Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Pippomaster92

    Moderatore
    5
    Punti
    35.030
    Messaggi
  2. fullempty

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    215
    Messaggi
  3. Tuon figlia delle 9 Lune

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    214
    Messaggi
  4. athelorn

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    10.654
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 20/06/2017 in tutte le aree

  1. Leidorl Guardo la scena ma capisco ben poco di cosa sta succedendo. Soprattutto mi chiedo cosa sia un simulacro.
  2. Ciao a tutti, volevo segnalarvi che sul sito di Asmodde Italia nella pagina delle prossime uscite hanno aggiornato la data di pubblicazione prevista per il Manuale del Giocatore: Ottobre 2017 P.S. So che e' un po' OT ma per quel periodo (settembre-Lucca Games) dovrebbe uscire anche l'edizione italiana di Adventures in Middle-Earth ad opera di Need Games
  3. @adrew @Gaspa @nanobud @Lord Delacroix @Brenno @Senzanome La profezia dell'ombra veggente Benvenuti a Porto Soglia, avventurieri! Questa meravigliosa città si staglia sul promontorio meridionale dell’isola di Questor, nei Principati di Lhazaar, la terra più orientale del continente del Khorvaire. Oggi è il 3 di Eyre del 998 AR. Porto Soglia è un gioiello incastonato tra cielo, terra e mare. La città segue la conformazione dell’isola, dividendosi in Città Alta – che posa su un piccolo promontorio ed in cui si ergono gli edifici di potere – e Città bassa – con le aree commerciali ed il porto. Queste due zone sono a loro volta organizzate in quartieri piuttosto omogenei, chiamati Quadre. Porto Soglia è la capitale del Principato degli Squali Crudeli nonché l’avamposto da cui il Principe Kolberkon comanda la sua flotta. Come tutti sanno, Porto Soglia è in costante rivalità con il grande e moderno Porto Regale, capitale del Principato dei Draghi Marini del Principe Ryger, di cui Kolberkon dimostra spesso insofferenza. Siete un gruppo che appare davvero mal assortito. Un mezzelfo sempre pronto a raccontare una buona storia, ma con uno strano alone di mistero che lo avvolge. Una ragazza mistica dai tratti esotici, ma che risulta essere l'unica davvero originaria di quest'isola. Un elfo marinaio i cui natali sembra che lo facciano risalire ad una potente famiglia nobile, che l'ha ripudiato. Un nano dal braccio artificiale che ha combattuto in prima linea nell'Ultima Guerra ed il cui sguardo tradisce gli orrori che ha vissuto. Un ranger elfo che sembra aver fatto la scelta sbagliata in passato. Un discendente Deneith reduce di guerra, la cui coscienza è gravata dai sensi di colpa. La vostra vita scorreva banale, fino a circa tre settimane fa, quando ancora il gruppo non si era formato. C'era chi sbarcava il lunario con lavori saltuari, chi era addetto a piccola manovalanza, qualcuno svolgeva incarichi come scorta personale o trasporto di oggetti. Ma in un freddo e limpido mattino, Brenno e Gloibur si ritrovano al Mercato di Sentina, impiegati entrambi come scaricatori su una delle navi degli Squali Crudeli. L'intesa tra i due si manifesta subito. L'Ultima Guerra, per chi l'ha vissuta, è un ricordo che lega a prescindere dall'esercito in cui si è prestato servizio. Il giorno dopo ecco che si presenta sul ponte di prua l'introverso elfo che si fa chiamare Sal. Marinaio esperto, con un po' troppe cicatrici per essersi occupato solo di trasporti. L'intesa con i due soldati nasce più per differenza caratteriale che per empatia. È Sal che propone di andare alla Stella del Mattino a bere un buon vino e a godere della compagnia di qualche signorina non troppo timida. Proprio quella sera l'unico tavolo libero era quello dove un mezzelfo dall'aria scanzonata si stava gustando una zuppa di fagioli. Una bella storia per una coppa di vino! Vi grida mentre vi stavate avvicinando, per poi continuare: E si sa che le ragazze adorano le belle storie! Quella sera, a parte la cameriera dalla faccia equina e decisamente poco attraente, nessuna ragazza vi ha tenuto compagnia, ma il gruppo si arricchisce del simpatico Sylros che si dimostra davvero in gamba nell'intrattenere le persone, tanto che riesce a procurarvi un lavoro ben pagato: corrieri per il casato Lyrandar, che a Porto Soglia rappresenta l’autorità portuale e mercantile della città. Fu proprio durante una delle missioni che vi portò fuori città, che subiste un'imboscata da parte di una banda di criminali. Eravate all'ultima ansa prima di entrare in città, su un sentiero stretto tra due crinali ed era notte fonda. Decisamente stanchi per il viaggio, siete stati colti di sorpresa ed essendo in netta minoranza, ve la siete vista davvero brutta. Ma ci fu il provvidenziale intervento di Iorven che, con un'abilità straordinaria, eliminò da una distanza notevole cinque dei nove banditi, ribaltando la situazione e di fatto salvandovi. Disse che li teneva d'occhio da diversi giorni perché avevano assalito altri corrieri e viaggiatori, pertanto su di loro il principe Kolberkon aveva messo una taglia, che ora era ben contento di condividere con voi. Ovviamente due terzi a Iorven e un terzo a voi. D'altronde il grosso del lavoro l'aveva fatto lui. Come dargli torto? Ed infine ecco che si aggiunge l'ultimo membro della compagnia. Tratti esotici e con uno strano accento, ma decisamente molto bella. Si sta facendo sera quando Eris varca la soglia della Stella del Mattino, divenuta ormai la vostra base. Dopo una breve esitazione si avvicina al bancone. Saluta in modo incerto l'oste che era intento a scambiare qualche parola con un paio di stanchi portuali, i quali, a loro volta, l'osservano rapiti dal suo naturale fascino e dalle sue movenze aggraziate. Con un cenno grazioso del capo, Eris induce a distogliere da sé gli sguardi degli uomini, che subito riprendono a chiacchierare, anche se in tono più delicato. Si appoggia al banco, ma sembra incerta su cosa ordinare. Sulla faccia del vecchio Shen spunta un ghigno divertito, ma continua a parlare con i clienti, lasciando stare la ragazza. Con fare distratto, senza destare attenzione, Eris si volta ad osservare le persone in sala, una per una. Quasi immediatamente, nota il gruppo di amici. Fa un lungo ma delicato sospiro, quasi a farsi coraggio, e si dirige con passo deciso verso il gruppo. Buonasera signori! Se non vi arreca disturbo, gradirei unirmi alla vostra tavola. Gli amici l'osservano con espressioni interrogative, ma Eris anticipa tutti: Adoro dipingere. E per questo vorrei trarre dai voi l'ispirazione per un ritratto di gruppo. Sfoggiando un bel sorriso riesce ad incrociare lo sguardo di ognuno. Mi sembrate davvero una bella compagnia. È una richiesta un po' insolita, lo so, ma ve ne sarei davvero grata! Come era facile intuire, il più rapido a rispondere fu Sylros: Come si può negare una tale graziosa richiesta, ad un'altrettanto graziosa fanciulla? Ed alzandosi di scatto, cede il posto alla giovane. Ed Eris si sedette tra loro, iniziando a parlare con tutti, in modo così naturale e gioviale, da sembrare una cara amica ritrovata. Anche se a volte risultava un po' criptica negli atteggiamenti, Eris si dimostrò particolarmente dotata nelle relazioni personali, soprattutto in quelle di tipo commerciale. Ben presto divenne preziosa per tutto il gruppo. La sua abilità nel procacciare ingaggi e nel contrattare con i committenti, garantì per diverse settimane flusso costante di conio. Nel giro di poco tempo, le chiacchiere a Porto Soglia iniziarono a diffondersi circa "I sei della quadra dei pescatori", "Quelli della Stella del Mattino" o "I ragazzi di Shen". Ma in fondo l'unica cosa che davvero conta è che la compagnia è finalmente al completo. Le misteriose e imperscrutabili vie del destino vi hanno condotti su quest'isola, ed ora che il sole si presta a sorgere dando inizio ad un caldo giorno di mezza primavera, svegliandovi sentite che c'è un odore diverso nell'aria. Tutti e sei avete l'istintiva sensazione che qualcosa sta per accadere.
  4. Beh parla esplicitamente di oscurità e non di incantesimi che bloccano in altri modi la visuale, quindi per me no...alla fine è un cono luminoso, al massimo illuminerà la nebbia XD però una bella folata di vento può risolvere ugualmente il problema, sempre che qualcuno l'abbia preparata
  5. Io direi di no, questa magia specifica esattamente che influenza l'oscurità magica, non che annulla magie che rendono la vista più difficile, la foschia occultante è una nebbia che può essere dispersa con metodi naturale, la luce di luna però non disperde la nebbia neanche in modo naturale. Però non sono sicurissimo, voi che ne pensate?
  6. Eris Sìì!!! Bel colpo! Ho visto praticamente tutto! ...Ora, ...uhhm... dobbiamo andarci subito ma devo stare attenta... senza contare che ci stiamo scontrando con un tizio abbastanza importante, sembra proprio del crimine organizzato! Ma non c'è tempo da perdere! Eris esulta con un pugno agitato in aria ma subito studia il da farsi. Ci sono diverse questioni delicate. In ogni caso non ci mette molto a decidere cosa fare. Le sembra di sentire del vocio provenire dalla strada delle palme. Non importa. Ormai si è alzata e si sta allontanando dalla porta della cantina. Ohi ohi... Eris è stanca. Arrivata all'angolo si ferma. Ormai è chiaro che il posto si è affollato, ma la folla è più a nord della locanda. Eris cammina con fretta verso i compagni. Ma ci sono gli Squali Crudeli! Spero saranno un buon rinforzo. In ogni caso gli altri sono stati occupati mentre non c'ero. Cosa dicooo?!?! Eris si prepara al dialogo. "Buongiorno guardie. Mi chiamo Eris, piacere di conoscervi." Eris accenna un inchino e torna a guardare la guardia con il largo cappello dritto negli occhi. "Lavoro, se così si può dire, con loro. Avete già sentito parlare di noi? Ho sentito che ci chiamano I ragazzi di Shen e in...! Shen! Ah, vedo che ti stai riprendendo... Ah! Fatemi controllare l'halfling! ..." Eris controlla stancamente l'halfling e si assicura che sia ancora stabile. "Purtroppo gli altri due sono passati a miglior vita, come si suol dire, ma questa qui ce la può fare. Qualcuno di voi può curarla o trasportarla in un luogo sicuro? Era pericolosa ma ora è legata e mezza morta, potrei interrogarla se resta tra i vivi..." "E come ultima cosa ma non meno importante, ho scoperto da dove sono arrivati questi criminali. Eh già!" Eris si mostra orgogliosa e sorride soddisfatta. "Penso che dovremmo recarci lì prima di subito! Davvero!! Perché non ci stiamo già muovendo?!" Detto ciò si incammina verso il deposito. Master
  7. sullo spoiler avevo scritto erroneamente il movimento di Nalu che non è 30 ma 30+15
  8. 1 punto
    Le classi che secondo me più si addicono sono Artefice, Factotum e Ladro. CdP molto utile, anche se meno in linea con Rocket, è il Chameloen che da accesso (soprattutto per Factutom e Ladro) ad opzioni piuttosto utili.
  9. 1 punto
    Rufus Sono un po' emozionato, oggi apriamo finalmente le porte ad un'altra sede dell'Ordine, è davvero bella dico guardandomi intorno. Scambio qualche parola con il primo cittadino della città di Oaksbywater e con il Capitano Erik mentre là fuori si sentono già i primi schiamazzi, la musica e la gente in festa. Faccio dunque segno ai due di seguirmi sul balcone per poter parlare alle persone, una folla di gente si accalca sotto di noi ma vedendo il primo cittadino la musica pian piano si abbassa lasciando a noi la parola. Tiro un grosso respiro, è strano sentirsi agitati, non lo sono mai, ma mi rendo conto che sto parlando a nome dell'ordine e quindi devo esserne all'altezza. Salve a tutti, io sono il Sergente Rufus e questo è il Comandante della Sezione Militare, nonchè Capitano, Erik. Siamo qui per ringraziarvi di questa possibilità e dimostrandovi quanto vi saremo riconoscenti. Questa è una lettera scritta dalla Signorina Kalana, fondatrice dell'Ordine del Cavaliere senza testa per tutti voi. Srotolo quindi una piccola pergamena e con fare solenne inizio a leggere. Salute a voi, cittadini di Oaksbywater. E' iniziato tutto diversi anni fa, con un cavaliere dedicato a sacrificare pure il suo spirito pur di salvare il villaggio, ma incompreso. I demoni devastavano la sua casa. "Mai più" urlava dalla cripta. Il tutto è diventato ben più complesso quando anni fa abbiamo dato corpo all'Ordine, come una sola anima! Tutti uniti, uomini donne e bambini uniti nelle loro possibilità a cacciare il male. "MAI PIÙ" ulrammo tutti assieme. Alla bisogna, l'Ordine accorre. Al debole portiamo sostegno. Al solo portiamo aiuto. Alle strade perigliose noi andiamo. Libere per gente libera. Addestriamo chi desidera a difendersi dai demoni. Ai demoni e i diavoli portiamo cio' che si meritano! Mi fermo per vedere le reazioni della gente, poi continuo cercando di accellerare un pochino per far salire la tensione Pattugliamo, combattiamo, difendiamo, aiutiamo tutti i deboli che possiamo raggiungere. Qui però vi è il problema. Mai potremo essere ovunque. Le voci dei bisognosi inutite poiché troppo lontane. Questo NON PUÒ proseguire. UNITI contro i diavoli! UNITI contro gli oppressori! UNITI contro i briganti! UNITI contro il MALE! Altra pausa, sollevando il piccolo braccio verso il cielo come segno di esultanza Son felice che tanti di voi siano qua riuniti, e se non sono presente oggi è solo perchè un grande male da repellere mi tiene lontana. Oggi l'ordine del Cavaliere Senza Testa trova una nuova casa, e siamo grati a Oaksbywater per accoglierci tra di loro come fratelli, e come fratelli ringrazieremo per l'ospitaità rispondendo alle chiamate dei bisognosi. Il nostro ordine nasce per cacciare gli abomini malvagi di piani lontani: Demoni, Demòni e Diavoli che siano. Siamo armati contro di loro perchè sono una minaccia costante contro la quale pochi hanno i mezzi, e quei pochi non possono essere ovunque: grandi ordini di nobili anime ed esperti guerrieri che pero' son pochi e non possono accorrere ovunque. Noi possiamo. Noi combattiamo le minacce che le persone normali non possono, sono inermi... ma non per questo interveniamo SOLO per quello. No, noi proteggiamo le strade, eliminiamo briganti, addestriamo, aiutiamo. Facciamo tutto cio' fuori dall'interesse e gli ordini di nazioni, città o nobili. Aiutiamo chi ha bisogno, non ci schieriamo politicamente. I nostri compiti sono molteplici, ma i principali sono, nei limiti che ci viene permesso o richiesto: 1) Combattere la minaccia di creature corruttrici da altri piani 2) Combattere i mostri che le guardie non riescono 3) Combattere briganti, criminali, malvagi. 4) Garantire la sicurezza delle strade. 5) Addestrare le Guardie ai nostri standard. 6) Soccorrere i bisognosi. Questi i nostri principali compiti. Noi, come gia' detto, siamo FUORI da lotte di potere, Politica o Nobiltà: noi non ci schieriamo al fianco di soldati in guerra. No. Noi restiamo sul territorio, combattendo la guerra piu' importante mai combattuta La guerra per la pace ED i diritti di tutti. Noi, coi nostri punti, combattiamo perchè vi sia ordine, e non sia chi tiene una spada a dominare. Grazie a questa cittadina noi oggi estendiamo il nostro raggio di azione. Piu' strade son sicure, piu' persone protette dai demoni, piu' sicurezza vige per le strade. Per questo ringrazio voi, abitanti di Oaksbywater per averci accolto come fratelli. Come fratelli noi ricambieremo la vostra generosità, e come fratelli intendiamo accogliere chiunque voglia aiutarci nella nostra missione. Pace. Grazie ancora per l'ospitalità: verro' appena potro' io stessa, Kalana, Comandante della sezione Civile dell'Ordine, a ringraziarvi. E ringraziare ancora tutti per l'attenzione. Che il vostro futuro sia sereno. Noi faremo in modo che sia così. Richiudo la piccola pergamena e termino dicendo Che questo giorno di festa possa essere il primo di una lunga serie, Grazie! Lasciando dunque la parola al Capitano Erik e al primo cittadino qualora volessero intervenire. Successivamente rientro nella nostra base per congratularmi con i presenti e stringere ancora qualche mano ringraziando appunto per questa collaborazione il primo cittadino. Per Alonewolf Per tutti
  10. 1 punto
    Ciao! Intanto comincio col dire che nulla di tutto ciò è necessario, anzi, molte volte si perde tempo a cercare di abbellire il tavolo esteticamente quando l'unica cosa che conta è il gioco vero e proprio. Passando alla tua domanda, lo schermo e le schede riassuntive solitamente sono una cosa sola. Nel senso, il lato interno è fatto per metterci tutte le informazioni di gioco che potrebbero tornare utili durante una sessione (nel tuo caso: le classi difficoltà, le condizioni, CA e Percezione Passiva dei pg, tesori, Soglie per i punti esperienza e via dicendo). A me non piace usare schermi, tuttavia quando gioco alla 5a uso quello della 4a edizione. Le regole sono ovviamente diverse, ma lo utilizzo solo per nascondere appunti e mappe e per dare un riferimento visivo ai giocatori. All'inizio puoi benissimo andare in cartoleria e prendere del cartone spesso e usarlo come schermo. In seguito puoi comprare quello ufficiale o creartene di personalizzati. Per le schede basta che tu scriva "cheat sheet 5e" o "dm screen 5e" e fare un giro sui vari Reddit o EN World. Troverai un sacco di cose fatte da altri DM. Io non uso nulla. Solitamente però, se i pg trovano mappe o lettere in gioco, gliele disegno o scrivo e poi gliele consegno direttamente. La clessidra penso possa servire come "monito" per i giocatori, non i personaggi. Una cosa come "nel tuo turno hai questo tempo, se la clessidra finisce lo hai sprecato pensando a cosa fare". I pg stampati e incollati a tappi di plastica vanno benissimo! Io col mio gruppo uso dadi o le miniature di Cluedo, non è un gioco da tavolo, l'importante è divertirsi giocando di ruolo.
  11. Sai che hai ragione? Rimane ilf atto che con 1 Beralt sbaglia di 5 la CD del TS e quindi il veleno ti fa addormentare.
  12. Alla fine per quello che vuoi fare la combinazione non è male, solo che con due livelli da pala hai solo 10 HP di cura con il lay on hands e la possibilità di autocura è una delle cose che rende il paladino un ottimo tank, anche se con qualche magia di cura si può risolvere. Per i talenti l'ordine penso possa essere Polearm master per l'umano variante, War caster/sentinel al quarto da sorcerer, Sentinel/War caster al dodicesimo livello da sorcerer. Per i ASI all'otto e al 16 puoi scegliere anche se per le caratteristiche abbastanza MAD (Cos, carisma e forza devono essere tutti e tre abbastanza alti) un paio di punti caratteristica sono convinto che ti serviranno. Inoltre se vuoi fare il tankone l'ordine dovrebbe essere Cha-Cos-For, già partendo con 14 a forza fai ottimi danni visto che le armi che usi hanno dadi danno alti e userai molto cantrip per potenziare gli attacchi, oltre al divine smite del paladino e per usare le armature pesanti ti consiglio di far salire Forza solo più avanti, mentre avere 16 a Costituzione con gli HP bonus della bloodline draconica ti renderebbe un una sacca di pf non indifferente. Piccola domande, pensi di fare il primo livello come paladino o come sorcerer?
  13. ma la nana fidanzata di Shpok? non attacca????
  14. Il portale è ancora aperto, vero? Se sì, io scapperei senza voltarmi indietro. Avremo tempo in futuro di tornare in forze, e magari anche con qualche livello in più, per ripulire la foresta dai folletti di Tiressia e anche da quelli di Behvann. Non è un comportamento molto degno per un gorumita, ma preferisco perdere una battaglia per vincere la guerra.
  15. Cerco di fare un recap, magari ne esce qualcosa di buono : Il passaggio dal piano materiale al piano delle ombre è avvenuto tramite un portale. Cameron, grazie ad un tiro di conoscenza, ha avuto il vago sospetto che sia stata proprio la driade a darvi accesso a questa dimensione, ma è anche vero che quando l'avete incontrata stava dormendo manifestando, poi, genuina sorpresa nel vedere degli sconosciuti di fronte a lei. Vi è stato spiegato che il punto debole di una driade è proprio il suo albero madre. Effettivamente abbattuto quello di Tiressia lei si è indebolita, anche se rimane sempre un avversario estremamente pericoloso per voi. Si può dedurre che il processo di decadimento di una driade è molto più lento di quanto pensavate. Sia Behvann che Teorlian vi hanno avvertito che per voi Tiressia sarebbe stata fuori portata. Tiressia ha sino adesso utilizzato quasi tutti incantesimi di controllo mentale, come charm o paura. Solo quando è stata messa alle strette ha ricorso a qualcosa di più violento, come la spada fiammeggiante. Senza troppi giri di parole, chiarisco che Oskar è in qualche modo riuscito a dissuadere la driade, ma sfortunatamente lei è tornata subito all'attacco dopo l'arma spirituale di Wyatt. Combattere la driade, nelle condizioni in cui giacete rappresenta uno scontro durissimo e difficile. Non mi sento di dirvi che si rischia il tpk, ma c'è una grandissima probabilità che ne escano vivi in pochi, soprattutto se contate unicamente sulla "forza bruta". Su cosa potreste usare, sempre Cameron, ha valutato che nelle vicinanze ci sono sassi e bastoni. Armi improvvisate che potreste caricare magicamente, ma non aspettatevi grandi risultati. Negli zaini ho visto dell'olio, lanterne e qualche arma alchemica, cose con cui penso potete creare un buon diversivo. Wyatt ha apparentemente trovato un inaspettato alleato, o comunque una specie di "spirito guida" (termine più improprio non potevo trovarlo, ma in questo momento non mi viene in mente null'altro xD ) dato che ha effettivamente interrotto l'incantesimo di paura che lo affliggeva, molto prima del tempo. Se le parole del duo Behvann/Teorlian sono vere, una volta tornati all'accampamento del bosco di agrifogli, la situazione sarà completamente diversa da come l'avete lasciata. Purtroppo non avete speso del tempo a capire chi effettivamente si trovava li contro la sua volontà e chi invece fosse completamente devoto alla causa di Tiressia.
  16. Il D&D AMA di Mike Mearls in sintesi: Ranger, Iniziativa, Livelli dello Staff di WotC, Pizza preferita Di Morrus Mike Mearls della WotC ha fatto oggi, 16 Maggio 2017, un AMA (Ask Me Anything, Chiedetemi di tutto – ndt) su Reddit. Mi sto occupando di dividere le sue risposte in categorie e le pubblicherò qui per una lettura più scorrevole. Mike Mearls è il designer principale della Quinta Edizione di D&D. In questo AMA parlerà di alcuni aspetti che non gli piacciono della 5E (il ranger, il sistema di iniziativa), di come è arrivato a lavorare per la WotC, del numero di persone che lavora nel team di design di D&D (spoiler: sono in 10) ma anche di quali sono la sua classe, il suo mostro e la sua pizza preferiti. In fondo in una sezione separata troverete tutte le domande a tema libero del tipo “Qual è la tua classe preferita?”, così che potrete saltarle a vostro piacimento. WOTC Quante persone costituiscono l’organico full-time del team WotC per lo sviluppo di D&D? Ho avuto l’impressione che non si tratti di un gran numero di persone, e la cosa è curiosa. Immagino che ovviamente il numero crescerà con l’aggiunta di ingaggi a contratto o su commissione, e con le figure di supporto. Il team creativo consta di 10 persone. Più o meno 6 anni fa lavorai come freelancer alla WotC, e all’epoca c’erano più di 500 persone che lavoravano nella compagnia, molti di loro erano dei veri e propri dipendenti. Non mi sorprenderebbe se oggi la situazione fosse rimasta grossomodo la stessa. Eh sì, i numeri che hai dato sono verosimili anche per la situazione attuale. Il fatto è che con i giochi – ed è un gran problema per l’industria, a mio parere – è un po’ come con i film, ma non esiste una vera e propria base centrale dove si sviluppa il tutto. Ad esempio, non ho bisogno di una regia che coordini lo staff, ma di un regista per un singolo film. A Los Angeles ti sposti tra i diversi set perché gli studi cinematografici sono tutti lì. Ma lavorare nel settore dei giochi richiede spostamenti continui se sei nello staff. Sono molto felice di lavorare per la Hasbro proprio per questa ragione: la stabilità, oltre ad essere un’ottima compagnia, ovviamente. GAME DESIGN Gli sviluppatori usano qualche tipo di formula o programma per stimare più o meno quanto sarà forte un incantesimo o una capacità di classe? Ad esempio, mettiamo a confronto anatema (Bane) o benedizione (Bless) in combattimento. Equilibrio a parte, la varietà di incantesimi mi ispira nuove abilità e oggetti magici. Cosa ne pensi della pubblicazione di più Arcani Rivelati (Unearthed Arcana) con più oggetti magici o incantesimi di alto livello? No – i conti sono abbastanza facili da poter essere fatti su un semplice foglio di calcolo se necessario. Nella maggior parte dei casi si tratta di una comparazione diretta tra l’oggetto A e l’oggetto B. Non è qualcosa che facciamo con leggerezza. Il problema più grande di D&D – grande come un bugbear potremmo dire –è mantenere un certo equilibrio nelle combinazioni. Più cose aggiungiamo, più aumentano le potenziali combinazioni. È una bomba a orologeria se non si fa abbastanza attenzione. È questo è uno dei motivi per cui siamo stati così lenti nel pubblicare aggiunte alle regole e per cui abbiamo fatto il maggior numero possibile di test aperti. C’è qualcosa che avreste voluto inserire nel gioco ma che è rimasto fuori proprio perché non avete trovato la giusta meccanica di gioco per farlo funzionare? Mi piacerebbe trovare un modo di gestire l’esplorazione dei dungeon che sia davvero facile da usare per i neofiti, che fornisca una struttura tanto consistente da dare al DM la sicurezza necessaria per far funzionare il gioco, ma che non diventi una serie di regole che inevitabilmente scadano nella meccanica pura invece di portare i giocatori a divertirsi. Sostanzialmente, si tratterebbe di una cornice di gioco capace di dare al DM un po’ più di supporto creativo senza andare a intaccare la sua creatività. È un sentiero impervio. Le regole per l’esplorazione nella 5E vanno bene, ma penso che siano un po’ troppo pesanti per il DM esperto e troppo macchinose per un principiante per essere veramente sfruttate al meglio. I giocatori chiedono davvero di tutto: classi, ambientazioni, mostri, ambientazioni, razze, ambientazioni. Con così tante richieste per così tante cose diverse, come fate a decidere di cosa occuparvi? Cerchiamo di stabilire quali sono le priorità – fortunatamente, di solito c’è una gerarchia abbastanza chiara, dove c’è qualcosa che spicca tra le altre e che è poi la più richiesta e così via. Da lì poi utilizziamo UA per vedere quali concetti o idee incontrano maggiormente il favore del pubblico e quali altri invece no. La 5E sembra essere progettata per durare nel tempo. Supponendo che sia vero, quale tipo di scelte di design sono state fatte per garantire longevità a quest’edizione? Alcuni concetti fondamentali: mantenere le espansioni meccaniche lente e graduali; fare sempre attenzione che i giocatori rimangano complessivamente soddisfatti e focalizzarsi su quelle aree che è provato siano punti dolenti nel gioco; apportare delle espansioni indolori – se mai faremo una sesta edizione, l’ideale a mio parere sarebbe quello di creare una perfetta retro compatibilità. Una tua opinione sul Maestro delle Bestie (Beastmaster) in termini di stile e utilità. Ancora nessuna traccia d’amore per questa tipologia di ranger? Io credo che il Maestro delle Bestie sia stato molto, ma molto danneggiato dalla sua natura di sottoclasse all’interno di una classe che supporta ranger senza compagni animali. Le origini dei suoi problemi di bilanciamento sono qui, secondo la mia opinione. C’è una classe/un archetipo che avresti voluto progettare per la 5E ma che poi non hai avuto l’opportunità di inserire? Mi piacerebbe MOLTISSIMO progettare dei domini specifici per una serie di divinità, probabilmente userei poteri di dominio già esistenti nella maggior parte dei casi, ma creerei una o due poteri unici per ogni divinità, per dargli più caratterizzazione. Ci sono degli aspetti del gioco di base che sono stati particolarmente divertenti da progettare? E quali sono stati invece i più difficili? I più divertenti: oggetti magici, domini dei chierici, patti del warlock. Meno divertenti – talenti, incantesimi. Quali sono quegli aspetti che hai davvero amato delle precedenti edizioni e per i quali lotti affinché gli venga data la giusta attenzione in quest’ultima? Dalle edizioni precedenti ho sempre voluto mantenere una sensazione di stupore per i nuovi giocatori. È importante tentare di ricordarsi che ogni prodotto potrebbe sempre essere potenzialmente la prima esperienza D&D per un giocatore. Si tratta di un’idea vaga, ma dobbiamo evitare un’eccessiva complessità, e un’eccessiva concentrazione su aspetti troppo tecnici per chi è alle prime armi, e così via. Tu e Crawford come avete stabilito a quale livello di complessità attenervi? Ci vuole molta attenzione. Una buona parte della complessità, secondo la mia esperienza, è data da quanto una cosa appare complessa. Un mostro semplice, ma con una descrizione delle tattiche di combattimento troppo dettagliata, può facilmente sembrare spaventoso o ingestibile. Siamo abituati a pensare al lavoro come alla creazione di nuovo materiale; in realtà dover invece snellire il materiale già esistente è molto complicato e richiede un’attenzione costante. La gestione dei possedimenti verrà mai resuscitata o è considerata defunta in un questa moderna iterazione di D&D? Penso che verrà resuscitata, ma ha bisogno di assumere una forma che meglio si adatti alla narrativa di gioco. Non voglio qualcosa che risulti troppo meticolosamente dettagliato, ma neanche qualcosa di così astratto che porti a giocare un altro mini-gioco completamente separato dall’azione che si sta svolgendo sul tavolo. Quando avete progettato il sistema magico dei patti del Warlock della 5E (invocazioni a volontà, recupero di slot di incantesimi, un potente incantesimo una volta al giorno), da dove avete cominciato e come siete arrivati al risultato attuale? Mi sembra sia cominciato con il concetto che è alla base dei poteri della 4E e del loro utilizzo, poi è andato raffinandosi fino alla sua forma attuale grazie a vari test di gioco. Nella loro progettazione, quali sono state le ragioni per cui gli incantesimi della Via delle Ombre sono più efficienti dal punto di vista del KI rispetto agli incantesimi della Via degli Elementi? Probabilmente si tratta più che altro di un residuo del lavoro di due designer che lavoravano con due aspettative leggermente diverse, oppure il fatto che la Via delle Ombre è basato su un concetto (il ninja) più radicato da cui attingere. Quanto hanno differito i feedback dei sondaggi, delle stime e dei playtest dall’effettiva vendita o quantità di download dei prodotti? Quei dati influenzano in qualche inaspettata maniera le priorità di design? I sondaggi sono stati abbastanza in linea con i risultati finali – una grande differenza la notiamo invece nei forum o nei feedback online. Onestamente credo sia abbastanza casuale – molte cose sono detestate online ma poi invece nei sondaggi rientrano nella norma. Qual è stato il processo che vi ha portato a rendere gli “umanoidi mostruosi” molto meno bilanciati specialmente quando molti umanoidi mostruosi (in particolare orchi, goblin, coboldi, etc…) sono così richiesti? (RIP orchi) È molto più importante che la razza sia compatibile con le statistiche/tradizioni già esistenti che produrre nuove capacità. Hai pensato di creare qualcosa di unico per l’eredità D&D nella 5E? Ad esempio un’ambientazione completamente nuova, o nuove razze giocanti o classi? È come se ogni edizione avesse aggiunto qualcosa di interamente nuovo, ma non sono sicuro che questo sia avvenuto anche nella 5E per ora.. Per ora. Che opinione hai del sistema multiclasse per quanto riguarda il bilanciamento delle classi stesse? L’attenzione va posta sull’essere sicuri che non si possano prendere troppe cose forti ai livelli che vanno dall’1 al 3, da bilanciare col fatto che bisogna assicurarsi che un personaggio monoclasse sia comunque soddisfacente. In che modo create nuovi contenuti? Siano questi regole, privilegi di classe, ecc… Cioè, a quali domande senti di dover rispondere? La domanda più importante – c’è qualcosa che i giocatori desiderano fare ma che con le regole attuali nel gioco non è concesso fare? Seconda domanda – c’è qualche cosa di nuovo che, se venisse offerto ai giocatori, vorrebbero subito usare? Questi sono in sostanza l’alfa e l’omega della questione. Ci sarà mai una lista dettagliata di veleni, mercenari, erbe e materiale alchemico usati negli incontri? Mi piacerebbe che il mio oro potesse essere utilizzato in una maniera diversa nella 5E. Non a breve, ma le nuove regole sul tempo libero in UA introducono nuovi modi per spendere il proprio denaro. Ti trovi bene con le regole di lotta correntemente in uso nella 5E? Sì, fanno il loro lavoro. A essere onesto non sono mai stato un grande fan del concetto di lotta come regola base in D&D. Quali incantesimi avresti voluto aggiungere alla 5E ma non hai potuto per questioni di equilibrio (o altro)? E poi, quale pensi che sia l’oggetto magico più utile in quest’ultima edizione? Mi sono sempre piaciuti gli incantesimi come diavoli di polvere (dust devils) e simili che consentono l’evocazione di piccoli giocattoli con cui puoi combinare guai. Difficili da bilanciare e da mantenere su una linea semplice però. L’oggetto magico più utile – il cappello del camuffamento. È così divertente! Cosa ne pensi dei multiclasse nella 5E? Avete equilibrato le classi tenendo a mente questa possibilità? Pensi che investire in più di una classe porti dei benefici a lungo termine o che porti a distanziarsi troppo dal concetto e dal carattere originale del personaggio? Penso che il sistema per multiclassare vada bene. Io non lo utilizzo molto spesso a dire la verità – il background di solito mi da quel di cui ho bisogno per creare un personaggio che precedentemente funzionava solo attraverso il sistema multiclasse. Penso che tutto dipenda da quanto si riesca a ricreare il concetto desiderato – per qualcuno funziona, altri non ne hanno bisogno. AMBIENTAZIONI Fino a che punto ti piace lavorare con ambientazioni fantasy più tradizionali come Forgotten Realms e quanto invece con ambientazioni più strane come Eberron e Dark Sun? Dipende. I Forgotten Realms sono molto divertenti perché sono apparentemente molto generici ma ci sono parecchi dettagli nascosti davvero interessanti. Molto del nostro lavoro è consistito nell’estrarre quel materiale e renderlo più esplicito. Con una ambientazione come Eberron l’atmosfera e gli schemi principali sono già lì. Non c’è abbastanza spazio per nuove invenzioni. Il compito più importante, da un punto di vista professionale, è immaginarsi come tutto questo funzioni all’interno dello sterminato multiverso D&D. Parlando di un’esperienza personale, la mia campagna più lunga con 3.5 è stata ambientata a Eberron e la mia ambientazione di riferimento è Greyhawk per il fantasy più tradizionale. Di solito alterno campagne molto tradizionali con alcune che si svolgono in ambientazioni più strane/meno classiche. C’è qualche piano per ambientazioni diverse da Faerun come Dark Sun, Eberron, Spelljammer o comunque qualche ambientazione che non sia Faerun? Sì, ma nulla che possa rivelarvi. Pensiamo a D&D come un multiverso di mondi. Ci sarà mai un libro di ambientazione per il resto di Forgotten Realms? Non solo La Costa della Spada. Non posso rivelare niente di specifico, ma stiamo pensando a molte delle regioni dei Realms. Personalmente, adoro il Thay. ARCANI RIVELATI Potresti spiegarci un po’ in cosa consiste il processo di sviluppo, specialmente per quanto riguarda gli AR? Ad esempio, si progetta una sotto classe, la si testa all’interno dell’equipe, la si inserisce in un AR, la si aggiusta, si testa di nuovo solo con l’equipe, si aggiusta un altro po’ e alla fine si pubblica, ecc? oppure funziona in un altro modo? Proverò a essere chiaro e conciso: Tutto inizia con delle informazioni provenienti dai feedback – cos’è che la gente sembra volere di più? A volte accade semplicemente che abbiamo un’idea divertente, cosa che aiuta nel suo futuro successo. Questa viene scritta e revisionata e poi va direttamente in un AR, di solito senza troppi test di gioco interni. Contiamo molto sui sondaggi per avere una direzione chiara. A questo stadio del processo, quando viene modificato qualcosa è più per problemi di funzionalità o di chiarezza che per il fatto se risulta divertente o meno. Test tramite UA, sondaggi e poi analisi dei dati. Cerchiamo materiale che sia complessivamente apprezzato per poi focalizzarci su specifici punti critici. Questo materiale poi va al nostro gruppo chiuso di alpha test per avere un feedback più dettagliato Se nulla va storto, di solito questo materiale finisce in un manuale. Ricordo vagamente che tu menzionasti dei lavori in corso per una sottoclasse di combattente psionico prima dell’uscita dell’ultimo aggiornamento riguardo il mistico. Cosa ne avete fatto? È il sohei; archiviato per adesso, visto che stiamo lavorando al feedback del mistico. Puoi darci qualche dettaglio generico sul processo tramite cui una variante di Arcani Rivelati possa diventare una regola vera e propria? Ad esempio, il Ranger modificato è diventato una variante molto popolare ai tavoli da gioco, ma il suo status di playtest non lo rende adatto a eventi ufficiali come l’Adventure League. Quando avremo in programma un prodotto che potrebbe andare bene, lo includeremo. Ahimè, ancora nessuna novità per quanto riguarda nuovi prodotti. Perché le classi e le sottoclassi AR non vanno bene per i percorsi multi classe? Non è anche questo qualcosa su cui dovreste ricercare dei feedback? Noi diamo la precedenza alle meccaniche di gioco, vediamo cosa piace alla gente, e poi ci lavoriamo su. Sapere che le regole funzionano rende più facile capire in che modo rimescolare le carte in tavola o se si deve lasciar perdere qualcosa. Ho davvero apprezzato il flusso regolare di materiale negli Arcani Rivelati degli ultimi mesi, e so che molti altri la pensano come me. Com’è stata quest’esperienza dalla parte del team della WotC? Vi ha occupato molto o è stato più come pubblicare finalmente un sacco di materiale accumulato in quest’ultimo anno di lavoro? Inoltre, hai un articolo preferito di quella serie? È buffo – il 90% di quella roba è stato scritto lo scorso autunno. La tabella di marcia è stata una combo di “non facciamo venire un esaurimento a Crawford” e “distribuiamo il materiale così che i sondaggi saranno più facili da compilare in pochi minuti”. Sono molto emozionato per il warlock, visto che gli hexblade son roba mia. COSA CAMBIERESTI C’è qualcosa che è comparso nella versione finale di uno dei manuali della 5E che avresti voluto cambiare o rivedere prima della pubblicazione? Cose che mi infastidiscono della 5E: Iniziativa ciclica – troppo prevedibile Sottoclassi del Guerriero – noiose! La divisione nel warlock tra patto e benedizione del patto (Boons) – la benedizione (Boon) dovrebbe essere un’opzione da scegliere tra cose che il tuo specifico patto può darti. Ranger – lo ricostruirei usando piuttosto il Paladino come modello. Il Druido – renderei la capacità di mutare forma più centrale, forse riducendo le abilità da incantatore al livello di Paladino o Ladro; per rappresentare il tizio che usa scimitarra e scudo userei un Dominio della Natura. James Wyatt aveva scritto una bella avventura di prova per la Guida del DM che non è poi stata inclusa, ma che mi sarebbe piaciuto veder pubblicata. Mi sarebbe piaciuto un miglior trattamento per le azioni – la tipologia delle azioni risulta sempre un po’ troppo vaga per molti aspetti. Le azioni bonus– le trovo poco bilanciate; le eliminerei immediatamente in favore di una progettazione più attenta. Le edizioni precedenti sfociano sempre nel tuo modo di pensare e lo distorcono. Dipendevamo così tanto dalle azioni veloci/minori che c’è voluta davvero tanta fatica per smettere di pensare in quei termini. C’è qualche regola che a te personalmente non piace affatto in questa 5E di D&D? L’iniziativa. Quale/i regola/e sono quelle che modifichi di più quando giochi per conto tuo a casa e perché? Al momento proprio l’iniziativa. Trovo che la regola attuale sia troppo prevedibile, a gusto mio. Mi piacerebbe vedere delle regole per aumentare di livello la forma selvatica. Io avevo un druido che amava trasformarsi in lupo crudele, ma arrivato a un certo livello la sua potenza si riduce. Se potessi aumentare il livello anche della forma selvatica mi piacerebbe rimanere lupo crudele anche nei livelli più alti. Concordo sul fatto che la forma selvatica del druido potrebbe essere arricchita con elementi più divertenti. È qualcosa che sto provando a migliorare. C’è qualche tua regola personale che compare in ogni gioco che progetti? Qualche norma che non fa parte delle regole di base ma che credi possa essere d’aiuto nel gioco o ai giocatori? Ci ono un po’ di cose che faccio: Avanzamento basato sull Pietre Miliari. Faccio avanzare di livello i giocatori quando compiono qualche impresa notevole. Ad eccezione di pozioni e pergamene, di solito personalizzo gli oggetti magici che (come vi diranno anche i miei giocatori) portano inevitabilmente con loro uno svantaggio o una maledizione. Sono molto più sciolto con le regole di quanto la gente si aspetti. Perfino un personaggio eccessivamente forte diventa un problema solo se rovina il divertimento a un altro giocatore. La mia regola personale più nuova e importante è l’iniziativa. Detesto davvero l’attuale sistema. È troppo prevedibile, stranamente lenta quando un combattimento dovrebbe essere veloce (Compare un drago! Ok, pausa per tirare i dadi, farsi due conti e ordinare un mucchio di risultati di iniziativa) e appesantisce il sistema in maniera poco chiara. Ho gestito parecchi giochi con un nuovo sistema e potrei anche metterlo in un Arcani Rivelati per vedere se piace a qualcuno. Ci sono delle regole della 5E che ignori/cambi quando giochi, e se sì perché? Non mi sono mai preoccupato se chierici, paladini o altri incantatori debbano maneggiare qualche oggetto particolare mentre lanciano un incantesimo. Adoro l’improvvisazione e tendo a lasciar correre le idee interessanti specialmente per quanto riguarda gli incantesimi. Lo chiedo in quanto grande amante di D&D: pensi che esista qualche grande difetto in D&D che vorresti affrontare? Cos’è che NON ti piace del gioco? (dal punto di vista delle regole, sul piano sociale o strutturale) Mi piacerebbe che Adventurers League fosse più incentrato sulla storia. Questa tradizione incentrata sul combattimento è un’eredità delle prime edizioni. Non è un problema enorme, ma non voglio che le persone vedano AL come una variante di D&D. C’è una regola/un sistema che ti sarebbe piaciuto vedere nella 5E e che invece per qualche ragione non ce l’ha fatta? In qualità di giocatore/DM perché ti sarebbe piaciuta? Mi sarebbe piaciuto tirare i dadi per i bonus di competenza, invece di avere un modificatore fisso. Avrebbe reso molto più facile stabilire se lo si sta applicando e sarebbe stato carino aggiungere un tiro di dado. Ma, ahimè, è troppo mutevole per i gusti dei playtester. Quali sono, in tua opinione, le classi meglio e peggio progettate nella Quinta Edizione fino a qui e perché? La migliore – il Mago. Sono felicissimo delle sottoclassi. Funzionano esattamente come dovrebbero funzionare le sottoclassi a mio parere. La peggiore – il Ranger. Ci abbiamo rimuginato troppo sopra e non siamo riusciti a rendere le sottoclassi più vivide e parti integranti della classe stessa. Il Warlock mi infastidisce perché non mi piace che il patto e l’oggetto del patto siano due scelte separate. Adoro e apprezzo la creatività impiegata nella progettazione della 5E. Ma ci sono due cose che sembrano spesso confondere i nuovi giocatori: i dadi vita, che sono usati per guarire, e gli slot di incantesimi, che vengono spesi per lanciare incantesimi. Sapresti spiegarmi cosa vi ha portato a utilizzare questa terminologia invece di utilizzare “Dadi di guarigione” e “Cariche degli Incantesimi”, o nomi simili che descrivano la loro funzione in maniera più diretta? Di base siamo partiti da ciò che la gente già conosceva, ma credo che ci deve essere stato un errore. Credo che abbiamo imparato che è meglio evitare il riuso dei termini, a meno che il significato sia esattamente lo stesso. Per esempio, stiamo cercando di cambiare l'Anima Prescelta (Favored Sould) nell'Anima Divina (Divine Soul) semplicemente per mantenere le aspettative chiare. Quali sono quelle regole della 5E che vorresti fossero differenti? Magari qualche regola delle vecchie edizioni che ti manca o qualcosa che avresti voluto fosse implementato in maniera diversa, ma che non è mai stato fatto. Ho già menzionato l’iniziativa un milione di volte, quindi vi darò un altro esempio – credo che le azioni bonus siano inutilmente complicate. Se avessimo creato correttamente le azioni non ne avremmo avuto bisogno. Beh, facile a dirsi col senno di poi! Di quale contributo vai più fiero? E di quale parte della 5E invece ti penti di più? In realtà dell’intera Quinta Edizione, davvero. Se proprio dovessi scegliere qualcosa, sarebbe una combinazione tra il playtest pubblico e il tornare all’OGL. Il mio rimpianto più grande della 5E– a parte le altre regole specifiche cui mi sono riferito prima, mi piacerebbe un supporto più chiaro per le sottoclassi (più suggestive) per alcune classi in particolare, specialmente per il guerriero. Quarta Edizione C’è del materiale scartato dai tuoi progetti precedenti (Iron Heroes, D&D 4E, etc…) che avresti voluto includere nella 5E? Il guerriero va molto vicino a quel che mi piacerebbe avere per questa classe. Non proverei a rendere diverso il guerriero “semplice”, giusto un’ossatura di partenza tra le altre che sono più complesse. Credo che tu abbia gestito gli Essentials della 4E. Quanto ti è stata d’aiuto quest’esperienza nel momento in cui sei diventato uno dei designer principali della 5E? Cos’è che preferisci degli Essentials? È vero – la lezione più importante è stata più in termini di gestione che di vero e proprio game design, l’importanza di avere un obiettivo chiaro e del lavoro di squadra. Vado molto fiero della lama iettatrice. Il warlock/incantatore con la spada è stato uno dei miei personaggi preferiti sin da quando leggevo la saga di Elric. Qual è stata la ragione per passare dal sistema della 4E in cui le descrizioni e meccaniche di gioco degli incantesimi e dei poteri erano rigidamente separati, a un sistema con incantesimi e poteri più organici della 5E durante il periodo di playtest? La descrizione è stato un grande problema – il vecchio approccio era troppo meccanico e non abbastanza suggestivo. Sfortunatamente è andata così. Penso che, con il passare del tempo, venga sempre più apprezzato quel che aveva di positivo la 4E… Il ruolo dei mostri e la facilità con cui si possono creare interessanti mix di mostri da combattere. Anche i gregari (minions). Poteri di reazione, azioni di territorio, etc… quante probabilità ci sono che si ritorni a cose del genere in futuro? La sfida in quel tipo di approccio è che si crea una grande quantità di gergo tecnico e ciò rende il gioco difficile per i nuovi giocatori. Ti porta a pensare il tutto più in termini di gioco che di narrazione. Ed è una barriera molto più grande di quel che si pensa. Il problema principale della 4E è che viene chiusa quella linea diretta che dovrebbe crearsi tra nuovi giocatori e DM. Detto questo, mi piacerebbe reintrodurre un gioco in stile 4E come D&D Tactics o simili. Sesta Edizione Lo scopo della 5E è quello di convogliare tutti i giocatori di D&D in un’unica edizione e poi mantenerla per lungo tempo, come Microsoft sta facendo con Windows 10? Dobbiamo aspettarci che la 5E duri più di quei 5-6 anni di vita delle precedenti edizioni? Credo che procederemo con una nuova edizione solo quando la gente si sarà stufata della 5E. Varie ed eventuali L’attuale mercato è fatto di un’infinita quantità di nuovi giochi di ruolo in uscita e altri GdR molto popolari stanno pubblicando nuove ambientazioni e supporti alle regole base ogni mese: pensi che il vostro modello consistente nel pubblicare moduli di supporto molto lentamente sia efficace per mantenere la vostra clientela? Basandomi su quanto vedo, posso dire che la nostra tabella di marcia nella pubblicazione è stata una delle componenti più importanti della crescita esplosiva che D&D ha avuto. Puoi parlarci un po’ della decisione di rimarcare con la 5E che D&D è un “gioco di tradizione”? Perché è così importante per voi in qualità di designer abbracciare la storia del gioco? Per una serie di motivi: La gente va e viene da D&D, a volte anche dopo molti anni. Mantenere il gioco riconoscibile aiuta a far sentire ancora coinvolti anche quei giocatori. Ci sono davvero tantissime ottime avventure e molti bei contenuti nella tradizione del gioco. Quando si fa qualcosa di nuovo bisogna essere sicuri che questo possa essere più interessante della rivisitazione di un classico. Aiuta a mantenere D&D riconoscibile, ricomporre tutta la sua storia in qualcosa che enfatizzi le sue unicità e che costruisca ponti tra queste, creando un insieme coerente. Qual è il manuale più insolito che ti piacerebbe produrre per la 5E se il programma di distribuzione, le vendite e l’approvazione del resto del team magicamente non contassero? Non posso dirlo, perché ci sono buone probabilità che finisca tra le prossime pubblicazioni! Qual è stato l’annuncio più difficile da tenere segreto? Di cosa eri particolarmente entusiasta e cosa non vedevi l’ora di dire ai fan? Il playtest della Quinta Edizione. Non vedevo l’ora di iniziarlo. C’è qualcosa che useresti per introdurre al gioco persone che hanno a che fare con D&D per la prima volta? È da moltissimo tempo che non ho a che fare con giocatori davvero neofiti, ma mi piace un’avventura poco nota della 2E del boxed set di Greyhawk, che si chiama Minding the Store. Quale contenuto creato per la DM’s Guild consiglieresti? Le avventure di MT Black sono divertenti. Le sto provando io stesso. Ne esiste una raccolta. Ho giocato Adamantine Chef di Teos Abadia e mi sono divertito moltissimo. La classe dello Spellbinder di Kate Holden è carina. Pensi che gli incantesimi che possono resuscitare i giocatori dovrebbero essere rivisti per dare ai giocatori stessi un senso di mortalità ai livelli più alti? Io stesso non ne sono un grande fan, anche se capisco che possa variare da DM a DM. A me piace la continuità. Preferisco che i personaggi delle mie campagne siano in debito ma vivi. Non posso minacciare un cadavere con la prigione o con un secolo al servizio di Asmodeus. Ci sono delle storie/avventure che, come giocatore, ti piacerebbe vedere nella 5E? C’è qualche idea per quanto riguarda campagne lunghe che non andavano bene per le edizioni precedenti e che ti piacerebbe sviluppare per la Quinta? Mi piacerebbe fare qualcosa ispirato a Dragon Mountain o a Undermountain, un grande dungeon con pezzi molto interessanti. Per quanto riguarda qualcosa di nuovo, mi piacerebbe una campagna subacquea o una ambientata nei piani elementali. Qual è il mostro più terrificante mai costruito/che vorresti costruire? Qualunque cosa che distrugga gli oggetti magici. Quanto spesso utilizzi le varianti delle regole della 5E? E se le usi, pensi che avrebbero dovuto essere incluse nelle regole di base invece di essere etichettate come varianti? Uso esclusivamente l’avanzamento a pietre miliari, ma non penso che funzionerebbe come regola vera e propria, o almeno adesso. Richiede un minimo di esperienza come DM per essere usata come si deve. Dove ti vedi tra cinque anni? Quali obiettivi vedi per D&D da parte della Wizard per quell’epoca? Tra cinque anni…mi piacerebbe che D&D venisse giocato da più giocatori che mai nella sua storia. Credo seriamente che il mondo sarebbe un posto migliore se tutti facessero giochi di ruolo. Consigli Sono entrato nel mondo di D&D solo quest’anno e mi piace tantissimo. Un consiglio per chi ha appena iniziato? Rischia molto! Se il tuo personaggio muore, puoi sempre fartene un altro. È facile preoccuparsi solo di rimanere al sicuro o di giocare in modo intelligente, ma le storie più grandi sono fatte di azioni coraggiose e di rischi. Quando devo gestire un incontro con molti PNG in diversi schieramenti nel combattimento (in sostanza in cui molti PNG si attaccano a vicenda e non interagiscono necessariamente con i giocatori), in che modo consiglieresti di velocizzare il combattimento tra PNG? Io tendenzialmente sorvolo sui numeri e giudico a occhio – questo tizio batte quell’altro, anche se è rimasto con il 30% dei PF. Sennò si rischia che i giocatori guardino il master giocare da solo. Qual è la dritta più grande che daresti a un DM e che molta gente sembra dimenticare/non realizzare? Tutti al tavolo vogliono farcela e il gruppo vuole divertirsi. Se un giocatore non è d’accordo con questo, buttalo fuori. Costruire e bilanciare un incontro sembra essere incredibilmente difficile per un DM nuovo al gioco, ma qualche volta anche per DM con più esperienza. Qualche dritta? Non vi accanite nella costruzione di un singolo incontro – in quanto DM devi pensare a lungo termine. Inoltre costruisco gli incontri basandomi sulle performance del gruppo. Tendo a infilare pochi combattimenti ma difficili al mio party. Però non ricordo l’ultima volta che ho utilizzato delle vere linee guida. Come gestiresti una specie con quattro braccia che ha preso combattimento a due mani? Una delle mie razze è uno scoiattolo-toro con quattro braccia, ma ancora non ho deciso come utilizzare queste quattro braccia a suo vantaggio. Questo è quel che farei – le quattro braccia possono usare solo armi da d4 (pugnale, etc…) e distribuisci i danni bonus dati dalle caratteristiche sui dei quattro attacchi. Richiede azione + azione bonus per essere utilizzata. Io scrivo contenuti per D&D sia per la DM Guild sia in OGL, ma, a prescindere da quanto li pubblicizzi, nessuno dei due viene mai visitato da molte persone. Cosa suggeriresti per rendere il mio materiale visibile a un maggior numero di persone? Due idee: Tieni duro. Trova delle persone che facciano cose interessanti e trova un modo per lavorare con loro. La forza è nel numero. Prendi in considerazione un podcast o uno streaming per coinvolgere le persone. C’è qualcosa che vedi fare da altre persone in D&D che ti turba? So che “ognuno fa come vuole”, ma c’è qualcosa che viene fatto normalmente e che reputi “sbagliato”? L’idea che il manuale abbia tutte le risposte e che il DM risponda a quel libro. Domande personali e aneddoti Ti va di raccontarci come sei finito a lavorare per la WotC e poi a dirigere il team creativo? Sembra una strada piuttosto fumosa per fare carriera e mi stavo chiedendo quali fossero le sue tappe o come si potrebbe fare al giorno d’oggi. È una domanda difficile cui rispondere, perché molto deriva dalla cultura della compagnia con cui si vuole lavorare e dallo stato del business. Ho avuto un po’ di eventi che hanno giocato in mio favore: Ho un’etica del lavoro piuttosto bizzarra. Non riesco a smettere di pensare a D&D e a quale sarà il prossimo passo da fare. Devi pensare a te stesso: se non dovessi lavorare un solo giorno nella mia vita, cosa farei? La risposta è la tua vocazione. Ero a New York l’11 settembre, ed è stata una sorta di sveglia che ha innescato il processo di cui ho appena parlato. All’epoca avevo 26 anni e non mi stavo realmente adoperando per qualcosa. L’aver compreso che la vita è davvero fragile mi ha dato seriamente un calcio nel sedere. Sono tornato dai miei genitori e ho fatto della creazione e sviluppo di giochi il mio obiettivo. Ho fatto molti progetti piuttosto mediocri e mal pagati per qualche anno. Ma il lato positivo è che ho sviluppato le mie competenze e la mia abilità di portare a termine in tempo una grande mole di lavoro secondo date specifiche e entro delle scadenze. Questa è una capacità ancora molto utile oggi. Una volta arrivato alla WotC, mi sono impegnato a lavorare tanto e a portare a termine il lavoro che mi era richiesto. Quando non ero d’accordo con qualcosa ho sempre portato rispetto e ho continuato a dedicarmi al lavoro nella direzione richiesta anche se non si trattava di percorsi che avrei intrapreso personalmente. Continuo a lavorare in questo modo – quando lavori per un gioco come D&D si tratta di tenere in considerazione quel che vogliono i milioni di giocatori lì fuori e non quel che voglio io. Per quello ci sono le mie campagne. Credo che mi abbia aiutato molto mantenere la concentrazione lì dove doveva essere. Per quanto riguarda il ruolo di manager, bisogna abbracciare l’idea che un leader creativo non fa funzionare le cose perché lui è un creativo. Al contrario, fa funzionare le cose incoraggiando la creatività delle persone che lo circondano. Deve portare energia nelle riunioni, incoraggiare, dare feedback positivi e concentrarsi sulla crescita delle capacità dell’intero team. Mi rendo conto che tutto questo possa sembrare estremamente vago, ma non credo esista un percorso di carriera che possa essere replicato. È tutto molto pilotato dal contesto. Se D&D fosse stato un gioco forte e in forma dal 2000 a oggi, probabilmente sarei ancora un designer o magari a capo di un team. Supponiamo che volessi fare un remake del film e/o del libro “Mazes and Monsters”. Come lo faresti? Lo farei retrò e in chiave comica. Quel film è divertente per me adesso. Qual è secondo te la parte più difficile dell’essere un giocatore? E dell’essere un DM? La parte più difficile – trovare il tempo! Mio figlio piccolo è la cosa (dolcissima e carinissima) che mi distrae maggiormente dal tavolo da gioco. Qual è stato il personaggio cattivo (BBEG) più difficile da gestire come DM o che ti sei ritrovato ad affrontare come giocatore? Il più cattivo – un signore del crimine che controllava segretamente tutti i negozi di oggetti magici in città. Ha venduto ai PG dell’attrezzatura che era stata maledetta di nascosto per spiarli. Al secondo posto – un nano Assassino che, grazie a una fortuna incredibilmente sfacciata coi dadi, trovava sempre il modo di sfuggire ai giocatori. Il più cattivo che abbia mai affrontato – Jason Bulmahn ha un vero talento per creare PNG che sono delle vere spine nel fianco da affrontare. Annegare il suo super malefico PNG nano in una campagna in Eberron è stato da brivido. C’è una storia che reputi particolarmente memorabile dei dietro le quinte della Quinta Edizione? Sia nella fase di progettazione o facendo i playtest interni? Ricordo di aver utilizzato uno dei primi prototipi del gioco. in sostanza, prima di cominciare la progettazione vera e propria ho abbozzato una serie di personaggi e un’avventura per poter fare un quadro dei nostri obiettivi. Il playtest più divertente – giocare Steading of the Hill Giant Chieftain.I giocatori si sono ritrovati a capitanare una rivolta di schiavi per sconfiggere i giganti. Domande sulle regole Se un giocatore lancia un controincantesimo contro un rakshasa, funziona? Non saprei dire se il controincantesimo bersaglia la creatura che lancia un incantesimo oppure l’incantesimo stesso. Per come è scritto direi che colpisce la creatura. D&D Beyond Cosa ne pensi di D&D Beyond e quanto pensi sia importante per il futuro della 5E? Ne sono davvero entusiasta. Credo che Curse stia portando molta competenza ed entusiasmo sul tavolo da gioco. Io stesso lo utilizzo e sono abbastanza emozionato per la sua presentazione. “Qual è il tuo X preferito?” Per manie di completezza. Ci saranno molte ripetizioni. Qual è la regola “più strana” che preferisci delle edizioni precedenti del gioco? Oh beh, ce ne sono così tante. Dovendo sceglierne una, direi la restrizione che impedisce ai chierici di utilizzare armi da taglio. È completamente casuale, non-sense (le mazze non causano perdita di sangue. Davvero?) e bizzarra, ma è anche davvero stuzzicante. Dal punto di vista di una progettazione di gioco più moderna, dona ai chierici un set di armi davvero emblematico. Chiunque gestisca un universo di gioco oggi approverebbe la decisione del design, anche se non ha senso. Qual è stato l’ultimo personaggio che hai creato? Io gioco molto di rado, e con i pratici personaggi pregenerati sul sito di D&D non ho neanche bisogno di creare personaggi per avventure one-shot. Ho creato un numero di mistici per controllare la classe mentre ci lavoravo. Hai qualche DM di riferimento? Se sì, quale? Sono invidioso di ogni DM, specialmente di quelli in questo subreddit, che sanno creare bellissime mappe, ritratti dei personaggi, mappe 3d, e tutti questi lavori manuali. Io sono veramente negato. Sono l’anti-manualità. Se volete rompere qualcosa chiedetemi di metterci le mani. Qual è la tua classe preferita da giocare? Il ladro. Quando sei DM, qual è la classe che ti diverte di più avere nel party? È difficile da dire – di solito mi piacciono i giocatori che si cacciano nei guai molto più velocemente di quanto non riescano a tirarsene fuori. La mia esperienza mi fa collegare tutto questo ai barbari e ai warlock. Quando fai il DM, qual è il tuo mostro preferito da scagliare contro i giocatori? L’ogre magi. Ha il giusto equilibrio tra forza bruta nel combattimento, artiglieria magica e opzioni divertenti per l’inganno. Qual è la durata che più preferisci per una storia: one-shot, avventura/modulo breve o campagna? Mi piacciono le sessioni di 2 ore, campagne con incontri settimanali che durano all’incirca un anno. Lo trovo un ritmo perfetto per raccontare una storia più lunga. Detto questo, la mia sessione D&D ideale sarebbe la maratona dungeon, giocata per tutto il week-end. Ancora non l’ho sperimentata, per un motivo o per l’atro. Qual è la tua ambientazione preferita che ancora non è ancora stata molto sviluppata nella Quinta Edizione? Greyhawk! Eberron per seconda. Qual è la tua pizza preferita? Se devo ordinarla – con il bacon. Mia moglie invece fa una pizza con formaggio di capra, pancetta e cipolle che è la mia preferita. Qual è il tuo gioco di ruolo preferito oltre D&D? Call of Chtulhu. Ci sono dei giochi che non siano giochi di ruolo che trovi divertenti? Al momento Overwatch e Hearthstone. Vorrei avere il tempo per giocare di nuovo a Magic. Questo cavolo di D&D continua a mettersi in mezzo… Qual è il tuo personaggio preferito tra quelli che hai giocato? Tessici le sue lodi! Ho giocato un mago legale malvagio con la 5E poteva essere oppure no un viaggiatore nel tempo che aveva aiutato a creare l’originale Tomba degli Orrori. Oppure erano semplicemente pazzo, chi lo sa! Questo personaggio aveva commissionato delle marionette degli altri membri del party e ci faceva degli spettacolini per far venire loro i brividi. Di recente (diciamo gli ultimi 2-3 anni) quale GDR ti intriga di più? Se avessi il tempo di giocarci regolarmente, quale sistema sceglieresti e perché? Ho preso 7th Sea, il nuovo Call of Chtulhu, 13th Age, molti giochi/ambientazioni di Savage Worlds e un sacco di altri giochi. Mi piacerebbe giocare come giocatore o master Mutant Year Zero. Mi piace il suo approccio al post-apocalittico – una bella fusione di una cornice chiara alla campagna e una grande presentazione. È un genere che mi ha sempre affascinato. Qual è il tuo ideale di personaggio multiclasse nella Quinta Edizione di D&D? Mago/ladro – ho sempre trovato divertente questa combo. Mi piace essere furbo e avere anche poteri magici. Su cosa ricade la tua scelta per quanto riguarda cibi e bevande quando giochi? Da bere – Coca Cola Zero Da mangiare – Pizza, nachos Ho già detto che dovrei mangiare più sano? Qual è il tuo mostro preferito di D&D? Ogre magi. Qual è la parte che preferisci degli Arcani Rivelati che avete rilasciato in anteprima come contenuto settimanale quest’anno? Quel che riguarda il warlock è stato molto divertente. Qual è il tuo modulo pubblicato preferito da qualunque edizione di D&D? Adoro l’originale Tempio del Male Elemantale. Quali GDR giochi a parte D&D? (E quali idee rubi da questi giochi?) Call of Chtulhu, 13th Age, qualche gioco fatto in casa, Shadowrun, Trail of Chtulhu, anche se nessuno di questi di recente (avere un bambino piccolo non ti lascia molto tempo per i giochi da tavolo). Da giocatore, qual è la tua classe preferita, e da DM qual è il tuo mostro preferito da usare come cattivo? Ladro e ogre magi. Qual è la dimensione del tuo party ideale e quale dev’essere il suo temperamento? 4-5 giocatori, un buon mix di caratteri, ma che tutti mettano il gioco di ruolo al primo posto, che facciano scelte che rendano il gioco divertente e che vogliano davvero entrare nel gioco. Qual è il tuo oggetto magico preferito dal DMG o da regole fatte in casa? Adoro quegli oggetti che possono creare guai, come il cappello del camuffamento. Nella mia campagna attuale, ho dato ai giocatori una spada che può evitare che il personaggio muoia, ma è certo che dopo 9 volte che è riuscita a impedirlo accadrà qualcosa di brutto. Adoro il terrore che provano per questa cosa. Traduzione dell'articolo relativo su ENworld
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.