Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

  1. Rafghost2

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    101
    Messaggi
  2. aza

    Amministratore
    4
    Punti
    5.480
    Messaggi
  3. Voignar

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    14.755
    Messaggi
  4. Ermenegildo2

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    1.879
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 25/10/2025 in tutte le aree

  1. Sono d'accordo che il successo iniziale della 2024 non è in discussione, le dichiarazioni di Hasbro sul "miglior lancio di sempre" sono probabilmente accurate se si includono le vendite digitali su D&D Beyond. Il problema è che non stiamo correndo i 100 metri ma una maratona. La storia della 4a edizione è illuminante proprio per questo motivo. Ricordo che anche quella edizione vendette molto bene all'inizio, meglio della 3e al lancio. Molte fonti confermano che la tiratura iniziale della 4e fu del 50% superiore a quella della 3.5e, e che le copie si esaurirono durante i preordini. Nel 2008 WotC dichiarò di essere "in procinto di superare le proiezioni originali." Ma sappiamo come andò a finire: entro il 2010 le vendite calarono drasticamente, nel 2012 (solo 4 anni dopo) venne annunciata la 5e, e la 4e è ora ricordata come uno dei più grandi fallimenti commerciali nella storia di D&D, non per le vendite iniziali, ma per l'incapacità di mantenere lo slancio. A distanza di un anno dal lancio della 5.5, l'engagement della community è tiepido al meglio. Su ENWorld, storicamente il principale hub di discussione per D&D, le discussioni sulla 2014 sono numericamente equivalenti a quelle sulla 2024, il che è assolutamente anomalo per una "nuova edizione." Normalmente una nuova edizione dovrebbe dominare completamente le conversazioni per almeno i primi 2-3 anni. Quando la 5e uscì nel 2014, i forum esplodevano di discussioni, strategie di build, interpretazioni delle regole, teorie sul design, campagne homebrew, conversioni di avventure. C'era un fermento palpabile, un senso che il gioco fosse stato rivitalizzato. Quando la 3e uscì nel 2000, lo stesso fenomeno: discussioni infinite sulla OGL, ottimizzazione dei personaggi, la rivoluzione del d20 System. Anche la 4e, nonostante le critiche feroci, generò discussioni appassionate (anche se spesso negative) che dominavano i forum per anni. La 2024, invece, genera discussioni tecniche ma non passione. Si parla di quali opzioni sono leggermente migliorate, quali incantesimi sono stati nerfati, se vale la pena comprare i nuovi manuali. Ma non c'è quel senso di eccitazione, di scoperta, di "questo cambierà tutto." È più simile a discutere di un aggiornamento software che dell'arrivo di una nuova edizione di un gioco iconico. Se WotC/Hasbro ha spostato il target primario verso il pubblico "spettatore" (youtube) piuttosto che verso i giocatori attivi al tavolo, allora i parametri di successo cambiano radicalmente. Gli spettatori di Critical Role comprano il manuale per sentirsi parte del fenomeno culturale, lo mettono sulla mensola accanto ai dadi mai usati, e continuano a guardare le campagne professionali in streaming. Non sono "giocatori di ruolo" nel senso tradizionale, non più di quanto guardare partite di Monopoly in streaming ti renda un giocatore di Monopoly. Ma se questo è il modello, allora la sostenibilità a lungo termine è altamente questionabile. I giocatori casuali e gli spettatori non comprano supplementi regolarmente, non investono in materiali per anni, non formano la base stabile che sostenne la 3.5e per otto anni o la 5e per un decennio. Sono un pubblico volatile che seguirà il prossimo fenomeno culturale quando Critical Role passerà ad altro o quando un nuovo streaming show diventerà virale. Il paragone con la 4e diventa quindi ancora più pertinente. Anche quella edizione puntava su un pubblico nuovo (giocatori di MMO, tattica su miniature) piuttosto che sulla base tradizionale. Le vendite iniziali furono forti perché il brand D&D attirava curiosi. Ma quando quei giocatori si resero conto che il prodotto reale richiedeva impegno, preparazione, e non era "World of Warcraft al tavolo," svanirono. La base tradizionale, alienata dalle scelte di design, migrò a Pathfinder o rimase con la 3.5e. Staremo a vedere cosa succederà nei prossimi 2-3 anni.
  2. 2 punti
    @Albedo ho visto che i PG hanno fatto shopping... come funziona perché non ho trovato riferimenti nei thread. Mi sembra che tu come DM abbia uno stile molto narrativo anche per quanto riguarda le prove, mi piace. C'è qualche accorgimento ruolistico che è bene che conosca?
  3. 🎲 Avventurieri, ho bisogno del vostro aiuto! Sono nel bel mezzo di una quest dove devo condurre una ricerca sul mondo dei GdR che potrebbe cambiare il modo in cui giochiamo! Se avete qualche minuto (giuro, meno di un incantesimo rituale ⏱️), compilate questo questionario per giocatori di GdR 👇 🧙‍♂️ Link al sondaggio: https://forms.gle/eS9ruHKFu2aPbS2Y8 Più risposte ottengo, più alto sarà il mio tiro per colpire su Ricerca di Mercato 🏆 Grazie e che i vostri roll siano sempre sul 20! ✨ Se volete essere aggiornati sui risultati (e magari contribuire a una futura soluzione 👀), c’è un campo opzionale per lasciare l’email.
  4. Dalle dichiarazioni di Hasbro agli investitori: Sembra che per ora la 5.5ed stia andando abbastanza bene costruendo sul successo della 5ed. Ovviamente non è una garanzia di come sarà nei prossimi 5-6 anni però non sembra esserci stato un tracollo terribile rispetto a quanto c'era prima. Allo stesso tempo potrebbe aver fatto peggio delle aspettative perchè le aspettative erano irrealisticamente alte.
  5. @MattoMatteo La scheda di Nahaz è ancora quella da Giovane Guerriero Orco generico.
  6. 02 Diaday 15 Mustering 420, pomeriggio [Sereno - Fine Primavera] Mentre Enarion lanciava un incanto di velocità su Lainadan, Gromnir, più veloce degli altri grazie alla sua esperienza da guerriero, prontamente fece scorrere la catena contro il non morto che aveva davanti e che era avvolto in lunghi abiti di pelle: con una estremità riuscì a colpirlo. Il guerriero allora sforzandosi fece partire una catena sull'altro avversario, che presentava una consunta armatura di piastre, colpendolo con entrambe le estremità Il non morto davanti a lui allungò la mano putrescente e colpì il Kalamariano non distogliendo gli occhi da lui. Hrolf estrasse il simbolo del suo Dio e provò ad imporre loro la sua volontà: fu il secondo non morto, quello in armatura, che reagì spostandosi nella stanza allontanandosi Bjorn lasciò partire un raggio di energia contro l'avversario di Gromnir colpendolo due volte: Lainadan lasciò partire quattro frecce colpe lo stesso tre volte, una con un colpo da cecchino Anche Seldanna insistette sulla stesso con un raggio di fuoco. @all Gromnir subisce 16hp bludgeoning + 30hp necrotic Serve un ST di Wisdom di Gromnir Iniziativa: Gromnir 18 Enarion 17 1 13 Hrolf 9 Lainadan e Bjorn 6 2 e Seldanna 4 Mappa https://1drv.ms/i/c/bddbc741a4735254/EYIn7Doo1OJGpmKDR3jHT0UBWKz_odJ8HblN8plqEc7X3Q?e=Wvi3zb
  7. Beh, guarda. Su Intelligenza si basano anche Percezione, Volontà e molte abilità. Su Destrezza tiri tutte le abilità di combattimento e, insieme alla Costituzione, determina il valore di Schivata. Se la campagna non è d’azione, conviene alzare INT e DES, perché difficilmente prenderai o infliggerai danni, e la Forza serve poco. Però ti faccio un esempio: avevo un personaggio con INT e FOR alte — era quello con più punti nel gruppo — in una campagna fantasy con viaggi occasionali su altri pianeti, con diversi livelli tecnologici e di mana. Quando c’era da portare peso o spostare qualcosa, la Forza non bastava; se mancava un giocatore, diventava un problema. Contro mostri corazzati o senza organi vitali, i danni erano insufficienti senza il bonus per la locazione: ogni volta bisognava inventarsi qualcosa per aggirarli. Senza un compagno forte, la mancanza di muscoli si sentiva eccome. La FOR nelle campagne d'azione serve eccome, prima o poi in mischia ci devi andare, magari in modo sthealt, e comunque fin che non hai le armi da fuoco o una balestra veramente pesante il danno anche con le armi da lancio e da tiro è basato su FOR. È vero che la Costituzione si usa meno, ma nelle campagne fantasy o storiche basta fallire un tiro di COS per perdere il personaggio. Avvelenamenti e malattie non sono rari, e nelle campagne d’azione contano anche i danni da combattimento. Dal 1993 al 2000 ho giocato con un giocatore che faceva sempre personaggi con FOR 9, DES 14, INT 14, COS 10: duravano al massimo tre sessioni, e il GM non era neppure particolarmente punitivo. Quindi dire che la COS non è importante come DES o INT non è corretto (alla prova di quello che ho visto io=. Già negli anni ’90 molti si lamentavano dello strapotere di INT e DES, e ti dico sinceramente che ho provato a bilanciarle con costi asimmetrici, ma mi viene male — probabilmente è un mio limite. Mi trovo proprio male a narrare con la 4E. Per concludere a me piace che con 20 punti personaggio si possa comprare un punto in DES o INT: sono circa sei sessioni di gioco, e se un mio giocatore dovesse mettercene dodici per alzare una caratteristica, mi annoierei. Anche per questo preferisco il sistema di avanzamento della terza edizione.
  8. Gioco a GURPS 3E dal 1990 e non ho mai smesso: ci gioco ancora oggi. Nel 2010 ho provato a passare alla 4E, ma mi sono trovato male; alla fine ho venduto tutto e sono tornato alla terza edizione. Per come narro io, preferisco che tutte le caratteristiche abbiano lo stesso valore in punti personaggio. Non mi piace, per nessun motivo, assegnare i Punti Fatica pari alla Costituzione o i Punti Ferita pari alla Forza. L’unico vero problema che avevo con la 3E — e che la 4E non ha risolto — era che i danni delle armi erano troppo scollegati dal Livello Tecnologico (LT). Anche il sistema magico non mi ha mai convinto, ma entrambi li ho risolti con delle house rules. Un’altra cosa che secondo me si potrebbe migliorare è la tabella dei danni basata sulla Forza: l’ho accettata così com’è, ma la trovo poco realistica, e la 4E non l’ha sistemata, motivo per cui sono rimasto alla 3E. In Italia c’era un solo forum dedicato a GURPS, Pangurps, ma ha chiuso molti anni fa. Oggi, se vuoi discutere di GURPS e ricevere risposte in tempi utili, l’unico posto attivo è Reddit. Penso che i danni per LT e la tabella della Forza non verranno migliorati nemmeno nella prossima edizione, per mantenere la retrocompatibilità. Probabilmente la meccanica resterà invariata, ma — come succede spesso di recente — potrebbero aggiungere capitoli su come “dovrebbero” comportarsi GM e giocatori. L’hanno fatto anche con D&D 2024, e a giudicare da quanto si dice alla Locanda del Drago Rosso, sarebbe stato meglio se non l’avessero fatto (cioé non così, non in quel modo). GURPS è ormai l’unico gioco di cui continuo a comprare supplementi — e li uso davvero. Sono contento che su Amazon si trovino ancora i manuali della 3E. La 5E, invece, non la prenderò: mi sembra troppo simile alla 4E, e non ho bisogno che un manuale mi spieghi che devo fare la sessione zero o usare gli strumenti di sicurezza. Ricordo un gruppo di GURPS 3E (2004–2008) in cui alcuni giocatori fingevano di sentirsi “offesi” o “minacciati” solo per trollare o ottenere vantaggi meccanici. Un giocatore arrivò a costringere il GM a trasformare un PG in PNG con quella scusa, mentre lui si comportava peggio di tutti. Il GM, invece di affrontarli, decise di vietare l’off-game (nessuno poteva più far presente niente) e li fece giocare per due anni in una campagna in cui non succedeva nulla. Dopo quel “bagno penale”, si erano calmati, ma se avessero avuto la X-card, l’avrebbero sicuramente usata per trollare e rovinare le sessioni. In conclusione, secondo me la gestione dell’off-game dipende molto dalle persone al tavolo: trovo poco pragmatico delegarla al regolamento, e lo dico sulla base diretta di esperienze reali. EDIT: aggiungo anche che ho provato a fare, circa un anno fa, una sessione zero a dei neofiti, niente... E' fallita, mi hanno guardato come un alieno e mi hanno risposto più volte "Boh, fa te".
  9. Ma grazie al cavolo che le vendite vanno bene, al primo anno, chiamandosi dnd, è normale che la gente compri. Ha fatto un bel discorso @aza . Ma che poi a noi giocatori se parte o parte nel senso negativo, ad un certo punto non ci cambia la vita... 😆
  10. Edwarf I nani furono più svelti nel passare dalle parole ai fatti. E i fatti, come sempre, avevano più efficacia delle parole. Lo scontro però era lungo dall'essere concluso, i fratelli avevano appena rimesso gli equilibri quasi in pari, ma i briganti non parevano molto scossi dalla repentina dipartita del loro capobanda. Ed non perse altro tempo e si lanciò sul bastàrdo che minacciava Yuki, mulinando la spada insozzata di sangue. Vi apriremo le pance e ci ficcheremo dentro le vostre teste, pezzenti! Azione di attacco: 55 base + 10 vantaggio (importante npc sconfitto)> 63 (0 SL) Danno: 7 (mi pare questo sia fisso: SB(3)+4), Braccio primario
  11. Anche io decenni fa inizia a giocare di ruolo con la scatola rossa. A cause di forza maggiore però sono stato un sacco di anni lontano dal mondo dei giochi di ruolo e solo da poco piu di un anno ho re-iniziato online, quindi è come se fossi un principiante. Il fantasy classico mi piace parecchio ma sono sempre molto aperto e curioso ad eventuali varianti :) Solo che essendo poco esperto rischio di fare o scrivere grosse castronerie. Quindi in genere parto da un livello base e piano piano in modo progressivo cerco di evolvermi.
  12. Enarion Dalla sua posizione l'elfo vide i corpi dei re defunti animarsi e reagì prontamente. Mano sinistra sul libro arcano e la destra allungata verso Lainadan armato di balestra. Le parole elfiche avevano il suono del vento ed una luce bianca irradiò per un attimo il compagno che si sarebbe sentito pervaso da energie arcane che ne avrebbero accelarato il pensiero e le azioni. Master e Lainadan Uso Velocità ( incantesimo di 3) su Lainadan. Durata 1 minuto L'incantatore sceglie una creatura consenziente entro gittata e che egli sia in grado di vedere. Finché l'incantesimo non termina, il bersaglio ottiene un bonus di +2 alla CA, dispone di vantaggio ai tiri salvezza su Destrezza, la sua velocità raddoppia, e ottiene un'azione aggiuntiva a ogni suo turno. L'azione aggiuntiva può essere usata soltanto per effettuare un'azione di Attacco (un solo attacco con le armi), Disimpegno, Nascondersi, Scatto o Usare un Oggetto. Quando l'incantesimo termina, il bersaglio non può muoversi o effettuare azioni fino alla fine del suo turno successivo, in quanto è sopraffatto da un'ondata di spossatezza.
  13. Piccolo commento, più che videogioco in senso lato direi da "sfondo porte e ammazzo mostri in maniera semicompetitiva". Cioè l'impostazione è abbastanza in linea con quella di un gioco collaborativo da tavolo con elementi di gestione delle risorse in cui hai una serie di sfide da completare, non è qualcosa di puramente legato ai videogiochi. Non credo che sia un trend iniziato con la 5ed quanto piuttosto qualcosa che emerge più chiaramente in 5ed perchè hanno tenuto maggiormente conto di questa impostazione nello scrivere il regolamento. Credo che sia un modo di giocare molto più vecchio della 5ed. Semplicemente in 5° è stato maggiormente incluso nel design. Credo anche che sia qualcosa legato in parte a come è cambiata la fiction di riferimento. Da qualche anno esistono dei sottogeneri, del fantasy soprattutto, che sembrano fortemente ispirati a questo modo di giocare di ruolo.
  14. Bene. Se aggiungi un regno Dragonico lo cancello dalla lista e rimango su Aasimar/Umani. Realmente non ho ancora idea di cosa scegliere ma di certo politicamente proverò a renderlo più bilanciato possibile anche se improntato sull'economia. Questo forse potrebbe far pendere la bilancia in favore degli umani. Riguardo al territorio direi che a me piacerebbe un misto colline/pianura con un confine sul mare ma se è troppo facile così va bene anche pianura/montagna con confine mare. Una roba tipo Abruzzo/Marche per intenderci. Da lunedì potrò mettermi sotto con lettura e costruzione, passo passo assieme va benissimo.
  15. Amirkhan Ferito e sfinito anche per lo sforzo mentale prolungato emetto un sospiro di sollievo 'importante' non appena comprendo che il ponte si è issato totalmente. Giusto il tempo di udire le urla di Zev e assistere all'arrivo di Tarik, fortunatamente salvo assieme a un Kaap piuttosto malconcio. "Mercurio... hai una corda?" mi alzo dalla posizione "Proverò a darvi una mano come potrò, non voglio intralciarvi né scoprirmi o diventerei un ulteriore problema per voi. Muoviamoci però." Studio brevemente la situazione con l'intenzione di posizionarmi dove poter vedere Zev e cosa accade ma totalmente celato agli occhi degli orchi se possibile.
  16. Penso che aggiungerò magari qualche piccolo insediamento di nani o dragonici, magari con solo un insediamento che funga da capitale per non complicare troppo
  17. Convinto di aver attivato le notifiche, due volte, adesso dovrebbe funzionare Per sicurezza, per favore taggatemi Ottimo sito, anche se molto schematico, faccio un paio di prove e spero stasera di potervi mandare qualcosa, purtroppo oggi sono in viaggio per tornare a casa e difficilmente potrò mettermi all’iPad prima di dopo cena Intanto, preferenze per il vostro regno? Intendo, più montagne, più colline, più foreste, molti fiumi/laghi? Così inizio a regolarmi Intanto, per i regni png: 1 regno teocratico di duergar (cercate Hellsmith of Hashut per references) 1 regno tecnocratico di hobgoblin (automi e simili) 1 regno tribale di orchi (un grande classico) 1 regno da definire, ma penso userò i tritoni
  18. Tarik Arrivo fortunatamente alla torre, vedendo Zev penzolare nel vuoto aggrappato al ponte mezzo alzato Non ho idea di quanto a lungo possa reggere, ma ad occhio il ponte è ormai sollevato abbastanza perché per gli orchi sia quasi impossibile raggiungerlo, e qualche secondo in più ci permetterebbe di recuperare lo scavezzacollo Un guaritore! Un guaritore qui, presto! Lascio per terra Kaap, dirigendomi di corsa verso dove Amirkhan e Mercurio stanno lavorando per chiudere il ponte Fermi! C’è Zev aggrappato! Una corda, gli dobbiamo lanciare una corda o quello finisce dritto nel fiume!
  19. Ragazzi oggi ho una giornata abbastanza impegnata ma appena posso mando avanti entrambi i gruppi.
  20. Mentre aspetto le persone con i dati in mano a smontare questa affermazione, annuncio che ero convinto il titolo fosse sarcastico. Questo è proprio un pensiero da capitalisti con scarso polso sul mercato. Una versione rivista, che aggiunge poco e troppo allo stesso tempo al variare della persona a cui stai chiedendo e che comunque essendo sempre divisa in tre manuali è una bella spesa, non può ragionevolmente pensare di stravolgere il mercato. Ma io sono io, non sono economista! Una cosa che ho notato online è che, dopo un periodo di stanca della terza campagna di Critical Role, pare ci sia un ritorno di fiamma per la quarta campagna, che in genere è un bel segnale per lo stato -economico- del gdr (per quanto possa piacere o no la serie, ovviamente).
  21. sul fronte italiano ci sono molti tomi compatibili , ma pochi ufficiali . 5.5 difetta in traduzione , e mancata pianificazione italiana . sulla funzionalità , è un pò presto . conosco solo 1 gruppo che ci gioca , non lo vedo cosi presente come prima della 5 , inoltre credo che PF remastered avrà un calo . 5 è l unica con con cui ho portato a termine da Master . crescendo difetta un pò in CA nemici , e doppie Competenze , ma è la meno peggio. se non si è fissati , a volte troppi poteri\magie\oggetti si scordano . io punto i retrocloni in caso di stanca , come LEDZ o OSE . i mostri , e le meccaniche gestibili . per ora ho pochi dati per rispondere . peggio , stanno sparando alla cieca .
  22. Un articolo bello per un grande Manuale. Incarna lo spirito che dovrebbe avere Il Gioco di Ruolo Fantasy per antonomasia. Invece siamo andati nella direzione stile Marvel e tutto questo fascino lo abbiamo perso.
  23. No - edit dopo aver letto il nuovo post: se Zev @Rafghost2 urla, lo sentite chiaramente. Corretto
  24. Zev Finalmente il portone si chiude del tutto "Il paese è al sicuro, almeno per il momento!", ma non sono riuscito a scivolare dentro in tempo ed ora mi ritrovo a penzolare fuori dalle mura come uno stendardo al vento. Mi guardo intorno alla ricerca di un modo per lasciare la mia scomoda posizione, possibilmente evitando di fare la fine di quei due stupidi orchi che sono finiti sfracellati nel fiume. Le mura esterne pullulano di orchi e da come si agitano ho l'impressione che non intendano ancora desistere dal loro intento: "RAGAZZI!!! Qui farebbe comodo una mano se possibile! Meglio una fune magari" urlo per farmi sentire da qualcuno sperando che arrivino prima che gli orchi decidano di usarmi come bersaglio dei loro eventuali lanci volti a sfogare le numerose occasioni mancate di metterci le loro luride zampone addosso. Prova Atletica per scalare +5 arrampicandomi sull'eventuale fune che mi portano.
  25. Eccoci! con una prova di FOR Atletica CD 12 riesci a spostarti sulle mura, sulla terrazza di fianco alla torre. Per scalare questa la CD è 15. Lasciarsi cadere e afferrare una cima richiede una prova di DEX Acrobazia CD 15: in questo modo però ti ritrovi comunque penzoloni sul torrente. Poi cosa faresti? ti metteresti a dondolare come un professor grant a una liana? Oppure con esiti meno eroici... L'insuccesso alle prove per issarsi può variare dal semplice non cambiare posizione al precipitare (fallendo di 5 o più). Gli altri potrebbero aiutarti lanciando una corda dalla torre (CD scalare = 10) oppure provando ad afferrarti dal terrazzo delle mura (fornendoti "vantaggio" alla prova).
  26. Non so perché, ma in testa mia (e in maniera inconscia) l'idea di un combattente da mischia che lancia incantesimi era totalmente insensata, per cui per me era "scontato" fosse qualcosa di non possibile. In più, non avendo il monaco il privilegio del lancio incantesimi, ne ero ancora più convinto. Mea culpa!
  27. TdS

    1 punto
    in questo caso il passaggio da luce a oscurità è troppo improvviso per permettere una visione limpida anche con la scurovisione
  28. Per me possiamo costruirli passo passo insieme, soprattutto la parte più di role come personaggi importanti e simili Per la mappa, credo che farò generare qualcosa a una IA e poi andrò ad aggiungere montagne, foreste e le icone degli insediamenti a mano
  29. Padre Mahrh Onnow Mi volto verso Duark con un'espressione tutt'altro che soddisfatta Dove trovarle? Poi cosa pretendi, che l'Anonimo in persona te le metta con la sua santa mano? Non essere blasfemo, Pasdaran, ma grato. La via è indicata, sta a noi percorrerla. Riprendo dunque il cammino. Sulle nostre femmine però sono d'accordo con te.
  30. Finalmente ci sono: Questo il link alla scheda: https://drive.google.com/drive/folders/1ZcFpJ-RZytLEoA-gzNwNWDnos1-p0Uyf?usp=sharing
  31. Mìa Birri "Benissimo, grazie. Credo proprio che il ser cavaliere qui con me potrà parlare bene di te, ai tuoi superiori, se ci dici il tuo nome", concluse Mìa.
    • 57 download
    • Version 1.2
    "Danno Collaterale" è un'avventura introduttiva per "L'Ultima Era", ambientazione homebrew in fase di sviluppo in questo blog. Il manuale di ambientazione non è obbligatorio per poter giocare l'avventura, ma è consigliato. Per segnalazioni di errori e pareri relativi al contenuto dell'avventura o al PDF, vi prego di scrivere qua sotto un commento!
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.