivi di lavoro fino a giovedì mattina non potrò postare. Mi scuso
  2. Personalmente mi trovo d'accordo con Demetrius, laddove l'incantesimo lanciato da nascosto abbia una chiara traiettoria visibile allora questo rivela la posizione dell'incantatore, anche se non c'è un tiro per colpire compreso. Pensa inoltre anche al caso di dardo incantato, come incantesimo del genere, ti pare "sensato" che non venga rivelata la posizione. Comunque in generale a mio avviso si dovrebbe pensare più che altro in un'ottica di divertimento e bilanciamento. Permettere il cecchinaggio con palle di fuoco rischia di creare situazioni troppo one-sided (sia pro che contro i giocatori) e andrebbe evitata anche se la lettera delle regole pare indicare diversamente. Stesso dicasi per le componenti verbali, d'accordo nelle regole niente vieta di sussurrarle ma questo potrebbe essere troppo facilmente sfruttabile e va a inficiare certe capacità di classe (vedi appunto lo stregone di cui parlava Demetrius). Pensa anche a come allora essere nascosti diventerebbe ancora più forte di una invisibilità che svanisce non appena lanci un incantesimo a prescindere. Ricordiamoci inoltre che non è il caso di farci troppo intrappolare dalla logica "comune" del nostro mondo, le regole spesso servono a riassumere e risolvere situazioni complesse sotto forme a volte apparentemente troppo semplificate, ma pensate per snellezza di gestione (ovviamente niente vieta di aggiungere HR per aumentare la verosimiglianza ma quello rischia di diventare un lavoro eterno e che trovo vada un pò contro lo spirito dell'edizione). Questo ovviamente non è appunto supportato da nulla di regolisticamente netto, ma vuole essere un interpretazione mia personale più RAF e RAI possibile
  3. Hai ragione da vendere! Ottima osservazione! "Palla di Fuoco" non richiede un tiro d'attacco, quindi se prendiamo per buono esclusivamente quello che c'è "scritto" essendo un incantesimo AoE (cioè che causa danni in un'area) sembra che non possa rivelare la posizione. Ma se effettivamente prendiamo un incantesimo come "raggio di gelo" (Ray of Frost) quale potrebbe essere la differenza? Entrambi sono raggi, uno richiede un tiro per colpire l'altro no, uno esplode in un boato di fuoco l'altro no. Ora siamo d'accordo che un semplice "raggio" è capace di colpire in un punto del corpo "più preciso" (e quindi sarebbe anche più facile individuare da dove proviene) rispetto a un'esplosione. A me, indipendentemente dal fatto che sia un tiro per colpire o un tiro salvezza, quello che importa è da dove parte l'incantesimo e se la traiettoria che compie è visibile o meno. In fondo parliamoci chiaramente: anche se senti che il colpo preciso di "raggio di gelo" arriva alla tua schiena (e quindi senza che tu possa vederlo chiaramente), poi come fai a scovare automaticamente con precisione la posizione di un nemico che è in mezzo a mille cespugli? (che avrà sì la copertura o che sarà leggermente oscurato dal fogliame, ma rimane il fatto che in termini di gioco lui, attaccando, ha fornito la sua precisa posizione). Insomma la precisione di un colpo, anche nella realtà, non ti permette di determinare "con precisione" ANCHE da dove proviene (almeno, ti dice "all'incirca" da dove potrebbe provenire). In conclusione, non sarà RAW, ma dai ragionamenti che si possono fare a me sembra che le regole vogliano dirti "se il colpo parte ed è determinabile all'incirca la posizione, allora sanno esattamente dove sei"; detto questo siccome mi sembra che che Fireball con la sua chiara traiettoria non mi sembra un incantesimo così tanto diverso da un "missile che esplode". Ora questa è SOLO la mia opinione (di certo non lo dice la regola)! Perchè tutto questo discorso e questa spiegazione? Perchè cos, anche seì io ho detto la mia opinione, sono felicissimo di essere smentito punto per punto e capire la posizione di chi la pensa diversamente da me (dal confronto civile nascono sempre cose positive). Chissà anche se magari mi fate cambiare opinione! Vediamo prima che dice chi ha scritto le regole: Ora ok, dipende dal DM. Magari io stesso ammetto che non devo necessariamente "urlare", ma le parole devono essere chiare e precise almeno tanto quanto i movimenti e i componenti richiesti per l'incantesimo. Concordi con me che spesso i sussurri non sono chiari e "udibili" quanto un volume normale di voce? Quindi qui mi sento di dire di no, assolutamente non occorre urlare, ma non puoi sussurrare.. Insomma se si potesse davvero sussurrare per lanciare magie non mi sembra giusto a questo punto dovere "vistosamente" muovere con precisione le mani per quella particolare magia. A parte il fatto che se permettessi una cosa del genere al tavolo sarei immediatamente fulminato dal mio giocatore: uno stregone che ha come progenitore un drago blu! Insomma, lui ha scelto e "pagato a caro prezzo" la metamagia chiamata "Subtle Spell", che è stata appetibile nel nostro tavolo proprio per questa ragione. Ad essere onesto, non credo che lo stregone avrebbe fatto la stessa scelta se avessi permesso al mago del gruppo semplicemente di sussurrare flebilmente le parole della magia (questo permetterebbe al mago di non essere udito da un soggetto leggermente lontano o di spalle!) Anche qui la mia non è una verità assoluta, quanto devono fare "rumore" le componenti verbali deve deciderlo il DM (che paradossalmente potrebbe anche dirti che devi gridare, ahahah); però se come me avete uno stregone nel gruppo pensateci bene a questo dettaglio: il giocatore potrebbe sentirsi frustrato per aver preso questa metamagia "inutile" oppure sentire di avere opzioni di metamagia con una lista ridotta (perchè ve ne sono di "poco valide" rispetto altre!). Anche qui vorrei sapere la vostra opinione) @brok45 grazie di queste ulteriori domande (finalmente il forum della quinta edizione torna ad essere vivo)! Buon gioco, e grazie a chiunque abbia letto fin qui le mie opinioni!
  4. Ciao! Vediamo di risolvere questi dubbi! Purtroppo, in questo caso, anche se hai evocato i tentacoli addosso ai nemici bisogna aspettare l'inizio del turno dei nemici stessi perchè siano affetti dalla magia. Ci sono 2 modi perchè un avversario sia bersaglio di incantesimi ad area come Evard’s Black Tentacles (oppure una spell come Moonbeam): 1) un avversario fuori dall'area dell'incantesimo deve entraci dentro (volontariamente durante il suo turno, oppure fuori dal suo turno quando "spinto" all'interno da altri effetti come ad esempio la manovra "Shove" o la spell Thunderwave) 2) un avversario all'interno dall'area dell'incantesimo quando lanciato diviene bersaglio dall'incantesimo all'inizio del suo turno all'interno dell'area di effetto. Ovviamente non sei l'unico ad avere avuto questo dubbio. So risponderti perchè ho letto dei Tweet ufficiali in merito al funzionamento di determinati incantesimi. Gli incantesimi come Cloudkill, Cloud of Daggers, Evard’s Black Tentacles, spirit guardians hanno la stessa tempistica di Moonbeam come funzionamento! Se mastichi l'inglese trovi il grande Jeremy Crawford (colui che fa le regole) che ti èuò confermare quanto finora scritto: http://www.sageadvice.eu/2016/01/24/does-moonbeam-do-damage-when-appears/ http://www.sageadvice.eu/2016/05/27/does-movement-of-moonbeam-count-as-creature-entering/ Ovviamente vale il discorso fatto in precendenza: quindi dobbiamo dettagliare meglio questa situazione! Poniamo il caso che fuori dal tuo turno sei stato spinto dentro l'area con i tentacoli, devi quindi immediatamente effettuare il tiro salvezza. Poniamo inoltre il caso che hai fallito il tiro salvezza su Destrezza immediatamente dopo che sei entrato nell'area, in questo modo quando "tocca a te", cioè inizia il tuo turno, ti ritrovi già afferrato dai tentacoli! PERFETTO! Ci siamo, adesso è la situazione che descrivi! La risposta quindi è "no". Hai già iniziato il tuo turno afferrato dai tentacoli, hai già subito i danni automatici in quanto eri già stato afferrato all'inizio del tuo turno, adesso che però ti sei liberato (e quindi hai ottenuto un successo nel check di destrezza o di forza) non devi effettuare nessun tiro salvezza e puoi uscire tranquillamente dall'area se il tuo movimento lo permette (ricorda solo che i tentacoli sono "terreno difficile"). Ovviamente dovrai effettuare di nuovo il tiro salvezza su destrezza se accadono di nuovo le due situazioni descritte al punto 1. No, ormai per questo turno puoi muoverti senza problemi se non per colpa del terreno difficile! Ma facciamo un esempio in cui devi effettuare di nuovo il tiro salvezza perchè rimani nell'area: mettiamo caso ti sei liberato con un Check destrezza o forza, ma non ti puoi muovere abbastanza lontano per uscire dall'area, perfetto, all'inizio del tuo prossimo turno devi effettuare di nuovo il tiro salvezza per non essere afferrato dai tentacoli! No. I nemici non hanno svantaggio alcuno nel tiro salvezza, almeno non da regole (poi tu da DM hai sempre il diritto di assegnare vantaggi o svantaggi a tutti i tiri di d20 se lo reputi necessario secondo le condizioni attuali e le situazioni affrontate). Se sei nascosto ed esegui un "tiro d'attacco", hai però il vantaggio al tiro per colpire (a meno che non ha contemporaneamente svantaggi! Questo perchè vantaggi e svantaggi insieme si annullano automaticamente indipendentemente dal numero dell'uno e dell'altro). in generale dopo il primo attacco viene rivelata AUTOMATICAMENTE la tua posizione, così accade anche con Fireball, questo perchè è descritta come un "freccia" che parte dal tuo dito in direzione dei nemici per poi esplodere in un'area di fiamme. Così accade anche con le magie non di attacco ma appariscenti, questo perchè essendo che vengono da un punto preciso (cioè dove sei tu al momento) permettono di rivelare "circa" la tua posizione. Ho detto "circa" perchè in realtà dipende dall'ambiente in cui ti trovi! Se sei ad esempio in piena oscurità e i tuoi nemici non hanno la capacità di vedere a buio anche se possono sapere "circa" dove sei perchè hai lanciato Fireball in ogni caso non ti vedono chiaramente (e quindi hanno lo svantaggio ai tiri di attacco fatti verso la tua posizione). Spero con questo esempio di essere stato più chiaro, perchè la tua domanda è troppo generica e dipende tantissimo da contesto. Come sopra, se lo reputi opportuno da DM, potresti dare il vantaggio a una prova percezione dei nemici: ma non è la freccia, la palla di fuoco o un'altra magia che si origina visibilmente dalla tua posizione a conferire automaticamente ogni volta il vantaggio alla prova percezione del nemico per individuarti. Di che incantesimo stiamo parlando? Se stiamo parlando di un incantesimo al quale manca di una componente verbale e non ha alcun effetto visibile che si origina dal mago allora posso rispondere: sì certo. La differenza è che se i nemici capiscono che una magia è stata lanciata stavolta dovranno cercarti e non avranno rivelata automaticamente la tua posizione. Spero di avere aggiunto chiarezza con gli esempi che ti ho fatto! Buon gioco!
  5. A1) l'effetto si ha all'inizio del turno dei nemici, queste sono le condizioni di attivazione "When a creature enters the affected area for the first time on a turn or starts its turn there" A2) se un avversario al suo turno spende l'azione per liberarsi (e ha successo) non deve fare un altro TS visto che l'inizio del suo turno è già passato A3) no, perchè la creatura era già nell'area influenzata quindi non ci può di nuovo "enters the affected area for the first time on a turn" B1) se parliamo del turno di sorpresa "non esiste più un vero e proprio "colti alla sprovvista" in 5E). per quanto ti possa sembrare un pò controintuitivo compiono il TS normalmente senza svantaggio. Ricorda comunque che il TS su Riflessi include anche fortuna e precognizione non solo vedere un pericolo e reagire. Ovviamente sei libero di introdurre una HR che impone lo svantaggio ai TS quando attacchi durante il turno di sorpresa. B2) l'essere nascosti fornisce vantaggio solo sui tpc (e svantaggio ai tpc che tentano di colpire la creatura nascosta) B3 e B4) dipende molto dall'ambiente naturale, considera che di base per vari motivi non puoi fare la mossa "esco dal nascondiglio, sparo un incantesimo/attacco con un'arma, ritorno dietro il nascondiglio" senza rivelare chiaramente la tua posizione. You can’t hide from a creature that can see you, and if you make noise (such as shouting a warning or knocking over a vase), you give away your position. An invisible creature can’t be seen, so it can always try to hide. Signs of its passage might still be noticed, however, and it still has to stay quiet. In combat, most creatures stay alert for signs of danger all around, so if you come out of hiding and approach a creature, it usually sees you. However, under certain circumstances, the Dungeon Master might allow you to stay hidden as you approach a creature that is distracted, allowing you to gain advantage on an attack before you are seen.
  6. Tutti a buffare il barbaroooooo
  7. Breok Resto affascinato all'apertura della montagna. "Anton, tuoi parnti questi?" Poi vedo il tempio e rimango sorpreso. Speravo in una città, con tutta la sua vita brulicante. Dopo tanto vagabondare per lande deserte, non mi sarebbe dispiaciuto qualche cosa di diverso. Putroppo solo un tempio, anche se siamo giunti al nostro obiettivo. Poi si avvicina un vecchio cieco che chiede di noi. "Mi scusi signore. Credo di essere io la fonte dell'odore..." dico annusandomi l'ascella.
  8. Aggiornamento: - @Brenno che giocherà un barbaro, scheda pronta Mord - @Axel Saint che giocherà un bardo - @theargetlam che giocherà un druido - @Nightmarechild che giocherà un ladro - @Briu che giocherà un mago
  9. Nalu La mia mano si ferma appena in tempo ascoltando le parole di Shpok. Guardo la nana e stringo con vigore la lancia. DM Mi volto verso gli altri "Dobbiamo scendere un altro piano allora." precedette il gruppo, arma spianata verso il basso pronto a colpire chiunque gli si fosse parato di fronte.
  10. Io ti consiglierei Reign di Greg Stoltze. Specificatamente la versione Enchiridion, che è senza un setting e la puoi modificare a pacimento per la tua ambientazione. Non c'è tutto quello che cerchi tu, però hai mortalità media, crescita libera (è un point-buy senza classi), meccaniche per creare magie e scuole di magia e abilità marziali e gestire compagnie.
  11. Qualcuno ha idea di cosa sia successo a Golarion Insider?
  12. Sull’onda del successo delle opere di Salvatore aventi come protagonista l’elfo scuro Drizzt Do’Urden, la TSR pubblicò Menzoberranzan, un’ambizioso progetto che arrivò sugli scaffali nel 1992. Questo boxed set è probabilmente uno tra i più ricchi di materiale in assoluto. All’interno della confezione (che reca sul coperchio della scatola una splendida illustrazione di Jeff Easley) trovano spazio 4 manuali, 6 mappe in formato poster e 12 schede in cartoncino. Ma andiamo a vedere nel dettaglio di cosa tratta questa opera. Contenuto Book one: The City Book two: The Houses Book three: The Adventures The house Do’Urden retrospective 4 mappe componibili che illustrano il territorio di Menzoberranzan 1 mappa che illustra, tramite glifi, le relazioni tra le casate della città 1 mappa che illustra la tenuta della casata Baenre 12 schede contenenti le statistiche dettagliate dei principali personaggi delle casate Nurbonnis e Millithor, nonché alcune mappe da usare durante le avventure 1 poster raffigurante l’illustrazione della confezione realizzata da Jeff Easley Book one: The City Questo manuale di 95 pagine illustra con dovizia di dettagli la città dei drow più famosa (e famigerata) dei Reami. La qualità è molto alta, e si vede la mano di Ed Greenwood, autore in prima persona di questo volume. Gli argomenti trattati sono molteplici, e vanno dalla storia di Menzoberranzan, alla cultura drow, dagli eventi recenti allo stile di vita, la religione, la magi e, la composizione della struttura sociale, daii mostri tipici di questa zona aii meccanismi di difesa in uso nel sottosuolo. Chi cerca degli spunti per ambientare la propria avventura nei recessi oscuri dei Reami troverà moltissimi argomenti in grado di soddisfare le esigenze di ogni master. Come per quasi tutti i manuali dei Forgotten Realms la parte regolistica è ridotta all’osso, lasciando ampio spazio a descrizioni e spiegazioni degli usi e costumi di una società creata ad arte. Book two: The Houses Per immergersi nella cultura drow è necessario conoscere i giochi di potere che movimentano la loro vita quotidiana. Questo volume tratta le otto casate maggiori, le dieci casate minori e la compagnia d’armi di Bregan D’aerthe. Sebbene sia interessante e utile, questo manuale non è ispirato quanto il primo. La descrizione delle casate è ben fatta, ma risulta piuttosto fredda. Non mancano le statistiche dei personaggi principali, i glifi di ogni casata, la mappa con la struttura della tenuta e le motivazioni principali che spingono queste nobili case nelle 64 pagine che costituiscono questo volume. Book three: The Adventure Il terzo manuale è un’avventura di 64 pagine, ben scritta dalla penna di Douglas Niles. Si può scegliere se interpretare un gruppo di abitanti di superficie che scendono nel Sottosuolo o un gruppo di nobili appartenenti a una casata minore. Il tono dell’avventura cambia parecchio a seconda del tipo di gruppo scelto: una classica discesa nel “dungeon” nel primo caso, un’intrigante avventura urbana nel secondo. Entrambe le scelte sono comunque gratificate da un’esperienza di gioco profonda e coinvolgente, permettendo ai giocatori di vivere realmente Menzoberranzan, con i suoi ritmi, i suoi intrighi e le sue problematiche. The house Do’Urden retrospective Questo volumetto di 16 pagine parla della casata da cui proviene il ranger drow Drizzt descrivendone caratteristiche principali motivazioni e i PNG correlati.. La seconda parte del manuale, intitolata “Collected essays of Drizzt Do’Urden” è uno strano quanto intrigante diario di Drizzt, scritto in prima persona e con continui rimandi alle opere di Salvatore. Una lettura curiosa che gli amanti di Drizzt apprezzeranno sicuramente. Le mappe Le mappe sono ben fatte… e grosse! Una volta assemblate, le 4 mappe che compongono l’area di Menzoberranzan sono davvero imponenti. La legenda riporta 130 siti, mentre la maggior parte è lasciata volutamente senza descrizioni. Il master in questo modo ha piena libertà d’azione e può personalizzare la campagna ambientata nel Sottosuolo come meglio preferisce. La mappa con le relazioni tra le casate è indispensabile per capire al volo come muoversi nel sottobosco della politica, mentre la mappa della tenuta Baenre è “solo” carina. Schede Le schede servono per giocare l’avventura descritta nel terzo volume di questo boxed set. Le illustrazioni sono di qualità mediocre, ma forniscono una descrizione completa e accurata dei PNG. Le mappe raffigurate su queste schede sono semplici, ma be fatte. Conclusioni Il grosso difetto, se così si può chiamare, di questa confezione è la sua utilità focalizzata: se amate ambientare le avventure nel Sottosuolo, vi piacciono i drow e li usate spesso nelle vostre campagne, se siete interessati ad ampliare le conoscenze introdotte dal modulo FOR2: The Drow of the Underdark allora Menzoberranzan è l’espansione che state cercando. D’altro canto, se i drow compaiono solo come nemici occasionali o sono un elemento marginale delle vostre campagne, questo boxed set è poco più di una curiosità. A prescindere dall’utilità che potrebbe avere per i master e i giocatori si tratta di un’opera curata, scritta bene e con contenuti mai banali o inutili. Voto: 8 Ricordo che su Menzoberranzan è stato fatto anche un videogame, che trovate qui. La prossima recensione riguarda la città di Myth Drannor, una delle perle nella storia dei Reami. Un altro boxed set dal nome The Ruins of Myth Drannor. Articolo originale scritto il 29 marzo 2011 da Graziano "Firwood" Girelli e pubblicato per sua gentile concessione. Trovate l'originale sul suo sito a questo indirizzo: http://www.webalice.it/graziano.girelli/fr_menzoberranzan.html Purtroppo, al momento in cui scriviamo, sul sito dmsguild.com, non è disponibile il PDF di questo boxed set. Visualizza articolo completo
  13. A mio avviso dare svantaggio ai TS rischia di diventare troppo sbilanciante, troppo facile da abusare con certi incantesimi. Mentre dare vantaggio agli attacchi invece da bonus solo ad una categoria più limitata e meno abusabile (così su due piedi non mi vengono in mente incantesimi con un tpc che facciano molto oltre a danni) di incantesimi.
  14. Io non darei nemmeno svantaggio al TS per palla di fuoco. Solo in contesti ambientali particolari dove le componenti verbali si "perdono".
  15. allora secondo voi una cosa come: "dare svantaggio al tiro salvezza e farsi notare dai nemici" per magie come palla di fuoco e dominare e "non essere rivelati" per magie come buff e simili; può essere corretto?
  16. Fintanto che hanno effetti visuali chiari farei individuare sicuramente e sempre comunque l'incantatore, anche per via delle componenti verbali che ritengo non possono essere veramente sussurate, ma sempre enunciate chiaramente e a voce piena. In un contesto ambientale particolare (molti luoghi dove nascondersi, forti rumori di fondo) e per incantesimi senza effetti direttamente visibili (chessò un dominare persone) potrai magari pensare di permettere una prova di Stealth per non farsi individuare, specie se magari il PG è un ladro/mago, ma sarebbero casi estremi non la norma. Questo appunto per evitare che il "cecchinaggio" magico diventi la norma, altrimenti nella mia opinione la cosa finirebbe per rovinare il divertimento a me e ai miei giocatori
  17. provo a portare avanti il ragionamento (anche se ammetto di non aver mai visto il post del creatore delle regole) 1) la mia idea di difesa sulla fireball si basa sul semplice concetto che tale magia non gode di alcun vantaggio nell'essere lanciata di nascosto, quindi secondo il mio ragionamento il raggio durerà pochi millisecondi (tra la durata del round il tempo di preparare componenti vocali e somatiche ecc... rimane poco per la durata del raggio) mentre un attacco come dici giustamente tu ti colpisce e questo permette di far capire la direzione, probabilmente e verosimilmente un colpo simile è più lento e facilmente schivabile: se sono impegnato a schivare un esplosione non avrò la capacità in mezzo al fuoco e al calore di individuare il nemico mentre la situazione è diversa se sono solo colpito da una freccia o raggio di gelo. se non fosse così tale magia sarebbe penalizzata rispetto ad una magia di attacco nell'essere lanciata di nascosto. 2) il post che hai portato è interessante, ma mi sembra che l'autore stesso se ne lavi forse un pò le mani (scarica tutto sul dm), posso quindi presumere che sia un tono di voce normale, mentre nell'esempio posto sopra shouting a warning mi sembra sia più vicino a gridare, credo quindi che dipenda dalle distanze e dal tipo di copertura, durante una battaglia presumo che eventuali parole siano abbastanza coperte. concludendo il mio ragionamento credo che l'azione "nascondersi" debba dare vantaggio a chi la fà se rinuncia a tale condizione, esempio vantaggio a colpire; perciò seguendo questa logica si dovrebbe trovare un vantaggio al lancio della palla di fuoco e magie simili oppure non considerarle sufficienti per essere scoperti; da regole non viene detto niente a riguardo, si potrebbe quindi fare una HR comune? PS: per quanto riguarda il tuo stregone credo che il vantaggio più grande (almeno personalmente) sia il poter lanciare magie senza essere scoperto nel farlo, le componenti somatiche non sono facilmente notabili in una folla immagino, in più basta una sola mano. (senza considerare incantesimi che hanno solo una delle due componenti)
  18. Beh per avere un posto all'Università deve averci vissuto un po' nell'Impero Britannico. Ha anche una barcata d'anni, quindi anche solo 1 anno in Inghilterra ogni 5-6 passati in giro per il mondo fa un bel po'! Non sbagli, quando si è presentato. Buona memoria!
  19. Eh si, diciamo che sono più utili a fine giornata per ricaricare la reliquia di Nethys
  20. ok è molto più chiaro ora, mi permetto di insistere sul caso della palla di fuoco: 1)da come leggo il manuale un personaggio viene rivelato solo se effettua un attacco e di base palla di fuoco non è un attacco, raggio di gelo invece è un'incantesimo di attacco, perciò a logica il nascondiglio non dovrebbe venire a meno, dove sto sbagliando? mi viene anche da pensare che una creatura nascosta possa avere uno spiraglio da cui vedere i suoi nemici e quindi compiere le sue magie. In breve da come ho capito le magie ti rivelano solo se sono di attacco mentre non viene detto nulla (a regole) che implichi rivelazioni di magie non tali (palla di fuoco non dovrebbe esserlo, dato che non ti fà compiere attacchi). 2) presumo che la componente vocale di una magia non sia da urlare e che si possa sussurrare, sbaglio?
  21. E' incisa sul marmo della portone. L'impressione che hai e' che sicuramente non faccia parte dell'architettura originale, ma che sia stata messa li' in seguito.
  22. Mythras credo soddisfia quasi tutti i punti alla perfezione, con pochi sforzo può soddisfarli tutti quanti, forse ad eccezione del successo con costo. Reign, citato da snesferatu, è un altra base di partenza (non l'ho mai provato per diffidenza verso il sistema di dadi, ma ha molte virtù). Se si vuole presare particolare attenzione allo stress mentale, si possono facilmente importare le regole di Unknown Armies su mitra o su nemesis su Reign (Unknown armies è un gioco basato sul di 100, Nemesis un gioco horror che prende le regole sulla sanità di unknown armies e le importa nello stesso sistema di base di Reign): fanno esattamente ciò che ti prefici, e anche di più. Poi ovviamente ci sono i sistemi universali alla gurps, ma da quel che leggo riguardo alle tue esigenze, Mythras è di gran lunga il sistema più indicato. L'unico altro sistema che mi viene in mente al momento è talislanta quarta edizione/atlantis the second age.Soddisfa di base numerosi punti (magia modificabile, potenzialmente spettacolare ma non pervasiva, almeno in atlantis c'è un sistema per la reputazione onore, il sistema prevede di per se diversi gradi di successo ed è facile convertire il successo parziale in un successo ad un costo).
  23. Si, il monaco ha limitazione legale, mentre un ladro può essere qualsiasi cosa. Come ha già detto KlunK un ladro legale non è molto strano, in quanto il ladro può essere interpretato come un assassino o un ladruncolo o semplicemente una persona che piace parlare per fine a se stessi o ancora una spia per un regno ecc... Per il militante del canto notturno non lo ricordo, lo dovrei rileggere gli altri due non mi coinvolgono molto a dir il vero. Ladro - Rodomonte mi sembra quello piu' convincente, ma senza quel talento del complete scoundrel non so se è altrettanto buono. Ladro - guerriero non saprei costruirlo, quali sarebbero i talenti più utili? Ladro - ranger per lo stile di combattimento? non sarebbe più comodo prendersi i talenti normalmente ogni tre livelli? Si, è una campagna composta da 6 giocatori di cui 2 esperti, più il master che è esperto anche lui, semplicemente hanno opinioni molto contrastanti e quindi ho chiesto qui. Comunque si, sono consapevole che nessuno raggiungerà i livelli del barbaro, ma la sua ignoranza non mi diverte molto ( secondo motivo è perchè lo ha preso già un altro personaggio e mi sembra inutile prenderne 2)
  24. Dato che devi compiere un attacco devi comunque tirare il tpc. Il testo è molto chiaro, se superi la prova di Saltare hai diritto a compiere un attacco singolo in mischia (con il nemico considerato colto alla sprovvista), che se va a segno infligge 4d6 danni extra. Quelle manovre dicono anche solitamente (con qualche variazione minimo) "as part of this maneuver make an attack/charge the opponent". Anche in questa manovra è incluso un attacco (e dunque un tpc) anche se il wording è leggermente diverso.
  25. Owyin Forse sarebbe stato più saggio rifiutare questa missione... Mi passo nuovamente una mano sul volto e scrollando le spalle mi accingo a seguire gli altri scavezzacollo.
  26. Owyin Guardo sempre più basito la scenetta davanti ai miei occhi. Stavamo per escogitare un modo molto creativo per suicidarci! Cerchiamo qualcosa per bloccare la porta e poi scendiamo.
  27. In realtà per essere precisi dice To use this maneuver, you must be adjacent to a foe. As part of this maneuver, you attempt a DC 20 Jump check. If this check succeeds, you can make a single melee attack against an opponent that you were adjacent to when you began this maneuver. This attack occurs in the air as you soar over your opponent, also as part of the maneuver. Your attack deals an extra 4d6 points of damage, and your opponent is considered flat-footed against this attack. Quindi puoi dichiarare il poderoso prima di compiere la manovra e se la manovra ha successo applicherai la penalità all'attacco parte di essa e aggiungerai il bonus ai danni del poderoso oltre ai 4d6 extra della manovra.
  28. Ragazzi, rispondo domani u_u
  29. Si, purtroppo è un poco confusionaria, devo ancora regolarmi bene: il quadretto viola più sulla destra è Ekna, quello vicino a te è Thrana, quello tra te e Eowyn è la regina, i due quadretti neri sono due Nar, 3 è il danno fatto dal sardo incantato di Thrana Messo delle lettere, spero si capisca meglio, comunque siete tutte e cinque sula pedana
  30. Benvenuto @Amrod94! Povero Camas, lo lasciate solo in compagnia di un tiefling e di un assimar (a proposito Ian, non so perché ma pensavo che Friedrich fosse un tiefling), ditelo che lo volete far diventare sempre più sgorbutico. So che può risultare scostante all'inizio, ma alla lunga è un bonaccione Da adesso dovrei riuscire a connettermi più spesso, vado a mettermi in pari e posto.
  31. Eris I compagni studiano dalla distanza il congegno. Si confrontano ed emergono alcuni particolari. Purtroppo non notano nessun elemento che possa fungere da innesco. L'unico dettaglio che ha una qualche validità sono le rune del fulmine, e la forma sferica... I dettagli scolpiti potrebbero essere, per quanto ne sappiamo, solo una distrazione... "Anche se non sembra esserci un innesco vi chiederei di non avvicinarvi ancora. Proviamo a studiarlo ancora un po'. In ogni caso è inevitabile che prima o poi qualcuno si avvicini..." Eris cerca nei dintorni qualcosa da poter lanciare.
  32. No aspetta un conto è che tu sia diventato malvagio crudele e senza scrupoli, ma è anche cambiata in toto la tua personalità (le due cose non vanno necessariamente di pari passo)?Mi spiego un druido può anche normalmente essere NM, disposto ad ammazzare e trucidare in nome della natura senza problemi, semplicemente tra lui e un druido NB c'è una differenza di mezzi ma non di intenti. Il rinnegato invce è un altro paio di maniche, non un semplice druido CM, ma l'antitesi del druido che distrugge la natura per ottenerne potere quindi ha proprio intenti opposti. Se anche il tuo PG è stato forzato in questa trasformazione in CM non è detto che l'intera sua personalità sia cambiata con l'allineamento e potrebbe comunque trovare repulsivo questo suo bisogno attuale di distruggere la natura per avere i poteri e cercare di invertire la cosa. Cioè a mio avviso ci deve comunque essere un modo per uscire dalla situazione a livello narrativo, altrimenti è una bastardata bella e buona. Fate poi anche presente al DM che forse la situazione in cui vi ha messo potrebbe non essere delle più simpatiche.
  33. Allora da regole la carica non implica un -5 per multiplo della velocità base, ma una prova (con -5) per multiplo della velocità base. Quindi se vuoi caricare di 18 metri avendo 9 metri di velocità base farei due prove separate ciascuna con -5 alla prova, il che rende molto più semplice caricare che correre. Mi rendo però conto che sembrerebbe più logico usare il rapporto che dici tu (quindi una carica da 18 metri avrebbe -10 alla prova e la corsa -20 perchè sono rispettivamente il doppio e il quadruplo della velocità base) e sarebbe una HR che accetterei senza grossi problemi. Sì mi sono accorto l'ho poi finito di postare dopo
  34. No, è esplicitato male ma nell'uso base dell'abilità puoi muoverti a metà velocità facendo la prova senza penalità come azione di movimento (fai la prova all'inizio dell'azione di movimento come parte della stessa "A Balance check doesn’t require an action; it is made as part of another action or as a reaction to a situation") se la fallisci di 4 o meno per il resto del turno non puoi più muoverti (diciamo che devi ritrovare l'equilibrio). Quindi sì potresti muoverti alla tua normale velocità base spendendo due azioni di movimento e riuscendo due prove di Equilibrio separate e senza penalità. Sì è un pò paradossale purtroppo, perderesti solo la seconda azione di movimento invece che l'intero round. Puoi sempre decidere che fallire di 4 o meno la prova ti faccia perdere solo l'azione correlata invece che l'intero round (vedi sotto la parte su correre) che probabilmente rende il tutto più semplice. Praticamente quando carichi puoi muoverti di fino al doppio della tua velocità base prima di attaccare, ma ovviamente puoi spostarti anche di meno. Se quindi hai 9 metri di velocità base e decidi di caricare su una superficie che richiede Equilibrio se ti sposti di fino a 9 metri (fossero anche solo 3m che è il minimo spostamento per una carica) prima di attaccare devi fare una singola prova di Equilibrio a -5, se ti sposti dai 9 ai 18 metri (fossero anche solo 10,5m) devi farne due. Sì fai un'unica prova associata all'azione di round completo con il -20 alla prova, se la fallisci perdi l'intera azione di round completo. Per la carica vedi sopra.
  35. A prescindere dalle meccaniche, se vuoi un combattente elegante, più agile che forzuto, il rodomonte fa per te. Consiglio anche di non basarti troppo su una build che vada dal lv1 al lv20: bisogna arrivarci al lv20, e se giochi una classe che è forte a quel punto ma lungo il tragitto non ti diverte ti stai rovinando l'esperienza. In definitiva questo sarebbe il tuo secondo personaggio, ti suggerisco di pensare "in piccolo". Niente build complicate, ma qualcosa di semplice che tu possa avere sempre sotto controllo. Per questo consiglierei rodomonte o guerriero.
  36. Brandon Quando esco con gli altri mi trovo davanti uno spettacolo improbabile prendersela con dei bambini....va bene la paura del diverso ma diamine questi sono proprio dei senza cuore... Mentre gli altri affrontano direttamente a parole il capo del gruppetto di cretini inizio con estrema lentezza e circospezione ad aggirarli, cercando di arrivare ai bambini non visto. @DM
  37. Sì è voluto confermo.
  38. Benvenuto anche da parte mia. 😊
  39. Benvenuto Fabrizio! In libreria sulla mensola piu' in alto, impignati in modo strambo ho trovato dei fondi di magazzino preziosissimi. Alla modica cifra di 2 euro/ 2.50 l'uno ho liberato il negozio della trilogia dei gemelli e altre amenita' simili
  40. Siamo nuovamente on line
  41. Amrod in privato ha espresso la volontà di produrre da sé alcuni oggetti alchemici. Visto che il regolamento fa abbastanza schifo riguardo alla costruzione di oggetti sia mondani che magici, ho pensato di introdurre una leggera variazione: Oggetti mondani (armi, armature, oggetti alchemici, ...): La prova di artigianato, che secondo il regolamento determina il risultato di una settimana di lavoro, determina invece il risultato di un giorno di lavoro. Non si può ulteriormente frazionare il lavoro, ma valgono le regole per la riduzione del tempo se il risultato della prova supera un certo valore. Oggetti magici (pozioni, pergamene, anelli, ...): Ogni 1000 monete d'oro è necessaria 1 ora di lavoro invece di 1 giorno, senza ulteriori sconti per oggetti poco costosi. Il resto del regolamento non cambia. In generale il lavoro dovrebbe essere consecutivo, quindi ad esempio se un oggetto richiede 4 ore di lavoro non potete distribuirle in vari momenti liberi della giornata e nel frattempo fare altro, devono essere 4 ore consecutive di lavoro. Questo indipendentemente dal fatto che alcuni lavori potrebbero venire frazionati senza problemi. Altro punto importante, visto che vi sto facendo un bello sconto sui tempi, ogni lavoro ha bisogno di attrezzatura specifica. Non basta avere il materiale grezzo per la fabbricazione di un oggetto, ci vogliono gli attrezzi per lavorare. Quindi se non avete una forgia non potete produrre una spada, senza attrezzi da artigiano non potete riparare uno zaino rotto e senza attrezzatura alchemica non potete creare oggetti alchemici. La storia delle penalità alla prova se mancano gli attrezzi è ridicola. Detto questo, vorrei anche ricordarvi che siete 3 PG in un'avventura pensata per 4, quindi avrete già più bottino di quanto vi spetterebbe. Inoltre ci sono eventi di cui non siete ancora a conoscenza che avvengono alle vostre spalle. Se vedo che passate il tempo a produrre oggetti invece di dedicarvi alla storia potrei decidere prima di tutto di ridurre i bottini per compensare e in secondo luogo di far avanzare la storia senza far avanzare voi, mettendovi in situazioni molto difficili.
  42. Ciao ragazzi sarò io a sostituire Hikaru, vi linko la scheda di Moren Razielim, spero di riuscire a fare un buon gioco considerando la mia prima esperienza con il Play by forum, se avete consigli non esitate a darmeli, per il resto come ho detto a Gamma spero sia una grande avventura @Ian Morgenvelt @New One
  43. Il maggiore Kuroko urla. Assorbi la sua fede condita di dolore. La cosa ti piace. Hanno distrutto quello che stavi costruendo. Qualcosa di bello. è giusto che soffrano. Anzi, devono farlo di più. Non ti sentivi così dalla Sconfitta. Quando gli angeli ti hanno costretto assieme ai tuoi fratelli ad assistere alla distruzione delle meraviglie che avevate realizzato sulla Terra. Non è stato l'Abisso a farvi impazzire, ma la tortura di quello straziante spettacolo. Quando l'ultima delle vostre Opere fu distrutta, gli Artefici saltarono di propria volontà all'inferno, invocando un oblio che non vi fu mai concesso. Il tuo ruggito di rabbia ha la voce del tuono. La mortale perde sangue dal naso e dalle orecchie, i timpani in frantumi, come la tua anima. Allenti la presa. La lasci cadere come un sacco di rifiuti, non importandoti nulla della sua ignobile vita. Un attimo dopo hai di nuovo la forma dell'insignificante Takeshi Masamune, il barbone. Nudo ti arrampichi nel Carapace che si chiude come un guscio attorno a te. C'è un meccanismo che permette solo ad un pilota registrato di guidare il mostro, ma tu sai come aggirarlo. Non pensi di poter andare lontano nel tuo stato. Forse non ti importa.
  44. Per un ulteriore riprova regolistica comunque a mio avviso potrebbe bastarti questo pezzo tratto dalla descrizione di acrobazia. Action Not applicable. Tumbling is part of movement, so a Tumble check is part of a move action Mi spiace ma non c'è un chiaro e preciso elenco che dice cosa è "normal movement" e cosa no, bisogna valutare caso per caso. Leggiti questa pagina, magari ti può aiutare Per dire il passo da 1,5m lo ritengo una forma non standard di movimento dato che sta sotto le Miscellaneous Actions e dal fatto che ha una serie di limitazioni non presenti nel movimento base.
  45. Esempi di non "normal movement" sono il passo da 1,5 m, lo strisciare per terra, il passare in un cunicolo stretto eccetera Come dicevo prima comunque usare la tua azione di movimento (o anche la standard se per quello visto che la si può usare come seconda azione di movimento) per muoversi di solo 1,5 metri è sempre considerato "normal movement". Potresti anche trovarti (per velocità ridotta e/o terreno difficile) da non riuscire a muoverti e dover usare un'azione di round completo per spostarti di 1,5 che è sempre normal movement e provoca AdO In some situations, your movement may be so hampered that you don’t have sufficient speed even to move 5 feet (1 square). In such a case, you may use a full-round action to move 5 feet (1 square) in any direction, even diagonally. Even though this looks like a 5-foot step, it’s not, and thus it provokes attacks of opportunity normally. (You can’t take advantage of this rule to move through impassable terrain or to move when all movement is prohibited to you.) Praticamente il passo da 1,5m è una forma a sè stante e speciale di movimento (più paragonabile ad un riposizionamento attento sul cambio di battaglia che ad uno spostamento prolungato) e non può essere combinato con quell'uso di Acrobazia
  46. un arma a spargimento non è la stessa cosa di un incantesimo con area spargimento (sprean in inglese) non si applicano le stesse regole. Ora tornando in tema, ricordo di aver visto qualche grafico simile in una pagina facebook o in un sito intenert mentre lurkavo per cose random riguardo d&d e pathfinder, se riesco a ritrovare la discussione te la linko.
  47. Se ti interessa un parere legale, copia fisica e copia digitale sono due prodotti diversi. In questo caso, se hai comprato una non hai titolarità alla seconda. La copia digitale 'di sicurezza' a uso privato è tollerata ma non deve essere utilizzata separatamente dalla prima (es se vendi la copia fisica, devi distruggere la copia digitale 'di sicurezza', oppure puoi prestare la copia fisica ma non la copia digitale 'di sicurezza'). Questo cosa significa? Solo che il mondo reale è molto più avanti di quello legale. Nel caso dell'Alfeimur (che conosco bene ) su DrivethruRPG è possibile acquistare la copia digitale, o la copia fisica, o entrambe con un minimo sovrapprezzo, dovuto sia alla piattaforma di gestione che al lavoro che comporta dover tenere aggiornati due differenti file.
  48. Io ho sempre sentito che esiste una qualche forma di tutela per chi decide di fare una copia (cartacea o digitale) di un prodotto coperto da diritto di autore (o leggi simili) di cui è legalmente propietario se è stata fatta per tutelarsi in caso di danno o smarrimento del prodotto. Penso sia legato al fatto che trattandosi di una proprietà intellettuale qualora andasse perso/danneggiato il supporto su cui essa è stata acquistata non si perda comunque il diritto di accedervi. Se questo fosse vero si applicherebbe solo a copie cartacee o a scansioni di qualche genere. Se i OEF hanno subito modifiche rispetto al libro cartaceo ed è registrato come una differente proprietà intelletuale allora il possesso della copia fisica non darebbe alcun vantaggio. Però non ho indicazioni legali in merito.
  49. Dipende. In realtà ogni editore fa un po' come vuole. Per esempio, se compri i manuali della Dreamlord Press (per dire una casa editrice di giochi di ruolo italiana), ti danno anche il PDF (e se hai comprato il manuale in un negozio e gli scrivi, ti danno il PDF gratuitamente). Altri invece fanno acquistare il pdf separamente - magari a prezzo scontato. Per esempio, io ho una copia cartacea di Microscope; scrissi all'autore per sapere se potevo avere il PDF "aggratis" visto che avevo la copia cartacea, però al massimo era disposto a farmi uno sconto. Penso che la WotC rientri nella seconda categoria.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.