Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Supermoderatore
    3
    Punti
    63.432
    Messaggi
  2. Bille Boo

    Moderatore
    3
    Punti
    2.493
    Messaggi
  3. greymatter

    Concilio dei Wyrm
    2
    Punti
    1.260
    Messaggi
  4. Lord Danarc

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    3.618
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 28/12/2021 in tutte le aree

  1. Io comunque non sono del tutto d'accordo che da RAW (regole scritte) la risposta sia no. A me sembra abbastanza chiaro che il testo dell'incantesimo si riferisca all'unico modo in cui il personaggio può spostarsi da solo. Non vedo gli estremi, nelle regole, per proibire a un'altra creatura di spingerlo o trascinarlo. Che poi possa riuscirci un famiglio, se ne può discutere, ma la certezza di una risposta negativa in base alle regole non ce l'avrei.
  2. Media arrotondata per difetto ai livelli dispari e arrotondata per eccesso ai livelli pari.
  3. ok, ti dico subito che Fire Bolt è inutile (immune) mentre Eldritch Blast funziona. (uno dei due raggi è entrato, non è stato sufficiente a distruggere l'elica)
  4. @Alonewolf87 @SamPey
  5. Concordo con chi mi ha preceduto. Tempo fa mi era capitato di rispondere a una domanda simile, te la linko nel caso ti desse qualche spunto in più: https://dietroschermo.wordpress.com/2020/08/14/qa-ri-livellare-unavventura-domanda-di-lasmor/
  6. Beh alla fine dimentichiamo che siamo noi consumatori ad avere il potere. Loro fanno cagare? noi compriamo altri prodotti, vediamo se quando caleranno le vendite capiranno
  7. Allora per quello che riguarda il GS io in 3.X mi sono sempre trovato benissimo con le regole del manuale. Modificandoli seguendo quelle regole dovrebbero darti degli scontri interessanti e abbastanza bilanciati. In ogni caso all’inizio non è semplice trovare il giusto equilibrio e un po’ ci vuole. per gli oggetti va bene sceglierli ma fai attenzione alcuni oggetti impattano più di altri nella storia e nel gioco. Le cd vanno adattate al livello come da manuale non basta alzarle di 1 e dipende anche dalla trappola. Una trappola che prende tutti o quasi i pg può avere una cd più bassa per non essere mortsle e far whippare il party ad esempio. Per il resto quello che ha scritto @greymatter è corretto, anche se personalmente non ho mai adattato i GS sulla base del tipo di personaggio che avrebbero trovato.
  8. Sono anni che non gioco alle 3.5, per cui aspetto che ti risponda gente che e' piu' fresca di me. Tuttavia, se vuoi risposte ti consiglio di essere un po' piu' specifico nelle tue richieste. Per esempio: sapere che un gruppo e' di livello "7/8" non e' sufficiente: di quanti personaggi stiamo parlando? classi e livello di ciascun personaggio? Quanto sono ottimizzati i personaggi? Dici che hai trovato "un po' di avventure" - di quali avventure stai parlando specificamente? Titolo/link? Hai buttato giu' una serie di approcci che hai adottato per nemici/oggetti/trappole, ma non si capisce bene cosa vuoi dal forum. Vuoi sapere se possono andare/se c'e' da cambiare qualcosa? In questo caso la risposta sara': "dipende! Hanno funzionato al tavolo?" Se la risposta e' si, perche' vuoi cambiare questi approcci? Se la risposta e' no, cos'e' esattamente che non ha funzionato come ti aspettavi? Avendo detto questo, sospetto che lo scoglio principale per l'adattamento di avventure concepite per personaggi di livello basso (1-4) per personaggi di livello medio (5-10) non stia tanto nelle CD delle prove o degli oggetti magici. Il discorso e' piu' che a quei livelli un incantatore nel gruppo con un solo incantesimo potrebbe facilmente bypassare o risolvere completamente intere parti dell'avventura. Per esempio, certi incantesimi di divinazione potrebbero banalizzare misteri che in un'avventura di basso livello sono concepiti per richiedere un certo sforzo per essere risolti (Zone of Truth, Arcane Eye, Locate Creature, Scrying, Polymorph, Greater Invisibility, ecc). Alcune avventure potrebbero all'atto pratico non essere utilizzabili a causa di questo. Ora, spesso c'e' il modo di contrastare questi incantesimi, ma e' un qualcosa che richiede esperienza e conoscenza del sistema di gioco - insomma, se sei un master inesperto potrebbe non essere facile. Personalmente valuterei se ricominciare con personaggi di livello 1. In bocca al lupo!
  9. Dire che dipende dal DM è tautologico e in un forum la risposta deve essere coerente con le regole altrimenti qualsiasi topic aperto avrebbe una sola risposta che sarebbe chiedi al DM quindi ribadisco, da regolamento non si può e non dipende dal DM (come se non ci fosse una regola). Se il DM decide di fare come ritiene più opportuno è legittimo e assolutamente normale, ma appunto rispondere così sarebbe tautologico.
  10. No no, hai ragione tu! Aspetta che riguardo il post e i tiri che sono stati fatti. @L_Oscurocorretto, subisci solo 7 danni! Hai fatto bene a farmelo notare!
  11. @Lyt sacrosanto, per carità, ma questa è la sezione del forum dove si chiedono chiarimenti sulle regole del manuale. Ovvio che in qualsiasi gruppo, qualsiasi dm può mettere le HR che preferisce, ma resta il fatto che da regolamento non è previsto, quindi se un domani dovessi andare a giocare con un gruppo di sconosciuti è presumibile che per fare ciò ti servirà l'incamtesimo fly
  12. Ciao Master! Nessun problema a beccarmi i 20 danni, ma se lo shauagin usa la sua azione per liberarsi dal grapple, non penso possa usare altre azioni per mordermi. Non mi pare funzioni come in 3.5 col multiattacco. Dovrei approfondire la cosa, ma a naso e memoria non può farlo. Ha solo la bonus e l'azione di movimento. Poi oh, magari e anzi quasi sicuramente sbaglio io!
  13. Ecco a voi il secondo articolo sulle Classi del Manuale del Giocatore per la 5E. Avvertenza sul materiale recensito Questa serie di articoli è stata pensata per parlare solamente del materiale pubblicato all'interno del Player's Handbook/Manuale del Giocatore di D&D 5E. Vi vogliamo ricordare, comunque, che le regole presenti in questo manuale non sono necessariamente le uniche a vostra disposizione. Negli ultimi anni, infatti, la WotC ha pubblicato vari altri supplementi contenenti nuove opzioni di gioco e pubblica sul proprio sito la serie di articoli Unearthed Arcana/Arcani Rivelati, pensata per far testare al pubblico sempre nuovo materiale (riguardo gli altri supplementi e gli Arcani Rivelati, potete trovare in Home le nostre recensioni e news relative). IL BARDO Descrizione generale Il Bardo è un tipo di personaggio particolare. Non rientra nei classici eroi che possiamo ricondurre al fantasy più tradizionale o al genere Sword&Sorcery, e si è sviluppato proprio da D&D partendo dalla figura del bardo celtico e del trovatore medievale. L’idea originale alla base della classe è quella di un musico in grado di mescolare la sua arte alla magia per creare una miriade di effetti diversi. Ha grandi conoscenze accademiche e pratiche, tanto da poter essere definito un tuttologo. Ovviamente ci sono vari modi per giocare un personaggio del genere, anche molto diversi dalla classica immagine normalmente associata alla Classe. Vi rimandiamo alla sezione Interpretazione per alcuni spunti. In combattimento il suo compito è quello di aiutare gli alleati con incantesimi di guarigione o di potenziamento. Un tempo il Bardo non aveva una lista di incantesimi molto estesa e non poteva definirsi un incantatore potente; ora però con la 5E le cose cono cambiate e ha accesso a tutte e nove le cerchie di incantesimi. Può, quindi, risultare un buon incantatore, ma volendo ha sempre la possibilità di impugnare un’arma e andare in mischia. È però fuori dallo scontro che la classe brilla maggiormente: grazie alla sua enorme versatilità può essere un buon leader, un sapiente, un divinatore oppure anche una sorta di ladro o esploratore. Non è maestro indiscusso in nessuno di questi campi, ma è un eccellente secondo posto in tutti quanti, e dunque si dimostra una risorsa davvero utile da avere in squadra. Caratteristiche I suggerimenti che vi diamo in questo capitolo sono da considerarsi un generico esempio, potete come sempre costruire il vostro personaggio seguendo le vostre personali preferenze e idee. Veniamo dunque alle caratteristiche: la più importante è il Carisma. Non solo è vitale per il lancio degli incantesimi e serve per praticare le varie forme d’arte per il quale il Bardo è famoso, ma è anche la caratteristica legata ad abilità spesso fondamentali come Persuasione e Ingannare. La seconda caratteristica importante è la Destrezza, che incrementa le possibilità di sopravvivenza del personaggio: aumenta la sua Classe Armatura, la sua reattività e forma la spina dorsale del combattimento in mischia. Il Bardo, infatti, è competente nell’uso dello stocco e di altre armi che possono essere usate con la Destrezza. Non è una scelta obbligata, comunque: un Bardo potrebbe anche privilegiare la Forza qualora avesse la possibilità di indossare armature medie o pesanti, e impugnare armi più minacciose. Per quanto riguarda il resto delle caratteristiche, la Costituzione è sempre utile perché aumenta i punti ferita, mentre Intelligenza e Saggezza sono importanti ma non vitali. Questi, ribadiamo, sono solo dei consigli generici e di base più legati ad un aspetto di efficienza tattica. Visto, però, che nella 5E tutti i personaggi possono affrontare vari generi di sfida e perseguire diversi approcci al gioco, potete sempre decidere di distribuire le Caratteristiche in maniera differente, allo scopo di creare un Bardo più particolare e maggiormente incentrato su altri aspetti del gioco. Per esempio un Bardo potrebbe utilizzare le sue doti per addestrare animali e vagabondare per il mondo, preferendo quindi Saggezza, Forza e Costituzione ad alti valori di Carisma e Destrezza. In questo modo sarà in grado di muoversi nella natura selvaggia senza timore, e potrà anche addestrare con facilità gli animali che incontra, incantandoli con la sua musica. Capacità di classe Una capacità iconica del Bardo è l’Ispirazione Bardica: permette di aiutare gli alleati concedendo loro di aggiungere il risultato di 1d6 ai loro tiri d'attacco o alle loro prove di abilità. Più il Bardo diventa forte, più questa capacità diventa efficace. Per quanto riguarda la versatilità nelle abilità, il Bardo riceve la capacità Factotum, che gli permette di aggiungere metà del suo Bonus di Competenza a tutte le prove di abilità nelle quali non è già addestrato. Al livello 3, grazie alla capacità Maestria, aggiunge il doppio del Bonus di Competenza a due abilità a sua scelta, e al livello 10 può scegliere di farlo su altre due abilità. Nella pratica, un Bardo è estremamente competente in alcune attività e se la cava bene in tutte le altre, diventando un vero jolly della squadra. Passiamo ora alla magia, molto importante per il Bardo. Al primo livello il Bardo impara 2 trucchetti e 4 magie. Bisogna tenere presente che il numero di magie che conosce viene influenzato esclusivamente dal suo livello di classe, dunque stiamo parlando di una risorsa limitata che va scelta con cura. Riguardi ai trucchetti è sempre saggio prendere un'opzione per il combattimento e una (come Luce) per altre situazioni. Riguardo, invece, gli incantesimi veri e propri si può cominciare con una magia di cura, come Cura Ferite o Parola Guaritrice. Poi può essere utile aver modo di infliggere una qualche forma di danno magico, per quando la situazione sarà critica. Con gli incantesimi rimasti è possibile dedicarsi a magie come Caduta Morbida: non particolarmente versatili, ma vitali quando se ne ha davvero bisogno! Comunque, la scelta degli incantesimi è un altro punto in cui è possibile personalizzare molto il proprio Bardo. Consiglio sempre di scegliere almeno una magia per la pura soddisfazione personale; per esempio personalmente adoro Parlare con gli Animali, anche se nella realtà non mi è mai stato particolarmente utile. Tuttavia è una scelta che conferisce al mio Bardo quel tocco personale in più che lo rende il mio personale Bardo, cosa sempre importante quando si interpreta un personaggio. Sottoclassi Il Bardo ha due sottoclassi, dette Collegi, e deve sceglierne una al livello 3. Il Collegio del Sapere si focalizza sulla conoscenza e sulle competenze. Cultori della sapienza, infatti, i Bardi di questo Collegio dedicano la loro vita alla ricerca della verità, alla conservazione della memoria e alla trasmissione della conoscenze attraverso la propria arte. Tante sono le storie che meritano di essere raccontate o che sono degne di una splendida canzone, e altrettanto numerosi sono i misteri che vale la pena svelare. Il Bardo di questo Collegio dunque ha accesso a nuove Abilità e viene a conoscenza di incantesimi aggiuntivi, anche provenienti da altre liste di classe. In questo modo egli diventa un vero e proprio maestro della magia. Impara, inoltre, a usare l’Ispirazione Bardica per incrementare il risultato delle prove degli alleati, e con la capacità Parole Taglienti può ridimensionare le azioni degli avversari riducendo i loro danni. Il Collegio del Valore, invece, è il Collegio che riunisce quei Bardi che vogliono dedicare la loro vita alla celebrazione del valore guerriero e della memoria degli antichi eroi. Artisti-combattenti, i Bardi del Collegio del Valore non temono la battaglia, ma anzi la cercano, in modo da essere testimoni di grandi eventi, ispirare i combattenti e avere l’opportunità di scrivere canzoni su coloro che, un giorno, saranno chiamati eroi. Questo Collegio, dunque, permette al Bardo di unirsi alla mischia con maggiore facilità, grazie alla competenza negli scudi e nelle armature medie, nonché nelle armi marziali. Può usare l’Ispirazione Bardica per incrementare i danni o la Classe Armatura di un alleato. Al livello 6 può anche attaccare due volte per turno, emulando le classi marziali, e infine dal livello 14 ha la possibilità di compiere un attacco gratuito ogni volta che lancia un incantesimo! Ci sono molti modi per sfruttare questa Sottoclasse e trarne ispirazione per un personaggio, come vedremo più avanti. Interpretazione L’immagine iconica del Bardo è quella del menestrello, armato di uno strumento musicale e abiti colorati. In realtà, il tema alla base della classe è talmente vago che è possibile immaginare il proprio personaggio come più si preferisce: ad esempio, altre immagini classiche del Bardo sono quella del cantastorie, del giullare, del poeta e dell’attore. Inoltre, uno dei grossi vantaggi per il Bardo è il fatto che la musica, la passione per i racconti e quella per l’arte in generale si possono ritrovare in quase tutte le genti e popolazioni, a volte in molte forme diverse all’interno della stessa civiltà, cosa che consente di inserire questo tipo di personaggio in praticamente qualunque contesto. Quando si crea un Bardo è sempre un’ottima idea pensare a cosa lo distingue dagli altri artisti del mondo in cui si gioca. Prima di tutto chiediamoci quale sia la sua area di competenza. È un cantante o un musicista? Un poeta o forse un danzatore? E perché non un cantastorie oppure un attore? Se ha scelto di dedicare la sua vita alla musica, suona uno strumento in particolare, magari uno caratteristico del luogo in cui è nato? Oppure è un eclettico che sa utilizzare strumenti musicali da tutto il mondo? È un solista oppure ha esperienza nel lavoro con una troupe, un’orchestra o una compagnia? E poi, perché non è un semplice artista, ma conosce anche la magia? Ha dedicato anni di studio a questa disciplina apprendendola da un maestro o frequentando un’accademia, oppure ha imparato da solo su vecchi tomi o imitando altri bardi? Tutto questo senza tirare in ballo i Background, che rendono ancora più divertente la fase di creazione. Per esempio, fino ad ora ho dato per scontato che il Bardo fosse un intrattenitore. Ma se fosse invece un soldato, il tamburino o trombettiere di una famosa compagnia di mercenari? Oppure potrebbe essere uno studioso di magia appassionato di musica, un cantastorie ramingo, un ammaestratore di animali o un vicario del Dio della Musica. Anche la Sottoclasse può dare un grande aiuto nella definizione del proprio personaggio. Quei bardi che appartengono al Collegio del Sapere possono essere studiosi, incantatori o anche archeologi o mercanti di segreti nel sottobosco criminale. Chi invece è nel Collegio del Valore potrebbe essere uno scaldo (una sorta di poeta guerriero della tradizione norrena), un sicario amante dell'arpa oppure un cavaliere errante con una inclinazione per le sonate romantiche. E ancora, questi Collegi esistono davvero nell’ambientazione in cui si gioca? Potrebbero effettivamente essere delle vere e proprie scuole d’arte, oppure delle associazioni di mutua assistenza per coloro che si dedicano a questa professione. Se simili organizzazioni costituissero delle fazioni, inoltre, i rapporti tra queste ultime potrebbero garantire altro materiale utile per l’interpretazione del personaggio, oltre che per lo sviluppo della campagna stessa. Infine, perché il vostro Bardo è un avventuriero? Parte della risposta può essere legata alla natura e origine del gruppo di avventurieri di cui fa parte (ad esempio, si tratta di un gruppo di eroi di cui vuole cantare le gesta? Assieme ad essi costituisce una compagnia di artisti girovaghi? E così via), così come al passato del personaggio, al suo stile di vita e ai suoi scopi (è un artista girovago che si trova per caso coinvolto in qualcosa più grande di lui? E’ uno scaldo che insegue le battaglie, così da poter raccontare le gesta dei soldati? E così via). Personalmente penso sempre che sia giusto discutere di queste cose con il DM, in modo da cercare e inventare agganci che rendano l’interpretazione ancora più intrigante. Grazie all'esistenza delle Razze e dei Background in D&D 5E, inoltre, nulla vieta di ripensare del tutto la Classe del Bardo e le sue Sottoclassi nelle più diverse maniere, anche quelle più atipiche. Qui di seguito potrete trovare alcuni esempi un po' fuori dal comune, proposti più che altro come fonte di ispirazione per il vostro personaggio. Comunque sono solo spunti e, come sempre, vi consiglio di non lasciare alcun freno o condizione alla vostra fantasia! La Poetessa Guerriera (Bardo Nano + Soldato). Hoddra Hammerfist è una guerriera particolare: parla solo in rima e vaga da una città nanica all'altra lavorando come mercenaria e raddrizzando torti. Non solo sembra comporre rime sul momento ogni volta che apre bocca, ma quando combatte canta le epiche gesta dei suoi antenati, infondendo vigore nei suoi compagni. La Spia (Bardo di qualsiasi razza + Variante del Criminale: Spia). Le città stato tessono continuamente intrighi commerciali e politici, e le famiglie più spregiudicate si arricchiscono grazie all’uso di spie e informatori. Questo bardo partecipa a tali intrighi all'insaputa di tutti: vive nel territorio da molto tempo, mascherando la sua vera attività con il lavoro di impresario teatrale. Drammaturgo e commediografo per i più, in realtà è un mercante di segreti, con una rete di artisti che controlla con denaro, magie e charme personale. L'Oracolo (Bardo di qualsiasi razza + Eremita). Nelle Caverne della Tristezza vive da tempo un vecchio rugoso e ormai pieno di acciacchi. La gente del posto è convinta che conosca il futuro e parli per conto degli dei, e gli porta cibo e beni di prima necessità. In realtà Beral è un ex teologo dell'Università Splendente e sfrutta il suo sapere enciclopedico per sembrare un santone. Non ha, però, cattive intenzioni e spesso aiuta i bisognosi usando la sua magia. A chi ne avrà davvero bisogno, rivelerà il segreto che lo ha quasi reso pazzo anni or sono. La Prestigiatrice (Bardo di qualsiasi razza + Intrattenitore). Alejandra Castelbianco ha vissuto tutta la sua vita in mezzo la strada, prima apprendendo l’arte dell’illusionismo dal padre e poi mettendola lei stessa in pratica una volta cresciuta. Abile contorsionista, straordinariamente rapida di mano e conoscitrice di numerosi trucchi di prestigio, affascina e sorprende il pubblico di tutte le città da lei visitate grazie ai suoi appariscenti spettacoli. Il Predicatore (Bardo di qualsiasi razza + Accolito). Nathaniel Doveron è un fervente sacerdote di St. Cuthbert, incaricato dal suo tempio di girare per villaggi e campagne allo scopo di far conoscere il verbo della divinità, convertire i peccatori, e scacciare gli eretici e i malvagi. Carismatico predicatore, grazie alla sua straordinaria oratoria Nathaniel ha il potere di riempire le piazze, d’infervorare gli animi dei fedeli e di intimorire i nemici del bene e del giusto. Conclusione Quindi cosa ne pensate del Bardo per la 5E? Condividete con noi le vostre idee, opinioni ed esperienze. Visualizza tutto articolo
  14. https://www.dmsguild.com/browse.php?filters=0_0_0_0_0_0_0_45480&src=fid45480 Questa è la pagina in italiano della DMsguild dove trovi manuali, avventure e altro. Tutto non ufficiale ma di buon livello, alcune cose sono fatte da utenti di questo forum altre, quelle in inglese da alcuni dei creatori del gioco e delle vecchie edizioni. C’è materiale gratuito, materiale a donazione libera, e materiale a pagamento che costa come un manuale ufficiale.
  15. Puoi cercare qualche topic con delle idee per avventure, puoi prendere spunto dalle "100 idee per avventure" sulla guida del dungeon master oppure cercare su google qualche altro sito con delle avventure. Mi viene in mente per esempio il Gruppo Chimera che ha pubblicato diverse delle avventure dei loro tornei.
  16. Se vai a leggere nella sezione dei multiclass sul manuale del giocatore, spiega la stessa cosa quando si mischiano le classi di incantatore: ogni classe seleziona le spell conosciute come classe singola ma gli slot vengono dalla somma dei livelli
  17. Precisamente. Mi hai fatto un regalo, grazie. 😄
  18. Se sei il DM: io la vedo una soluzione furba ad un problema, non solo gliela farei fare, ma sarei contento che un mio PG abbia quel livello di consapevolezza nell'utilizzo di un proprio incantesimo. Se sei un PG: dipende dal DM.
  19. Ci sono varie ambientazioni spesso ispirate a serie letterarie più mature, come Melniboné, Westeros, o le terre di Aquilonia durante il periodo hyboriano, o anche l'europa della Masquerade. Per tutte sono usciti moduli per giochi di ruolo. Tipicamente sono meno high fantasy, o verso il gothic (Masquerade, Melniboné) o verso il low fantasy (Westeros, era hyboriana). Le ambientazioni standard di D&D sono, visto il sistema, sempre high fantasy: ha poco senso opprimere i poveri se un incantesimo può fare il lavoro di 1000 contadini. La lotta per il potere è una lotta tra potenti eroi che possono piegare le regole della realtà con il loro proprio potere, non tra gente che ottiene il loro potere opprimendo/schiavizzando i poveri (low fantasy) o mangiandoli/prendendogli l'anima (gothic). I contadini in high fantasy sono inutili comparse, ma non particolarmente oppressi. PS: mi piace tantissimo il fatto che hai scritto questo post due ore prima di Natale! Oh oh oh! Voglio schiavi e sangue e sofferenza! Oh oh oh! 🙂
  20. 😐 Ammetto che su Mystara sono rimasto agli anni '90, ma vuoi dirmi che nel Granducato di Karameikos si consumano delitti più gravi che rubare le caramelle ai bambini o maltrattare i cuccioli di animali?
  21. Grazie a tutti, @greymatter il forms penso che lo utilizzerò anche io è troppo utile per evitare perdi tempo o gente strana🤣
  22. Stavo per citare la Baronia dell'Aquila Nera, nel Granducato di Karameikos, ma leggendo questo non sono sicuro se vada bene.
  23. Dorian @Black Lotus @Gigardos @Black Lotus
  24. Comprendo benissimo! Ne approfitto per augurarvi buone feste! Sono sopravvissuto ieri dopo una sfacchinata alienante a lavoro durata 3 settimane, aggiornerò tutti i miei pbf in questi giorni 😅 Grazie per la pazienza
  25. Ho usato vari siti nel corso degli anni, da gdrplayers.it, a forum come dragonslair, a gruppi facebook. Con i gruppi facebook raggiungi un bacino di utenti potenzialmente molto grande ma diventa assolutamente essenziale fare uno screening. Nella mia esperienza e' assolutamente fondamentale stabilire in anticipo quando si gioca (es. si gioca una volta a settimana, il mercoledi' dalle 20:30 alle 23:30), cosi' eviti situazioni in cui hai reclutato il tuo gruppo ideale ma giocate una sessione al mese a causa di continue difficolta' a trovare giorni in cui ci siete tutti. Per le candidature dei giocatori uso google forms, e cerco di fare domande che mi permettano di fare uno screening iniziale e capire che tipo di giocatore/giocatrice sta rispondendo. E' importante fare domande anche su cose pratiche, es. ce l'hai una webcam che funziona? cuffie e microfono? hai una connessione decente? hai una stanza con privacy sufficiente dove giocare? se intendi usare foundry, chiedi anche che tipo di computer hanno, etc. Tengo aperto il form per qualche giorno, poi lo chiudo ed esamino le risposte. Un buon numero di candidature le puoi scremare rapidamente: un certo numero di persone non avranno letto l'annuncio (es. hai scritto che si gioca il mercoledi' dalle 20:30 alle 23:30, e nel form alla domanda "sei libero/a il mercoledi' dalle 20:30 alle 23:30?" ti rispondono "no, possiamo fare il giovedi'?"), altri si dimenticano di inserire un contatto, o inseriscono un metodo per essere contattati e poi non rispondono ai messaggi/mail (not a good start!). Il resto dei giocatori li selezioni esaminando le risposte e vedendo se ci sono "red flags". Es. una domanda che spesso inserisco e' "durante il gioco hai un disaccordo con il DM. Come ti comporti?" - la risposta ideale e' "ne parliamo come due persone adulte e vediamo di raggiungere un accordo". Se uno ti risponde "mi impunto e fermo il gioco per discutere di questa cosa finche' il DM non mi da' ragione" e' un po' una red flag. Io cerco di chiedere roba tipo: quanto e' stata lunga la campagna piu' lunga che hai giocato (se il giocatore ha partecipato ad una campagna di 3 anni e' un indicatore prognostico positivo, evidentemente si tratta di una persona costante), cosa ti piace del gioco di ruolo (l'idea e' di selezionare persone che abbiano idee simili di cosa li diverte), quali sono secondo te i pro ed i contro di D&D (o del sistema che intendi usare), cosi' ti rendi conto del giocatore che hai davanti, ecc. Quando ho selezionato 4-5 giocatori/giocatrici che non hanno red flags ovvie e mi pare abbiano stili di gioco compatibili, cerco di organizzare una chiacchierata informale o una one shot, e vedo come va.
  26. Come scritto nell'articolo sì esiste un GdR di One Piece, ma comunque siamo nella sezione Altri Argomenti del Forum, quindi un argomento non correlato direttamente al GdR è comunque in tema.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.