Campioni della Community
-
Alonewolf87
Supermoderatore8Punti63.422Messaggi -
D8r_Wolfman
Circolo degli Antichi7Punti1.280Messaggi -
Lord Danarc
Circolo degli Antichi6Punti3.618Messaggi -
Pippomaster92
Moderatore6Punti35.017Messaggi
Contenuto popolare
Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 18/06/2024 in Messaggi
-
Creare ordini religiosi
5 puntiper essere precisi un utente problematico bannato anni fa, che ogni tot ritorna sotto "mentite spoglie" ma si smaschera subito per la parlata da pseudo-intellettualoide e viene quindi ribannato immantinente.5 punti
-
Creare ordini religiosi
3 puntiVabbè iscritto 5 ore fa per fare 2 post trashati subito. Chiaramente un troll.3 punti
-
Dare Una Particolare Estetica agli Incantesimi
Se ho capito bene, vuoi creare una croce di fuoco che immola chi ne venga in contatto. Esiste un cantrip che fa esattamente quello che cerchi: create bonfire. Ti basta dire che il falò creato dall'incantesimo è a forma di croce di fuoco. Per il resto la tua croce dura 1 minuto a concentrazione, richiede un TS DES e fa 1d8 (2d8 dal 5^, eccetera) danni da fuoco a chi ci entra o ci è dentro alla fine del suo turno. Poi, chiaramete, potresti reinterpretare altri incantesimi per farli corrispondere alla tua idea della croce di fuoco, come ti hanno già ben consigliato in questa discussione. Buon gioco -toni3 punti
-
[Avventura] T1-4 Il Tempio del Male Elementale
Ultimo annuncio prima della versione finale: purtroppo non sono riuscito a finire tutte le mappe, e domani parto per la trasferta in Cina, dove non avrò tempo di mettere mano all'avventura. Pertanto la versione definitiva, con le schede dei mostri complete essenziali per giocare, gli oggetti e le mappe, sarà online intorno a metà luglio. Il bestiario arriverà non appena pronto, e dipenderà dagli impegni lavorativi, alla peggio per fine agosto se non riuscirò a metterci mano prima delle ferie.3 punti
-
Aiuto nella creazione di una Boss fight (boss 2)
Allora, questo è il seaquel di un altro post che feci tempo fa Riassumo l'idea: Ogni PG della mia campagna sandbox ha un obbiettivo, per il quale deve completare delle quest, alla fine delle varie quest vi è un ultima boss fight per concludere la trama. Ora... un altro dei PG sta per completare la sua quest... e ho un idea simpatica sulla boss fight, ma mi serve il vostro aiuto per bilanciare lo scontro. Un pò di contesto: Il PG in questione è un cacciatore di taglie, e sta dando la caccia ad una setta di assassini conosciuti come lo "Zodiaco rosso", ogni assassino è ispirato ad un animale dello zodiaco cinese. Il gran capo della setta è un dragonide conosciuto come "Il drago" (spoiler: è un drago orientale in verità wow), in verità non è interessato ai suoi subordinati, li assolda e li allena solo per ucciderli e mangiarli alla fine ed allenarsi con loro come se fossero giocattoli (fa questa cosa da generazioni), per questo non si è interessato quando il gruppo ha sterminato il resto della setta. Ora "Il drago" è occupato con una battuta di caccia, cacciare un enorme bestia volante che si nasconde tra le tempeste, la bestia è cosi grande che sopra vi è stata costruita una città (ormai abbandonata). L'unico modo per raggiungere il boss è una nave volante, ma se il gruppo sceglie una nave volante piccina (che già hanno) allora la tempesta li farà affondare e finiranno nella città abbandonata, altrimenti la nave resisterà. Questo è l'aspetto che pensavo di dare al boss: Si... è enorme e a malapena entra sulla mappa... Pensavo di darli le statistiche di un Drago Rosso Adulto, con un paio di bonus. Lo scontro potrebbe avvenire su viversi punti: o sulla nave volante (nella quale il gruppo ha cannoni e baliste) o sulle mura della città (dove si trovano dei cannoni) Sulla torre d'avvistamento (dove ci sono un paio di baliste) o tra le strade della città (dove non c'è nulla di utile). Il luogo peggiore dove combattere perchè il boss può semplicemente soffiare fuoco sui giocatori, e perciò li converrà fuggire. La bestia/città è in verità molto mansueta, il Boss ci sta mettendo molto ad ucciderla solo perchè è gigantesca ed ha un sacco di HP. Pensavo ad un fight in più parti, dove sei il party riesce ad distruggere le ali del boss questo crolla nella zona sottostante, e il combattimento riprende da li. I player possono provare a salire sulle spalle del drago e combattere da li, ma in questo caso il Boss potrà provare a farli cadere e dovranno superare un CD su destrezza (pari a 15) o cadere nella città sottostante e subire diversi danni da caduta La tempesta non so come potrebbe interagire con il fight, magari al inizio di ogni turno lancio un d20, se esce 1 un fulmine colpisce uno dei player, se un 20 colpisce il boss i player sono 4/5 al livello 13 (ben muniti di oggetti magici) Ho paura di come gestire la action economy avendo un nemico solo, e non ho idee di come aggiungere eventuali minion Qualche idea?2 punti
-
Concetti Base (Razza, Classe, Archetipi Culturali, Professione e Background Storico) dei Personaggi Giocanti. . .
Io avevo capito che Lucius al momento fosse con Van Richten in disparte mentre voi stavate osservando le visioni, per quello non avevo risposto. Direi di ruolarla in questo modo, come se preso dalle mie discussioni Lucius non si fosse accorto della visione. Comunque a me va benissimo concentrarmi sui bambini in primis. Mi occuperò io di rassicurarla, ci so fare ;D2 punti
-
Dare Una Particolare Estetica agli Incantesimi
Altri incantesimi che possono tornare utili: Investiture of Flame (da Xanathar), 6a cerchia. Immunità al fuoco, resistenza al freddo, le creature che si avvicinano subiscono 1d10 danni, come azione a volontà puoi fare una linea di fuoco di 4,5m da 4d8 danni. Fear se vuoi usare la croce come l'immagine fantasma che crea l'effetto. Banalmente Fireball per una "croce istantanea". Glyph of Warding per qualcosa di più elaborato. Melf's Minute Meteors (Xanathar), 3a cerchia. Hani sei piccole croci incendiate che svolazzano attorno a te! Conjure Minor Elementals, 4a cerchia. Ci sono un sacco di elementali di fuoco: mephit, azer, firesnakes, magmin... refluffa come se fossero oggetti evocati. Elemental Bane (Xanathar), 4a cerchia: non fa danno diretto ma toglie resistenze e aggiunge 2d6 danni dell'elemento scelto. Può essere una speciale croce di fuoco che appare sopra al bersaglio maledicendolo. Tra l'altro il TS è su Costituzione, perfetto contro un caster! Fire Shield, 4a cerchia, per maggior protezione. Wall fo Fire per un muro fatto di croci.2 punti
-
Dare Una Particolare Estetica agli Incantesimi
parlando di trucchetti, pure sacred flame si presta bene al reskin, ma mi sa che ci devi investire un talento per prenderlo ci sono anche altri effetti che non siano incantesimi che si possono prestare ugualmente bene, i primi che mi vengono in mente sono - la capacità della runa di fuoco del Rune Knight che è esattamente quello di cui hai bisogno, ed è la cosa più facile da reskinnare perchè basta dire che il bersaglio viene crocifisso su una croce di fuoco invece che immobilizzato da delle catene, per il resto fa danno e immobilizza/inchioda, non puoi chiedere di meglio. Problema, tu sei un incantatore e magari non vuoi/puoi multiclassare per 3 livelli solo per questo - n manovre del Battle Master che si potrebbero tranquillamente reskinnare per dar loro un effetto visivo di scena e magari cambiare il tipo di danno extra dei dadi di superiorità, tanto lo scambio nella maggior parte dei casi sarebbe a tuo svantaggio una volta che impugni un'arma magica. Per questo ci sono 2 talenti (Fighting Initiate per lo stile superior tecnique, e Martial Adept) e/o 1 livello da Guerriero, sempre per lo stile superior tecnique, un investimento molto più digeribile - l'invocazione lance of lethargy sulla deflagrazione occulta (anch'essa tranquillamente reskinnabile come una croce di forza sparata sulle gengive) reskinnabile come una "crocifissione" per l'effetto di rallentamento. Qui ci vogliono o 2 livelli da Warlock o 2 talenti (1 per ottenere la deflagrazione, 1 per ottenere l'invocazione)... meglio multiclassare, per altro andrebbe tutto a tuo vantaggio a sentimento ti dico che ci sono altre cose che si prestano benissimo, ma al momento non mi vengono in mente, però spero di aver reso l'idea di pensare fuori dagli schemi2 punti
-
Contratto magico (incantesimo homebrew)
in qualsiasi altro contesto sarei stato d'accordo, ma questo caso converrai è un po' particolare, si parla di un documento magico che non ha molto a che fare con la "magia dell'arte" bardica per quello ho suggerito di sostituire classe con lo Stregone, perchè è comunque un caster spontaneo carismatico come lo intendi tu, ma è decisamente più in linea con il flavour dell'incantesimo, anche considerando che ha delle sottoclassi che si prestano decisamente di più rispetto a quelle del Bardo (tipo il Clockwork Soul o l'Aberrant Mind per quel flavour da patrono extraplanare tipo Warlock)2 punti
-
Game Thread 1°: Il Gran Gala' Delle Tenebre. . .
Mentre Mark Ironheart si concentra sul "Bloodmist Hologram" della Mappa, esso (sempre tenuto tra le due mani del Dhampyr, concentrato a mantenerne salda la "Consistenza Metafisica") inizia a mutare, metamorfizzandosi x seguire l'ispirazione della Visione del Rinato, dando "Aspetto Visibile" alle Immagini assimilate dal suo cuore. . . Per il momento la Mappa di Vapori-Nebbiosi e' ancora Indistinta e Confusa, ma via via che la Volonta' del Nachtjager si focalizza, i Dettagli aumentano di Precisione ed Esattezza. . . . . . . . Al Paladino dell'Inquisizione Ulmista, ed al "Dottore Che Cura Il Crimine", sembra quasi che, a malincuore, i propri interlocutori non riescano a mantenere totalmente la concentrazione sul reciproco discorso, ma siano inconsciamente attratti a cercare di capire come si dipani il bizzarro "Miraggio Veggente". . . . . . . . Nel frattempo passi molto pesanti, come se una Statua di Granito si fosse animata e stesse ponderosamente risalendo le scale che portano al salone, ed uno sferragliare di Armatura Completa a Piastre Segmentate, annunciano l'arrivo imminente di qualche "Corazzato Mobile". . .!! Uno Scoiattolo Arrampicatore invece sembra essere atterrato proprio ora su un Finestrone prospicente ad una Veranda Balaustrata, e con occhi insolitamente Vispi ed Astuti, e Zampette incredibilmente Precise ed Agili, sembra cercare un modo x entrare furtivamente nel Salone. . . . .!!!2 punti
-
Capitolo Tre – La nascita dell'Ordine dei Guardiani dell'Alba
DM Legata e bloccata, lo sguardo di Vannira trasuda tensione e frustrazione… e dolore, quando viene colpita dal pugno di Gilgarnos AH! grida, rimanendo però cosciente in virtù della sua robusta tempra da combattente o della sua volontà di rimanere stoica anche in quella situazione. La donna dai capelli scuri fissa il gruppo mentre fanno conoscenza tra di loro, ma l’attenzione non si distoglie per troppo tempo da lei, non con Zekaun a guidare l’interrogatorio nei suoi confronti. Vannira deglutisce e rimane in silenzio per qualche secondo, al punto che gli Astri potrebbero quasi sentire gli ingranaggi nella mente dell’elfa muoversi mentre cerca di figurarsi i vari scenari possibili. Alla fine ella, però, sembra optare per la collaborazione Se siete Draghieri… sbuffa Beh, non vi considerate più tali, ci sta. Ad ogni modo d’accordo, ho molto da perdere quindi vedrò di fidarmi di voi per aver salva la vita… e non a marcire in una prigione, ma in libertà! dichiara, quasi a sfidare la fiducia dei leader del nuovo ordine a Thalindor. Quindi ella sospira Gli Oscuri… ormai quel nome verrà presto dimenticato spiega Lo scopo dell’ordine è di rinascere, come ha fatto il vostro, ironia della sorte, anche per non associarci a ciò che eravamo un tempo. E questo poiché noi siamo stati raggiunti da Lei… la invincibile vicaria di una nuova visione e il suo profetico drago, i quali ci hanno portato una visione che vede noi Draghieri non solo come portatori di giustizia, ma veri e propri giudici e sovrani, rappresentanti del bene superiore! spiega, infervorata E’ stata un’opera di conoscenza… subdola ammette Sono stata chiamata da Chamburam, un drago dell’ordine che aveva già conosciuto il profeta draconico racconta, per poi fermarsi Ma meglio partire dal principio. Tutto è iniziato un anno fa, nel corso di una missione di assalto contro un covo dell’Ordine degli Oscuri. I Draghieri scoprirono solo lì che esso era il sancta sanctorum delle più alte cariche ancora in vita. La battaglia vedeva i Draghieri in difficoltà… finchè non è apparsa lei. Con una luce abbagliante un drago di mille colori è giunto su Erra, ruggendo nella sua magnificenza e distruggendo intere falangi di nemici con il suo soffio multicolore. E a cavallo di lei si trovava una mezzelfa, una stregona dal potere di spezzare le leggi stesse della realtà con un potere magico che sembrava illimitato. Ad accompagnarla un aasimar blu, una donna gatto poco vestita e uno strano delfino fluttuante spiega Vannira Questo gruppo è riuscito in poco tempo a demolire ciò che i Draghieri stavano affrontando da decenni…no, secoli! spiega l’elfa, strattonando i suoi legacci nella fermezza della sua convinzione E la cosa più sbalorditiva è stato scoprire che ella era giunta su Erra per salvarci fin da principio. Ella ha infatti spiegato che la fine di Pangea era stata dettata da una cosa chiamata… sembra cercare le parole giuste Terremoto planare. Ora io non so come ella possa campare da secoli a questa parte, ma il suo scopo era quello di riunire tutti gli artefatti più potenti di Erra per darle modo di fermare questo cataclisma che a quanto pare è ancora in corso spiega Vannira Per fare ciò ella ha preso in mano le redini degli Oscuri e ha chiesto ai Draghieri presenti e chiunque altro volesse portare la giustizia assoluta di farlo. Avremmo dovuto eraricare il vecchio ordine, secondo il suo dettame di sterminare i falsi buoni. I Draghieri si sono dimostrati incompetenti e lei farà piazza pulita. Guardiani di Thalindor, Draghieri… Vannira scuote la testa Tutti cadranno sotto il giogo di quello che sarà presto noto come Congrega del Prisma, in onore delle scaglie del grande drago Auberil e di Lei, la donna che conquisterà tutta Erra per lasciar vivere solo le anime più pura, l’invincibile Lady Myonatix! dichiara Vannira. Ella quindi sospira Vedete voi che cosa farne di me, a questo punto spiega Ma sappiate che così come per i Draghieri, anche nel vostro caro Ordine di Guardiani dell’Alba si cela già il seme della discordia dichiara Ero sorpresa di vedervi qui, ma sapevo che c’erano Draghieri vivi che erano fuggiti. E la Congrega ha fatto sì di mettere tra i vostri ranghi una spia, una che agirà molto presto per cancellare il vostro tentativo di opporvi! racconta Vannira E no, non so chi sia la spia, né che aspetto abbia… in verità non so nemmeno se è un drago oppure un cavaliere! In verità…. Beh, potrebbe anche essere uno di voi, per quanto ne so! Un sorrisetto si leva sul suo volto Ad ogni modo non è un problema mio, le decisioni importanti ora sono in mano vostra, Astri! X tutti1 punto
-
Topic di Servizio - Tds
1 puntoDurante il cammino verso il deposito potete porre tutte le domande che volete a Torrent, postatele semplicemente qui e io vi risponde per non rallentare troppo la narrazione1 punto
-
Aiuto nella creazione di una Boss fight (boss 2)
Esatto, pensavo di dare alle ali un AC di 15 e 40 HP, Pensavo che magari potesse bastare distruggere quelle da un solo lato per fallo cadere, o magari basta distruggerne la metà per darli un malus, e se le si distrugge tutte precipita Darò un occhiata al fustigatore e prenderò spunto, grazie mille1 punto
-
Aiuto nella creazione di una Boss fight (boss 2)
Davvero molto bello e interessante! 🙂 Una domanda: come gestisci la distruzione delle ali? Sono considerati "oggetti" che possono essere colpiti separatamente (e quindi con CA, PF, ecc., similmente ai tentacoli di un fustigatore), oppure sono più simili alle teste di un'idra? Il mio suggerimento è di utilizzare le ali a mo' di minion: ogni ala può di fatto attaccare (l'attacco con l'ala, probabilmente duranta una picchiata) e contribuisce alla velocità del boss (meno ali significa velocità ridotta, fino all'inevitabile schianto sulla zona sottostante). In questo modo, distruggere le ali indebolisce il boss allo stesso modo in cui uccidere i minion fa avanzare i PG in un classico combattimento boss + minion. Chiaramente, se usi le ali come boss, ti suggerisco di impiegare l'approccio alla distruzione delle ali basato sui tentacoli del fustigatore.1 punto
-
Game Thread 1°: Il Gran Gala' Delle Tenebre. . .
Lucius Sullivan Anche Lucius notando che tutti si girano verso la visione inizia a prenderne maggior consapevolezza. Signori... che mi sono perso? Chi sono quei bambini?? Il mio spirito da "salvatore e custode di orfani" inizia a mobilitarsi e mi agito leggermente, facendo cadere quella facciata risoluta e carismatica che avevo mantenuto per tutta la sera. Da cosa scappano? Quello è un tiefling??1 punto
-
Una megera semidivina
1 puntoquesto è figo come azione leggendaria, tanto cambiare di taglia non influirebbe grandemente sul GS visto che la strega si affida prevalentemente agli incantesimi e le sue difese resterebbero intoccate la puoi aggiungere tranquillamente secondo me, al costo di 2 o 3 azioni qui sgravi parecchio, o la depotenzi su tutto il resto o il GS secondo me si alza troppo rispetto al lv del gruppo, io ho cercato di mantenermi a un livello "affrontabile" senza conoscere ambientazione e storico del png mostri con livelli di incantatore così alti hanno statistiche pietose per compensare, personalmente preferisco giocare al ribasso e potenziare il resto del mostro in accordo col nuovo GS capacità ridondante quanto può lanciare direttamente sonno, magari lo si potrebbe migliorare mettendo una nota che lo considera lanciato al lv X, si può valutare anche questo si può mettere come azione leggendaria, anche questa da valutare l'esperienza te la fai pure ammazzando i pg.. magari è brutto da leggere ma è la dura vita del DM 😂 non devi aver paura di esagerare, soprattutto se sei alle prime armi e non sai cosa voglia dire "esagerare" sul combattimento banale, mi pare di intuire che questo sia un png importante nell'avventura, in questo caso non sono le capacità in combattimento a renderlo speciale, ma il suo ruolo nella storia e il modo in cui viene affrontato: persino un coboldo è un avversario terrificante se incontrato nel suo dungeon disseminato di trappole e cunicoli da cui gli avventurieri non possono scappare... un modo interessante per dare spessore sia meccanico che di flavour allo scontro sarebbe dare alla strega delle azioni di tana (se lo scontro avviene nella sua casa/dominio), il resto lo farà la situazione e le descrizioni su cui dovresti puntare quindi non pensarci troppo, creati il tuo png pompato e fai un paio di combattimenti "fantasma" se hai paura che sia troppo forte o troppo debole, e in base a quelli vedi se è il caso di intervenire1 punto
-
Topic di Servizio
1 punto
-
Contratto magico (incantesimo homebrew)
Bardo ci sta assolutamente: il bardo come custode dei patti altrui mi suona molto meglio dello stregone e del warlock, per esempio. 🙂1 punto
-
TdG - La maledizione di Sar Ubhar
1 punto
-
Topic di Servizio
1 puntoavviso che assicuro la mia presenza fino alle 17 di oggi, poi fino a lunedì mattina potrei non essere particolarmente reattivo causa ferie1 punto
-
Topic di Servizio
1 puntoIl capitano ti pare sincero, senza secondi fini. Dalle sue parole capisci anche che non gli piace per nulla quel ruolo da doganiere, e che avrebbe davvero preferito essere tra quelli che stanno conducendo le retate1 punto
-
[Alonewolf87] Il Lamento della Foresta - Parte 3
Gretchen si mette a studiare prima il calderone e poi il cuore di ossidiana. Prima di tutto vi può conservare che il rituale stava venendo usato dalla strega per avviare un processo di trasformazione della zona circostante, trasformandola a tutti gli effetti nella sua tana. C'era sicuramente anche un legame di qualche tipo che poteva essere usato da questa strega per comunicare con le sue consorelle. Secondo Gretchen il cuore di ossidiana è una pietra del cuore, un talismano che le streghe che formano una congrega possono creare e che permette loro di entrare nel mondo onirico per tormentare dei bersagli indifesi e risucchiarne l'energia vitale. D'altro canto si sa anche che una pietra del cuore può essere consumata per essere impiegata come un potente rimedio, in grado di rimediare ad ogni forma di afflizione negativa, che sia una malattia magica o una maledizione.1 punto
-
Uccisori di Giganti - Gruppo Unico
Braknak inizia una lenta e faticosa discesa, usando la superficie irregolare del condotto obliquo come appigli. Le alte temperature lo trasformano ben presto in un ammasso di sudore e tensione, i muscoli contratti nel timore di cadere. Il tempo scorre lentissimo e pesante per lui e sta temendo di non riuscire a farcela quando finalmente tocca il fondo del condotto. Rapido scatta in un passaggio laterale per evitare la prossima scarica di fiammate che investe neanche un minuto dopo il passaggio da cui si è calato. Dopo che le fiammate si sono calmate e che ha controllato che non ci siano pericoli immediati fa cenno agli altri che è sicuro scendere. @L_Oscuro1 punto
-
Contratto magico (incantesimo homebrew)
Belle idee, ci sta le aggiungo Questo dipende molto da come uno vede le due classi. Personalmente mi piace pensare ai bardi anche come persone furbe che usano la voce per ottenere ciò che vogliono (come anche politici e mercanti), ma anche lo stregone ha senso se inteso un pò più tipo strega Ursula (non so se mi spiego) Bhe direi di no Teoricamente anche eventuali consensi frutti di minacce dipendono molto da come vengono posti, se è una opportunità funziona, se è una costrizione no tipo: Firma il contratto o ti uccido Non funziona Ti do una possibilità per salvarti, fai questa cosa per me (decisa tramite contratto) e poi saremo pari o ti uccido Funziona1 punto
-
One D&D - Che Cosa Aspettarci? Classi - Chierico
Si esatto. Per fortuna tipo TUTTI gli si sono rivoltati contro. Da questo punto di vista non mi trovi concorde. Le liste specifiche fanno si che stregoni e maghi siano diversi. In quel caso tutti avrebbero avuto la stessa lista e il cambiamento avrebbe riguardato solo la caratteristica di lancio e le capacità meccaniche. Invece il fatto che il mago abbia l'accesso a più incantesimi ma che li apprenda in modo diverso secondo me è un valore aggiunto nella diversità delle classi. Questo sarebbe stato carino, ma andrebbe contro alla semplificazione che è alla base dell'edizione. Io sono anche a favore della reintroduzione di livellamento via PX differenti per classi ma è inapplicabile 😄 Eh ma come hai sottolineato in un altro post, perlopiù si gioca a bassi livelli. Per il resto sono d'accordo, a me non piace nemmeno che le classi scalano le capacità su livelli differenti, ma bho, secondo me non hanno un'idea chiara di cosa vogliono fare. La 5e è partita in un modo e con la 5.5 cercano di migliorarla, ma senza stravolgerla. Personalmente, queste modifiche, sebbene mi intrighino, non mi fanno gridare al miracolo e sento che la 5e rimane ancora un'edizione un po' così. Non so se giocherò alla 5.5 perchè non so se continuerò a giocare a D&D finita la campagna attuale. Forse c'era bisogno di una nuova edizione dopo 10 anni (anche se io gioco da meno, avendo giocato a Pathfinder fino a 5-6 anni fa)...1 punto
-
Contratto magico (incantesimo homebrew)
Direi che si è in presenza di un vizio del consenso ergo no.1 punto
-
Contratto magico (incantesimo homebrew)
molto figo, io apporterei le seguenti modifiche: - aggiungere componenti costose che vengono consumate dall'incantesimo, l'esempio classico sono inchiostro e pergamena speciali del valore di almeno 100 gp; si parla di un incantesimo dalle conseguenze molto importanti, farlo lanciare a gratis mi sembra generoso - allungare il tempo di lancio a 1 minuto, dopotutto i contratti non si scrivono in 6 secondi 😜; - il Bardo non ce lo vedo molto, forse sarebbe meglio lo Stregone una domanda, se una creatura sotto ammaliamento accetta i termini del contratto in virtù dell'ammaliamento, si considera consenziente?1 punto
-
Le Nebbie di Tyuwl - TdG
1 puntoLa giovane sembra presa alla sprovvista dall'acutezza di Maedoc e non trova, sui due piedi, motivo di tacere oltre. "Il signore mio marito non ha affetto per me, come io non ne ho per lui. È sempre stato un buon marito, anche se non era sua intenzione prendermi in moglie; in origine ero promessa alla figlia di lord Iutten*. Credevo che non avesse interesse per le donne così come io non... " arrossisce "Ma da quel poco che ho visto questa monaca sembra avere su di lui l'ascendente di una compagna, non di un sacerdote. Ed è molto insolito. Perdonate l'arroganza ma credo di essere una brava osservatrice dei caratteri, e il signore mio marito è cambiato molto da quando ha incontrato quella donna" Aggiunge poi alla prima domanda "Qui la gente è sempre stata un po' pigra e lassista. Ma prima il signore li teneva più in riga, con disciplina. Per rispondere al vostro dubbio, buon signore, a volte dalle finestre ho visto gente tornare al mattino. Piccoli gruppi. Vengono da sud". * Nota1 punto
-
Atto II: Il Tribunale degli Alberi
Dove stai andando? John può cavarsela più che bene da solo. E, dato che sei con il vecchio, sei anche tu parte del mio staff: dovresti sentire la nostra discussione e renderti utile. Dice la donna con tono di rimprovero a Petras quando lo vede allontanarsi verso "John", che lo ringrazia con un sorriso e torna al suo lavoro, non prima di aver dato una lunga occhiata ad Amy e aver sgranato gli occhi. Può essere: quell'ubriacone di mio nonno ha fatto fin troppi figli. Risponde poi a George, facendovi segno di seguirla nel corridoio, dove continua a rispondere alle vostre domande. Cosa vedo? Le stesse cose di cui mi parlava mio nonno: lupi vestiti come uomini, antichi re che camminano ancora, dei dimenticati... E un gruppo molto colorito di persone al seguito di un vecchio assillante. Risponde a Loup con un sorriso. E sì, voglio collaborare con voi. Questo è uno dei casi più difficili della mia carriera, ho bisogno di tutto l'aiuto possibile. Conclude rispondendo a Jones con una nota di stanchezza nella voce, come se avesse già passato delle notti insonni. La donna vi porta quindi in quello che sembrerebbe un salotto, arredato con mobili vecchi ma ben tenuti, e vi fa cenno di prendere posto. Posso offrirvi qualcosa prima di iniziare a parlare d'affari?1 punto
-
Dare Una Particolare Estetica agli Incantesimi
Ma di base basta reskinnare tutto come fossero croci di fuoco. Prendi gli incantesimi che infliggono danni da fuoco e con il consenso del DM li fai in modo che abbiano una forma di croce infuocata. Ad esempio il fire bolt lancerà non un dardo ma una croce infuocata. Uguale sfera cromatica (fuoco) sfera di fuoco, raggi incandescenti (o come si chiama l'incantesimo di 2o in italiano), palla di fuoco ecc.1 punto
-
Game Thread 1°: Il Gran Gala' Delle Tenebre. . .
@Ozilfighetto Lucius Sullivan nota che la sua risposta alle questioni poste dal vecchio Rudolph Van Richten sembrano interessare molto anche tutti gli altri Veterani presenti. . . In particolar modo i "Gran Maestri" celati da Maschere & Camuffamenti sia Mondani che Magici, reagiscono cambiando alcuni degli strani Simboli ed Enigmatiche Rune sulla Mappa Tridimensionale Mistica. . . Evidentemente NESSUNO di questi pur Formidabili "Cacciatori Della Notte" puo' vantare di essere "Nativo Locale" di Kaligopolis, una gigantesca citta' che sfida la Logica Urbanistica e la Comprensione Architettonica in maniera inusitata, anche tenendo conto delle assurde alterazioni di Spazio & Tempo cosi' frequenti a Ravenloft. . . L'Orfanotrofio della Vecchia Betsy, e tutti i "Fratelli & Sorelle Maggiori" che lo difendono attivamente, devono essere sembrati una Risorsa Eccezionale x i Night-Hunters "Che Indagano Gli Incubi Oscuri". . . Tuttavia sembrano molto attenti a non essere offensivamente prevaricatori, rispettando i Limiti Autoimposti di quella che e' una "Organizzazione Difensiva & Reattiva" cosi' differente dal loro solito Modus-Operandi. . . . . . . . Sembra anche palese che l'attenzione di molti ora stia virando su questa bizzarra Visione di Giovanissimi Innocenti in Fuga, braccati da masnade di strani, misteriosi individui. . . . .!!!1 punto
-
Capitolo 2. La caduta di Elturel
1 puntoooc: sia Kilwas che Gareth attaccano con vantaggio finchè mi sono vicini1 punto
-
Capitolo 3 - Dragons of Hope
1 puntoBarter Day 10 Twilight Home 351 A.C. - tramonto neve [Autunno] - Lunitari 6o giorno gibboso 1°quarto "Belli vero?" disse riferendosi alle sue donne e uomini il leader dei nani di fosso mentre conduceva i compagni nella stanza alle spalle "Non vi piacciono?" La stanza alle spalle pareva essere un piccolo tempio con colonne in marmo e un soffitto a volta. Al centro vi era una grossa lastra monolitica di marmo nero: davanti a questa vi era una predella di pietra bianca con lettere dorate scolpite sul profilo "Il suo uso mi è ignoto ma certo è un oggetto potente" @Chi sa leggere il nanico1 punto
-
Capitolo 3 - Night’s Dark Terror (Parte 6)
1 punto
-
One D&D - Che Cosa Aspettarci? #6 Classi - Guerriero
Per me hanno fatto bene ad impedire l'uso dell'azione impetuosa per gli incantesimi, farsi due livelli da guerriero per poter lanciare due incantesimi in un round per me è una bruttura terribile. Aumentare gli usi di recuperare energie mi lascia interdetto, semplicemente si stanno dando al guerriero più punti ferita. Ha senso, fino ad un certo punto. Però ancora una volta ci sono abilità che usano slot di altre abilità e boh... diventa tutto troppo complicato. Per la maestria ho già commentato nell'articolo dedicato (#14), ma non avevo fatto attenzione alla possibilità di cambiare armi di cui si ha maestria dopo un riposo lungo, cosa di cui francamente non vedo il senso. Pensavo che la maestria fosse legata allo studio approfondito di un'arma, e questo decisamente contrasta con tale concetto. A questo punto potevano farne una questione di dimestichezza e permettere il cambio di maestria solo dopo aver usato una certa arma per una giornata (tra due riposi lunghi), durante la quale però non godi di maestria con quell'arma. In generale mi sembra che tutta questa nuova edizione si stia muovendo verso una complicazione che non gradisco. Anziché ribilanciare, razionalizzare e ottimizzare, mischiano e complicano. Come se in D&D la fase di combattimento non fosse già abbastanza cicciona. Ho idea che si stia guardando indietro alla terza edizione per riavvicinare gli affezionati di tale edizione a cui la quinta stava stretta. Ahimè, scelta pessima per quel che speravo fosse la direzione del nuovo regolamento. Riguardo agli archetipi, non ho mai amato il mastro di battaglia (troppo complicato e troppi colpi speciali, a che pro?) e da quel che leggo non mi sta piacendo neppure il lottatore (non vedo il senso di bilanciare un guerriero senza armi o con armi improvvisate con uno che dispone del meglio della tecnologia da battaglia). Il cavaliere mistico... boh, non mi sono mai interessato, dovrei pria vedere bene come mi sembra quello attuale.1 punto
-
Atto I: Il Sangue della Città
1 punto
-
Capitolo 3 - Londra 1923: il treno del destino
Carter "Dobbiamo accedere a quell'appartamento. Ed a quei vagoni giocattolo", commentò allora Carter.1 punto
-
Anteprime delle Schede dei Personaggi Iconici di PF2
Se solo quelli della Paizo si decidessero a far uscire le cose in ordine! (Nessuna ironia qui. Lo spero davvero). Secondo me (Paizo o non Paizo) è un po' un sistema del piffero pubblicare una scheda senza prima far capire cosa sono le cose scritte sopra. Per me è arabo, tutto potrebbe voler dire tutto. Si genera confusione per nulla. Basterebbe pubblicare una preview sulle Skill con due esempi, uno sulle classi, uno sulle meccaniche dei bonus e così via...e solo alla fine del playtest presentare la scheda. Anche perché imho la scheda è l'ultima cosa da pubblicare...anzi, non andrebbe nemmeno presentata una scheda finché il playtest non è definitivo. Al massimo mostrare possibili varianti di scheda, anche molto diverse tra loro graficamente, e chiedere ai giocatori quale sembra più semplice o accattivante. Il punto è che ora ci mostrano un'immagine che tra un anno potrebbe essere del tutto obsoleta. Scusate il rant, ma è un po' che volevo dirlo.1 punto
-
Anteprime delle Schede dei Personaggi Iconici di PF2
Ok, senza nulla togliere al ragionamento, questo tecnicamente non è un sillogismo!😀 Ciò detto, mi è chiaro cosa intendi. Però continuo a voler vedere nero su bianco cosa le skill permettono di fare, a livello "base", nel playtest. Perché è sicuramente un elemento possibilmente debole.1 punto
-
Anteprime delle Schede dei Personaggi Iconici di PF2
Sono stato poco rigoroso nell'esporlo in effetti. Fatto noto numero 1: Le capacità del personaggio consentono di fare cose normalmente non consentite, (Oppure la capacità in questione è inutile) Fatto noto numero 2: Lo skill feat Pickpocket consente di rubare oggetti facili da rubare Conclusione: Non è possibile farlo senza Pickpocket, (Oppure il talento Pickpocket è inutile)1 punto
-
Anteprime delle Schede dei Personaggi Iconici di PF2
In effetti nei primi post sull'argomento Pickpocket sono stato un po' troppo perentorio. Posso scusarmi solo dicendo che erano a caldo, e mi sono un po' scaldato anch'io davanti a una potenziale conferma di un pericolo, gli elenchi di unlock, che intravedo già dal giorno 1. Naturalmente in realtà non è possibile essere certi che il feat implichi determinate conseguenze, e infatti nel mio ultimo post a riguardo, che è più lucido del primo, dico "intuire" e "rischiano", parlando quindi di sistema draconiano in via solamente ipotetica. Poi secondo me è comunque molto probabile, ma questo è appunto un "secondo me", e in ogni caso, a meno di riscrivere il sistema degli skill feat, l'alternativa è quella di cui parla DS, e cioè un sistema incoerente, in cui arbitrariamente alcune attività basilari richiedono un feat e altre no. Per quello dicevo che il sistema sarà draconiano se sarà coerente.1 punto
-
Anteprime delle Schede dei Personaggi Iconici di PF2
La prima parte del ragionamento è un sillogismo deduttivo ed è certamente esatta: Lo skill feat dice che puoi fare una certa cosa, il che implica che normalmente non si possa fare La seconda parte del ragionamento è un'inferenza: Questo tipo di meccanica sarà generalizzato Gli indizi si trovano nelle altre meccaniche, e prevalentemente negli articoli relativi alla competenza. Quindi a questo punto esiste un SE SE questo meccanismo sarà generalizzato, ALLORA usare le skill sarà problematico senza avere costantemente a portta di mano la "lista della spesa" che definisce le azioni possibili Tuttavia SE questo meccanismo NON sarà generalizzato, allora ci troveremmo di fronte a un design poco coerente che fatica a definire la nicchia di influenza del concetto di gradi di competenza.1 punto
-
Anteprime delle Schede dei Personaggi Iconici di PF2
Così come il prodotto finale non descrive quello iniziale, perché non è il prodotto iniziale: dal momento che parlavi di "nascita del GdR" presumevo tu ti stessi riferendo al prodotto iniziale. Comunque, tornando in topic, anche guardando queste schede io resto convinto che il nocciolo della questione risieda nei proclami con cui hanno annunciato questa nuova edizione. A mio parere sarebbe bastato un pizzico di coraggio in più: sarebbe stato meglio se avessero annunciato il gioco per come molto probabilmente sarà invece che spacciarlo per qualcosa che non potrà mai essere (viste le premesse) e che, paradossalmente, la fanbase neanche gradirebbe che fosse.1 punto
-
Anteprime delle Schede dei Personaggi Iconici di PF2
A questo punto non capisco cosa significhi il fatto che ci sia stato un playtest interno, ma pace, mi spiacerebbe litigare. Capisco che possiamo essere irritanti e chiedo scusa. Detto questo, è la seconda volta che muovi delle accuse: quali "inferenze senza riscontro" avrei fatto, io? Perché di solito cerco di stare molto attento a motivare o a indicare le supposizioni come tali, se mi fosse sfuggito di fare il contrario (ed è tranquillamente possibile) mi farebbe piacere correggermi. Con DedeLord, Axvafna, Ermenegildo2 e tutti gli altri utenti a cui PF2 non dispiace ci parliamo tranquillamente - forse perché hanno la cortesia di leggere quello che scriviamo e rispondere nel merito in modo comprensibile e con argomentazioni sensate. Ma naturalmente è più semplice fare del vittimismo dando contro ai "sapientoni". Il problema non sono le opinioni, ma il modo in cui vengono espresse. Ma, dato che hai ignorato questo fatto ogni volta che ti è stato fatto presente (e ormai non sono poche) non ho dubbi che lo farai anche stavolta. Per cui me ne torno a mangiare il caviale di aboleth che mi passa la WotC (a proposito, non gioco a D&D da due anni anche a causa della loro politica editoriale, anche se ovviamente prendo ancora le mazzette) in attesa di discutere con chi ha voglia di farlo seriamente.1 punto
-
Anteprime delle Schede dei Personaggi Iconici di PF2
In effetti è proprio un argomento OT, quindi meglio se non lo proseguiamo (al limite apriamo un topic apposito o continuiamo via PM). 😉 Non conosco tutto nei dettagli, ma sì: sono a conoscenza del fatto che nelle fasi iniziali il Gdr era ancora un ibrido con il wargame e, quindi, aveva ancora una forte spinta verso l'antagonismo tra i giocatori. Ma si tratta di quella fase ancora ibrida, in cui il Gdr non aveva ancora preso la sua forma definitiva, quella che invece ha caratterizzato la maggior parte dei suoi 40 e passa anni di storia. Tutte le cose partono da uno stadio iniziale ibrido, in cui possiedono ancora in parte le caratteristiche delle cose da cui derivano. Questo non cancella il fatto, però, che quando le cose assumono la loro forma definitiva, iniziano a possedere caratteristiche proprie che le distinguono dalle cose che le hanno originate. 😉 Il Gdr nasce dal Wargame, sì, e in una fase "primordiale" aveva ancora alcune caratteristiche da Wargame. Questo, però, non significa che il Gdr come passatempo sia caratterizzato dall'essere una sorta di Wargame. Terminata la fase ibrida, il Gdr è diventato un gioco collaborativo e lo è stato per il grosso della sua vita come passatempo. La fase ibrida non descrive il prodotto finale, perchè non è il prodotto finale. Per fare un esempio di cosa intendo, Frankenstein è dai letterati unanimemente considerato uno dei progenitori della Fantascienza, assieme alle opere di Jules Verne e a quelle di H. G. Wells. Il fatto che Frankenstein sia stato uno dei romanzi che ha stimolato gli autori successivi a riflettere sulle conseguenze degli sviluppi della scienza e della tecnologia, non significa che la Fantascienza sia il genere degli zombie, dei golem di carne, della Londra vittoriana o della sola tecnologia '800entesca. Frankestein ha dato il via alla Fantascienza, come il Wargame ha dato il via al Gdr. Ma la Fantascienza oggi ha SUE caratteristiche, così come il Gdr ha SUE caratteristiche. 😉1 punto
-
Anteprime delle Schede dei Personaggi Iconici di PF2
Sei proprio convinto che nasca come gioco collaborativo? Hai mai sentito parlare dei "Braunstein Games" o letto qualche resoconto delle giocate degli esordi? E mi fermo qui perché giá sono ampiamente finito in off-topic.1 punto
-
Anteprime delle Schede dei Personaggi Iconici di PF2
Premessa: evitiamo i fanboysmi inutili, per favore. Qui non si sta facendo nulla che non si faccia per praticamente tutti i giochi che si ha interesse di seguire. Quello che viene fatto qui, come in altri topic, è una analisi critica di un sistema meccanico, che viene costantemente affinata man mano che si scoprono novità sul sistema e man mano che il sistema viene perfezionato attraverso info dei designer e il Playtest (ad ogni nuovo aggiornamento si corregge il proprio giudizio). Abbiamo fatto la stessa cosa per D&D 5e (qui o in altri siti; personalmente l'ho fatto sul forum di Games Academy), anche nei 2 anni in cui è stato fatto il suo Playtest: abbiamo preso le idee man mano presentate dalla WotC e le abbiamo sviscerate in ogni singolo dettaglio, le abbiamo soppesate, criticate, analizzate, studiate, valutato pro e contro, e proposto le nostre soluzioni ai difetti. Faremo la stessa cosa con un eventuale futuro D&D 6. Faremo la stessa cosa con un PF3 o con qualunque altro Gdr. Playtestare significa questo! Significa uscire dalla fase infantile (scusate la durezza dell'espressione) del banale fanboysmo e iniziare a criticare in maniera oggettiva, magari anche aspra, un sistema in modo da soppesarne pregi e difetti, valutare i modi in cui è possibile perfezionare il sistema. Io adoro D&D 5e, ad esempio, ma non c'è forse stata persona più critica di me ai tempi del Playtest: ho criticato aspramente le soluzioni per me intollerabili e apprezzato quelle che ritengo buone, e ancora lo faccio nei sondaggi della WotC. Se volete un gioco buono, non nascondetevi dietro il vostro apprezzamento per la casa editrice, ma abbiate il coraggio di notare i limiti del sistema proposto, oltre ai suoi pregi. Chi fa, quindi, le sceneggiate sul "il sistema ancora non è pronto" o chi fa l'offeso perchè qualcuno osa criticargli la sua casa editrice preferita, eviti per favore. Se cercate solo risposte positive su PF 2 non partecipate a dibattiti pubblici sull'argomento (se non nei circoli di soli fan boy del nuovo gioco). Riguardo alla matematica del gioco Il motivo per cui ho scritto quel mio primo post in questo topic è perchè, visti i bassi valori dei parametri base (Competenza, Bonus di oggetto e mod Caratteristica, quantomeno a valori standard - ovvero fino al 20; l'unico parametro che sale vertiginosamente è il livello), ci sono solo 2 modi attraverso il quale è possibile raggiungere quella CD 51 (che è una prova di abilità, non un Tiro Salvezza): un aumento vertiginoso dei Punti Caratteristica un aumento vertiginoso di bonus e malus Ora, è possibile che i designer abbiano deciso di puntare su un aumento significativo dei Punti Caratteristica: spero sia così, visto che aiuterebbe a mantenere i valori dei bonus/malus ridotti. Come detto da @The Stroy, però, iniziamo ad avere conferma che i buff saranno sicuramente presenti in PF2 (un prossimo articolo sul Bardo ne mostrerà un altro esempio). La presenza di vari modificatori alle prove, dopotutto, è un classico di Pathfinder e mi sembrerebbe strano non ci fossero (si tratta di uno degli aspetti iconici che difficilmente potranno rinnegare). Il motivo per cui criticavo la loro presenza, però, è per il fatto che contribuiscono a creare una matematica complessa e difficile da gestire. Spero vivamente che scelgano di puntare su un maggior peso delle Caratteristiche e su modificatori di range limitato (+1, massimo +2), per semplificare il sistema. Perchè altrimenti il rischio degenero è alle porte (da tenere presente che se il sistema è già articolato nei Core, con i futuri supplementi sarà inevitabilmente destinato ad esplodere per complessità). Perchè suggeriamo di creare una matematica più semplificata? Non perchè vogliamo che tutto assomigli a D&D 5e o perchè riteniamo che solo la Bounded Accuracy sia un bene!! Semplicemente perchè più la matematica è semplice, più la vita dei giocatori è semplice. Non c'è bisogno di copiare per forza la Bounded Accuracy. Ma tra la Bounded Accuracy e un sistema delirante stile D&D 3.x è tranquillamente possibile creare una via di mezzo con valori meno assurdi! Sul perchè, invece, usiamo come esempio una CD 51, è appunto perchè se esiste una CD di quel tipo il sistema deve per forza prevedere il modo in cui si possa superarla. Se i designer fissano una CD è perchè la matematica è costruita in maniera tale da raggiungere come minimo quei livelli. Se i PG non possono riuscire a raggiungere quei valori, significa che la matematica è progettata male e il sistema non funziona. Non importa che quella CD 51 sia un caso estremo: se i designer la fissano è necessario che i PG possano batterla, altrimenti è una prova che i designer hanno costruito un sistema buggato. In un sistema funzionante tutte le CD standard devono essere raggiungibili. Fissato questo punto, se hai un sistema che pone come tetto massimo una CD 51 al posto - per esempio - di una CD 30, vuol dire che hai di fronte un sistema che avrà bisogno di un bel po' di numeri per arrivare a quel valore. Da zero a 51, infatti, ci sono un bel po' di numeri in mezzo: come si arriva a quel 51? Da qui nasce la questione che abbiamo posto. A seconda del modo che i designer hanno scelto per raggiungere quel valore 51, la matematica può essere più o meno complessa. Ci si arriva con pochi bonus da +10 ciascuno? O ci si arriva sommando mille mila +1 o +2? Il primo caso avrebbe una matematica più semplice da gestire, rispetto al secondo caso. Riguardo alla presenza di specializzazioni obbligatorie per compiere certe azioni C'aveva azzeccato @Alonewolf87: il problema in questo tipo di scelta di design è che crea molto facilmente due tipi di problemi: la competitività tra partecipanti al gioco il blocco del gioco in assenza di PG in grado di compiere certe azioni. Il primo caso è già un problema se si considera che il Gdr nasce come gioco collaborativo. E non sto scrivendo da fanboy dei Gdr moderni tutti narrazione e collaborazione in stile figli dei fiori: sono un veterano di D&D e dei Gdr tradizionali, con un forte legame verso il Gdr anni '80-'90. Se avete dei gruppi capaci di vivere una difficoltà di gestione del gioco come una preziosa possibilità di collaborazione, buon per voi. Io ho visto anche troppi gruppi sclerare e litigare perchè il PG specialista non era presente o il suo giocatore non era in grado di prendere le giuste decisioni per salvare il gruppo. Questo ci porta al secondo problema. Inserire in un gioco il fatto che certe azioni sono praticabili solo dai PG esperti significa rendere l'intero gruppo totalmente dipendente dalla presenza di quei PG specialisti. Se, tuttavia, quei PG specialisti nel momento fondamentale non sono presenti, non sono disponibili (ad esempio, il PG ha perso i sensi) o il loro giocatore non è capace di prendere le giuste decisioni, il gioco si blocca (il gruppo non può proseguire nella sfida senza un PG capace di affrontare la prova) o - peggio - si rischia che il gruppo intero subisca gravi conseguenze (il PG specialista prende una cattiva decisione e condanna il gruppo al disastro). E questo è un grosso limite, capace di rovinare l'intera esperienza dei partecipanti al gioco. Non significa che si deve fare un gioco in cui tutti devono saper fare tutto. Semplicemente si suggerisce di evitare di rendere un intero gruppo dipendente da un PG specialista. La soluzione ideale è che ci sia una certa probabilità che anche i PG non specialisti possano superare certe sfide o, al limite, che uno sforzo di gruppo possa equivalere all'azione di un PG specialista. E sostenere che anche altri giochi usano questo stratagemma non è una scusa. Il fatto che anche altri giochi rovinino l'esperienza dei giocatori, mettendoli in balia delle scelte (o delle non scelte) di un PG specialista, non significa che si debba commettere lo stesso errore. Non è che solo perchè altri Gdr fanno una cosa, allora questa è automaticamente una cosa buona.1 punto
-
Anteprime delle Schede dei Personaggi Iconici di PF2
By the way, tu fai lo stesso al contrario. É uscita la scheda provvisoria, piena di materiale ancora in alto mare in fatto di playtest e già sei ad osannare parti del regolamento che ancora non sappiamo se esisteranno mai. 😄 I poteri forti di DL, stipendiati dalla Wizard of the Coa$t, stanno finalmente eliminando ogni traccia di fanboy Paizo dal gioco di ruolo italiano! 😄 Come ti è già stato chiesto in passato, ti esorterei ad evitare comportamenti da vittima solo perché un po' di persone non concordano con te Il fatto che tu sia libero di esprimerti non implica automaticamente il fatto che le tue opinioni siano valide. Durante una discussione è normale che le proprie tesi vengano contestate da altre persone, altrimenti si sta tenendo un comizio e non un dialogo. Quest cosa è già stata spiegata innumerevoli volte. Ma non temete, noi dello Staff saremo qui per ripeterlo ancora e ancora, ogni volta che ce ne sarà bisogno. Ricordo infatti che su DL, finché si rispettano le regole del forum, è possibile esprimersi in modo totalmente libero. E sfido a dire il contrario! Ora scusate, vado a immergermi nella vasca di d20 in oro massiccio che la Wizard mi ha regalato.1 punto
-
Anteprime delle Schede dei Personaggi Iconici di PF2
Viviamo proprio in un mondo brutto e cattivo.1 punto
-
Anteprime delle Schede dei Personaggi Iconici di PF2
Niente, tanta comprensione, pure io ho evidenziato cose che non mi piacciono, ma ecco, se non sei contrario a PF2 cercano di smontarti. Danno un playtest gratuito (e in futuro tutto il gioco completo sempre senza spendere) e se lucrano su quelli che hanno il piacere di comprarselo, è sbagliato pure quello. Hanno visto poco niente di cosa uscirà e già ci sono gli esperti a dire che sono stolti i designer, i player. Poi ovviamente il gioco farà sicuramente schifo, scemo chi ci gioca e chi legge.1 punto
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00