Vai al contenuto

[HR] multiclasse


Messaggio consigliato

Il multiclassamento com'è adesso non mi piace per niente... non mi piaceva com'era fatto in 3/3.5/PF e la cosa non è cambiata in 5 edizione.
Propongo quindi un "ritorno alle origini": il multiclassamento alla AD&D, vale a dire salire in 2 o 3 classi assieme, prendendo le capacità di tutte e 2/3 ma salendo più lentamente di un mono-classe.

Prerequisiti:
Per salire contemporaneamente in 2 o 3 classi, bisogna rispettare i requiti del multiclassamento "base", vale a dire almeno 13 punti nelle caratteristiche importanti di TUTTE le classi in cui si cresce; questo vuol dire, nella peggiore delle ipotesi (3 classi, ognuna con richieste differenti, e 2 sono classi che richiedono 13 punti in 2 caratteristiche), 13 punti in 5 caratteristiche diverse!
Vuoi essere super-flessibile e super-potente? Bene, allora pagane le conseguenze!

Crescita:
Per salire in 2 classi contemporaneamente hai bisogno del doppio di PE, per salire in 3 classi hai bisogno del triplo di PE... mi sembra sensato, no?

PF:
Si usa la media (arrotondata per eccesso) dei DV.

TS:
Si può scegliere tra i ts delle 2/3 classi prese, ma con una limitazione: solo uno dei ts può essere di quelli "maggiori" (Des, Cos, Sag), l'altro deve essere per forza di quelli "minori" (For, Int, Car).

Armi e Armature:
Si prende quella che fornisce la scelta più ampia.

Attrezzi:
Tutti quelli fornti dalle classi.

Abilità:
Come lista, si sommano quelle di tutte le classi; come numero, si prende quello che ne fornisce di più.

Incantesimi conosciuti, e massimo livello accessibile:
Per singola classe.

Slot incantesimi:
Si prende il numero maggiore.

Incrementi caratteristica/talenti:
Anche salendo in 2 o 3 classi, si prendono solo quelli standard (quindi al 4° livello si prende 1 solo incremento/talento, anche se si sale in 3 classi).
Uniche eccezioni sono il guerriero e il ladro, che mantengono i loro incrementi extra (livello 6 e 14 per il guerriero, e livello 10 per il ladro); questo significa che un guerriero/ladro (o un guerriero/ladro/X) otterrebbe ben 8 incrementi (livelli 4/6/8/10/12/14/16/19) invece dei 5 di tutte le altre classi (livelli 4/8/12/16/19).

Grado sfida degli incontri:
Questa è la parte più complicata... pur essendo più versatili e potenti dei mono-classe, a parità di livello, i bi-classe e tri-classe si ritroveranno sempre indietro, come numero di livelli, quindi con: meno pf, meno competenza (ai tpc, ai ts, alle abilità, alle cd degli incantesimi), meno incantesimi (numero totale e numero di slot).
Complessivamente, quindi, non dovrebbero essere contati come 2 o 3 pg assieme... ma, d'altro canto, non possono essere nemmeno contati come pg "singoli"!
Si potrebbe incrementare il numero di PE necessari per creare gli incontro in maniera limitata: +10% per ogni pg biclasse, e +20/25% per ogni pg triclasse.

Link al commento
Condividi su altri siti


sarà che sono cresciuto con la 3.5 e AD&D (2a edizione) l'ho vista solo di sfuggita con BG1 e 2... ma trovo sia un sistema tutt'altro che bilanciato o appetibile

la 5e già di per sè è votata allo scoraggiare il multiclasse, anche combinazioni comunemente ritenute molto potenti come il Sorlock o il Barbearian rinunciano a benefici importanti, e più si alza il livello di gioco più è alto il sacrificio

magari si potrebbe introdurre un discorso di "limite di classi" a scaglioni col livello del personaggio per evitare combo formaggiose nei primi livelli, tipo solo pg monoclasse fino al lv 6, massimo 2 classi fino al lv 15, nessun limite dal lv 16 in su: come detto ai livelli alti combo particolarmente sinergiche pagano la perdita di capacità di alto livello e potrebbero essere soppesate maggiormente (oltre che essere molto meno potenti rapportate al livello di potere del gioco), ai livelli più bassi si limitano le combo rotte per mantenere un livello di potere uniforme (niente Coffeelock con slot infiniti al lv 5)

altrimenti eviterei in toto di intervenire sul sistema di multiclasse, che secondo me è già abbastanza restrittivo così come è concepito senza dover ricorrere a versioni "povere" dei pg eccelsi della 3.5

piuttosto sono curioso di sapere da dove nasce la necessità di congeniare un sistema alternativo di multiclasse, potrebbe essere utile per capire dove vuoi andare a parare e se si può definire qualcosa di un po' più uniforme al sistema di gioco

Modificato da D8r_Wolfman
  • Mi piace 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Personalmente ho sempre trovato il multiclasse stile terza edizione il più bello ed elegante che esista (ho cominciato con la seconda edizione e lì il multiclasse / biclasse lo detestavo). C'era qualche bug (tiri salvezza del primo livello, slot incantesimi...), e c'è stato poi un proliferare di classi di prestigio davvero ingestibile, ma come sistema per me è ottimo perché è semplice e intuitivo: prendi ogni livello nella classe che vuoi (quindi ad ogni livello hai una nuova decisione, non devi decidere tutto al tempo zero) e cumuli i benefici.

  • Mi piace 3
Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, Alonewolf87 ha scritto:

E per quei gruppi che livellano a milestone?

Eh, lo so, grosso problema... per il quale, lo ammetto candidamente, non ho una soluzione precisa!
Facendo due calcoli, ho verificato che un bi-classe crescerebbe (come numero di livelli) ad una velocità pari all'incirca al 75% (3/4) di un mono-classe, e un tri-classe a circa il 66% (2/3)... quindi si potrebbe usare questa indicazione, per regolare la crescita dei pg; ammetto che non è perfetta, ma sempre meglio di niente, no? 😅

 

6 ore fa, D8r_Wolfman ha scritto:

la 5e già di per sè è votata allo scoraggiare il multiclasse, anche combinazioni comunemente ritenute molto potenti come il Sorlock o il Barbearian rinunciano a benefici importanti, e più si alza il livello di gioco più è alto il sacrificio

magari si potrebbe introdurre un discorso di "limite di classi" a scaglioni col livello del personaggio per evitare combo formaggiose nei primi livelli, tipo solo pg monoclasse fino al lv 6, massimo 2 classi fino al lv 15, nessun limite dal lv 16 in su: come detto ai livelli alti combo particolarmente sinergiche pagano la perdita di capacità di alto livello e potrebbero essere soppesate maggiormente (oltre che essere molto meno potenti rapportate al livello di potere del gioco), ai livelli più bassi si limitano le combo rotte per mantenere un livello di potere uniforme (niente Coffeelock con slot infiniti al lv 5)

L'idea non è male, anche se non è quello il motivo per cui he creato questa HR.
In realtà, a parte casi particolari, anche io in 5° preferisco i monoclasse; e anche quando progetto multiclasse, prima faccio un discreto numero di livelli nella prima classe, prima di aggiungere non più di 4-6 livelli (molto spesso anche meno!) nella seconda... e non ne aggiungo mai una terza!

6 ore fa, D8r_Wolfman ha scritto:

piuttosto sono curioso di sapere da dove nasce la necessità di congeniare un sistema alternativo di multiclasse, potrebbe essere utile per capire dove vuoi andare a parare e se si può definire qualcosa di un po' più uniforme al sistema di gioco

3 ore fa, Lord Danarc ha scritto:

Per quanto io ho adorato il multiclasse di AD&D sia come flavour che come giocabilità (ma per un motivo, era più forte. Col guerriero mago 11/12 ero molto più forte del guerriero di 13) mi trovo a concordare con @D8r_Wolfman in toto. Anche nella curiosità finale.

Non c'è un motivo particolare, a parte il fatto che l'attuale sistema di multiclasse, mutuato dalla 3/3.5/PF, non mi è mai piaciuto.
Diciamo che mi è venuta voglia di proporre una possibilità alternativa, per chi fosse interessato, tutto qui.

 

5 ore fa, Bille Boo ha scritto:

Personalmente ho sempre trovato il multiclasse stile terza edizione il più bello ed elegante che esista (ho cominciato con la seconda edizione e lì il multiclasse / biclasse lo detestavo). C'era qualche bug (tiri salvezza del primo livello, slot incantesimi...), e c'è stato poi un proliferare di classi di prestigio davvero ingestibile, ma come sistema per me è ottimo perché è semplice e intuitivo: prendi ogni livello nella classe che vuoi (quindi ad ogni livello hai una nuova decisione, non devi decidere tutto al tempo zero) e cumuli i benefici.

La 3° edizione, in tutte le sue versioni (3.0, 3.5, PF) ha una matematica perfetta... ma tutti gli altri problemi che ha creato (primo fra tutti il divario abissale tra mundane e caster, per non parlare della mania delle build assurde) alla fin fine me l'hanno fatta odiare.

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, MattoMatteo ha scritto:

L'idea non è male, anche se non è quello il motivo per cui he creato questa HR. [...]

Non c'è un motivo particolare, a parte il fatto che l'attuale sistema di multiclasse, mutuato dalla 3/3.5/PF, non mi è mai piaciuto.
Diciamo che mi è venuta voglia di proporre una possibilità alternativa, per chi fosse interessato, tutto qui.

beh se non ti piace il multiclasse, non usarlo/bannalo semplicemente 😅 se non ricordo male è presentato come regola opzionale, se non ti ci trovi lascialo lì e stop

oltre a quello che ho scritto nel primo post onestamente non riesco proprio a pensare a un'alternativa funzionale, secondo me il sistema funziona così com'è (e penso non abbia molto da spartire con quello della 3.5, multiclassare in 5e è molto più complicato)

se pensi che sia un sistema troppo "libero", potresti magari aggiungere altri requisiti come la competenza in una o più abilità (es. Acrobatics o Athletics per il Monaco, Athletics o History per il Guerriero, Stealth o Sleight of Hands per il Rogue, Arcana o Nature per il Mago etc.), in aggiunta o in sostituzione al sistema a scaglioni che ti dicevo prima...

a voler proprio introdurre delle varianti, non inventerei meccaniche che esulano profondamente dal sistema attuale, cercherei di restare entro i limiti del regolamento

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Puoi vedere la cosa da un punto di vista diverso. 

Invece che un limite meccanico, un limite narrativo. In modo che il multiclasse sia in qualche modo diegetico. 
Sei un guerriero e multiclassi barbaro? Ok, puoi farlo ma devi trovare qualcuno che ti addestri, un NPC che ti può insegnare. E non lo farà gratis. 

Questa scelta ha dei pro 

  • Più corretto a livello narrativo, nel senso che non hai un tipo che da guerriero va a mago senza un motivo.
  • Più facile da gestire: puoi decidere assieme ai giocatori quali multiclasse avere e quali no, e poi in gioco fargli trovare solo i "maestri" più indicati
  • Può dare adito a quest interessanti. Se vogliono a tutti i costi multiclassare in chierico, ecco che allora si apre una storia nuova, legata alla fede e alle divinità. Non è semplicemente prendere un patentino, ecco

e dei contro

  • Può richiedere del tempo, specie se il pagamento del multiclasse è una mini-quest
  • Non sarà sempre disponibile, magari i personaggi livellano nelle terre selvagge e non possono multiclassare mago perché, semplicemente, non ci sono maghi a portata
  • Mi piace 2
Link al commento
Condividi su altri siti

C'è anche un'altra questione da considerare in questo caso, ovvero che la tassa è presente solo quando acquisisci il livello nella nuova classe, altrimenti la necessità di avere un maestro dovrebbe essere applicata sempre e anche per il monoclasse (ed è una noia assurda dal punto di vista del gioco ogni tipo di imposizione di questo genere)

  • Mi piace 2
Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, D8r_Wolfman ha scritto:

beh se non ti piace il multiclasse, non usarlo/bannalo semplicemente 😅 se non ricordo male è presentato come regola opzionale, se non ti ci trovi lascialo lì e stop

Ah, ma infatti come ho detto lo uso rarissimamente.

 

12 ore fa, D8r_Wolfman ha scritto:

se pensi che sia un sistema troppo "libero", potresti magari aggiungere altri requisiti come la competenza in una o più abilità (es. Acrobatics o Athletics per il Monaco, Athletics o History per il Guerriero, Stealth o Sleight of Hands per il Rogue, Arcana o Nature per il Mago etc.), in aggiunta o in sostituzione al sistema a scaglioni che ti dicevo prima...

11 ore fa, Pippomaster92 ha scritto:

Invece che un limite meccanico, un limite narrativo. In modo che il multiclasse sia in qualche modo diegetico. 
Sei un guerriero e multiclassi barbaro? Ok, puoi farlo ma devi trovare qualcuno che ti addestri, un NPC che ti può insegnare. E non lo farà gratis.

No, aspettate, mi sà che non mi sono spiegato... io non cerco un modo per rendere il multiclassamento più difficile, ma più SEMPLICE!
Certo, c'è da pagare una "tassa", cioè la crescita più lenta, ma almeno ottieni le capacità di 2 o 3 classi contemporaneamente, senza stare ad impazzire a scegliere a quale livello della classe A smettere prima di passare alla classe B.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok ma il multiclasse è già semplice, il tuo sistema lo rende più complicato. 

Oltre al problema delle milestones (non ovviabile), c'è anche quello dei livelli di potere. Guarda per esempio gli slot! 

Col metodo ufficiale un guerriero-mago usa la tabella degli slot per multiclasse e ha meno slot di un mago di pari livello, se comincia guerriero ha armi e armature e TS Costituzione ma anche il meno utile Forza. Se comincia mago ha Saggezza ma praticamente zero competenze. 

Col tuo metodo ha TS a scelta tra Forza+Costituzione e Forza+Saggezza, tutte le armi e armature e tutti gli slot di un mago del medesimo livello. Inoltre tutti gli incrementi di caratteristica di un guerriero... Wow! Se anche resta un livello indietro rispetto ad un mago puro, è più robusto, versatile e potente. Riceverà la cerchia più alta un livello dopo ma in cambio ottiene molta più roba! 

Diventa senza dubbio più semplice fare le combo perché non sacrifichi altro che i dadi vita, ok. Ma secondo me ti complichi tantissimo la vita. 

  • Mi piace 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Se proprio vuoi fare come in AD&D secondo me la soluzione va ricercata in un altra direzione. Reintrodurre i livelli a xp diversi. I maghi sono piú potenti livellano dopo. In tal modo reintroduci i multiclasse come nella 2ed e risolvi in quel modo. Ma il gap deve essere grande. Non uguale - cioè 4 livelli = 2+2 (perchè altrimenti è come ora) ma adeguato (2+1?). Rimane il problema del livellamento via milestone

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, Pippomaster92 ha scritto:

Ok ma il multiclasse è già semplice, il tuo sistema lo rende più complicato. 

 

Diventa senza dubbio più semplice fare le combo perché non sacrifichi altro che i dadi vita, ok. Ma secondo me ti complichi tantissimo la vita.

Mi sà che abbiamo una visione molto diversa di "semplice" e "complicato"...
Il mio sistema lo trovo semplice perchè devo limitarmi scegliere le classi e i ts che mi interessano, e ricordarmi che salgo di livello più lentamente; man mano che salgo di livello, devo solo fare la media dei DV (e, se scelgo il valore fisso, devo fare questo conto solo una volta, invece di fare la media dei dadi tirati ad ogni livello!)... per il resto prendo il meglio di tutte le classi (2 o 3), quindi non devo stare a fare calcoli inutili.
Di contro, col sistema "classico", devo impazzire a scegliere a quale livello multiclassare, tenendo presente le capacità delle varie classi, e 9 volte su 10 a scegliere sempre quei soliti 4/5 livelli per evitare la sub-ottimizzazione!

Se invece tu ti trovi bene col sistema classico, e trovi "difficile" il mio, tanto meglio per te... continua pure ad usarlo, non ti sparo mica. :thumbsup-old:
Non ho mai affermato che il mio sistema sia meglio, e non obbligo nessuno a passare al mio... ho solo provato a proporre un'alternativa (che, tra l'altro, probabilmente non userò mai nemmeno io, visto che in generale preferisco 1.000 volte il monoclasse al multiclasse! 🤣 ), tanto per fare quattro chiacchiere.

 

5 ore fa, Lord Danarc ha scritto:

Se proprio vuoi fare come in AD&D secondo me la soluzione va ricercata in un altra direzione. Reintrodurre i livelli a xp diversi. I maghi sono piú potenti livellano dopo. In tal modo reintroduci i multiclasse come nella 2ed e risolvi in quel modo. Ma il gap deve essere grande. Non uguale - cioè 4 livelli = 2+2 (perchè altrimenti è come ora) ma adeguato (2+1?).

Questo poteva andare nella 3/3.5/PF, dove c'era effettivamente un'enorme divario di potenza tra mundane e caster, ma nella 5° le classi sono molto più omogenee, come potenza, rispetto a 3° e Advanced... oltre al fatto che questo discorso esula dall'HR che ho proposto.

P.S.: tra l'altro, in AD&D (che ho giocato pochissimo) ho fatto sempre e solo monoclasse, quasi sempre umani (a parte un paio di nani e un elfo, se non ricordo male)... è stato con l'avvendo della 3° che ho cominciato a sbizzarrirmi con i multiclasse e le razze strane.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 18/5/2024 at 21:57, MattoMatteo ha scritto:

Mi sà che abbiamo una visione molto diversa di "semplice" e "complicato"...
Il mio sistema lo trovo semplice perchè devo limitarmi scegliere le classi e i ts che mi interessano, e ricordarmi che salgo di livello più lentamente; man mano che salgo di livello, devo solo fare la media dei DV (e, se scelgo il valore fisso, devo fare questo conto solo una volta, invece di fare la media dei dadi tirati ad ogni livello!)... per il resto prendo il meglio di tutte le classi (2 o 3), quindi non devo stare a fare calcoli inutili.
Di contro, col sistema "classico", devo impazzire a scegliere a quale livello multiclassare, tenendo presente le capacità delle varie classi, e 9 volte su 10 a scegliere sempre quei soliti 4/5 livelli per evitare la sub-ottimizzazione!

Se invece tu ti trovi bene col sistema classico, e trovi "difficile" il mio, tanto meglio per te... continua pure ad usarlo, non ti sparo mica. :thumbsup-old:
Non ho mai affermato che il mio sistema sia meglio, e non obbligo nessuno a passare al mio... ho solo provato a proporre un'alternativa (che, tra l'altro, probabilmente non userò mai nemmeno io, visto che in generale preferisco 1.000 volte il monoclasse al multiclasse! 🤣 ), tanto per fare quattro chiacchiere

nono non è questione di cosa uno trovi più o meno complicato, il tuo sistema è più complicato in senso assoluto 😅 tu vuoi codificare un sottosistema a parametri variabili con cui sostituirne uno a parametri fissi, per definizione è a tutti gli effetti "più complicato"

se il punto della discussione era ciaccolare, direi che lo scopo è stato raggiunto: sicuramente l'utenza del forum non è rappresentativa del 100% della platea di giocatori della 5e, ma tutti quelli intervenuti finora concordano sulla complicatezza e/o sull'essere superfluo di questo sistema - oltre che essere parecchio disincentivante: ok avere fenomenali poteri cosmici da full-caster con TS, CA, e DV migliori senza praticamente alcun malus, ma se devo restare al 5° livello mentre gli altri sono al 10° preferisco di gran lunga fare un monoclasse/multiclasse alla vecchia maniera

il sistema "classico" funziona molto più che egregiamente, è facile e diplomatico, le uber-build non sono un problema del gioco ma dei giocatori, come dicevo se alla base c'è un astio verso i min/maxers (come mi pare di leggere tra le righe, correggimi se sbaglio), semplicemente evita il multiclasse come la peste o pensa a un sistema per limitarlo senza stravolgerlo con calcoli e varianti astruse; in questo la mia proposta dei "livelli a scaglioni" non sarà perfetta, ma assolve altrettanto egregiamente allo scopo

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

18 minuti fa, D8r_Wolfman ha scritto:

nono non è questione di cosa uno trovi più o meno complicato, il tuo sistema è più complicato in senso assoluto

Mi trovo concorde, quanto proponi è molto più complicato di quanto è previsto nel manuale attualmente. Devi fare un sacco di conti in più e gestire molte più capacitá del personaggio. Che Comunque secondo me rimane di base più forte a meno che il dislivello non è tale da renderlo quasi inutile se non per supporto. 

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, D8r_Wolfman ha scritto:

essere parecchio disincentivante: ok avere fenomenali poteri cosmici da full-caster con TS, CA, e DV migliori senza praticamente alcun malus, ma se devo restare al 5° livello mentre gli altri sono al 10° preferisco di gran lunga fare un monoclasse/multiclasse alla vecchia maniera

Se un monoclasse è appena arrivato al 20° livello, un biclasse si trova quasi esattamente tra il 15° e il 16° livello, mentre ad un triclasse manca pochissimo per arrivare al 13° livello... giusto per dire.

9 ore fa, D8r_Wolfman ha scritto:

il sistema "classico" funziona molto più che egregiamente, è facile e diplomatico, le uber-build non sono un problema del gioco ma dei giocatori

Diplomatico? :undecided-old:
Scusa, davvero non capisco cosa intendi... :mmm2-old:

9 ore fa, D8r_Wolfman ha scritto:

se alla base c'è un astio verso i min/maxers (come mi pare di leggere tra le righe, correggimi se sbaglio), semplicemente evita il multiclasse come la peste o pensa a un sistema per limitarlo senza stravolgerlo con calcoli e varianti astruse

Non c'è astio... almeno non verso i "min-maxer".
Dico solo che, per come è fatto, il multiclassamento "classico" della 5° obbliga a un certo "percorso di costruzione" (qualcosa tipo: a/b/c livelli nella classe 1, e poi x/y/z livelli nella classe 2), per ottenere un pg performante (in realtà, dovrei dire "più performante di un monoclasse in certi ambiti, e meno performante in altri"); non seguire queste linee guida rischia quasi sempre di creare un pg che è sotto-performante in tutto, rispetto ad un monoclasse... problema che già era presente in D&D 3/3.5/PF, tra l'altro!
Mentre per un pg creato già ad alto livello questo non è un problema (perchè il giocatore non ha dovuto giocarlo mentre era "in costruzione"), farlo con un pg di livello basso rischia di renderlo meno utile degli altri, diminuendo il divertimento del giocatore... questa, quanto meno, è la mia opinione/impressione.

Poi, come detto, preferisco i monoclasse (al momento non ho ancora giocato un singolo multiclasse, tanto per dire!), quindi stiamo discutendo di questioni di lana caprina, imho...
In AD&D i multiclasse funzionavano esattamente con questo metodo (tranne gli umani, che usavano un sistema diverso... e peggiore, imho!), e non mi sembra che nessuno se ne sia mai lamentato!

Link al commento
Condividi su altri siti

Si ma era diverso il sistema (e come dicevo erano piú forti). Un personaggio triclasse del 13/13/13 è praticamente inutile rispetto a un monoclasse del 20. Diventa solo un modo per non farlo fare il triclasse. Per il biclasse non saprei dire dovrei fare dei conti visto che sono schizofrenicamente propendente per i due estremi. Ma a sensazione secondo me rimane piú scarso.

e già il fstto che non si sa valutare il livello di potere rispetto ai monoclasse dimostra Comunque che non è cosí semplice no?

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, Lord Danarc ha scritto:

Che Comunque secondo me rimane di base più forte a meno che il dislivello non è tale da renderlo quasi inutile se non per supporto.

3 minuti fa, Lord Danarc ha scritto:

Un personaggio triclasse del 13/13/13 è praticamente inutile rispetto a un monoclasse del 20. Diventa solo un modo per non farlo fare il triclasse. Per il biclasse non saprei dire dovrei fare dei conti visto che sono schizofrenicamente propendente per i due estremi. Ma a sensazione secondo me rimane piú scarso.

Allora si potrebbe fare che, o tutti nel gruppo usano questo sistema, o non lo usa nessuno...

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, MattoMatteo ha scritto:

Poi, come detto, preferisco i monoclasse (al momento non ho ancora giocato un singolo multiclasse, tanto per dire!), quindi stiamo discutendo di questioni di lana caprina, imho...
In AD&D i multiclasse funzionavano esattamente con questo metodo (tranne gli umani, che usavano un sistema diverso... e peggiore, imho!), e non mi sembra che nessuno se ne sia mai lamentato!

Beh, in realtà poi il gioco si è "evoluto" fino al multiclasse 3.X, quindi probabilmente una certa fetta di giocatori non apprezzava questo sistema. Non che sia un motivo per implementare o meno una HR, si capisce. You do you. 

1 ora fa, MattoMatteo ha scritto:

Allora si potrebbe fare che, o tutti nel gruppo usano questo sistema, o non lo usa nessuno...

Però è un po' un problema. Nel senso, in una data campagna io voglio fare un mago e non intendo multiclassare perché non ha senso né a livello meccanico né a livello di roleplay. Ma un altro giocatore ha in mente un monaco-guerriero per... beh, perché gli va l'idea. E un terzo vorrebbe provare un druido-ranger-ladro perché sposa esattamente un concept che ha in testa da un po'. Che si fa?

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo...