Campioni della Community
-
Casa
Circolo degli Antichi7Punti2.832Messaggi -
Alonewolf87
Supermoderatore6Punti62.900Messaggi -
Albedo
Circolo degli Antichi4Punti11.601Messaggi -
Hugin
Circolo degli Antichi3Punti3.499Messaggi
Contenuto popolare
Showing content with the highest reputation on 25/10/2023 in Messaggi
-
Gerarchie delle religioni in DnD
3 puntiNel vecchio DND (scatola rossa e altri colori) ad ogni livello del chierico corrispondeva una carica gerarchica. Appena la recupero te la edito. Eccole: Accolito Adepto Sacerdote Vicario Curato Anziano Vescovo Lama Patriarca3 punti
-
TdS - Topic di Servizio
3 puntiScusate, oggi non riesco a postare 🙏 Chi è insieme e vuole ruolare può farlo tranquillamente 😉3 punti
-
Dubbi sull'improvvisazione
3 puntiEsatto. Devi anche considerare che l'inventiva dei pg ti farà saltare tutto il tuo lavoro. In un mio pbf i pg venivano dal presente reale e finivano nel medioevo giapponese. Dovevano superare una sorta di labirinto illusorio nel cuore di un vulcano... Hanno usato le fotocamere dei cellulari( che avevo lasciato loro) per bypassare le illusioni. Labirinto e varie illusioni svanite in tre secondi.3 punti
-
Dubbio sulle razze delle vecchie edizioni di DnD
tra l'altro i non umani della prima edizione erano sia razza che classe; solo l'umano poteva scegliere se essere chierico, guerriero, mago o ladro. Però forse i dm avevano libertà in questo campo. Ricordo (sto parlando della classica "scatola rossa" neglli anni '90) che un mio amico ha giocato un lucetoloide (però non ti so dire come ha fatto perchè al tempo non avevo idea delle regole)2 punti
-
Build Spadaccino Gentiluomo
2 puntiIo farei il classico barbaro/guerriero (il barbaro per avere una buona CA senza armatura, il ladro senza armatura rimane leggerino, visto che il tuo PG vuole stare in mischia) Avevo un PG nobile e damerino (non proprio uno spadaccino ma più o meno è uguale) con quel multiclasse. Per "giustificare" l'ira barbarica, mi ero "inventato" che era bravo e buono ma quando qualcuno gli rovinava il vestito gli si chiudeva la vena e andava in ira.2 punti
-
Dubbio sulle razze delle vecchie edizioni di DnD
Nell'edizione originale (1974) c'erano solo le razze tolkieniane (umani, elfi, hobbit - poi rinominati halfling - e nani). Il primo supplemento, Greyhawk, ha aggiunto i mezzelfi. AD&D ha aggiunto mezzorchi e gnomi. AD&D 2e ha tolto i mezzorchi, che sono stati ripristinati nella 3e. Io ho iniziato con la 3e e devo ammettere che non ho mai gradito la tendenza "moderna" in stile saloon di Guerre Stellari, dove razze si ogni tipo si ritrovano nello stesso posto. Ma non credo dipenda dall'edizione con cui ho iniziato. Il fatto è che ho sempre preferito le ambientazioni tolkieniane (qui ci sono le terre degli umani, qui quelle degli elfi ecc). Negli ultimi anni mi sono spostato più sullo stile Sword&Sorcery di Conan, quindi mondo rigorosamente umano più mostri vari, o al più un ibrido tra Tolkien e Howard.2 punti
-
Dubbi sull'improvvisazione
2 puntiOltre agli ottimi consigli qui sopra aggiungo i miei due centesimi: non aver "paura" di chiedere una pausa. Per quanti aiuti ci siano, l'improvvisazione si affina con l'esperienza e non c'è nulla di male nel dire "Ok ragazzi, bella pensata. Datemi 2 minuti che ragiono su un paio di cose". Fai mente locale, respira, insultali mentalmente per aver mandato a monte ore di preparazione (😅 scherzo ovviamente) e vai. Meglio un piccolo stop nella seduta che un'improvvisazione che non ti convince. Almeno secondo me.2 punti
-
Dubbi sull'improvvisazione
2 puntiQuindi direi che sei già meglio del 50% dei Master. Tranquillo, e segui l'istinto. Più seriamente, alcune cose indispensabili: - una lista di nomi pregenerati ai quali attingere, in modo da evitare come la peste il "pirata bob" - una lista pregenerate di microtesori, cianfrusaglie e simili, per quei momenti in cui i giocatori cercano e trovano qualcosa di inaspettato - una lista pregenerata di "voci di corridoio", vere e false, che possono portare ad avventure o disavventure aggiuntive2 punti
-
Creare una Gilda/Fazione
2 puntiNon credo ci siano regole precise in merito. Onestamente secondo me potresti come DM lasciar fare ai giocatori la parte "di pubblicità"/"reclutamento". Che siano orazioni pubbliche, passa parola/canti di bardi e via dicendo. Per le prime direi che delle prove di abilità durante il discorso possano determinare quanta gente si interessi/voglia unirsi alla gilda. Per il passa parola/canti potresti determinare tu, quanto le loro azioni e le loro gesta (se legate al nome della gilda) vengano raccontate e diffuse. La questione più spinosa è quella economica, sebbene ci dovrebbero essere in giro costi e servizi per avere un'idea di quanto la gilda guadagni e quanto costi mantenerla.2 punti
-
Stagione 1: La Brezza di Primavera
1 punto
-
Topic di Servizio
1 puntoAggiornamento, il Lucertoloide non c'è più, ma farei un Fire genasi wildfire druido con BG coordinato a @Stheal... 😬1 punto
-
Il ritorno di Atrokos - topic di servizio
1 punto
-
Gerarchie delle religioni in DnD
1 puntoIo personalmente ho sempre immaginato che le chiese abbiano gerarchie in base all'allineamento Legale - Neutrale - Caotico della divinità venerata. Gli dei Legali hanno una struttura gerarchica ben definita, di tipo piramidale, con un Gran Sacerdote in cima e i vari ranghi di sacerdoti sotto, con una gerarchia e un controllo molto organizzato. (stile Chiesa Cattolica). Gli dei Neutrali hanno delle autorità religiose riconosciute dalla fede, autonome l'una dall'altra ma che collaborano occasionalmente, con sacerdoti minori che vengono addestrati in un tempio e poi possono girare liberamente da un tempio all'altro ed eventualmente costruirne uno proprio. (misto di organizzazione Islamica e Buddista, se non erro) Gli dei Caotici non hanno alcuna gerarchia, chiunque può mettere su un tendone e cominciare a predicare, e se sono veri credenti la divinità concede i poteri. Chi raccoglie abbastanza fondi può costruire il suo tempio in libertà senza dar conto a nessuno. (stile predicatori americani) I sacerdoti degli dei malvagi, a seconda dell'ambientazione, potrebbero avere sette segrete, organizzate nello stesso modo. Riguardo le gerarchie, per quelle legali ti consiglio di basarti su quelle cattoliche ma di cambiare nomi a seconda della divinità, ad esempio per Bahamut i nomi potrebbero essere: scaglia, ala, zanna, coda, soffio, etc1 punto
-
La Pietra Eretta & Co/Un Nuovo Inizio (Topic di Servizio)
@Pyros88 a te postare (scusa se non sono stato esplicito)1 punto
-
Mondo Oscuro - La Resistenza
1 puntoIl mezzorco non coglie l'ironia e il dileggio nelle parole di Jebbeddo e si limita a grugnire infastidito dalle loro chiacchiere. Mentre beve la sua birra però risponde alle parole di Keidros: "Mortorio? Incendio e risse, ieri ci siamo divertiti. Rurik ha spaccato il cranio a uno come te, ieri. Anche se Ganeth spaccacrani di solito." Il mezzorco si guarda in giro, punta un avventore e dice: "Guarda un pò..." Quindi si alza e si dirige a grandi passi verso un tavolo al quale siedono due umani ben piazzati, armati di tutto punto. Qui la regola comune 'armi nel fodero in taverna' non vale. Una volta davanti ai due, Ganeth sbatte la grande ascia sul tavolo e insulta il più grosso dei due, dileggiandolo per la sua codardia dimostrata il giorno prima. "Hugon eri impegnato ieri? Non hai partecipato alla festa. Ti faccio vedere com'è andata." Senza preavviso il mezzorco rovescia il tavolo, urlando "Jokulhaups" (forse un'imprecazione tipica usata da lui e il suo gruppo). Hugon reagisce scagliandosi su Ganeth, subito seguito dal suo amico, scatenando una rissa. Mase sbuffa annoiato e inizia con calma a mettere al sicuro bottiglie e piatti, senza agitarsi troppo. Edwin si alza e indietreggia qualche passo, pronto allo scontro, seguito da Eldon che sembra già pronto a scagliare qualche incantesimo.1 punto
-
L'immancabile TdS
1 punto
-
Mondo Oscuro - La Resistenza
1 puntoIl gruppo di guardiani si scambia occhiate divertite alle parole dello gnomo. Il nano quindi prosegue. "Parli davvero come un signore, mastro gnomo. E di solito i signori hanno la scarsella pesante. Forse potremmo trovare posto in città per voi se viaggiaste più leggeri. Facciamo 10 pezzi a cranio e vi garantisco che Ganeth continuerà ad annoiarsi." Eldon sbuffa sonoramente e Edwin rimane impassibile qualche istante. Poi mette mano a una sacca di cuoio. "Ve ne daremo 50." dice il mago. "In cambio ditemi da chi stare lontano e come passare una notte tranquilla." "Ehi Rurik, 50 può andare? Non lo chiedo a te Savonarola, che di questi pezzi d'oro non sapresti cosa fartene." Il nano si rivolge di nuovo a Edwin, col sorriso sulle labbra: "E' un piacere per me darvi il benvenuto a Pyarados. Ganeth vi accompagnerà da Mase." Edwin sborsa la somma e il gruppo segue il mezzorco fino a una taverna senza che nessuno li disturbi. Le strade sono semideserte e i pochi che si vedono sono avventurieri o girovaghi. Molte attività commerciali a livello della strada sono chiuse, sbarrate o abbandonate. La taverna è poco distante dalle mura ma in una ampia piazza. Ha una grande stalla con altri tre cavalli e una bella veranda ingombra di tavoli, ma nessun avventore all'esterno. Ganeth entra in taverna e si dirige sicuro verso l'oste. Ci sono una quindicina di avventori, un bardo che canta uno sguaiato stornello che parla di una prostituta e due locandiere molestate verbalmente da un paio di tizi mezzi ubriachi. "Mase, dà loro una stanza e da mangiare. E una birra. Per me. Pagano loro."1 punto
-
Mondo Oscuro - La Resistenza
1 puntoLo gnomo annuisce,si schiarisce la voce e si rivolge al nano con la tunica "Ebbene buon messere, sebbene il clima sia mite e l'eventualità di pernottare all'addiaccio non ci spaventi siamo ben disponibili ad ascoltare proposte volte a trovare un equo accomodamento per avvantaggiare il nostro ingresso in questa senza dubbio gloriosa e accogliente città."1 punto
-
Nuova origine stregonesca: Anima Naturale
ok grazie a tutti, ho messo insieme un po' di quello che avete suggerito con qualcos'altro di mio @P28 migliorare le evocazioni sarebbe sicuramente una buona opzione, ma non è mia intenzione farne un pokemon master sulla falsa riga di quello che poteva diventare nella 3.5, anche perchè in 5e non si hanno gli slot per poter abusare di una tattica del genere; il privilegio di 18° livello è una versione nerfata di shapechange che scambia il ritardo in cui viene ottenuto, la durata, e il numero di creature disponibili con l'assenza di concentrazione e la possibilità di ignorare le componenti somatiche e verbali... mi sembra tutto fuorchè sbilanciato, nerfarlo ulteriormente sarebbe buttare un privilegio di livello alto, come privilegio alternativo cosa suggeriresti? ok accorpare il 6° livello col 1°, neanch'io ero molto soddisfatto, ho risistemato un po' il tutto per non sovraccaricarlo @Vackoff altra idea carina, ma il compagno animale/famiglio non mi ispira come non mi ispria la build da pokemon master... ditemi che sono una brutta persona, ma non sono mai stato fan degli animali da compagnia in gioco 😂... Grazie della segnalazione sul refuso 😂 @Masked00 ottimi suggerimenti, qualcosa nella lista incantesimi l'ho cambiata come hai suggerito, e altro l'ho cambiata come conseguenza; carine le opzioni per il 6° livello, personalmente non incontrano il mio gusto ma le ho comunque prese come fonte di ispirazione per le meccaniche, e ho aggiunto direttamente beast sense tra gli incantesimi extra. E ho trovato la risposta alla domanda del primo post: non deve essere necessariamente predominante, ma me lo immagino col flavour da ninfa che corre nuda nei boschi e da folletto dispettoso e carismatico che ha un po' il Fey Wanderer per il Ranger questa è la versione 2.0 SORCERER - NATURE SOUL.pdf1 punto
-
Mondo Oscuro - La Resistenza
1 puntoL'animaletto cade sotto l'effetto dell'incantesimo e diventa mansueto e amichevole. Adesso ha l'atteggiamento di un gatto molto affettuoso e segue per un bel tratto il gruppo, fino all'accampamento. La notte passa abbastanza tranquilla e al mattino dell'animaletto non c'è più traccia. Il resto del viaggio fino alla città non porta sorprese o imprevisti finchè, al tramonto del terzo giorno, il gruppo arriva in vista di Pyarados. E' una città arroccata su un alto crinale, ai piedi delle montagne dell'alba, già innevate di questa stagione. Le mura la proteggono per due lati, mentre gli altri due si affacciano su un baratro. Non ci sono edifici molto alti ma solo piccole e basse strutture con almeno un piano interrato, per combattere il freddo che arriva dalle montagne. Il fumo di un incendio appena spento si alza dalla zona ovest della città. Alle porte li attende un picchetto molto particolare, molto più simile ad un gruppo di banditi che a uno di guardie. C'è un mezzorco armato di ascia bipenne con il visto truce, due nani uno in armatura pesante e l'altro in tunica da incantatore e un bastone, e quello che potrebbe essere un monaco intento a legarsi le fasce ai pugni. Il nano con la tunica blocca il passo: "La città è chiusa. Non accettiamo visitatori. Cosa volete?" Edwin risponde calmo: "Siamo solo di passaggio, abbiamo bisogno di un giaciglio e un pasto caldo. Domani mattina ripartiremo." Il mezzorco prende la parola, e con un pò di speranza nella voce si rivolge al nano : "Torik, devo mandarli via?" "No Ganeth, forse i signori possono fare qualcosa per convincerci" dice il nano, restando in attesa fissando il gruppo. Edwin si spazientisce e guarda Jebbeddo:"Parlaci tu che sei più diplomatico. Mi prudono già le mani."1 punto
-
Topic di Servizio Sandbox
1 puntoDa manuale è così ma come avevo scritto in uno spoiler dedicato a lui è una regola che non mi piace perché rende gli oggetti magici troppo poco misteriosi e normali. C'è una house rule molto semplice al riguardo che ho messo anche in una sezione apposita del forum sotto "ambientazione". Comunque, @re dei sepolcri come hai supposto se lo metti e basta non succede niente perché per comunicare va attivato. Per tutto il resto non dico nulla finché non viene studiato. 😈1 punto
-
Mondo Oscuro - La Resistenza
1 puntoCuriosamente (ma logicamente, per chiunque conosca l'attitudine e il carattere dei membri del gruppo) man mano che il viaggio prosegue Keidros diventa insofferente verso lo scoiattolo e inizia a borbottare tra sé su quanto bisognerebbe abbattere questo tipo di bestie. D'altro canto Jebeddo prova una crescente curiosità e attenzione verso il roditore e osserva con maggiore interesse il suo atteggiamento finché, preso da un'idea tanto estemporanea quanto probabilmente folle, decide di inforcare le lenti dello charme trovate nella torre di Thogloron e provare a comunicare con la dispettosa bestiola.1 punto
-
Mondo Oscuro - La Resistenza
1 puntoJebeddo sembra ugualmente infastidito dallo scoiattolo, vorrebbe sfruttare queste pause per riordinare le idee, fare valutazioni, e studiare la vecchia pergamena di Dugarn (in questo periodo sente quasi un irrequieto bidogno di studiarla, dopo anni che ne è in possesso). Keidros invece è più propenso ad interagire con l'animale, e prova ad avvicinarsi "Gli animali selvatici sono più propensi a percepire i pericoli imminenti rispetto alle creature urbane..istinto li guida, non i tomi" avverte i compagni di viaggio, mentre si avvicina allo scoiattolo con una ghianda in mano1 punto
-
Nuova origine stregonesca: Anima Naturale
Sono d'accordo anch'io per quanto riguarda il privilegio di 6° livello, mi sembra un po' sottotono. Sposterei i linguaggi appresi (Primordiale e Silvano) al 1° livello e l'incantesimo speak with animals lo inserirei direttamente negli incantesimi Natural Magic al posto di faerie fire. Inoltre, gli incantesimi li modificherei in questo modo (in grassetto le mie modifiche): 1° = entangle, speak with animals 3° = spike growth, summon beast 5° = plant growth, conjure animals 7° = guardian of nature, summon elemental 9° = commune with nature, wrath of nature Per il privilegio di 6° livello, ne farei due di questo tipo: Connessione Naturale A partire dal 6° livello, lo stregone conosce l’ubicazione e la tipologia di ogni bestia o pianta di taglia Piccola o superiore che si trova entro 36 metri da lui. Lo stregone può stringere una connessione naturale con ogni bestia o pianta percepita in questo modo, spendendo 1 punto stregoneria per ogni creatura. Con un’azione bonus, lo stregone può vedere e sentire attraverso i sensi di una bestia o pianta situata entro 36 metri da lui e con cui ha stretto una connessione naturale fino all’inizio del proprio turno successivo, beneficiando degli eventuali sensi speciali posseduti dalla bestia o pianta. Durante questo periodo, lo stregone è sordo e cieco ai fini dei propri sensi. Lo stregone può usare questo privilegio un numero di volte pari al suo bonus di competenza. Recupera tutti gli usi spesi quando completa un riposo breve o lungo. Trasmettere Incantesimo A partire dal 6° livello, quando lo stregone lancia un incantesimo di 1° livello o superiore, può spendere 1 punto stregoneria per lanciare l’incantesimo come se fosse nello spazio di una bestia o pianta con cui ha stretto una connessione naturale. Spero di non averti trasformato troppo la sottoclasse e di esserti stato d'aiuto.1 punto
-
Nuova origine stregonesca: Anima Naturale
Mi piace molto l'idea, viste tutte le possibili origini stregonesche che hanno fatto. Direi quasi che pensare ad una sottoclasse così viene... naturale (perdonate, non ho resistito!). Convengo con @P28. Le capacità che hai dato alla sottoclasse secondo me sono tutte buone e a tema, ma sempre secondo me non sono abbastanza al 1° e 6° livello. Il paragone che mi viene da fare è con l'Anima Divina di Xanathar. Aggiungerei una piccola capacità al 1° livello: potresti o spostare la capacità del 6° livello ed aggiungerla al 1°, oppure creare una nuova capacità aggiuntiva per il 1° livello, magari ispirandosi al druido. Magari la possibilità di un evoca famiglio potenziato, una sorta di piccolo compagno animale stile 3.5? Anche il 6° livello mi sembra un po' poco (due linguaggi e l'equivalente di una Supplica Occulta da 3° livello da warlock). Se ti interessa, c'è anche un refuso nella seconda riga di "Elemental Form", "cna" invece che "can".1 punto
-
Creare una Gilda/Fazione
1 puntoIo proverei a fargli prima di tutto avere un minimo di fama e autorità (un capo non nasce dal nulla, quasi mai) poi chiedere direttamente al giocatore come vorrebbe organizzare la sua gilda, come vuole reclutare persone per la sua causa, come intende strutturare la gilda, se vuole una base o meno, poi gli fai fare varie quest magari con il gruppo per fondare questa organizzazione; alternativamente potrebbe mettere il capitale per finanziare un'organizzazione che verrà creata da un NPC con tutti i rischi e pericoli, come non conoscere i membri o non sapere se effettivamente i soldi sono stati investiti tutti o solo in parte. Fra le due io preferirei la prima perché fornisce più spunti per avventure1 punto
-
Dubbio sulle razze delle vecchie edizioni di DnD
Nella prima erano disponibili solo quelle che hai citato più mezz'elfi, mezz'orchi e gnomi mentre in 2e, almeno da quello che ricordo di aver letto in rete, sono state notevolmente ampliate grazie al manuale "the complete book of humanoid"1 punto
-
Dubbi sull'improvvisazione
1 puntoRiesci a farci un paio di esempi? Possibilmente, uno con lavoro buono e uno con lavoro discreto? 🙂1 punto
-
Build Spadaccino Gentiluomo
1 puntoIn alternativa (o in aggiunta) ci sarebbe anche il Bardo, collegio dell'Eloquenza o della Spada. Come background direi che è perfetto il Nobile.1 punto
-
Build Scass-Hobbit
1 puntosìsì per carità, il gusto non si discute, però per completezza ci tengo a far presente che secondo me, al di là del flavour che in gioco conta sì e no, le meccaniche, che invece sono quelle che fanno carburare il gioco, non sono sicuramente quelle che si vorrebbero quando le cose si fanno serie Utilizzare Oggetti Magici (UOM per i nostalgici) è un'abilità della 3.5 che permetteva di fare esattamente quello che ti permette di fare la capacità quasi omonima del Thief; era ritenuta una delle abilità più forti del gioco, perchè 1) avvicinava i pg "mundane" (aka non-incantatori) all'onnipotenza degli incantatori, permettendo a chi avesse avuto un bonus abbastanza alto di utilizzare tutto quello che altrimenti gli sarebbe stato precluso (in particolare bacchette e pergamene), e 2) rendeva ancora più potenti gli incantatori, permettendo loro di avere accesso a incantesimi non del loro repertorio nella 5e si è persa come abilità, ed è diventata principalmente una capacità del Thief, ma senza essere costretti ad aspettare 13 livelli di una sottoclasse non brillantissima di una classe di nicchia, visto che le abilità collegate alla conoscenza della magia sono state quasi tutte accorpate in Arcano nella 5e, non vedo perchè non si possa chiedere eventualmente al DM di poter fare la stessa cosa con questa abilità, magari ripristinando il sistema a prove con DC variabili della 3.5 adattato alla 5e su questo non so proprio risponderti, anche perchè in italiano ho solo il PH pre-cancel culture e quando ho letto la nuova ristampa mi sono cadute le gonadi, ma il mio non era un discorso di "traduzione buona" o "traduzione pessima", piuttosto di facilità con cui reperire il materiale su un motore di ricerca qualsiasi ti basta digitare quello che ti interessa in inglese seguito da "dnd 5e", e in mezzo secondo ti trovi davanti tutto lo scibile ad oggi elaborato su quel materiale, con tanto di guide, discussioni, build e chi più ne ha più ne metta: facile, veloce, utile, non sei limitato a quello che trovi tradotto nè a comprare per forza i manuali (che puoi comprare comunque come fa praticamente chiunque) @d20.club grazie dell'esaustiva spiegazione 😂 confermo che il mio riferimento era la 3.5 (e in misura minore la 4e), mi ero completamente dimenticato che gli Halflings fossero nati come copia degli Hobbits tolkieniani, ma sono talmente abituato a vederli come i mingherlini zingari cleptomani che sono nella 3.5 che ormai per me è come se fossero sempre stati così1 punto
-
Build Scass-Hobbit
1 punto@d20.club ti ringrazio per il chiarimento, ci tengo a precisare che anche balor sarebbero i balrog di Tolkien col nome modificato per copyright. (Il che per inciso rende chiaro il fatto che Gandalf avendone fronteggiato uno da solo, non sia un incantatore di livello 5 rifacendomi ad una simpatica tanto quanto irrealistica teoria che gira su internet). Davvero? Questo non lo sapevo. Secondo voi se mi riferisco agli halfling col termine Periannath sbaglio a livello di lore oppure ci può stare?1 punto
-
La Goodman Games ristamperà i moduli dei vecchi D&D
Questa notizia fa riferimento alla ristampa in inglese dei vecchi moduli, non ad una eventuale futura localizzazione dei suddetti.1 punto
-
La Goodman Games ristamperà i moduli dei vecchi D&D
Per conferma: stamperà solamente. No localizzazione ITA. Right?1 punto
-
La Goodman Games ristamperà i moduli dei vecchi D&D
Geniale! Proprio quello che volevo! Non vedo l'ora per la conversione a quinta1 punto
-
Un trio di sottoclassi
1 puntomancano i link al sondaggio e sottoclassi o sono io a non visualizzarli?1 punto
-
La Goodman Games ristamperà i moduli dei vecchi D&D
Detentore di quasi tutte quelle originali inclusi box set, atlanti e manuali extra1 punto
-
Planescape in arrivo?
1 puntoUn successo di Torment EE spalancherebbe le porte a un Planescape di carta.1 punto
-
Planescape in arrivo?
1 punto
-
Planescape in arrivo?
1 puntoLa prova finale che sia il remake di Planescape Torment viene da un messaggio in ascii nel codice della pagina. Cito un utente di un altro forum: Per quanto arda in me il desiderio di rivedere planescape su carta, non è che mi lamenti di torment. È in fondo uno dei motivi principali per cui sono qui, alla fine "Updated my journal"1 punto
-
TdS - Topic di Servizio
0 punti
-
Topic di Servizio
0 puntiNon voglio entrare nel discorso. Probabilmente abbiamo concetti diversi di "a malapena flirtato", break-up era eccitata ogni due post (e pixxy pure di più). Non mi sembra comunque di aver chiesto molto, poi nel senso, gioca ciò che vuoi. Se poi mi sento a disagio, essendo un mio problema, al massimo abbandono io0 punti
-
La nascita di una compagnia
0 punti
-
Baldur's Gate 3
0 puntiNo la DUrge non è negativa, anzi, secondo me, e altri che ho sentito, il mido migliore per farla è resistere cercando di essere buoni. Ci saranno momenti in cui cederai e altri in cui resisterai (TS?). È la run più baldursgateosa in quanto l’eredita di bhaal si sente… credo sará la mia terza run, dopo l’attuale da buono e quella da malvagio a difficoltá tactician0 punti
This leaderboard is set to Rome/GMT+02:00