Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Voignar

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    14.787
    Messaggi
  2. Checco

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    1.102
    Messaggi
  3. Knefröd

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    940
    Messaggi
  4. Drimos

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    4.211
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 19/06/2018 in tutte le aree

  1. Sono basito da come la condizione accelerato sia una sostituzione della frase "multipli effetti di velocità non si sommano tra loro". Per non specificare che non si può ottenere più di un certo numero di azioni a turno si sono sentiti in dovere di creare una condizione che NON è una condizione, dato che di fatto fa riferimento ad ogni fonte specifica e applica il suo generico effetto solo per coincidenza e per non far sommare più effetti di accelerazione. Quasi tutte le condizioni citate mi sembrano scomodissime da applicare (vedi affaticato che ha penalità circostanziali a seconda della fonte e cambia ogni turno a seconda delle azioni effettuate, o accelerato come sopra), ridondanti (nauseato e spaventato danno le stesse penalità, ma hanno metodi di rimozione diversi?) o direttamente strani nella fiction (posso vomitare tre volte in un turno per ritirare tre volte contro un effetto di nausea?). Spero che questa preview non sia indicativa, ma ormai lo dico di tutte, quindi comincio a sospettare che questo gioco sia semplicemente un delirio numerico affogato nel bookkeeping.
  2. Le solide mura di Vallebona resistono per qualche momento all'assedio dei feroci Troll. Gilan, il comandante della guardia cittadina, e il principe Rhaegar reagiscono prontamente: l'elfo raduna gran parte degli arcieri della città mentre l'umano dispone sei file di soldati a difesa della porta. Quando i massi lanciati dai Troll aprono un varco nella cinta muraria le enormi creature si fanno strada tra i guerrieri, seguite da una schiera di feroci orchi. La disciplina dei soldati è messa a dura prova dalla foga del nemico: i colpi degli orchi sembrano inarrestabili, le loro armature impenetrabili, non provano paura ne dolore. La nera orda infrange la prima linea di difesa, alcuni soldati intimoriti dal nemico si voltano per fuggire ma sono raggiunti dalle lame ricurve degli orchi. Gilan dimostra il suo valore affronta uno degli orchi più feroci, probabilmente un generale. Al culmine di un lungo duello la sua lancia affonda nel petto della bestia. Gli inesperti arcieri di Vallebona, sotto gli ordini di Rhaegar, riescono ad arginare l'avanzata del'orda per qualche momento, poi per paura di colpire gli alleati smettono di lanciare. Il più grosso dei Troll continua ad avanzare distruggendo carri e piccole abitazioni. Rhaegar cerca di tenere alto il morale dei suoi uomini e dirige le sue frecce verso la gigantesca creatura, Nimdhel ricorre ad uno dei suoi incantesimi più potenti: la freccia paralizzante del Cacciatore di Titani. Capite le intenzioni del suo amico elfo, Holzschild scatta verso il Troll ed approfittando dell'immobilità dell'avversario afferra una delle enormi gambe del mostro e spinge con tutta la sua forza. La creatura leva in alto il suo pugno che scende come un fulmine sul costrutto. Ma Holzschild balza di lato, evitando il micidiale colpo che apre uno squarcio nel terreno. Due frecce centrano in pieno il volto del Troll, l'impennaggio rosso non lascia alcun dubbio: sono le frecce di Rhaegar che allontanatosi per tamponare l'avanzata degli orchi ha colpito il bersaglio da oltre 50 metri. Il gigante non ha ancora smesso di muoversi, appena tenta di rialzarsi un elfo salta sulla sua schiena e si arrampica fino alle sue spalle con in mano un arpa. Sussurra qualcosa nelle orecchie del Troll che geme dal dolore e cade nuovamente prono. Altre due frecce ed un dardo di luce lo raggiungono, quindi l'ascia di Holzschild pone fine alla sua vita. Approfittando del breve momento di calma, Nimdhel ed Holzschild decidono di scortare il Governatore a palazzo per poi tornare a dare man forte ai difensori. Intanto alcuni dei sacerdoti del tempio di Adjorine, allertati dai rumori provenienti dalla parte bassa della città, lasciano il tempio per aiutare i feriti. Con loro ci sono due giovani donne: Dalel1 e Earun due chieriche in visita al tempio del Veggente. Il loro arrivo sul campo di battaglia sembra dare nuova speranza ai difensori che capitanati da Gilian serrano i ranghi. Il momento di vigore termina quando i due Troll riprendono a staccare pezzi delle mura per lanciarli sui guerrieri. Gilian e Rhaegar decidono di indietreggiare per riorganizzare le difese intorno al palazzo del governatore. Uno stormo di corvi vola compatto nel cielo. Talmente numerosi da oscurare il sole scrutano la battaglia come fossero gli occhi di qualcuno...
  3. Salve a tutti, causa momentanea assenza prolungata di un giocatore, cercherei qualcuno disposto a subentrargli in una campagna che sto masterando qui sul forum: si giocherebbe a Pathfinder, in un’ambientazione medievale abbastanza classica purtroppo la campagna è ad un punto dove mi è impossibile inserire un nuovo pg, chiederei quindi la cortesia di muovere per il momento il pg del giocatore, con la possibilità appena possibile di creare il proprio lascio il link alla Gilda, se qualcuno fosse interessato https://www.dragonslair.it/clubs/67-i-feudi-rossi/
  4. Mi sono letto il TDS e ho visto che il pg è un predatore, non un ranger. Due spade corte e un arco... Le skill e i talenti non li ho guardati. Potrei addirittura continuare il gioco fino a poi portare un altro pg ma prima devo capire come organizzarmi con gli altri PbF in cui sono. Voglio essere certo che se ti dirò sì sarà perché sono convinto e attivo
  5. Non sono molto pratico di questo tipo di classe, preferisco passare. Grazie per la spiegazione ed in bocca al lupo
  6. 1 punto
    Ragazzi mi sembra ci stia arenando, riusciamo a tenere un ritmo più spedito? Compatibilmente con i vostri impegni ovviamente
  7. Sandrine Alamaire "Fai certamente quel che vuoi, chef", rispondo a Randal. "Ma non è bene ignorare gli dei, quando ci si affida, di fatto, al fato. E mettersi in mare alla cieca è quanto di più imprevedibile possibile. Ma vedremo. Grazie, Lord Fuinur. Non mancherò di farvi sapere qualsiasi mio dubbio su cui riterrò possiate gettare luce. Buona notte". E mi esibisco in uno dei miei più modesti inchini: Kerberos non è uomo da formalismi eccessivi.
  8. Marken Ah, ecco qual era la fregatura! In effetti pareva troppo facile entrare. Anche se credo che i nostri amici santuomini abbiano un modo per aggirarla. Dico mentre scendono gli altri, purtroppo Lenal è ancora tutto intero e non sembra essere stato pestato, peccato giusto per sapere, ma i pii sacerdoti girano un gruppi numerosi?
  9. Per tutti: mi serve un pochino di tempo per leggermi tutto il topic visto che sto entrando anche io in città, stasera o domani posto (Y)
  10. Ovvio, Maya è una capra e non ha conoscenze natura! La speranza del giocatore è che la creatura distragga il png e il cane gli si attacchi ai ma*oni di cattiveria!
  11. @The Stroy Mea culpa. Sono le conseguenze del rispondere di corsa all'una di notte mentre si è stanchi. 😅 @Checco ha azzeccato: la mia intenzione originale era semplicemente agganciarmi a te per fare un discorso rivolto a tutti. Semplicemente, dai post scritti un po' in generale in questo topic sembrava trasparire per lo più che, anche se per alcuni tra voi D&D 5e consente di giocare al Teatro della Mente, sia però in qualche modo necessario aggiungergli altre regole per giocare bene quest'ultimo. È mia convinzione, invece, che D&D 5e (come il vecchio AD&D) consenta già di per sè di giocare bene al Teatro della Mente e, se si fa fatica, è solo perchè non si è abituati a riusare le sue meccaniche in stile Teatro della Mente. 😉 La cosa non mi sembrava risultasse chiara nella discussione è quindi ho precisato. In ogni caso è stra possibile che leggendo veloce i vostri post abbia anche frainteso. 😉 Ho, invece, sicuramente fatto male a taggarti quando il discorso non era rivolto a te nello specifico. Comprendo in pieno del perchè ti sei sentito ingiustamente trattato. Non volevo minimamente farti la paternale e mi scuso se il mio post ti ha offeso. 😉 A questo punto mi taccio per non fare altri danni. 😄 Scusami. 😄
  12. Randal Mh mh, infatti. Rispondo alle parole di K. Tipo me.. se partissi benedetto ma senza dio, come sono.. alla fine serve la benevolenza di una qualche divinità? Bah affermo serafico Io non sono proprio un amante delle cattedrali, qualunque esse siano.. dobbiamo proprio andarci in quella di Fang..Flang.. non so nemmeno pronunciarlo.
  13. Di quella canzone apprezzo sia l'originale sia le cover (tranne quella dei Gun)
  14. Sì sono in ritardo. Stasera posto. Scusate
  15. La ristampa, a quanto ha dichiarato Asmodee, dovrebbe uscire a inizio Luglio
  16. The Stroy, la mia impressione, 'sto giro, è che SilentWolf abbia preso in prestito il tuo pensiero solo per usarlo come punto di partenza: insomma, è partito da lì per poi finire a fare un discorso più generale, non rivolto a te nello specifico quanto rivolto invece un po' a tutti i lettori della discussione (anche se lo fa con uno stile forse un po' troppo didascalico, secondo me). Magari mi sbaglio, eh?!
  17. Infatti in 13th Age questa scena non si gestirebbe usando le distanze relative, ma con una sfida di abilità in cui, ogni volta che fallisce una prova, il guerriero si becca una fucilata. Le distanze relative si usano durante i combattimenti, cioè quando ogni cosa è a uno o due movimenti di distanza, per il resto si usano altri strumenti. Quindi sì, è un limite del sistema, che però è risolto da altre componenti del sistema, quindi non è problematico. Vero, ma esiste anche un punto oltre il quale le informazioni sono così marginali che, più che consentire scelte, fanno ingolfare il gioco. Per tirare in ballo un gioco che non sia D&D, anni fa giocavamo a Legend con degli amici. In quel gioco, i singoli quadretti di movimento e portata contano, sono importanti e aumentano con il livello. Ecco, questa granularità, che dici si sarebbe dovuta tradurre in una scelta significativa, ci è costata in almeno un'occasione un'ora IRL spesa a calcolare i movimenti di un Barbaro e di un Paladino, includendo la loro portata, le azioni di corsa, eccetera, per vedere se il primo sarebbe potuto sfuggire al secondo per un quadretto di distanza. Ora, non dubito che per qualcuno possa essere divertente, ma sicuramente non è stata una scelta significativa e credo che il rapporto divertimento:tempo sia decisamente inferiore rispetto a come sarebbe stato se il gioco l'avesse risolta con un tiro contrapposto (30 secondi). Insomma, a volte il dettaglio è troppo, soprattutto per un gioco che parla di 3-5 avventurieri che combattono 1-10 mostri in ambienti solitamente chiusi, e non di scontri fra schieramenti di arcieri. Tant'è che pure nei tuoi esempi parli di metri, ma alla fine arbitri per movimenti (come 13th Age) e zone (come FATE). E se un designer "riscopre l'acqua calda" e mi fa un sistema che 1) mi evita di doverla riscoprire a mia volta 2) è fatto apposta per funzionare con quella e non mi obbliga a lavorarci io, be', non vedo perché dovrei lamentarmi. SotDL fa proprio così nel manuale base, che infatti è un po' scemo. Quella di cui parlavo io è la versione senza mini di Forbidden Rules (un manualetto opzionale) che invece funziona bene.
  18. Sandrine Alamaire "Ebbene, tutto ciò è invero interessante... avevo dato per scontato che, dopo la perdita della Australia, quasi ogni spedizione avesse richiesto vaticini di buon auspicio. Come che sia, in ogni caso, Lord Fuinur...", controbatto, onestamente un poco stupita, " ed al di là dell'impiego strettamente pratico delle risorse monetarie acquisite... ci sono altre - come dire - sorprese che gradireste condividere con noi?".
  19. Allora prima di tutto hai fatto una domanda interessantissima, e ti auguro che ti arrivino tante risposte perché sono molto curioso anch'io delle opinioni che ti possono arrivare. L'unica cosa che posso caldamente consigliarti di fare è di leggere questo articolo: http://slyflourish.com/running_dnd_5e_from_1_to_20.html L'ho letto con molto interesse, e devo dire sono d'accordo per quanto ho giocato fino ad adesso. Non posso però confermare o smentire perché io a quei livelli che hai citato non ci sono mai arrivato. Hai però chiesto delle opinioni personali? Quelle posso dartele. Per me, valgono sempre due regole, che mi sono trovato più volte a capire di doverne tenere conto: 1) gli oggetti magici: danne pochi (per i consumabili e ancora meno per i non consumabili), si vede chiaramente che la matematica del gioco non prende in considerazione nemmeno per caso il fatto che i personaggi possano essere equipaggiati in un certo modo. Premesso che, ovviamente, nessun sistema che suggerisce la difficoltà dell'incontro può essere perfetto (ci sono troppe variabili da tenere in considerazione ed esistono troppi gruppi non omogenei) D&D 5e ha un sistema per preparare gli scontri che smette di funzionare persino a bassi livelli se metti di mezzo gli oggetti magici (ad esempio: tantissime creature hanno la resistenza ai danni contundenti, perforanti e taglienti a meno che non usi le armi magiche, capisci bene che se fornisci un'arma magica permanente stai praticamente dando ai giocatori la possibilità di demolire qualsiasi cosa, discorso diverso sarebbe se un mago usasse Magic Weapon su un'arma comune perché lì spende spell slot e l'effetto dura un'ora --> capisco bene che ai quei livelli che indichi il problema della resistenza ai danni non è rilevante, ma era per fare un esempio banale). Sicuramente, l'attunement (in italiano "sintonia") degli oggetti magici riduce molto la possibilità di combinazioni devastanti su un singolo PG. Ora ripeto, non sono esperto, ma almeno da quanto ho osservato i PG dal livello 11 in su hanno una marea di risorse per fare cose fighe, figuriamoci se li dopi con tanti oggetti magici. e sono personaggi di livello 16! 😂 2) le magie: abituati al fatto che ci sono magie a livello alto che possono fare finire le missioni o gli scontri con uno schiocco di dita. Ora non c'è nulla di male se un utilizzo intelligente può risolvere tutto, persino se il DM lo prevede, il suo scopo infatti non è fare sentire inutili i giocatori che scelgono gli incantatori. Però è anche vero che, a volte, lo schiocco di dita non soddisfa il gruppo, oppure possono essere favorevoli al fatto che (prima che la magia risolutrice avvenga) potrebbe essere interessante fare dell'altro per dare la possibilità all'intero gruppo di brillare: ad esempio, disattivare delle difese magiche prima di usare un determinato incantesimo risolutivo può essere una buona occasione per il ladro del gruppo di brillare, ecc.. Dunque prima di giocare leggile quindi tutti gli incantesimi con attenzione, perché è giusto che tu sia informato su quello che potrebbe succedere, ed è anche giusto che un eventuale PNG incantatore ostile al gruppo abbia gli stessi loro strumenti per evitare la noia di una serie di obiettivi raggiunti ad occhi chiusi. Mi raccomando sulle magie: nonostante D&D 5e abbia abbassato di molto l'asticella del potere degli incantatori a mio parere hanno sempre una piccola marcia in più o sono molto utili in generale all'intero gruppo (ad esempio non posso dimenticare ancora il mago che ha usato l'incantesimo Polymorph sul guerriero per trasformarlo in un cane innocuo perché, questo gli era stato detto di farsi trovare da solo dal bersaglio che dovevano rapire) Di sicuro la quinta edizione è mille volte più gestibile della 3.5, per diversi motivi che trovi anche nel link che ti ho indicato! Quindi non attendere oltre e iniziate pure! Buon gioco, vi auguro tanto divertimento! 😀
  20. Secondo me questo è relativo: troverai sempre un giocatore che "fa da sé" ed è autonomo e quello che cercherà comunque una conferma dal GM, tant'è che nel tuo primo esempio P1 chiede al GM quanto ci metterebbe a raggiungere la pattuglia, nonostante il GM abbia già comunicato che dista una cinquantina di metri. E inoltre la suddivisione in "zone" può essere innestata nelle meccaniche senza dover essere per forza relegata a un mero strumento narrativo (esempio a caso: un personaggio X equipaggiato con X e con X condizioni può passare da una zona a un'altra zona adiacente in 1 turno) ed essere apprezzabile anche con le miniature. Senza poi contare l'utilità di avere tra le mani un sistema neutro che passi indenne le varie (eventuali) localizzazioni.
  21. Aggiungo: chi arriva da giochi più narrativi è necessariamente più “proattivo” ( bella definizione comunque .. )
  22. Qui il problema è più complesso. In VtM c'è sempre stata una dissociazione tra il "come vorremmo giochiate" e "cosa vi offriamo per giocare" da parte degli scrittori. Insomma, se io scrittore ti parlo costantemente di un mondo cupo, brutto, difficile, di cospirazioni, in cui devi cercare di mantenerti nascosto, ma al contempo ti offro un sacco di poteri espliciti e nel tempo sempre più forti, qualcosa non va. Senza contare l'ulteriore dissociazione tra "dovreste giocare vampiri creati da poco" e "la generazione è l'attributo più importante del gioco, e un sacco di poteri sono bloccati se non siete di generazione X". Poi, oh, ognuno è libero di giocare come preferisce, ma il problema c'era, e da problema è poi diventato fonte di popolarità, come dici tu.
  23. Nella mia esperienza di gioco chi ha fatto per tanto tempo solo il master o preponderantemente il master è, da giocatore, meno interessante. Devo dire che l'esperienza di giochi masterless ha aiutato parecchio nei gruppi di cui ho fatto o faccio parte a superare un certo atteggiamento manicheo nella divisione tra "master" e "giocatori".
  24. Una breve guida per una gustosa alimentazione immaginaria I miei giocatori ogni tanto chiedono: "Cosa ci porta l'oste?", "Cosa ha preparato il cuoco?", "Che profumo sale dalle cucine?". Oppure sono io stesso a porre particolare enfasi sulle portate. Spesso dimentichiamo quanto siano potenti l'olfatto e il gusto e quanto possano aiutare i giocatori ad immergersi nei personaggi. Ecco un breve elenco di piatti per improvvisare un pasto in locanda, alla tavola del barone o attorno ad un fuoco sotto le stelle... Brodo denso di verdure passate con alcuni pezzi di formaggio Minestra di verdure e spesse fette di pane croccante Zuppa fredda sotto forma di gelatina, cosparsa di spezia verde, con piccole cipolle unite ai piselli Brodo di #carne/pesce# #carne/pesce# manzo/agnello/montone/coniglio/pollo/maiale trota/polipo Carne a pezzetti mista a verdure, con piccole ciotole con tante salse colorate e speziate #carne/pesce# tagliato finissimo e avvolto su un trito di carote, pisellini dolci, erba cipollina e formaggio di capra Stufato di #carne/pesce# con #contorno# #carne/pesce al forno/in umido/allo spiedo con #contorno# Alcune grosse fette di #carne/pesce coperte di sugo con #contorno# Focaccine di carne e verdure Pane, formaggio e manzo essiccato Uova e pancetta Frittata con #contorno# #contorno# Fagioli e peperoni secchi Patate arrosto Patate e piselli Una cucchiaiata di verdure e senape, e due patate Pezzi di funghi scuri, peperoni rossi e alcuni germogli immersi in una salsa pallida e piccante Funghi gialli, piselli e fagioli rossi e verdi Rape e piselli Frutta secca Pasticcini alla crema/frutta fresca Torta/paste al miele/bacche/carote Crostata di frutta/marmellata/noci Budino di frutta Mele/banane/pere caramellate Frutta e noci Vassoio di frutta fresca Gelatina di mele/pere/ciliegie/fragole/albicocche Marmellata di frutta Vino (normale, speziato o con frutta) fresco o caldo Birra chiara o scura Acqua fresca Latte caldo Frutta fresca spremuta Té o tisane Idromele Acquavite Aggettivi da aggiungere a piacere: caldo, fragrante, saporito, piccante, dolce, fresco, agrodolce, speziato, croccante, profumato. Ad esempio: vi viene servita una calda minestra di verdure con spesse fette di pane croccante, montone al forno con rape e piselli, un po' piccante, e per finire una fragrante crostata di noci, il tutto accompagnato da fresca birra scura. Che dire... a me è venuta fame solo a scrivere questo post
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.