Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Dardan

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    9.298
    Messaggi
  2. The Stroy

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    5.455
    Messaggi
  3. Graham_89

    Newser
    3
    Punti
    1.912
    Messaggi
  4. Alonewolf87

    Supermoderatore
    2
    Punti
    63.422
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 09/04/2024 in Messaggi

  1. Mi pare manchi il nome , l'allineamento, gli attacchi con le armi e altri dettagli 😁 Comunque ok , domani iniziamo.
  2. Bussola dello Xorn Oggetto Meraviglioso Non Comune Appetito dello Xorn: L'occhio dello Xorn all'interno della bussola riuscirà a percepire e si muoverà per fissare intensamente qualsiasi metallo prezioso o gemma preziosa presente entro 18m dal possessore della bussola. In caso ci fossero più tesori entro il raggio d'azione, l'occhio punta il più prezioso. Descrizione: Ad un primo sguardo sembrerebbe una normalissima bussola, se non fosse per il fatto che invece dell'ago ha un occhio dotato di pupilla verticale (tenuto da una fascia elastica e incastonato in una decorazione d'oro massiccio) che si muove freneticamente verso le monete più vicine. Storia: I primi oggetti di questo tipo si videro ad Acquafonda. Alcune voci di corridoio dicono che a crearli fu lo stesso Occhio, imbrigliando nell'occhio di uno Xorn (tramite una serie di complessi incantesimi) il suo appetito per i tesori, così da facilitare i suoi agenti per arricchire la sua organizzazione. Immagine creata con la AI di Bing
  3. Jon The Fish Lobhand, druido umano Nei sogni sognati
  4. Ciao @Graham_89, per l'immagine fai pure tu, se serve. Chiarirei che i "livelli" dell'effetto sono cumulativi, cioè ogni livello include anche gli effetti dei livelli precedenti. La maledizione è attiva solo mentre è attiva l'allergia: se ci si mette in condizioni di non avere più sintomi, cessa. Solo gli starnuti del 3° livello sottraggono punti ferita, non quelli del 2° livello. Ti segnalo alcuni typo:
  5. @Casa Per quanto riguarda la tunica ecco i tiri 6-48-53-63-74-76-88-100 Per quanto riguarda il map case direi di no.
  6. Balrog Ascolto con le braccia conserte. I non morti non mi preoccupano, si sfracellano come i vivi contro il mio martello. Ho qualche titubanza per i guerrieri d'ombra. Lancio un'occhiata al gigante. Diamine ma che sta accadendo? Noi siamo nani, e ci stiamo alleando con tutti i giganti che troviamo! E poi cosa accadrà? Che mi fidanzo con un'elfa? Scuoto la testa per scacciare simili pensieri. Questi guerrieri d'ombra esattamente cosa sono?
  7. Si, il ponte è sopra al fiume Tigeria, voi siete all'inizio del ponte (sopra). Come dicevo nel post di apertura c'è modo di scendere a livello dell'acqua tramite una scalinata in rovina (si arriva al molo). Il ponte è lungo circa un chilometro, la distanza tra i pilastri è di 100-150 metri l'uno dall'altro.
  8. ciao a tutti con ritardo vi informo che la versione 0.83 di OBSS e' stata pubblicata. Le modifiche sono piuttosto minime dato il livello, ormai di maturita' raggiunta. - migliorie ad impaginazione - aggiunti requisiti a specialista, stai giu' - corretto esempio tups lancia un fulmine - aggiornata lista armi doppie Come sempre buon gioco e buon divertimento! ciao Andres
  9. Oh no, io invece mi diverto un mondo, ad avere la casa che va a fuoco un giorno si e l’altro pure! Ribatte l’alchimista, continuando a manovrare il mestolo mentre voi spostate le ampolle In capo a un’ora, con la stanza quasi svuotata, il pentolone ha finalmente finito di bollire e ribollire, e anche di cacciare fumo. L’alchimista si sposta dal focolare, facendo un cenno a Vav; la ragazza, aiutata da due delle strane creaturine, prende il pentolone e si avvia giù dalle scale Bene. Dicevamo… voi siete? Scusate i modi di prima, ma con le scadenze vicine inizio ad avere una leggera ansia. Temo lo abbiate capito ma… le mie ricerche vanno male, molto male. Certo, potessi lavorare come mi pare sarebbe tutt’altra cosa, ma loro vogliono quello e quello devono avere borbotta Alzakhar, gironzolando per la sala. Da una credenza prende una bottiglia di liquore, e con uno schiocco di dita fa volare sul tavolo libero quattro bicchierini tu, hai sempre avuto una coda? Mi pari umana, ma magari sei una morfica… dice, indicando con un dito la coda di Eril
  10. Si puoi farlo , non so se esistano strumenti da disegno portatili ma sentiti libero di inventarli . Per la divinità nessun problema.
  11. Eveline Shadowthorn addirittura le streghe bheur? E chi sono? chiedo incuriosita alla donna
  12. @Ozilfighetto Do per scontato che, li dove nella mappa hai messo la didascalia alla stanza, i personaggi ne conoscano la destinazione d’uso. Correggimi se sbaglio @tutti io direi di prendere con noi un po di prigionieri e proverei a raggiungere 3 Sala principale, usata per mangiare e depositare cibo Per racimolare razioni. Inoltre, lungo la strada ci sono i dormotori delle guardie e sicuramente saremo in grado di trovare armi Che ne dite?
  13. Si per la razza ti consiglio prima di leggere la wiki, c'è qualche differenza. Sul lato monastero non ho ancora deciso in merito, ma principalmente perché prima di questa avventura non era sorto il tema. Secondo me ci sta che nelle zone più orientali del regno, le terre Olbon appunto, ci siano già centri religiosi organizzati, probabilmente politeisti. EDIT: non c'è un vero e proprio dio della morte o dei morti, su Eos, la cosa più vicina è Falos/Cavaliere Errante
  14. Corrin Rido alle parole del gigante, e scuoto la testa. "No... famiglia..." gli dico; poi dò una pacca sul braccio a Thinghuo, per fargli capire che è tutto a posto. Osservo incuriosito i corvi, ma non provo a comunicare con loro, visto che non ne sono capace.
  15. Thinguo Ci mancavano solo i corvi del malaugurio. Scusa Corrin, non voglio offendere dico, rivolto verso il nostro cerusico Tengu Anzi, non è che riesci a comunicare con loro? Magari sono solo dei simpatici animaletti curiosi... e non degli altri mutanti che aspettano di mangiarci. mi spremo le meningi, cercando di ricordare se ho mai sentito parlare di licantropi che possano assumere altre forme oltre ai lupi
  16. Wayra Pacha Osservo dubbiosa il ragazzo e le sue parole non mi convincono molto...ma è un fugace pensiero che svanisce come nebbia al sole mentre ci addentriamo nella città... il volare dei corvi dietro di noi mi incuriosisce e rimango delusa quando decidono di cambiare direzione... Prima lupo ora corvi....borbotto mentre continuo ad osservare il cielo sopra di noi...
  17. KEOTHI Si incammina col gruppo, lanciando al ragazzo un'occhiata rassicurante prima che si metta alla testa della truppa per guidarli verso il villaggio attraverso alberi e nebbia. Alza lo sguardo allo stormo di corvi quando vi passano sotto, allungando una manona sulla spalla del piccolo Kenku per richiamare la sua attenzione Tusen-ljuder! Famiglia? Domanda con genuina curiosità verso di lui, prima che lo sguardo inquietante dei pennuti gli faccia correre un brivido lungo la schiena rocciosa; il Gigante si volta a guardarli una volta superati, con la sensazione di essere osservati che lo rende inquieto, alzando il capo quando se li ritrova sopra come un presagio sinistro Krokorna tittar po oss...** Brontola con tono preoccupato, allungando una mano verso un giavellotto e tenendolo saldo, pronto all'uso **Gigante
  18. Tanis L'obiettivo è Thorbardim, per quanto i misteri di queste vallate siano affascinanti. Se nessuna delle due vie sembra darci suggerimenti su come proseguire, sappiamo almeno che uno dei cunicoli conduce ad un'uscita, visto che il vapore defluisce in cerca dell'esterno. Proviamo a dare un'occhiata al tunnel dove giunge il sibilo, ma non tratteniamoci più del necessario.
  19. ciao! Devi cliccare su "Vedi il File" Ti rimanda in un'altra finestra, e sulla destra trovi il pulsante per il download.
  20. L'ispirazione e i punti eroe/azione in 5e, e la Fortune e alcune Forbidden Rules in SotDL secondo me sono un buon compromesso. Mettono sotto i riflettori alcune azioni particolarmente importanti, che è naturale descrivere con un po' di attenzione in più. In generale secondo me un sistema a punti per limitare l'uso dei "bonus descrizione" è necessario, altrimenti finisce che si applicano a tutti i tiri e quindi scompaiono, invece di risaltare.
  21. si: il mio punto era che il suggerimento non è universale in quanto in molti giochi il combattimento è troppo lungo e complesso. Ma a Shadow e D&D 5th è possibile descrivere e tenere l'attenzione alta. Unico neo: mi piacerebbe che le regole in qualche modo incoraggiassero a descrivere e magari ad essere creativi. Magari non ogni colpo, solo quelli cui si vuole dare maggior risalto.....c'è in effetti un gioco che prevede 'stunt descrittivi' : un retroclone low power poco conosciuto chiamato Low Fantasy Gaming
  22. Con Exalted non so come funzioni, facevo riferimento più a cose come Dungeon World, D&D se è concesso di cambiare le caratteristiche di appoggio alle abilità, il sistema di background di 13th Age. Ma onestamente non mi sentirei nemmeno a mio agio ad assegnare bonus significativi in base alla qualità della descrizione, mi sembra troppo arbitrario e incline a preferenze. SotDL è letteralmente il gioco più simile a 5e che abbia mai visto - cioè al D&D di cui parliamo, visto che ci basiamo sulla campagna di Mercer. Non vedo in che modo descrivere possa funzionare bene nell'uno e suscitare perplessità nell'altro, visto che i due regolamenti sono praticamente "universi paralleli" (vantaggio/boon, sottoclassi/path, eccetera): se va bene di qua, va bene anche di là. Ovviamente in un Pathfinder il discorso è diverso, più che altro perché le regole richiedono troppi calcoli e controlli incrociati per mantenere una descrizione fluida, ma non è il caso in esame.
  23. Ho giochicchiato a Exalted e non direi che le descrizioni non servono a nulla: i bonus non sono irrilevanti. Io pure cerco di descrivere il piu possibile ma uso Shadow of the Demon Lord. Se provassi con Pathfinder, magari agli alti livelli, credo che dopo la prima mezz'ora tutti si annoierebbero e diverrebbe quasi naturale tornare a '19? colpito. tira 1d10+12 per i danni'. Mi riserverei le descrizioni per i momenti piu significativi: morti importanti, critici che ribaltano la situazione ecc... Con questo non voglio criticare il modo di giocare o i gusti in fatto di giochi di nessuno....
  24. @Hero81 Non c'è bisogno di cambiare Gdr per utilizzare metodi di gioco come quelli utilizzati da Mercer o descritti da @The Stroy. Anzi, spesso si tratta di accorgimenti utilizzati dagli stessi designer di D&D. Riguardo, ad esempio, ai metodi suggeriti da The Stroy nella parte da te quotata, Mike Mearls: tira tipicamente attacchi e danni contemporaneamente nelle sue campagne. suggerisce sempre di usare la media dei tiri (ad esempio per i danni) per velocizzare e semplificare il gioco. sia lui che Crawford suggeriscono spesso di dare maggiore spazio alla descrizione narrativa o agli elementi narrtivi, anche durante le situazioni d'azione, per aiutare i giocatori a sentirsi maggiormente coinvolti (le descrizioni narrative aiutano a coinvolgere emotivamente i giocatori, che dunque sono più propensi a seguire con interesse la campagna). La questione non è quanto la descrizione conti o meno in gioco dal punto di vista regolistico. Piuttosto, suggerimenti come quelli forniti fin qui in questo topic (da Mercer o da altri) servono ad aumentare il coinvolgimento dei partecipanti al gioco (così da aumentarne il divertimento) e a semplificare a tutti l'esperienza di gioco. Si tratta, inoltre, di metodi di gioco che non dipendono da un sistema in particolare, ma che sono spesso e volentieri utilizzati a prescindere dal sistema utilizzato.
  25. Perché mi piacciono le regole di D&D/13th Age/SotDL (ovvero la roba che ho giocato negli ultimi tre anni)? Espandendo: da nessuna parte ho scritto che mi piacciono i combattimenti brutali; tutti e tre i giochi hanno combattimenti veloci, se li si struttura per quello; la matematica non è certo complessa, ma le opzioni, a differenza di un O/B/AD&D sono abbastanza da rendere il gioco interessante e spesso dal punto di vista tattico; i giochi in cui "la descrizione conta" solitamente sono la fiera della supercazzola, e gli effetti delle descrizioni (in genere la possibilità di applicare un bonus) si verificano così di frequente che diventano la norma ---> di fatto le descrizioni non servono a nulla.
  26. Ancora con ‘sto grottesco malus alla costituzione? D&D è sempre una certezza.
  27. E gli elfi tornarono finalmente ad essere i più veloci, proprio come accadeva in Chainmail (e parliamo del 1971)... Poi, per pura e semplice curiosità, mi chiedo: perché 600 anni come aspettativa media di vita? C'è un motivo particolare, magari legato a questioni di setting?
  28. In effetti per come l'ho scritta può passare per una cavolata! Per me è solo segno che vanno a scavare nel profondo e non trascurano i dettagli. Io onestamente in passato mi chiesi come gli elfi potessero essere veloci come gli altri. Banale solo dare bonus a destrezza. Ma così è stato per anni e giochi. Ormai era un luogo comune. Dà da pensare che il gioco sia rifatto quasi da zero e ogni cosa è stata messa in discussione per provare a migliorarla. Certo, un quadretto è una differenza becera, ma è sintomo di tante cose.
  29. Insomma passare le velocità base da 9 a 7,5 metri e altri minuscoli cambiamenti del genere non mi pare proprio la definizione di "rivoluzionare"
  30. Mah, tocca vedere come lo traducono, è anche vero che mettendo troppo in secondo piano le misure, è più difficile immaginarsi la scena. Al di là dell'indifferenza che nutro verso questa cosa, è bello vedere che vanno a cambiare le cose alla base, differenziando le razze oltre il luogo comune dei 6-9 metri. Ciò fa intendere che rivoluzioneranno un po' tutto.
  31. Penso farebbero seriamente bene a spingere verso l'usare pesantemente il quadretto come unità di misura base del movimento, 5 quadretti lo trovo più facile da concettualizzare di 7,5 metri (certo in inglese sono 25 piedi, quindi non è così terribile come con i metri)
  32. Seriamente: ma che scomoda è la nuova velocità base a 7,5 metri? D:
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.