Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Supermoderatore
    9
    Punti
    63.432
    Messaggi
  2. Daimadoshi85

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    9.800
    Messaggi
  3. Bille Boo

    Moderatore
    3
    Punti
    2.493
    Messaggi
  4. Brenno

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    7.853
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 04/06/2021 in Messaggi

  1. Ah, ok, meraviglioso 😅 scusatemi tutti.
  2. Bork Vada per quella di fronte, se il piccoletto è d'accordo. Sperando che questa volta non si faccia fregare ancora... inizio a dubitare delle sue capacità, spero non sia un ciarlatano...
  3. Io propongo di dare ispirazione a Milo, per l'azione epica e totalmente in-character (nel caso dovesse riuscire nell'impresa)!
  4. Scusate ma devo prolungare la mia assenza fino a lunedì prossimo.
  5. Via, temi proposti! Il Tempo è Denaro: grazie ad alcuni contratti, le persone possono vedere anni della loro vita ( diminuendo quindi l’età a cui arriveranno) per ottenere denaro. Di fatto alcuni magnati e banchieri sono immortali. La tua vita per la Nazione: le forze armate e buona parte delle forze di polizia non sono composte da esseri umani, ma da non morti: obbedienti, infaticabili, instancabili. Il problema? I necromanti che li controllano.
  6. Non vedo il problema, in generale è una classe scarsina a livello di bilanciamento. Compensa con la elevata mobilità, ma dipende molto dal tipo di campagna se sia sia bilanciato o meno. Come danno, fare 3 attacchi da 1d6 è inferiore alle più scarse classi marziali (ladro e guerriero con due armi), molto inferiore alle classi da danno serie (gente con armi a due mani e great weapon master). Compensa con il KI: quando usa flurry è in pari alle classi migliori, a meno che a loro volta non usino risorse e in tal caso rimane indietro. Diciamo che è un po' sotto il ladro senza KI, un po' sopra il ladro con il KI. Onesto. Come abilità speciali, deflect missile è carina, ma occupa la reazione (se la usa non può fare attacchi d'opportunità, e può bloccare una sola freccia a round). Decisamente non esagerata comparata con le abilità speciali di altre classi, dall'arsenale di abilità speciali di cura e utilità di un paladino alla cunning action o la expertise del ladro. In alcune campagne/scontri può essere molto utile, in altre molto inutile.
  7. E invece no, in acqua è di 36m 😝
  8. Direi di mandare sotto Raftal e Tholin con maschera per respirare e occhiali notturni, in fondo è quello che può capire di più di quel dannato coso
  9. Concordo, @shadow66 segna ispirazione! 😉
  10. Per questo genere di cose purtroppo applicando le regole alla lettera si creano queste genere di "brutte scene". A meno che i giocatori siano fiscali, ma se sono i tuoi dubito proprio, farei in uno di questi modi: 1) Semplicemente non si riesce a rompere con un'arma "solo" magica, deve essere in adamantio o qualcosa del genere 2) Sì può rompere, ma non lo fai in un colpo, semplicemente colpisce finché non la spacca. Ci mette qualche minuto e basta. 3) La può rompere, però rischia di danneggiare il contenuto.
  11. Pochi non sono, ma ho una buona pool. Allora ne segno 3 per ora, lunedì quando torni in caso fammi sapere se ne servono altri 👍
  12. Mohrdag Malrigg III del Casato delle Montagne Nere Guardo il minotauro mentre parla, poi guardo l'elfo gesticolando "questo è picchiato nel cervello" cercando sanità mentale Cerchiamo di raggiungere casa tua ragazzo mentre mi avvicino a lui Mi sembra l'opzione più sicura tra il tornare al villaggio infestato e ritrovarsi in un luogo che si chiama Caverna del Ratto dico al ragazzo che stavo scortando a casa Da quale parte?
  13. si lo so.. ho sbagliato? ho livellato con Momotaur infatti. ma infatti non sto attaccando la pecora, hai detto che dentro la caverna si può sentire odore di formaggio, il mio pg ha intuito che ci sono esseri che la abitano, essendo che ci siamo entrando il mio pg, all'ingresso usa percezione del divino. che c'è non va bene? voglio spottare qualche possibile nemico lol.
  14. White Knight qualche anima solitaria abita qui.... spadone in pugno sempre pronto a falciare qualche dannato mostro , la mia spada si illumina la pianto a terra, rivoli di nebbia cominciano a fuoriuscire cominciando ad espandersi fino ad un raggio di diciotto metri, alcuni cumoli di nebbia cominciando a prendere forma simil umanoide , bisbigliano frasi incomprensibili che solo le mie orecchie riescono a cogliere un senso logico.
  15. Ricordati di gridare Bungeeee!
  16. 23 danni non sono mica pochi. Un'ascia da battaglia fa 1d8, di base. Anche ammesso che sul dado esca 8, c'è da aggiungere la bellezza di 15 punti di danno tra Forza, magia e specializzazioni varie. Con un'ascia bipenne ne mancherebbero 11, che comunque non sono pochi. Un uomo comune (Forza +0), con un'ascia da battaglia non magica, non riuscirebbe nemmeno a scalfirla la pietra, a meno che non faccia critico: semmai è questo, se vogliamo, a non essere realistico. Poi l'effettivo "realismo" della cosa è difficilissimo da valutare perché c'è pietra e pietra (a seconda del tipo di pietra, non è così strano che si spacchi con un solo colpo). Oltretutto, la vera resistenza strutturale di un pezzo di pietra non dipende solo dal materiale e dallo spessore, ma soprattutto da come è vincolato, cosa che sarebbe troppo lungo e complicato spiegare qui, figuriamoci nelle regole di un GdR. Comunque, da DM, sei libero di ritenere che per la conformazione e la tipologia di quella pietra ci voglia un certo tipo di danno, ad esempio contundente, mentre i taglienti siano dimezzati o perfino ridotti a zero (anche se mi parrebbe eccessivo). Sul manuale fa l'esempio di una mazza giudicata inefficace contro una corda, o delle frecce giudicate inefficaci contro una porta. Se ritieni l'ascia inadatta contro quella specifica pietra, fai pure.
  17. confermo il lancio, si vive una volta sola dopotutto XD e se la nonnina resiste mi aiuterà a non precipitare
  18. Scusate ma devo prolungare la mia assenza fino a lunedì prossimo.
  19. Scusate ma devo prolungare la mia assenza fino a lunedì prossimo.
  20. Scusate ma devo prolungare la mia assenza fino a lunedì prossimo.
  21. Scusate ma devo prolungare la mia assenza fino a lunedì prossimo.
  22. Scusate ma devo prolungare la mia assenza fino a lunedì prossimo.
  23. Godday 1 Siege-Hold 419, Sera [Nuvoloso - Inizio Autunno] Velocemente, sfruttando l'oscurità di un cielo senza nubi, la Mano si mosse fino a raggiungere il letto del fiume in secca per poi ridiscenderlo. Questo passava vicino all'accampamento delle truppe della strega ma l'oscurità e la posizione più bassa del corso d'acqua favoriva il loro cammino Giunti nei pressi del ponte che li sovrastava divenne visibile il porto e la piccola casupola senza finestre che rappresentava la loro meta. In giro non si vedeva nessuno In lontananza si vedevano le luci del castello @all
  24. 1 punto
    promemoria: deduco che il gabelliere non si fidava di quelli della "sua cerchia" perchè si è rivolto alla persona che più gli stava antipatica. chi sono "la cerchia" del gabelliere? chi sono i soggetti del complotto? (chi lo subiva e chi lo attuava) queste cose lo ho un po' esplicitate nel mio post però dal racconto di moretti mi vengono in mente queste cose qui.
  25. 1 punto
    Dov'è la sacerdotessa? Domanda Newton facendo un passo avanti.
  26. Iniziamo da oggi una nuova rubrica di articoli su come progettare le avventure, da me già pubblicati sul mio blog personale e ora messi a disposizione per voi anche qui sulla D'L. Come si progetta un’avventura, una campagna, un mondo di gioco? Eh, la risposta completa è lunga. Così lunga che richiederà più di un articolo. Questo è il primo della serie. Comincerò facendo chiarezza sui termini, per evitare ambiguità. Poi passerò a quello che avventure, campagne e singoli incontri hanno in comune. Terminologia Spesso si fa un po’ di confusione con i termini quando ci si addentra in questo campo. Non è colpa di nessuno: non sono termini univoci, spesso hanno più di un significato. Nell’ambito di questa serie di articoli li useremo in questo modo. Sfida = un singolo incontro che comporta un rischio, un ostacolo da superare; ad esempio dei mostri, una trappola, una porta chiusa con un enigma. Avventura = una serie di sfide accomunate da uno stesso obiettivo finale da raggiungere. Campagna = un insieme di avventure collegate tra loro in qualche modo. Ambientazione = il mondo immaginario in cui si svolgono tutte le precedenti cose (e di cui parleremo in un’altra serie). Sono tutte storie Sfida, avventura e campagna sembrano cose molto diverse, ma in realtà sono più simili di quanto si potrebbe pensare. Una sfida è una piccola storia, di come i PG superano un certo ostacolo. Un’avventura è una storia più grande, di come i PG risolvono un certo problema o raggiungono un certo risultato. Una campagna è una grande storia, nella quale i PG crescono passando dalle avventure più piccole a quelle più grandi, fino a salvare il mondo (ok, questo non è obbligatorio, ma ammettiamolo: spesso succede così). Se le riduciamo all’osso, le storie hanno tutte una cosa in comune: un problema da risolvere. I protagonisti hanno un obiettivo, qualcosa a cui tengono, ma c’è un ostacolo, un nemico o un qualche altro impedimento che impedisce loro di raggiungerlo. In genere la sequenza narrativa è: situazione iniziale in cui si introducono i personaggi e l’obiettivo; si manifesta il problema; i personaggi lottano per risolverlo, in un crescendo di tensione fino allo scontro campale; conclusione con il risultato finale dei loro sforzi (che non sempre vuol dire lieto fine). Gli ingredienti fondamentali Ricapitoliamo gli ingredienti essenziali che ci occorrono. Un obiettivo: questo è l’ingrediente di base; in effetti ogni incontro, avventura o campagna può essere descritto in poche parole semplicemente indicando il suo scopo finale. Dei protagonisti, e questo sembra facile, perché saranno sempre i PG. Ma è importante notare che devono essere motivati a raggiungere l’obiettivo: quello che il Diemme deve costruire, quindi, è questa motivazione. Perché ci tengono a raggiungerlo? Un problema, cioè qualcosa che impedisce ai protagonisti di raggiungere l’obiettivo senza sforzo. In moltissimi casi può essere espresso come un conflitto, cioè introducendo qualcun altro (PNG, mostro…) che ha un obiettivo contrastante con quello dei PG. Questi elementi sarebbero già sufficienti, ma nella realtà il Diemme farà bene a pensare anche ad altre cose: l’introduzione, cioè come presentare la situazione ai giocatori, e la conclusione, o meglio le conclusioni possibili, a seconda di cosa i PG riusciranno a fare. E naturalmente tutto quello che sta nel mezzo: dialoghi, combattimenti, regole del gioco, secondo la necessità. Nei prossimi episodi cercherò di parlare di come si applica questo schema a sfide, avventure e campagne. Link all'articolo originale: https://dietroschermo.wordpress.com/2020/04/18/tutto-e-storia-progetta-le-tue-avventure-episodio-1/ Visualizza articolo completo
  27. Raquel Dove si sarà cacciato Wit? mi chiedo preoccupata, anche se cerco di celare la mia apprensione agli occhi degli altri compagni. Giunti alla piazza si offre a noi l'ennesimo pietoso spettacolo. Apprezzo N4 che manda via i bambini, ma il vero problema è che, se i piccoli si stavano comportando in quel modo, è segno che scene del genere sono all'ordine del giorno, e che è considerato giusto e normale tormentare gli inermi. Provo pietà per la ragazza, ma anche per i bambini. Avvicinandomi alla prigioniera mi chino verso di lei e sussurro con un sorriso: "Non temere, presto il tuo tormento avrà fine. Tua madre ti ama molto." Poi rivolta alle tre guardie e ai tre sventurati nelle gabbie: "Che la sicurezza e l'ordine si basino sull'oppressione di chi dissente è una storia vecchia come il mondo. Ma le cose non restano immutate a lungo, e il sole splenderà davvero, abbiate fede." Attiro poi l'attenzione dei miei compagni e, una volta che ci siamo allontanati dal luogo di supplizio, dico: "Siamo sicuri che sia una buona idea recarci dal Borgomastro? Sembra che attui politiche brutali, non molto distanti da quelle del nostro amico Conte. Non mi sento tranquilla."
  28. Dorian @Alonewolf87 @Black Lotus
  29. Stai mettendo dentro una quantità di materiale e di idee davvero grande. Primo: complimenti 🙂 Secondo: parlo per me ma le volte che, nella mia esperienza, ho fatto questo ho finito per faticare enormemente più del necessario, e un sacco di cose sono andate sprecate Terzo: se ti diverte dacci dentro comunque, eh, sia chiaro; se una cosa è piacevole non c'è bisogno che sia utile.
  30. Ad occhio 3 (non ricordandomi il tuo pool totale mi sembravano potenzialmente tanti, quindi volevo confermare).
  31. 1 punto
    Zasheir Rein @Bille Boo
  32. Viene negato il bonus di destrezza alla CA e il bonus dello scudo.
  33. Tanis Il mezzelfo si riscosse dal suo ponderare, realizzando che anche se un Consiglio delle genti libere era stato formato, non era ancora pronto per un ruolo di leadership decisionale. E questa fu la sua decisione. Flint ha ragione. Verremo con voi, dopodiché alcuni di noi resteranno per dare una mano. Non riesco a pensare a nesusno di migliore che Gilthanas e Laurana per questo: gli elfi sanno come vivere nella natura con una presenza discreta. Una volta individuato il posto ideale, noi ripartiremo. Se qualcuno ha però un'idea su come comunicare la valle scelta come nascondiglio senza che noi si debba accompagnare, questo accelererebbe i tempi. E il tempo non ci è amico in questo momento, temo.
  34. Dieter Halb "Infatti cercano proprio Andimus, a quanto pare...", intervenne allora Dieter, sottovoce. "O, meglio, cercano il fu Kastor Lieberung", aggiunse poi, abbassando ancora la voce. "Il buon Octo, qui", appoggiò la mano sulla spalla del compagno, ha 'preso in prestito una lettera dalla stanza del nostro misterioso inseguitore-benefattore. A quanto pare, ha iniziato a stare dietro a Lieberung fin da Nuln - dovunque sia Nuln - e sapeva che lo avrebbe trovato su questa strada. Qualcuno aveva organizzato il suo viaggio, in qualche modo. Pare che 'sto Kastor fosse un tizio importante, con uno strano titolo, di una qualche società o roba simile. Un nome impronunciabile, tipo Maghistro Impudente, non so bene. Ci guardiamo meglio dopo, quando possiamo tirare nuovamente fuori il foglio. Ma, insomma, si tratta di una carica importante, credo. C'è qualcosa d'altro in ballo, oltre a quella eredità. Qualcuno complotta qualcosa. Quindi, Andimus, non preoccuparti, la tua fortuna ti guarda sempre con attenzione. Ti guardo storto, ma con attenzione costante".
  35. 1 punto
    Assicurato con diverse corde il diavolo, superate il ponte e vi addentrate nella grotta. Appena superate la soglia tutte le illusioni che fino a un attimo prima vi circondavano scompaiono e finalmente quello che vedono i vostri occhi coincidi con quello che appare sul telefono dello smartphone. Il cunicolo in cui siete entrati è stretto e vi obbliga a stare in fila indiana, le continue svolte vi impediscono di prevedere cosa ci sia ad attendervi, ed infine giungete al tempio: una grande caverna a cupola le cui pareti sono ornate da semplici colonne lisce fra le quali vi sono delle nicchie, in alcune dei futon, in altre delle mensole, altre ancora sono chiuse da delle tende Al centro della grotta un piccolo altare nero. Non vedete la sacerdotessa. Poi la tenda di una nicchia si apre e ne esce quella che presumete essere la sorella del diavolo appena sconfitto
  36. Io prendo la media del dado... sono conservativa e cauta, come giocatrice! Aggiorno la scheda a breve!! Scusate ma nel weekend tra famiglia e spostamenti mi risulta sempre difficile postare con costanza. Ieri per esempio non sono riuscita nemmeno a collegarmi!!
  37. Scusate ma devo prolungare la mia assenza fino a lunedì prossimo.
  38. Scusate, non sono morto, sono in vacanza con la famiglia e mi hanno rubato la borsa con il portatile e cellulare. PORCO PELOR, sono riuscito a loggare da un altro pc di un amico solo per avvisarvi. Torno domani a casa e mi rimetto in pari
  39. Scusate, non sono morto, sono in vacanza con la famiglia e mi hanno rubato la borsa con il portatile e cellulare. PORCO PELOR, sono riuscito a loggare da un altro pc di un amico solo per avvisarvi. Torno domani a casa e mi rimetto in pari
  40. Luna infatti. Annuisco alle parole di Herger. E mi raccomando non metterti ad assaggiare ogni cosa che vedi!
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.