Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Ermenegildo2

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Ermenegildo2

  1. La perdita di vitalità non riduce solo gli hp massimi? Tipo ho 100 hp massimi al 10 livello prendo 21 danni e i miei hp scendono a 79 su 90 invece che 79 su 100 del solito.
  2. Mi sembra abbia già messo le mani parecchio avanti sull'argomento, in oltre ho come l'impressione che una domanda su twitter non abbia lo stesso potere vincolante di un sondaggio ben organizato tipo quelli della wizzard.
  3. Quindi ha già deciso che cambieranno il flavor.
  4. Oberyn Martel in realtà non combatte solo con la lancia, combatte con la lancia durante il dello per recuperare lo svantaggio dato dalla differenza di altezza e l'allungo della spada avversaria, sappiamo che era un buon duellista anche con la spada e che usava lo scudo. La cosa più complessa da rappresentare è la sua formazione, ha forgiato alcuni anelli della catena di maestro ed è esperto di veleni e cose occulte. Per come funziona la magia in D&D la cosa non è esattamente banale da rappresentare.
  5. Nel materiale base sono presentate 42 sotto classi o giù di lì, divise tra 12 classi. Le classi hanno o 2 o 3 sottoclassi ad eccezione del chierico e del mago che ne hanno 8. Buona norma dal punto di vista dello sviluppo del gioco, a meno che non si intenda fare un gioco focalizato su un certo argomento tipo Magic&Dragons, che le opzioni siano il più equamente supportate, grave problema della 3.5 era la disomogeneità del supporto fornito alle varie opzioni, in quest' ottica mi aspetterei che la wizzard punti a portare il numero di sotto classi allo stesso livello per tutte le classi base. Presa per buona questa premessa per arrivare alle 96 sotto classi necessarie ne mancano 52, in quest'ottica le supposte 15 sottoclassi annue (supposizione basata su considerazione basata su quanto fatto fin ora e non su speranze o sul "tutto può succedere") sono poco. Anche non volendo arrivare al pareggio di sotto classi, confrontando le 15 sotto classi possibili in proiezione o peggio ancora le 5(mi ero dimenticato del Swashbuckler) uscite fin ora a 10 mesi dal manuale del giocatore (l'obiezione nel mentre è uscito altro non regge, sono uscite cose che servono ai DM non ai giocatori e che in altre edizioni uscivano contemporaneamente) si nota che il materiale rilasciato tramite UA è insufficente ad espandere il gioco a ritmi compatibili con il materiale base. Visto che già il materiale base è pochino forse avrebbero duvuto almeno programmare delle uscite (anche a lungo termine) di sole opzioni, così che si avesse un quadro più preciso delle uscite. Non sarebbe nemmeno male che uscisse un manuale di regole opzionali che permettano di personalizzare maggiormente il gioco. Aggiungo anche, visto che sono presi dall'annuncite, potrebbero fare annunci più chiari e vincolanti invece di limitarsi ad un fastidioso cerchio bottismo.
  6. Il materiale rimane poco. Se tengono queso stesso ritomo si arriva ad un impressionante ritomo di 12 sottoclassi all'anno, un pò poco visto che ci sono sbilanciamenti in quanto a numero di sottoclassi decisamente pesanti. Non ho intenzione di mettermi a criticare il singolo materiale anche se ci sono parecchi punti deboli, però appellarsi al tanto è gratis è una mancanza di rispetto verso l'utenza. Infine, per riassumere il mio pensiero, torverei molto sensato da parte della wizzard far uscire un anno un libro di sole regole per giocatore e l'anno dopo un libro di regole per modifiche un pò più pesanti al sistema di gioco, questo perchè ad ora è uscita davvero poca roba sopratutto se sostengono una qualche forma di compatibilità con le vecchie edizioni(c'è un mucchio di roba che non ha alcun corrispettivo). Edit: ho fatto confusione
  7. Però se i 12 UA sono come quelli usciti fin ora in un anno esce talmente poca roba da non poterci riempire un libro tematico, e la qualità di quanto prodotto è davvero altalenante.
  8. Cosa intendi per gioco di ruolo al pc? Che io mi ricordi non sono tanti quelli che usano le regole della 3.5 o 3.0
  9. In realtà l'aumento di interesse sui vari social potrebbe spingere a ritardare l'uscita per aumentare il volume di post sull'argomento. Non penso che si sia raggiunto il punto in cui da curiosità ed interesse si sia passati al sentirsi presi in giro o alla rabbia, quindi a loro conviene aspettare.
  10. Probabilmente vista la perdita di livelli un incantatore puro è da sconsigliare. Che manuali puoi usare? Ci sono particolari limitazioni? http://brilliantgameologists.com/boards/index.php?topic=4398.0 qui c'è un ottima guida con un sacco di informazioni per scegliere l'animale. Facendola molto breve, i licantropi non sono molto supportati dalla wizzard, questa è una grossa seccatura perchè limita di molto le potenzialità del archetipo, in particolare che io sappia esiste un solo modo di poter usare gli attacchi speciali dell'animale in forma ibrida e questo è abbastanza una scocciatura. In oltre in forma ibrida niente incantesimi con componenti vocali.
  11. Indubbiamente la matematica della 3.5 è più pesante (penso sia comunque più leggera di quella di pathfinder perchè molte opzioni non esistono) però la cosa non è così terribile. Cerco di chiarire sulla scheda il combattente con due armi avrà segnato i tiri per colpire per ogni attacco con tutti i modificatori inclusi, non deve stare tutte le volte a fare il conto e i sui tiri diventano dado+modificatore sulla scheda così come in 5°, il paladino si segna tra parentesi come si comporta l'attacco quando ha attivo punire il male, così come il barbaro si terrà da parte una scheda con segnati sopra i valori per quando usa l'ira e il mago avrà segnato accanto agli incantesimi le modifiche a CD o CL. L'esempio del ladro si riduce a: -verifico il fiancheggiamento (una volta che questo passo è fatto non si ripete se non cambiano le condizioni se l'ho già fatto per il guerriero nello stesso turno non lo rifarò per il ladro a meno che il bersaglio non si sia mosso) senza fare conti si tratta di vedere se siamo sui lati opposti del nemico cosa decisamente semplice con una griglia a quadretti. -leggo sulla scheda il modficatore al tiro per colpire e sommo 2 risolvo i danni dado+modficatore+furtivo -proseguo fino all'esaurimento degli attacchi Raccontata così è molto meno paurosa e macchinosa di come non fosse prima.L'unica differenza grossa è la presenza di una somma invece che tirare due dadi e confrontare i risultati. Che siano diminuiti i modificatori temporanei è sicuramente vero però non sono spariti, nel momento in cui ci sono delle coperture iniziano ad apparire anche in 5°, sicuramente sono meno invasivi però ci sono e sempre di somme si tratta.
  12. L'ossatura del sistema di sviluppo del personaggio e del combattimento è la stessa della 3.5 A titolo di esempio il sistema di gestione della salute del personaggio è ugualmente astrato, il sistema di iniziativa e azioni è analogo, le azioni vengono dichiarate durante il proprio turno di iniziativa e qui risolte, le azioni sono "fisse" non puoi sdoppiare le azioni prendendo penalità per esempio. Non esistono gradi di successo/fallimento. Le armi non influenzano il tiro per colpire ne le modalità di attacco(Sia in 4° che in AD&D esistevano diversi modificatori in base all'arma usata, in alcuni supplementi per AD&D c'erano pure effetti aggiuntivi in base all'arma usata o mosse speciali a seconda dell'arma), la gestione della portata delle armi è quantizata a 1,5metri. I colpi critici intesi come danni bonus nascono con la 3.0 in AD&D erano intesi come danni a parti del corpo c'era un mucchio di buffe tabelle. Alcune di queste cose ci sono sempre state in D&D altre sono più tipiche della 3.5 5°ed, se i problemi riguardano questi aspetti la 5 non risulta migliore della 3.5, in particolare l'autore del topic aveva qualche perplessità sul sistema dei punti ferita, quindi forse quello che cerca non è un gioco D&D like e in questo frangente i cambiamenti avuti con la 5° non aiutano. Sulla questione della matematica complicata della 3.5 (apparte che 10+mod caratteristica +caster level+ spell level non mi risulta sia mai esistito e che anche restringendosi al solo basic in 5° sia guerriero che ladro usano modificatori aggiuntivi rispetto al bonus di competenza) era tutto risolvibile con una scheda tenuta decentemente[se si usano molti buff può servire avere schede multiple, sono ancora più comode se sono su un foglio di calcolo], così come una scheda ben compilata in 5° risulta indispensabile per un gioco fluido; con ogni probabilità in 5° la scheda risulta più veloce da compilare ma non penso che il diverso tempo di compilazione della scheda sia tale da influire sul totale di ore giocate in maniera significativa, metterci 5 min invece che 20 è poco rilevante su il monte ore di una campagna standard.
  13. Uno dei probblemi che ho riscontrato è un certo grado di presunzione da parte di alcuni utenti, una certa propensione ad intepretare in maniera molto personale le situazioni e la tendenza ad ignorare le regole delle vecchie edizioni quando fà comodo o ad inventare/piegare le regole a proprio gusto. Esempi recenti l'esistenza di un equazione di 3.5 di cui non era specificato l'uso che si calcolava come 10+mod Caratteristica+ cl+spell level per dire che la 3.5 era un inferno matematico pieno di strane equazioni.
  14. L'introduzione dei dadi vita e di due tipi di riposo aumenta il numero di cose di cui tenere traccia e complica le meccaniche di recupero. A me piace perchè è più "realistico" e aggiunge profondita alla gestione delle risorse però è sicuramente più complicato di un solo tipo di riposo che riempie tutto. Dal mio punto di vista la 5° è piena di spunti mancati e di bivi presi nel verso opposto a quello che avrei preso io quindi non sono molto neutrale nei sui confronti però penso sia legato ai miei gusti in fatto di giochi di ruolo.
  15. In realtà molte cose sono rimaste uguali solo che hanno cambiato nome o meccanica, tuttavia tutto si risolve come sempre con dado+caratteristica+modficatori vari a cui si aggiunge l'idea di svantaggio/vantaggio. La necessità di tenere traccia di effetti che si protraggono su più round resta, anzi forse è pure peggiorata perchè alcune risorse si ricaricano ogni riposo breve mentre altre ogni riposo lungo. L'unica cosa è che sono diminuite e di molto le tabelle, però le idee di quello che c'era sulle tabelle rimangono, il fatto che la velocità di movimento sia modificabile dal terreno o dall'essere proni rimane lì anche se non ci sono più tabelle a tenerne il conto. Riassumendo lo scheletro rimane molto simile a quello della 3.5 alcune cose sono state semplificate altre complicate, se non piaceva quel misto di simulazione e astrazione non molto omogeneo allora probabilmente non piacerà neanche questo. Se invece quello stile piaceva probabilmente è solo questione di esercizio e abitudine. In alcuni casi l'approccio è stato un pò superficiale.
  16. Sono danni illusori, contano come letali ma non possono essere assorbiti normalmente, (si potrebbe discutere di interazioni particolari con altre discipline riti ecc...) spariscono se qualcuno ti convince che non eri realmente ferito.
  17. Purtroppo non trovo più il post ma sono abbastanza sicuro che esista una dichiarazione di Mearls circa un sistema di armi che diano l'accesso a "manovre" con complessità simile a quella degli incantesimi così da eliminare il divario di profondita tra i due sistemi, ovviamente è stato scartato perchè la gente sarebbe morta per le eccessiva complessità di un sistema di fatto già usato all'interno dello stesso gioco... Non mi spiacerebbero anche delle regole per reintrodurre i dadi di superiorità come base del sistema di combattimento, secondo me sarebbe un ottima opportunità per reintrodurre ambientazioni orientaleggianti in D&D (mi sembra che in 4° non esista nulla di simile).
  18. Delle regole che rendano apprezabile la differenza tra un ascia ed una spada lunga.
  19. Esiste un apposito manuale di conversione http://whitewolf.wikia.com/wiki/Vampire_Translation_Guide non ho mai indagato l'effettiva fattibilità della cosa.
  20. Se uno vuole andare nel campo delle HR può sempre dare una sistemata allo spara dardi (manuale Underdark) che è sostanzialmente una balestra a mano che contiene fino a 3 quadrelli, numero sufficente per i bassi livelli, per quelli alti se ne pensa una versione ottimizzata dal punto di vista ingegneristico o magico a seconda del gusto.
  21. Lo spirito dell'edizione mi farebbe propendere per un sei cieco ma usi le regole normali così da non complicare le cose. Questo perchè il gioco è pensato principalemente per creature che si basano sul senso della vista, se il personaggio fosse veramente cieco avrebbe tante di quelle penalità da risultare praticamente ingiocabile. Se invece fosse un finto cieco, super sensi che compensano, trasporre in regole i super sensi sarebbe complicato da un punto di vista del bilanciamento. Per esempio l'interazione con le illusioni e l'esistenza di un raggio di azione diverso dalla vista complicano il lavoro del DM.
  22. Gloves of storing http://www.d20srd.org/srd/magicItems/wondrousItems.htm#gloveofStoring in italiano mi sembra si chiamino guanti della conservazione o qualcosa del genere. Permettono come azione gratuita di far apparire e sparire una cosa che tieni in mano quindi puoi ricaricare due balestre nello stesso turno. Se no puoi sempre fare il forgiato e usare l'apposito innesto per forgiati .
  23. Esiste una versione del regolamento d20system (quello base di D&D3.5) che si chiama d20 modern ha un srd come il d20 base e copre un gioco ambientato in epoca moderna o futura. http://www.wizards.com/default.asp?x=d20/article/msrd srd versione scaricabile http://www.systemreferencedocuments.org/resources/systems/pennpaper/modern/smack/srdhome.html srd versione navigabile (incompleta) [questa sembra completa "]http://www.d20resources.com/ ]
  24. Io sono per il tiro secco di saggezza contro una cd che dipende dal peso e dalle condizioni a contorno, se il serpente ha modo di limitare la parte di peso che appoggia sull'altra creatura potrebbe diventare una prova contrapposta di destrezza contro saggezza con i modificatori legati al peso. Muoversi silenziosamente da descrizione non ci azzecca niente perchè fà esplicito riferimento al non fare rumore, in oltre non è molto logico che si possa camuffare la pressione che si esercita se non in casi particolare, l'uso quindi di una prova da parte del serpente sarebbe l'eccezione e non la regola; dall'altra parte equilibrio fà solo ed esclusivamente riferimento al muoversi in condizioni sfavorevoli e non c'è molto che lo leghi al senso del tatto.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.