Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Supermoderatore
    14
    Punti
    63.432
    Messaggi
  2. Albedo

    Circolo degli Antichi
    12
    Punti
    11.806
    Messaggi
  3. Pippomaster92

    Moderatore
    6
    Punti
    35.020
    Messaggi
  4. Bille Boo

    Moderatore
    5
    Punti
    2.493
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 21/12/2021 in Messaggi

  1. 4 punti
    Avevo 35000mo, 2500 li ho spesi in alcol, 2500 in donne, il resto l'ho sprecato.
  2. @Vind Nulend @Landar @Ghal Maraz @brunno @PietroD @Albedo @L_Oscuro Complimenti, è il momento di festeggiare con un bel level-up! E con questo cliffhangerone ci si risente il 10 Gennaio (con mappa annessa), buone feste e felice anno nuovo a tutti!
  3. Se hai un programma tipo photoshop o simili potresti prendere la mappa geografica, su un livello sopra metterci la mappa politica "blank" per avere i confini (con metodo di fusione moltiplica per rendere trasparente i bianchi) e sopra ancora la mappa con le bandiere/stemmi, ma con un bella percentuale di trasparenza. Io comunque per disegnare uso il relativamente semplice e gratuito paint.net, che è simile a photoshop (anche se ovviamente molto meno potente) e a mio avviso più user friendly. La mappa qua sotto è quella della mia attuale campagna, la bussola in basso a sinistra a l'effetto trasparenza che dicevo (anche se molto poco accentuato). PS: la mappa base l'avevo fatta io a mano e poi uno dei player l'aveva rifatta con un programma per disegnare mappe di cui però non ricordo il nome, io ho messo i segnalini, le scritte e la bussola.
  4. In questo Curse of Strahd Wit e Xulene sembrano sempre di più questa strana e meravigliosa coppia.
  5. Attenzione che in mancanza di attrito anche la più piccola forza è sufficiente a spingere o trascinare qualunque peso (non a sollevarlo, ma a spingerlo o trascinarlo nel piano sì). Una forza molto piccola, come quella di un famiglio, semplicemente impiega molto tempo per accelerarlo apprezzabilmente (ed è incapace di frenarlo in tempo utile, una volta guadagnata velocità... il che può portare a problemi divertenti). Scusate la pedanteria da ingegnere, eh, ignoratemi pure 😁
  6. Fixed 👀 In alternativa si può costruire il castello normalmente sul cucuzzolo della montagna, ci si lanciano sopra gli incantesimi oermanenti e poi si va pesante di incantesimi per scavare via la roccia da sotto
  7. 2 punti
    Puoi fare tutto tranne vincere.
  8. Se è una mappa del mondo reale, vi sono vari tools anche online tipo questo https://simplemaps.com/docs/add-background-images . Se è una mappa fantasy, è relativamente facile da scrivere un programmino in Python per farlo se hai la mappa in vettoriale/GIS, usando shapely e geopandas, ma ci perdi sicuramente un po' di tempo se non lo hai mai fatto. E comunque... https://xkcd.com/2528/
  9. ci manca zenigada e siamo perfetti... ah no, giusto, abbiamo N4 XD
  10. vediamo un po in copertina ci sono: 2 barche 1 grossa casa in stil fantasy europeo medievale 1 villaggio stile europeo su un albero 1 drago rosso 1 nano (presumo) 1 giovane elfo/a (se piatta di seno) 1 umana. Dove sarebbe il politically correct? Scusa il "zuppato" politically correct?
  11. 2 punti
    presa la freccia e scritto il bg.. ci siamo!
  12. Ci si risente il 10 Gennaio, buone feste e felice anno nuovo a tutti!
  13. regole per i post. Iniziare ogni post con il nome del pg Nel primo post inserire anche la descrizione del vostro pg parlato in grassetto pensieri in qualsiasi colore a scelta spoiler per : azioni separate dagli altri, dialoghi privati fra alcuni se gli altri non possono/devono sentire, azioni meccaniche e regole. Scrivere in prima persona presente. In caso di più npc che parlano scriverò in grassetto ma di colori diversi Alcuni tiri “critici” li farò tirare a voi. Tutte le abilità “passive” (percezione, vedere, sentire, etc..) le considero sempre attive, quindi potete evitare “tiro su percezione” et similia, anche perché considerando al situazione do per scontato che i personaggi stiano all’erta. LA FINE DI UN SOGNO (se volete l'audio cliccate) Il regno era in pace e armonia, i campi e i laghi davano cibo più a sufficienza per la popolazione, le miniere fornivano materie prime in abbondanza e i sovrani erano amati e ben voluti dai loro sudditi. Non ci fu alcun preavviso. Nessun segnale. La Teocrazia di Dorok si mosse rapidamente e di notte. L’attacco fu totale su tutto il confine, le armate nemiche varcarono i ponti superando il confine e attaccarono gli insediamenti di confine vincendo facilmente contro le esigue guarnigioni presenti. Quando la notizia dell’attacco giunse al castello reale, metà del paese era già caduto. Il re fece mobilitare immediatamente le forze del paese, ma diede anche ordine di fortificare le principali città. L’esercito reale riuscì solo a rallentare le armate teocratiche, che ora marciavano dirette verso la capitale. Ed infine arrivarono. Dalle torri del muro di cinta vedete bene, anche fin troppo, la marea nera che sta giungendo per cingere l’assedio finale. Torri d’assedio, arieti corazzati, catapulte e chierici intenti a benedire truppe e armi. Dragoni sorvolano le mura con grida acute. I vostri soldati sulle mura sono fermi e saldi, ma sapete bene che i loro cuori stanno tremando. Improvvisamente sulle mura appaiono i sovrani. Non nelle consuete vesti regali, la regina veste l’armatura da capitano delle guardie reali e Arthur ha nuovamente indossato le vesti da avventuriero che ben conoscete. C’è una strana quiete nell’aria rotta solo da qualche nitrito dei cavalli della guardia pronti a caricare appena le mura si apriranno. Sarà una carica inutile, ma almeno farà guadagnare un po’ di tempo. Sulle torri baliste e catapulte stanno venendo caricate con proiettili incendiari. Arthur si guarda rapidamente attorno, solleva un braccio. Gli arcieri incoccano le frecce. Il re abbassa di colpo il braccio puntando la mano verso le schiere nemiche. All’unisono le catapulte eiettano i loro colpi che esplodono con grandi fiammate fra le fila nemiche, una torre d’assedio vien rapidamente avvolta dalla fiamme, centinaia di frecce sibilano nell’aria abbattendosi e perdendosi fra le schiere nemiche. Le porte della città si aprono con fragore metallico, con un unico nitrito i cavalli partono al galoppo, le lance abbassate, un piccolo cuneo rosso e bianco che penetra e devasta le prime file avversarie, per poi ripiegare e rientrare nelle mura della capitale. La forze della teocrazia si muovono, i loro vessilli verdi e neri sventolano all’aria, il cupo suono di più corni riecheggia nella pianura, le fila si ricompattano, le torri d’assedio iniziano a muoversi lentamente verso le mura cittadine, mentre per un’istante il cielo viene oscurato dalle loro frecce che si abbattono per lo più contro le alte mura cittadine. I dragoni con grida stridule si abbattono sulle mura ghermendo con gli artigli alcuni dei vostri arcieri. L’assedio finale è iniziato.
  14. Tra politicamente corretto e traduzioni, non vedo l'ora di avere tra le mani "Acquefonde: il dungeon del mago diversamente normale"
  15. Ma come no? Minuto 2:25 Mai sfidare a cartoni animati uno che ha una figlia di 3 anni e mezzo 🤣
  16. Si, sono un Kender ed un umana. Ma dato che nell'Ergoth ci sono persone di colore, e che, se non ricordo male, Kitiara stessa era scura di carnagione. Di politically correct, almeno nella copertina ci vedo poco. Un po' grezza la mano dell'artista, ma nulla di più.
  17. Dungeon Master Locanda del Diavolo Verde, Villaggio situato sui monti, Sera, Terre del Nord, Inverno inoltrato. Bozif si allontana soddisfatto, ed esce dalla locanda sbattendo la porta, mentre canticchia tra sé. Nel frattempo, Xaxhi si siede al tavolo del coccodrillo. Alle sue parole, questi si rivela, ridendo malignamente, levandosi il cappuccio. Ha i capelli lunghi e spettinati, pelle grigiastra e squamata, e non indossa più gli stracci, ma un vestito di pelle pregiato. Ma certo, caro! esclama, ridendo maligno, e gesticolando. Conosco molto bene quell'ammasso di cunicoli! scoppia in una risata. Notate come, appena è stato riconosciuto, in molti nella locanda si sono ritirati indietro. Chi nell'ombra, chi dietro un cappuccio o una colonna di legno. Ma non mi sono ancora presentato, mio caro! lo strano figuro si alza, e, ridendo, fa un profondo inchino, il mio nome è Tremotino! dice, ghignando. Al sentire il nome, in molti fanno un passo indietro, e qualcuno lascia la locanda. Si risiede, ridendo. A cosa devo il piacere? domanda, mentre si agita e il sorriso si amplia sempre di più sul suo volto. Nel frattempo, Nastya va dall'oste, che pare restio a farsi avanti, ora che il coccodrillo si è mostrato. B-brozif? domanda, tremante. Quel vecchio rimbambito? E' un solitario, vive sui monti. Non mi piace, è un tipo che proprio non mi piace! trema ancora di più, quando il coccodrillo rivela il suo nome. Immagine:
  18. Immovable Object (EGtW p187) ti permette di rendere inamovibile un oggetto per sempre (richiede di castarlo con uno slot di 6°) e regge 20.000 pound. Se si ha la pazienza di castarlo ripetutamente si può tranquillamente costruire la propria fortezza su un''isola volante.
  19. Dato che si parla molto della cover art, dico la mia: lo sfondo mi sembra tutto sommato buono ma quello che mi fa storcere il naso sono i personaggi ed il drago, non mi sembrano proprio a livello. Mi meraviglio di come la Wizards tra le decine di autori abbiano affidato a lui il compito, perché secondo me poteva attingere a qualcosa di decisamente più accattivante.
  20. Si, si, Kender. Non credo si riferisse alla donna, perché gli umani di colore su Krynn ci sono sempre stati e anche le donne cavaliere.
  21. TdS

    1 punto
    Nyx Nexus Nemesis ora ha anche un viso:
  22. Vai tranquillo tanto sto periodo è complicato per tutti
  23. 1 punto
    @Killua per il tuo bg, ti pregherei di aggiungere che il tuo pg è entrato in un gruppo di avventurieri almeno 7 anni fa (cioè prima degli eventi attuali), dove ha conosciuto gli altri pg; altrimenti -detto schiettamente- non c'entra nulla con tutta la storia, o meglio sei un perfetto sconosciuto a cui difficilmente dei sovrani darebbero in custodia l'erede al trono. Ti basta aggiungerlo al posto delle ultime 2 righe. @mins al momento è sopportabile, nel senso che potreste anche avere l'illusione di rompere l'assedio o comunque di poter resistere. uno spannometrico 10:1
  24. Assolutamente, diciamo che ho tagliato corto proprio per le problematiche relative a accelerazione e decelerazione. Oltretutto ho anche sbagliato, non ha MASSA nulla. Mamma mia povero prof Marini... 😞
  25. Semplicemente l'incantesimo ti rimanda alla descrizione generica dell'animale sul Manuale dei Mostri, che descrive il comportamento della creatura, che può anche includere cose come questa che avvengono quando i PG incontrano un gruppo di quegli animali (se vedi la seconda parte di quella capacità è anche legata a quanti bisonti ci sono nella mandria). Essenzialmente ai fini di un incantesimo che ne evoca uno (o due o tre) quella porzione non è rilevante.
  26. Si, ma vorrei “controllare” che sia vero, non chiedendogli direttamente se conosce la tomba o se c’è stato
  27. Che facciano uscire il materiale in qualsiasi ordine preferiscano, con ritmi decenti e non attese annuali.
  28. @Percio, certamente, quello che stai descrivendo è un sistema in cui le probabilità inferiori a 1/12 sono un'eventualità necessaria e frequente, per cui non consiglierei il d12. Se la criticità fosse solo questa, e toccasse a me progettare il gioco, probabilmente propenderei per un dado singolo più grosso (ad esempio 1d30) anziché 2d6. Però se il gioco è già progettato e validato va benissimo anche 2d6, intendiamoci. Non è che bisogna per forza hackerare tutto 🙂🙂. E magari ci sono ulteriori ragioni per cui i progettisti hanno scelto quel sistema. I miei discorsi si inserivano nella prospettiva contraria, cioè l'opportunità o meno di convertire al triangolare o al gaussiano i giochi come D&D basati sul dado singolo. Ma certamente non mi metterei a predicare che i giochi già basati su dadi multipli debbano convertirsi al dado singolo a loro volta 🙂
  29. Buone feste a tutti ✌️
  30. 1 punto
    prima persona presente. Poi nel primo post di gioco riassumo il tutto.
  31. Auguri e grazie per il regalo di Natale. Considerando la situazione, ed essendo oggi il primo giorno d'inverno:
  32. Oddio scusami tanto ma ero convinto di averti scritto. Purtroppo ho notato di non riuscire a partecipare a questa campagna (ricordando veramente poco di 3.5 dovrei investire molto tempo a leggere i manuali e ora come ora proprio non riesco. Fosse stata in 5e sarebbe stato più semplice dato che i manuali li conosco praticamente a memoria) 🙁
  33. 1 punto
    Io domani decido le ultime cose e finisco la scheda
  34. Ok, ottimo. Una richiesta per il futuro, nella tomba: dovrete dirmi esattamente dove mi volete muovere (una casella avanti, una a destra, etc...). Grazie.
  35. Ci si risente il 10 Gennaio, buone feste e felice anno nuovo a tutti!
  36. Assolutamente. A questo punto organizzatevi gli incantesimi e ci si risente il 10 Gennaio, buone feste e felice anno nuovo a tutti!
  37. Ci si risente il 10 Gennaio, buone feste e felice anno nuovo a tutti!
  38. Salve a tutti, vi avviso che fino al 10 Gennaio mi prendo la mia solita pausa natalizia dai PbF. Il DM muova pure il mio PG come meglio ritiene. Buone feste e felice anno nuovo a tutti!
  39. Salve a tutti, vi avviso che fino al 10 Gennaio mi prendo la mia solita pausa natalizia dai PbF. Il DM muova pure il mio PG come meglio ritiene. Buone feste e felice anno nuovo a tutti!
  40. Salve a tutti, vi avviso che fino al 10 Gennaio mi prendo la mia solita pausa natalizia dai PbF. Il DM muova pure il mio PG come meglio ritiene. Buone feste e felice anno nuovo a tutti!
  41. Bernard @Black Lotus
  42. Perdonatemi se insisto perché sono fissato, noioso e pedante. In un gioco come D&D in cui il risultato è binario, successo / fallimento, basato su una soglia, non esistono "risultati bassi" e "risultati alti": esistono solo due tipi di risultati, quelli sotto la soglia e quelli sopra la soglia. (L'unica eccezione è la regola del critico. Ignoriamo il critico, per ora.) Il risultato vero non è il numero uscito da dadi + modificatore: il risultato vero è solo "ce la fai" o "non ce la fai". Se voglio rendere un certo risultato (un certo "ce la fai") più difficile, mi basta aumentare la soglia (alzare la CD) finché non raggiungo la probabilità di successo desiderata. Questo vale qualunque sia il dado o l'insieme di dadi che sto usando. La probabilità di ottenere 12, di norma, non è rilevante, perché quella che conta è la probabilità di stare sopra la soglia. Quand'è che questo ragionamento fallisce? Quando arrivo al caso-limite, al caso estremo, di voler impostare una soglia con una probabilità di superamento così bassa che va sotto la risoluzione del sistema. Usando il d12 non posso scendere sotto 1/12, usando il d20 non posso scendere sotto 1/20, usando 2d6 non posso scendere sotto 1/36, usando 3d6 non posso scendere sotto 1/216. Il punto è: ci interessa davvero questo caso limite? Siamo così interessati ai casi estremi da scegliere in base ad essi il sistema di dadi, anche se poi useremo quel sistema di dadi quasi sempre per casi non estremi? Nella pratica, quanto spesso capiterà che ci sia una prova così difficile? Non saranno, invece, quasi tutte nella fascia 20% - 80%, dove tutti i sistemi sostanzialmente si equivalgono, a patto di tarare opportunamente le CD? Tra l'altro, se in un singolo, specifico caso si vuole realizzare una probabilità di successo inferiore alla risoluzione del sistema, volendo lo si può fare anche in un sistema lineare: basta fare una CD variabile, dipendente da un altro dado; a quel punto si può realizzare, anche nel vecchio sistema d20, una probabilità di successo arbitrariamente piccola. Ho un giocatore con modificatore +0 che tenta una prova difficilissima, e per qualche motivo non mi basta darle CD 20, perché non mi basta che la probabilità di successo sia del 5%, voglio che sia dell'1,5%? Bene, allora dirò che la CD è 18 + 1d10. Aggiungo un dado da tirare, è vero, ma solo in questo caso: mentre nel 99% delle situazioni potrò avvalermi della comodità e intuitività del dado unico. Le ragioni per rifiutare questo ragionamento e abbracciare i dadi multipli, "triangolari" o "gaussiani", secondo me sarebbero queste: Ho un sistema in cui conta sistematicamente il margine di successo/fallimento. Nel mio gioco le situazioni estreme, in cui la probabilità di successo è molto molto bassa o molto molto alta, non sono rare bensì la norma. Prendo un gioco preesistente con dado singolo ma voglio accentuare molto le differenze tra un personaggio e l'altro, tra un livello e l'altro, tra un mostro e l'altro, mantenendo però tutti i numeri (CD, modificatori di caratteristica, bonus di competenza) inalterati e agendo solo sul dado. Ho un sistema di colpi critici particolarmente complesso o particolarmente letale, per cui associare il critico al risultato top del dado singolo sarebbe troppo impattante, mi serve un sistema con risoluzione più fine per associare al critico una probabilità minore (questo, in realtà, si potrebbe risolvere facilmente anche con il "tiro per la conferma" del critico stile D&D terza edizione, ma mi rendo conto che sia anticlimatico).
  43. TdS

    1 punto
    "A dispetto di razza , credo o ceto sociale siete riusciti a formare un valido gruppo di avventurieri e anche se dopo molte avventure insieme ognuno ha preso la propria strada siete comunque rimasti in contatto , perciò non vi ha stupito ricevere diversi anni dopo l'invito al matrimonio di un membro del vostro vecchio gruppo. Loren Salfer figlio di un mercante facente parte del consorzio dell'aspide è sempre stato un tipo allegro e spensierato dotato di mille risorse che più di una volta vi ha tolto dai guai così avete accettato più che volentieri il suo invito ma mai avreste pensato di assistere alla cerimonia nella regione Hasanaliat dopo un viaggio durato mesi..." Questo per darvi uno spunto sul come vi conoscete e sul come siete arrivati li
  44. Sotto i vostri colpi il nobile, infine, crolla. Prova a dare un ultimo colpo di spada, di scagliarsi contro coloro che lo circondano, ma la zpakka di Hyde gli toglie l'arma di mano. Klein cade di schiena, e un colpo in pieno volto lo fa svenire. Il silenzio cala nella navetta, interrotto solo dal ticchettare delle armi che si raffreddano e dal lamento del motore morente.
  45. Mah... della saga ho apprezzato molto le prime due trilogie, forse complice anche l'età e la novità (all'epoca) del genere letterario. Tutte le uscite successive, tranne rarissime eccezioni, sono state romanzi tranquillamente dimenticabili. Il problema di cui soffrono queste saghe infinite sta nella ripetitività degli eventi, nella scarsa immaginazione degli autori (che hanno dato il meglio nei libri iniziali) e nelle ferra determinazione a rovinare quanto di buono hanno fatto, vedasi lo scempio di Salvatore che pur di usare Drizzt e compagnia danzante ha scritto ogni genere di porcheria (a livello di trama, continuità, originalità, ecc.). Purtroppo si scrive ormai per fare cassa, non perchè si ha effettivamente qualcosa da proporre. E la serialità di queste pubblicazioni, unite alla miopia di tanti appassionati, finisce col produrre una montagna di materiale di bassissima qualità.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.