Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Grimorio

    Newser
    4
    Punti
    3.818
    Messaggi
  2. SamPey

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    4.784
    Messaggi
  3. Athanatos

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    14.031
    Messaggi
  4. Percio

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    1.656
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 02/01/2021 in Messaggi

  1. Allora la storia di fondo è proprio bella, mi piace, faccio anche io i miei complimenti alla giocatrice. Per il resto vorrei sottolineare come l'idea che Vecna intenda espandere la propria sfera di influenza non è un problema (se ci pensate Corellon è dio degli elfi in praticamente tutti i mondi e lo stesso dicasi di Moradin ecc), ma non ha la possibilità di camminare su Faerun, come non la hanno le altre divinità a seguito dell'intervento di Ao (di nuovo) dopo la spellplague. Ergo nessun portale o roba simile. Quello che trovo più coerente con l'ambientazione è la volontà di creare un culto che dia potere a Vecna. Magari scegliendo una sfera di influenza e attaccando i seguaci della divinità che possiede la sfera in oggetto. Questo potrebbe creare trame interessanti in game. Per la storia dell'occhio, dare un artefatto subito, senza sapere che è un artefatto è interessante, ma configge con il funzionamento degli oggetti e degli artefatti. Inoltre mi trovo in disaccordo con ogni ipotesi che impone al giocatore di giocare un personaggio diversamente da come vuole giocarlo lui/lei. Quello che vuoi fare è molto interessante, ma considera che i patroni del warlock non agiscono mai in maniera meccanica ma solo narrativa. Nel warlock infatti non ci sono limitazioni o conseguenze all'uso del potere del warlock. Paradossalmente un legale buono potrebbe avere un patrono immondo senza problemi meccanici. Per questo motivo io mi indirizzerei nella strada che hai impostato (prendere decisioni moralmente più o meno accettabili, anteporre lo scopo del patrono al proprio...) ma in modo solo narrativo. Se il PG diventa malvagio o compie atti nefandi deve sempre essere il giocatore a sceglierlo, e mai e poi mai il personaggio dovrebbe essere giocato dal master se non in casi veramente estremi, mentre quello che proponi è una concreta possibilità che Vecna si impossessi del PG ogni tanto. Ecco il rischio è di essere frustrati dalla cosa.
  2. Dorian Ascolto i vari discorsi, sono pensieroso, sto valutando tutte le possibilità. "Io non riuscirei a venire, ho qualcoda di veramente importante da fare. Potrei darvi una mano sul ritorno, se doveste aver bisongo di un palo o di un aiuto, prima non riuscirei" Sono visibilmente dispiaciuto, ma non sembro disposto a cambiare idea.
  3. Vi faccio ripartire all'inizio della prossima settimana PS Buon 2021!
  4. Dicevo di prendere il forziere solo se vogliamo tenerci aperta la possibilità di scappare se la situazione si mettesse male una volta sconfitte le guardie: alla fine siamo qui per cercare qualcosa, potrebbe essere nel forziere. Ma se vogliamo comunque continuare a esplorare, e bruciarci la possibilità di scappare, concordo che si può lasciare lì e prenderlo prima di andar via, tanto non se ne va. A questo punto diventa prioritario bloccare le informazioni ai cultisti. Possiamo organizzare un'imboscata ai cultisti che tornano dalla torre ovest, ma uno è comunque già andato a cercare dentro vero @Cuppo? Non sembrava davvero preoccupato, difficilmente avverte di un vero pericolo, ma probabilmente tornerà a chiedere alle guardie se queste o i cultisti non tornano. Potremmo provare a tendere un'imboscata anche a lui... In 5E comunque non è che sia così drammatico essere senza risorse, le classi sono molto più simili. Nicodemo con l'arco fa 1d8+2 o +3 danno, più o meno quanto Elaethan (che fa uno sfacello di danni a tutti gli scontri). Non so Lily, ma immagino simile, Dex +2 o +3. Elaethan ha un po' di più al tiro per colpire, ma questo più o meno è quanto per quanto riguarda le differenze. La differenza realisticamente è un colpo mancato in più ogni due scontri. Alla fine avere slots ti permette per un round ogni tanto di fare un po' più danni o un altro effetto simile -- come per me o Fortunato l'uso di Action Surge -- ma anche senza slots i caster non sono assolutamente inutili come erano in precedenti edizioni. Il danno per round senza uso di risorse è abbastanza simile con ogni classe.
  5. Bernard Guardo Rael e gli sorrido Ti ringrazio per l'impegno e lo sforzo, ma non preoccuparti, ce la caveremo anche senza di voi. Ci è andata male con il tempismo delle lezioni. Mi toccherà andarci da solo, con Hadamard e il ronin speriamo in bene...
  6. Lei in particolare no. Vuol dire che non è particolarmente importante.
  7. Si ma un oggetto maledetto rende la vita difficile al personaggio perché il giocatore lo usa senza prima farlo studiare, è un suo errore che gli procura i guai, invece qui stiamo parlando di una classe e non penso sia giusto che un giocatore subisca degli svantaggi solo perché sceglie una certa classe. In più c'è da dire che l'approccio giusto per il warlock è quello dei romanzi di Elric di Melnibonè, personaggio su cui è stata basata la Lama Maledetta - Hexblade. Elric ha fatto un patto con i Signori del Caos per avere i suoi poteri magici ed in più si trova legato ad una spada maledetta che succhia le anime delle persone che trafigge. Ma né i Signori del Caos né la lama possono interferire con le azioni di Elric, anzi, Elric spesso li insulta. Solo la spada maledetta a volte nel mezzo del combattimento si muove per conto suo colpendo anche gli alleati di Elric. Un Warlock non è un burattino ed anche se è in disaccordo con il suo Patrono non è giusto che riceva dei malus in gioco. Magari può avere voci o visioni o incubi che la tormentano, ma tutto deve rimanere nell'ambito del roleplay. Per esempio, se proprio vuoi dare svantaggi, uno svantaggio pesante ma che rimane nell'ambito del mero roleplay è qualcosa di simile a quella di Pirati dei Caraibi La Maledizione della Prima Luna, dove il personaggio non prova più nessuna sensazione: odori, sapori, tatto, lussuria e sotto la luna appare come un non morto anche se non lo è. Oppure la maledizione di Raistlin, quella di vedere tutto come cadente e in decomposizione. Ma in ogni caso non è giusto che solo perché il lore della classe dice che ha stretto un patto il personaggio debba subire degli svantaggi simili a quelli di un oggetto maledetto.
  8. Ok, allora molto meglio aver scoperto tutto prima che possano dare l'allarme generale!
  9. L'importante, per eventuali deviazioni, credo sia che non vadano a collidere con la trama principale, ma se sono collocate o in un momento morto della stessa, se ce ne sono o se se ne costruiscono di appositi, oppure se l'eventuale "missione" del patrono è integrata al suo interno; in ogni caso dipende molto dal gruppo, magari se i componenti hanno un legame tra di loro, o se hanno motivazioni simili, potrebbero anche non avere problemi a deviare dalla campagna e seguire invece questa sotto trama all'occorrenza; il grande problema sorge quando altri personaggi hanno bg, ambizioni o personalità in netta contrapposizione con il warlock ed il suo patrono, e che potrebbe rendere davvero difficile che seguano la pg nelle sue missioni secondarie Vecna è anche il patrono dei segreti, quindi potrebbe, in un certo senso, nascondere le reali implicazioni di determinate richieste, o addirittura farne di, all'apparenza, controproducenti per lui; dico giusto per fare un esempio: salvare il sacerdote di una divinità buona dall'attacco dei cattivi della campagna. Può essere una missione che si incastra all'interno della trama, che non dovrebbe creare problemi anche ad eventuali altri pg che non condividono i suoi scopi; ma credo che questo dovresti deciderlo tu con i giocatori la cosa migliore potrebbe proprio essere quella di creare un'organizzazione, magari con una facciata buona ed utile, ma in segreto che persegue gli obiettivi di Vecna. Magari molti degli associati non sanno nemmeno di aiutare la causa del lich, ma credono di fare tutt'altro; valuta tu se dargli l'impostazione di una chiesa o di un culto, perché potrebbe creare dei problemi e con eventuali pg paladini/chierici e con elementi dell'ambientazione Non conoscendo di preciso i poteri, ed i malus, dell'artefatto non so dirti se vada bene o meno; in ogni caso, forse all'inizio potrebbe averne una semplice imitazione, magari con poteri simili ma minori; non sono un grande fan di aperti cambiamenti caratteriali al pg, perché in un certo senso o forzano una certa interpretazione o sono sprecati se il giocatore non li segue, magari potresti dargli qualcosa di estetico, non solo apparire sempre cupo, ma proprio emanare una sorta di aura di malvagità, percepibile dai png, valuta tu se può avere anche ripercussioni meccaniche. Personalmente preferisco che il favore del patrono si manifesti nel "potere figo X", piuttosto che nel far scrivere "malvagio" sulla scheda del pg. Tanto se segue il volere di Vecna, quindi si avvicina alla malvagità, già di suo il giocatore fa spostare l'allineamento del pg verso la malvagità, ottenendo ricompense e poteri che non avrebbe altrimenti
  10. Complimenti alla tua giocatrice davvero. Allora, se vuoi seguire gli ultimi sviluppi di Vecna è successo questo: Questo passaggio risponde sia alla prima che alla seconda questione: Vecna non è stato sconfitto, ma ha seguito Arkhan il Crudele nei Forgotten Realms. Nei FR Vecna non ha un seguito e quindi non ha i poteri di un Dio, per questo è diventato il patrono della tua giocatrice e la sua intenzione è di renderla forte (mandandola in giro a livellare) in modo che possa trovare e brandire il vero Occhio di Vecna, e non la copia che indossa ora, così da poter trovare Arkhan il Crudele, ucciderlo e riprendersi la Mano di Vecna. Così avresti anche un bel combattimento epico Occhio contro Mano quando i tuoi personaggi salgono di livello. Per la Terza opzione terrei la modalità più easy, essendo la giocatrice molto brava ma ancora comunque inesperta, personalmente separerei i due oggetti, rendendo l'occhio attuale solo un simulacro del vero Occhio, del resto gli artefatti sono stati sempre potenti fin da subito, e così avresti anche la missione per recuperarlo da farle fare. Questione a parte, ricordati che il Patrono del Warlock è narrativamente importante si, ma non deve diventare una "scimmia sulle spalle" altrimenti perde di divertimento. Lascia che lo sblocco dei poteri sia solo a livello narrativo e falla livellare come tutti gli altri PG degli altri giocatori. Fai che il patrono sia una figura che interferisce solo narrativamente ma che non tolga la libertà di scelta alla giocatrice rispetto agli altri giocatori, questo è importante per fare in modo che anche lei si diverta appieno.
  11. Lily pensava di farlo ben prima, se ricordi, ma completamente inascoltata, ora è solo infastidita dal fatto di non venire considerata per nulla e spara frecciatine qua e là a caso, ricorda il bg e ricorda l'età del personaggio XD Inoltre, per come l'hanno appena presentata loro, le hanno solo che dato ragione sulla facilità di uscire prima, sull'utilità di farlo e sul conseguente riposo breve negato con questa strategia XD
  12. Intanto complimenti alla giocatrice che ha creato un bg secondo me non male e ben caratterizzato; per il resto, Vecna non credo che avrebbe problemi ad essere "usato" come lich extraplanare che ha intenzione di acquisire influenza nel Faerun Per le missioni che potrebbe assegnare alla pg, intanto dovresti valutare come si inserirebbero nella campagna che stanno giocando, e se il resto del party può essere interessato a "deviare" dalla trama per andar dietro ai bisogni di un singolo membro; non ho presente la trama della campagna, né a che livello arrivi, ma essendoci dei cultisti del fuoco potresti provare a fargliene reclutare alcuni, magari con Vecna stesso che dice alla pg di presentarlo come un dio della cenere o simili; anche recuperare un oggetto particolare potrebbe essere interessante, magari qualcosa di scollegato dalla campagna, inserito in un piccolo dungeon nelle vicinanze del luogo dove si svolgono gli eventi principali, se ci sono oggetti che i pg possono recuperare durante la campagna potresti posizionarne uno lì dentro, ed assieme a quello un oggetto che interessa direttamente la pg e Vecna; anche parlamentare con un gruppo di maghi rossi del Thay, che se non ricordo male sono governati da un lich, potrebbe essere un'idea: il party otterrebbe degli alleati e Vecna dei possibili seguaci Per quanto riguarda l'occhio, non mi ricordo cosa faccia l'artefatto, ma valuta tu se potrebbe essere divertente per la giocatrice "perdere" il suo pg, anche per qualche turno; non so bene cosa suggerirti, ma magari potresti iniziare a darle qualche capacità legata alla vista, come ad esempio la supplica che permette di leggere tutte le scritture o quella che permette di vedere nell'oscurità, ed a seguire degli incantesimi di divinazione o dei rituali come Identificare, che tornano utili ma non spostano troppo l'equilibrio di poteri; ti consiglierei di legare la cosa più che all'avanzamento di livello, più alla sottotrama della fedeltà a Vecna: più la pg segue le indicazioni di Vecna, più lui le da potere attraverso l'occhio magico, con possibili ritorsioni se non fa quello che le dice Riguardo alla "modalità": cosa intendi usare come ripercussioni? l'idea che più si segua la volontà di Vecna più si ottenga potere credo che sia la cosa migliore, ed allo stesso modo più lo si contrasta più lui cerca di ostacolare la pg, o meglio di ingannarla e riportarla sulla strada del suo tornaconto
  13. Proprio perche ha le infusioni personalemente non trovo necessario dagli altri incantesimi. Solitamente ne hai abbastanza preparati per avere tante opzioni sotto controllo, i truchetti sono pochi ma magicap tinkering e le competenze spropositate che ha nei tools lo rende molto versatile. A livello offensivo può sin da subito aumentare il TxC. Poi ogni sottoclasse si specializza bene in qualcosa, avendo bene o male tutti una buona lista di incantesimi sempre conosciuta. Personalmente trovo l'artefice una classe molto solida, l'idea di renderlo unico con solo slot 6 è carina e se fatta bene anche interressante, ma non necessaria
  14. 1 punto
    Haisendok -> Locanda “Ventre del Kraken” -> Sala principale John Più che una pistola, quella del sedicente capitano è un’arma da fuoco stravagante, rudimentale, che qualcuno volgarmente chiama “cannone a mano”. Schivi il pallettone. Uno sbuffo e una pioggerella di schegge alla tua destra. Un attimo dopo salti nel fumo nero dello sparo e, squarciandolo, ti ritrovi faccia a faccia con quel gran bastardo che sparerebbe pure alle spalle di sua madre. Non ci crede nemmeno lui. Com’è potuto accadere? O almeno questo tradisce dal suo sguardo, mentre il petto ansima su e giù. «Fossi in te ci penserei bene ragazzo» ha l’insolenza di dire mentre lo tieni con la lama alla tua mercé. La gente è scioccata. Dov’è un bardo quando serve? Quattro contro uno, di cui uno con un cannone a mano. A raccontarla nessuno ci crederebbe. E dove sono gli dei? Se il capitano dell’Ultima Speranza finisse infilzato, non ci sarebbe nemmeno più un’Ultima Speranza per il mondo? Nessuno osa più scommettere. Tutti aspettano il verdetto col fiato sospeso. Cosa fai?
  15. MAIO osservo l'interno della nave, i miei occhi sono abituati a vedere più sfumature rispetto agli umani.. scendo dalla spalla di Malory e lentamente mi avvicino alla soglia
  16. Rael Arrivo un po' claudicante a casa di Bernard. cerco un posto comodo dove sedermi per riposare le mie stanche membra. Ascolto con attenzione tutto ciò che Bernard ha da dirci circa la situazione. Provo ad alzarmi, anche se dolorante. bhe, sicuramente un bel piano, stando a quello che dici, di questa "capanna " mancante , forse è necessario intervenire oggi...povero me, non sono proprio nel massimo delle mie forze, ma penso di potermi comunque far valere. Per il camuffamento non preoccuparti troppo, per quel che mi dici la luce non dovrebbe bloccare i miei poteri di scambio . Quindi mi basterà un saio molto grande, un bastone grosso e bitorzoluto . faro un anziano ingobbito, con la testa spiaccicata verso il basso, cappuccio che copre ampiamente il volto, tenuto su per non impietosire gli altri fratelli, si sa, anche voi umani vi fate brutti quando passate i 70 anni . un vecchio chierico giunto qui in visita a fatica, il fatto che sia dolorante in tutto, non fare che rendere la sceneggiata più credibile. Mi risiedo iniziando a lamentarmi di mille dolori e con camminando qua e la con una mano a reggermi la schiena e l'altra un ipotetico bastone. volto basso e gobba accentuata. che ti pare? Sono bravo
  17. Non al momento, era andato alla biblioteca ma è passato un po' di tempo. Probabilmente lo trovate lì ma potrebbe aver finito se ha fatto in fretta. @Ian Morgenvelt I chierico era tra quelli assenti alla riunione.
  18. 1 punto
    "Breve" citazione tratta da Jack Vance, La terra morente, 1950 "In un tempo remoto la magia comprendeva migliaia di incantesimi, e i maghi potevano realizzare ogni loro desiderio. Oggi, mentre la Terra muore, solo poche centinaia di questi restano a conoscenza degli uomini, giunti a noi sulle pagine consunte di antichi volumi. [...] I libri di magia di Turjan erano aperti su un lungo tavolo d'acciaio nero, o ammucchiati alla rinfusa negli scaffali. C'erano manuali compilati da maghi del passato, pergamene bisunte raccolte dal Saggio, e pesanti tomi rilegati in pelle; nelle loro pagine erano raccolte le formule di un centinaio di incantesimi, alcuni così potenti che la mente di Turjan non era in grado di trattenerne più di quattro alla volta. [...] Imprigionò la forza l'incantesimo nella memoria e chiuse il volume. [...] Poi consultò i suoi appunti per scegliere gli incantesimi che gli sarebbe convenuto portare con sé. Non sapeva quali pericoli avrebbe incontrato, così ne imprese nella mente tre che potevano essere usati nelle più diverse circostanze [...] Conobbe molti antichi incantesimi che credeva perduti ed una scienza astratta risalente alle epoche più lontane che Pandelume chiamava Matematica. [...] I segreti dei Maghi che ancora operano sulla Vecchia Terra, e i loro simboli, si fondano tutti su di essa pur se vengono codificati entro un mosaico di magia. A noi non è dato conoscere le basi su cui poggia questo mosaico, la nostra conoscenza è empirica, deformata, arbitraria anche quanto si rivela funzionante"
  19. 1 punto
    A suo tempo pensavo fosse una cosa assurda ma dopo aver letto i libri mi sono ricreduto, francamente lo trovo un'ottima soluzione sia in termini di gioco che di caratterizzazione di un universo narrativo in quanto rimanda alla magia come qualcosa di inafferrabile e "altro", potenzialmente usufruibile da chiunque ma di fatto appannaggio di pochissimi studiosi. Per come la vedo è anche un ottimo setting low magic, dato che ogni incantesimo richiede dedizione e deve essere sfruttato al momento giusto. Inoltre ci vedo una connessione con Il Ciclo del Mondo Disco, qui la magia funziona in modo diverso (forse diremmo normale) ma di fatto il potentissimo incantesimo nella mente di Scuotivento non perde occasione per cercare di scivolare fuori dalla cervello del mago per prendere forma. Questo è giustificato dal fatto che si tratti di un incantesimo vivo e dotato di volontà propria. Se visto in quest'ottica non sembra così assurdo che un elemento tanto potente possa "uscire di mente" per materializzarsi, soprattutto vista la sua unicità. Visto che ho riesumato il post non so se nel frattempo hai recuperato la Terra Morente e lo hai apprezzato ma io ti consiglierei di leggerti proprio La saga di Cugel e Cugel l'astuto, il personaggio che ho amato di più in assoluto, assieme a Jack delle Ombre di Zelazny è l'archetipo su cui è stato basato il ladro di D&D.
  20. Thord Raggiungerli per tempo ci avrebbe permesso di utilizzare i turni di riposo per tener d'occhio i movimenti del nemico. Ma è saggio anche arrivare in salute e senza il fiato corto. Seguitemi, troverò una radura adatta a nasconderci dove riposare.
  21. Ciao boss! buon anno. Io sono tremendamente incasinato in questo periodo, ho quintali di lavoro accumulato e una scadenza di un bando in arrivo. Farò il possibile, ma muovi liberamente i miei personaggi nei tuoi pbf ogni volta che vuoi.
  22. Forse non l'ho scritto qui: sono incasinato in real (niente di che, troppe side quest), per questo sono un po' assente.
  23. Nessuno ha ancora iniziato un combattimento ergo non è (al momento) necessaria
  24. Pensavo di riprendere il 4, se a tutti va bene!
  25. @Alonewolf87 @SamPey Campo C-1: Addestramento Marziale - Fine della Lezione L'allenamento infernale finalmente ha termine. Andate a farvi una meritata doccia e recuperate un po' di energie, nonostante il vostro fisico sia molto provato da quella lezione. A Casa di Bernard Alle 19:00, vi ritrovate tutti a casa di Bernard. Appena entrati, Bernard vede che entrambi i suoi compagni sono sfiancati dal duro allenamento e ciò è uno svantaggio di non poco conto. Inoltre, capisce immediatamente che, al contrario dell'altra volta in cui c'erano delle lunghe ed abbondanti tuniche che coprivano interamente il corpo ed il volto, questa volta non ti viene in mente nessun modo per camuffare Rael in modo non-magico. Ed affidarsi ai camuffamenti magici, essendoci la Vera Luce, è rischioso. Ti viene in mente che Rael si potrebbe completamente bendare in volto, ma, questa volta, anche gli occhi andrebbero bendati. E comunque il muso sporgente desterebbe sospetti. Al Quinto Passo, entrambi questi fattori erano stati irrilevanti, poiché Rael era stato scambiato per uno Yuan-ti. Una coincidenza incredibile, che ha giocato a vostro vantaggio. Ma questa volta le cose sono ben diverse. La prima complicazione ad una missione già delicata si è appena presentata. E Bernard sa bene che, con un alleato in meno e con Dorian sfiancato, le possibilità di successo precipitano drasticamente. Viene spontaneo, per il giovane Warlock, prendere in considerazione di trovare un alleato che sostituisca Rael. Ma il tempo stringe.
  26. Come primo suggerimento ti sconsiglio di pensare a come possa finire, lasciando che siano i giocatori a decidere le loro sorti, magari tirano fuori un qualcosa che non ti aspetti e non riesce a gestirla. Insomma non forzare loro le scelte, butta lì qualcosa e vedi come reagiscono. Idee sul cosa fargli fare: alchimia con pece e oggetti + fuoco = qualcosa di incendiario da scagliare, danni assicurati artigianato per rinforzare porte distrazioni varie usando corde per calarsi dai livelli e dividere momentaneamente il nemico
  27. Potato, scusate il ritardo. Ieri sera mi sono lasciato irretire da Starcraft 2…
  28. Qualche giorno fa, con un amico abbiamo parlato proprio di questo: 8 anni è la media (a occhio e croce) di durata delle edizioni e al di là del risultato, la WotC ha investito tantissimo sulla 5e per riprendersi dallo scarso successo della 4 edizione. Dubito fortemente però che butteranno alle ortiche tutto quello che hanno fatto con una nuova edizioni, ma credo anche che si rendano conto che la 5e funziona molto bene per la sua semplicità e revisionarla creerebbe confusione, complicando le cose
  29. C'è una cosa del genere nell'atlante sul Principato di Glantri, per D&D Becmi.
  30. Le avventure per AD&D puoi usarle senza bisogno di convertire nulla. Per le avventure dalla terza edizione in poi puoi fare una cosa semplicissima: guarda solo il numero di dadi vita dei nemici e usa quello come punto di riferimento. I nemici hanno un bonus per colpire pari al numero di dadi vita (es: 5dv = +5 a colpire) e un numero di punti ferita pari a 1d6xdv (se non vuoi tirare i pf fai il numero di dadi vita x3 o x4). Tutti i nemici hanno 1 solo attacco e infliggono 1d6 danni. La classe armatura la trovi facendo 20 - la CA segnata (es: se la CA è 13, 20-13=7). Per gli incantesimi e le abilità speciali lascia i tiri salvezza della scatola rossa e improvvisa gli effetti (es: se infligge x dadi di danno usa i d6, ecc). Rimane il fatto che se nell'avventura c'è un mostro presente nella scatola rossa puoi usare le regole del mostro della scatola rossa. Ma il metodo descritto sopra ricalca bene o male la forza di quel regolamento.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.