Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Voignar

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    14.778
    Messaggi
  2. Alonewolf87

    Supermoderatore
    3
    Punti
    63.426
    Messaggi
  3. Pippomaster92

    Moderatore
    2
    Punti
    35.020
    Messaggi
  4. SilentWolf

    Concilio dei Wyrm
    2
    Punti
    7.669
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 26/02/2024 in Messaggi

  1. Se siete tutti d'accordo, potete fare un riposo lungo finalmente.
  2. @D8r_Wolfman, facciamo più lancio del giavellotto XD Prevedo grossi casini a Barovia se queste sono le premesse ahahahah!
  3. Thinguo Uomini in mare! Urlo, guardandomi attorno alla ricerca di un modo per andare a recuperarli; sono un pessimo nuotatore e in questa situazione rischio solo di annegare come un idiota Noto Keothi, e una folle idea mi balena in mente Ehi! Lasciamo perdere le corde, rischiamo solo di continuare a mancarli. Se me ne lego una in vita, e mi butto, tu la tieni? Sei abbastanza grosso da poter ritirare me e un marinaio a bordo, giusto? L'opposto sarebbe troppo difficile, e credo che nemmeno con altre due persone potrei issare a bordo il Goliath. Butto un occhio in direzione di Wayra Tu puoi aiutarlo? mentre parlo inizio a legarmi una corda in vita, nel modo più stretto possibile. Trovandone altre, comunque le lancio ai marinai fuori bordo, sperando le prendano mentre capisco se i due vogliono partecipare al folle piano
  4. Un mio giocatore sentiva nostalgia per le borse dell'impedimento e ho intenzione di provvedere. L'ambientazione che usiamo è più tecnologica rispetto agli assunti "standard" di DnD ma, non essendo un game designer, ho finora evitato elementi che cambiassero il combattimento in termini di regole. Usiamo il "sane magical prices", quindi il concetto che i giocatori abbiano accesso a consumabili (rendendoli così più responsabili nel prepararsi per portare a casa la buccia) è parte della nostra cultura di gioco. Ho pensato di espandere l'idea da "aggiungere le borse dell'impedimento" a "espandere l'arsenale esplosivo acquistabile dagli avventurieri". Ho provato a creare i profili di diverse tipologie di ordigni, sia (relativamente) realistici sia propriamente fantasy/sci-fi. Sono circa equivalenti a incantesimi, con un prezzo maggiorato rispetto alle relative pergamene per compensare la loro maggiore versatilità. Ribadisco che ho usato in alcuni casi nomi di ordigni reali, ma al solo fine di avere nomi memorabili (per me e per i giocatori), non per avere una simulazione 1:1 degli oggetti reali. Non sono qui interessato ad una discussione di militaria. Sono interessato a sentire le opinioni altrui, in particolari sugli effetti in termini di bilanciamento del gioco. In allegato le mie creazioni. granate.pdf
  5. Fireday 11 Mustering 420, tarda mattina [Sereno - Fine Primavera] Le guide negarono la conoscenza di fenomeni simili, e così il gruppo si mosse nella direzione che li conduceva avanti nelle terre Le tracce li spinsero oltre e per tutta la mattina sotto il sole proseguirono lungo l'alti paiono Davanti a loro si apriva una crepa nel terreno ampia una decina di metri e che proseguiva per ua centinaio di metri. una scala intagliata nella roccia scendeva per una decina di metri fino ad una fondo ricoperto da vegetazione. Lì vi erano due capanne
  6. Uno di voi due deve assolutamente urlare "FASTBALL SPECIAL!", in questo caso! 🤣 Stavo cercando l'immagine dello gnomo o halfling che vien lanciato da un mezzorco (dovrebbe essere in un manuale della 3.5, ma non riesco a trovarla), quando mi è tornata in mente quest'altra citazione che è anche più azzeccata.
  7. @Voignar puoi far sparare a Jill un bel Eldritch Blast?
  8. Rasziros, paladino dragonide "Quanti angeli ballano sulla capocchia di uno spillo?" Mi volto a guardare gli altri "Tutti gli angeli del paradiso e tutti i diavoli dell'inferno..." Faccio spallucce agli altri, mentre ricordo la vecchia storiella del revenant col corvo come compagno anomale. "Amici miei, questa proprio non la so... Idee?"
  9. Avviso che in queste settimane sono molto oberato ed occupato. Quindi mi verrà difficile rispondere su Forum. Il mio pg resta disponibile per darvi supporto.
  10. Torann "Non avevo neanche mai sentito parlare dei giganti della morte. Questa cosa sembra molto brutta. Ma se troviamo il modo di salvare il piccolo gigante avremo dalla nostra il gigante gigante." Mi rivolgo direttamente a Balrog "Quello che ricatta il nostro tempestoso gigante non è detto che gliele abbia suonate, basta che abbia rapito il piccolo gigante e il gigantesco gigante si è trovato alla sua mercé. Troviamo il ricattatore, lo pesti di brutto e poi salviamo la città"
  11. Possiamo saltare, tanto Bradley non si ricorderà nulla della notte
  12. Nuovamente la risposta di Rasziros pare quella giusta visto che anche questo gradino si illumina. Proseguite e salite sul terzo ed ultimo gradino: l'immagine di una grande bilancia vi compare nella mente e vedete due pile di creature vicino ad essa: una dozzina di demoni da una parte e una dozzina di angeli dall'altro. Avete chiaro in mente che dovete decidere quali e quante di queste creature poggiare sui piatti della bilancia, i demoni su quella di sinistra e gli angeli su quella di destra.
  13. Bidreked - paladino oro Merda penso tra me e me, indurendo l'espressione già spigolosa del viso non avrebbe dovuto parlare apertamente della maschera. Ci siamo giocati il consenso generale. Tento di recuperare o almeno tamponare la svista, giacché per un attimo il silenzio aleggia dal podio, bruciando sul tempo chiunque altro voglia replicare Chiedo perdono, miei signori esclamo a voce roca e roboante, tenendo lo sguardo fisso su Lord Neverember mentre parlo forse non abbiamo saputo spiegare il dettaglio come si conviene. Non è nostra intenzione continuare a utilizzare la maschera. Non è nostra intenzione tenere la maschera. E' nostra intenzione fermare il Culto del Drago. Se la maschera ci aprirà la porta verso questo obiettivo, senza nuocerci, allora chiederemo il vostro perdono e il vostro consenso ad usarla. Se invece ha perso la sua utilità o la sua corruzione è al di là delle nostre forze, allora invocheremo il vostro aiuto per distruggerla. Mi rivolgo poi a Lady Silmerhalve Mia signora, avete detto tutti i draghi. Significa che anche i draghi buoni sanno ora che sta succedendo qualcosa? Potrebbero fornirci aiuto in questa congiuntura? La loro saggezza e la loro conoscenza della storia sono vaste almeno quanto la loro forza.
  14. @Voignar posso lanciarti io mulinandoti a trottola tipo lancio del martello? 😂
  15. ma non è una nuova edizione, è un aggiustamento. Una nuova edizione è un cambio totale delle regole, come fu per ogni passaggio di numero da 2a a 3a, da 3a a 4a e da 4a a 5a. One D&D non è una nuova edizione come non lo fu la 3.5. Detto ciò, articolo condivisibilissimo. Personalmente il passaggio alle nuove edizioni laddove è avvenuto è avvenuto per motivi differenti, come laddove non è avvenuto. Il passaggio dalla 2a alla 3a edizione è avvenuto perchè il materiale era bello. Manuali in cartonato, illustrazioni sempre a colori e nuove regole, oltre alla possibilità di iniziare un gioco da 0, mentre con AD&D ci eravamo avvicinati che ormai era uscito da tempo e c'erano già molte regole. Inoltre il D20 System andava a semplificare alcune cose (THAC0, sei tu?) promettendo un'esperienza di gioco più semplice (e inizialmente lo è stata, fino a che esistevano solo i tre manuali base), rispetto all'uso dei vari moduli abilità e poteri eccetera. Certo, il mio PG ci perdeva tantissimo, passare da un elfo guerriero mago 12/11 a un elfo guerriero 6 mago 5... non era affatto uguale. Ma siamo passati invogliati anche dal fatto che sarebbe stato supportato, vi sarebbero state nuove uscite, tra le quali quello che poi si è rivelato come il miglior manuale di ambientazione dei FR di sempre. Quando iniziarono ad uscire rumors sulla 3.5 noi decidemmo di continuare con la 3, implementando le regole più importanti (faccia/portata, RD differenziate, poco altro) e continuando a comprare il materiale che sarebbe uscito, ma non i manuali base che già avevamo, visto che eravamo nel bel mezzo di una campagna che sarebbe durata 6 anni. Questo non ha creato particolari problemi e abbiamo giocato fino alla fine della campagna con questa 3 ibridata. Conclusa la campagna (2006) sono iniziati i rumor per l'edizione che sarebbe uscita di li a due anni e non ci piacquero. Nel frattempo però aveva preso piede una modifica più incisiva della 3e, basata sull'SRD della stessa, Pathfinder. Prometteva un power up delle regole di 3e, e ancora più opzioni. Noi che sguazzavamo (o almeno io) il quel sistema fatto di bonus e combo abbiamo deciso di adottarlo (con un altro gruppo, visto che dopo l'università le cose cambiarono, e la gente si è iniziata a spostare, a lavorare o a fare altro). Grandissima esperienza, in linea con quello che ci piaceva della 3e, ma con più talenti, più CDP, più classi, veramente ottimo. Questo, insieme alle regole ormai uscite della 4e hanno fatto si che dedidemmo che quell'edizione non ci interessava, per diversi motivi. Intanto era troppo wow (inteso come world of warcraft). Alcune regole, idee, e spunti, sebbene tra queste ve ne fossero anche di interessanti e riprese ad esempio in 5e, furono valutate male non solo da noi ma da buona parte della base dei giocatori, e continuammo a giocare nella 3.P anche in considerazione del fatto che praticamente ERA TUTTO GRATIS. I manuali potevi comprarli ma non era necessario poiché tutto era a disposizione (coerentemente con le regole della SRD) online gratuitamente, a parte l'ambientazione e le campagne. Ambientazione alla quale non giocavamo, mentre alcune campagne interessanti le abbiamo giocate (con un ulteriore gruppo) acquistandole. Il passaggio alla 5e avvenne per caso. Ancora giocavamo in 3.P, con una campagna nei FR una conoscenza delle regole e del gioco enciclopedica che permetteva di gestire qualsiasi situazione si presentasse e qualsiasi build potesse venire in mente ai giocatori. Il sistema per come era in 3e, a differenza della 5e, era fatto per far si che ogni mostro aveva peculiarità uniche, e che potevi anche essere il più forte, ma c'era sempre un pesce più grande. Fai 300 danni in un turno? Nessun problema. Gli scontri erano comunque interessanti, mai banali e laddove dovevano esserlo, letali, ma il TPK era quasi impossibile. Eravamo contenti e non sentivamo alcuna necessità di passare alla 5e, sebbene ne stessero parlando bene. I manuali non sembravano un granché dal punto di vista grafico (non lo sono, preferisco 10000 volte quelli di 3e e Pathfinder, il cui disegnatore è il mio preferito), tutto era proprietario e quindi si doveva comprare di nuovo tutto quello che ti serviva (anche se non era un male, avere il cartaceo mi è sempre piaciuto, il problema era non avere un supporto non cartaceo) e le regole erano basilari. Poi mi hanno chiesto di giocare a Curse of Strhad, e ho accettato, campagna ottima, divertente, non conclusa a causa della morte di un giocatore che ha avuto una brutta malattia. Questo, insieme al fatto che non me la sono sentito di andare avanti con l'altra campagna in 3.P, ha comportato un salto verso la 5e. Edizione più snella, più semplice, quasi banale. 4 scelte in croce, poche opzioni, meno divertente dal punto di vista delle build e della meccanica, ma decisamente più in linea con il minor tempo a disposizione di chi gioca, visto che ormai si è cresciuti, si lavora, si ha una famiglia eccetera. Quindi siamo passati a giocare e a masterizzare in 5e. La 5.5 è decisamente interessante, ma per la campagna che sto portando avanti continueremo con la 5, poi passeremo con quella successiva ad implementare le regole della 5e, ma come avvenne per la 3.5, non ho intenzione di ricomprare i manuali. Questo per dire che alla fine al netto di grossolani errori editoriali (come fu la 4e) ognuno ha dei motivi personali e differenti per passare da un'edizione all'altra, per me il principale è stato ed è la possibilità di avere nuove regole e manuali, ma questo può venir meno se sono fatti male.
  16. Ah, sono d'accordo, e io sono uno che se può supporta, comprando materiale anche se sa che non avrà modo di giocarci quanto vorrebbe, come ad esempio accaduto con i manuali della leggenda dei 5 anelli, che sono bellissimi, fatti bene, e curati, sebbene ovviamente non scevri da errori. Ma il mio ragionamento rimane lo stesso. Un prodotto deve essere fatto bene e valere la pena, se mi sento preso in giro non ho alcuna intenzione di supportare alcunché sotto il rischio che altrimenti "non traducono più". Me ne farò una ragione. Porto un altro esempio: sono stato felicissimo dell'uscita in italiano dei libri di Warhammer, e (per quelli che mi interessano) ho provveduto a comprarli. Il problema in quel caso è la scarsità di possibilità di acquistare i libri. Sono sempre sold out, e quindi, sebbene in tal caso mi dispiacerebbe, sto valutando se comprarli in inglese. E ripeto, mi dispiacerebbe.
  17. KEOTHI L’impatto è violento, il moto dell’albero poderoso, ma lo è anche la presa del Gigante, che coi piedi saldi sul ponte, nonostante il moto ondoso e la pioggia, riesce a fermarne l’avanzata: un ghigno di soddisfazione illumina brevemente il suo volto glabro, prima che il suo eccesso di zelo causi la rottura del legno con uno schiocco secco. Kanske jag overdrev…** Brontola con tono colpevole, posando delicatamente il pennone spezzato e mettendolo in sicurezza per evitare che se ne vada rotolando per il ponte. Si volta a valutare la situazione, cercando i suoi improvvisati compagni di viaggio quando sente gridare di uomini in mare; si avvicina a grandi passi all’Eladrin e al Genasi per assicurarsi che stiano bene, prima di abbassare lo sguardo al suolo e guardarsi intorno, sotto le suole, nello zaino. Dov’è Tusen-Ljuder? Domanda agli altri due mimando con le mani l’altezza del piccolo Kenku. Il tempo scorre, e il Goliath non aspetta una risposta, rapidamente le manone vanno ad arraffare la prima corda che riesce a trovare, e con un balzo si porta al parapetto dal lato dove sono caduti i marinai: con ben poca grazia, mulina brevemente la sartia sopra la testa prima di lanciarla in mare, con la speranza che qualcuno riesca ad afferrarla per poi ritirarlo a bordo con tutta la forza di cui dispone. ** Gigante @Gigio85
  18. Cominciate a fare le domande relative all’orco, intanto che la genasi risponde sulla reliquia
  19. 1 punto
    Code "Lenny" Ashtrayer Halfling bardo Deluso dal non aver trovato niente di utile contro uno 'spirito di palude', mi accontento delle monete e del frugale pasto, assaggiando un pezzo di pane prima di riporre il tutto nello zaino. Guardo i miei compagni di sventura e, con ancora masticando, spiego loro: "Come diceva il vecchio zio Mozzo: mangia, ogni volta che ne hai la possibilità; non sai quando potrai mangiare di nuovo!" Quindi di nuovo in piedi mi metto vicino al gendarme, pronto a seguirlo verso l'armeria.
  20. Ringrazio tutti quelli che hanno commentato finora: ho ricevuto un gran numero di suggerimenti e riferimenti! 😄
  21. Ciao, io e degli amici stiamo mettendo su una Land su discord per giocare play by chat, con questa ambientazione , con sistema D&D 5. Siamo una community piccola che vuole crescere, se siete interessati a crescere con noi c’è spazio☺️ Vi lascio il link per raggiungerci. https://discord.com/invite/s9VHY2AGcq
  22. non ho franiteso, volevo solo mettere una pulce sulla differenza tra il contatto della meccanica e il contatto tradizionale della prova di Car perchè non mi è chiara. stai aggiungendo una meccanica affiancandola ad una che già viene gestita, quindi qual è la differenza sostanziale tra un "contatto della meccanica" e un "contatto del carisma"? cosa mi da in più la meccanica nuova? proseguendo nel mio esempio: sono andato dal fornaio (non mio contatto) e ho avuto una informazione con la prova di carisma. ora voglio ritornare perchè ho bisorno di altre informazioni (o di nascondermi o altro). qual è la differenza dal fatto che sia o meno un mio contatto? la domanda è lecita perchè se ho punti liberi posso scegliere se far diventare o meno quel fornaio un mio contatto; che benefici mi aspetto dal spendere punti per averlo come contatto? quindi la seconda parte della mia precedente risposta ovvero la certezza dell'aiuto (in accordo all'affidabilità, località, esperienza, ecc cioè tutti i costi che hai messo) una volta (era la risposta alla tua domanda) per sessione/intervallo di tempo da stabilire da regola. questo aiuto certo, senza bisognoi di tiri, potrebbe essere un buon motivo per scegliere un png come contatto meccanico piuttosto che lasciarlo come contatto carismatico. se ci sono vantaggi che non ho visto il mio discorso cade.
  23. Nella pagina Facebook gira voce di un secondo Kickstarter verso marzo/aprile per un’espansione: probabilmente sarà una campagna, che con buone probabilità aggiungerà dettagli al background (quantomeno ai fini della narrazione) e spero anche qualche mostro in più al bestiario!
  24. Sul sito dell' Asmodee è scritto anche che dovrebbe uscire il Manuale dei Mostri, sempre per quella data.
  25. Interessante. Si sa se usciranno dei supplementi? La natura non molto dettagliata dell'ambientazione alla lunga potrebbe dimostrarsi un difetto molto limitante.
  26. Grazie per la recensione! Io mi sono regalato il manuale per Natale, spinto dalla curiosità, ma ahimè devo ancora avere il modo non solo di provarlo ma anche di avanzare con la lettura più in là del primo capitolo manca sempre il tempo...!
  27. E questa cosa mi piace, sto cercando infatti di implementarla nella 5a edizione di D&D... Comunque la mia era una considerazione generica, questo gioco ancora non ho potuto nemmeno sfogliarlo.
  28. Sono abbastanza contenuti come poteri e risulta difficile possederne tanti ad alti livelli quindi neanche tanto in realta. Inoltre la meccanica della Corruzione sempre in agguato ti spinge a non usarli se non in caso di estrema necessita, di solito si vive piu di "abilita" e inventiva del PG
  29. Sono ovviamente anche i più complessi da gestire/mettere in gioco. Il rischio "combo devastante" è ancora più alto del solito, senza tenere conto degli equilibri difficilissimi da mantenere tra i personaggi.
  30. Più cher altro, spero che abbiano preso spunto maggiormente dal Nuovo Mondo di tenebra (oramai Cronache di tenebra), piuttosto che da Vampiri la Masquerade, il cui sistema è decisamente più farraginoso. Detto questo, l'importante è che il sistema funzioni e aiuti il gruppo a farsi coinvolgere dalle vicende della campagna. Tra tutte le cose, la regola che m'ispira più curiosità è quella riguardante il sistema di magia. Apprezzo sempre i sistemi di magia che consentono d'improvvisare gli effetti, senza essere costretti a rimanere vincolati a rigide liste di poteri.
  31. Anche l'impostazione del manuale (con parti narrative intersperse e cio che i vari Ordini pensano degli altri per citare un paio di aspetti) richiama moltissimo quelli della White Wolf. Moltissime meccaniche poi sono chiaramente e nettamente prese dal Mondo di Tenebra (specie il sistema di vitalita/punti ferita e le statistiche con annessa generazione). Avrei personalmente preferito una maggiore semplificazione rispetto a quella gia presente, ma il sistema rimane comunque semplice e funzionale.
  32. @Alonewolf87 Appena ho iniziato a leggere che il gioco si fonda molto su personaggi soprannaturali e sulla presenza di organizzazioni (gli Ordini) che introducono in gioco un forte aspetto politico, ho subito capito che i designer avevano subito fortemente l'influenza dei Gdr White Wolf. Il gioco sembra davvero molto interessante di suo, anche se trae ispirazione da un sistema oramai un po' vecchiotto (che, però, io continuo ad amare). Anche la questione del numero ridotto di antagonisti tradisce l'ispirazione del Mondo di Tenebra. Anche nei giochi WhiteWolf, infatti, si pubblicavano le meccaniche di soli pochi nemici, preferendo lasciare ai Narratori il compito di costruirsi le statistiche dei propri avversari usando quelle dei manuali come riferimento.
  33. Bella Recensione, tuttavia a me è bastato sfogliarlo a Lucca per capire che non faceva per i miei gusti.
  34. Grazie dell'articolo molto interessante e da' molti spunti e risvolti sul come utilizzare al meglio questo personaggio. Nella mia prima avventura assoluta di Pathfinder, che attualmente ricopro sulla gilda "Oggi sono un uomo. Domani saro' un dio", sono appunto un guerriero.
  35. @Dmitrij @Ian Morgenvelt @Pippomaster92 @Pentolino
  36. Puoi farti sentire da loro urlando a pieni polmoni sì Sì, bisogna vedere cosa fanno i troll teoricamente. @Dardan può "anticipare" il suo round per influenzarli.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.