Tutti i contenuti pubblicati da Checco
-
Problema con video
Ciao. Prova a dare uno sguardo qui; ti anticipo che, a quanto mi è parso di capire da una lettura veloce, credo che il problema sia dovuto al (datato e non più supportato) sistema operativo che utilizzi.
-
Valuta di patfinder
Questo link potrebbe risultare utile, secondo me: https://www.measuringworth.com/calculators/ppoweruk/.
-
dnd 5e - riposo
Quella del tuo gruppo è una richiesta del tutto legittima: il riposo breve serve in buona sostanza proprio a questo. Se posso permettermi di darti un consiglio: a meno di non voler smanettare sul regolamento (e ammesso che tu voglia farlo, non ne ho idea), se giochi a D&D smetti di porti domande su quanto un qualcosa possa essere realistico o meno; pensa invece in termini di quanto quel qualcosa possa essere divertente al tavolo e a quanto possa risultare interessante per te e il resto dei giocatori e agite di conseguenza.
-
Shadow of the Demon Lord ~ KS Ed. Italiana
Come da titolo, segnalo che la Wyrd Edizioni ha annuciato ufficialmente che per metà settembre partirà la raccolta fondi per la pubblicazione dell'edizione italiana di Shadow of the Demon Lord, gioco di ruolo ideato da Robert J. Schwalb. Qui troverete tutti i dettagli finora resi pubblici.
-
Regolamento gdr narrativo
Allora siamo ben lontani dal campo dei giochi GMless, onestamente. Quello che cerchi è ottenibile anche con un gioco tradizionalissimo, ammesso che piaccia. Sei il master ha sempre e comunque l'ultima parola su tutto, quale sarebbe l'autorità narrativa dei giocatori? Sarebbero tutto al più dei suggerimenti per il master e nulla più! In senso buono, se io fossi quel giocatore mi sentirei un po' preso per i fondelli e, a mio avviso, una situazione del genere potrebbe portare dei problemi al tavolo: meglio che ci siano delle regole più definite rispetto al solito "tanto si fa come dice il master" (e, rimanendo al tuo esempio, io metterei in discussione la presenza dell'uomo svenuto solo se palesemente incongrua e/o incosistente con l'ambientazione e gli eventi in corso e soprattutto se siano anche i giocatori a ritenerla tale: in questo caso, io lascerei decidere a loro e, da master, interverrei solo se i giocatori chiedessero esplicitamente il mio parere o stiano palesemente mandando in stallo il gioco perché non riescono a mettersi d'accordo in tempi decenti). In ogni caso, rileggendo il tuo intervento, forse un gioco come 13th Age potrebbe più fare al caso tuo.
-
Atlante del mare interno
Ciao. A dir la verità, il manuale è stato pubblicato in italiano diversi anni fa: comunque, qui puoi trovare la scheda del prodotto con delle indicazioni sul contenuto (e vi è anche la piccola recensione di un utente).
-
Un paio di domande sulle abilità
V. PH, pag. 174; tecnicamente puoi fare qualsiasi check per qualsiasi skill: se hai la proficiency aggiungi un bonus altrimenti no (ovviamente la questione potrebbe essere modificata per ragioni di coerenza, buon senso, ambientazione e quant'altro, ma questo è un altro discorso). In linea di massima io direi di sì, ma credo che sia uno di quei casi che ricade nella discrezionalità del master.
-
Symbaroum
Non vorrei sembrare troppo puntiglioso, ma la tua valutazione è quantomeno parziale. Da quanto leggo, presumo che tu stia parlando della 3.X: beh...non esiste soltanto la 3.X e, anzi, sorvolando sulle edizioni oramai davvero vecchie (che sono tutto fuorché ciò che descrivi), la stessa quinta edizione, l'attuale D&D in commercio, si discosta parecchio da un simile scenario (perlomeno come impostazione generale). Ciò detto, ho letto qualcosa su Symbaroum e sembra un gioco valido; inoltre, pare che effettivamente all'estero stia riscuotendo decisamente più successo che in Italia. Staremo a vedere.
-
Immortalità
La quinta scatola del D&D di Frank Mentzer, quella dorata, contiene proprio le Immortal Rules: potrebbe certamente essere utilizzata come fonte d'ispirazione e via dicendo, ma a livello meccanico parliamo di tutt'altra roba rispetto alle 3.X. Successivamente il materiale fu rielaborato e pubblicato in una scatola dal titolo Wrath of Immortals, ma anche in questo caso vale quanto detto per le Immortals Rules di Mentzer. Comunque, mi sembra che esistesse qualcosa di fanmade per la 3.X riguardo agli immortali: magari potresti fare una ricerca su internet.
-
Adventure in the middle-earth
Ciao. Non possiedo i manuali, ma sono abbastanza convinto che non possano essere sufficienti da soli per giocare: presumo che l'idea sia quella che tu possegga almeno le regole base per la quinta edizione (che sono gratuite, tra l'altro). I balrog praticamente non sono i balor? Sugli incantesimi non so risponderti (come detto, non posseggo i manuali).
-
Transizione da 3.5 a 5.0
Cosa intendi per vecchie edizioni? Immagino la 3 e la 4, giusto? Perché quando ho iniziato a giocare io, non c'era alcuna gestione meccanica di cose simili o quantomeno non più meccanica di quanto lo sia adesso.
-
Attribuire punti esperienza
Sulla DMG sono indicate diverse procedure in merito.
-
Licantropia
Ti dirò un'atroce banalità, ma se vi siete divertiti non hai fatto nessun errore e il problema semmai potrebbe sorgere ora, nello gestione della situazione: sarà ancora divertente per tutti? Ciò detto, prova a dare uno sguardo qui (è un documento tratto dall'SRD 3.5 in italiano; in particolare, a pag. 3 tratta della licantropia come malattia e a pag. 4 dei personaggi licantropi). Buon gioco!
- Avventura in Forgotten Realms
-
E' in arrivo Tomb of Annihilation!
Se proprio vgliamo parlare di spoilers, diciamo che quantomeno sono voluti: come già fatto notare da @SNESferatul lich è letteralmente in copertina e, inoltre, il riferimento all'artefatto è proprio sulla pagina del prodotto sul sito della WotC.
-
Cacciatore Classe Sgravata? Un caso di studio
Credo proprio di sì: presumo si debba tirare 6 volte un d20 e poi assegnarei ciascun singolo risultato a una singola caratteristica.
-
Mike Mearls sulle azioni bonus e sulla 6a edizione
Penso che per qualche annetto buono non uscirà alcuna nuova edizione e su questo presumo che possiamo essere tutti d'accordo. Poi, il fatto che il marchio venga spremuto senza ritegno sarà pure comprensibile seguendo una mera logica di fatturato, ma personalmente mi ha anche stufato.
-
Dungeons & Dragons
Rispetto ogni regola secondo quanto (eventualmente) stabilito di comune accordo con gli altri partecipanti al gioco. 30 anni fa avevo decisamente più tempo libero per andare in giro ad ammazzare mostri in fetide segrete e accumulare tesori scintillanti. Decisamente no, ma personalmente l'ho abbandonata senza particolari rimpianti diversi anni fa. Buon gioco!
-
TUTORIAL: Come strutturare una campagna
In che senso? Comunque, a scanso di equivoci, reputo che i suggerimenti che fornisci siano validi, non in senso assoluto (ed è per questo che penso non si possa parlare di un vero e proprio tutorial su come strutturare una campagna), ma che più che altro possano essere considerati come un ulteriore "tool" a disposizione del GM.
-
TUTORIAL: Come strutturare una campagna
Ti dirò la mia. Non mi sembra che un procedimento simile (che tu chiami "tecnica") possa ergersi a tutorial su come strutturare una campagna, ma ciò è soltanto una mia personalissima opinione, ovviamente, nulla di più e nulla di meno. Mi sembra più che altro un esempio su come si potrebbe mettere nero su bianco una serie di idee circa i potenziali eventi di qualche sessione, cercando appunto di allacciare tali idee tra loro in un modo che sia il più coerente e consistente possibile (almeno sulla carta). Personalmente non ho mai fatto una cosa del genere, anche perché i personaggi (perlomeno quelli dei giocatori a cui ho fatto da GM) hanno quasi sempre la simpatica (e sacrosanta!) tendenza di mandare in vacca i "piani" prefissati.
-
Scheda PG per D&D 5e by Dragons' Lair
- Domande su bonus
Non gioco alla terza da anni, quindi potrei sbagliarmi: ma non c'era un limite al numero di innesti applicabili su di sé? Comunque: +60 a destrezza, 30 attacchi...ecc...ecc...se posso permettermi, a me non sembrano soltanto sbilanciati, ma anche un tantino ridicoli.- [Libri] Leggete la Stanza Profonda di Vanni Santoni!
Devo vedere proprio di procurarmelo: ti ringrazio davvero per la segnalazione!- Morire con un "save or die"
Credo che il punto sia questo: Al di là del tono talvolta assunto da @MadLuke in questa discussione, che capisco perfettamente possa non piacere e penso che lui stesso ne sia consapevole, io ho inteso che lui volesse confrontarsi essenzialmente su questo punto, cioè: se i "saves or die" fanno parte del gioco" e "magari neanche si ragiona sul toglierli o meno", voi da GM che fate: li applicate ciecamente perché previsti letteralmente dal regolamento del gioco oppure avete delle remore o delle resistenze nel farlo? Oh, io almeno l'ho intesa così.- Morire con un "save or die"
Definirlo "sbagliato" trovo non sia corretto: io direi semplicemente che non è nelle tue corde anche (e, forse, soprattutto) in virtù della tua personale esperienza. Per dirti, a me il "save or die" non dispiace in assoluto come meccanica, ma mi diventa problematico con quei giochi che richiedono ore per creare i personaggi e per finalizzare il gruppo (il che, tra l'altro, è uno dei fattori che negli ultimi tempi mi ha spinto a provare anche altri giochi differenti dagli ultimi D&D): per questo, insisto, molto dipende dal tipo di gioco che s'intende giocare tutti assieme, cosa peraltro già sostenuta in diversi commenti di questa discussione. - Domande su bonus