Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Lord Danarc

    Circolo degli Antichi
    12
    Punti
    3.618
    Messaggi
  2. Lopolipo.96

    Circolo degli Antichi
    8
    Punti
    2.152
    Messaggi
  3. bobon123

    Moderatore
    8
    Punti
    3.363
    Messaggi
  4. aza

    Amministratore
    6
    Punti
    5.487
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 13/01/2023 in Messaggi

  1. Il manager che ha autorizzato quella dichiarazione dovrebbe davvero prendere in considerazione una carriera come comico... Due commenti al testo della dichiarazione, ma ce ne sarebbero altri da fare… "l'OGL [...] non [è] per le grandi corporation e per i loro scopi commerciali e promozionali". Quindi chiariamo: l'OGL non è per WoTC/Hasbro, dovrebbero lasciarla stare e farla gestire da qualcun altro. "Ecco perché i le nostre prime bozze della nuova OGL includevano le clausole che includevano." Se quello fosse stato una prima bozza, un'ora dopo che il documento era stato reso pubblico la WoTC avrebbe potuto fare una dichiarazione dove si scusava e prometteva una versione migliore e pubblica cosicché i giocatori e gli altri editori la potessero rivedere e commentare. Invece hanno aspettato una settimana mentre loro legali lavoravano 24 ore su 24, 7 giorni su 7, cercando di sistemare il casino in cui si sono messi... "Il linguaggio usato nella licenza era destinato a proteggere noi e i nostri partner dai creatori che accusano erroneamente che rubiamo il loro lavoro semplicemente a causa di somiglianze casuali" Lascia che corregga quella frase: "Il linguaggio usato nella licenza era destinato a [nascondere il fatto che] rubiamo il loro lavoro". Lì, ora anche la WoTC può vedere ciò che tutti gli altri già sanno. "Il nostro piano era sempre quello di sollecitare il contributo della nostra comunità prima di qualsiasi aggiornamento all'OGL" Questa era veramente una buona idea. Se fosse stato anche vero la WoTC avrebbe potuto creare un bel portale, come quello per il test One DnD Play magari, chiedendo consigli e supporto, invece di cercare di forzare la nuova licenza agli editori cercando di usare delle NDA per impedire loro di rendere pubblico il contenuto della nuova OGL prima che fosse troppo tardi. "Non ti deluderemo" Troppo tardi. Ma forse la WoTC sarà in grado di riconquistare almeno un po' della fiducia persa se smettono di cercare di ottenere ciò che non è loro. Vogliono fare più soldi? Che lavorino di più! Vogliono più prodotti in evidenza? Che facciano prodotti migliori! Vogliono che i giocatori rimangano con loro? Lascia stare l'OGGL 1.0a e ne creino una migliore. Se è meglio la useremo, se no... beh, hai fatto un altro 1... Oh, e se non toglie quella clausola per cambiare l'OGL quando vogliono, riconquistare quella fiducia sarà MOLTO più difficile...
  2. Dal blog della Paizo: Paizo does not believe that the OGL 1.0a can be 'deauthorized,' ever. While we are prepared to argue that point in a court of law if need be, we don’t want to have to do that, and we know that many of our fellow publishers are not in a position to do so. Paizo non crede che l'OGL 1.0a possa essere "deautorizzata", mai. Siamo pronti a sostenere questo punto in un tribunale se necessario, non vogliamo doverlo fare e sappiamo che molti dei nostri colleghi publisher non sono in grado di farlo.
  3. Sono d’accordissimo. Inoltre la parte Mi fa morire. Tipo 14enne. “Non ai vinto tu” (hai senz’h voluto)
  4. Detto che sono ovviamente contento per la marcia indietro, posso dire una cosa: una volta che hai deciso di tornare indietro sui tuoi passi, questa roba è la cosa peggiore che potevano scrivere. Quello che non dovevano fare era proprio mentire in modo tanto evidente, così ridicolo. Credono veramente che qualcuno potrebbe credere che il motivo per cui avevano creato una licenza che chiedeva soldi ai terze parti e li derubava delle loro proprietà intellettuali era che volevano aiutare i piccoli sviluppatori contro le major corporation (considerando soprattutto che l'unica major corporation nel settore sono loro) e sconfiggere il razzismo? Così come la chiusa... Il tentativo di continuare a chiamarlo un "draft" per tutto l'articolo è ridicolo. Era stato mandato alla Paizo da firmare, chi è che manda una bozza del contratto da firmare? Chi può pensare che quel testo, con la data limite del 13 Gennaio, fosse una bozza? "Firmi? È scritto un po' alla buona eh, solo una bozza: tu intanto firma e poi vediamo bene cosa scriverci. Ovviamente dopo aver sentito gli input della comunità! Intanto però firma..." Hai deciso di tornare sui tuoi passi? Scrivi solo che hai sbagliato, prenditene in pieno la responsabilità, chiedi scusa, e assicura che non succederà più. Qualsiasi parola in più, qualsiasi ma o però fa solo peggio: non hai niente da guadagnarci.
  5. Esatto, il talento bonus è... bonus, poi hai il normale avanzamento del 4. Domani posto la lista ed un po' di idee che avevo per le armi da fuoco.
  6. Padre Demetrius Haar Capisco...una scommessa al buio... interessante... Norebo da e Norebo toglie... Se non ci fossero rischi non sarebbe stimolante...io sono dei vostri... io apprezzo le belle donne di qualunque razza siano ed il buon liquore e a parte ciò che dono alla chiesa il resto viene speso in quello... mio nerboruto compagno...dico rivolto al mezz'orco...cosa ti fa andare avanti nella vita? non mi sembri tipo da accontentarsi di un umile lavoro sei un combattente ti ho visto frantumare teste come fossero noci , in un avventura con dei rischi potresti sfogarti come non mai...
  7. Paizo, il produttore di Pathfinder, ha appena annunciato una nuova licenza aperta per l'uso con i giochi di ruolo (GDR). Paizo, il produttore di Pathfinder, ha appena annunciato una nuova licenza aperta per l'uso con i giochi di ruolo (GDR). La licenza non sarà di proprietà di Paizo o di alcuna società TTRPG e sarà gestita da Azora Law, un'azienda che rappresenta diverse società di giochi da tavolo, fino a quando non troverà la sua casa con un'organizzazione senza scopo di lucro indipendente. Questa nuova licenza è progettata per essere irrevocabile. Maggiori informazioni sul blog Paizo. Fonte: https://www.enworld.org/threads/paizo-announces-new-irrevocable-open-rpg-license-to-replace-the-ogl.694404/ Visualizza tutto articolo
  8. Anche la parte successiva è molto interessante. Per chi è interessato https://archive.ph/2023.01.12-231104/https://paizo.com/community/blog/v5748dyo6si7v
  9. 2 punti
    fate un flashback se volete hahah oppure del tipo "pensavo che muovesse la bocca e invece mi accorgo solo ora che parla tramite telepatia"
  10. Si esatto. un paio di passaggi mi sembrano molto chiari sul passato e sulla direzione che intendono prendere.
  11. Nel frattempo la notizia arriva anche sulla stampa nazionale mainstream: https://businessweekly.it/notizie/approfondimenti/il-business-legato-a-dd-e-a-una-svolta/ Anche se dalle news che trapelano sembra che il management interno speri comunque di farla passare, questa 1.1 sarà una bella gatta da pelare per Cocks.
  12. Una buona opzione è quella di mettere alcune pergamene da copiare nel loot dei mostri, ma poi lasciare che il mago spenda denaro per comprarsi le magie. Il costo è specificato nel manuale, e tutto sommato è parte della capacità di classe. Del resto il mago non ha (di solito) bisogno di armi o armature magiche e finirà sempre per avanzare del denaro.
  13. Mi trovo d'accordo con @Albedo, è il classico (e imo anche un po' vecchio) tema del: perchè al giocatore del bardo di turno è chiesto di "interpretare il discorso" con la parlantina e se non lo so fare mi piglio malus, e al giocatore del guerriero non gli si da la spada in mano e gli si dice "vediamo come colpisci questo manichino"? Sono d'accordo sull'interpretazione, io chiederei in entrambi i casi (bardo/guerriero) una breve descrizione di "cosa vedo/sento", ma bona li, il bardo potrebbe dirmi una mezza frasetta e poi dirmi "provo a convincerlo delle nostre buone azioni, affidandomi alla sua nomea di uomo compassionevole" e bona li. Secondo me è profondamente sbagliato penalizzare un giocatore timido in tal senso (altrimenti dovrei mettermi a penalizzare un giocatore grasso che mi fa un guerriero, o uno stupido che fa il mago) E, per inciso, se hai un mago con INT 25 (ma, in realtà, già solo dalle stats 14/16 in su), NESSUNO sulla terra sarebbe in grado di ruolarlo, perchè è semplicemente fuori scala. Una persona media ha 10/11, un Mensano magari avrà 12/13? 14 maybe (per esperienza ben pochi 😂 Alcuni secondo me vanno pure sui negativi nonostante tutto 😅😅). un genio alla "Da Vinci" magari ha 18 toh..ma ti garantisco che se non lo sei, non hai la più pallida idea di cosa significhi e come "ruolarlo" Concordo anche sul punto 1, tonnellate di lavoro per il DM. Comunque, sono temi che avevo già riportato, è chiaro che il gioco riprende molto un tipo di gioco "old school" e ne esalta alcuni aspetti imo (controllo e potere da parte del DM rispetto ai giocatori, meccanica classica di risoluzione (roll+mod vs CD), segreti al tavolo) Interessante l'idea di legare l'avanzamento su - in teoria - "scelte morali" e non solo sul "uccidere mostri / passare ostacoli" ma anche sul "come". E' simile a quanto fatto su altri giochi del filone pbta. Peccato sia totale appannaggio del DM, cosa che per me distrugge quasi interamente quanto di buono potesse portare al tavolo (per dire, io l'avrei gestito in modo simile a Blades in the Dark, con 3/4 domande per PG a fine sessione a cui rispondere tutti insieme, su cui è il giocatore del PG ad avere ultima parola, che fornivano exp. Ma capisco che possa essere un concetto "alieno" rispetto al resto dell'approccio e alla centralizzazione della figura del DM) Non fa sicuramente per me come gioco, in bocca al lupo e rinnovo il suggerimento di condividerlo sui vari gruppi FB / server discord
  14. Non sono tanto d'accordo, o quantomeno non credo avrà un effetto irrilevante. Ovviamente è vero che c'erano già dei giocatori infelici con WotC, come per qualsiasi cosa, ma l'opinione della massa sul brand era strettamente e nettamente positiva. Oggi è incredibilmente negativa, e c'è un importante effetto valanga in corso. Il giocatore medio non è quello di DL, ma su YT c'è molta più della massa. E tutti gli YTer grandi o piccoli (con la rumorosa eccezione di Mercer, che per ora ha solo messo qualche rumoroso like su tweet critici) hanno fatto un video contro la OGL o contro la WotC, chi critico chi violentemente critico. Ci sono YT shorts e TikTok. Qui il pubblico di riferimento è proprio i giocatori occasionali che si sono affacciati al gioco ultimamente, pubblico facilmente attivabile su un tema morale di tradimento delle aspettative da parte di un brand. Ora, è sicuramente vero che l'impulso di queste proteste tende a scemare, e la rabbia di oggi non è detto sarà ancora lì tra un anno o due. Ma ci sono due punti importanti da fare. Se tutti i terze parti si staccano, se i canali YT non parlano più di D&D ma di giochi alternativi open, questo effetto può diventare permanente. Si diceva la stessa cosa ai tempi della 4E e della rabbia (anche) perché non era open: "alla fine la rabbia scemerà e la gente tornerà a giocare a D&D". Invece Pathfinder continuò a crescere fino a prendere (brevemente) il primato. Se anche la rabbia si placasse negli anni, ci sono molte scadenze rilevanti a breve. Il più ovvio è l'impulso iniziale di One: boicottare le vendite all'inizio ha un effetto traino in generale (quando i media iniziano a parlare di un fallimento commerciale, sono profezie autoavveranti). Ma soprattutto, molto più a breve, c'è a fine Marzo il film, che ha un investimento importante di circa 50M di budget e una speranza di ritorno economico ancora più importante, con la creazione di una linea di successo di vari film. I film vivono sulle vendite al botteghino il primo weekend, che crea a valanga più sale che lo mettono, più gente che ne parla, e quindi più vendite. Un boicottaggio anche parziale o anche solo per il primo weekend può portare a danni economici molto importanti.
  15. Di base non mi sentirei attratto per un gioco senza meccaniche espresse (essendo io un pg e anche un dm a cui piace buildare) ma mi ha interessato e credo che gli darô una possibilità
  16. Scrivo al volo sulla questione del paragone con gli €, perchè ho un punto di vista privilegiato: infatti non c'è bisogno di arrivare a immaginare un mondo fantasy per vedere la distorsione di cui parla @Bille Boo. Io vivo in India vari mesi all'anno (ad esempio ora sono qui) ma ho uno stipendio Europeo. Praticamente una discussione su due sui prezzi qui è tipo "130 Rupie per un Appam con lo stufato di pollo? Ma sono matti?" seguito da mio cognato che mi ricorda "Sì va beh, ma è un euro e cinquanta eh". Il tentativo di guardare al tasso di cambio per farsi un'idea del valore è utile solo se puoi spostare effettivamente i soldi da un posto all'altro, ma non per farsi un'idea del valore percepito per un oggetto nella società in cui vivi. Visto che difficilmente troverai un cambiavalute che accetterà le monete d'oro sulla tua scheda di D&D e ti darà veri €, è abbastanza inutile in questo caso fare il passaggio (nota invece che in alcuni giochi P2W per cellulare è molto comune come ragionamento, visto che la valuta la ottieni effettivamente pagando € e quindi effettivamente pensi in €. Ma proprio perché in realtà stai confrontando gli oggetti con il tuo stipendio, e non con quello che guadagni in game). C'è anche un secondo punto che è fondamentale da fare prima di provare a fare paragoni tra MO e €: i settori non sono tutti uguali e la loro produttività non è cambiata allo stesso modo. Una zappa oggi costa quanto un taglio di capelli, perché le risorse necessarie per fare le due cose sono simili. Ma nel medioevo un taglio di capelli aveva più o meno lo stesso costo in termini di risorse di oggi (una mezz'ora di lavoro di una persona che ha speso un po' di tempo a imparare il mestiere) ma una zappa richiedeva due giorni di lavoro per un maniscalco, il ferro era raro perché ottenuto con processi molto più lunghi e laboriosi, etc etc. Anche questo secondo effetto lo vedi benissimo se vieni in India: un laptop, prodotto esportato dalla Cina, costa la stessa cifra rispetto all'Europa; un ristorante, un terzo; un taglio di capelli o pagare un muratore per ripararti la cucina, un decimo. Anche nel decidere i prezzi relativi tra i beni ti aiuta poco fare un paragone con una moneta reale e un'economia reale. Se proprio vuoi provare a dare un'idea di realismo, più che all'economia moderna puoi usare il sito di Kenneth Hodges, University of California (http://medieval.ucdavis.edu/120D/Money.html) sul prezzo dei beni nelle economie medievali. Non è molto importante per il gioco, ma è interessante (e dà una patina di realismo). Detto questo, concordo in pieno che conviene pensare in termini di gioco e non di paragoni con la realtà. Il punto chiave è appunto decidere se vuoi 1) un gioco in cui i tuoi personaggi avranno difficoltà a mangiare o 2) un gioco in cui le monete sono una valuta che serve a diventare potente meccanicamente tramite oggetti magici. Tipicamente le campagne iniziano di tipo 1 e finiscono di tipo 2: questo si ottiene con le spese per mangiare che sono fisse, mentre i guadagni aumentano esponenzialmente con il livello. Ai primi livelli quindi le spese di mantenimento sono confrontabili con i guadagni, e dopo poco diventano ininfluenti. Se vuoi appunto usare una tabella tipo quella che ti ho linkato per le spese di mantenimento e mondane, non è essenziale ma è benvenuta: crea un mondo che probabilmente sembra più realistico ai giocatori, che aiuta. Ma appunto diventerà rapidamente inutile con i livelli, e ti consiglio onestamente dopo breve di lasciar proprio perdere il conto delle spese: diventa inutile contabilità tener conto delle spese di 1 o 2 monete d'oro quando se ne guadagnano migliaia. Per le spese di tipo due, il listino di oggetti magici, fare qualsiasi paragone sulla realtà non ha senso: devi solo pensare al gioco, come quando decidi quanti PX assegnare per un incontro. I guadagni che aumentano con il livello, cosa molto comune, rendono il conto proposto da @Bille Boo leggermente più complesso: più che "quante sessioni servono per comprare... ", ti devi chiedere "a che livello ti puoi permettere di comprare ..." e si crea una relazione tra quanti PX assegni e quante monete offri. Ma rimane sempre matematica elementare.
  17. Finalmente la Wizard rilascia una dichiarazione ufficiale sulla nuova OGL. Ma forse è troppo poco e troppo tardi... Wizards of the Coast ha finalmente rilasciato una dichiarazione riguardo l'OGL. La dichiarazione afferma che la versione trapelata era una bozza progettata per raccogliere feedback e che stanno ritrattando alcuni elementi problematici, ma non ne affrontano altri. La clausola "possiamo utilizzare il vostro contenuto per qualsiasi motivo" sta per sparire La questione dei diritti d'autore viene rimossa Il contenuto rilasciato precedentemente sotto OGL v1.0a può ancora essere venduto, ma la dichiarazione su di esso è molto breve e sembra disporre che i nuovi contenuti devono obbligatoriamente utilizzare OGL v1.1. Questo è ancora una "de-autorizzazione" dell'attuale OGL Non menzionano l'aspetto della "segnalazione dei ricavi" o la clausola "possiamo modificare questo accordo in qualsiasi modo con 30 giorni di preavviso" Link a testo WotC: https://www.dndbeyond.com/posts/1423-an-update-on-the-open-game-license-ogl Visualizza tutto articolo
  18. 1 punto
    Salve a tutti, ho deciso finalmente di iscrivermi al forum dopo qualche tempo che vi ho letti nascosto nelle ombre del vicolo. Ho ripreso a giocare a D&D principalmente 1 anno prima della pandemia (giusto in tempo 😅 ) dopo uno stop che durò circa 15 anni. Cominciai quando avevo solo 15 anni dalla versione 3.0 e quindi ho deciso dopo tante lune di tornare a giocare alla 3.5 trovando un gruppo di ragazzi della mia zona. Trovo molto interessanti gli spunti di discussione che si trovano su questo forum, soprattutto dagli avventori più assidui. Ho 36 anni, quasi 37 ormai, una bimba di 9 che sto cercando di far appassionare al gioco di ruolo (speranze...) e sono un sistemista informatico. Mi appassiono di video game, serie TV, giochi di ruolo, trekking e viaggi. Penso di aver masterato una singola volta 20 anni fa a dnd con risultati pessimi e poco divertimento da parte mia quindi mi limito a giocare. Mi piace spesso creare pg strani, più aderenti al background che effettivamente PP. Spero di trarre ottime idee da chi conosce più di me. A presto!
  19. A Milano gira tantissima rrrobba, c'è uno spacciatore ad ogni angolo buio. La micro criminalità è molesta in tutte le grandi città. Roma è anche peggio: ha la micro criminalità di Milano, servizi inesistenti, buche per strada e cinghiali vicino la monnezza.
  20. Ahahahahah cmq i pensieri finali sanno tanto di quattordicenne.
  21. Hanno fallito il tiro salvezza contro la nostra Presenza Terrificante?
  22. Ed ecco un aggiornamento D&DBeyond https://www.dndbeyond.com/posts/1423-an-update-on-the-open-game-license-ogl?fbclid=IwAR3RQs0VmMEj1bwXtC4X-pWj1FQhufJLhZVyrq_ZPVTmQOHEKYi_JfSe2Dg three major goals in mind. First, we wanted the ability to prevent the use of D&D content from being included in hateful and discriminatory products. Second, we wanted to address those attempting to use D&D in web3, blockchain games, and NFTs by making clear that OGL content is limited to tabletop roleplaying content like campaigns, modules, and supplements. And third, we wanted to ensure that the OGL is for the content creator, the homebrewer, the aspiring designer, our players, and the community—not major corporations to use for their own commercial and promotional purpose. However, it’s clear from the reaction that we rolled a 1. It has become clear that it is no longer possible to fully achieve all three goals while still staying true to our principles. So, here is what we are doing. The next OGL will contain the provisions that allow us to protect and cultivate the inclusive environment we are trying to build and specify that it covers only content for TTRPGs. That means that other expressions, such as educational and charitable campaigns, livestreams, cosplay, VTT-uses, etc., will remain unaffected by any OGL update. Content already released under 1.0a will also remain unaffected. Insomma le abbiamo prese sode e facciamo marcia indietro. Detto ciò non credo che questo cambierà quello che si è messo in moto. La gente non se fida ormai e si faranno le loro OGL. Con blackjack e squillo di lusso. Anzi senza OGL e blackjack.
  23. l'idea di base era quella, ma per giocare ( e se a @JayVee96e @Fezza va bene) mi va bene anche farne una lunga, ora metto quali ho sotto mano di campagne: Dragon of Icespire Peak (e tutte quelle del Kit essenziale) Il planetario del viandante Marea di punizione ( e tutte quelle di Wildemount) La casa del lamento di ravenloft Call of the Netherdeep (di critical Role) i draghi dell'isola di Stormwreck in Scarlet Flames (avventute nei Forgottem Realms, che ho tutte) piango
  24. Si si, ho chiesto solo per l'uso particolare dei punti determinazione anche dopo aver visto l'esito di un dado, come per ritirare l'attacco ( ottenere vantaggio se paragoniamo a 5e). Diciamo che sfrutteró la dote naturale per impressionare quando necessario, vantandomi di non fallire mai un tiro 😅
  25. Tenderei a pensare che sia solo prima. Infatti dice 'al suo prossimo tiro per colpire'.
  26. 1 punto
    È sempre colpa tua
  27. Anduin, Ramingo Elfo Eoinir Osservo Bulwaif. La reazione dell'oste funge da filo conduttore alle mie impressioni ed ai miei pensieri. Quel grosso umanoide forse è originario delle terre a nord, ma di certo qualcosa in lui è cambiato. La sua mole è più simile a quella di un pelleverde che di un umano. Il suo odore anche. L'arma nelle sue mani è quanto mi basta per decidere di abbatterlo, visto che non posso permettermi di dargli il tempo di aprire il fuoco. Tanto meno ora che Estrella ha deciso di intromettersi ed il buon Baldovino sembra dimostrare più temerarietà ed inventiva di quanto mi sarei aspettato. Tendo l'arco e rilascio con la naturalezza di chi ha eseguito quel movimento per più di un secolo.
  28. Buona domanda, che ti rigiro (da DM): quali sono gli interessi Krug? Nell'ottica del giocare con un party, cioè le premesse a quest'avventura, immagino che tu ci abbia pensato 🙂 Comunque, ecco un paio di spunti: Krug si sente vessato dai nani, è stanco della compagnia, non del lavoro. I soldi servono comunque per vivere Krug ogni tanto vorrebbe vedere se al mondo esistono altri della sua razza, i soldi servono per viaggiare
  29. 1 punto
    Se crea problemi possiamo fare anche così; il pg di @ilTipo è unico nella sua razza, perchè ha il dono della parola, ma era vista come una reietta dalla sua gente siccome non aveva il potere della telepatia. mi è indifferente ^.^
  30. Sicuramente è più debole, ci sono molte meno sinergie. La lista del mago è pieno di incantesimi che sinergizzano ottimamente con il ladro: find familiar (un attacco con vantaggio con il ladro, ottimo), booming blade (danno gratis, visto che il ladro fa comunque un attacco), haste (doppio sneak attack!), shadow blade. Di contro nella lista del chierico c'è davvero poco che funziona in modo particolarmente sinergico. Non puoi usare i cantrip d'attacco (perché non attivano lo sneak attack), e molti incantesimi da chierico sono bonus action intensive, che vanno a scontrarsi con cunning action. Le build con multiclasse ladro/chierico sono tipicamente pensate per sfruttare qualche specifico channel divinity o divine strike, con cui c'è sinergia perché come con lo sneak attack funzionano per un attacco per turno. Ma la lista di per se è meno valida di quella da mago. Se lo fai devi pensare a abilità speciali di classe interessanti.
  31. Il fatto è che è un round di sorpresa per cui hai solo un'azione semplice o un movimento non tutte e due.
  32. Ragazzi dovrei riuscire a rispondere verso le 4 oggi. Riguardo impeto, utilissimo ma non dovrebbe servirmi. Nel senso che posso attaccare e utilizzare il movimento per ricaricare. Riguardo il colpire, posso utilizzare il punto determinazione per ottenere +20 al tiro, come dote naturale.
  33. Cambierebbe completamente l'afflato della classe. Sarebbe fondamentalmente un nuovo archetipo e andrebbero cambiate anche le altre capacità. Ad esempio la mano magica potrebbe essere usata per rilasciare incantesimi a contatto e non per fare quello che fa con il mistificatore arcano. Un mistificatore divino sarebbe una sorta di supporto stealth, quindi molto diverso dall'arcano, le spell divine modificano pesantemente l'impostazione del personaggio, sopratutto non garantendo l'accesso a quelle di illusione. Sicuramente sarebbe interessante, ma non so quanto utile considerando la progressione lenta.
  34. Ciao! Ti hanno già consigliato ottimamente gli altri.. Rispondo però per esprimere solidarietà al povero mago: per esperienza personale.. non ti dimenticare di lui e di quella meccanica 😓 ..della maggior parte degli oggetti che sbucheranno durante la campagna lui non se ne farà di niente.. il premio più grande che tu possa fargli è permettergli di avere un libro degli incantesimi bello gonfio di possibilità!
  35. Verissimo! Anzi, a volte in un luogo legato ad una fazione si possono trovare incantesimi comuni che diventano poi utili in successivi scontri con la medesima fazione. Magari "Levitazione" non è l'incantesimo migliore del mondo, specie per maghi che possono già usare "Volo". Ma è sensato trovarlo assieme a "Caduta della Piuma" nella torre senza scale di un culto del Vento Maligno. E nel megadungeon aereo del patrono del Vento Maligno, due livelli dopo, sarà molto utile.
  36. Sottoscrivo, aggiungo solo che il trovare una pergamena da qualche parte (o un libro di un altro mago) è bello che sia coerente con il "dove". Faccio qualche esempio: il gruppo sconfigge un mago avversario -> ecco un libro gratis (coerente) il gruppo va in una fonderia, apre un forziere nascosto e ci trova 2 pergamene, volare e immagine speculare -> ha senso che in una fonderia/forgia ci siano due incantesimi come quelli? (Forse poco coerente) il gruppo si reca in una tana di goblin, apre un forziere contenente vari oggetti frutto di loro ruberie e ci trova 2 pergamene, le stesse di prima -> ha senso? Forse sono state rubate da un mago (coerente) Inoltre, puoi inserire pergamene di incantesimi non di uso comune ma che potrebbero in ogni modo tornare utili in un secondo momento nella trama. Faccio qualche esempio: Incantesim0: Folata di vento -> "ah, che sfortuna, non me ne faccio nulla", più avanti però il gruppo si ritrova in una stanza a dovere disperdere un gas che sarebbe mortale, e una delle soluzioni possibili sarebbe proprio quell'incantesimo Incatesimo: Passo velato -> "ah, che sfortuna, non me ne faccio nulla", più avanti però il gruppo si ritrova a dovere accedere in un punto distante 8 metri da loro e non sanno come fare, le corde le han finite e così via.. Ho sempre trovato bello inserire qualcosa che può avere un'utilità più in là
  37. Si esatto. Nel round di ripresa si ha solo un'azione. Poi cominciano i turni normali e tirerà l'inziativa anche Bulwaif. Per il resto ok: metto l'iniziativa sotto spoiler. Comunque l'ordine di iniziativa rimane invariato tra i round e, per questo scontro, è Baldovino, Anduin, Estrella. (Si vedrà dove si piazza Bulwaif) @Crees secondo me Impeto è una buona scelta pure per te. Tiri con l'arco e fai, in più, un'azione di movimento. In alternativa puoi tirare con l'arco e scrivere che se fai dal 15 in giù ritiri al costo di un punto determinazione. Così praticamente hai un centro assicurato contro Bulwaif.
  38. Ci sta. Potreste anche prenderlo con voi come aiutante. Ci sono delle regole semplici ma carine al riguardo. Vi saprò dire e mostrerò dal manuale degli esempi
  39. Amber "Io dico: friggiamo i pesci e salviamo l'elfo! Visto che sono la più veloce, io esco allo scoperto, colpisco uno di quei mostri, e mi faccio inseguire mentre voi liberate il prigioniero... anzi, meglio ancora, uno solo di voi salva il prigioniero, mentre gli altri colpiscono i sahuagin alle spalle" suggerisco agli altri. @ tutti
  40. posso essere pienamente d'accordo per PF1, ma per PF2 ci sono state dichiarazioni NON UFFICIALI (ma da un membro dello staff... ) che quello che ci sarebbe da cambiare non sarebbe molto. In ogni caso oggi Mona ha detto che usciranno con novita' entusiasmanti nei prossimi giorni.. sicuramente riferiti a qualcosa di nuovo.. e ha detto che Paizo continuera' il suo lavoro dietro PF1/2 e Starfinder in ogni caso manca poco.... spero.. a qualcosa di ufficiale ciao BHH
  41. Sicuramente c'è maretta dentro la WotC. Questo è appena uscito, e apparentemente è stato verificato. https://www.youtube.com/channel/UCLaeQP-tKYpznzrQxC-8U2Q/community?lb=UgkxdDvfHeXv61YMl3JoRyoA9tZqrW1TUGfH Traduzione improvvisata in Italiano: C'è chiaramente una tensione incredibile tra il management e gli sviluppatori: per rischiare di perdere il lavoro pur di non rimanere in silenzio uno deve essere davvero insoddisfatto di come vanno le cose.
  42. Una folla inferocita può essere pericolosa e Zodge non esita a sopprimere ogni fomentatore sul nascere, trasformando la rabbia in paura. Nessuno viene arrestato, ma i Pugni prendono alcuni borselli come "multa", non ci si stupisce molto del modo di fare dei Pugni, hanno carta bianca quando si tratta di mantenere la pace in città. Tutti voi avete sentito dire che il Capitano, quando non è indaffarato a "mostrare i muscoli" militarmente parlando, sia un individuo schietto e misurato, che tratta gli altri con rispetto ed esige rispetto a sua volta. @Daimadoshi85 La situazione si calma poco dopo, il Capitano si guarda attorno mentre da un paio di pacche sulla spalla di un soldato e vi vede, sorride conpiaciuto e si avvicina a voi dopo aver dato un paio di ordini ai Pugni, quando vi raggiunge si pulisce con panno le nocche insaguinate e con voce piena dice Tsk! La crisi dei profughi lancia uno sguardo verso i civili doloranti ha rinfocolato il timore che Baldu's Gate possa fare la stessa fine di Elturel, di cui a quanto pare rimane solo un cratere nel terreno. Il nostro Granduca si trovava in visita a Elturel per una missione diplomatica quando la città è stata attaccata. Coincidenze? io non credo! finito di pulirsi si massaggia il mento mentre vi squadra tutti (tranne Marble), non credo si aver avuto dei soldati strani come voi vi sembra un commento, non c'è presa in giro nella sua voce, oh be, queste sono le novità, ma per nostra fortuna quattro volenterosi cittadini si sono "offerti" come nuovi membri del Pugno Fiammante, ahaha se la ride mentre vi scruta ancora, quasi come se stesse ponderando le vostre abilità.
  43. Sì, sto seguendo attivamente la vicenda. Peccato perché, a prescindere da OSE, era carino tutto quello che stava ruotando attorno al progetto, dalle fanzine alle avventure, tradotte in italiano. Tornare ad una fattispecie di prodotto fan made in inglese allontanerà tantissimi fan.
  44. Un manuale sicuramente da buttarci un occhio (anche due), messo nella lista da prendere per il futuro! ahah
  45. @Dardan Tu qui ci sei ancora? @il_brando @Cuppo @Darione @shalafi A voi postare direi
  46. Io non ho mai avuto questo problemi in una campagna, proprio perché di base sono sempre molto tirchio. Intanto perché è raro che i PG ricevano proprio un compenso monetario, secondariamente perché anche in termini di oggetti anche rivendendo montagne di quelli inutili razziati e comprarne in altro ci vanno sempre a perdere. Del tipo che se non hanno la moneta del posto hanno un 5% di tassa, che gli oggetti vengono venduti a metà del loro valore da manuale (o meno), mentre l'acquisto è ad un prezzo maggiorato rispetto al manuale dal 50% al 100%. Senza contare che pur non definendosi Low Magic l'ambientazione, sono nelle grandi città di determinati paesi è possibile trovare oggetti che valgono più di 16.000/20.000 mo. Ma perché non mantenere i prezzi da manuale anche qui? Una locanda normale costa 5ma considerando un B&B, una bella 2mo. Le razioni per il viaggio (carne secca o simili) costano 5ma/g Per la casa conteggiare la manutenzione mi sembra eccessivo, per il cibo ci sono alcuni esempi da manuale e in generale il costo dovrebbe essere inferiore alla locanda. Nuovamente, se vuoi "contare i soldi" perché non usare i prezzi del manuale? Posso capire che non avendo guaritori tu possa scontare le pozioni di guarigione (quella che scrivi dovrebbe costare 300mo), ma per le altre ci sono incantesimi a cui fare riferimento con prezzi da 75 a 450mo a seconda del livello. Almeno in 3.5 è così. Ancora una volta, in 3.5 sono tutte cose regolate da manuale con costi specifici. Potenziare un'arma è qualcosa di assolutamente fattibile, e aggiungo che sempre in 3.5 ci sono le capsule alchemiche, cristalli e altre diavolerie per dare bonus o capacità alle armi in particolare.
  47. I soldi sono sempre una questione spinosa. Non ho una soluzione esatta al tuo problema, ma potrei darti qualche consiglio su come gestisco io la questione del denaro. Innanzi tutto, non penso sia il caso di cercare di fare un equivalenza tra il valore di una moneta d'oro in un'ambientazione fantasy e il denaro nella nostra realtà attuale. Questo perché noi viviamo in una società altamente industrializzata, dove vi è un'offerta molto superiore alla domanda in quasi ogni campo. In una realtà più antica, come la maggior parte delle ambientazioni simil D&D, è ragionevole aspettarsi che l'offerta sia analoga alla domanda, se non drasticamente inferiore in molti settori. Inoltre, il lavoro manuale è molto più lento e dispendioso del lavoro meccanizzato, e quindi vale molto di più: una lama di fattura industriale varrà un decimo, se non meno, di una lama forgiata e modellata a mano da un artigiano. E non necessariamente perché la seconda sia di qualità intrinseca superiore (anche se è probabile che lo sia) ma proprio per una questione di fatica e di tempo necessario per svolgere il lavoro manuale. Premesso ciò, è frequente che nelle campagne di D&D i personaggi finiscano per avere molto denaro con loro. Questo non è di per se un problema, se i personaggi ottengono quel denaro in modo coerente con le regole e con l'ambientazione: trovo deleterio ridurre artificiosamente il patrimonio del gruppo perché, "a naso" sembra che abbiano guadagnato troppo. In effetti, non penso che il DM debba neanche preoccuparsi di queste cose, ammesso che tutto si sia svolto in modo coerente con quanto detto sopra, ovviamente. Tuttavia è lecito che tu ti chieda quale dovrebbe essere, almeno in principio, la "curva di ricchezza" del gruppo. Posto che, comunque, a priori tu possa solo fare una stima, un'ipotesi che, per ovvi motivi, non sarà quello che avverrà al tavolo di gioco. Ed è giusto che sia così, vorrei aggiungere. Ora, il modo più semplice è stabile dei tenori di vita, e in base a quello stimare quanto denaro valgano gli oggetti più comuni che i PG possano reperire come bottino: hai parlato di mostri, quindi immagino ci sia un mercato di pellame esotico: quanto possono valere le squame di un leviatano mangia-uomini? E quelle di un dinosauro mangia-uomini? E quelle di un uccello gigante mangia-uomini? Insomma, se pensi che i maggiori guadagni dei personaggi proverranno dalla caccia di grosse creature, basare almeno in parte l'economia della tua ambientazione sullo smercio di queste carogne esotiche è sicuramente un buon punto di partenza. In ogni caso, anche se i personaggi avessero enormi quantità di ricchezze, non è detto che ciò che vogliano comprare sia sempre disponibile. In effetti, nel mio sistema di gioco, ogni oggetto ha un valore di rarità dal quale dipende la probabilità che un mercante abbia con sé quel materiale. Quindi, anche avendo il denaro necessario, non è affatto detto che il mercante abbia quanto richiesto. Inoltre, troppo spesso si trascura l'ingombro che ingenti masse di denaro rappresentano: portarsi in spalla sacchi di monete d'oro non è qualcosa di fattibile, e saccheggiare il tesoro di un drago non è qualcosa che i personaggi dovrebbero dare per scontato. Come pensi di trasportare cinque tonnellate d'oro, d'argento e gemme preziose? Con una carriola per giorni? :'D Infine, se prevedi che la maggior parte della campagna avverrà in terre selvagge, il problema del denaro sarà marginale: i personaggi dovranno, presumibilmente, procacciarsi da soli ciò che serve alla loro sopravvivenza. Che poi è, fra l'altro, lo stile di gioco che preferisco di più in assoluto, sia come master che come giocatore! Spero di esserti stato utile!
  48. 1 punto
    Il fatto stesso che l'incantesimo abbia come tempo di lancio Azione Bonus è quello che ti da accesso a quella specifica azione bonus (ovvero lanciare quell'incantesimo). Nella descrizione generale del tempo di lancio degli incantesimi dice Da nessuna parte esiste una specifica che dice che una capacità di classe ti deve sempre abbassare il tempo di lancio di un incantesimo a Azione Bonus, è l'incantesimo stesso ad esplicitare il proprio tempo di lancio. Poi certo lo stregone ha Quickened Spell, ma infatti quello cambia il Casting Time di un incantesimo da 1 Azione a 1 Azione Bonus, gli incantesimi che hanno già 1 Azione Bonus come Casting Time si possono già lanciare appunto come azione bonus Una incomprensione comprensibile (l'uso delle azioni bonus è una della cose spiegate peggio nel testo dei manuali) ma comunque hai ragione tu in questo caso.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.