Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Lord Danarc

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    3.618
    Messaggi
  2. bobon123

    Moderatore
    5
    Punti
    3.363
    Messaggi
  3. Bille Boo

    Moderatore
    3
    Punti
    2.492
    Messaggi
  4. Cuppo

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    4.826
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 23/02/2023 in Messaggi

  1. CR45H Il nostro halfling dal cuore d'oro sblocca lo stallo in cui ci troviamo. Perfetto! Esclamo con un'altra pacca sulla spalla dell'elfo. Ora puoi offrirci da bere! Indico genericamente in direzione delle locanda e mi sistemo cappello e piuma. Su, su, andiamo. Così potrai approfondire per bene e raccontarci un po' meglio cos'altro sai e sopratutto come diavolo sei finito in pasto alla Pesciamana. Mi volto verso Reed e gli faccio l'occhiolino. Il problema è che senza palpebre viene particolarmente difficile, quindi in sostanza mi limito a fissarlo per alcuni istanti...poi faccio un cenno con la testa. Ma in questo caso: chi è che offre da bere? Mi domando nel frattempo. Il piccoletto o l'elfo?
  2. 2 punti
    @Le Fantome ho visto che abbiamo tutti descritto nel canale della sessione cosa avremmo intenzione di fare. Nel caso richiedesse (o potesse richiedere) delle prove, potresti farci sapere quali? Così faremmo in tempo ad aggiungerle prima della chiusura dello scaglione. Grazie!
  3. Personalmente eviterei il multiclassing. Potresti fare il "semplice" Ladro, magari futuro Arcane Trickster caratteristiche: For 8 Des 15 Con 12 Int 13 Sag 10 Car 14. Oppure fare il Bardo, usando le caratteristiche come le hai messe. Avresti sì una skill in meno, ma non credo sia un gran problema, alla fine il Bardo è un ottimo skillmonkey. Il talento hai già in mente quale prendere? Perchè altrimenti ti suggerirei di andare di Mezz'Elfo ps: come mai Standard Array e non Point Buy 27 (con il quale si ottiene anche lo S.A.)?
  4. Per i fan dell'ambientazione post apocalittica di DND, Kyle Brink, tra le altre cose di cui ha parlato, ha anche trattato della (im)possibilità che Dark Sun possa tornare ad essere parte delle ambientazioni ufficiali di D&D. Queste le sue parole: Come molti di noi avevano sottolineato, il problema è fondamentalmente quello degli standard di inclusione. Il fatto che DS sia un'ambientazione razzista, misogina, schiavista, dittatoriale, con poca speranza (ma questo non incide) la rende impossibile da pubblicare perchè non in linea con gli standard etici attuali. Diciamo che è più che altro una comunicazione di questa affermazione non notata in quanto i commenti si sono concentrati perlopiù sulla questione delll'OGL (giustamente), ma mi sembrava giusto rendere nota la cosa ai comunque numerosi (e attempati) fan dell'ambientazione. Detto ciò, mi chiedo quale potrebbe essere il limite in cui la WOTC ha messo l'asticella oltre la quale non intendono spingersi. Chi usa ed è esperto delle nuove ambientazioni (o di quelle uscite finora) tipo eberron, wildermont...) potrebbe dare indicazioni su quale sia questo limite? Su Ravenloft abbiamo visto che sono spariti reami e signori oscuri (tipo quello vistano se non erro?) ma i piani rimangono "malvagi"?
  5. Andrej Tars Uff. "Supercalifragilisticexpialidocious", sussurro al mio avversario, scagliandogli contro una malia cacofonica e lancinante. O almeno spero. DM
  6. 1 punto
    Potresti vedere la questione anche così, Fezza: il tuo personaggio ha una certa età e sicuramente sa come funziona il mondo e che, in generale, se si riposa in luoghi non civilizzati/sicuri, ci sia la possibilità di venire aggrediti da bestie feroci e affamate. EDIT: un po' come per la questione dell'inventario di qualche giorno fa, non è necessario essere così fiscali: in un'altra campagna il mio personaggio era stato aggredito da un mirelurk, che viveva presso uno specchio d'acqua, e io do per scontato che una delle conoscenze generali di Glauce sia che questo tipo di predatore si stanzia vicino ai luoghi acquosi, essendo derivato dai granchi prebellici. Parimenti, io (Elena) non ho mai visto un leone, ma so che i leoni si possono trovare nelle savane africane e che sono dei predatori pericolosi; non ho mai visto un orso, ma so per racconti che mi sono stati tramandati che se mi trovassi a dover scappare da un orso potrei provare ad arrampicarmi su un albero, perché l'orso non riuscirebbe a raggiungermi. Per analogia, Popovic non deve necessariamente essere ignaro di quali pericoli presentino la spiaggia e la selva. Facendo un'altra analogia, le persone che vivono nelle città costiere sanno se alle rive delle spiagge arrivano le meduse, e quali rive sono interessate.
  7. Direi lo stesso di MattoMatteo (se ho capito si riferisce alla prima opzione della presentazione individuale), così da poter entrare nell'ottica ambientale e definire la personalità del proprio PG senza incasinare o confondere gli altri giocatori.
  8. Choose one of the heritages detailed in your character’s lineage or choose one of the heritages detailed in a different lineage if that better fits the narrative of your character. Si può scegliere qualunque heritage si voglia a prescindere dalla lineage.
  9. 1 punto
    @Fezza @Bille Boo @Plettro @licet_insanire Visto che state (giustamente!) discutendo su dove accamparvi per la notte, vorrei ricordarvi quanto osservato da Sàpios durante la sua guardia, prima che vi abbandonasse per inerpicarsi in solitaria nei meandri dell'isola senza nome.
  10. A conti fatti avete ragione, meglio restare sul Ladro Arcane Trickster. A questo punto si invertono i punteggi di CHA e INT così da poter lanciare incantesimi decentemente, e direi che funziona. @Von per la Feat pensavo ad Observant (+1 INT o WIS, posso leggere le labbra e +5 bonus alla Passive Perception e passive Investigation). Altre valide alternative sono Fey Touched (perché Misty Step fa sempre comodo e un altro incantesimo bonus) oppure Shadow Touched (perché Invisibility ci sta sempre e anche qui altro incantesimo bonus).
  11. Bardo e Ladro sono classi che coesistono davvero male, e soprattutto come ti hanno detto in tanti non sono necessarie per rendere meccanicamente quello che vuoi fare: un bardo puro con Expertise in Stealth e Attrezzi da scasso in cosa differerisce come fiction dal tuo ladro/bardo? Il ladro offre davvero poco in generale, e in particolare se non vuoi basare il tuo personaggio sul colpo furtivo. Ogni volta che usi il tuo turno per lanciare un incantesimo, non stai sfruttando mezzo personaggio. Oltre al fatto che sono due tra le classi con più usi delle azioni bonus. Se proprio vuoi fare il ladro/bardo, scegli un bardo di un collegio marziale, valore o spada, visto che il ladro sfrutta il furtivo solo se spendi il turno attaccando. Una altra possibilità è il bardo del colleggio dei sussurri (che funziona anche bene, essendo una sorta di spia) ti permette di usare l'ispirazione bardica per fare una sorta di smite, che si somma al furtivo. Ma il punto è che qualsiasi combinazioni pensi, a qualsiasi livello, più bardo hai e meno ladro hai e meglio funziona. E il meglio lo hai per ladro 0/bardo X.
  12. 1 punto
    Partenza dal fulcro, si va a destra (come descritto), si controlla tutto ciò che c'è nei primi due punti interrogativi, si supera un po' il furgone (mi ricordo fosse a circa 100-150 mt dal fulcro), si prosegue fino oltre il capanno (guardando cosa c'è dentro l'ultimo punto interrogativo) per poi tornare al punto di partenza
  13. 1 punto
    @Fezza Non mi è chiaro cosa Popovič intenda fare: potresti rappresentarmi il tragitto che avete intenzione di fare sulla mappa? Potreste anche tratteggiare il bordo di questo "perimetro" che intendete delineare, in modo che abbia più chiaro anche la sua estensione.
  14. Wilhelm Poi la presenza di Radagast crebbe, si fece sicura e confortante, e prese il posto dei suoi dubbi e dei suoi timori. Con rinnovato slancio e convinzione, il templare passò al contrattacco. DM
  15. Il primo approccio è quello che avevi usato nella campagna Cyberpunk Red? Personalmente preferirei questo, perchè almeno vediamo come agiscono i singoli pg... anche se ha, come "contro", il fatto che rischia di allungare (e/o deragliare) un pò l'introduzione. Detto questo, però, mi adatto alla decisione del gruppo.
  16. Sul manuale di Ravenloft ci sono ancora reami e signori oscuri e i piani sono rimasti malvagi. Ad esempio su quello di Borca viene detto chiaramente che la popolazione è un mero strumento per il divertimento dei nobili. C'è anche una versione horror di Pinocchio, dove la marionetta, stanca di essere vista solo come un giocattolo, ha ucciso tutti gli adulti del piano lasciando vivere solo i bambini.
  17. 1 punto
    Se era con Planescape probabilmente si trattava di Dragonlance. Non si sono rumors su Dark Sun purtroppo, tant'è che ho dovuto trasporre le regole di 4 in 5 per giocare la campagna attuale. Per fortuna la WOTC ha fatto alcuni passi indietro (trovi nel forum diversi articoli al riguardo se ti interessano ;)) ma non sulla parte relativa a ciò di cui parliamo. Non credo che vedremo DS in 5, e finché rimane questa impostazione che vieta anche solo di parlare di alcuni temi non credo la vedremo nemmeno in futuro. Qua c'è una risposta di Kyle Brink al riguardo
  18. Thalia Dreifuss Il giro del villaggio si rivela assai poco edificante, con il piano di Ferdinando che viene demolito ben presto dalle condizioni del terreno e della posizione difensiva dei nemici Temevo potesse andare a finire così penso, per poi confidarmi con il mio compagno in quella esplorazione all'interno delle rovine ....ecco, come vedi non è possibile. E' anche per brutte sorprese come questa che dobbiamo stare attenti, Ludwik commento acida verso il barbaro Tra parentesi, anche se avete cercato di non farvi notare, ho visto che te e gli altri avete raccolto quelle pagliuzze. Immagino vi siate contesi con la sorte l'onore di esplorare in mia compagnia dichiaro tronfia Certo, non capisco la tua imprecazione alla fine, ma suppongo che l'emozione fosse troppa. E che nella tua scarsa cultura, tu volessi esprimere la tua gioia per trovarti in compagnia della donna più altolocata che ti sia mai capitata. Ma non devi sentirti così in imbarazzo, come vedi so anche abbassarmi a più miti compromessi, specialmente durante la missione metto in chiaro Peraltro in questo modo posso verificare che tu non perda qualche altro pezzo per strada. Non vorrai mica avere della tecnologia in oricalco in te, no? domando, rabbrividendo a quella prospettiva così tanto ostracizzata dal governo del Loilau. La scoperta della discarica di ossa mi porta a estrarre un fazzoletto per filtrare un pò quell'odoraccio Una conferma del loro cannibalismo dico, indicando i segni di lavorazione sulla carne A quel soldato è anche andata bene, in fondo. Avrebbero potuto anche mangiarlo vivo. Suppongo che questo debba fungere da sprono a non cadere in battaglia, se possiamo evitarlo. Un destino oscuro attende chi rimane indietro giudico. Alla fine mi rivolgo al resto del gruppo Nikola, cosa dice la bussola? Se l'oricalco è sottoterra, ci troviamo da punto e a capo rispetto all'ultima volta. Le nostre forze sono quasi dimezzate, i nemici sono in buca, ma siamo ancora a mani vuote. Onestamente, l'idea di scendere la sotto non mi piace per niente, ma non mi vengono altri piani in mente. E se non vengono a me, che sono un genio, c'è da preoccuparsi! dichiaro.
  19. 1 punto
    Artyom L'uomo di fede, con calma e metodo, fece a pezzi la carcassa con professionalità ed efficienza: non era la prima volta che faceva a pezzi un animale, merito della sua educazione contadina. Bene, dovrei aver fatto... Annunciò, una volta sistemato l'ultimo pezzo di carne sul carretto per poi cominciare a pulirsi sulla veste le mani e le braccia sporche di sangue bluastro. Artyom non era tipo da dare peso alle apparenza o alla cura del suo vestiario... Sarebbe stata la prima di tante macchie. Stabilire un perimetro, dite? Chiesi, riavvicinandomi a Daphne e Popovic D'accordo, ci sto. Ma facciamo in fretta, comincia a fare buio... E soprattutto, assicuriamoci di stabilire un perimetro realistico: non abbiamo gli uomini per stabilirne uno troppo ampio. Bisogna accettare il fatto che, per ora, non controlliamo l'isola... Direi che ci toccherà esplorare la torre domattina.
  20. Aggiunte le schifezze recuperate dalla bestia, non so il loro ingombro, però. Equivale a 0,5?
  21. Se il tetto di fogliame blocca la luce, vedi: non ti serve la luce per vedere. Se sei in mezzo al fogliame, e le foglie stesse procurano oscuramento, non vedi: non vedi attraverso le foglie. Stessa cosa per il fumo: non vedi attraverso il fumo. Se il master voleva usare il regolamento, ha sbagliato. È un errore molto comune eh, praticamente nessun master usa correttamente le regole per nascondersi. Più o meno tutti tirano a caso - anche master noti online. Con una prova di percezione (che costa un'azione comunque) percepisci un bersaglio nascosto, non oscurato. Non servono prove di percezione per sapere dove sono i nemici al buio ad esempio, a meno che loro non stiano attivamente provando a nascondersi. Se è invisibile e nascosto, con la prova di percezione lo trovi, e quindi sai dove è e puoi attaccarlo, ma continui ad attaccare con svantaggio e senza poter fare attacchi d'opportunità - con il rumore sai dove si trova più o meno, ma non è ovviamente uguale ad attaccare qualcuno che vedi - rimane più difficile, da cui lo svantaggio.
  22. "Diverse creature, già. Di solito sono molto in profondità, e con i pozzi sigillati siamo sempre al sicuro. Anche senza, in realtà non si spingono quassù molto spesso" spiega il capo della spedizione. Nei primi giorni si dilunga in spiegazioni più dettagliate: avete molto tempo perché scendere nelle profondità della terra richiede di fermarsi spesso per riposarsi e acclimatarsi. Kalvik vuole sempre che tutti siano ben riposati per evitare qualsiasi tipo di incidente. E a ragione! Perché il primo giorno lo impiegate a scendere lungo una scala a chiocciola scavata nella pietra; il centro è cavo e cadere lì dentro comporterebbe un lungo volo. Anche dopo i "tunnel" sono spesso chiusi, ma qui e là ci sono ponti naturali sospesi nel vuoto, cenge da percorrere con la schiena contro il muro e in due punti dovete improvvisare una cordata uscendo da un tunnel che si getta in un precipizio, scendendo lungo una parete liscissima per rientrare in un altro ingresso molto più in basso. Le profondità della terra sono abitate da strane creature che non hanno mai visto la luce del sole. Viscide lumache raccolgono l'umidità in sacche mucose; meduse-ragno tessono ragnatele tossiche; grossi porcellini di terra rotolano per fuggire ai vostri compagni (ma ne catturate e cucinate un paio, decisamente buoni). Ci sono funghi semoventi, drachi ciechi che si portano sulla schiena prati di licheni bianchi e fosforescenti. E, secondo Kalvik, anche persone. Su queste ultime si spettegola molto, sono più leggende che altro. Si parla di dwir che si sono persi, o hanno rifiutato la superficie. Di orchyr rintanati quaggiù e diventati ferali. E di razze antiche, create da divinità ormai dimenticate. Ma per vostra fortuna non ne trovate traccia. DM
  23. Capisco l'errore, non avevo mai notato che in Italiano (gioco con i manuali inglesi) hanno scelto due termini "oscurato" e "oscurità" che sono praticamente identici. In inglese il termine "obscured" non è legato necessariamente al buio, e tecnicamente sono termini quasi indipendenti. Obscured (oscurato) si riferisce al fatto che non si possa usare la vista. Darkness (oscurità) si riferisce all'assenza di luce. Il buio è una delle possibili cause di oscuramento, ma vi possono essere altri casi in cui vi è oscuramento, non legati al buio: ad esempio fogliame fitto, o appunto una nube di fumo. Devil sight ti permettere di vedere al buio, normale o magico, ma non in situazioni in cui il nemico è oscurato per altri motivi, come in questo caso da una nube di fumo. Così come non vedi attraverso le pareti non vedi neanche attraverso il fogliame o il fumo della bottiglia. Con Blindsight potresti vedere nel fumo, ma non con Devil's sight.
  24. Ludwig Dopo l incubo dei giorni passati, il gruppo passò i successivi a recuperare le forze e l umore necessario a proseguire il loro viaggio. La partenza purtroppo arrivò fin troppo presto, finite le riparazioni alla chiglia ed alle vele, la Der Sagen Gotte fu finalmente pronta a mollare gli ormeggi. Il giovane mozzo si sentiva molto piu’ sicuro di se a bordo della nave, percorreva il sartiame assicurandosi che le vele fossero salde e le cime raccolte e ben legate. Salutati i membri della resistenza ed alcune delle giovani donzelle con le quali si era intrattenuto durante i giorni di riposo, sali a bordo, attese che tutti i suoi compagni di viaggio lo raggiungessero e tolti i parabordi si mise al timone. Dopo alcuni minuti passati a godere del vento sul viso e degli odori della natura che pareva essersi risvegliata si rivolse al Pirata marriemburghese ”Allora Comante! Qual è l itinerario? La nostra bella nave e’ solida ma non potrà certo portarci fin sul cucuzzolo del Lupo bianco” disse sorridendo
  25. A riprova del fatto che le regole per Nascondersi siano antiintuitive in 5E, direi che avete sbagliato praticamente tutto 🙂 Vi sono due concetti separati: se sei Nascosto e se ti possono vedere. Se sei nascosto, non sanno dove sei. Per essere nascosto: non ti devono vedere, devi impiegare un'azione, e devi riuscire in un tiro Sotterfugio vs Percezione. Se sei Nascosto nessuno può attaccare te in particolare. Può solo dichiarare un attacco verso una casella casuale, e se ha indovinato la casella attaccare con svantaggio. Se non ti possono vedere, ma non sei nascosto. Non possono far Attacchi d'Opportunità contro di te Hanno svantaggio nell'attaccarti Hai vantaggio nell'attaccarli Quando apri la bottiglia, non ti possono vedere. Hanno quindi svantaggio per attaccarti, e non possono fare Attacchi d'opportunità. Non devono fare tiri su percezione, perché tu non hai provato a nasconderti ancora: sanno che sei lì. Se ti sei spostato dopo aver aperto la bottiglia, non hai prestato nessuna attenzione a essere silenzioso e loro hanno chiarissimo dove sei, ma non possono vederti. Al tuo turno, se vuoi nasconderti devi spendere un'azione. In quel caso non potrebbero sapere dove sei, se riesci nel tiro contrapposto Sotterfugio vs Percezione. Se vuoi allontanarti però non subiresti attacchi d'opportunità, perché non ti possono vedere, e poi attaccheresti con vantaggio, perché non ti possono vedere. Se non ti allontanassi, e decidessi di attaccare rimanendo vicino a loro, attaccheresti normalmente: avresti vantaggio perché loro non ti possono vedere, svantaggio perché staresti attaccando ranged con avversari in corpo a corpo, e i due effetti si cancellano l'un l'altro.
  26. Guil "Quello che dice lei, amico. E ti conviene parlare senza tanta timidezza...", fece presente Guil: "Queste due meravigliose fanciulle sono tanto belle quanto violente e impazienti. Il Nano mi serve per tenerle a bada, pensa un po'!".
  27. Si potrebbe magari considerare "colpo" (quello di Ocean's Eleven è uno dei cosiddetti film sul "colpo grosso"). 🙂
  28. Dipende se questo qui è Xanathar (originale e fondatore della gilda che canon schiatta in Eye of the Beholder ¹) o uno dei beholder che sempre canon hanno preso il suo posto. Sulla wiki dei FR son due voci distinte https://forgottenrealms.fandom.com/wiki/Xanathar_(original) https://forgottenrealms.fandom.com/wiki/Xanathar A calendario secco direi che siamo nel secondo caso e ci va l'articolo, ma quuualcuno alla WotC l'anno scorso disse che il canon pre 5e non esiste...ergo, nel dubbio, lo chiamerò trottolino rotoloso. 😄 Anyway, le modifiche all'avventura nell'articolo mi paion interessanti. ¹ schermata/spoiler su EotB.
  29. Lì è una questione di difficoltà nel rendere bene in italiano il termine Heist (Dragon Heist), che non è semplicemente un furto, ma solitamente include una qualche forma di raggiro o inganno. Per dire quella di Ocean's Eleven è un "heist". Quindi visto che citando il titolo ufficiale usiamo "furto" mettere "truffa" da un'altra parte aiuta a trasmettere i due lati del significato. "Xanathar" è un titolo anche, riservato al beholder a capo della gilda omonima e che non è necessariamente sempre stato lo stesso nella continuity narrativa, quindi ci sembrava corretta come indicazione. Giusta osservazione su "lord svelato" ora correggo grazie.
  30. Grazie mille per la traduzione, molto interessante il fix. Un paio di cose “lo Xanatar” è errato visto che è un soggetto (jarlaxe non ha l’articolo prima”. Inoltre è il lord svelato non il lord aperto di waterdeep.
  31. Grazie della traduzione! Credo ci sia un errore: non "truffa/e" ma "furto/i"
  32. Ovvio, diciamo che preferivo l’opzione precedente, meno danni e più sopravvivenza, ma sicuramente in questo modo il bs cambia completamente, va provato per capire come funziona. Se dovesse capitare l’occasione farò un altro bs con le nuove opzioni.
  33. E secondo me è anche giusto così, se un PG che casta di 9° avesse avuto anche sia ottimi danni in mischia che una buona resistenza fisica c'era qualcosa che non andava 😄
  34. No no è tantissima roba. Se te entrano i due attacchi con shadow blade e booming blade (solo su uno) sono dadi di danno enormi. Se critti manco i paladini. E ci puó stare perchè a livello di danno non era paragonabile a altri melee (infatti veniva usato poco in melee da quanto ho letto) ma rimane che se lo giochi melee hai uno sputo di pf e vai giù facile senza bladesong. Col mio bs al 4 mi hanno oneshottato con un critico. Che ci sta ma almeno gli altri colpi entravano meno spesso. Così eh la situazione è ancora più dura. Certo tre livelli da mistificatore arcano a questo punto sono tanta roba, ma ci perdi due livelli di spell.
  35. Ten tricks to play DnD after graduation (number seven will blow your mind!). Che articolo senza capo né coda ci proporra Zambrano la prossima volta?
  36. Io credo che la cosa fondamentale sia, come in gran parte dell'intrattenimento di gruppo, giocare con persone che investono risorse simili alle tue. Si può giocare a Calcetto senza mai allenarsi e facendo saltare se piove o si può giocare a Calcetto cercando di vincere il torneo rionale (o la Serie A), non ci sono scelte migliori. Il problema è quando uno non si allena e non viene a giocare se piove e gli altri vogliono vincere un torneo. Idem con i GdR: bisogna avere ben chiaro dall'inizio quanto tempo si è deciso di investire nel gioco: sia nella preparazione fuori sessione, sia in quanto prioritario sia esserci (giustificato se sei malato, no se un amico ti invita a cena? OK se è il mio anniversario di nozze? E se è il mio complimese?), sia in quante sessioni si vogliono giocare al mese. Se tutti sono sulla stessa linea di impegno, ci sono molti meno problemi durante il gioco. Io di solito mi impegno molto in queste cose, ma se tutti vogliono giocare "quando capita" e con poco impegno, va benissimo uguale: basta saperlo!
  37. Sinceramente credo che pur essendo D&D un gioco questo non implica che uno non debba impegnarsi. Mi spiego meglio. È inopinabile che crescere fa schifo (allego infografica) ma non per questo una passione diventa obsoleta. E se D&D è una passione, un modo per stare con gli amici e divertirsi, o per raccontare storie fantastiche lo rimane indipendentemente dall'età e dagli impegni. Quindi una volta valutato il tempo a disposizione se uno pensa di poter dedicare un giorno alla settimana ad un proprio interesse giocare diventa solo una questione di priorità. Preferisci uscire? andare al cinema? giocare a calcetto? Fai quello che preferisci. ma una volta deciso per me D&D è un impegno. Il che significa che ci sono 4, 5 o più persone che sanno che il venerdì si venerda. Capita di avere malattie, impegni imprevisti, problemi, ma il livello di impegno nell'essere alla sessione dovrebbe essere lo stesso che uno mette in qualsiasi impegno. Se quando si gioca a calcetto uno non ci va e gli altri si ritrovano in 9 la gente si incazza. Credo che, mutatis mutandis, sia la stessa situazione. Quindi riassumendo: 1- capisci quanto tempo hai a disposizione. 2- scegli le priorità. 3- Se decidi di giocare ogni tot, ti impegni a esserci. 4- gli imprevisti e i problemi capitano, ma non te ne approfittare.
  38. Trovo che sia una bella riflessione su un argomento quale il gioco, spesso declassato a faccenda di scarsa importanza. Io personalmente ritengo invece che educarsi e allenarsi a sapere, volere e poter giocare sia un percorso di crescita personale che può dare tanto a una persona. Mantenere e coltivare relazioni sociali, tenere in esercizio la propria creatività (specie in un'attività come il gioco di ruolo, a prescindere da sistemi di regole o ambientazioni) implica saper dimostrare rispetto e amore per se stessi. Potrei poi parlare ore di quanto sia determinante impiegare saggiamente il proprio tempo in un esercizio improduttivo (apparentemente) quale il gioco. Che non equivale a sprecare il proprio tempo o a giocare alla prima cosa che capita con le prime persone che si reclutano.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.