Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Lord Danarc

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Lord Danarc

  1. Concordo se aumentano a 18 e 20 non c'è nemmeno da domandarselo. Complimenti per i tiri comunque 😄
  2. Perfetto ma subottimale. perdi danni dai dadi e dalla mancanza del bonus di caratteristica nell'arma secondaria. Poi certo se hai missato è sempre meglio ritentare, sopratutto per non perdere il furtivo, ma buildare un personaggio su quest'eventualità bho, me pare una cosa poco sensata.
  3. Vero, ma senza il talento si devono usare due armi leggere, non più una leggera e una no. Secondo me combattere con due armi è una spec meno utile e per il ladro ancora meno visto che l'attacco come azione bonus va in conflitto con le cunning action più che dalla distanza (non userai l'azione di ritirata da distanza ad esempio). Con due spade inoltre è indispensabile avere almeno un livello da guerriero o due da ranger/paladino per lo stile da combattimento altrimenti non si aggiunge il bonus di caratteristica all'arma secondaria mentre con la balestra si aggiunge sempre.
  4. Ho saltato un pezzo. Non intendevo che il chierico della vita con Healer fosse buono, intendevo che un non chierico con healer può fornire un buon supporto. Concordo che sarebbe un ASI buttato. Vado a modificare.
  5. In effetti più che cambiare giuramento al paladino cambierei gruppo di gioco. Estremismi a parte, come mai hanno fatto una cosa del genere? E sopratutto è stata una decisione dei personaggi (morivano di fame o simile) o dei giocatori? In ogni caso un comportamento un po' assurdo, dovresti farci una chiacchierata in real, non modificare l'impostazione del PG.
  6. Lol hai risposto a un topic di dicembre 2016.
  7. Considera comunque una cosa: la 5ed non è la 3ed. Sembra una banalità, ma affrontare la 5ed come una 3ed 4.0 ti porterà a rimanerci male perché il paragone è impietoso. le classi sono tutte più bilanciate e in generale tutto e stato scalato verso il basso (meno incantesimi, meno combo, rari casi di danni molto elevati e comunque mai per tutto il combat...). Insomma preparati, per me è stato uno schiaffo in faccia (ma che è sto chierico de 1°?) :D. Con questo non pensare che è peggio, anzi, come dicevo è molto più bilanciata, più semplice e immediata. Niente più tabelle per tenere conto dei bonus o ore per livellare il personaggio. Poi certo, questo ultimo aspetto è stato esageratamente reso facile. Nemmeno 1 minuto per livellare il PG è l'aspetto che meno mi piace. Venendo alle domande: Di potenziamenti magici ne potrai avere attivo solo uno. Detto ciò, tenuto conto di questo, più che il ranger prenderei in considerazione in primis il guerriero e archetipo del cavaliere mistico o alternativamente un ladro mistificatore arcano. Entrambi possono essere fatti con balestra e relativo talento (esperto di balestre, ma va in conflitto l'attacco come l'azione bonus che ti da il talento con le cunning action del ladro) o da corpo a corpo. Altra alternativa molto interessante è il warlock, se possibile hexblade. Curare il mondo è una cosa relativa in 5e. Intanto tutti si possono curare da soli durante gli short rest (e molti hanno opzioni per curarsi da soli) e ci sono meno incantesimi a disposizione, considera che non è nemmeno più indispensabile avere un chierico nel party, noi stiamo giocando senza (anche se in minima parte il maestro delle rune aiuta, ma più che altro per curare off combat). In ogni caso il chierico della vita fa quello che chiedi, sopratutto se ha accesso (in qualche modo, talenti multiclassing...) a goodberry o [in alternativa può essere utile un personaggio] se prende il talento healer.
  8. Si ho invertito i termini usando la vecchia nomenclatura. Una volta il turno era l'attuale round e ho fatto casino. 😄
  9. Indipendentemente dal numero di attacchi o dalla fonte dell'attacco il ladro può fare un solo attacco furtivo a round. non a turno. quindi hai a disposizione un attacco fortuvo anche con gli attacchi d'opportunità. Ma nel tuo round ne puoi fare solo uno. Per il resto un consiglio: la 5e non è la 3. è strutturata in modo da essere quasi un altro gioco, non vederla come aggiornamento altrimenti ci si rimane male (per esperienza), sembra di avere meno cose fare meno danni, avere meno incantesimi ecc... Non è così, è un gioco molto diverso e molto più bilanciato.
  10. Il trucchetto non usa l'azione di attacco ma l'azione di lanciare un incantesimo. Il fatto che successivamente ti permetta di fare un attacco come parte dell'incantesimo non incide, per usare l'attacco extra serve un'azione differente, quindi no, si può fare un solo attacco a round con greenflame blade.
  11. Condivido, hai bisogno di leggere tutto almeno una volta per avere l'idea di come è la campagna e anche per modificare/cambiare qualcosa se lo ritieni opportuno. Poi prima delle sessioni ti fai un recap di quello che dovrebbe succedere, per non rimanere senza sapere cosa fare in caso di imprevisti o scelte particolari dei giocatori.
  12. non guardare la 5 con gli occhiali della 3. s si confrontano le due edizioni si rimane male, sono due giochi diversi, e come dicevano sopra, le classi sono molto bilanciate. Se finisci le spell prima di arrivare a metà giornata devi usare più i cantrip e meno gli incantesimi una tantum. poi comunque hai modo di recuperarli con la metamagia 😉
  13. Potrest inventare dei talenti razziali che rendono il personaggio base (slaad rosso) blu, verde, grigio. Potrebbe essere una soluzione.
  14. OGL è open game license, è un copyright pubblico che permette di usare, modificare e adattare gratuitamente le regole (quelle pubblicate sotto OGL appunto) del gioco. Se vi ricordate pathfinder uscì tutto gratuito e disponibile online (sempre grazie all'OGL di D&D 3e). Lo stesso vale per il 2.0 quindi teoricamente troverai tutto online, esattamente come per l'1.0. L'acquisto del manuale a questo punto è sempre importante per noi giocatori/collezionisti, ma nel primo periodo si può tranquillamente giocare con PDF/sito (utilissimo con i collegamenti cliccabili) e poi si può prendere il manuale in un secondo momento quando costa meno/è in italiano o comunque quando uno vuole.
  15. Bhe le build dei personaggi sono decisamente più complesse della 5e, ma oserei anche buttare la un per fortuna. Livellare un pg in 20 secondi non mi da alcuna gioia. Magari P2.0 sarà una via di mezzo tra 3 e 5.
  16. Bulo. L'unica difesa è aver già bruciato la reaction quindi.
  17. Una creatura che esce da un'area minacciata non di sua volontà non subisce AdO mi sembra.
  18. Ti prego chiamalo Vorth Mordrak (cit. https://warhammer40k.fandom.com/wiki/Vorth_Mordrak)
  19. Ah, dalle premesse non pensavo che non avrebbe raggiunto la sufficienza. Per il resto concordo con chi dice che il target è diverso, chi cerca qualcosa in PF lo fa avendo voglia di continuare a giocare con un gioco diverso dalla 5. Mentre il primo PF era un fix di 3 il secondo non è il fix di 5. Ho comunque notato da più parti (anche fuori dal forum) una forte critica al bilanciamento, sopratutto relativo ad incantesimi e simili. Speriamo che questi problemi vengano risolti.
  20. Se il mago usa lo slot del 9 per castare una fireball ha sbagliato classe.
  21. Ho visto che si è parlato spesso di P2.0 ma più che altro per determinare a che punto sia la situazione, mentre non ho trovato un topic con le impressioni di questa community. Ho visto il manuale di Playtest in italiano a Lucca (che è rimasto li) e ho avuto modo di dare un'occhiata alla versione updatata del manuale in inglese. Se mi sono perso il topic in cui si parla di questo chiedo scusa, potete chiudere istant (magari segnalandomi quel topic). Per il resto mi sono approcciato a P2.0 perché ultimamente, dopo un paio di anni di gioco, la 5e inizia ad andarmi stretta. Troppo facile, poca roba e sopratutto inizia a starmi sulle balle il fatto che per livellare il PG ci vogliano sui 20 secondi, un paio di minuti se sei caster e devi decidere le spell. Sinceramente inizio a sentire la mancanza delle molteplici opzioni che c'erano in precedenza, pur senza arrivare all'infinito e oltre di 3-3.5-3.P. Avendo potuto dare un'occhiata alle regole (sempre comunque in mutamento, stante il Playtest) ho notato una netta differenziazione rispetto a prima. Intanto alla creazione del personaggio. Potrebbe sembrare macchinoso, ma in realtà non lo è molto. si tratta di aggiungere bonus assegnati da quella che una volta era la razza, background e classe, oltre a quelli free. ho letto sul forum che c'è anche un'apposita app che aiuta, ma non mi sembra particolarmente difficile buildare il PG. certo se uno è abituato alla 5 potrebbe smettere di leggere a pagina 5. La storia delle azioni è interessante. Certo un po' macchinosa e probabilmente avrà bisogno di appositi segnalini, ma l'idea di avere tre azioni da riempire come si vuole e che gli incantesimi necessitino di più azioni a seconda del numero di componenti è molto intrigante. Quindi uno può muoversi tre volte, attaccare tre volte o fare qualsiasi combinazione di questi, mente lanciare un incantesimo con componenti materiali e somatiche richiede due azioni, uno con componenti materiali, verbali e somatiche tre. Le classi sono (finalmente?) più complesse che in 5. molte delle abilità che si acquisiscono con i livelli si basano sull'aumento del livello di competenza in vari aspetti, dalle skills alle armi ecc. Residuano alcune abilità di classe specifiche, come l'attacco furtivo del ladro, che però arriva al max a 4d6 (mi pare). Sarà interessante vedere come impatterà nel gioco questa modifica. Inoltre i PF sono fissi. 10+cos per il guerriero o 8+cos per il chierico e così via. Ci sono una marea di talenti divisi per tipo (retaggio, di classe...) e questo permetterà un'enorme differenziazione e anche molti trick. Inutile dire che mi piace molto. I talenti possono funzionare sempre o essere attivati tramite azioni, reazioni o azioni libere. Come dicevo il sistema di abilità a proficiency mi piace, semplifica il vecchio concetto di gradi in abilità ma non lo stantardizza eccessivamente come in 5e (la cosa che mi piace meno della 5 è la gestione delle abilità solo tramite la competenza). Insomma quello che emerge da una veloce lettura è una gestione del personaggio decisamente più pesante della 5 e che si avvicina a quella di 3 edizione. Non ho avuto modo di guardare ancora le sezioni successive alle classi, e non so bene come gli incantesimi possano impattare, ma mi riprometto di farlo appena possibile. In conclusione, a me questa beta intriga, e non escludo di poter ripassare a P2.0 dopo l'estate (e dopo aver finito la campagna di 5e attuale) proprio perchè la 5 inizia a stancarmi con le sue poche opzioni dal punto di vista delle regole. Troppa semplificazione alla lunga mi stanca, per quanto il bilanciamento che ha la 5e sarà difficile da eguagliare (sopratutto in un prodotto più complicato come P2.0) ma dovendo porre sulla bilancia questi aspetti preferisco (idealmente) un gioco più pesante. Da quello che ho letto nel forum però mi è sembrato di intendere che perlopiù non si è molto favorevoli a questa seconda edizione o mi sbaglio? Che ne pensate di quello che sta venendo fuori?
  22. non conosco map tool, ho visto il sito e i vari tools e sembrano ben fatti e interessanti, potresti farmene una panoramica per favore?
  23. No, ogni mind flayer fa due/tre covate nell'arco della vita che generano dei "girini" tetrapodi che vengono messi nella vasca per 10 anni, poi, quelli che sopravvivono, vengono impiantati in ospiti umanoidi che diventano pian piano illithid. Comunque una delle razze peggiori per giocare una campagna normale. Una campagna di malvagi invece potrebbe essere più interessante con uno o più mind flayer, ma rimane il problema di fondo, in 5 non si può (ancora)

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.