Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. bobon123

    Moderatore
    11
    Punti
    3.363
    Messaggi
  2. Lopolipo.96

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    2.152
    Messaggi
  3. Bille Boo

    Moderatore
    4
    Punti
    2.492
    Messaggi
  4. Pentolino

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    11.363
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 29/03/2023 in Messaggi

  1. Già ottime risposte, e come credo tutti gli altri scrivo anche io "dipende", anche se per motivi diversi. Personalmente trovo il sistema a Milestone in media più facile e meno propenso a problemi. Ma se gestito bene, valuto il sistema a PX interessante per un motivo specifico: mi permette di quantificare e discriminare meccanicamente un fallimento o un successo parziale. Se la missione è salvare dei PNG prigionieri, e il gruppo decide di deviare e arriva tardi, i PNG muoiono ma la missione è comunque finita. Con il sistema a milestone, tutti i personaggii passano comunque di livello. Magari sono stato bravo come DM e i giocatori sono veramente tristi per la loro sconfitta, ma il sistema non fa nulla per sottolineare la sconfitta: mentre aggiornano la scheda del personaggio per salire di livello, sembra tutto molto simile ad una vittoria. Con il sistema a PX invece posso chiarire e rimarcare la cosa. "Prendete 1'000XP, più 250XP per ogni PNG salvato. Putroppo sono tutti morti, quindi niente bonus." ha un impatto molto più chiaro sul giocatore e evidenzia le scelte fatte. Fornisce ai giocatori un riscontro meccanico di una sconfitta, valida gli orologi, crea tensione. Potrei ovviamente saltare una milestone, ma non ha la stessa gradualità: se i giocatori sanno che viene sacrificato un PNG all'ora, e prendono 250XP per ogni PNG che salvano, hai un incentivo facile e chiaro che non potresti avere con le milestone. Infine, come tutti sono assolutamente contrario ai PX per l'interpretazione o perché arrivi in orario o porti le pizze per tutti (le ho viste tutte). Se io vengo pagato per sorridere magari sorriderò di più, ma non diventerò più allegro. Se ti pago per fare qualcosa sto mettendo in chiaro che quel qualcosa è solo un mezzo per uno scopo, il denaro. Invece interpretare il personaggio non dovrebbe essere un mezzo per accumulare PX, ma uno dei fini del gioco stesso. I PX devono essere assegnati esclusivamente per gli obbiettivi raggiunti dai personaggi, a prescindere dal modo in cui si sono raggiunti. Tra gli obbiettivi ci possono essere ovviamente cose come le monete d'oro raccolte, o i piani di dungeon esplorati, se quelli sono gli obbiettivi dei personaggi nell'avventura in questione (cercatori di tesori o esploratori di dungeon), magari saltuariamente anche mostri uccisi se quello è lo scopo del gruppo (la classica cantina infestata dai ragni giganti). Ma non altro che sia esterno al personaggio e riguardi invece il comportamento del giocatore al tavolo.
  2. Perché il tuo ruolo come DM è giudicare il progresso dei personaggi. Da DM non è il tuo ruolo giudicare con un premio numerico quanto simpatici sono i tuoi amici. Esistono già incentivi sociali a essere simpatico e collaborativo, che funzionano per i giochi di ruolo come per i giochi da tavola come per giocare a calcetto: vieni premiato con gli altri giocatori che pensano tu sia una bella persona da avere intorno. Avere un giudice che dà i voti su come io interpreti il mio personaggio non aiuta. Il Master non è il regista e sicuramente non è lo sceneggiatore: nessuno conosce meglio del giocatore come agirebbe il suo personaggio, e dare al master il potere di dire ad un giocatore "non stai interpretando in modo coerente, ti penalizzo" sta insinuando il viceversa.
  3. Sarò tranchant, ma se un giocatore si comporta in modo sgradevole o contrario al divertimento comune (es. giocare "non con gli altri ma sopra gli altri", giocare contro il gruppo, giocare "un'avventura tutta sua slegata dal contesto", non rispettare gli accordi di sessione 0, guardare il cellulare e fregarsene della giocata) semplicemente non gioco con lui, non è che continuo a giocarci dandogli meno punti esperienza.
  4. Ciao... mi sono accorto di non aver mai commentato anche se lurko da un po... Cosi rimedio oggi... Mi chiamo Andrea e ovviamente amo gdr, gdt e wargame... non gioco piu moltissimo (ho ancora attiva un ultima campagna path settimanale) purtroppo per ragioni di tempo e bimbi ma cerco sempre di tenere un po di spazio per questa antica passione.. Purtroppo non penso scrivero molto per ragioni di tempo ma cerchero ogni tanto di sforzarmi a farlo che mi fa bene XD Ciao a tutta la comunity e con l occasione vi ringrazio x il lavoro che fate... :thanks:
  5. Io sono d'accordo sulla campagna, ma aspetto l'apertura della gilda per farmi aiutare a fare la scheda, non avendo nessun manuale della WW.
  6. Ho aggiornato il thread Riassunto e info sessioni con quanto scoperto nei sotterranei fin ora.
  7. Mortlock Vhantampur: nei sotterranei delle terme di Baldurs gate La famiglia Patriar dei Vanthampur paga i cultisti dei Tre Morti per assassinare i cittadini a caso, per dimostrare che i Pugni Fiammanti non sono in grado di gestire l'attuale crisi in città, e quando non riceveranno più i fondi i Pugni si scioglieranno, a quel punto la matriarca Vanthampur diverrà la nuova granduchessa, se le cose andranno come vorrà lei...questa città farà la stessa fine di Elturel e finirà trascinata nei Nove Inferi" la matriarca nominata è una dei rimanenti membri del Consiglio dei Quattro, duchi che governavano assieme al granduca, la duchessa è stata fondamentale per convincere il granduca a patire per Elturel la duchessa paga il culto tramite suo figlio, Amrik, gestisce una attività alla Lanterna Bassa
  8. Questo è un discorso molto interessante, e più generale: si danno gli stessi PX a tutti i personaggi o si differenziano per impegno o risultati? Vedo le motivazioni di entrambe le parti, ma alla fine propendo fortemente per dare PX comuni a tutti quelli che giocano (mentre capisco perfettamente i casi come quelli descritti da @Bille Boo , in cui in un tavolo aperto dà i PX solo a chi gioca). I motivi sono vari, ma sostanzialmente il motivo principale è che mentre è (abbastanza) oggettivo il giudizio su un obbiettivo superato o non superato, è veramente difficile per un DM giudicare in modo ragionevole il contributo dei singoli giocatori/personaggi al superamento di un obbiettivo. Magari un DM non capisce la strategia, e non premia un personaggio perché non ha fatto danno anche se ha deciso lo scontro lanciando bless e poi tenendosi lontano dal combattimento per non rischiare di perdere la concentrazione. Alla fine Oddo è campione del mondo come Pirlo, anche se il primo ha giocato meno di mezz'ora e Pirlo ha trainato la squadra. Ma puoi davvero dare premi personali in uno sport di squadra? È davvero difficile valutarli in modo oggettivo.
  9. Stai sempre valutando le idee del giocatore, il personaggio non esiste e non può avere idee. Ma quando tu giocatore dici che il tuo personaggio fa X, e facendo X il tuo personaggio supera l'ostacolo Y (tirando il dado o meno), il tuo personaggio cresce di potenza. Se preferisci evitare la distinzione tra personaggio e giocatore, puoi vederla (con lo stesso risultato) come il master che valuta l'aspetto ludico del gioco (se il team personaggio-giocatore ha superato gli ostacoli che l'avventura prevedeva o che i giocatori hanno definito), ma non l'aspetto sociale che riguarda un gruppo di amici ad un tavolo ed è giudicato con le normali norme che regolano qualsiasi evento sociale.
  10. oki oki, che facendo in pbF avevo paura che ci fosse troppa roba e ho tagliato, ma sembra troppo hahha, questa è andata così, i prossimi dungeon sistemo meglio ^.^
  11. Manuale da comprare anche solo per le illustrazioni di DiTerlizzi (soprattutto se sono come questa)! WOAH! Un secondo, che questa me l'ero persa... 😍 Se ci sono, come png, anche gli altri personaggi del cartone, anche questa è sulla mia lista della spesa!
  12. Io spero solo che rendano giustizia agli "Adeptus Arbites", i "Judge Dredd" del 40.000. . . Infatti GW aveva la licenza Citadel delle miniature del gioco dei "Giudici Di Megalopolis" tanto da sottintendere che "Rad-America" fosse 10.000÷15.000 prima dell'Avvento dell'Imperatore, e che Joe Dredd sembrava aver incontrato un paio di volte personaggi che avrebbero potuto essere "Aquila Rex Maximus" sotto mentite spoglie; poi cessazione copyright e divergenza ambientazione che eran diventati troppo "Satira Comica Fintoscientidica" x Dredd e "Grimdark Oltredistopico" x 40.000. . . Comunque lo terrò d'occhio e di certo, se mai lo mastererò, perchè il Sistema mi convince pienamente, , i PG saran una "Squadra Speciale Elite" degli Arbites, con magari un "Veggente Psicometrico Sanzionato" e/o un "Lexsavant Verispex" del Mechanicus come "Squadra Prove CSI". . . Ho masterato e giocato TROPPE Volte la trope del gruppo di barboni spiantati ("Pretino Imperiale Delle Fogne", "Barbaro Medievale Che Usa Il Lasgun Come Mazza", "Trafficante Di Topi Morti Di Fame", "Spacciatore Di Reliquie False" e "Pseudomechanicus Arrugginito Con Caldaia A Vapore Su Schiena") in "Dark Heresy" x propinare la solita insulsaggine ai Potenziali Giocatori. . . D'accordo che non si può esser tutti "Gregor Eisenhorn In Incognito" con Bodyguards "Eldar Harlequin Wardancer", "Adeptus Astarte Sniper Scout" e "Battlesister Pariah Demonifuge" ma sempre, Sempre, SEMPRE far la solita solfa de "Siete Poveracci, Vestiti Di Stracci, Non Avete Munizioni X Fucili Catenacci" mi ha davvero stancato. . . . .!!!
  13. Io sto facendo la scheda del mio pg, che alla fine sarà un vampire Gangrel, ma sto avendo qualche problema con i meriti e qualche altra cosa, essendo un sistema molto nuovo Siamo più o meno tutti d’accordo per la campagna? Perché ho già un paio di idee per bg e possibili agganci con gli altri
  14. Beh, per quattro Pg di Livello 3 le fasce di difficoltà sono queste: Semplice: 300 XP Medio: 600 XP Difficile: 900 XP Mortale: 1600 XP Un mostro di grado sfida 6 ha 2300 XP, quindi è di molto superiore al livello Mortale. Se la tua intenzione è metterli veramente alle strette con la possibilità che in più di uno muoiano, sei sulla strada giusta. E' vero che si tratta pur sempre di un mostro singolo e c'è il rischio che gli venga fatto un bel chiusone (poi dipende molto anche dalla configurazione del party). Dalla sua, la Viverna ha la possibilità di volare, che non è poco. Per renderlo uno scontro interessante ti consiglio di creare un campo di battaglia "interattivo".. magari la possibilità di fargli crollare addosso delle rocce o chissà che altro.
  15. Io andrò Domenica a vederlo al cinema, vi lascerò poi la mia recensione.
  16. Durante la D&D Direct di oggi sono state annunciate molte novità per il futuro di D&D, tra cui il ritorno di Planescape e di Vecna. Durante la D&D Direct di oggi sono intervenuti sia Chris Perkins che Jeremy Crawford, entrambi figure centrali del Team D&D. I due sviluppatori hanno parlato di quali avventure ci aspettano per il resto di questo 2023, cosa arriverà l'anno prossimo e oltre, con molte novità incentrate sul Multiverso di D&D. Dopo un riassunto delle avventure uscite finora Crawford e Perkins ci hanno mostrato delle illustrazioni da Bigby Presents: The Glory of the Giants, un manuale che uscirà tra qualche mese. Sempre quest'anno vedremo Phandelver and Below: The Shattered Obelisk, in cui verranno date spiegazioni riguardo ai misteriosi obelischi che sono apparsi nelle avventure per D&D 5E degli ultimi nove anni, qualcosa che ci riporterà alla Miniere Perdute di Phandelver. Inoltre quest'anno vedremo Planescape: Adventures in the Multiverse, che getterà le basi per una avventura di cruciale importante in uscita nel 2024. Lo storico illustratore Tony DiTerlizzi tornerà a decorare le pagine di questo manuale. Per finire a fine 2023 scopriremo più informazioni riguardo al Mazzo delle Meraviglie e alla storia dietro questo oggetto leggendario. Ma la notizia più importante, oltre all'anticipatissimo ritorno di Planescape, è che uno dei più celebri antagonisti di D&D farà il suo ritorno l'anno prossimo. Il vero potere ed orrore di Vecna si faranno manifesti nel 2024 in una grande avventura di viaggi tra i piani che celebrerà i 50 anni di Dungeons & Dragons e rivelerà enormi e tremendi piani messi in moto (e che sicuramente vuole essere un richiamato alla storica avventura Die Vecna Die! che funse da punto di svolta tra AD&D 2E e D&D 3E). Ma Vecna è solo una parte delle storie interconnesse di D&D. C'è molto altro in serbo per i prossimi cinque anni. Per esempio i Maghi Rossi del Thay appariranno in un'avventura del 2025 e Venger (dallo storico cartone di Dungeons & Dragons) tornerà come antagonista principale in un'altra avventura futura. La Lega della Malevolenza, introdotta in L'Oscurità Oltre Stregolumen , cercerà di prendere il controllo del multiverso. Crawford e Perkins ci hanno dato molti accenni interessanti per il futuro, alcuni dei quali sono chiaramente pensati per collegarsi a formare una storia generale che si dipanerà per tutto il Multiverso di D&D. Cosa ne pensate di queste notizie? Da parte mia non posso che essere intrigato dall'annuncio del ritorno di Planescape, qualsiasi forma assumerà. Visualizza tutto articolo
  17. Oh rega non so voi ma sta parte nonostante sia priva di azione e lenta mi sta piacendo un totale. E' bellissimo questo gioco di interrogatorio dove ogniuno ha una parte importantissima e tutti stiamo giocando la propria come gli ingranaggi di un orologio.
  18. Avete ragione. Ma se un PG (quindi non il giocatore) in un combattimento non si impegna ovvero si dimentica di avere un incantesimo lanciato, non si ricorda di avere una pergamena che tirerebbe su il compagno a terra, non usa l'azione bonus che potrebbe usare, mettendo in difficoltà tutti gli altri PG, deve prendere gli stessi PE degli altri PG? Quel PG è veramente progredito o si è messo semplicemente in scia agli altri? Rispondo io: Non importa quanto inefficiente sia il PG nel portare avanti la storia; in ogni caso sarà valutato uguale agli altri perché diversamente sarebbe equivalente a dare un giudizio sul giocatore. Basta esserci!
  19. È comunque un progresso del personaggio, attraverso le decisioni che il giocatore ha preso per lui. Il compito del giocatore è prendere decisioni per il PG. In tutte le sfide, anche un classico combattimento, c'è una parte decisionale (chi attacco? con cosa? dove mi posiziono? su chi lancio l'incantesimo?) che è appannaggio del giocatore, e una parte meccanica che dipende dalla scheda del PG. Possono esserci casi estremi in cui la capacità decisionale conta poco o nulla e conta quasi solo la scheda (es. fai scattare una trappola: tiro salvezza o prendi danni, nulla da decidere), e casi estremi in cui conta solo la capacità decisionale e la scheda non si usa (come nell'enigma di cui parlavi). Ma all'interno del mondo di gioco si tratta sempre, obiettivamente, di una sfida che il personaggio si è trovato davanti e che dopo ha superato. Mentre "essere coerente col proprio background" (per esempio) non vuol dire niente in game dal punto di vista del personaggio.
  20. 1 punto
    perfetto, quando finite le schede mettetele nella sezione schede ^.^
  21. Ho giocato recentemente a Warhammer Wrath&Glory e mi è piaciuto molto, consiglierò questo manuale ad alcuni miei giocatori appasionati dell'ambientazione.
  22. Mi permetto di aggiungere la mia opinione alle risposte esaustive di @Lord Danarc e @Bille Boo Scrivo un po’ al volo, quindi ti chiedo scusa se sarò troppo assertivo. La domanda a cui secondo me devi innanzitutto darti una risposta è: a cosa servono i livelli? La mia risposta è che servono per premiare i giocatori, per dar loro un metro oggettivo della progressione del loro personaggio, anche perché alla fine siamo tutti un po’ dei bambinoni e ci piace che il nostro pg diventi via via più togo. Chiaramente la tua risposta può essere diversa. Permettimi però di seguire un attimo la mia linea di ragionamento, cioè quella secondo cui i giocatori sono , in fondo, dei bambini. Allora è chiaro che tu stimolerai il comportamento per cui vengono premiati con l’avanzamento di livello. Per me è abbastanza chiaro che con un sistema in cui si livella tutti assieme al raggiungimento di pietre miliari, stimoli un gioco che sia (a) collaborativo e (b) in qualche modo incentrato sul far progredire la “storia”, qualsiasi cosa il lemma “storia” significhi al tuo tavolo. Se invece usi un sistema a px, tendenzialmente stimoli un comportamento più individualista (cioè in cui la collaborazione emerge da sé) ma con stili di gioco molto diversi: • se dai px principalmente per i tesori (add1, scatola rossa) hai un gioco in stile Fritz Leiber o Conan. • se dai px differenziati in base al tipo di personaggio che sei (add2) , stimolo un gioco che metta al centro il personaggio, con i suoi personali obiettivi • se dai px per i mostri uccisi (dd3 e dd4) stimoli un gioco incentrato sul combattimento e sul power play • se dai px per come uno “ruola” (termine orribile che come una chimera sfugge a ogni definizione), allora temo che finirai per premiare le primedonne Secondo me il problema della tua lista è che vuole premiare tutti e finisce a essere come la notte, in cui tutte le vacche sono nere. Insomma secondo me devi prima scegliere il tipo di gioco che vuoi fare e poi, di conseguenza, naturalmente ne discenderà la scelta se usare i px e, se sì, di come si possano ottenere. Se posso altre due osservazioni a) i px sono più interessanti se (a1) classi diverse hanno tabelle di progressione diversa e (a2) si possono spendere anche per qualcosa d’altro oltre che passare di livello (un talento, un aumento di caratteristica, eccetera - comunque sempre cose che rendono più figo il tuo pg; non necessariamente più forte, ma sicuramente più figo) b) un altro modo molto popolare per premiare (e quindi stimolare) alcuni comportamenti dei giocatori è tramite risorse che si possono spendere in gioco per modificare la partita (per esempio l’ispirazione della quinta); l’uso di queste meccaniche in giochi alla d&d è piuttosto controverso, ma potresti valutare se fanno a caso tuo per valorizzare dei comportamenti che però non vuoi rendere centrali premiandoli con l’avanzamento del personaggio . Infine, per rispondere alla tua domanda, nella quinta al mio tavolo uso l’avanzamento a pietre miliari; lo preferisco perché voglio incentivare quel tipo di gioco. Spero che questi spunti ti possano tornare utili -toni PS: comunque eviterei qualsiasi sistema in cui valuti uno per come gioca; io a un tavolo del genere non mi siederei.
  23. Anche io ho usato entrambi i sistemi. Secondo me hanno pregi e difetti a seconda del tipo di esperienza che si sta cercando. Per campagne epiche in stile Signore degli anelli o le campagne ufficiali di D&D e Pathfinder il sistema a pietre miliari funziona benissimo: il gruppo ha un obiettivo specifico e quando raggiungono determinati punti della "trama" salgono di livello. Questo permette ai giocatori di affrontare sfide sempre più epiche (i goblin, i giganti, il drago) che il master può pianificare senza grossi problemi, lasciando al tempo stesso ai giocatori la possibilità di raggiungere l'obiettivo senza prendere una strada determinata. Esempio banale: nel momento in cui i punti esperienza non sono legati ai mostri uccisi i PG possono buttare l'anello nel vulcano senza per forza fare una carneficina ma usando altri metodi (infiltrarsi, alleandosi con i giganti per avere un diversivo ecc). In questo tipo di campagne i punti esperienza funzionano male proprio perché obbligano i giocatori a seguire la strada che li porta a racimolare più punti esperienza. Ad esempio, legando i punti esperienza ai nemici uccisi obblighi i PG a usare la forza, altrimenti non prendono premi. Si potrebbe pensare a un sistema a punti esperienza che leghi una quantità fissa di punti esperienza a ogni obiettivo raggiunto ma credo che possa servire soltanto per i sistemi che differenziano le tabelle di avanzamento per le varie classi come in D&D pre 3.X. Nelle campagne sandbox si possono usare entrambi i sistemi. Puoi usare le pietre miliari associandole alle missioni: quando il gruppo porta a termine la prima missione raggiunge il secondo livello, completando altre due missioni sale al terzo e così via. Il problema è che così facendo ti trovi a premiare i PG per missioni facili oppure a dover eliminare gli agganci non utilizzati. Associando i punti esperienza alle missioni risolvi il problema: le missioni di primo livello danno X punti, quelle di secondo 2X (oppure danno tutte X ma solo i PG di un certo livello potranno svolgere quelle più difficili). Nelle campagne sandbox funziona anche molto bene associare i punti esperienza al tesoro: ogni tot monete I PG ricevono X punti esperienza. Ai giocatori spetta il modo di racimolare denaro e portare a casa il tesoro, e la ricompensa è "oggettiva". Sconsiglio vivamente di associare i punti esperienza ai nemici sconfitti perché porta i giocatori a uccidere tutto quello che si muove. Condivido anche le perplessità di chi mi ha preceduto sui punti esperienza associati al ruolare, al successo del gruppo ma anche all'uso creativo delle abilità, capacità e altro, che possono tranquillamente rientrare nel premio al raggiungimento del nuovo punto della trama, della fine missione o del tesoro.
  24. Miao! Anche se quando al master pare un'ottima idea, non penso lo sia per i giocatori XD
  25. Dobbiamo agire su due fronti, a quanto abbiamo stabilito in gioco: organizzare il rapimento del Pretore e assicurarci che i mercanti non prendano il suo posto. Per iniziare, io proporrei di incontrare Jelad e Lord Orion: il primo dovrebbe essere informato delle nostre intenzioni, il secondo può aiutarci per il secondo scopo.
  26. Allora direi di cercare di fare un poco di chiarezza sui Personaggi, la "Razza", il "Ruolo" che ricoprono (sia come "Copertura Mortale" che nella "Società Sovrannaturale Nascosta" di Dark-Tokyo); importante inoltre capire se il Giocatore è disponibile ad iniziare in tempi molto brevi, se lo farebbe volentieri ma deve studiarsi bene il Manuale "NWOD 2°" della Razza Scelta x il PG, oppure se è costretto a riconsiderare di iniziare più avanti x impegni di varia natura. . . I "Grandi Numeri" nelle Campagne del Mondo Di Tenebra son meno problematiche che in altri GDR, dato che non è "Obbligatorio Il Party Entri In Colonna Nel Dungeon"; ci son momenti in cui "Mini Sotto Gruppi" di PG ha senso seguano una specifica "Side-Quest" (vuoi xkè riguarda un Background condiviso da pochi; vuoi perchè in "Zone Metafisiche" in cui è facile l'Accesso solo a specifiche "Razze" o "Powersets"). . . Detto questo: @Ipergigio Demone, Distruttore, "Sabotatore" o "Inquisitore" (dipende se elimina preventivamente le Minacce alla sua "Protetta" d'istinto, oppure studia con calma delle "Difese Multiple Rodondanti"); una sorta di "Ninja Bodyguard (Shinobi-Hatamoto)" moderno, insinuato in una Potente Famiglia Aristocratica molto Tradizionalista. . . @Davoth BJ Taggart Demone; deve ancora decidere molti dettagli, una volta che si è studiato bene il Manuale dei Descendeds; ad occhio potrebbe fare un qualche tipo di "Grim Reaper Fallen Angel"; magari un "Psicopompo Inquisitore" che era specializzato nel "Soul Harvest" come raccolta risorse metafisiche, usando equivalente Demon di "Arti Necromantiche"; ideologicamente potrebbe aver Alleati & Contatti nella Setta Vampirica dei "Burakumin". . . @Voignar prima sembrava indirizzato a far un Demone "Guardiano Decadente" con la Copertura del Sacerdote Guerriero-Esorcista Shintoista "Kensai Shugenja" che voleva crearsi un Seguito Fedele di Mortali da Proteggere in un "Monastero Enclave Fortificato Spiritualmente"; lo stesso ruolo invece potrebbe ora essere instradato in un Changeling "Fox Beastkin" incrociato con "Elemental Kith (Terra? Legno-Metallo ??)" ispirato alle Streghe Kitsune; Coorte Fatata ideale probabilmente "Autunno" data la affinità con "Magia" ed "Incutere Paura & Timore". . . @Arres Vampiro del Requiem; di sicuro probabile un "Bushi-Bishounen" bello e terribile ma un pò "ACE"; esperto di Armi da Fuoco (Pistole ?), Armi Bianche (Scherma Kenjutsu di Katana) e Rissa ("Tiger Kung-Fu Style" perfetto x gli Artigli di Proteide ??) quindi FORSE un Attore di Film d'Azione e "Chambaras" FORSE affiliato alla Yakuza; potrebbe essere un "Daeva" (forse del Sotto-Clan "Toreador"); affiliato alla Setta "Lancea Sanctum" Sezione Nipponica (i "Kirishitan Bushi" di Amakusa Shiro) oppure al cosiddetto "Ordo Dracul" di Vlad Tepes. . . @MattoMatteo Changeling "Beastkin (Corvo)" incrociato con uno "Shadow Goblin" x un Tengu che lavora come "Sicario Vendicatore" nella Yakuza; esperto di "Yari / Naginata - Jutsu" potrebbe aspirare a diventare un "Night-Godfather Kingpin" ovvero un "Kobun / Oyabun" della Yakuza Sovrannaturale; Coorte dell'Inverno forse (Stealth, Furtività, Inganno, Imboscate, Vendetta). . . @Alabaster Changeling, "Dragon Blooded Fairest" incrociato con "Elementale (Fuoco)" x essere una versione "Faerie Lost" di Godzilla (ovviamente più piccolo e umanoide del Kaju Gojira); copertura mortale di "Capo Gang di Motociclisti Bosozuke" (potrebbe aver Alleati & Contatti nei "Red Asphalt Skorpions" una Banda Internazionale di Motociclisti Vampiri Gangrel & Brujah, che hanno un "Capitolo Locale" anche in Giappone a Tokyo); Coorte dell'Estate (Guerra, Ira, Conflitto, Fuoco & Fiamme, Distruzione), di cui è probabilmente un Capo Militare in Ascesa. . . @Amethystus Sta ancora valutando quando potrebbe unirsi (molti pregressi Impegni Ruolistici precedenti) e che Creatura Sovrannaturale inserire in "Chronicles Of Dark Tokyo"). . . @Crees parteciperebbe molto volentieri, a prescindere dalla "Razza Sovrannaturale" una ambientazione "Gothic Horror Cyberpunk" in Giappone lo entusiasma, ma proprio NON riesce a trovare "Time & Brainjuice" da dedicare anche a questa Campagna, che seguirà comunque come Spettatore. . . . . . . . Ho dimenticato qualcuno o qualche Dettaglio Rilevante. . .??
  27. In effetti non è difficile porre rimedio a questi due problemi, ma questo non significa che il gioco non sia fallato. La regola della Follia, in particolare, è tutt'altro che vaga. Dal manuale è evidente che gli eventi dovrebbero assegnare 1 oppure d3 punti di Follia, concetto ribadito anche dal Poisoned Pages dedicato all'argomento (di cui non ricordo il titolo). Assegnarne 4 o 5, o dimezzare il limite di Follia tollerabile, esce decisamente dai limiti con cui è pensato il gioco. Questa naturalmente non è una critica alla tua soluzione, ma all'autore del gioco, che ha progettato male questo aspetto e ha aggiunto una postilla sulla Regola 0 per coprirsi (male) le spalle.
  28. Mi pare una recensione azzeccata. Personalmente non ho particolari problemi con un gioco in cui i mostri sono troppo forti: personalizzare le statistiche ritoccando tutto verso il basso non provoca certo lamentele da parte dei giocatori. Viceversa un gioco in cui i mostri sono troppo deboli, in cui, ad esempio, un drago puö essere fatto fuori in un turno, è piü difficile da ritoccare: eventuali personalizzazioni vanno concordate con i giocatori ad inizio campagna pena il sentirsi dire "come mai hai reso i mostri cosi forti?". Consiglio Shadow a tutti: avrete un'esperienza di gioco coinvolgente e piacevole. Per la follia: in effetti RAW è irrilevante. Perö c'è da dire che il regoalmento è abbastanza vago da lasciare margini di manovra: "Gaining Insanity Certain situations cause you to gain Insanity, as directed by the rules or at the GM’s discretion." La parte in grassetto salva la situazione: se è a discrezione del master basta dare 4 o 5 punti follia ad evento ed ecco che bastano 2 o 3 eventi per impazzire.
  29. Se vi va di fare un salto, l'articolo è pubblicato anche sul mio blog qua su D'L!
  30. Bell'articolo, incredibile in effetti il successo che sta avendo D&D nell'era digitale. Cosa che non mi aspettavo sinceramente. Ricordo infine come circa 15-20 anni fa, periodo in cui giocavamo a Lex Arcana a casa di un amico, sua moglie (con qualche problemino di depressione post-parto), ci cacciò di casa accusandoci di fare sedute spiritiche e voleva chiamarci a testimoniare alla causa per il divorzio dal marito/DM perchè le avevamo fatto il malocchio a lei e al figlioletto...per dire che di pregiudizi ce ne sono stati e saranno sempre in questo ambito....ma noi non molliamo!
  31. Io penso che il cartaceo vada comunque forte nei giochi da tavolo, anche perché la comodità del libro piuttosto che il supporto elettronico è indubbia per molti. Poi a me non stupisce che le vendite siano elevate, in quanto il prodotto è ben fatto e presenta caratteristiche che tanti giocatori di ruolo vorrebbero giocare, tra tutte l'immediatezza, a quanto pare pure per chi la vede dall'esterno. Il nome ormai è un marchio decennale e l'azienda sta lavorando bene in tal senso. A me non stupisce affatto il successo, calcolate che non è stato graduale il passaggio a causa del "limbo" della quarta edizione. PS: personalmente hai scritto un bell'articolo, spesso si trovano traduzioni di recensioni in inglese o annunci, invece te hai argomentato bene.
  32. Indubbiamente la Wizard è stata molto abile nel promuovere i suoi prodotti aiutata non poco dal fatto, ampiamente sottolineato nell'articolo, che la cultura nerd che per decenni ha fatto da sostrato a D&D (e non solo) è divenuta nel frattempo fenomeno di massa. Pensiamo anche soltanto all'acclamata sitcom BigBang Theory, ormai apprezzata da tutti, con i suoi nerd di successo. Ecco, forse è questo il punto. Gli sfigati di ieri che nessuno capiva sono diventati i vincenti di oggi dopo che hanno fondato startup, sono divenuti personalità di successo. E a chi non piacciono i vincenti? Sono molto scettico sul prossimo film di D&D. Ha sempre sofferto molto le trasposizioni cinematografiche, scontando il suo essere fantasy classico senza una vera e propria anima che lo contraddistingue, che lo fa svettare rendendolo interessante. Certo con una grossa fanbase può risultare comunque un successo al botteghino, vedi il film di Warcraft. Ma dal mio punto di vista se volessero tirar fuori qualcosa di interessante dovrebbero pescare fra le ambientazioni più esotiche e meno viste sullo schermo, tipo l'Underdark, Eberron o Dark Sun.
  33. Ecco, questa cosa per me è pura follia. Non riuscirei nemmeno dal vivo ad assistere a più di 5 minuti ad una sessione di GdR senza avere davanti a me una scheda e dei dadi per partecipare al gioco, figuriamoci sorbirmi 3 ore di video su youtube per vedere dei tizi che giocano. Penso che il GdR sia uno degli hobby più belli e divertenti al mondo ma guardare altri che giocano è certamente una delle cose più noiose che possano esistere. Ben venga però se altre 5 mln di persone si sono divertite a vederli giocare e si sono avvicinate all'hobby grazie a quei video.
  34. Bellissimo articolo, grazie per aver riportato qualcosa alla memoria avevo visto Mazes and Monsters e letto qualcosa sul satanismo presunto dalla società, ma qualche punto me l'ero perso!
  35. fai conto che a casa sua ci mostrava tutti i trofei che aveva vinto a questi tornei e molti erano trofei per "miglior master" o simili, per questo ho voluto chiedere un parere qui sui tornei hahah va bene la competizione...ma a questo punto non c'è nemmeno più il divertimento 😅
  36. beh dopo la seconda sessione così ho fatto hahahha Un'altra regola (assurda) che mi ricordo è la seguente: Vuoi prendere appunti? segnarti anche solo dei nomi su un foglio? il tuo personaggio ha effetivamente un foglio nella partita? se no non puoi. Ora, io sono uno che dopo 10 sessioni non ricorda ancora i nomi degli altri pg e se non me li segno faccio una difficoltà assurda a memorizzarli, quando lo ha detto sono rimasto alquanto esterefatto, siccome in una one shot tra nomi degli altri pg, dei png e magari di luoghi almeno una decina di nomi capita di sentirli, uno come fa a ricordarseli tutti?? che poi ovviamente non si possono richiedere al master, o te lo ricordi o il tuo pg non lo sa, boh.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.