Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Pippomaster92

    Moderatore
    8
    Punti
    35.020
    Messaggi
  2. Alonewolf87

    Supermoderatore
    4
    Punti
    63.432
    Messaggi
  3. Voignar

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    14.778
    Messaggi
  4. MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    11.015
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 22/12/2023 in tutte le aree

  1. Z'ress Mi immaginavo un maschio un po' più... maschio. Qualcuno come Be'lakor, non uno stecco scheletrico come Izzquen. Praticamente è pronto per essere animato con un incanto di necromanzia, sono certa che se ora provassi a lanciare su di lui una magia di quel tipo funzionerebbe. Ma è sempre più chiaro che non posso guardare il becco dell'orrore uncinato che mi viene donato. Non maschero certo il mio disgusto quando il figuro si inchina dinanzi a me. Inchina? No, piuttosto si lascia cadere con la grazia di un piercer. Mi porto un fazzoletto al viso per coprire l'odore. "Mi si dice che sei stato servo degli orog. Dimmi tutto quello che sai"
  2. Come "spin-off" della serie "Storie dall’Ultima Era", una collezione di citazioni provenienti dal mondo de "L’Ultima Era", che spero possano far cogliere un briciolo dell’atmosfera. Se c’è una cosa che amo dei manuali dei GDR di Warhammer 40.000, sono le citazioni che ne costellano le pagine!!! Inserirò le seguenti citazioni all’interno del manuale di ambientazione. La prima dovrebbe essere familiare: compare nel primissimo post, e dà anche il nome all’ambientazione! Doveva essere temporaneo, ma invece… 😄 "Le ultime guerre degne di questo nome sono ormai lontane. Negli ultimi anni la relativa pace ha permesso alla mia nazione, alla tua... A tutto il mondo di cambiare, evolversi. Ma la magitec ha fatto passi da gigante. Hai visto i nuovi mezzi corazzati delle bande mercenarie? Hai visto i nuovi deflagratori mistici a raffica? E il gas, hai sentito del gas...? Tutti i fili si stanno tendendo attorno a noi. Se scoppierà una guerra su scala globale, questa era sarà... L'ultima era." — Gill Stanson, ambasciatore di Atthis "Maestro… Que… Questo a terra… Non è il sigillo di vincolamento elementale, ve-vero?" — Ultime parole di Adrian Telles, apprendista magingegnere "L’orrore attende oltre le porte della percezione. Ed è lì che stiamo andando." — Inquisitrice cacciatore Dalika "Flagello delle Aberrazioni" Tunvaldson "Voi umani sostenete che noi elfi non siamo null’altro che pessimisti, motivando questa vostra affermazione con il nostro disprezzo per la magitec. Ho vissuto abbastanza da veder trascorrere per intero la vostra Era delle Lacrime, mentre voi la assaporate una generazione alla volta, dimenticando ciò che è stato e non pensando a quello che sarà. Voi non siete i pionieri di una nuova alba: voi siete solo gli eredi di un giorno morente." — Daerin Sguardoterso, esarca degli Elfi Grigi "Concentrando una individuazione degli spiriti sul fucile nel momento in cui fa fuoco, è possibile ammirare come lo spirito dell'arma riesce a sottomettere lo spirito della pergamena contenuta al suo interno, e a divorarlo nell'atto di consumarla, nel mentre generando l'effetto desiderato. Brutale e meraviglioso, non è vero?" — Bek Aral, ricercatore presso la Facoltà di Magingegneria di Zorastria "Ehi ragazzo, vuoi che ti faccia scoprire cosa pensa di te lo spirito del barattolo che stai gioiosamente calciando in preda alla noia?" — Ran Basu, monaco della Via degli Spiriti "Adesso che me lo chiedi, penso che l’incarico più impegnativo come collaboratore della polizia sia stato quella volta in cui sono stato tramutato in sedia per sei ore nel covo di una banda malavitosa…" — Gunther Howardson, druido urbano "L'amore non utilitaristico, ovvero disinteressato e fine a sé stesso, non solo è pericoloso per l'individuo, ma anche per la società. L'inferiorità di questo sentimento rispetto ad altri si può dimostrare con semplici esercizi di linguaggio. Prendete i verbi ‘amare’ e ‘odiare’. Considerate ora ‘amo odiare’ e ‘odio amare’: in entrambi i casi, l'amore soccombe all'odio. Domande?" — Cedric Addrakkar, docente presso la Facoltà di Filosofia di Helas "Scultore dei tessuti, architetto delle membra: lunga vita alla Nuova Carne!" — Cultista sconosciuto "Ho visto un'ombra tra i cespugli. Stavo per avvertire gli altri, ma nell'arco di un minuto eravamo tutti disarmati, doloranti a terra e pietrificati dalla paura. Era un solo uomo, ma sembrava un plotone." — Kalliope Jeto, soldato semplice dell'esercito di Atthis "Forse l’unica cosa che mi fa gioire più di un massacro è vedere le vittime risorgere per mano mia e sterminare i propri cari. Una gloriosa celebrazione della Morte!" — Drakz il Catafalco, capoclan dei Profanatori "Non nego di essere felice che la Terra si sia raffreddata, permettendo alla vita organica di prosperare: non saremmo neanche qui a parlare altrimenti! Ma hai frainteso: la mia felicità non è fine a sé stessa. Io sarò un agente della distruzione, e quando tutto sarà di nuovo sommerso dal magma, questo sarà plasmato a nuova vita. L’Era del Magma risorgerà, e io nuoterò a fianco dei Surtyr verso la prosperità!" — Stregone anonimo "Combatti l’oscurità, danza nella luce." — Motto delle Dervisce dell’Imperatrice "Prenderei una vita per ogni granello del deserto, se l’Imperatrice me lo ordinasse." — Tahira "Fendivespro", Assassina delle Sabbie "Abbiamo appurato che non siamo d’accordo su come i mortali dovrebbero impiegare la magia. Forse dovresti uscire dalla portata della mia lama, se speri di continuare il discorso con qualcun’altro." — Inquisitore anatema sotto copertura Dennis Perrinson "Vuoi farmi sentire in colpa perché vendo armi a entrambe le parti? Non è per causa mia se quei bifolchi si trovano nel mezzo di una guerra civile nel loro borgo di frontiera. O forse sì?" — Isabel Hughes, agente di commercio dell’Anonima Warlock "Che tipo di geisha sei? Ti limiti alle esibizioni, oppure sei una di quelle che assassina il proprio anfitrione?" — Hideo Adanako, guardia d'onore del daimyō Yashigawa Quando mi verranno in mente, aggiungerò a questo post nuove citazioni! Grazie per aver letto! Attendo eventuali pareri, correzioni e quant'altro!
  3. Quando vi avvicinate al villaggio vedete che i goblin si stanno concentrando nell'assalto finale alla struttura dove si sono asserragliati gli abitanti del villaggio. Il troll li sta guidando con sbraiti e grida, mentre si staglia sulla piattaforma in mezzo alla piazza dove è stato ricavato il pozzo del villaggio. Le fiamme gettano ombre e luci rosse ovunque e il calore sta diventando soffocante. Siete ormai a meno di una ventina di metri dagli ultimi goblin quando un paio di loro, saliti sui tetti per lanciare frecce, vi notano e lanciano l'allarme. Il momento delle parole è finito e ora inizia il combattimento. @ tutti
  4. Il fumetto è stato tolto dal sito, quando è stato pubblicato in cartaceo... credo che on-line ormai ci siano solo una decina o ventina di striscie, giusto per far capire lo stile e il tenore. Ti posso dire che, anche se il film non era male, a me è piaciuto di più il fumetto.
  5. Con un gruppo di amici, gli E-Paper Adventures, da tempo ci divertiamo a creare "Avventure Testuali" e di recente abbiamo deciso di fare qualche esperimento con ChatGPT. Le avventure testuali sono un vecchio genere di videogiochi nei quali i giocatori usano comandi testuali per controllare un personaggio e per interagire con l'ambiente in cui si trova, anch'esso descritto tramite testo. Da questo punto di vista Chat-GPT ci è parso subito uno strumento molto interessante. Abbiamo provato ad elaborare un prompt su ChatGPT per farlo agire come un "game engine"... e il risultato ci ha lasciati a bocca aperta. Ne ho parlato QUA. In pratica GPT crea una storia nella quale noi possiamo interagire attraverso messaggi di testo. Forse chi di voi ha seguito la recente live su GDR_Unplugged si sarà chiesto come si sarebbe potuta sviluppare la vicenda del nostro personaggio e della sua amica Emma. Personalmente, in questi giorni, questa domanda ha continuato a frullarmi nella mente è ho così deciso di riprendere in mano quel filo narrativo solo abbozzato durante la sessione in diretta. Credo sia un bel pretesto per scrivere un actual play e mettere a fuoco le mie riflessioni su come ChatGPT gestisca il flusso di gioco. Ma facciamo un passo indietro e riprendiamo dall’inizio a favore di chi non ha visto la live e non sa di cosa sto parlando. Marco e Filippo hanno invitato Michele e me per presentare quello che stiamo sperimentando con ChatGPT, un prompt che permetta al chatbot di agire come un game engine, facendoci da “master” in un gioco di ruolo dall’impronta narrativa. In questo contesto un prompt è un input di testo, un’istruzione, che un utente fornisce ad un’intelligenza artificiale. In sostanza, è la frase o la domanda che si scrive per chiedere al modello di generare una risposta specifica. “Qual è la ricetta delle lasagne?” è un semplice prompt e in risposta ChatGPT cercherà di generare informazioni sulla preparazione delle lasagne. Nel nostro caso abbiamo formulato un articolato prompt che chiede a ChatGPT di agire come motore di gioco per guidarci in un’avventura. Il prompt fornisce le regole che il modello deve seguire, oltre al prologo e il plot che determinano l’ambientazione dell’avventura e le tematiche che vogliamo veder sviluppate nella vicenda. “...on the Human Sgadow”, il gioco in questione, si ispira direttamente a Cuore di Mostro un gioco di ruolo indie di Avery Alder. Tratta delle vicende di un adolescente che vive la vita incasinata di tutti i giorni, con i suoi dubbi e le incertezze tipiche di quell'età. Tuttavia, ciò che affiora in superficie è solo la punta dell'iceberg, poiché sotto quella facciata apparentemente ordinaria si cela una parte oscura e mostruosa. Nonostante possa apparire un contesto insolito, in realtà è quello che, tra tutte le ambientazioni che abbiamo sperimentato, ha dato migliori risultati in termini di piacevolezza e divertimento nel gioco. Ecco come nel prompt è presentata la vicenda: #PROLOGO Sycamore Cove è una piccola cittadina costiera nel Nord della California. Apparentemente, è un luogo tranquillo. La principale scuola superiore della città, la Garfield Academy, è incastonata tra le colline boscose sul lato est. È appena iniziato il nuovo anno scolastico. […] In questo gioco, ti troverai nei panni di un adolescente che scopre di essere segretamente un mostro in un mondo dove il confine tra il reale e l'irreale è sottile. Il gioco esplora le vite intricate di adolescenti, ragazzi e ragazze che navigano nella vita di tutti i giorni. In particolare, approfondisce storie d'amore e disperazioni adolescenziali. La tua vita è già impegnativa, devi destreggiarti tra scuola, famiglia, primi amori e tutte le altre pressioni dell'adolescenza. Ma ora devi anche fare i conti con la tua natura mostruosa. Il tuo obiettivo è imparare a controllare i tuoi poteri, nascondere la tua vera identità, coltivare amicizie autentiche e trovare un modo per convivere con il tuo lato oscuro. Troverai l'amore, l'amicizia e la comprensione di cui hai bisogno per affrontare le sfide che ti attendono. Ma ricorda, la mostruosità è dentro di te. La scelta è tua su come usarla. Non sei solo, però. Potrebbero esserci altri adolescenti come te, alle prese con la ricerca del loro posto nel mondo. E’ proprio questo prologo che, incollato il Prompt sulla chat, viene parafrasato e presentato come incipit. In questo modo il chatbot ci introduce nella vicenda che andremo a vivere. Poi ci viene descritta la situazione attuale nella quale il nostro personaggio si trova: Sycomore Cove si risveglia con il sibilo del vento marino. Le luci del mattino svelano un mondo apparentemente normale, ma per te, le ombre nascondono un segreto oscuro. […] decidi di affrontare il giorno. La campanella della scuola suona, le risate degli studenti si mescolano mentre attraversi il cortile. Ti imbatti in Emma, la tua migliore amica, una luce di normalità nella tua vita mostruosa. Ma il destino ha già in serbo qualcosa di strano. La giorno prosegue in modo ordinario, fino a quando un inquietante visione durate la lezione di biologia ti avverte di un pericolo imminente. Cosa fai? Il gioco è iniziato! Decido di parlare con Emma… digito: “Emma, vedi anche tu quello che vedo io?” Emma solleva lo sguardo dai suoi appunti, fissando gli occhi nei tuoi. La sua espressione di solito vivace si indebolisce leggermente. “Che cosa intendi chiede mentre il professor Smith continua parlare del ciclo cellulare. Ma le tue visioni si intensificano e in mezzo alla classe vedi un’ombra, un’ombra che si muove indipendentemente dalla luce. Non puoi ignorarla. “Non lo so, sembra… qualcosa di oscuro. L’ombra che si muove. Tu non la vedi?” chiedi cercando di mantenere la calma. Emma sbatte le ciglia scrutando attentamente la stanza. “Non vedo niente, forse hai solo bisogno di dormire di più. Hai avuto strani sogni di nuovo?” […] Le tue visioni sono sempre state una parte oscura della tua esistenza e ora si manifestano in modo imprevedibile. Cosa decidi di fare? Qui Marco , che si è prestato a provare il gioco, decide di provare qualcosa per vedere la reazione di ChatGPT. La sua curiosità e vedere quanto il modello è coerente. Decide così di dare una svolta alla situazione facendo correre il personaggio fuori dalla classe in preda ad una crisi di nervi, rifugiandosi nei bagni della scuola. Marco è curioso di sapere se poi il suo personaggio è capace di ritrovare Emma. Evidentemente l’esperienza di Marco nel giocare avventure con un chatbot risale a qualche tempo fa, quando questi modelli erano ancora molto incoerenti e non riuscivano a gestire correttamente un dialogo e bastava poco per destabilizzarli. Descrivevano una situazione, ma già la frase successiva si erano “scordati” quanto avevano descritto in precedenza e il tutto si velava subito di un alone surreale che dava l’impressione di parlare con un ubriaco incoerente. Al contrario ChatGPT, già nella sua versione gratuita 3.5, ha la capacità di tenere in memoria quanto scritto nella chat, anzi è proprio quanto viene scritto nella chat a costituire quello che conosce e gestisce nel dialogo con l’utente. Ogni parola o segmento di testo è rappresentato da quello che viene chiamato token, che è l'unità di base che GPT elabora e analizza per generare risposte coerenti e contestualmente adeguate alle domande o alle richieste dell'utente. Come vedremo, Emma è sicuramente uno di questi token. Nel panico crescente scappi fuori dalla classe senza chiedere nemmeno premesso al professore. Mentre corri attraverso i corridoi, il cuore batte velocemente e l’ombra sembra seguirti, muovendosi in sincronia con il tuo passo frettoloso. Finalmente raggiungi i bagni. […] Il suono dei rubinetti gocciolanti e il bagliore freddo delle luci al neon creano un’atmosfera di isolamento. Senti il respiro affannato, il riflesso pallido nello specchio testimonia la tua agitazione. L’ombra sembra svanire per un istante, ma il tuo riflesso mostra qualcosa di diverso. Gli occhi, normalmente famigliari, riflettono un’oscurità profonda. Mentre cerchi di calmarti il tuo cellulare vibra con un messaggio da Emma “Dove sei? Stai bene?” Cosa fai successivamente? Ecco che Emma non è stata “dimenticata” da ChatGPT, che anzi la integra in maniera coerente. Questo succede perché, come detto in precedenza, il modello analizza quanto è stato scritto e lui stesso scrive nella chat, stabilendo relazioni e significati. La chat stessa è la sua memoria, che si aggiorna ogni volta che qualcosa di nuovo viene scritto e la rielabora in base all’enorme mole di informazioni con le quali il modello è stato addestrato. Tutto questo, unito alle regole fornite all’inizio con il prompt, formano un equilibrio che permettono di strutturare una storia avvincente. Il risultato è che a noi sembra che ChatGPT ricordi le cose, quando invece sono semplicemente scritte nella chat. In pratica, ChatGPT legge ciò che gli viene detto e lo elabora, un'operazione che ricalca quanto avviene durante una normale sessione di ruolo. Infatti, il fulcro stesso del Gioco di Ruolo è il concetto di re-incorporazione, come magistralmente spiegato da Filippo nel video. Quando giochiamo di ruolo, reincorporiamo le cose che vengono dette al tavolo. Il fatto di reincorporare ciò che viene detto, fa capire agli altri giocatori che li si sta ascoltando e che quanto dicono ha valore. Se, invece, nessuno reincorpora quanto è stato detto durante una sessione, rischiamo di trasformare il gioco in una "conversazione tra sordi". E’ facile capire quindi che quello che scriviamo, e talvolta anche come lo scriviamo, ha un importanza cruciale nell’indicare la direzione della storia. Ok, qui la partita durante la live è stata sospesa, ma ora, sempre su suggerimento di Marco, ho dato in pasto a ChatGPT un'idea interessante da sperimentare: ricreare la Mossa "guardare nell'abisso" dei Cuori di Mostro. Si tratta di una mossa che permette ai personaggi chiedere al “master” delle informazioni, di scoprire dettagli, ottenere risposte alle loro domande o avere visioni. Scrivo: “Distolgo lo sguardo dallo schermo dello smartphone ancora scosso dal ricordo dell'ombra. Guardo nello specchio e ad un certo punto il mio riflesso esce dallo specchio come se fosse la parte più nascosta e oscura di me stesso. Che cosa mi dice?” Il riflesso che esce dallo specchio, la parte più nascosta e oscura di te stesso, inizia a parlarti con una voce sottile e misteriosa. "Finalmente hai notato la tua verità nascosta," dice con un tono che sembra eco di qualcosa di antico. "Siamo legati, tu ed io," continua il riflesso, il rosso profondo nei suoi occhi si intensifica. "Sono la tua oscurità, il lato che la società tenta di nascondere. Ma ora che hai visto, non puoi più ignorare la verità." Guarda il tuo volto nel riflesso e continua, "Sycamore Cove è un luogo speciale, un crocevia tra il mondo reale e il nostro regno. Il tuo destino è intrecciato con il soprannaturale, con il potere di cui ora sei conscio. Accetta il tuo lato oscuro, impara a controllarlo, e solo allora troverai la chiave per vivere in questo mondo." L'immagine si dissolve, tornando al riflesso normale. La tua mente è un turbine di pensieri mentre cerchi di comprendere il significato di queste parole. Nel bagno, il silenzio sembra avere un peso maggiore, ma il tuo destino è appena iniziato a svelarsi. Cosa farai ora? Il chatbot è rimasto abbastanza nei ranghi, considerando che è la terza frase che digitiamo nella nostra avventura forse non si poteva ottenere molto di più, in quanto probabilmente non c’è ancora molta carne al fuoco. Ad ogni modo volendo creare dei plot twist più forti, Michele ed io, abbiamo pensato di inserire il comando speciale “w”, che consente di creare dei potenti plot twist. Una cosa che richiama le carte Fato di Archipelago, che servono quando si vuole o si ha bisogno di un aiuto narrativo casuale o se si pensa che la trama che si sta seguendo abbia bisogno di una svolta inaspettata. Basta digitare una “w” e succedono cose nefaste, tipo quella che mi è capitata nella sessione che raccontavo nella live, dove in mezzo alla discoteca, davanti al mio personaggio, compare all’improvviso un’entità demoniaca che minaccia il protagonista. Continuiamo la giocata. Digito qualche frase più articolata, immagino il mio personaggio fragile, insicuro e vittima di qualcosa più grande di lui, che non riesce a controllare: “Mi lavo la faccia prendo un bel respiro e conto fino a tre... poi torno in classe. Busso alla porta e resto fermo sull'uscio, evitando lo sguardo dei miei compagni, già immagino cosa pensano di me e i pettegolezzi che circoleranno sul mio conto... "Scusi Professor Smith, non mi sento bene, esco prima oggi" dico. Con lo sguardo che riflette la mia preoccupazione, cerco conforto negli occhi di Emma. Poi esco diligentemente e vado a sedermi fuori nel parco. Scrivo un messaggino ad Emma "sono al parco... mi raggiungi dopo, ho bisogno di parlarti? ” Ti lavi il viso cercando di dissipare la tensione accumulata, respiri profondamente e conti fino a tre. Riacquisti la calma e decidi di tornare in classe per affrontare la situazione. Con determinazione, bussi alla porta e, senza alzare gli occhi sui tuoi compagni, ti fermi sull'uscio. "Scusi Professor Smith, non mi sento bene, esco prima oggi," dici con voce ferma ma che tradisce un'ansia profonda. Il professore annuisce, preoccupato, mentre i tuoi compagni ti osservano con sguardi curiosi e maliziosi. Uscendo, cerchi lo sguardo di Emma, e i suoi occhi esprimono comprensione e preoccupazione. Senza dire una parola, decidi di uscire dalla scuola e ti dirigi verso il parco. Seduto su una panchina, guardi gli alberi danzare con il vento, cercando di trovare un senso alla tua esperienza. Tirando fuori il cellulare, scrivi a Emma, "Sono al parco... mi raggiungi dopo, ho bisogno di parlarti?". Mentre aspetti la risposta di Emma, il vento leggero agita le foglie degli alberi, portando con sé un senso di incertezza e mistero. Cosa accadrà ora che hai deciso di affrontare la verità? Aspetto la risposta di Emma… ho paura che rifiuti la mia richiesta a raggiungermi al parco. A dire il vero ChatGPT tentenna a darmi una risposa… Guardi il telefono con intensità, sperando nella comprensione e nel sostegno di Emma. Un mix di pensieri confusi turba la tua mente: il timore di essere giudicato, la paura di non essere capito, l'angoscia di dover affrontare questa nuova realtà da solo. L'attesa per la risposta di Emma sembra eterna. Il tuo cuore batte forte nel petto, tormentato dall'incertezza. "E se mi dicesse di no?" pensi, mentre l'ansia cresce in te come un'ombra incombente. Poi finalmente mi risponde… arriva subito! Sono assillato dai dubbi… non so come potrebbe reagire Emma alla verità… Posso raccontarle la verità? Mi vengono in mente le parole che mi ha detto il mio riflesso: “Accetta il tuo lato oscuro e solo allora troverai la chiave per vivere in questo mondo.” Emma guarda intensamente nei tuoi occhi, la sua espressione una miscela di curiosità e affetto. Dopo un momento di silenzio, sorride leggermente e annuisce. "Certo che puoi essere sincero con me. Ti voglio bene, e siamo amici da troppo tempo per nascondere qualcosa l'uno all'altro. Qualunque cosa tu debba dire, io sono qui per te." Il tuo cuore si alleggerisce mentre Emma ti offre la sua comprensione e sostegno. Si avvicina, abbracciandoti nuovamente. "Non importa cosa sia, affronteremo insieme ogni cosa. Siamo più forti di quanto tu possa immaginare," dice con dolcezza. La paura dell'oscurità che porti con te inizia a svanire, almeno momentaneamente, grazie alla comprensione di Emma. Ora hai qualcuno con cui condividere il peso dei tuoi segreti. Cosa deciderai di dirle riguardo alla tua vera natura? "Emma... io ehm... in me c'è qualcosa... un'ombra," dico singhiozzando "È come se dentro di me si nascondesse qualcosa di oscuro… io sono un mostro!" Il coraggio di confessarti porta con sé un'onda di emozioni forti. Mentre le lacrime scivolano sul tuo viso, senti la presa calorosa di Emma nell'abbraccio. In quel momento di vulnerabilità, la connessione tra voi diventa più forte. Emma ti guarda con occhi compassionevoli, sorprendentemente calmi. Si ferma per un momento, poi ti avvolge in un abbraccio più stretto. "Non importa cosa sei, amico mio. Non sei solo. Possiamo affrontare insieme tutto questo. Non sei un mostro per me, sei ancora tu." La tua confessione ha scatenato un mare di emozioni, ma l'accettazione di Emma ti offre un barlume di speranza. Avete entrambi un cammino difficile davanti a voi, ma ora non sarà più solitario. Il parco, silenzioso e immerso nella luce del pomeriggio, diventa lo sfondo di questo momento intimo. Cosa accadrà ora tra te e Emma, ora che avete condiviso così apertamente i vostri segreti e i vostri sentimenti? Ok fermiamoci qua per ora… Anzi, se qualcuno ha qualche curiosità o vuole suggerirmi come continuare la vicenda, non abbia timore di farsi avanti e a proporre. La cosa interessante di “...on the Human Shadow”, e che ritrovo in alcuni journaling game, è la possibilità data al giocatore di riflettersi nel gioco stesso. Molti giochi in solitario sembrano fatti per convincerti che il mondo sia un luogo spaventoso, in cui il protagonista si ritrova solo a combattere contro problemi di varia natura: stai morendo da solo; hai perso i tuoi ricordi; stai viaggiando in un paesaggio apocalittico… Quello che è più raro incontrare sono giochi in solitario che trattano delle relazioni umane, piuttosto che della solitudine. In giochi di questo tipo riesci a metterci dentro tantissimo di te stesso e così il gioco riflette di quello che gli hai messo dentro di tuo. Quando gioco a giochi di questo tipo noto che il mio inconscio porta allo scoperto cose interessanti. Un processo che spesso è al di fuori della consapevolezza e del controllo cosciente. Perché sto giocando con il mio inconscio. E questo è l’approccio che ho con “...on the Human Shadow”. Alcune domande nascono però spontanee: “ma com’è giocare con un AI? è divertente?” Ho parecchie avventure aperte, tra test e giocate più lunghe… molte le ho interrotte dopo quell’oretta di gioco, altre molto prima. Alcune le ho riprese in mano e continuate. Questo mi fa dire che si, è piacevole se piacciono i giochi in solitario. Ma che ad ogni modo dopo un po’ scatta qualcosa che fa accantonare la giocata... Anche per questo, d’altro canto, potrebbe risultare noioso a chi nel gioco cerca le interazioni umane con gli amici. Dal mio punto di vista è comunque un esperienza interessante. E’ un gioco che concede ampio spazio al "bleed-in", alla possibilità di riversare nel gioco stesso aspetti personali come emozioni, pensieri e relazioni. Le esperienze del giocatore si riflettono nel personaggio che sta interpretando. Il bleed un fenomeno complesso e soggettivo, che può avere sia effetti positivi che negativi sul gioco. Il bleed in generale può essere un'esperienza forte. Può aiutare i giocatori a esplorare se stessi e le proprie emozioni in modo più profondo e può rendere il gioco più coinvolgente e realistico. E questo personalmente lo ritengo un fattore interessante.
  6. Aggiungo un paio di dettagli sul regolamento, così possono decidere meglio. Essendoci solo umani, gli incrementi caratteristica iniziali sono dati da Background (l'ambiente in cui si è nati) e Professione (il lavoro fatto prima di "entrare" in una delle Classi... e che magari stai ancora facendo). Background, Professione, e Sottoclasse forniscono anche le competenze nelle abilità; le competenze nei ts e nelle armi/armature vengono da Professione e Sottoclasse. Si ottengono 2 talenti Minori, o 1 Maggiore, ad ogni livello pari. Gli incrementi di caratteristica (+1 ad una singola caratteristica) sono talenti Minori. Le classi sono: Eroe Forte (d10, difesa media) Eroe Agile (d8, difesa media) Eroe Robusto (d12, difesa alta) Eroe Intelligente (D6, difesa bassa) Classe particolare, basata sui "piani", intesi come capacità di ottenere capacità, informazioni, e bonus alle prove per se e gli altri; ogni sottoclasse ottiene poi, oltre ai piani "comuni", anche altri "specializzati". Eroe Saggio (d10, difesa alta) Eroe Carismatico (d8, difesa media)
  7. @L_Oscuro Davvero e cosa avete sentito dire?
  8. Gli Isekai non mi fanno impazzire, ne ricordo però tre decisamente superiori agli altri: Log Horizon. Se solo l'autore non si fosse fatto arrestare per frode al fisco... Hai to Gensou no Grimgar. Isekai solo di fatto, ma con una bella idea di fondo. Molto più cupo e gritty degli altri, molto più focalizzato sul lavoro di squadra e le difficoltà di vivere in un mondo fantasy. Corto il giusto per affezionarsi ma non annoiarsi. Inuyasha. Tecnicamente è un isekai XD
  9. Bradley "Sono troppo forte mentalmente perché possa dominarmi" rispondo puntando un dito alla tempia. "Oramai è solo una povera palletta deboluccia. Al posto di portare fuori lui noi portiamo fuori tutto il resto e poi facciamo crollare le galleria che portano fino a lui. Così lui non potrà più uscire e io avrò rispettato la mia parola e non l'avrò distrutto né gli avrò fatto del male e mi tengo la super forza" Non capisco perché abbiano reagito così male. In fondo ci abbiamo guadagnato da tutto questo.
  10. il Perduto Annuisco senza alzare lo sguardo, per poi riferire le informazioni in mio possesso. Una delegazione è giunta dalla superficie, due incantatori umani affiliati ad una certa Fratellanza Arcana, di cui si dice sia mossa da sete di vendetta nei Vostri confronti. Ha proposto un'alleanza a Vostro danno ad Ashkabban, lo sciamano che guida gli orog. Un'intesa è già stata raggiunta e sono in corso i preparativi dell'attacco. Pare che il loro piano sia quello di fare arrivare un contingente di incantatori dalla superficie tramite un portale magico, che qualcuno di loro ha approntato nei pressi della Torre di Sorcere. Vogliono coordinarlo con un assalto degli orog, più nello specifico far arrivare gli incantatori quando le vostre prime difese saranno concentrati sugli orog. Ashkabbar non pare troppo d'accordo con questa idea, visto che lascia troppo esposte le sue forze e ha chiaramente il timore di essere raggirato. Tuttavia, l'attacco si farà e molti orog sono già presi dai preparativi. Se voi riusciste ad impedire o ritardare l'uso del portale magico, Ashkabbar e i suoi si troverebbero isolati e con la sensazione di essere stati traditi. Inoltre, ci sono due giovani fratelli, Lugdush e Igruk, che stanno diventando sempre più importanti grazie alla loro grande abilità in combattimento e che si dice stiano puntando alla posizione di Ashkabbar. Possono rappresentare una risorsa per punire Ashkabbar della sua scelta, Ilharess. Taccio, aspettando una reazione da parte del gruppo.
  11. Si ma cosa pensa e che valori ha il Colosso era ben chiaro dal suo arrivo, e anche qui in città ha più volte espresso malessere e debolezza per via del "male" che sente. 1+1... Giocatevela. Ad occhio e croce qui sta il conquibus: eliminare Bernie o eliminare il Colosso? E se si uccide il Colosso come gestire Yurdu, Arkail e Scania? Da un lato Wurrzag può decidere di mostrare la propria forza di Capo e scacciare/uccidere lo sciamano per dimostrare che vale ed è forte. Convincere così gli orchi che ha ragione (might makes right). Oppure può provare ad usare l'inganno e/o la magia per piegare le menti dei suoi seguaci. Per chiarezza, intendo a breve fare un breve timeskip per mostrare cosa ha fatto Zampa di Sangue nei mesi successivi, e portarvi all'ultimo capitolo dell'avventura. Livellati, con giocattoli nuovi e pronti a picchiare. Ma come giungerete al timeskip dipende anche da questa scelta, in effetti.
  12. 1 punto
    Vale anche così? Comunque non sarebbe la stessa cosa!
  13. Non lo so, non ho ancora letto a fondo il manuale. Ma se è quello che cerchi, nell'avventura introduttiva "Il Biancomangiare & il Cardo" c'è qualcosa del genere.
  14. Travolti dalla rapidità degli eventi e ben consci di quanto poco spazio ci sia per perdere tempo quando si lavora su un vascello i tre annuiscono praticamente a tutto ciò che gli viene detto senza proferire parola finché non si trovano appoggiati sui tavolacci della loro cabina, con gli occhi sulla lista. "Cominciamo bene!! Solo cose fragilissime per noi.. sarà meglio avere occhi aperti e mani rapide con sto carico" esclama Keidros. Jebeddo non ha neanche fatto un tempo a sedersi sul suo 'nuovo giaciglio' che già gli tocca scendere..e mentre si avvia fuori dalla cabina (raccomandandosi di chiudere a chiave, se possibile), cerca di prenderla con ottimismo "Non sarà mica colpa nostra per ogni singola cosa che faranno cadere spero!!!..pensa a chi sta peggio..quelli che devono organizzare come stipare il carico in previsione del viaggio.. lì si che ti prendi responsabilità!!!.. orsù andiamo a respirare un po' d'aria salmastra e guadagnarci la paga. Aye aye, capitani "
  15. avviso che sarò in pausa fino all'8 gennaio buone feste!
  16. Stir Non credo alle mie orecchie a sentire Bradley. Cosa avresti fatto tu? E soprattutto hai creduto a quello che ti ha detto? Non ho parole... Ti auguro solo di non essere stato ingannato... ma in ogni caso vedi di tenere le distanze da me e ti terrò d'occhio. Siamo stati avvertiti che quella cosa prendeva possesso dei corpi... Come possiamo essere sicuri che domani tu sarai ancora tu?
  17. Grazie, si per il veleno e il raddoppio del punire lo ricordavo, era solo per tutti i bonus "base" dell'attacco
  18. No prob! Capita, io sono qui a vigilare anche su questo 🙂 Per i conteggi: TxC: +11 = +6 competenza +5 forza Danno: 1d8 base +5 forza +3 ira +1d6+6 necrotici da zelota +1d10veleno da arma (ma sai che sono immuni) +2d8 radianti punire (1d8 per lo slot di 1° +1d8 perché stai punendo un immondo).
  19. @Alabaster @Pyros88 @MagnusFreyrsonn @unendlich, in giornata dividerò il topic di gioco portando i vostri pg in un secondo topic, tenervi tutti insieme è troppo complesso e mi perdo alcune interazioni oltre ad essere difficile scrivere e rispondere a tutti
  20. 1 punto
    Thanom Ululando di rabbia, carico il nemico più vicino continuando a recitare le litanie della Madre dei Draghi, facendo fluire tutta la mia devozione nella mia arma; non mi curo affatto della mia vita, mi limito a manovrare la spada in modo da ferire al meglio il mio nemico
  21. 1 punto
    io voglio fare una run con One Punch Man, moddato per arrivare al lv 20 Monaco Mano Aperta 12/Ladro Furfante 4/Guerriero 2/Barbaro 2 per il puro gusto della build, non tanto per una reale necessità di superare la difficoltà del gioco
  22. Il capitano si ferma un attimo, osservando i tre dall'alto della murata. Guarda la carta offerta da Jebbeddo con sospetto, senza accettarla. Scende quindi sul ponte e, data la sua mole, continua a osservare i tre dall'alto in basso, squadrandoli. Qualche marinaio si è fermato e osserva incuriosito la scena. Weird'o, sempre muto, gira intorno al gruppetto, squadrandoli dalla testa ai piedi, valutando il loro equipaggiamento, il loro fisico, il loro portamento. Una volta terminato il secondo giro si para loro davanti, gambe larghe e mani sui fianchi, e prorompe in una grassa risata. "Ahahahahah, ma come parlate voi piccoletti? Mastro e Messere lasciali a quei damerini di corte." Cambia repentinamente umore e diventa serio e minaccioso: "Sul mio ponte esiste solo Capitano, ricordalo ragazzo." quindi afferra il foglio e da una veloce letta allo scritto di Cookie. "E così il capo vuole un pò di sicurezza in più sul mio vascello. Non lo biasimo, la tratta sta diventando sempre più pericolosa e la mia ciurma rischia di agitarsi quando è sotto pressione." Il Capitano urla ancora qualcosa a due marinai che si erano fermati ad ascoltare la discussione. Una un dialetto comune misto alle varie lingue di diversi paesi, tra Thay, Unther, Chessenta, qualche inflessione orchesca e Jebbeddo giurerebbe anche qualche termine che ha assonanza con il draconico. "Le operazioni di stivaggio e imbarco andranno avanti giorno e notte, dalle carte vedo che dovrete controllare anche quelle quindi prendete possesso delle vostre cuccette e tornate sul ponte. Skat vi darà la lista di merci imbarcate. Verificate che nessuno alleggerisca il carico e fate in modo di non starmi tra i piedi. SKAAAAAT..." Detto questo congeda il gruppo con un gesto mentre un vecchio marinaio dalla pelle cotta dal sole e dal sale va loro incontro. Scambia qualche parola veloce con il capitano e accompagna il gruppo sotto coperta. Skat non parla, vi mostra una piccola stanza con tre tavolacci incastrati a L sui quali riposare. Quindi estrae una pergamena con la lista di merci da imbarcare, depennata fino a un quarto. "Dobbiamo imbarcare ancora tutta questa roba. Prima la merca da scaricare a destino, poi le vettovaglie. Fate il vostro lavoro, non voglio problemi in cambusa. E non fidatevi dei non morti, questi thayan ripongono troppa fiducia in loro, ma io non ci casco." Detto ciò, con queste poche e frammentarie informazioni, se ne va, lasciando il gruppo con la lista. Il prossimo bene in imbarco sono "boccette e cristalli".
  23. É unə principessə.
  24. Aurora Gentileschi Mentre sto terminando i preparativi vedo Bradley uscire dal tunnel fin troppo tranquillo poi ascolto le sue parole e per alcuni secondi faccio fatica a comprenderle... Cosa avresti fatto tu?...dico con una voce decisamente più acuta del normale... l'oscurità devi averti dato alla testa , ti sei fatto plagiare da quel che resta della mostruosità che abbiamo affrontato... fatti da parte e lasciaci portare fuori quella cosa sotto il sole , vedrai che poi ragionerai più lucidamente...
  25. Prima di riprendere con la nostra storia volevo evidenziare un fatto che anche nella live è stato sollevato, e cioè il fatto che la struttura del gioco sembri molto improntata sui Powered by the Apocalypse (PbtA) . In effetti il gioco, come ho detto, si ispira direttamente a “Cuori di Mostro”, ma in realtà nel prompt c’è veramente poca roba che richiama quel framwork, solo qualche frase tratta dai principi del “master”. E’ una cosa strana, ma ChatGPT sembra riflettere alcune delle dinamiche di conversazione presenti nei giochi di ruolo PbtA (ad esempio chiedere sempre “cosa vuoi fare?”) anche se nulla nel prompt gli indica di farlo. Questo è possibile succeda perchè che ChatGPT è stato addestrato su strutture simili. ChatGPT tende a porre domande di approfondimento per ottenere dettagli aggiuntivi e fornire risposte più mirate e questo rispecchia uno dei principi cardine dei PbtA. Ok… quindi dove eravamo rimasti ah si… Il mio personaggio bacia Emma! Il coraggio di confessarti porta con sé un'onda di emozioni forti. Mentre le lacrime scivolano sul tuo viso, senti la presa calorosa di Emma nell'abbraccio. In quel momento di vulnerabilità, la connessione tra voi diventa più forte. Senza dire una parola, ma con un profondo sentimento di gratitudine e affetto, ti avvicini delicatamente e posizioni le labbra su quelle di Emma in un tenero bacio. È un gesto spontaneo, un modo di comunicare ciò che le parole non riescono a esprimere. Emma, sorpresa ma teneramente commossa, accoglie il tuo gesto con felicità. Vi trovate in un momento di sincera condivisione, in cui le barriere si sciolgono e l'amicizia si trasforma in qualcosa di più profondo. Il parco, testimone di questo momento speciale, sembra avvolgervi con un senso di intimità. Dopo il bacio, vi guardate con occhi che rivelano un misto di emozioni, dal timore alla complicità. Cosa accadrà ora tra te e Emma, ora che avete condiviso così apertamente i vostri segreti e i vostri sentimenti? A questa scena seguono una serie di battute in cui Emma e il mio personaggio si confidano reciprocamente i propri segreti e sentimenti. Tutto molto carino e idilliaco… un buon momento per un bel colpo di scena e utilizzare il comando speciale “w”. Come menzionavo la volta scorsa, digitando “w” si introduce un plot twist, una svolta inaspettata, è una maniera per dare una scossa alla storia. A questo proposito va detto che, nello sperimentare con il nostro prompt, abbiamo osservato una certa ritrosia in ChatGPT nell’introdurre di volta in volta nuovi particolari. Sebbene gli abbiamo in vari modi indicato di generare e introdurre particolari nelle sue risposte e mantenere la storia interessante, il chatbot non reagisce bene alla cosa: o si lancia nel aggiungere troppa carne al fuoco, rischiando di risultare eccessivo e incoerente sul lungo periodo o rimane troppo “fermo”. Nel nostro ruolo di designer, ci siamo concentrati sull'obiettivo di garantire che le risposte di ChatGPT mantenessero un livello di costanza e coerenza ottimale, quindi abbiamo preferito tenere il chatbot “buonino”. Ad ogni modo il comando “w” è uno dei vari comandi speciali che abbiamo introdotto nei nostri setting. Nel setting di Conan al suo posto c’è il comando speciale “?” che invita ChatGPT a suggerire al giocatore cosa fare per procedere nella missione. Ma in alcune vecchie versioni avevamo introdotto anche dei comandi che poi successivamente abbiamo deciso di eliminare, in quanto in parte superflui: “i” che descriveva cosa il personaggio porta con se nello zaino, un opzione carina che faceva molto OSR e il comando “x” che richiedeva venisse fatto un riassunto della situazione contingente. Avevamo anche creato un comando che creava un flashback, una soluzione interessante per scoprire qualcosa del passato del proprio personaggio, ma che in realtà è una cosa che non ha bisogno di un comando speciale, in quanto basta che il personaggio racconti di avere un flashback e lasciare che ChatGPT descriva un evento del suo passato. Tutto questo per dire che sono molte le opzioni che si possono integrare nel prompt come comando speciale. Quindi, dove eravamo rimasti… ah si, il colpo di scena! Scrivo: “Raggiante di gioia accetto la proposta di Emma, tutto mi sembra così bello e radioso, ma... w” Mentre siete avvolti da un'atmosfera radiosa, la voce di Emma risuona come un'incantevole melodia. "Ti va di fare una passeggiata lungo il lungomare?" propone. L'invito accende un sorriso sul tuo volto, e tu accetti con piacere. Tuttavia, nel momento in cui inizi a camminare mano nella mano, avverti un brivido lungo la spina dorsale. Un'ombra sfuggevole sembra danzare tra gli alberi, mentre il sole, ora basso all'orizzonte, proietta strane forme tra le foglie. Il riflesso che hai visto nello specchio ritorna nella tua mente. Il tuo cuore, ancora gonfio di gioia, inizia a battere più veloce, ma questa volta per una ragione diversa. Un senso di inquietudine si fa strada in te, quasi come se qualcosa stesse seguendo le vostre orme. Cosa farai ora che l'euforia del momento è leggermente offuscata da questa sensazione inquietante? Ecco che torna quell’ombra a creare un po’ di scompiglio. Anche se la sena può sembrare scontata, non è un plot twist così ovvio. Ho rilanciato più volte lo stesso prompt, per vedere cosa accadeva e ogni risposta è stata diversa: compare un bulletto della mia classe che mi chiama “mostro”; un portale oscuro si apre di fronte ai due ragazzini; una voce dal nulla mi sussurra parole enigmatiche; il parco svanisce sostituito da una dimensione più oscura e surreale… Nessuna risposta è uguale alla precedente, anche se alcune possono in qualche modo assomigliarsi... Ad ogni modo... questo mi sembra un bel cliffhanger sul quale salutarvi!
  26. Lo chiamano guilty pleasure. Ce lo abbiamo tutti. Solo è meglio tenerlo segreto .-D
  27. Gwynnann (nana druida) con Adalwulf e Vishaad
  28. il Perduto Quando infine scopro l'accampamento, celato ma non introvabile, mi presento nelle consuente dimesse sembianze: un drow dal fisico esile,tutto ossa e tendini, i muscoli asciutti, il volto scavato, le profonde orbite dove albergano occhi rosso cupo affatto brillanti, la candida folta chioma scarmigliata e la pelle cosparsa di escrescenze che paiono una qualche malattia cutanea. Mi avvicino all'unica femmina presente, il capo chino, fermandomi a dovuta distanza. Ilharess... la saluto sprofondando sulle ginocchia ossute.
  29. Spezzo una lancia a favore di pippo, così attacco in dual wielding 😄 Ero consapevole delle ripercussioni riguardo Bernie quindi me ne assumo tutte le responsabilità incolpando @Ghal Maraz 🤡
  30. Ok per il drago 👍 Come dicevo il mio personaggio fa da garzone un po' per tutti, aiutando bottegai, contadini eccetera magari facendo consegne, portando messaggi oppure anche direttamente lavorando nei campi. Per la famiglia invece non pensavo di averne una adottiva, ma che i genitori fossero morti per una malattia quando lei aveva circa 15/16 anni, quindi da lì in poi è rimasta nella casa di famiglia e si è arrangiata.
  31. Bradley Esco baldanzoso dalla caverna, mi fermo un attimo a sentire su di me la luce del sole poi mi avvicino ad uno degli operai, lo afferro all'altezza delle spalle e lo sollevo da terra. "Ah che gran cosa!" Esclamo sorridente prima di mollarlo di nuovo a terra. Vado quindi dalle mie due compagne e annuncio "Bene ragazze. Io e il coso la sotto abbiamo raggiunto un accordo. Noi non lo distruggiamo ed in cambio io sono diventato molto, ma molto, più forte. Ah e possiamo anche portarci via tutto quello che vogliamo dalle grotte che lui non si opporrà".
  32. George Senza Petras e Amy
  33. La mia idea era un personaggio capace di “animare” gli elementi, una sorta di evocatore capace di creare piccoli animali/oggetti partendo dagli elementi naturali È un elfo, ed ha imparato la magia da un maestro con cui ha passato gran parte della vita, fino a quando le loro divergenze di opinioni non li hanno portati su due sentieri differenti
  34. Direi ci siamo. Apro il topic di gioco appena possibile.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.