Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Minsc

    Circolo degli Antichi
    14
    Punti
    4.616
    Messaggi
  2. Alonewolf87

    Supermoderatore
    8
    Punti
    63.432
    Messaggi
  3. bobon123

    Moderatore
    8
    Punti
    3.363
    Messaggi
  4. TheBaddus

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    1.173
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 31/01/2022 in Messaggi

  1. Io onestamente non vedo come modifiche del genere possano rovinare il gioco di qualcuno e mi pare un attimino esagerato scrivere "stanno macellando ciò che D&D è sempre stato, un sistema fantasy oer esulare un paio di ore dal mondo". Cioè mi stai dicendo che se su un nuovo manuale scrivono che i drow non sono tutti pazzi assassini ma che sono una civilità sotterranea più complessa che comprende sia drow buoni che drow cattivi e che la società matriarcale classica con i seguaci caotici malvagi di Lolth è circoscritta a Menzoberranzan, allora la tua campagna con i tuoi amici è rovinata? Stanno semplicemente limitando gli assolutismi come hanno fatto con i paladini che dovevano per forza rientrare nell'incasellamento del legale stupido. Stanno provando a togliere qualche cliché spingendo verso la fantasia di master e giocatori per creare pg e png unici. Cosa che tra l'altro è sempre stata fatta con ex malvagio redento (drizzt? La succube redenta? L'angelo caduto? L'antipaladino?) e non mi pare che queste "eccezioni" abbiano mai minato la credibilità di un prodotto, anzi sono sempre fonte di gioco e motore per nuove campagne. L'hanno semplicemente messo nero su bianco
  2. Secondo me state mischiando due cose che non hanno correlazione. Hanno annunciato che avrebbero riscritto la lore di determinate razze perché idealmente associate a gruppi etnici (visitani=rom oppure drow=persone di colore) e che sui manuali avevano evidente accezione negativa. Può piacere/interessare o meno, ma lo scopo è esplicito e dichiarato. I bonus razziali variabili alle caratteristiche dei personaggi giocanti non c'entrano nulla con questo, hanno semplicemente seguito la strada che hanno intrapreso da sempre con la 5e ovvero dare più che un sistrma di regole chiuso e finito, uno scheletro di regole base ed un tot di altre opzioni da cui si può attingere per comporre il regolamento per la propria campagna. Che poi lo gnomo inizi con 15 o 17 di forza, onestamente non cambia nulla: la media della forza degli gnomi è sempre 10 ed il pg è sempre un essere straordinario che esula dalla media, che abbia 15 o 17 di forza
  3. La cosa che trovo più assurda è considerare i FR in particolare e la storia cumulata di D&D in generale un progetto artistico talmente coerente da impedire innesti e modifiche mosse da bieche considerazioni commerciali. Quando mettevano il monaco e la roba orientale perché i ragazzini Americani negli anni '70 primi '80 erano fan di Kung Fu cosa era? È sempre stato un prodotto culturale estramemente pop e suscettibile agli interessi commerciali, e non c'è niente di male. È sempre un insieme di varie cose, spinta che viene da idee commercialmente funzionali e da idee che funzionano al tavolo e rendono il gioco più interessante. Non vedo problemi nell'accettare che il fatto che i drow ora siano più grigi/argentei che neri sia dovuto alla necessità di metterli nel film, dove non si può avere una razza in black face e vendere al mercato americano. Non cambia la mia vita, né il mio gioco. Al contempo invece, avere dei drow più vari invece che una razza monoliticamente malvagia trovo unisca la motivazione commerciale a quella artistica: onestamente fare oggi un film con i cattivi che sono una razza malvagia è un tornare indietro di vent'anni anche artisticamente, a prima dei personaggi complessi e tridimensionali di AGoT, dei toni di grigio, del male relativo. Il pubblico ne riderebbe. A parte il tono del messaggio, ho una domanda: visto che parli non del fatto in se (se sia o meno una buona idea avere società drow diverse) ma della sua realizzazione, lo hai letto Starlight Enclave? Perché in generale io ho letto solo recensioni positive sul libro in sé che ha creato il cambiamento. Addirittura le recensioni del pubblico, dove mi sarei immaginato valanghe di comment bombing, sono in media estremamente positive (e anche il 1-2% di negative sono praticamente solo gente che scrive solo "Eh, il politically correct" senza argomentare). Quindi, visto che critichi la realizzazione della narrazione, cosa non ti è piaciuto di come sia stato realizzato? Finisco con il dire che a me Salvatore non è mai piaciuto, non amo i FR nè i drow vecchi come i nuovi, e non penso lo leggerò. Però appunto, se si parla di realizzazione, vorrei capire quali sono esattamente gli appunti fatti alla nuova narrazione.
  4. Direi una combinazione dell'ultimo e del primo punto, ma credo ci sia una motivazione più profonda che definirei capire il gioco di ruolo. Se tu sei dedito ad un hobby, avrai le tue idee su come fare le cose, sul perché una certa regola funzioni e una no, perché vorresti una certa regola fatta in un modo diverso. Una filosofia di gioco, che sviluppi e difendi. Puoi dire che una avventura non ti piace perché è troppo railroad, mentre secondo te quel tipo di contenuto dovrebbe essere reso in modo più sandbox. Puoi dire che un sistema non ti piace perché è troppo meccanico, o troppo semplice, e tu invece lo vorresti diverso. Ma ad un certo punto, ti senti che stai parlando a caso, perché in un sistema complesso (un sistema, un'avventura, come le regole interagiscono con le persone) non puoi analizzare i punti uno alla volta: vuoi un prototipo. Vuoi mettere alla prova la tua idea di gioco di ruolo. Non è diverso da chi guarda programmi di cucina e ama mangiare, commenta e discute, fa parte della comunità gastronomica, ma non si è mai messo seriamente ai fornelli. Per citare Kurt Lewin, uno psicologo, If you want truly to understand something, try to change it. Se davvero vuoi capire qualcosa, prova a modificarlo. E quindi alla fine lo fai, per i tuoi amici o per il mondo che sia, in realtà lo fai per te. Quella per me è la molla principale, sia se scrivo avventure sia se scrivo un sistema di gioco (che prima o poi finirò). Avere un prototipo funzionante di quello che penso sia giocare di ruolo, non nel vuoto ma con i puntini sulle i e le barrette sulle t. Non "il mio sistema ideale", che non credo abbia senso, ma un sistema funzionante che segua una certa filosofia o idea.
  5. Niente da aggiungere: @bobon123 ha parlato anche per me. 🙂 Edit: anzi, no, forse una cosa piccola piccola la aggiungo: un'altra motivazione è quella di stare comodo. Sono uno di quelli "condannati" a fare il master a vita (e, per carità, mi piace un sacco), e sono quel tipo di persona che quando si siede a una scrivania non si trova davvero bene finché non ha risistemato a modo suo i monitor, la tastiera, i cassetti, i portapenne, la rigidezza dello schienale della sedia...
  6. Ok tranquillo ahaha, da come era posta la domanda sembrava lo fossi. Ad ogni modo, se posso esserti d'aiuto, il prezzo dipende sempre da molti fattori. La grandezza dell'oggetto da stampare è il primo, poi conta il tipo di resina utilizzata, il costo della stampante che realizza l'oggetto ed il suo assorbimento energetico, ma soprattutto il tempo speso da chi prepara il file per creare i supporti che poi andranno rimossi con attenzione per non danneggiare il modello. Mediamente per preparare il file alla stampa impiego non meno di mezz'ora, fino ad arrivare ad oltre un'ora per i file più complessi. Per le miniature in scala 25mm solitamente io mi faccio pagare tra i 7 e i 10 euro l'una (file fornito dal cliente), il che è un prezzo onesto: su heroforge.com il modello più economico costa €20 spedizione esclusa, ma ti assicuro che la qualità non ha nulla di invidiabile rispetto a quanto si ottiene con una buona stampante desktop e un po' di esperienza. Per qualsiasi altra domanda chiedi pure, sono sempre contento di "divulgare" quando si tratta di stampa 3D+GDR!
  7. Tass Il kender stava armeggiando con uno splendido scudo decorato quando il drago prese la sua decisione. Vieni ti ci porto io. Cos'hai intenzione di usare, sonno o fuoco? Dimmi fuoco ti prego! Se hai bisogno che prima li faccio uscire dalle loro tane posso scendere a fare da esca. La depressione del giorno prima pareva ormai superata * niente meglio di un bel drago per dare una svolta alla giornata*.
  8. Tanis Tanis ponderò le opzioni. Da un lato concordava con Riverwind, non c'era alcuna urgenza di cercare uno scontro potenzialmente mortale. Non si sarebbero tirati indietro se si fosse rivelato necessario, naturalmente. Quindi spostò lo sguardo su Blaize. Come potevano però chiedere aiuto alla creatura, addirittura coinvolgerla nella loro guerra, se non erano disposti a fare altrettanto? Inoltre, il drago che si erano lasciati alle spalle era un potenziale nemico di domani. Si rivolse quindi al drago: Blaize, vorrei tu aspettassi. Aiutaci prima a risolvere i misteri di questo luogo e trovare il modo per raggiungere la fortezza dei nani. Allora noi ti aiuteremo nella lotta contro il drago tuo nemico.
  9. Sarei contenta di giocare qualunque GDR(sia pathfinder, DnD, warhammer e chi più ne ha più ne metta), ho già partecipato ad alcune campgne di DnD 5e ma non ho molta esperienza. Se c'è qualcuno disposto a fare da master o un gruppo che cerca players io dò la mia disponibilità e posso cercare altri giocatori. Attendo notizie. Il mio tag di discord è Ajune#5259
  10. 1 punto
    Ciao ragazzi, volevo condividere con voi questa esperienza e ricevere da voi un feedback costruttivo 😃 A Febbraio i giovedì, dalle 21.00 alle 22.00, andrà in onda un programma sui giochi di ruolo dove si parlerà di giochi di ruolo attraverso rubriche, interviste e un talkshow. Saremo in onda su RadioSbam, Facebook e Youtube. Come spoilera il nome, il programma è incentrato sui Giochi di Ruolo (sia che siano cartacei, videogiochi o dal vivo), ed ogni puntata parlerà di questo magico mondo che ci accomuna. Attualmente queste sono le 3 rubriche principali: 📖IMMERGIAMOCI NEL FANTASTICO - una video lettura di un estratto di un romanzo fantasy con delle illustrazioni create ad hoc. ⚔️RISPONDIAMO A FIL DI SPADA - un botta e risposta sulle più disparate domande sui GDR 🎲ALLA RICERCA DEL GIOCO PERDUTO - verrà presentato un gioco vecchio/indie del quale ci sarà una mini recensione Fatta questa premessa, visto che per anni siete stati il mio punto di riferimento per i giochi di ruolo, vorrei sapere da voi che ne pensate del progetto e che consigli avete da darci al riguardo. P.S. stiamo selezionando materiale per le rubriche, se avete proposte, sono tutte ben accette (per altre info, chiedete pure o veniteci a trovare sull'omonima pagina Facebook). EDIT: Allora ragazzi per problemi di Omonimia, abbiamo dovuto cambiare nome ed aggiornare le pagine social e tutte le grafiche (un lavoraccio!) e quindi la messa in onda è slittata a una data ancora da destinarsi (per chi si fosse domandato che fine avessimo fatto 😅). Adesso il nome è Ora di Ruolo Vi lascio il nuovo link youtube e la nuova grafica: https://www.youtube.com/channel/UCsTdqJWqoDRIA54OgYWcNyg
  11. Chi di noi non ha mai accarezzato l'idea di scrivere il proprio GdR? Oggi proviamo a capire le motivazioni che stanno dietro a questo impulso, e quali possono essere i problemi di assecondarlo. I Mondi del Design #1: I GdR da Tavolo sono I Giochi più Cooperativi I Mondi del Design #2: Tutto Ruota Intorno a Me Parte 1 I Mondi del Design #3: Tutto Ruota Intorno a Me Parte 2 I Mondi del Design #:4: Quando un GdR Diventa un Hobby da Tavolo I Mondi del Design #5: Fantasy e Fantascienza a Confronto Parte 1 I Mondi del Design #6: Fantasy e Fantascienza a Confronto Parte 2 I Mondi del Design #7: Odio i Giochi con i Dadi I Mondi del Design #8: Troppi Oggetti Magici - Che Fare? I Mondi del Design #9: Old School nei GdR e in Altri Giochi - Parte 1 I Mondi del Design #10: Old School nei GdR e in Altri Giochi - Parte 2 e 3 I Mondi del Design #11: Le Quattro Fasi della Magia - Parte 1 I Mondi del Design #12: Le Quattro Fasi della Magia - Parte 2 I Mondi del Design #13: Le Quattro Fasi della Magia - Parte 3 Articolo di Lewis Pulsipher del 19 Aprile 2019 I GdR commerciali esistono ormai da 45 anni. Quando si tratta di idee per GdR, non c'è granché di nuovo sotto il sole. E allora perché la gente continua a scrivere nuovi GdR? Si tratta di MOLTO lavoro, anche se non viene fatto alla perfezione. Mi viene in mente il commento del compositore Sir William Walton dopo aver scritto la sua unica opera: "non scrivete un'opera. Ci sono troppe note." Sostituite opera con GdR e note con parole e avrete il mio punto di vista. Eppure tenteremo qualcosa di diverso, e offriremo un sondaggio per i lettori. Con l'aiuto di alcuni corrispondenti su Twitter ho creato una lista di "motivazioni" che vorrei argomentare. Sono sicuro che alcuni lettori avranno anche altre ragioni per creare un GdR. Avete in mente un gioco ideale, e non ne esiste uno simile. Fare soldi (alquanto inverosimile, ma capita) Ottenere una discreta fama (o per lo meno notorietà!) Per i vostri amici, per creare un gioco che apprezzeranno più dei giochi esistenti Per creare un regolamento limitato da usare in aggiunta al design di un gioco da tavolo (la mia motivazione) Estro creativo Ovviamente ci sono molte motivazioni ironiche, che lascerò descrivere ai lettori. (La regola n.1 per un articolista è: non provare a scherzare nella "stampa". Qualcuno fraintenderà e non apprezzerà.) Discutiamone con ordine: La prima motivazione, avete in mente un gioco ideale, e non ne esiste uno simile (per quanto ne sappiate), probabilmente è piuttosto comune. Posso comprendere la ricerca della perfezione, ma conoscendo tutte le difficoltà di portare a termine un gioco autonomo, preferisco modificarne uno esistente (D&D), piuttosto che iniziarne uno da capo. Il "Culto del Nuovo" ha un suo ruolo in questo: la convinzione che nuovo sia necessariamente migliore. Per cui il vostro gioco nuovo sarà migliore dei giochi più vecchi. Alcuni dicono "la vecchia via è la migliore"; molti dicono "la nuova via è la migliore" (Culto del Nuovo). Direi che la via migliore è la migliore. Al diavolo il vecchio e il nuovo. "Fare soldi" è una motivazione debole, perché molti di quelli che scrivono GdR non si arricchiscono. Una vecchia battuta: "Come si fa una piccola fortuna pubblicando GdR?" "Inizia con una grossa fortuna". Anche se la situazione non sarà così tragica, molti GdR vendono centinaia, non decine di migliaia di copie, non c'è spazio per arricchirsi, a meno che non siate straordinariamente fortunati (un pò come giocare alla lotteria) o straordinariamente bravi. "Ottenere una discreta fama" passa di sicuro per la testa di qualcuno. Chiunque abbia scritto un GdR ha fatto qualcosa degno di maggior nota rispetto al semplice giocare o fare da GM per una partita. Ma quanta fama ne otterrete è qualcosa di dubbio. E tenete a mente che i designer sono conosciuti più con il nome dei loro giochi che con il proprio nome. "Per far giocare i vostri amici" è una motivazione ammirevole, e probabilmente legata alla prima motivazione per cui non esiste un gioco abbastanza buono per voi. Per fortuna, se il vostro gioco è solo per gli amici, potrete cavarvela con dei semplici appunti piuttosto che con un regolamento più lungo e formale. "Per creare un regolamento limitato da usare in aggiunta al design di un gioco da tavolo" è la mia motivazione, ma dev'essere molto insolita. Il mio prototipo di regolamento è adatto ad una campagna limitata se il GM è disponibile, ma gli mancano la miriade di dettagli tipici di molti regolamenti. Creare un gioco può essere un esercizio creativo. Molte persone non hanno nulla di creativo nelle loro vite, ma nessuno può fare a meno di vedere la creatività insita nel game design (anche se spesso ce n'è meno di quanto la gente immagini). La creatività, così come la distruzione, aiuta la gente a sentirsi potente e a sentirsi bene con sé stessa. Tristemente, la distruzione è più facile. Argomento di discussione: se avete provato a scrivere/creare un GdR, qual'è la vostra motivazione, e fino a che punto vi siete spinti? Link all'articolo originale: https://www.enworld.org/threads/worlds-of-design-why-would-anyone-write-a-rpg.666269/ Visualizza tutto articolo
  12. Solo trucchetto perché l'azione è sempre "cast a spell" anche se la casti come azione bonus
  13. Corretto. Tuttavia se si dovessero staccare perderebbero l'effetto.
  14. @SamPey Una nota sulla fila: considera silvano ultimo, piuttosto staccato dagli altri (anche un turno abbondante di movimento se possibile)
  15. (non ho capito perché lo chiedi anche a me, comunque no) E tu lo sai/ricordi chi ha inventato i drow non malvagi, chi ha inventato/introdotto quelli buoni, o com'erano i Vistani di AD&D? Eh, ma vuoi mettere la pazzesca "innovazione" di avere "finalmente" un minotauro libero dal "problematico" stereotipo del Cm bruto da labirinto? Pensa, è un concept così "fresco&innovativo" che si vedeva già ai tempi...di Dragonlance in 2e. 😄
  16. Non è che perdono il turno, semplicemente durante il primo turno di combattimento sono sorpresi e dunque non possono compiere azioni o reazioni mentre voi agite normalmente (come avete fatto, Z'ress ha lanciato la sua magia, Izzquen pure e tu hai attaccato con l'arpione). Quello che la Contingenza gli ha permesso di fare di non standard in questo caso è appunto l'uso di una reazione in un momento in cui non avrebbero avuto diritto di usarla. Sì lo ha fallito infatti si è solo mosso (comunque non lo vedete visto che è dietro un mobile, semplicemente non è nascosto nel senso stretto del termine)
  17. Frate Prosciutto "Noi avimme conosciuto n'ommo ch'è diventato nu cavallo... magari l'tu cavallo c'aveva paura de diventà n'ommo!" replico, scoppiando a ridere col fragore del tuono.
  18. Ho evidenziato io quel pezzo, per far capire meglio qual'era il punto che mi interessava. Prima cosa, come dice @Minsc: Seconda cosa, sia uno gnomo che un mezzorco possono arrivare a 20 (massimo) di For, cos' come un'elfo e un firbolg possono arrivare a 20 di Des. Il fatto di avere i modificatori razziali di caratteristica fissi, fà si che per certe razze sia più facile fare certe classi e più difficile farne altre. La cosa può andar bene finchè si parla di un membro "medio" di quella razza, ma non per i pg. Se voglio fare un pg di una certa classe, e per farla bene sere un modificatore ad una certa caratteristica, e la razza che vorrei usare non ha un bonus a quella caratteristica, potrei sentirmi meno invogliato ad usare quella combinazione razza/classe. Sò benissimo che la 5°, con la sua "Bounded Accuracy" e l'equilibrio di potere tra le classi, rende quel 0/+1/+2 iniziale poco influente, ma per alcune persone invece è un dettaglio importante. Se poi TU vuoi fare uno gnomo della foresta barbaro con i modificatori standard (Des+1, Int +2), perchè lo trovi "più interessante", liberissimo di farlo... ma non impedire agli altri di voler fare uno gnomo della foresta barbaro con modificatori For +2 e Cos +1.
  19. @Ian Morgenvelt @Athanatos @Cronos89 Ho fatto un pò di avanti veloce per comodità
  20. Perfetto.. @Ian Morgenveltcomunque per me va benissimo la condizione "insensibile"! Ci sta a livello narrativo! Io ero già pronto a beccarmi quella di "rompipalle" 🤣
  21. Ho tagliato un pò corto la parte dove "parlavo da solo" da DM
  22. Ok ho controllato il manuale: oltre alle mosse che esplicitamente ne rimuovono una, una condizione viene rimossa quando chi ce l'ha fa qualcosa per non identificarsi più in quell'etichetta oppure quando secondo noi come gruppo la condizione si è risolta. Stasera non sono a casa, non so se riesco a postare da telefono. Vedo che riesco a fare.
  23. Quella capacità era stata limitata con "azione gratuita, ma solo una volta per round" (essenzialmente)
  24. sto dicendo che, se dopo 30-40 anni in cui sono sempre stati esaltati dei tratti razziali che definivano personaggi e mostri in un certo modo, mi vieni a dire dall'oggi al domani che tutto quello che ho letto e giocato finora è sempre stata un'interpretazione parziale e soggettiva, e che (prendiamo i drow come sempio) in una società teocratica e schiavista da millenni improvvisamente spunta una fetta significativa che dal nulla si erge in prima linea a "combattere" (per chi? per cosa? per la birra light e i blue jeans [cit.]?), un pochino mi sento preso per il culo. Non troppo. Qb. Qb per farmi pensare a una paraculata per vendere e Drizzt è un personaggio memorabile perchè è un'eccezione, non la regola, bravi tutti a fare gli eroi belli e dannati in un contesto in cui sono all'ordine del giorno - a quel punto non ha neanche più senso farlo, se già metà dei drow è "buona", Drizzt diventa un povero deficiente che non si è mai messo d'accordo con un sms coi suoi allegri compari ribelli rimasti nascosti fino a oggi perchè boh, si stavano raccontando barzellette in taverna sono io il primo a voler giocare pg complessi perchè vanno contro il loro retaggio razziale, ma se mi togli il retaggio razziale, mi togli anche il gusto di giocare un certo tipo di pg; è questo che mi fa rosicare vuoi fare lo splendido (non tu @Minsc, è una forma di scrittura) e lasciare aperte a DM e giocatori infinite possibilità? passare la spugna per cancellare le caratteristiche più forti, più crude, è un'accortezza misera - non mi sembra che avere delle descrizioni esaurienti sugli usi e costumi di determinate razze/mostri abbia mai impedito a un tavolo di riscriverle a proprio piacere. Perchè? Perchè è bello creare delle eccezioni. Rendile la regola, e macelli il piacere di giocarle questo vale tanto per la questione allineamenti quanto per quella modificatori
  25. No, il ferisce di cui parla la mossa intende il danno inflitto (ai PF). Nel caso comunque, puoi scegliere una qualsiasi mossa della pella, non necessariamente posseduta dal PG in questione.
  26. Seamus A Olivia A casa Torno a casa, raccontando la giornataccia a mia madre, che pare sfinita quanto me dal suo lavoro alla tavola calda, ed a zio Stuart, che dopo una giornata a spaccar legna pare fresco e riposato. Ceniamo, e dopo li informo che mi sarei visto con degli amici per passare la serata. Esco e mi dirigo a casa di Elena, controllo non ci sia nessuno in giro, più perché la ragazza stessa mi ha detto di farlo, fosse stato per me avrei bussato alla porta principale. Dopo un poco, visto che non siamo in un film anni ‘80, le mando un messaggio sul cellulare: “qui”. Ed aspetto per capire cosa diamine debba fare
  27. Le condizioni di base non danno niente di particolare, potete considerarla come un'etichetta che viene applicata al PG o al PNG. Diventano un "malus" per chi le possiede quando uno dei PG fa un tiro su chi ha una determinata condizione la sfrutta nella fiction: in questo caso il PG ottiene +1. Faccio un esempio: Bob ha ottenuto la condizione 'secchione' dopo essere stato insultato in classe da Loris. Ursula, che ha assistito alla scena, prende da parte Bob e tenta di gelarlo: "Domani mi aiuterai durante la verifica di matematica, altrimenti sai cosa potrebbe succederti. Tanto per un intelligentone come te non sarà un problema, vero?!" In questo caso Ursula sfrutta appieno la condizione 'secchione', quindi otterrà +1 al tiro di gelare contro Bob. Spero di essere stato sufficientemente chiaro. Per quanto riguarda il togliere le condizioni: alcune mosse (base, di pelle e sessuali) consentono di rimuoverle. Non mi ricordo se è possibile anche naturalmente (ad esempio quando non si viene più riconosciuti in quella condizione o si fa qualcosa per mostrarsi diversi), ma non ho sotto mano il manuale e non vorrei dire castronerie. Stasera quando torno a casa controllo meglio e vi faccio sapere
  28. Se le successive puntate rispecchieranno quanto si è visto nelle prime 3, sarà una cosa solo che positiva per me. Ho avuto modo di parlare con persone incuriosite dalla serie senza mai aver fatto una sessione di D&D, e questo vuol dire crescita dell'utenza sia di Critical Role, sia di GDR. Onestamente non ci vedo nulla di male in questo. Poi non capisco cosa vuol dire che ci sarà gente che penserà che "questo è D&D". Perdonatemi, ma che vuol dire? Ci sono modi giusti e modi sbagliati di giocare e concepire D&D? C'è un solo modo giusto secondo me: quello che funziona per il tavolo. Non ha senso fare ragionamenti da puristi su una cosa così soggettiva come la concezione del gioco di ruolo. Altrimenti le nuove generazioni hanno il diritto di dire che i vecchi manuali "non sono più D&D", ragionamento che in egual modo non avrebbe senso. Il loro format funziona per i seguenti motivi: 1) Sono doppiatori professionisti che ruolano i loro pg meglio di quanto molti di noi potranno mai fare in una vita intera. 2) Hanno un taglio maturo ma non pesante. 3) Sono genuinamente appassionati di GDR, e chi ne sa qualcosa in più può confermare. Può piacere o meno, ma andare a mettere in discussione l'autenticità di una cosa solo perchè distante dalla propria concezione mi pare sbagliato. @greymatter Per citare le parole di David Tennant, doppiatore di uno dei PNG della serie: ricorda i cartoni che vedevamo da bambini, ma con le parolacce (e la violenza aggiungo io). Un sogno infantile divenuto realtà, per di più basato su una campagna di D&D con doppiatori che apprezzo molto. Io me la godo!
  29. Olivia Clark al tavolo in mensa: All'affermazione di Max rimango un po scettica e perplessa "Di che ti preoccupi tu?? Hanno parlato di colpevoli e peccato.. Non credo che mister famiglia perfetta abbia qualcosa di cui preoccuparsi.." commento con tono tagliente. Quando però vedo che anche Talia e Violet sembrano voler andare a fondo della questione mi alzo e seguo il piccolo gruppetto in direzione dell'aula dove registrano la radio. mossa: nei corridoi: Mentre ci dirigiamo verso l'ufficio radio noto che l'unico a non essere rimasto particolarmente scosso dalla frase letta durante il programma è Seamus. Mi avvicino a lui a Seamus in privato ritorno nei corridoi con Violet Aula di francese La lezione di francese passa abbastanza velocemente. Avendo origini canadesi è una materia che trovo abbastanza facile e non mi dispiace nemmeno. Ogni tanto la mente però ritorna alla strana frase ascoltata alla radio "Sarà sicuramente uno scherzo organizzato da qualcuno.. Chissà.. Magari proprio da Seamus.. Lui si diverte a fare queste cose.. Però boh.. Non capisco perchè Violet e tanti altri ne siano rimasti così spaventati.. Mi sono forse persa qualcosa.. Oddio.. e se la frase si riferisse a quello che mi è successo due mesi fa??" Finita la lezione cerco di scrollarmi di dosso questi pensieri e, nel freddo pomeriggio, mi dirigo verso l'asilo per recuperare Christine.
  30. 1 punto
    i puntini verdi sono cespugli, il mostro è ms, la zona rossa è quella da cui giungeva il fruscio. E' un pbf povero, riciclo le scenografie....
  31. 1 punto
    per esperienza so che se aspetto che ognuno abbia il suo turno ci si mette 1 mese a round. In genere vado a blocchi in base all'iniziativa (come in questo caso), anche per non mettere sempre l'avversario primo o ultimo (anche se in questo caso è finito ultimo). quindi postate, tenendo conto di cosa fa chi posta prima di voi. Sono comunque aperto ad eventuali modifiche al metodo.
  32. Ho ricevuto il nuovo cofanetto contenente il manuale Monsters of the Multiverse (cofanetto trovato in copertine alternative bellissime). Questo manuale raccoglie una trentina di razze giocabili, e adotta il metodo del "custom lineage". Il manuale è da considerarsi come un passo verso la "5.5" in uscita nel 2024. E come parere personale, aggiungo un bel purtroppo. Non solo a livello di politically correct non ha senso, ma ammazza completamente la differenza razziale che, così come nel nostro mondo, esiste! La "diversità razziale" dona quella bellissima profondità al gioco che, per i più open minded, non risulta in un divieto nel farsi un personaggio di una razza canonicamente non indicata per la classe scelta. Partendo dal presupposto che io ho un problema con chi gioca ai GDR solo per fare la build più forte, trovo ridicolo che uno gnomo possa avere lo stesso bonus a forza di un mezzorco, o che un elfo e un firbolg possano avere lo stesso bonus a destrezza. Certo, qualcuno potrà dire "eh ma è un gioco e possono esserci eccezioni nelle razze", ma anche no. Non sono per nulla limitato nell'immaginarlo, ma ci siamo capiti. Mi fa arrabbiare il fatto che per pararsi il culo si debba eliminare un aspetto cardine del gioco, adottando difatto come soluzione per risolvere il problema il non risolverlo, ammesso che ce ne fosse davvero uno. Quando un domani finirà la campagna che sto masterando (ed ormai nemmeno gli Dei vengono in mio aiuto), non penso che adotterò questa soluzione per nuovi personaggi, perchè per me sarebbe un errore. Il fatto che il manuale non ti ponga una scelta tra custom lineage o "vanilla" ma ti obblighi a prendere la prima strada è di fatto un errore. Uno può anche andarsi a pescare i bonus fissi di quella razza da dove era stata originariamente pubblicata, ma il non includerlo nel primo manuale di "transizione" verso la futura rivisitazione è un chiaro segnale della direzione che la WOTC ha già preso. Per quanto mi riguarda, essendo un master più affascinato all'aspetto narrativo dei GDR, credo che un personaggio possa essere interessante a prescindere dai punteggi, e un bel chissenefrega se la razza scelta dal giocatore non è l'ideale per la classe che vuole prendere, anzi: un bravo giocatore potrebbe sfruttare il "difetto" del PG come un punto cardine della sua caratterizzazione. Preferirò sempre uno gnomo guerriero che nonostante i suoi limiti fisici intraprende quella strada per un motivo, piuttosto che uno gnomo guerriero più forte a prescindere perchè sì. No non ce l'ho con gli gnomi.
  33. 1 punto
    Nicholas evoca l'elementale a lui associato. La sua ombra pare prendere vita, muoversi, divincolarsi, poi si sdoppia e l'elementale vero e proprio si stacca e si muove rapidamente a perlustrare la zona attorno alla caverna Attendete alcuni minuti, infine l'elementale fa ritorno e poi svanisce. Bene, a quanto ho capito, fuori non c'è nessuno, sono tutti nella caverna. Comunica Nicholas
  34. Maus la banda della fogna
  35. Seamus - con Talia al ritorno in classe Seamus - in classe con Eléna
  36. Byrnjolf Il Fhokki ebbe un accenno di sorriso, raro in quei giorni, e quindi tese la mano verso Bjorn, un gesto di pace e fratellanza. La moneta era nell'incavo del palmo che il guerriero avvertiva formicolare.
  37. Seamus ad essere onesto, non mi pare il caso di dare troppo peso ad uno scherzo di così cattivo gusto. Mi suona come una di quelle cavolate apocalittiche, del tipo che il Giorno del Giudizio è prossimo, che dobbiamo pentirci e tutta quella roba lì, accompagnata da immagini di gente incappucciata che si frusta e lagna. Perché pentirsi e scuoiarsi la schiena siano collegati, non lo capisco Ad ogni modo, pare che gli altri si stiano agitando sul serio, manco Scar avesse appena annunciato che verremo tutti interrogati in ogni materia. Sospirando, seguo gli altri, ma non facciamo in tempo a risolvere il mistero, che il preside appare, indemoniato al punto che quasi gli vedo corna e coda, e mentre sputa fuoco e fiamme battiamo rapidamente in ritirata. Mentre fuggiamo, mi avvicino a Talia, per dirle Ehi, non dirmi che hai davvero paura di una cosa del genere! Andiamo, non ha senso stare a pensare allo scherzo idiota di un fanatico! abbasso la voce, in modo che solo lei senta A lezione di francese, presto ancora meno attenzione del solito, senza volerlo sto rimuginando fin troppo su quella stupida frase. Alla fine, quando la campanella ci libera, sospiro di sollievo, e sto per dirigermi a casa quando vengo fermato con Elena
  38. Fine scontro Oramai, per il troll non c'è più niente da fare. I vostri attacchi combinati completano egregiamente gli sforzi di Durnan e della mezzorca, e in pochi secondi del troll non resta che cenere. E la cenere non si rigenera. "Avete combattuto bene, mi ricordate me quando ero giovane!" Dice l'oste, mentre la mezzorca vi guarda con rinnovato interesse. "Forse non sei così secca..." Dice a Shelathan. In pochi minuti, la situazione nella taverna sembra tornare alla calma. Il personale del Portale Spalancato ha rimesso tutto a posto, gli uccellacci sono stati spappolati e buttati nel camino, e la cenere di troll spazzata sotto qualche tappeto. Vi siete da poco accomodati per riprendere (forse) la vostra cena (si spera), quando notate un uomo avvicinarsi al vostro tavolo portandosi la propria sedia. La avvicina al tavolo, e vi saluta con fare cerimoniale. "Buonasera a voi, avventurieri! Perché siete avventurieri, non è vero? Vi ho visto combattere, dovete essere per forza avventurieri! C'e un po' di posto al vostro tavolo? Sì? No? Non fa nulla,ho portato la mia sedia! Lasciate che mi presenti, Volothamp Geddarm, ma gli amici mi chiamano Volo. Spero vogliate chiamarmi Volo!"
  39. Grazie, avevo rimosso questo articolo dalla memoria. Personalmente la questione mi lascia indifferente, ma capisco l'affermazione che facevi prima
  40. https://dnd.wizards.com/articles/features/diversity-and-dnd EDIT: l'articolo è di giugno 2020.
  41. L'approccio più "scanzonato e tamarro" di Critical Role, ma in generale degli ultimi 5 anni circa nei circoli di nuovi giocatori, è un approccio valido tanto quanto molti altri a D&D, non è né meglio né peggio di quello dei romanzi/avventure di Dragonlance (che pure loro avevano pregi e difetti mischiati). Non partiamo con i facili sentimentalismi nostalgici e le critiche bacchettone. Quello stile non ti piacerà, cosa legittima ovviamente, ma non è che sta traviando una generazione, le sensibilità e gli interessi cambiano in questo hobby come in tutto il resto e ci sono persone che apprezzano cose diverse da quelle che apprezzi tu, semplicemente questo.
  42. Peró non vedo perchè il dm dovrebbe decidere si in relazione alla richiesta di una modifica di un pg di un giocatore e no all’altro. Tanto vale adottare tasha chiedendo un bel bg di spiegazione a tutti. Altrimenti si rimane In un’ottica di discrezionalità troppo ampia. Su questo mi piacerebbe aprire un discorso a parte, magari apro un topic.
  43. Inizialmente non ero a favore poi nell’iniziare la campagna che sto masterizzando ho dato la possibilità ai giocatori di usarlo. Sinceramente alla fine non fa danni e permette un pom più di building del giocatore (che a quest’edizione serviva come il pane). Permette di giocare qualsiasi cosa e non è che aiuta il powerplay più di tanto considerando l’edizione. Dal punto di vista della costruzione del gioco non mi piace l’appiattimento (bonus tutti uguali) spero che nelle prossime razze (e nella 5.5) mantenendo il +2/+1 a quello che si vuole si diano maggiori capacità che rendano uniche le razze perchè altrimenti ci si troverà solo a giocare umani con forme diverse e io voglio giocare un fantasy non al mondo di tenebra.
  44. Io la trovo una buona regola. Aggiunge molto più di quanto toglie. L'unica razza che non si usa MAI è l'umano semplice e non si usa da quando hanno introdotto l'umano variante, ovvero nel primo manuale pubblicato (ed è probabilmente la razza più forte insieme al custom lineage della tasha's visto che regala un talento). Nella 5e al contrario della 3.5 non c'è il problema della corsa alla build perfetta che somma bonus su bonus visto che la differenza tra un personaggio iperottimizzato ed uno "basic" è minima mente nella 3.5 si passava dall'inutile al "risolvo lo scontro prima ancora di lanciare l'iniziativa". Inoltre la direzione data nelle nuove pubblicazioni è proprio quella visto che tutte le razze pubblicate dopo tasha hanno come bonus alle caratteristiche +2/+1 a due caratteristiche a scelta
  45. 1 punto
    No perché lanciando magic weapon devi toccare un'arma non magica che diventa +1
  46. Riverwind (umano barbaro/ranger) "Fra la mia gente si dice, non svegliare l'orso che dorme. Non capisco perché si debba andare ad affrontare un drago che siamo già riusciti ad ingannare grazie all'aspetto di Raistlin. Ma poi cosa pensiamo di fare?! Perdere un altro braccio magari?" commento in tono un po' polemico di fronte a tanta sconsideratezza nel gettarsi in situazioni drammaticamente pericolose per niente.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.