sìsì per carità, il gusto non si discute, però per completezza ci tengo a far presente che secondo me, al di là del flavour che in gioco conta sì e no, le meccaniche, che invece sono quelle che fanno carburare il gioco, non sono sicuramente quelle che si vorrebbero quando le cose si fanno serie
Utilizzare Oggetti Magici (UOM per i nostalgici) è un'abilità della 3.5 che permetteva di fare esattamente quello che ti permette di fare la capacità quasi omonima del Thief; era ritenuta una delle abilità più forti del gioco, perchè 1) avvicinava i pg "mundane" (aka non-incantatori) all'onnipotenza degli incantatori, permettendo a chi avesse avuto un bonus abbastanza alto di utilizzare tutto quello che altrimenti gli sarebbe stato precluso (in particolare bacchette e pergamene), e 2) rendeva ancora più potenti gli incantatori, permettendo loro di avere accesso a incantesimi non del loro repertorio
nella 5e si è persa come abilità, ed è diventata principalmente una capacità del Thief, ma senza essere costretti ad aspettare 13 livelli di una sottoclasse non brillantissima di una classe di nicchia, visto che le abilità collegate alla conoscenza della magia sono state quasi tutte accorpate in Arcano nella 5e, non vedo perchè non si possa chiedere eventualmente al DM di poter fare la stessa cosa con questa abilità, magari ripristinando il sistema a prove con DC variabili della 3.5 adattato alla 5e
su questo non so proprio risponderti, anche perchè in italiano ho solo il PH pre-cancel culture e quando ho letto la nuova ristampa mi sono cadute le gonadi, ma il mio non era un discorso di "traduzione buona" o "traduzione pessima", piuttosto di facilità con cui reperire il materiale
su un motore di ricerca qualsiasi ti basta digitare quello che ti interessa in inglese seguito da "dnd 5e", e in mezzo secondo ti trovi davanti tutto lo scibile ad oggi elaborato su quel materiale, con tanto di guide, discussioni, build e chi più ne ha più ne metta: facile, veloce, utile, non sei limitato a quello che trovi tradotto nè a comprare per forza i manuali (che puoi comprare comunque come fa praticamente chiunque)
@d20.club grazie dell'esaustiva spiegazione 😂 confermo che il mio riferimento era la 3.5 (e in misura minore la 4e), mi ero completamente dimenticato che gli Halflings fossero nati come copia degli Hobbits tolkieniani, ma sono talmente abituato a vederli come i mingherlini zingari cleptomani che sono nella 3.5 che ormai per me è come se fossero sempre stati così