Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. The Machine

    Circolo degli Antichi
    7
    Punti
    1.012
    Messaggi
  2. Pentolino

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    11.368
    Messaggi
  3. Ian Morgenvelt

    Moderatore
    6
    Punti
    29.397
    Messaggi
  4. Thorgar

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    3.092
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 08/04/2018 in Messaggi

  1. Ragazzi (e Master in primis) perdonatemi per avervi fatto perdere tempo, ma la vita mi ha "remato" contro. Non riesco proprio a finire la scheda....mannaggiamiseriaccia! Buon divertimento a tutti, comportatevi male anche da parte mia. Vi seguirò.
  2. Wilfrido Baax, in forma gabbiano Non ho neppure il tempo di provare sbigottimento per la scena allucinante che sto osservando, che un’idea mi balena per la mente: Un altro salvacondotto imperiale.. sìi! Mi aggiravo in uno degli immensi e afosi acquitrini non lontani dai confini di Ovestfalda quando m’imbattei in un esempleare di yespik’ha purpurea. L’aspetto è quello di un tiglio, ma alla base del suo tronco genera degli immensi fiori rosso porpora, grandi anche come due o addirittura tre ruote di carro. La forma piatta e larga intercetta l’acqua piovana che si raccoglie al centro della corolla velenosa, un caldo e letale invito a dissetarsi in quel caldo intollerabile. Qualunque essere che ci si abbeveri puó dirsì spacciato: in pochi istanti cadrà narcotizzato e il fiore lentamente si chiuderà sull’incauta preda per poi discioglierla lentamente con i suoi umori. I primi a cascarci sono gli Uomini che hanno ormai perso l’armonia con la Natura e con tutto il Creato: altrimenti come non notare che un albero del genere non potrebbe mai ergersi così florido e rigoglioso in un terreno tanto malsano e melmoso? Noi Druidi controlliamo regolarmente i fiori purpurei: a volte vi troviamo oggetti interessanti appartenuti a qualche malcapitato. Mia sorella Catalina una volta vi trovó addirittura una sciabola di ottima fattura nanica, io invece un fischietto di argento che ancora porto con me come ricordo delle mie origini. Ma quella volta vi trovai ... un Umano ancora vivo. Il fiore si era richiuso quasi completamente su di lui, ancora ne spuntavano i piedi. Molti miei fratelli Elfi ce lo avrebbero lasciato, ma noi Druidi, quando possibile, preferiamo sempre esercitare la diplomazia con gli Emissari Imperiali. Afferrai l’uomo per i piedi e lo tirai fuori: dai numerosi rotoli di papiro che ancora pendevano dalla cintola capii che sarebbe stato indubbiamente un ostaggio di grande valore. Quando lo riportai alla mia capanna era ancora narcotizzato. Lo curai per 4 giorni - il veleno della purpurea è particolarmente debilitante - e una volta rimesso in sesto decisi che non lo avrei consegnato prigioniero a mio padre Ulrico per una delle sue “trattative” -come le chiama lui- , ma mi offrii di riaccompagnarlo fino ai confini occidentali dell’Impero. Fummo particolarmente sfortunati perché in quel tragitto venimmo attaccati varie volte dalle fiere che rendono le Foreste dell’Ovest così letali, e ce la vedemmo molto brutta con una famiglia di gatti di palude che non volerva mollarci, ma alla fine arrivammo alla Grande Piana di BiancoGiardino. Salutandoci mi fece l’onore di un inchino e mi consegnó uno dei papiri arrotolati: “Wilfrido, io Magister Gillian Whitewhisper vi devo la mia vita. Qualora vi rechiate nelle Terre dell’Impero portatevi dietro questo Salvacondotto e mostratelo in caso di necessità: vi aprirà molte porte..” ...era la prima volta che mi imbattevo in un Magister. Peccato che tempo dopo quello stesso Salvacondotto mi precluse le porte della mia famiglia... Senza cautela nè trepidazione alcuna decido d’ingraziarmi i favori di un Magister in difficoltà. Ho buone speranze: quel ragazzo deve essere particolarmente pericoloso per scagliarsi contro un mago dell’Accademia, e il Templare non sembra proteggerlo. Con la maestria ottenuta attaverso il duro accolitato presso l’Arcidruida, eseguo in una manciata di secondi la mia specialità, il Trja-noon: una doppia trasmutazione in movimento. Rinuncio all’Essenza del Gabbiano, mi lancio contro la finestra e accolgo il Giaguaro in me. Con un fragore immenso la finestra implode per l’impatto e mi ritrovo sulle mie quattro zampe preferite nel grande salone rosso porpora - proprio come quei fiori letali -. La mia comparsa ha paralizzato tutti gli ospiti: posso sentire l’odore della paura, e del fumo, e delle candele e .. del sangue. Identifico la mia preda che ancora mi fissa e con un elegante balzo poderoso mi lancio contro il ragazzo. Ora, a terra, soccombe sotto il mio peso. E lo mordo in testa.
  3. Tranquillo, cercherò di non farti morire (nessuna garanzia però).
  4. @Ian Morgenvelt avevo notato, ma grazie per l'avviso. Quando torni ti devo chiedere una cosa, inerente alle immagini e al loro spostamento nelle cartelle, come in passato. E se si può passare il possesso di una cartella, da un utente ad un altro. @Tutti Io direi, che visto che siete rotti in gruppi, intanto proseguite pure gli interrogatori, così se volete fare varie domande, ne avete il tempo. @Fog da te e Ian Morgenvelt se ti va prosegui tu, ma poi ci fermiamo e aspettiamo il ritorno di Aurora, per vedere se vuole dire qualcosa, prima di cambiare scena.. ok?? @DarthFeder e tutti: Ho aggiunto nella sezione ambientazione e appunti un nuovo post, che riassume gli elementi delle scene del crimine e le vostre teorie, che avete ipotizzato fino ad oggi.
  5. SITUAZIONE POLITICA GENERALE EUROPEA l'Europa è divisa in una serie di regni o repubbliche in continua e costante evoluzione. Attualmente l'assetto politico europeo è più o meno questo: Quindi abbiamo l'Italia divisa tra il Regno delle due Sicilie (al sud), lo Stato Pontificio (al centro), le repubbliche di Genova e Venezia e il Sacro Romano Impero (a nord). Quest'ultimo occupa anche tutti i territori dell'attuale svizzera, austria e germania. La Francia e l'Inghilterra sono due regni culturalmente e tecnologicamente più avanzati rispetto al Sacro Romano Impero. La penisola iberica è suddivisa nei regni di Portogallo, Castiglia, Aragona e Granada, spesso in lotta tra loro. Nei territori dell'attuale Belgio e Olanda c'è la Repubblica Mercantile delle Fiandre, retta da alcune potenti famiglie di mercanti. La Danimarca e la Scozia sono regni a sé stanti, mentre tutte gli altri stati nordici sono raggruppate in un unico regno Scandinavo. I balcani e la Turchia sono sotto la dominazione Ottomana, mentre l'attuale Bosnia, Romania e Ungheria fanno parte del regno d'Ungheria. Prendete tutto un po con le pinze. Ovviamente non mi sono buttato giù una suddivisione politica dettagliata in ogni minimo particolare di ogni singola regione d'Europa (Sarebbe stato un lavoro troppo assurdo da fare a priori ). Però più o meno l'assetto politico generale è questo. Poi, in base alle vostre peripezie, vedrò di delineare meglio le situazioni politiche locali volta per volta.
  6. Guarda, io quando ho iniziato a giocare, in pochi mesi me ne sono morti 5-6.. Ora ne ho un paio che hanno quasi un anno di vita, ma all'inizio devi pestare un po' di pozzanghere, prima di trovare i master giusti..
  7. Salve a tutti, grazie a @Dadone per l invito, partecipero' all AP con un umano unchained rogue di nome Artemis Gaston (ebbene si @Eru Iluvatar sono fissato col Gaston di Ladyhawke ) Fatemi sapere se ce' qualcosa che mi sono perso durante i primi post di organizzazione
  8. 2 punti
    Ragazzi ci siete?
  9. Io proverei anche con: "Tua madre è talmente grassa che se dovessimo bruciarla sul rogo dovremmo disboscare l'intero Hoenzollern" XD
  10. Io sono per seguire le regole, cominciando dallo scegliere creature adeguate al tipo di scena che voglio. Se metto un minotauro alla guida del carro è perché voglio che sia un cocchiere con i superpoteri, e se scelgo dei goblin come avversari per PG di 4° livello è perché voglio che i PG si sentano potenti. Mi sta bene che non possano essere uccisi/uccidere sul colpo, altrimenti avrei scelto altri nemici. Per premiare strategie buone e un po' più complesse come quelle che descrivi, preferisco soluzioni più regolari e meno sbilancianti che non una uccisione automatica, ad esempio un vantaggio sul tiro d'attacco e magari un critico automatico se va a segno, un round di sorpresa per tutto il gruppo o una prova di Forza o Carisma (Intimidire) per convincere immediatamente il minotauro ad arrendersi. Per creare situazioni d'ostaggio si può usare un P(N)G già ferito, che rischia di essere ucciso in un colpo e non richiede di barare. Ad esempio i goblin potrebbero aver catturato fuori scena un PNG alleato dei PG e averlo ridotto a 0 pf a suon di botte, oppure a metà scontro potrebbero puntare una lama al collo del barbaro, anche lui a 0 o pochi pf per gli attacchi ricevuti, e minacciare il resto del gruppo. Ovviamente se invece che di goblin contro PG di 4° livello parliamo di un assassino addestrato, c'è bisogno di molti meno colpi per ridurre un PG alla soglia di pericolo, e un avversario di alto livello potrebbe non averne affatto bisogno, soprattutto se combinato con un qualche tipo di critico automatico. La morte automatica la uso solo nei casi in cui "l'ucciso" sia bloccato senza possibilità di difendersi per numerosi round, e non abbia alleati in arrivo. Ad esempio quando i PG catturano l'ultimo di una banda di nemici e questo non ha capacità per slegarsi o fuggire, né un modo per chiamare gli alleati. O se un PG finisce al patibolo e né lui, né gli altri hanno intenzione di salvarlo. In questo caso l'uccisione automatica evita una serie di tiri a senso unico, e pure bruttina da narrare. Seguendo queste linee, soprattutto la scelta di creature appropriate, non c'è bisogno di creare distinzione fra scene narrative e scene secondo le regole, perché sono tutte secondo le regole. Se poi mi trovassi a usare una scena narrativa e i PG volessero replicarla in un contesto dove sarebbe sbilanciante, penserei: "Ecco perché avrei dovuto usare le regole fin da subito". Dopo, tirerei fuori qualche ragione in game per cui la cosa non è fattibile, più che altro per conservare l'immersione. Ad esempio "Il tuo PG mira in automatico la bipenne alla faccia, i tiri d'attacco, i danni e i pf del nemico servono proprio a determinare quando riesce davvero a colpirla". Se poi ci sono altri dubbi, direi ai giocatori che nell'altra occasione ci stava, ma che se lo fanno ogni volta diventa sbilanciante, e quindi non è concesso - un caveat che è implicito ogni volta che uso un ruling, e di cui i miei giocatori sono consapevoli.
  11. Bevi ragazzi continuate a parlare di ricerca di conoscenza davanti ad una cavia incazzosa.... Mi dicono che sia un ottimo modo per fare amicizia XD
  12. Secondo me la cosa più intelligente da fare sarebbe decidere insieme ai giocatori un tema per la campagna (esempio appunto, supereroi buoni stile Marvel o DC, oppure poteri in vendita, vigilanti o in fuga da un'organizzazione governativa che vuole usarli per qualche scopo), in questo modo potreste scegliere quello che più vi piace e mantenere una coesione di scopi per il gruppo. Se invece lo scopo è proprio la campagna "Siete persone normali e adesso avete i poteri", stile Heroes, allora penso che dargli un avversario molto potente che li costringa a collaborare, come ad esempio il governo o un gruppo rivale di altri super, sia il modo migliore per tenere il gruppo insieme.
  13. Ciao, grazie per l’apprezzamento, e grazie anche ai miei compagni di gioco, che sono fin troppo pazienti con me che sono un neofita, ed ho tempi blibici di risposta come master( ed ogni volta che credo di poterli ridurre, succede sempre qualcosa ad impedirlo, ma ci arriveremo ad un ritmo decente prima o poi). come giocatore dovrei riuscire a mantenerli più ridotti e sarei quindi interessato ad unirmi, anche per imparare di più riguardo DW. Come classi opterei per una di quelle selvagge, barbaro, Druido o ramingo
  14. Piccolo riassunto di come siete vestiti: @1701E il Mingherlino indossa abiti da cacciatore non sporchi di sangue presi da un cadavere della penisola sul lago. @Landar l'energumeno indossa ancora i vestiti presi dal vecchietto a Ulaangom @Vind Nulend l'atletico indossa la corazza rossa @Senzanome il vecchietto indossa i vestiti sgargianti del vecchio del lago con degli squarci degli artigli su petto e schiena. Indossa anche lo zainetto militare da paracadutista. @Aleatorum indossi la tua peluria... in forma umana solo le mutande trendy...
  15. Nah, passo ! Ci avrà sicuramente pensato Cimri a perlustrare !
  16. Giusto per precisare: anche io sono per seguire le regole e reputo che l'accordarsi tutti insieme per scegliere di gestire determinate situazioni in modi alternativi rispetto a quanto previsto di default dal regolamento scritto, sia seguire le regole. Certo, si tratterà di regole casalinghe, ma secondo me nel momento in cui vi è un accordo, tali regole prendono pari dignità rispetto alle regole ufficiali. Ciò detto, trovo che le indicazioni di @The Stroy siano valide e che mettano l'accento sul fatto che, come peraltro accade non di rado, le soluzioni spesso si trovino già nel regolamento in quanto tale. A mio avviso, resta però il fatto che, in certi casi, talune procedure alternative possano comunque essere di maggior gradimento in taluni gruppi di gioco ed essere in grado di regalare momenti di sano divertimento.
  17. Jarlaxle...altro gran personaggio ma non divaghiamo @Dadone grazie per la citazione...vado in camera mia a piangere di commozione er 5 minuti
  18. Se parliamo di Ladyhawke, ricordiamolo con un gran bel pezzo di musica cinematografica degli Alan Parsons Project. Mi fomento ogni volta che la ascolto!
  19. Ho mischiato due dei personaggi fantasy che letteralmente ADORO
  20. @Crees Premetto anch'io che è tuo diritto intervenire con un "Chi te lo ha detto che il tizio avesse una disabilità mentale? ...E se fosse un demone?". Tutto ciò che ha a che fare con il mondo di gioco, finché non contraddice quanto si è già stabilito (fiction), è affare del GM. Detto ciò, dalla descrizione che hai fatto dell'energumeno (cicatrici, ustioni, espressione entusiasta sul volto, etc..), io ho immaginato che non gli funzionasse qualcosa mentalmente, oltre al fatto che sembrasse lo schiavetto (sessuale, guardia del corpo, spegnisigari umano, etc.) di Mellario. Ripeto: il fatto che io lo abbia immaginato, non significa che ciò fosse vero. Ad ogni modo quando ho agito secondo come ho immaginato la cosa, non ho contraddetto nulla che si era stabilito in fiction. Ad esempio, si era stabilito che il giovinetto fosse un demone, ma sull'energumeno non si era detto nulla... cioè, era rimasta una cosa indefinita, sospesa. A sto' punto io giocatore mi sono preso la libertà di definire, appunto, qualcosa che non è stato definito, al fine di narrare ciò che secondo me andasse bene per la storia e per la caratterizzazione del mio PG. Potevi benissimo dire, ed io avrei dovuto accettarlo, "Non succede nulla di ciò che hai detto, perché il tizio è un demone, e con la testa ci sta perfettamente". Ma saresti stato un fan del mio personaggio? Vedi, gira tutto intorno a questo. L'essere fan dei personaggi, non è un consiglio del manuale, ma una regola che il GM deve seguire. Ad ogni modo è una regola interpretabile. Ossia, secondo il tuo giudizio soggettivo, poteva essere più figo per il mio PG che non avessi fatto quella cosa... perché l'energumeno era un demone. Io non sarei stato d'accordo, ma lo avrei rispettato. Venendo alle domande: Perché in fiction ho messo (furbamente se vuoi, ma che vuoi fare... trucchi del mestiere ): "In lui si riversa un flusso di pietà e amore, la più potente energia guaritrice, e sul suo volto riemerge un barlume di umanità, sommerso da chissà quanto tempo in un pozzo di caotico oblio." Ossia ho spiegato come ha funzionato per il mio PG la mossa Imposizione delle Mani, e questa è giurisdizione mia. Per cui ho immaginato che nel mentre riversavo un potente flusso di pietà e amore, e lo guarivo dal suo problema mentale, l'energumeno avesse almeno un attimo di "ma cosa sto facendo?" E in quell'attimo di "ma cosa sto facendo?", gli ho piazzato un Parlamentare : "«Nessuno ti farà più del male», gli urlo mentre mi lancio sul marchese. «Ti prometto che da adesso sarai un uomo libero!»" Cioè ho immaginato che una persona ormai sana di mente e che avesse poc'anzi sperimentato un potente flusso di pietà e amore, non volesse più cicatrici, ustioni, ed essere lo schiavetto di nessuno. Ciò non implica che l'influsso del Caos, ammesso che non sia stato spezzato in quel momento, non si scontri con il flusso di pietà e amore... e magari lo vinca pure. Decidilo tu. Se vuoi che ci sia questo contrasto, puoi benissimo narrarlo in game, ridefinendo la leva di Parlamentare, mostrando l'energumeno confuso, che scoppi a piangere, e che dopo un po' ritorni "schiavetto". Il Parlamentare non specifica che debba tornare un uomo libero per sempre, né avrebbe potuto farlo per questioni di plausibilità. 1) Non hai descritto il pericolo come imminente. Qualcosa tipo "dovrai sfidare il pericolo prima" (vedi manuale). In tal caso, non avrei nemmeno potuto fare Taglia e Spacca senza sfidare prima il pericolo... perché il suo prendere la sedia e usarla come arma, sarebbe stato così imminente, da non permettermi nemmeno di estrarre la spada. Un po' forzato narrativamente (il mio PG era già pronto a tutto), ma avresti potuto "imporlo". 2) Da fiction risultava che l'energumeno mi fosse proprio d'avanti, sbarrando così la strada tra me e Mellario. Dunque mi bastava un gesto velocissimo, sfiorarlo con un dito, per attivare il trigger di Imposizione delle Mani: "Quando tocchi qualcuno, pelle contro pelle, e preghi per la sua salute" Considerando che il tizio fosse enorme e mezzo nudo, come lo hai descritto, potevo anche farlo mentre alzavo la mano per grattarmi il naso xD
  21. @willyrs Caronte, Inverno, Ciclo quinto, giorno 10 - Forestern, Confini nord dell'impero Nessuno ti risponde, ne i tuoi ricordi, ne i barbari intorno a te che non sembrano parlare la tua lingua, ne i pochi soldati sopravvissuti che nel loro stato sono poco piu' che vegetali. La guerra non gli aveva ancora battezzati e se mai sopravviveranno, segni indelebili marchieranno le loro anime facendone forse guerrieri migliori oppure condannandoli alla pazzia. Le ore passano veloci in comunione con il tuo signore, senti la sua mano ferma su di te concederti il suo supporto mentre lo preghi rimembrando le sue gesta prima che ascendesse a divinita', quando ancora era un uomo che combatteva in nome della Luce. ( Parlami di una grande impresa del tuo Dio, prima che divenisse tale.). L'ultimo raggio di sole scompare oltre l'orizzonte e puntualmente uno dei barbari viene a prenderti per scortarti in un altra parte dell'accampamento, dove il resto della tribu' attende in cerchio, dando forma a quella che sara' l'arena del tuo scontro mortale con il loro capo. E lui e' li al suo interno ad aspettarti seduto in ginocchio. Il busto nudo, e' stato dipinto con il sangue di qualche animale, o forse dei tuoi fratelli uccisi durante l'assalto. I suoi capelli sono stati intrecciati dietro la nuca ed il volto ti appare serio e concentrato. Forse non sei stato il solo a pregare il proprio Dio. Fra i presenti noti lo stregone, seduto su di una pietra e la schiava al seguito che ti dice poche parole. << Questo e' il tuo Banthara, imperiale, la tua sfida a chi detiene il potere. Una volta dentro il cerchio sacro del Banthara, solamente uno di voi puo' uscirne vivo. Non ci sono altre regole. >>Ti vengono tolte le catene e vieni spogliato di tutto eccetto dei tuoi pantaloni, dei calzari e del tuo pendente. Ai tuoi piedi ed a quelli del tuo avversario, che intanto si e' alzato mostrandoti tutta la sua imponente statura, vengono gettate quattro armi. Un ascia, una spada, una lancia ed uno scudo. Il capotribu' raccoglie la lancia e lo scudo, su cui batte con forza invitandoti a farti avanti nel cerchio formato dalla sua gente. Che cosa fai? @Marco NdC Khalya, Inverno, Ciclo quinto, giorno 23 - Castelfranco, Quartiere dei GIardini, Villa del Marchese - Ora del pasto serale Un gesto di pace contro la forza bruta di un mostro, uno di quelli non nati, ma generati dalla paura, dalla violenza e dalla manipolazione. Solamente una paladina della Signora della Compassione avrebbe potuto osare tanto e riuscire. Il tuo cuore si gonfia di gioia, la prima forse, in quella giornata di sangue e morte, quando negli occhi della montagna riconosci lo sguardo familiare di un uomo che si risveglia da un incubo, frastornato ed incredulo. La sedia gli casca di mano, disarmato dal potere della luce, non si oppone neanche mentre lo sorpassi in direzione dell'aguzzino che lo teneva schiavo come di spire di serpente, stretto fino a soffocare e a dimenticare il fanciullo che era quando preso da uno degli orfanotrofi come ce ne sono tanti nel sud. La tua spada affonda nello stomaco di Mellario che cade dalle scale come sasso e che mentre gli arrivi sopra decisa a bloccarlo ti sorprende. Ride sguaiatamente il folle Marchese, con la bocca orribilmente schiacciata contro il pavimento e la ferita che gli hai inferto che vomita sangue e vi imbratta entrambi. Senti il suo corpo farsi molle e rilassarsi sotto il tuo peso, mentre con destrezza innaturale scivola via oltre la soglia della stanza inferiore come un ratto o come un serpe che striscia. La stanza che si apre dopo un breve corridoio che fa una curva ad U, portandoti di fatto sotto la sala dove eravate un attimo fa, e' governata da ombre e mobili coperti da teli grigi e polverosi. L'unica fonte di luce proviene da un piedistallo al suo centro, dove una pietra grossa come un pugno brilla di verde. Sulle pareti, imbrattate di simboli non molto dissimili da quelli rinvenuti al porto, si aprono in alto alcune finestrelle da cui potrebbe passare un bambino forse, che affacciano direttamente sulla strada fuori dalla villa. Il Marchese potrebbe essere nascosto ovunque o forse essere scappato. Che cosa fai? @luisfromitaly Will, Inverno, Ciclo quinto, giorno 23 - Quartiere dei Giardini, Ora del pasto serale. I tuoi occhi vedono fra gli spiragli dei drappi piuttosto chiaramente Druido. Uomini eleganti con donne di dubbia moralita' siedono su divani ricchi ed opulenti, ma questa non e' altro che la cornice di un evento assai piu' interessante. Uno scontro infuria all'interno della casa. Vedi chiaramente una donna in armatura trafiggere con la sua arma un uomo e gettarlo giu' dalle scale, mentre un Magister ( se vuoi racconta della prima volta che ne hai visto uno) lotta con un ragazzino che lo sta letteralmente mordendo ad una spalla. Che cosa fai?
  22. Parere mio da non conoscitore dei giochi di cui parli (leggiucchiato qua e là al Comix): Il miglior tipo di coinvolgimento verrebbe dall'intrecciare (o meglio creare) una trama dai Background. Ottimi esempi citati: - supereroi stile Marvel/DC, loro sono i buoni - poteri in vendita (Misfits?) - fuga da agenzia governativa (Heroes?) Prendiamo il caso di Misfits, loro sono ragazzi normali, anzi testacce che finiscono ai lavori socialmente utili, che per puro caso vengono investiti da poteri. Inizialmente usano questi poteri per i propri comodi, spassandosela. Poi la vita influenzata dai poteri inizia a sfasciarsi, e non solo, compaiono mano a mano altre persone con i poteri, con le personalità più estreme che minacciano la vita dei protagonisti e l'equilibrio del mondo intero !
  23. Più o meno si: alloggiate tutti alla stesa locanda da settimane e siete tutti nella stessa cittadina da 1500 abitanti; quindi sara difficile che non vi conosciate almeno di vista; inoltre, Cimri vi ha portati insieme e sicuramente conoscete nome, aspetto ed avete un idea del carattere della persona con cui avete a che fare;per il resto, dipenderà da quanto sia chiacchierone il vostro personaggio e quanto abbia volto far conoscere di se stesso. dopo il primo giro retroattivo di domande e di esplorazione preliminare, vi suggerirò quando descrivere il vostro personaggio agli altri.
  24. @rikkardo va bene. Puoi pure prendere il talento able learner Ho creato il topic di servizio nella gilda: Direi di proseguire lì.. Discutiamo pure lì sulla creazione dei PG
  25. @Dmitrij ok il chierico cenobita.
  26. In sterco di licantropo. Che se usato come combustibile assieme allo sterco di Yak aumenta il riscaldamento contro il "Tempo da lupi"...
  27. Fintanto che l'evocazione è parte delle capacità della creatura (che siano incantesimi, capacità magiche, sovrannaturali ecc) sono già conteggiate nel GS della creatura base. Quindi nel tuo i PE sono basati solo sui due diavoli barbuti di partenza (anche se hanno avuto abbastanza fortuna da far entrare le due evocazioni)
  28. Uff questa è discriminazione razziale, sapevatelo!
  29. Ora dovrebbe andare, non volevo modificare troppo il post.
  30. Scusate il ritardo: Dedelord non ce la fa a seguirci, purtroppo; ma Pentolino ne prende il posto con un rogue unchained già pronto. Appena raggiungo il computer cominciamo.
  31. @Crees Nel mentre mi dici il dà farsi col veleno (qualsiasi cosa dirai, no problem), mi daresti una descrizione generica della sala (oltre ai drappi e al trono di Mellario)? Una cosa da prima occhiata. Ci sono colonne, "cose" attaccate ai muri. L'illuminazione è a torce, candelieri, etc.? Ci sono ampi finestroni o finestrelle? Magari ci esce qualcosa che mi ispira... @Knefröd Beh, siete in piena lotta (non penso che il demone abbia le mani dietro la schiena xD), per ora le stai prendendo, e lo stocco non avrebbe nemmeno la portata più azzeccata per difendersi da uno che ti sta letteralmente attaccato addosso... Consiglio sempre di investire in un pugnale. È la prima cosa che farò quando avremo due spicci. Anzi no, devo prima ricomprarmi uno scudo xD Se l'azione dello stocco nascosto richiedesse uno Sfidare, in buona sostanza decidi tu con che cosa. Dipende da come lo narri. "Con astuzia faccio saettare l'arma che avevo precedenemente celato, sorprendendo l'avversario, etc...", è un +INT "Con un rapido scatto faccio saettare l'arma, etc...", è +DES. "Spingo via il demone e faccio saettare l'arma, etc...", è più +FOR. La frase: "anche le tossine paralizzanti sono manifestazione dell'energia del Caos" Renderebbe Khalia immune ai suoi effetti (non avrei dovuto Sfidare il Pericolo ) Comunque non è così importante, anzi, complimenti per la bella della narrazione
  32. Quello credo di poterlo fare anch'io, dovrei poterti dare la proprietà della cartella senza troppi problemi. Edit: già fatto. E l'operazione è completamente reversibile, posso tranquillamente tornare alla situazione iniziale.
  33. 1 punto
    @Dadone a seconda dell'etnia potresti avere un linguaggio extra.
  34. Nemmeno in d&d il denaro è l'unica forma di ricompensa e l'unico motore della storia. Ci possono essere moltissime motivazioni sensate alla base di una campagna.
  35. Avviso che, come scritto in firma, saró sostanzialmente assente dal 9 al 12. Il master puó muovere liberamente il mio PG (vale anche per tutte le altre campagne con membri del gruppo, ovviamente).
  36. Spero non possano vedermi anche dietro ad una roccia. E poi l'alternativa sarebbe confessare a Z'ress di aver sostanzialmente fallito: scelgo gli gnomi in armatura potenziata senza pensarci troppo Quindi dovrei perdere dei PE?
  37. Ottimo, Haseya è pronta, allora. @Tarkus Ne approfitto per avvisare che, come scritto in firma, saró sostanzialmente assente dal 9 al 12. Il master puó muovere liberamente il mio PG (vale anche per tutte le altre campagne con membri del gruppo, ovviamente).
  38. Se non avete altro da fare vi mando direttamente al pub. Ian, Joanna ti presta il suo cappello del camuffamento per la missione: tieni la coda apposto e dovrebbe andare tutto bene.
  39. Se ti piace quel periodo storico e apprezzi le buone storie, amerai Dago. Nel caso, considera che ci sono due filoni narrativi: il primo é sceneggiato da Robin Wood e disegnato da Roberto Salinas (in seguito sostituito da Carlos Gómez con risultati eccellenti) ed é quello che ti consiglio di leggere; il secondo é una serie monografica con disegnatori e sceneggiatori vari che racconta episodi fuori cronologia e autoconclusivi; e che vale una frazione molto piccola della serie originale. sinossi: Dago è un nobile veneziano di nome Cesare Renzi, figlio primogenito ed erede della nobile casata dei Renzi, dignitari della Repubblica di Venezia. Il padre di Cesare scopre un complotto organizzato ai danni della Repubblica dal nobile turco Ahmed Bey e dal mercante greco Kalandrakis, con la complicità di due veneziani molto in vista. Mentre il padre di Cesare espone i suoi sospetti al Principe Bertini, il braccio destro del doge, egli confida tutto al suo miglior amico, Giacomo Barazutti. Tuttavia, anch'essi sono coinvolti nel complotto, e decidono di eliminare il nobile Renzi e tutta la sua famiglia, incluso Cesare. Cesare viene pugnalato alla schiena dallo stesso Barazutti e il suo corpo buttato in mare, mentre dei sicari attaccano palazzo Renzi uccidendo chiunque vi si trovi e lasciando alcuni falsi documenti che indicano nello stesso Renzi il misterioso complice del complotto. Cesare viene recuperato da una nave turca di mercanti di schiavi, e gli viene dato il nome di "Dago", per via della dagaconficcata nella schiena[2]. Vive come schiavo presso i turchi dove impara presto da un vecchio greco di nome Selin le piccole astuzie che gli consentono di sopravvivere, giorno dopo giorno, al fine di avere la possibilità di compiere quella che è divenuto il suo unico scopo nella vita: vendicarsi degli assassini della sua famiglia[2]. Affrancatosi dalla schiavitù grazie al pirata ottomano Barbarossa (Khayr Al-Din), Dago viene inviato a servire il Sultano Solimano, divenendo così un "rinnegato" per non consentirgli di tornare in patria, visto che conosce bene molte città, le flotte e la consistenza delle difese turche[3]. A Costantinopoli si unisce al corpo dei giannizzeri, élite dei combattenti turchi; qui gli viene dato il soprannome di "giannizzero nero", per via del colore dei suoi abiti ma soprattutto della sua anima. Per caso incontra Kalandrakis, uno dei responsabili del massacro della sua famiglia, e lo affoga nella fontana del palazzo di Barbarossa[3]. In seguito, durante il suo viaggio verso Vienna, Dago incontra Vlad Tepes, chiamato anche Dracula, ed è grazie a quest'ultimo che riesce ad avvicinarsi ad Ahmed-Bey e ad ucciderlo[4]. In Abissinia riesce a tagliare le mani all'ex-amico Giacomo Barazutti[5], il quale in preda alla paura ritorna a Venezia ed esorta Bertini a preparare una trappola contro il rinnegato, che però riesce a salvarsi grazie all'aiuto del suo cane, "Morte"[6]. Successivamente Dago raggiunge Venezia, dove riesce ad avvicinarsi a Bertini, ma riesce unicamente a ferirlo ad una mano. Nel corso della storia, Dago incontra i grandi personaggi del Mondo di quell'epoca: Barbarossa, Solimano, il Gran Visir Ibrahim, Francesco I di Francia, sua sorella Margherita d'Angoulême di cui diventa amante, il Conestabile di Borbone[7], l'imperatore Carlo V, il cavalier Baiardo, Giovanni dalle Bande Nere, Michelangelo Buonarroti e altri ancora.
  40. Gretchen scatta in avanti verso gli arcieri, uno dei quali viene abbattuto sul colpo da una precisissima freccia di Gareth, che gli trapassa il collo. Intanto Jirayia si divincola e dimena disperatamente, riuscendo a sgusciare dalla presa del tentacolo di sabbia. Quest'ultimo svanisce alla vista, mescolandosi nuovamente alla normale sabbia. Intanto i tre arcieri rimasti puntano tutti su Gretchen, che viene colpita da una freccia e pare quasi irrigidirsi come Levalis, ma riesce a riprendersi. @Latarius
  41. Sarà una campagna bellissima ragazzi!
  42. Tre buone CdP per il paladino sono il Pugno di Raziel (Libro delle Imprese Eroiche), il Cavaliere del Calice (Perfetto Combattente) e il Templare Devoto (Perfetto Sacerdote). A parte la seconda che incentrata sugli esterni malvagi, le altre due danno capacità "generiche" utili in ogni caso in combattimento. Se vuoi una buona difesa e output di danni comunque farei un paladino con arma due mani e un buckler, prendendo i talenti Potere Divino e Scudo Divino, in modo da aggiungere il Carisma ai danni e alla CA dello scudo.
  43. Guardacaso 😃 Annuncio Lex Arcana Seconda Edizione
  44. 1 punto
    Secondo me il salto nel futuro è una punizione già di per sé
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.