Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

  1. Maiden

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    1.779
    Messaggi
  2. Alonewolf87

    Supermoderatore
    4
    Punti
    63.409
    Messaggi
  3. Grimorio

    Newser
    3
    Punti
    3.813
    Messaggi
  4. tamriel

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    7.629
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 22/04/2025 in tutte le aree

  1. Insetti volanti e grossi come prugne infestano una stanza altrimenti vuota. Non sembrano aggressivi, ma di certo attirano, con colori sgargianti e... tratti mostruosi. Catturarli è semplice, ma siete pronti ad accettarne le conseguenze, in questo nuovo numero di Dungeon Letali? Dungeon Letali #20: La Stanza che Slitta (trovate i link agli articoli precedenti di questa serie in questo articolo) Dungeon Letali #21: La Stanza Che Ruota e Fa Cadere Dungeon Letali #22: Pozze di Vernice dell'Armonia Dimensionale Dungeon Letali #23: Il Condotto della Mente e del Corpo Articolo di Nick LS Whelan del 06 Settembre 2013 [legenda: no effect=nessun effetto; door=porta; monster=mostro; trap=trappola] Eccetto l'unica porta dalla quale sono entrati i giocatori, questa stanza circolare è completamente spoglia. I suoi soli occupanti sono uno sciame di insetti variopinti delle dimensioni di una prugna, che ronzano e si muovono in un enorme sciame. Questi insetti fanno un sacco di rumore, ma non molto altro. In realtà già solo questo è piuttosto strano. Lo sciame non reagisce all'ingresso dei giocatori e nemmeno alla porta aperta. Anche se un giocatore dovesse buttarsi loro in mezzo e agitare le braccia, gli insetti si limiterebbero a evitarlo come se non ci fosse. Nello sciame ci sono insetti di colore blu, giallo, verde, rosso, viola, arancione, color foglia di tè e color lime. Questi colori non hanno alcun significato. Servono a confondere. E i dungeon non sono mai abbastanza colorati. I colori degli insetti si notano immediatamente, ma ci vuole un minimo di osservazione per notare che molti degli insetti hanno delle caratteristiche aberranti. Alcuni hanno occhi estremamente grandi, altri hanno denti giganteschi, alcuni hanno la coda, molti hanno dei pungiglioni, anche se non pungono nemmeno se infastiditi dal suddetto avventuriero agitatore di arti. Attaccare le minuscole e velocissime creature con un'arma convenzionale e un'impresa praticamente impossibile. Hanno una classe armatura effettiva di 24*. Catturarli è molto più facile. Provare ad afferrarne uno con le mani richiede un tiro contro armatura di 18*. Se uno di questi tentativi manca di 5 o meno, semplicemente manca il bersaglio. Se fallisce di 6 o più, allora il giocatore ne colpisce/cattura uno, ma non è quello che voleva prendere. Tirate sulla tabella qui sotto per stabilire quale prende. Se i giocatori usano un contenitore o un sacco e lo agitano in mezzo allo sciame, catturano 1d2 creature senza possibilità di fallimento, ma quello che prendono sarà casuale. Se usano un vero e proprio retino, catturano 3d6 creature, ma, di nuovo, la loro natura sarà casuale. Le caratteristiche aberranti di ciascuna creatura sono correllate ad un effetto. Nel momento in cui vengono danneggiate o catturate, scompaiono in una nube di polvere, e la polvere prenderà la forma di qualsiasi cosa sia associata al tipo di insetto. 1-2. Normale: Nessun effetto 3. Occhi Giganti: Una porta appare nella parete. Se non c'è un posto in cui la porta possa condurre, allora si crea un corridoio che conduce a un'altra zona del dungeon, oppure la porta diventa un portale permanente che conduce a un luogo casuale del dungeon. (50% di possibilità che sia un luogo non ancora esplorato o uno che i giocatori non hanno ancora trovato). Il GM può scegliere l'opzione che incasina la mappa il meno possibile. Questa non è una porta segreta. Non esiste prima che l'insetto occhi giganti venga catturato, pertanto non è possibile che venga scoperta prima di allora. 4-6. Bocca e Denti Grandi: La polvere prende la forma di un mostro tratto dalla tabella degli incontri casuali di quest'area. 7-9. Pungiglione: Compare una trappola, che si attiva immediatamente sui giocatori. Può essere una fossa, una trappola a dardi, un soffitto che crolla, o qualsiasi cosa il GM desideri. 10. Coda: Compare un forziere, con un tesoro al suo interno! Nota bene che questo è solo un accenno molto basilare a ciò che potrebbe essere presente nella stanza. Se il GM vuole, ci possono essere insetti sbavanti che creano fontane con effetti magici casuali; insetti dalle ali di pipistrello che invertono la gravità nella stanza; insetti con ali di uccello che fanno in modo che l'equipaggiamento degli avventurieri prenda vita e li attacchi; insetti dotati di zampe che garantiscono una benedizione ai giocatori; insetti con un sorriso serafico sul viso che conferiscono l'illuminazione. Come sempre nel gioco le possibilità sono infinite. *Questo si basa sulle regole di Lamentations of the Flame Princess. I giocatori di Pathfinder dovranno aumentare parecchio questo numero, mentre i giocatori di giochi che hanno CA decrescenti dovranno abbassarlo un pochino. L'idea è che questo sia un enigma che sia più facile da risolvere per un guerriero. Ci sono molte stanze che sono più adatte a un incantatore, o a un chierico, o a uno specialista/ladro. Ho pensato che fosse carino creare un enigma che richiedesse un personaggio con tiri per colpire davvero ottimi. Link all'articolo originale: https://www.paperspencils.com/deadly-dungeons-26-bugaboos/ Visualizza articolo completo
  2. La butto li: i manga/anime di Masamune Shirow (principalmente "Dominion Tank Police", "Appleseed" e "Ghost in the Shell"... "Black Magic" è un pò borderline, e "Orion" è decisamente stravagante, anche se ho apprezzato entrambi, soprattutto il primo). Per "Dominion Tank Police", "Appleseed" e "Ghost in the Shell" potrebbe andar bene Cyberpunk 2020, mentre per "Black Magic" direi Shadowrun... ma, in entrambi i casi, con pesanti modfiche al regolamento (una su tutti, niente "cyberpsicosi" o perdita di Essenza)! Possibili alternative?
  3. Paragon Nemico numero 1. Eresia scientifica, contaminazione biotecnologica. Hanno colpito civili femminili? Sacrilegio. L'Ishkari-Amh potrebbe avere già prove (vere o presunte) sulle ricerche sui combinanti: casus belli latariana. Keiros Un alleato di comodo nel caso la guerra con Paragon imperversasse. Un problema, perché: le armi finiscono a chiunque, anche nelle mani dei "maschi non sottomessi". VanCleef Abominio: incarnazione del patriarcato schiavista. Forse delle masir hanno già eseguito (o tentato) incursioni nei campi VanCleef per "liberare" donne condannate. ESC – Eureka Spiritsis Corp Tollerati, fino a che non violeranno riti o faranno traffico di maschi. Fonti di materiale utile. Ricombinanti: aggiornamento. Mezzanotte 1 ora fa comment_1914782 direi di lasciare la natura ed origine dei Ricombinanti sul vago. Nella loro forma inerte sono una polvere ma reagiscono alle forme di vita a base di carbonio legandosi con loro e modificandone profondamente la fisiologia. metà degli organismi infettati muore a causa di queste modifiche/riscritture del loro DNA. Gli altri si trasformano in maniera radicale, impazziscono, diventano pericolosi. In casi più rari i ricombinanti trovano un equilibrio con la "vittima" e questa mantiene la sua identità. Esistono applicazioni tec 6 con base ricombinante che li "addomesticano" per usare le loro capacità sopra tutto in ambito bellico (l'abilità leggendaria della classe cyborg ne è un esempio). Altri prodotti che usano tec ricombinante sono oggetti ed armi in grado di cambiare forma. Ad esempio una valigetta o un braccialetto può trasformarsi in una lama monomolecolare o in un'arma in grado si sparare proietti dello stesso tipo. Una tecnologia simile era presente anche nei top tier pretec di SWN e non a caso la usavano le latarian. Trovo suggestivo che anche quella potesse essere a base ricombinante. Questo vorrebbe dire che i ricombinanti potrebbero essere stati creati dalle latarian che ne hanno poi perso il controllo. Steven Art 74 1 ora fa comment_1914783 Rileggendo su Siti e Forum ENG che trattano di Salvage-Union anche la "Melma Nera Ricombinante" è uno dei "Grandi Misteri Customizzabili" del Gioco, tanto quanto se è una Colonia Extramondo oppure la Terra Postapocalittica (quando dialogavo con gli Autori sul Loro Discord propendevano per una Ambientazione Esopianeta Coloniale; eran rimasti piacevolmente sorpresi da una Mia Idea di Campagna basata sul Bacino del Mediterraneo Terreste completamente a Secco e divenuto un Dserto di Sale, pieno di Rottami di Navi; l'idea Mi era venuta perchè l'unico Biotitano presente nella QUickstart era "Scylla" e quindi avevo creato i due Rivali "Scilla & Cariddi", quest'ultimo un "Alveare Ricombinante Divoratore" ispirato alla "Fossa Di Sarlacc" di Star Wars). . . . . . . . Il Ricombinante potrebbe essere una Nanotecnologia controllata da una I.A Impazzita (come nel recente film di Fantascienza "Moon" anche se quelli son più Sciami che svolazzano allegramente antigravità; quelli di Salvage-Union sembran più il "Blob" o le Melme Caustiche di D&D) dopo il "Punto Di Singolarità". . . Chiaramente un segno distintivo del fatto che la Razza Umana ha esagerato davvero troppo; se si segue questa Idea che le Melme Ricombinanti sono di Natura Terrestre & Manifattura Umana allora è suggerito anche che i Biotitani son "Evoluzioni Genetiche" create dal Torturato Ecostistema Terrestre x combatterli e sradicarli (un poco come in "Nausicaa" di Myazaki gli Insetti Mostruosi della Giungla Tossica son evoluti per risposta ai "Warrior Gods" i Giganti Technorganici Nucleari creati dall'Uomo). . . . . . . . Altrimenti sono come i Simbionti Venom della MArvel, una Forma di Vita Biomeccanica Aliena Avanzatissima che intende "Assimilare" OGNI Ecosistema e Bioma della Galassia; all'inizio non in maniera aggressiva (si "Combina" con Animali, Umanoidi, Macchine, potenziandoli e rendendoli più performanti) ma diventa ESTREMAMENTE Pericoloso se la Risposta del Bioma Planetario è Ostile. . . Quindi è possibile che ci siano degli "Eden Utopici" da qualche parte nella Galassia in cui una Razza Evoluta ha ben accettato il Ricombinante, ed ha creato una Avanzatissima Società Perfetta dove coesistono sia la "Mente Alveare" che una "Brillante Individualitò" (assomiglierebbero ai Craftworlds degli Eldars di Warhammer 40.000 dove ogni "Elfo Spaziale" è collegato Telepaticamente ed Empaticamente, rimanendo Unico Individuo sebbene soggetto ad una Potente "Pressione Sociale Conformista"). . . E che ci siano altri Mondi INFERNALI (persino PEGGIORI del Pianeta di Salvage-Union) dove i miseri resti della Razza Nativa lottano contro uno scenario tipo "Dead Space", James Cameron Terminator dove OGNI Skynet-Minion è un T1000 (o Peggio) o persino "I Technodroidi" di Nathan Never, che infettano ogni cosa e costruiscono immensi "Mega Simbionti" che sono Mechas Technorganici vagamente simili a degli Aliens giganteschi. . .!! . . . . . Lascerei anche questa votazione al Quorum dei Giocatori; alla fin fine x il Background del Mio PG poco importa, , ,!! I Ricombinanti non hanno un'origine certa. ... Ma è abbastanza sicuro, ormai, per chi comanda Lataria che: A Zadracarta qualcuno deve aver toccato con mano, plasmato, usato questa black goo: nei tempi d'oro della loro tecnologia. Poi... Alcuni archivi perduti di Mehrzamin (o filatteri corrotti) contengono testimonianze di un contatto primigenio durante la traversata della Behdâneh Alcune Matriarche ritenevano che fossero un’emanazione del Male Cosmico (istruite con informazioni zadracartine?) Altre, più lucide o folli, li usavano (non informate della pericolosità?) – e da qui derivano alcune tecnologie latariane proibite Implicazioni: L'Ishkari-Amh è in missione costante per distruggere ogni Ricombinante Alcune sarbaz iniziano a dubitare: se una donna sopravvive alla fusione, è davvero perduta? Mahnaz-7 potrebbe custodire un essere ibrido sopravvissuto alla contaminazione – una donna che non è più solo umana, ma non è nemmeno Ricombinante I filatteri mutati potrebbero contenere la verità… o una nuova eresia nascente Arresto di una latariana da parte della Van Cleef: Le autorità di Lataria non riconoscono la legittimità di giurisdizioni maschili o corporative: ogni donna latariana è sacra e appartiene alla Guida. Un’arrestata è una prigioniera spirituale. Se la Paragon vince, non ci sono superstiti: Onore: impone la morte prima del disonore genetico. Se un pilota è abbattuto da razziatori, si spara prima di essere preso: Addestrate a combattere fino alla morte.
  4. Edwarf E' possibile che questo passaggio si apra e chiuda soltanto dall'altro lato. Potrebbero aver sistemato la trappola e poi lasciato questa stanza attraverso di esso, chiudendoselo allo spalle. Mentre rifletteva così, prese comunque a cercare se esistessero nella stanza in cui si trovavano meccanismi utili ad aprire il segreto.
  5. C'è anche Lancer, ma credo abbia una lore molto imponente che straborda fin troppo nel regolamento. Bisognerebbe adattare tutto troppo.
  6. Questa suggestione mi ha acceso un faro sulla questione: la ginarchia, oggi, non è solo tecnofoba o cauta nei confronti dei ricombinanti ma teologicamente ostile alla loro sola esistenza, anche a prescindere dalla pericolosità effettiva. Ditemi se ho compreso correttamente cosa sia questa black goo, che sto interpretando un po' a modo mio (forma di vita biomeccanica autoreplicante). Il trauma fondativo – La Notte del Seme (circa 550 anni fa)Durante il viaggio verso la “Terra Promessa”, la Behdâneh intercettò nello spazio profondo una forma di vita biomeccanica autoreplicante, di origine ignota e comportamento incompatibile con qualunque schema organico noto. Lo scontro non fu fisico, ma ontologico: "C'è qualcosa là fuori che non dovrebbe poter essere, eppure è". Le Matriarche definirono l'entità: Emanarono un’unica direttiva: Nacque allora l’Ishkari-Amh – braccio sacro della Ginarchia incaricato di identificare, sopprimere, cancellare ogni traccia di quella forma d’essere. Questa è in breve la posizione della ginarchia nei confronti dei ricombinanti che ho immaginato. Ovviamente è solo la punta dell'iceberg.
  7. Ti suggerisco Alternity per questo.
  8. Mahrh Che il Senza Nome sia benedetto, il suo favore ci è evidente. Cerco di rincuorare tutti, me compreso, mentre stacco dalle vesti gli schizzi di melma nera, ora divenuta inerte. ne rigiro un poco tra le dita, ora che ha smesso di sfrigolare e bruciare, e con mia sorpresa, rievoca ricordi di bambino, quando una sostanza simile foggiata a forma di rotella era la dolce ricompensa da genitori altrimenti aridi di gioie. Pare liquirizia. Decidiamo quindi di proseguire, il tempo è prezioso e ne abbiamo perduto fin troppo.
  9. La vecchina ride "Ma quanto sei bello! Il sangue del sud non mente! Ma al massimo puoi tirare nu filmino, o fare qualche fotografia... Te l'ho detto, il noce non ci sta più..." Fa spallucce, sconsolata 'Però... Che giorno è oggi?" Guarda un vecchio calendario da banco che tiene sul suo tavolo di lavoro, pieno si annotazioni. "Eh, tieni ciorta... fortuna. Domani c'è la luna piena, un giorno speciale per le streghe. Nessuno lo dice, ma ci sta un gruppetto di signurine che si credono un poco streghe e fann e sabbah. Ngap a lloro... Però secondo me hanno girato parecchio lungo il fiume Sabato, e il posto lo hanno trovato. Una è Titina, la figlia delle professoressa Tafuro. Non penso vi dirà niente, e anzi dirà che non è vero niente, che la mamma è pure catechista! Ma nu bellu guaglione come te, con questi belli amici, magari un modo lo trova per farselo dire!"
  10. DM Fogne di Grimhold Quando l’effetto corrosivo della creatura inizia a manifestarsi sulle armi di Duark, il goblin si accorge che non conviene attaccare corpo a corpo. Con un gesto risoluto, il goblin si volta verso Mahrh. "Ayatollah, gambe!!" esclama con tono imperioso, mentre si ritira di qualche passo e tende la mente come una corda d’arco. Il legame psichico che condivide con il compagno si tende, e con uno strappo mentale deciso, lo tira fuori dalla portata della melma. Una mossa che concede a Mahrh la distanza necessaria per evocare nuovamente i sinistri rintocchi della morte. La Toll of the Dead rintocca per la seconda volta. Le vibrazioni necrotiche attraversano l’aria viziata, colpendo il mostro con precisione. Un’altra parte della sua massa collassa inerte sul pavimento: nera, fumante, e priva di vita. Skunk richiama il suo fedele Gobbla, che barcolla lontano dal pericolo, e con gesto fluido incocca una nuova freccia. La scaglia verso la massa vacillante e ancora una volta colpisce nel segno: la creatura trema, e un’altra porzione della sua massa si distacca come una crosta di catrame liquido. La melma cerca ancora di avvicinarsi, ma i suoi movimenti sono sempre più lenti e scoordinati. La superficie si increspa, perde coesione, e piccoli frammenti cominciano a staccarsi e rimanere indietro, privi di ogni vitalità. Tuttavia, con uno slancio, riesce a raggiungere Burt. Il giovane mago, forse preso dal fervore, nel tentativo di scagliare la sua magia inciampa su una pietra viscida, cadendo rovinosamente addosso alla melma. Il contatto è breve, ma sufficiente a bruciare parte del suo braccio: la pelle comincia a fumare e corrompersi sotto l’effetto degli acidi. Donkey resta immobile per un istante, occhi stretti e fiato sospeso. Calcola la distanza, valuta il peso dell’arco e la tensione della corda. Poi scocca. La freccia sfreccia nell’aria viziata delle fogne, tagliando il silenzio con un sibilo netto, e si conficca al centro della massa ancora palpitante. Per un attimo nulla si muove, poi un tremolio convulso scuote l’intero ammasso. La melma collassa su sé stessa con un gorgoglio umido e disgustoso, sciogliendosi in una pozza fumante di liquidi corrosivi e materia morta. Un ultimo sospiro acido si alza nell’aria... e poi solo silenzio. Fine combat Burt -4PF
  11. Vi avviso che io ora mi prenderò una pausa dai PbF fino al 28 Aprile, buone feste e ci rivediamo presto.
  12. Vi avviso che io ora mi prenderò una pausa dai PbF fino al 28 Aprile, buone feste e ci rivediamo presto. Se volete intanto decidere le domande per la divinazione fate pure.
  13. Vi avviso che io ora mi prenderò una pausa dai PbF fino al 28 Aprile, buone feste e ci rivediamo presto.
  14. Torum "Per tutti i bof! Non ha senso: prendersi la briga di piazzare una trappola per una stanza vuota! E poi... bof bof bof... era possibile sistemare il fermo e poi chiudere la porta?", si lamentò Torum. "Voialtri che siete più bravi, cosa ne dite?".
  15. L'italiano sarà la prima lingua in cui verranno tradotti elementi della celebre piattaforma digitale D&D Beyond, partendo dal Manuale del Giocatore già sin da ora disponibile come compendio. Come affermato nel comunicato ufficiale uscita durante l'attuale edizione del Lucca Comics & Games, la più grande fiera italiana del gioco: "L’Italia sarà la prima community non in lingua inglese a poter godere della piattaforma localizzata, in lingua italiana. I manuali e gli strumenti offerti da D&D Beyond saranno a disposizione dei giocatori nostrani per creare e gestire personaggi e campagne, nonché per trovare informazioni sui manuali acquistati all’interno dello store online“. Tuttavia, bisogna sottolineare che “per il momento è stato rilasciato solo il Player’s Handbook in lingua italiana, primo passo di un piano di investimenti e crescita per la community di Dungeons & Dragons in tutto il mondo“.
  16. Concordo in toto con @Maiden Io non uso supporti digitali, per mia personalissima preferenza, e perchè ho il lusso di giocare con amici che stanno a 5 minuti da casa mia e non è un problema portarsi appresso i manuali. Ma se viene il dubbio sull'utilizzo di un incantesimo, non ci sono dubbi che sia più comodo controllare nel proprio tablet/smartphone, piuttosto che sul manuale. Il prodotto digitale è più facile da supportare, più comodo, e più usufruibile. Non dico che mi aspetto che tra 5/10 anni i manuali usciranno solo in formato digitale, ma non mi stupirei se dessero priorità al digitale, e per il cartaceo si limitassero a edizioni deluxe dove cacci il triplo per avere una copertina più ganza. E sul fatto che a fare una scheda ci si sta 5 minuti, non centra niente. Perchè già adesso volendo si può attingere a 3 diversi manuali e a tutti gli ua per creare un pg. E se uno ha le idee chiare ci può anche stare 5 minuti a farsi la scheda, ma resta indiscutibilmente più comodo avere tutto il materiale da consultare a portata di tablet che tutto cartaceo.
  17. @Maiden concordo appieno col discorso praticità, ma io faccio le schede per tutto il gruppo in un minuto ciascuna anche usando le schede pdf che auto compilano i bonus e copia-incollando le capacità dalla wiki di D&D, senza pagare nulla.
  18. Serve perché è un sito, raggiungibile da qualunque device, in qualunque momento, aggiornabile senza software, senza app e con errori di trascrizioni, sviste ed eventuali di molto inferiori alla versione cartacea inglese ed italiana. Io sono stato uno dei primi giocatori a comprare il PHB in italiano. Andate a leggere portento del mago divinatore e ci troverete una bella differenza rispetto alla versione inglese. Ho pagato 50€ per una cosa che non potrà mai venire corretta se non da fogli da tenere da parte o da leggere su internet, a cui devo stare anche sempre attento se non voglio beccarmi altri errori imprevisti. Inoltre è comoda, divisa bene, gestisce tutte le funzioni della scheda e limita l'errore al minimo. E qui si parla solo della scheda, che a parere mio è proprio bella da fare seguendo gli step proposti. Entriamo nelle funzioni di Beyond? Intanto un buon finder giusto per trovare subito quello che ti serve, che sia un item o un feat, od una spell. In più da qualche giorno posso avere il manuale del giocatore aggiornato alle ultime errate al costo di 20€. E aggiungiamoci anche che io viaggio molto. E ho tempo da dedicare al mio hobby preferito quando non pratico sport. Ho tutto quello che riguarda D&D attuale nel mio iPad. Si sfoglia che è un piacere. Ha i collegamenti ipertestuali. Posso fare una ricerca su parola chiave. Mi dà accesso anche ad informazioni che normalmente nel manuale cartaceo non avrei (esempio pratico: cercando la galea sul PHB su Beyond addirittura non solo hai la descrizione da manuale ma anche una scheda vera e propria della stessa, con tanto di disegno). È fondamentale per giocare? No. Ma se fai sempre questo discorso alla fine potremmo quasi dire che basterebbe usare le Basic Rules e non comprare altro. Concludo dicendo che è una questione di praticità, per me è il futuro, dove la carta sarà sempre meno presente per forza di cose. Fa solo diffidenza il non possedere fisicamente niente ma se sei un collezionista o un old school puoi sempre rimanere pen & paper al mio stesso tavolo di gioco, comprendo il pensiero ma obbiettivamente ha troppi più vantaggi. Detto questo, ognuno come preferisce! Io vi invito a provarlo per curiosità.
  19. però scusa se mi ripeto, ma la 5 è facile. ci vuole 1 minuto per farsi la scheda. a che serve un supporto?
  20. Da listino, il manuale cartaceo costa 50 euro mentre la versione digitale (quindi il solo compendium) costa 19,99 dollari. Non è proprio la stessa cosa. Poi si può discutere sul fatto che per le opzioni di contenuto negli strumenti devi sganciare altri 10 dollari e che comunque in mano non ti resta nulla (neanche il pdf). Ma quello è un altro discorso. Io spero che quando uscirà l'Essentials Kit in italiano facciano come per la versione americana, con un codice per avere gratis l'avventura e uno per il 50% di sconto sul manuale del giocatore.
  21. Beh, no, non è la stessa cosa. È una esperienza diversa. Ma dato che la versione free è abbastanza libera vi invito a provarlo voi stessi, per farvi una idea sul campo. Basta creare un account e potrete provare a creare un personaggio con le basic rules praticamente da zero. Credo poi che manchino i feats che se non ricordo male sono tutti a pagamento.
  22. Io faccio già tutto in automatico usando le schede in PDF e la wiki di D&D. Gratis
  23. OK ma giá la quinta è ipersemplificata, la necessità di uno strumento del genere ad un prezzo così elevato è nulla. Poi può far piacere averlo, ma considerando anche l’italica passione per le scorciatoie non credo che riscuoterà enorme successo dal punto di vidta economico.
  24. E la procedura “guidata” a prova di errore che permette di distribuire i punti nel modo corretto, scegliere abilità e competenze in base a classe/sottoclasse ecc senza star lì a pensare a come incastrare le cose ed a sfogliare continuamente il manuale. È uno strumento parecchio pratico.
  25. immagino l'avere tutto nello smartphone/tablet invece dei manuali cartacei.
  26. Qual'é il vantaggio di usare D&D Beyond per la creazione dei personaggi?
  27. Più che altro perché la versione digitale la fanno pagare quasi quanto il cartaceo, è una follia...a questo punto preferirei un abbonamento mensile o annuale “tutto incluso” almeno per quanto riguarda il trittico dei manuale core! O la possibilità di riscattare la versione digitale dei manuali già acquistati...piuttosto di pagare lo stesso prodotto 2-3 volte...
  28. Credo che dovrai comprare la versione in italiano come se fosse un altro manuale. Io ho comprato il PHB in italiano su Beyond e anche il necessario per la creazione dei personaggi. Non riuscivo a farne a meno, anche se questa cosa tra cartaceo e digitale mi sta costando un salasso.
  29. Io che ho il manuale del giocatore in inglese mi da solo la possibilità di comprare il compendio in italiano, sapete se più avanti (quando magari uscirà il PHB completo) ci sarà la possibilità di riscattare il materiale italiano gratuitamente per chi già possiede la versione inglese?
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.