Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. D8r_Wolfman

    Circolo degli Antichi
    8
    Punti
    1.280
    Messaggi
  2. Lord Danarc

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    3.618
    Messaggi
  3. SilentWolf

    Concilio dei Wyrm
    6
    Punti
    7.669
    Messaggi
  4. Alonewolf87

    Supermoderatore
    4
    Punti
    63.422
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 21/05/2024 in Messaggi

  1. ammetto di essere uno di quelli che ha detto peste e corna alla WoTC quando uscì l'UA5 😅 quella versione mi faceva proprio schifo, non aveva niente a che fare con il Warlock per come era stato concepito agli albori della 5e e sono stato felicissimo di vedere che con la successiva UA l'hanno riportato "alle origini" il Warlock dell'UA7 può essere un gish fatto e finito migliore della controparte in 5e e di molte build in giro, col Patto della Lama + thirsting blade + patrono Fatato si avrebbe uno schermidore devastante che si muove per il campo di battaglia come nightcrawler degli X-Men spargendo debuff e facendo danni di un tipo quasi impossibile da resistere me gusta muchissimo
  2. 2 punti
    Eccomi! C'è una player guide scaricabile gratuitamente (o meglio, è un "pay what you want"). La puoi trovare qui sulla DM's Guild (o qui se preferisci DrivethruRPG). È in inglese e presenta brevemente l'ambientazione e la cittadina di partenza, oltre ad un paio di opzioni homebrew. Per quanto riguarda il materiale, mi sembra che nel topic di reclutamento venisse detto che possiamo usare tutto il materiale ufficiale.
  3. Sono l'unico ad aspettare con interesse la SRD di AD&D 2a edizione?
  4. Intervengo brevemente solo per chiedere cortesemente a tutte le parti in causa di calmare i toni. La situazione secondo me si può calmare a tornare ad essere una semplice discussione su build e meccaniche, senza ulteriori commenti personali. Grazie in anticipo a tutti per la collaborazione.
  5. Beh però castando tu solo di primo devi comunque fare un check per ogni spell che hai citato e se non entra il gioco va a farsi benedire e hai perso la bonus. Circa usare action surge per avere l’azione preparata secondo me sono due livelli sprecati. È giusto avere ridondanza ma il tuo personaggio farà quello per tutta la campagna. È vero che purtroppo il ladro è cosí (ne ho giocato uno dal 3 all’8 poi ho cambiato per fortuna) ma costruirci una build interessante ma che Comunque fa una sola cosa alla lunga è frustrante (parlo per esperienza, il mio castava booming blade e prendeva il vantaggio col famiglio) e noioso. Per quello che riguarda l’opzione flanking, non va manco considerata che non la usa nessuno (per fortuna) non per non nerfare i coboldi ma perchè è sbagliata come concetto e va contro le regole dell’edizione visto che muoversi nell’area minacciata non ha alcun lato negativo praticamente è una regola che banalmente da sempre vantaggio basta che si sia in due senza alcuna necessità di fare calcoli tattici come in 3e.
  6. Grazie a tutti per la calorosa accoglienza! Scusate se rispondo solo ora. 😅 In breve, di MultiVarius GDR posso dire che ha queste caratteristiche: È semplice da gestire, incentrato sulla narrazione, usa solo il D8; Il Manuale Base è pensato per dare le meccaniche base, quelle avanzate sono opzionali, guidare nella creazione dei propri ambienti e dare tutto il necessario per iniziare a giocare; Il sistema è modulare, ogni ambiente può definire specie, meccaniche aggiuntive, oggetti e molto altro che possono essere integrate facilmente; Basta sapere e ricordarsi poco per poter fare molto, essendo che le meccaniche hanno metriche affidabili; Non è un sistema generico, è pensato per gestire le moltitudini di ambienti che andrò a creare man mano; grazie alla modularità e flessibilità, il sistema può essere gestito con un livello di meccaniche e dettaglio variabili, ciò vale anche per il rateo narrativa e tiro di dado. Infatti, se si preferisce la narrativa e la gestione fluida e rapida, ci sono meccaniche per la gestione di prove ecc., con minimizzazioni del tiro dei dadi, ovvero, per 1 prova basta tirare il dado 1 volta per sapere se tutte le entità coinvolte l'hanno superata o no; Infine, il tutto viene gestito con 4 Statistiche base (Potenza, Resistenza, Agilità e Intelletto), più 4 Statistiche Vitali (Punti Scudo, Punti Armatura, Punti Vita e Vigore, indice dello sfinimento fisico). Concludo dicendo che il Nuovo Stile si basa di più sulla narrativa e la fluidità della sessione, permettendo molta libertà come avviene di solito negli OSR. Il Vecchio Stile Invece, era più "classico" ovvero livelli, scheda più complessa, più tiri di dado e robe da tenere a mente. Entrambi sono disponibili alla pagina d'appoggio ufficiale: https://alphaluceatlaetis.itch.io/multivarius Io, preferisco di gran lunga il Nuovo Stile, infatti poterò avanti quello, tengo il Vecchio Stile accessibile per chi lo proferisca, il Vecchio stile comprende anche la prima ambientazione. Chiedo scusa dell'enorme risposta, purtroppo mi risulta sempre arduo descrivere che cos'è MultiVarius GDR in breve, anche se ci ho provato svariate volte (e no, non ci sono mai riuscito appieno!).
  7. MAI STATA?! Ossignur che tonto che sono... giuro che non c'avevo mai fatto caso! 🤣 Quando vuoi, e quello che vuoi... non è nè urgente, nè indispensabile. L'ho fatto notare solo perchè pensavo che ci fosse, e poi fosse sparita, tutto qui.
  8. Esattamente ciò che non ho fatto io e dopo 10 mesi dalla sessione 0 mi accorgo che va aggiunto il modificatore di caratteristica ai danni🤣
  9. Salve, grazie per avermi citato, il problema (e per una volta non è un male) è che non ho mai avuto questo priblema con il mio gruppo, soprattutto sfruttando il fatto che su 5 che siamo uno ha sua sorella che ci giocava già quindi era ben invogliato, io e altri 2 volevamo provare dopo aver visto il film dell'anno scorso, e uno è un mio amico storico, quello forse un po' più contrario, solo perchè ha appena iniziato lui. Purtroppo non conosco altri hiochi da tavolo che potrrbbero portare te e il oarty a giocare per gradualmente arrivare a dnd, io ti consiglio, se vuoi provare sessioni di 1 o 2 ore una vola ogni 1 o 2 settimane, agli inizi non inserire tante regole, fagli fare alcune parti ignoranti in cui devono semplicemente picchiare le mani, aiutali a fare le schede e pian pianino aggiungi regole. Oppure trova chi è davvero interessato al Gdr, io in queste settimane in cui sta diventando difficile giocare in presenza mi sto cimentando nel Pbf, con chi sono sicuro vondivide la passione di D&D, ovviamente puoi anche trovare altri amivi in presenza o cercare perlomeno di capire perchè non vogliono giocare.
  10. Il background l'ho finito, ora stasera do un'ultima occhiata alla build e poi ti do la conferma di aver finito
  11. Allora, verifichiamo in primis quanti sneak attack doppi puoi fare. Daró per scontato sia il talento che lo stile di combattimento, quindi 2 dadi superiorità in piú di un normalmente BM di LV 3. Sono 6 volte per riposo breve con i superiority dice, quindi secondo le linee guida 18 volte prima di un riposo lungo (la prime 6 che hai a Inizio giornata e "two short rests into each adventuring day" per altre 12 volte) + action surge che comunque gli garantisce due attacchi con furtivo nello stesso round 1 volta a riposo breve (quindi 3 in una giornata). Sono 21, che divisi per 7 fight sono 3 a fight e di solito dopo il terzo round un fight é finito, o manca cosí poco che non ti interessa spendere altre risorse. Il dubbio é quanto serva sentinel se puoi già fare, di media, 3 doppi Sneak attack per fight. Chiaramente tutto ció é vero a partire da LV 8 del personaggio, prima é un ladro con un livello in meno, piú punti vita, competenza in armi (e ritorniamo all'eventuale uso della frusta, che un Ladro di suo non avrebbe), armature e scudi, second wind e uno stile di combattimento. In effetti se vuoi splittare Ladro 16/Guerriero 4 é meglio partire con i primi 4 di Guerriero, ma se devi fermarti Guerriero 3 devi per forza prendere il primo talento con il Ladro e non vuoi/puoi ritardarlo troppo. Peró si, meccanicamente ha piú senso come dici probabilmente, nonostante si mangi l'abilità del Ladro 17. Comunque si, l'umano é probabilmente l'unico modo per buttare dentro martial Adept, ma sono convinto che con 18 (invece che 21) doppi sneak al giorno funzioni bene lo stesso, basta essere un pochino piú conservativi contro robe che uccidi a colpi di peti ad esempio. 😅 Per Riposte e Brace: non causando attacchi di opportunità rendono Sentinel ancora meno utile di quanto pensavo, probabilmente va cambiata per altro e Warcaster sarebbe completamente inutile. Riguardo l'alternativa, in realtà se parliamo RAW sarebbe possibile utilizzare Polearm Master (lo so, sembra assurdo, ma é cosí 😅). Se leggi il talento dice letteralmente: "While you are wielding a glaive, halberd, pike, quarterstaff, or spear, other creatures provoke an opportunity attack from you when they enter the reach you have with that weapon." Non c'é nessun accenno al fatto che tu debba fare l'attacco di opportunità con una di quelle armi, quindi, teoricamente, potresti impugnare un quarterstaff in una mano ed una frusta nell'altra e fare un'attacco di opportunità con la frusta e quindi con sneak attack a chiunque arrivi a 5ft da te (nonostante la frusta abbia reach, lol, un'altra assurdità 😅). Non so se come DM lo accetterei, perché a me sembra chiaro che non fosse questo l'intento, ma RAW funziona di certo. Comunque grazie, era questo che mi serviva: un confronto. 😅
  12. Si se fossi entro il raggio del potere , ma al momento non lo sei , al momento non sai cosa ci sia ma sai che c'è .
  13. mmmh la build è figa, ma se vuoi puntare su Quick Toss per avere comunque un attacco quando usi l'azione per preparare prima del lv 8 in cui entri nel BM, mi sembra una stima un po' ottimistica dire che "puoi praticamente spammare il secondo sneak attack tutto il giorno": fare un umano per il talento Martial Adept e integrare un altro dado di superiorità a quello ottenuto con lo stile superior tecnique non è un'opzione ma praticamente una scelta obbligata, altrimenti a giocare qualsiasi altra razza onestamente non prenderei nemmeno quello stile visto che a dir tanto potrei sfruttare la manovra 1/riposo breve come Umano puoi fare al massimo 2 sneak attack a round per 2 round a riposo breve, a prescindere dalla combinazione di manovre e azioni, se il gioco prevede pochi combattimenti e la possibilità di fare un riposo breve praticamente dopo quasi ogni scontro allora è un bel dd anche ai bassi livelli, altrimenti seguendo il ritmo suggerito nella guida del DM il personaggio dovrà cavarsela alla vecchia maniera e sopravvivere con questa tattica col contagocce finchè non otterrà qualche dado di superiorità in più attenzione stai applicando una lettura errata, Riposte e Brace non ti permettono di effettuare un attacco di opportunità, ma un attacco usando la tua reazione... concettualmente sono la stessa cosa, ma alla WotC sono figli della palta e ci tengono molto allo spelling 🥲 quindi nè Sentinel nè War Caster funzionano in risposta all'uso delle manovre, l'uso degli uni esclude l'uso degli altri ragionando sulla build funzionale dal lv 1, secondo me conviene di più arrivare subito a Fighter BM 4 con superior tecnique e Martial Adept (o BM 3 se si parte come Umano e Martial Adep lo si prende al lv 1), così da crearti un buon pool di dadi di superiorità che ti basteranno sempre - con 6 dadi puoi sostenere tranquillamente più scontri tra un riposo breve e l'altro, e avere da subito un modo affidabile di fare attacchi fuori dal tuo turno a prescindere da talenti con condizioni troppo variabili per poi salire da Ladro e cominciare a tirare secchiate di danni in alternativa potrebbe funzionare anche un Eldritch Knight con booming/green-flame blade, Polearm Master, Warcaster, e una lancia o bastone ferrato; ti dirò, intanto che scrivo questa mi sembra l'opzione migliore, perchè di fatto non spreca risorse, magari è leggermente più lunga da costruire ma con un Umano può funzionare dal lv 4 tirando dritto come EK, per poi diventare devastante una volta che cominci a buttare nel mucchio i d6 del furtivo certo, così rinunci alla "capstone" delle varie sottoclassi e a un d6 in più di furtivo, ma non perdendo nessun ASI/talento puoi prenderti sia Martial Adept che Fighting Initiate per prendere anche le manovre e continuare ad attaccare fuori dal turno anche quando non saresti nelle condizioni di usufruire degli altri talenti come non detto, nè lancia nè bastone ferrato sono armi finesse, ecco perchè mi sembrava l'opzione migliore...
  14. Ciao @Alonewolf87, ho finito anche io la scheda del pg che trovi qui: https://www.myth-weavers.com/sheets/?id=2906467 Ho iniziato a buttare giù un sintetico bg A presto!
  15. Non preoccuparti: il mio è un semplice consiglio che viene dato a tutti i nuovi utenti. Se avrai mai bisogno di qualcosa o ti verrà in mente un qualche dubbio sul regolamento non esitare a contattare un qualsiasi membro dello staff.
  16. è un modo per dire "equo", "che mette d'accordo tutti", dalle mie parti si usa così 😂 'sta cosa dei modi di dire localizzati mi ha sempre affascinato da morire, ho una curiosità immane di sapere da dove scrive ogni singolo utente del forum per intavolare un confronto dialettico... fine dell'OT Ok, grazie della spiegazione. Non l'avevo capito perchè dalle mie parti non si usa questo modo di dire. Concordo in pieno, ed è il motivo per cui non amo il multiclasse in 5° edizione. In 3° edizione il multiclasse era pressochè indispensabile, per creare un pg che rispecchiasse il più possibile una certa idea; in 5° è meno necessario, grazie alle varie sottoclassi che permettono di personalizzare maggiormente i pg, ma alle volte un giocatore potrebbe volere lo stesso un multiclasse perchè nessuna classe da sola basta per rappresentare il pg che ha in mente. Diciamo che, in mancanza di una meccanica per creare da zero una classe (era più facile in 3° edizione, basta vedere quante ne sono state fatte anche solo in questo forum!), l'unica opzione è il multiclasse, che però presenta (nella sua versione "classica") i problemi che hai indicato. Ho quindi voluto presentare una versione alternativa di multiclasse che eliminasse alcuni di questi problemi... ne fà sorgere altri (sono stato il primo ad ammetterlo), come hai fatto notare tu e tutti gli altri, ma se tutti i giocatori sono d'accordo, perchè non usare questo metodo?
  17. La giovane donna vi fa cenno di seguirla in una stanza appartata. Sembra una specie di scrittorio, con una singola finestra che illumina un tavolo inclinato con a fianco il necessario per scrivere. "Perdonate se vi faccio perdere del tempo. Temo però che alcuni elementi non vi siano chiari, e ciò potrebbe essere un grave rischio per voi... ma mio padre non mi presta ascolto, così come i sacerdoti. Forse sono troppo apprensiva" Fa un cenno verso alcuni fogli e un pennino; pochi anche tra i nobili sanno leggere e scrivere ma tra costoro sono di solito le donne ad apprendere quest'arte. "Negli ultimi mesi ho insegnato a leggere e scrivere a lady Brenna Cwir. Con la bella stagione ci facciamo spesso visita a vicenda, ma altrettanto spesso ci mandiamo lettere. Per tenerci compagnia, e per restare in esercizio. Ma da qualche tempo le sue missive sono irregolari, e ora sono cessate del tutto. L'ultima lettera me l'ha consegnata proprio suo marito il giorno stesso del... dell'aggressione. Da allora ella tace" Apre il tavolo inclinato, che funziona anche a mo' di bauletto, e prende un plico di carte avvolte da un cordino di cuoio. Ci sono altri pacchetti oltre quello che ha in mano. "Il contenuto degli ultimi messaggi di Brenna mi ha messo addosso una cattiva sensazione. Le ho lette a mio padre il lord, ma crede che siano solo fantasie di una donna. Forse ha ragione..."
  18. I punti esperienza per il level up però non sono fissi livello dopo livello, ma aumentano. Quindi il rapporto non è esattamente quello. Per essere un personaggio di lv6, per esempio, bisogna aver guadagnato 14000xp. Ma per essere un personaggio di lv5 ne bastano 6500. Quindi ponendo che un biclasse spenda il doppio dei px necessari per passare da un lv all'altro, il percorso sarà più o meno così: Tutti e due al lv1, nessuna variazione. Monoclasse ha 300xp e va al lv2. Biclasse non livella. Triclasse non livella. Monoclasse ha 900xp e va al lv3. Biclasse va al lv2. Triclasse va al lv2. Monoclasse ha 2700xp e va al lv4. Biclasse va al lv3. Triclasse non livella. Monoclasse ha 6500xp e va al lv5. Biclasse va al lv4. Triclasse va al lv3. Monoclasse ha 14000xp e va al lv6. Biclasse va al lv5. Triclasse va al lv4. E così via. Questo poi ponendo che tutti prendano esattamente la stessa quantità di xp (cosa non garantita a tutti i tavoli). Quindi non c'è nemmeno una progressione regolare nel party.
  19. mi devo essere perso nei conti che hai fatto per aggiustare il tiro allora 😅 perchè io ero rimasto all'idea di partenza dove un bi-classe guadagna 1/2 degli xp e un tri-classe ne guadagna 1/3 rispetto a un mono-classe, con questo conto se un pg mono-classe è al lv 18 un bi-classe sarebbe al 9 e un tri-classe al 6... capisci che il divario di potere è troppo ampio per essere anche solo vagamente appetibile, non conosco un solo giocatore che valuterebbe lo scambio conveniente, perchè semplicemente non lo è è un modo per dire "equo", "che mette d'accordo tutti", dalle mie parti si usa così 😂 'sta cosa dei modi di dire localizzati mi ha sempre affascinato da morire, ho una curiosità immane di sapere da dove scrive ogni singolo utente del forum per intavolare un confronto dialettico... fine dell'OT beh ma è anche normale che sia così, mi stupisco che tu ti stupisca è il gioco stesso che disincentiva il multiclasse, perchè a differenza della 3.X non è proprio pensato per questo: ogni classe ha privilegi unici e potenti (al netto di differenze evidenti di livelli di potere, facciamo finta che le classi siano tutte allo stesso livello) che anche solo prendere 1 livello in un'altra classe ritarderebbe e renderebbe il pg potenzialmente molto meno potente del previsto credo sia anche con quest'ottica in mente che gli autori si sono inventati i requisiti minimi di caratteristica quando hanno messo il multiclasse nella sezione delle regole varianti, una sorta di campanello d'allarme che dice "oh zio, ti rendi conto di quello che stai lasciando indietro vero? che proseguire su questa strada è rischioso e comporterà un impegno maggiore? poi non dire che non sei stato avvisato" dire che il multiclasse in 5e è troppo macchinoso mi sembra abbastanza ovvio, ma è fisiologicamente così, andarlo a modificare è di base un'idea che secondo me è sbagliata a prescindere dal metodo che si vuole applicare; un altro conto è limitarlo senza toccare le meccaniche, questa è una cosa che a gusto ci può anche stare, ma non andrei oltre
  20. il cavaliere sarà scappato mentre l'altra è invisibile per il suo mantello. Il vaso mimic mi mancava 😆 L'unicorno nel muro è una "chicca" accettabile, il suo padrone è cresciuto, sembra.
  21. Vero, anche se secondo me il multiclasse è stato modificato più che altro perché come era non funzionava più nella nuova edizione livellando tutti allo stesso ritmo (con una perdita di profonditá secondo me, anche se ci ha portato alle milestone, molto più gestibili).
  22. Beh certo, questo lo davi per pacifico, la differenza di potere sta tra chi multiclassa e chi no. A meno che non intendi far milticlassare tutti. Il che praticamente funzionerebbe come con i livelli paragon di 3e. Uguale.
  23. Nono, nel senso che lo sto cominciando a scrivere, che lo butto giù. Ora lo riporto su mythweavers così lo vedi anche te
  24. eheheh... no, non ho soldi per il progetto, tant'è che lo faccio a budget zero! Sul forum di ENwolrd tempo fa l'admin pubblicò un post in cui analizzava i costi per la produzione di un manuale stile D&D... ci vogliono oltre 5000 euro tra disegnatori, grafici/impaginatori, proofreaders e altro ancora... capisci che l'opzione DeepL non è tanto folle... ad ogni modo, per quanto io lavori in economia cerco di tenere alta la qualità, poi ovviamente non avrò le immagini fikissime della wizards (a dirti il vero non ci tengo nemmeno tanto, anzi...). In definitiva, i soldi sono pochi e li reinvesto per non pagare ulteriormente di tasca mia... ad es, dei 23 dollari che ho usato, questi sono serviti a pagare solo metà del costo di stampa dei 2 manuali che devo verificare... Non hai scritto in modo ambiguo, non ci sono ambiguità di sorta in questo ambito, ahime...
  25. Si ma era diverso il sistema (e come dicevo erano piú forti). Un personaggio triclasse del 13/13/13 è praticamente inutile rispetto a un monoclasse del 20. Diventa solo un modo per non farlo fare il triclasse. Per il biclasse non saprei dire dovrei fare dei conti visto che sono schizofrenicamente propendente per i due estremi. Ma a sensazione secondo me rimane piú scarso. e già il fstto che non si sa valutare il livello di potere rispetto ai monoclasse dimostra Comunque che non è cosí semplice no?
  26. Hai ragione su tutta la linea ad eccezione dell'aspetto economico! Ora sto valutando la 1 e la 3: se avessi una mano farei la 3... Sui soldi: ho un mark-up medio di 60 cent a copia. La cosa è voluta perché non mi interessa far soldi... ho messo il minimo che si poteva mettere come guadagno netto... tanto x dare un idea: dalle prime due settimane di pubblicazione ho tirato su 23 dollari... che poi ho speso per stampare le prove di stampa dei prossimi due volumetti... e andrò avanti così! Non farti idee sbagliate pensando che girino soldi, questo vale solo per la wizards e pochi altri...
  27. Ciao, non sono scomparso. Faccio però fatica a seguire la gilda per problemi personali. Pertanto devo sospendere la gilda a tempo indeterminato. Vi chiedo di scusarmi, ma non sono nelle condizioni di continuare una campagna come game master. Mi spiace per il tempo che tutti avete dedicato a questo spazio, per quel che vale mi sono divertito molto e mi ha fatto piacere confrontarmi con voi su un gioco un pò unusuale.
  28. Per quanto io ho adorato il multiclasse di AD&D sia come flavour che come giocabilità (ma per un motivo, era più forte. Col guerriero mago 11/12 ero molto più forte del guerriero di 13) mi trovo a concordare con @D8r_Wolfman in toto. Anche nella curiosità finale.
  29. Personalmente ho sempre trovato il multiclasse stile terza edizione il più bello ed elegante che esista (ho cominciato con la seconda edizione e lì il multiclasse / biclasse lo detestavo). C'era qualche bug (tiri salvezza del primo livello, slot incantesimi...), e c'è stato poi un proliferare di classi di prestigio davvero ingestibile, ma come sistema per me è ottimo perché è semplice e intuitivo: prendi ogni livello nella classe che vuoi (quindi ad ogni livello hai una nuova decisione, non devi decidere tutto al tempo zero) e cumuli i benefici.
  30. sarà che sono cresciuto con la 3.5 e AD&D (2a edizione) l'ho vista solo di sfuggita con BG1 e 2... ma trovo sia un sistema tutt'altro che bilanciato o appetibile la 5e già di per sè è votata allo scoraggiare il multiclasse, anche combinazioni comunemente ritenute molto potenti come il Sorlock o il Barbearian rinunciano a benefici importanti, e più si alza il livello di gioco più è alto il sacrificio magari si potrebbe introdurre un discorso di "limite di classi" a scaglioni col livello del personaggio per evitare combo formaggiose nei primi livelli, tipo solo pg monoclasse fino al lv 6, massimo 2 classi fino al lv 15, nessun limite dal lv 16 in su: come detto ai livelli alti combo particolarmente sinergiche pagano la perdita di capacità di alto livello e potrebbero essere soppesate maggiormente (oltre che essere molto meno potenti rapportate al livello di potere del gioco), ai livelli più bassi si limitano le combo rotte per mantenere un livello di potere uniforme (niente Coffeelock con slot infiniti al lv 5) altrimenti eviterei in toto di intervenire sul sistema di multiclasse, che secondo me è già abbastanza restrittivo così come è concepito senza dover ricorrere a versioni "povere" dei pg eccelsi della 3.5 piuttosto sono curioso di sapere da dove nasce la necessità di congeniare un sistema alternativo di multiclasse, potrebbe essere utile per capire dove vuoi andare a parare e se si può definire qualcosa di un po' più uniforme al sistema di gioco
  31. Ti hanno dato un sacco di suggerimenti e fatto un sacco di considerazioni .. voglio solo aggiungere una cosa: da un certo livello di potere in poi (almeno secondo la mia esperienza), non ha quasi più senso far affrontare ai giocatori i classici incontri casuali che avvengono mentre riposano. Se vuoi che incontrino qualcosa (sia incontri di nemici che con semplici PNG anche pacifici), programmalo e, al massimo, sarai costretto a farlo mentre non riposano con la Capanna.
  32. Di devo dire che ho lo stesso problema con il mio bardo, che quando decidono di fare riposo lungo: "nel dubbio io lancio capanna di lemund" e nella mia testa partono insulti a tutto il pantheon. Ti racconto 3 modi che ti consiglio di usare, ma non abusare per non rendere monotono il gioco (ogni tanto un riposo sicuro grazie a uno slot di 3° fa bene al gioco). 1. "Anche se i nemici non possono entrarci non vuol dire che non possono vederci" o più semplicemente una cupola è facile da vedere, ma non da attraversare; un mostro (magari con un'intelligenza maggiore di quella di uno zombie) potrebbe appostarsi e preparare trappole, chiamare i suoi amichetti assassini... e appena la cupola svanisce: "ragazzi quant'è la vostra percezione passiva?.... peccato, siete sopresi" 2. "Posso raccogliere le monete d'oro che mi sono cadute?... certo, ti abbassi racvogli le monete, ma... la cupola svanisce" sfrutta uno degli aspetti meno osservati, ma determinante: L’incantesimo termina se lasci l’area; con un pretesto qualunque e appena la cupola svanisce fai salire l'ansia come: "mentre i filamenti magici si sfaldano sentite un ululato, molto vicino a voi e da lontano potete vedere su una rupe un grosso licantropo che sta venendo in vostra direzione con un branco di lupi... cosa fate?" 3. "Limitare le potenzialità dei giocatori spesso ne limita solo il divertimento" perchè a volte, da improvvisatore, una delle parti più divertenti per il master è nettere i bastoni tra le ruote dei giocatori per cercare di rendergli la vita difficile. "Posso lanciare capanna di lemund master... certo, mentre lo laci però senti una freccia che ti trapassa il torace, ti giri e vedi una banda di infimi banditi che vi vuole derubare". 4. Si, avevo detto 3 punti, ma questo è un bonus: quando fai una di queste cose guardali sempre con un sorriso maligno
  33. come detto da @Lopolipo.96 la forma dell'incantesimo è una semisfera, se poggia su una superficie scavabile ogni tanto potresti ricordare al party che non tutte le creature, avversarie e non, camminano e volano all'aperto... e soprattutto, questa semisfera non è invisibile, ma colorata - a scelta dell'incantatore, che con un minimo di accortezza potrebbe scegliere una tonalità che si confonde nell'ambiente, ma rimane pur sempre una mezza palla colorata di 5-6 metri di diametro a meno di fermarsi in zone prive di qualsiasi forma di vita, ci sarà sempre la possibilità che questa sfera impenetrabile attiri l'attenzione quantomeno di qualche bestia, se vuoi creare tensione senza modificare il gioco (es. togliendo o modificando l'incantesimo) ricorda ai giocatori che non sono completamente al sicuro: una talpa potrebbe sbucare all'interno della semisfera, al loro risveglio potrebbero essere circondati da animali incuriositi... se sono minimamente svegli, basterà questo a far capire loro che questo non è un incantesimo infallibile e che non li rende invincibili
  34. La domanda fondamentale per me da porsi qui è: togliere questo incantesimo aumenterebbe il divertimento collettivo del gruppo? Nel senso è chiaro che sarebbe la tua preferenza ma i giocatori sarebbero per uno stile di gioco con maggiori rischi, più incentrato sulla sopravvivenza e la gestione delle risorse? A mio avviso ti conviene parlare con i tuoi giocatori della questione e cercare di trovare tutti assieme una soluzione comune che sia soddisfacente un po' per tutti. Per dire se come giocatori non apprezzano per nulla il dover sempre stare a fare turni di guardia, dormire con un occhio aperto ecc (cosa legittima) potresti dover accettare che loro abbiano questa tassa fissa sulle loro risorse (che sia come slot o come tempo se lo lanciano come rituale), al netto del fatto che come detto da altri creature pericolose o astute potrebbero tendere loro imboscate appena la protezione finisce. Se parliamo di luoghi come un dungeon stanno essenzialmente dichiarando la loro posizione per le prossime ore a eventuali nemici.
  35. l'incantesimo comunque permette di passare "da sotto" , quindi nemici scavatori o simili non hanno problemi, le minacce potrebberò anche appostarsi nella zona e aspettare la fine della magia, o ancora un enorme e potente nemico passa vicino, se attirato potrebbe rimanere appostato, ecc ecc
  36. Per esperienza personale Capanna di Leomund è un incantesimo pessimo che rende il gioco molto meno dinamico. Elimina totalmente uno degli elementi chiave del pilatro dell'Esplorazione. Quel che è peggio è che come incantesimo è decisamente fuori scala per le risorse che richiede, e va a veicolare una serie di ragionamenti di worldbuilding non indifferenti. Per esempio, perché non lo usano tutti quelli che possono farlo in tutto il mondo? E se lo fanno, cosa succede, come cambia il mondo? Perché non viene usato in guerra? E così via. Come altre magie (Rimuovere Maledizioni, per esempio) è un incantesimo che finisce per tagliare via spunti di gioco interessanti. Ci sono tre soluzioni: Tieni l'incantesimo, togli interamente i pericoli durante il riposo. Semplicemente è un elemento di gioco che non verrà più preso in considerazione. Finché usano l'incantesimo sono al sicuro. Avrete più tempo per giocare il lato interessante dell'avventura e senza preoccuparsi degli assalti notturni. Togli l'incantesimo in toto. Può essere antipatico per i giocatori perché è un uso dell'autorità del DM un po' tirannico. Diventa anche difficile da implementare in una storia in corso... devi stabilire perché ora non c'è più, o turarti il naso e far finta di niente. Cambiare un po' la magia. Io nelle mie House Rules la gioco così: "Capanna di Leomund è una sfera che si interseca nella superficie, non lascia passare le creature ma lascia passare oggetti e incantesimi." In questo modo continua a proteggere da moltissimi mostri, specie quelli più animaleschi. Ma non è più un mini-globo-di-invulnerabilità.
  37. Suvvia, Ravnica è un'edizione molto amata dai giocatori di Magic, tant'è che non ne conosco nemmeno uno che ne parli male; mi rendo conto che questa è solo la mia esperienza, ma anche in giro per i forum Ravnica viene spesso annoverata fra le proprie espansioni preferite. Inoltre è stato annunciato una nuova espansione di Magic ambientata a Ravnica, in uscita a partire da questo ottobre (annuncio). Dubito che l'uscita di questo Guildmaster's Guide to Ravnica a novembre sia casuale 😉
  38. Dunque, lo lessi molto tempo fa su candlekeep, la WotC ha i diritti sui Forgotten Realms finché continua a pubblicare materiale. Pare che il termine sia di due anni. Tradotto, se per due anni non pubblica nulla i diritti tornano a Greenwood. Non so se sia vero, ma a giudicare dalle pubblicazioni è credibile.
  39. Non avevo grosse aspettative per cui la delusione e' attenuata.
  40. Eberron è confermato, ma sarà materiale per il DMs Guild.
  41. Ok, grazie della conferma. Dopo vedo se riesco a scrivere l'articolo al volo. 😉 Per me buono a sapersi, in ogni caso. Se sono riusciti a fare un playtest interno così importante senza alcuna seria fuoriuscita di leak, i miei complimenti. Vediamo un po' che altro tirano fuori dal cilindro. Riguardo alla news su Eberron, sul sito del DMs Guild non sono cambiati i termini legali riguardo al materiale che si può inviare al sito. Al momento è possibile pubblicare su DMs Guild ancora solo il materiale sui Forgotten Realms e su Ravenloft.
  42. Quello che fa incazzare in realtà è tutto il tempo che hanno sprecato sui Forgotten Realms. Se l'avessero suddiviso fra varie ambientazioni storiche di D&D, oggi saremmo stati entusiasti dell'annuncio di qualcosa che finalmente non è legacy, per di più con una mossa che si auspicava da un pezzo: le ambientazioni di Magic in D&D. Così invece, nonostante Ravnica sia la mia preferita, è una decisione che lascia l'amaro in bocca.
  43. Ravnica confermato. Una cosa mi sembra strana però: non ricordo dove avevano detto che i nuovi materiali sarebbero stati 'immediatamente disponibili', questo articolo però esce a novembre. Cioè? Sempre su FB, DeGobbis e co dicevano che sapevano del manuale da gennaio e che 'ci hanno giocato', quindi suppongo abbiano fatto un playtest interno piuttosto esteso.
  44. Tra stasera e domani mattina. Stasera purtroppo non un po' impegnato, quindi non so se riuscirò a pubblicare l'articolo al volo. In ogni caso, entro domani scriverò la news su quanto verrà annunciato.
  45. @Muso E' decisamente vero che fanno indagini di mercato e, quindi, se prendono delle decisioni è perchè hanno valutato che la cosa può funzionare. C'è da dire che hanno anche già testato il fatto che i giocatori si aspettano anche moooooolto di più le ambientazioni classiche. Sarebbe strano che diano la precedenza ad altro. Inoltre, c'è da considerare anche appunto la questione che Magic non è esattamente materiale ufficiale, quindi per poter pubblicare un manuale su magic avrebbero avuto bisogno di un bel periodo di playtesting sul materiale. Dove lo avrebbero trovato, a parte il tasting interno? I PDF pubblicati fin ora, infatti, non erano mica playtestati... Detto questo, se poi esce un manuale d'ambientazione per Magic, personalmente non mi cambia. Al contrario che per molti di voi, per me le ambientazioni sono secondarie. A me interessa l'uscita di un maggior numero di regole per ampliare il range delle mie possibilità di gioco. 😉 Per questo, un setting per me vale l'altro, fintanto che aumenta le opzioni. Riguardo alle news, invece, mi preoccupo di mantenere il discorso oggettivo. Cerco di evitare che la gente si faccia trasportare, influenzare o ingannare da notizie false, errate o incomplete. 😉
  46. @Muso Infatti è proprio per questo che consigliavo cautela. Ho visto già l'area messaggi dell'articolo su EN World.... Meglio aspettare prima di scannarsi per informazioni che, alla fine, magari riguardano cose completamente diverse da quel che si credeva. Pure la news di Eberron scritta da Morrus non è poi così affidabile al 100%. Sembra che non sia esattamente un aggiornamento dei setting su cui si può pubblicare su DMs Guild, quindi non è detto che alla fine ci sia l'arrosto dove pensavano di aver visto del fumo. Insomma, aspetterei che la WotC faccia l'annuncio prima di fare qualunque giudizio. 😉
  47. @Muso @Sgama cito in particolare voi due. 😉 Questo post, però, è rivolto a tutti. 🙂 Spiego un po' anche qui per evitare che nascano dei dubbi, visto che in queste ore (soprattutto su EN World) girano alcune indiscrezioni e supposizioni sul possibile materiale in arrivo per D&D 5e. Al momento noi dello staff abbiamo deciso di aspettare le notizie ufficiali che la WotC rivelerà tra oggi pomeriggio e domani matina (orario nostro), prima di pubblicare qualche articolo. Nulla, infatti, ci conferma che le indiscrezioni trapelate in queste ore corrispondano effettivamente a ciò che la WotC sta per annunciare. Naturalmente è decisamente possibile che esse siano del tutto credibili e che, quindi, anticipino ciò che effettivamente la WotC annuncerà. Consiglio, tuttavia, di prenderle con cautela, perchè al contrario potrebbero non rivelarsi esatte o, quantomeno, solo parzialmente corrette. Vi avviso, perchè non vorrei che qualcuno di voi finisse con il credere subito che i sospetti formulati da qualche sito siano necessariamente una prova certa di qualcosa. 😉 Come ho detto, è possibile che alla fine quelle indiscrezioni risultino vere, ma potrebbero anche non esserlo. Quindi consiglio cautela e di aspettare le informazioni ufficiali, l'unico modo che avremo per essere davvero certi di qualcosa. 😉 Detto questo... In queste ore gira il sospetto che uno dei Setting per la 5e sia Ravnica di Magic : The Gathering, visto che su Amazon è comparso un segnaposto (necessario per consentire ad amazon di preparare la pagina per un prodotto in arrivo) che descrive l'esistenza di un supplemento per D&D 5e dedicato a questa ambientazione, completa di copertina e data di uscita (novembre 2018). C'è da tenere presente, però, che nell'AMA fatto da Mearls lo scorso dicembre, quest'ultimo spiegava che il materiale di Magic the Gathering per la 5e non era ufficiale per D&D 5e e che, piuttosto, era realizzato in maniera autonoma da James Wyatt, dello staf Magic della WotC, per suo divertimento personale. Cercate il paragrafo "Magic 5e" per leggere le risposte date dallo stesso Mearls in quell'occasione. A meno che Mearls, quindi, in questi mesi abbia deciso di smentire sè stesso, è possibile che il supplemento di Ravnica sia un prodotto in più rispetto agli annunci che farà il D&D team, un supplemento creato dal Magic Team come progetto parallelo ai piani del D&D team. Su EN World, inoltre, gira anche il sospetto che un'altra ambientazione sarà Eberron, non solo per via di una copertina sfocata che qualche settimana fa si era intravista sullo sfondo di una foto fatta da Nathan Stewart (Senior Director della WotC che ha responsabilità su tutto il brand D&D), ma anche perchè sembra che sul DM's Guild Eberron è ora segnata come Ambientazione utilizzabile dagli sviluppatori di terze parti assieme ai già disponibili Forgotten Realms e Ravenloft. E' importante tenere presente, però, che, oltre alla possibilità di un errore da parte di un Web Designer, Eberron potrebbe non essere l'unica ambientazione che verrà inserita nella lista del DMs Guild in queste ore e che questo potrebbe non avere a che fare con eventuali supplementi in arrivo. Insomma, consiglio di prestare attenzione e di non trasformare un indizio in un caso. 😉 Meglio aspettare per essere sicuri. Personalmente cercherò di pubblicare il prima possibile le novità ufficiali, quando saranno davvero rivelate.
  48. @Muso @SilentWolf Colpa mia, colpa mia! Nell'articolo linkato da Gitp c'è un filmato, ma essendo in inglese non mi sono nemmeno preso la briga di guardarlo (l'inglese sono capace di leggerlo, ma non lo capisco quando è parlato), quindi non sapevo se forniva informazioni utili o no... speravo che se lo sorbisse qualcun'altro.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.