Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Voignar

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    14.799
    Messaggi
  2. SilentWolf

    Concilio dei Wyrm
    3
    Punti
    7.669
    Messaggi
  3. Xolum

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    3.504
    Messaggi
  4. IlSem

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    153
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 07/01/2017 in tutte le aree

  1. Essendo nella sezione "storia" della scheda immagino sia in qualche modo la sua "signature spell". MI spiego meglio: immagino che quella drow quando usa l'incantesimo evoca mostri evoca nel 90% un elementale del fuoco specifico che si chiama Fire Hand...immagino sia una cosa più di flavour che altro. Per quanto riguarda il bilanciamento dipende come vuoi bilanciare lo scontro in generale, alla fine è un solo incantesimo di molti che quella maga drow può lanciare.
  2. Visualizza file Carte D&D 5e - Oggetto Magico [v1.0].pdf Buonasera, volevo condividere con voi delle carte che ho realizzato per la mia prossima sessione, ho preso spunto dalla scheda pg editabile ed ho creato un set di carte editabili dove poter annotare tutte le caratteristiche dell'abilità/arma/armatura/incantesimo/oggetto magico, è possibile inserire anche delle immagini (consiglio come dimensione 280x270). Questo è il set per gli oggetti magici (tipo pozioni) e comprende un file con la carta singola ed un file con 9 carte per stamparle, le dimensioni delle carte sono 6 cm x 8,6 cm. Di seguito trovate le altre carte: Armi e armature Abilità Incantesimi Invia Iordrax Inviato 07/01/2017 Categoria D&D 5a Edizione
  3. Non sono mai come te le aspetti, però sono belle. Discorso diverso è se usi le avventure pregenerate ufficiali, dove sono mirati sia i pawns che le mappe cruciali.
  4. Ma figurati, anzi ti posso consigliare di trovare il manuale fedi e pantheon, dove c'è una classe di prestigio perfetta per il culto del drago, la Veste Purpurea, è 3.0 e non fortissima, ma per un mini boss potrrbbbe essere un'idea. Se ti serve altro chiedi pure
  5. Grazie, ma mi stavo chiedendo appunto se comprare mappe prestampate fosse più "rapido e congegnale" al dover disegnare ogni volta inter dungeon con particolari. Per le pawns siamo ben forniti, abbiamo molte miniature avendo giocatori di warhammer nel mio gruppo
  6. Guarda, se vuoi credo tu possa inserire senza problemi il Culto del Drago, se inizia con Il Ghiaccio lo Rese Eroi ci sono giusto un mago ed un chierico che puoi rendere negromanti e se fuggono i tuoi giocatori possono rincontrarli dopo, gli arpisti mi ricordo che sono presentati già nell'avventura, l'elfo alla locanda è uno di loro mi pare, puoi semplicemente fare che li indirizza ad una città per il pagamento, e lì vengono a sapere che due avventurieri della famiglia che li paga si sono infilati nella cittadella senza sole e fai partire l'avventura. Nella cittadella poi ci sono i coboldi ed un drago che sono perfetti per continuare col culto. Se vuoi qualche avventura puoi guardare nel manuale d'ambientazione, nelle descrizioni geografiche c'è qualche trama molto basilare che potresti espandere.
  7. La scheda spiega (nella pagina della storia del personaggio) che per evocarlo lei usa l'incantesimo evoca mostri V. Con evoca mostri V evochi un elementale di taglia media...chi ha fatto il porting credo abbia tenuto presente di ciò; se ritieni che un elementale di taglia media si troppo debole prova ad usarne uno di taglia più grande.
  8. Spero: che Kylo Ren non si redima, maturi come cattivo, diventi un antagonista sempre più crudele, sicuro e consapevole della propria scelta di rimanere nel lato oscuro e diventi, così, un avversario di grande livello per Rey (che, quindi, alla fine si troverà a dover vendicare la morte del suo quasi-mentore iniziale). Spero che Finn non cresca solamente per diventare un bravo pilota di X-wing, ma che cresca personalmente attraverso un percorso che lo porti dall'essere un timoroso al diventare un combattente coraggioso e sicuro di sè, capace di affrontare anche la morte per la causa. Spero, che Luke rimanga come una figura centrale nello sviluppo della trama e non solo una comparsa. Spero che Rey si trovi a vivere una serie difficoltà di crescita per diventare finalmente l'eroina che deve essere, che non le sia tutto troppo facile e che lei stessa si dimostri l'occasione per esplorare in maniera innovativa il rapporto dei Jedi con la Forza (vorrei che si esplorassero di più le implicazioni della forza all'interno dell'universo). Vorrei, infine, che questa trilogia fosse l'occasione per esplorare in maniera più approfondita la storia dei Jedi e della Forza (come un minimo ha tentato di fare Rogue One, mostrando Jedha e i cristalli). Temo: che Episodio VIII sarà identico spiccicato a Episodio V, mentre che episodio IX sarà quasi identico a episodio VI. Temo che Kylo Ren sia destinato a ritornare al lato chiaro della forza. Temo che Luke Skywalker avrà solo il ruolo di comparsa per allenare Rey, diventando una sorta di Yoda 2 il Ritorno. Temo che Snoke sarà identico all'Imperatore. Temo che non sfrutteranno l'occasione della nuova Trilogia per approfondire passato e personalità dello schieramento dei malvagi, presentandoli piuttosto come le classiche macchiette da odiare solo perchè sono cattivi e colorati di nero. Temo che Rey verrà presentata come la predestinata capace di fare tutto solo perchè è la protagonista della storia, e che la nuova trilogia si tramuti nella versione cinematografica di Dragonball. Temo, insomma, l'assoluta mancanza di coraggio e la decisione di scrivere 2 film superficiali composti da minestra riscaldata, solo per la paura di osare un minimo. Temo che scrivino la minestra riscaldata solo per vendere qualche gadget in più, invece di pensare a consegnare alle nuove generazioni una nuova grande epopea da ricordare per i prossimi 30 anni.
  9. Provo a rispondere io. L'avventura nasce per AD&D 2a Edizione nel 1996 e in seguito è stata convertita per D&D 3e. Durante la conversione probabilmente il senso è cambiato. Andando a rivedere i file dell'epoca, Fire Hand non fa altro che evocare un elementale del fuoco come con l'incantesimo Conjure Elemental (di AD&D 2e). Quindi l'elementale evocato è un semplice elementale del fuoco, ha 8 Dadi Vita e rimane per 10 minuti a livello dell'incantatore (sempre in termini di AD&D 2e).
  10. Nono, come ho detto basta l'idea del pg!
  11. Grazie dei suggerimenti, ricalcano esattamente quello che avevo letto in giro per le varie build
  12. Mi aggancio solo per dire che, sebbene non esista alcuna traduzione ufficiale (e secondo me non esisterà mai, per la WotC non ha senso), esiste una "traduzione" non ufficiale, ad opera di Editori Folli. La parola traduzione l'ho messa virgolettata perché ovviamente la Wizard non ha ceduto i diritti per una traduzione, pertanto il gioco NEXT prodotto da Editori Folli non è esattamente la 5E, quanto piuttosto (per usare le parole di EF): La meccanica del gioco è comunque la stessa, sebbene alcuni termini si allontanino da quelli a cui siamo abituati a sentire nel mondo del d20 system (Ramingo al posto di Ranger, per dire). Può esservi utile magari per farvi una idea del gioco più semplicemente (dovreste riuscire ad associare tranquillamente ogni termine al suo corrispettivo), per poi magari passare ai manuali inglesi qualora ne foste interessati. Concordo comunque con Silent: l'inglese utilizzato è davvero elementare! Per quanto riguarda la creazione dei mostri, è talmente semplice creare i mostri in questa edizione che un utente del forum ha creato un "bestiario essenziale": una tabella in cui sono presenti i valori di attacco, difesa e simili per tutta una serie di gradi sfida: per creare il mostro basta scegliere il grado sfida e descrivere come più si preferisce la creatura! Per il bilanciamento degli scontri, in questa edizione il sistema dei GS è finalmente funzionante, perciò è molto semplice creare incontri bilanciati. Esistono anche svariati calcolatori online per determinare l'entità dello scontro in base al gruppo e alla tipologia di incontro che si vuole (mortale, difficile o facile).
  13. 1) Sì, entrambi calcolati con i loro rispettivi livelli di classe 2) il compagno animale lo puoi cambiare in qualsiasi momento. Semplicemente il precedente compagno animale torna ad essere un semplice animale, e impiegherai 24 ore per il rituale di richiamo del nuovo compagno animale. I compagni animali più forti li puoi prendere quando sei di livello abbastanza alto, ovvero: per esempio per avere un orso nero (livello druido -3) devi essere almeno di di livello 4, ed otterrà i primi avanzamenti di dv al tuo sesto livello, visto che il tuo livello da druido viene considerato di 3 livelli inferiore per quanto riguarda il compagno animale. 3)No, le varianti di classe si sostituiscono a varianti della classe a cui si riferiscono, ovviamente. Quindi non potrai avere un compagno animale da ranger, ma potrai averlo da druido. Quel "al primo livello" si riferisce al primo livello della classe, poco importa che sia il primo livello o no del personaggio. 4)Puoi avere tutte le varianti di classe che vuoi, purchè richiedano di rinunciare a differenti privilegi di classe ^ ^
  14. Visto che ho ricevuto l'approvazione del master presento la mia idea. Ian è un giovane umano cresciuto in strada molto curioso e con una spiccata propensione per i congegni meccanici, dovuta soprattutto all'aver trascorso la maggior parte dell'infanzia a bighellonare nella bottega di uno gnomo inventore. Caduto in un portale mentre era alla ricerca di minerali rari da testare si è ritrovato su Sigil senza alcuna idea di come tornare indietro ma la sua naturale curiosità ha fatto si che lui la vedesse come un opportunità per scoprire nuove cose. Non si trova da molto su Sigil e per ora si è arrangiato conn piccoli incarichi come cacciatore o per riparazioni senza unirsi a nessuna fazione, ma per avere accesso a materiali rari potrebbe accettare qualsiasi invito. https://www.dropbox.com/s/39jupwov2iswidk/Gunslinger_Martial_Archetype_1_(10559559).pdf?dl=0
  15. Aspetta aspetta. Nel tuo esempio iniziale però i due devono tirare l'iniziativa prima di nascondersi o fare qualunque cosa. Se il PG con nascondersi in piena vista vince l'iniziativa può attaccare (diciamo a distanza) facendo UN attacco furtivo come azione standard (perché è il primo round) e poi nascondersi in piena vista. Tocca quindi all'avversario che agisce normalmente e si prosegue con il combattimento. Riguardo a questo tuo ultimo dubbio: nascondersi in piena vista è una capacità soprannaturale per tanto anche se sei di fianco a qualcuno che fallisce la prova contrapposta non ti vede in alcun modo. Punto. Lascia perdere ragionamenti a buon senso, è come se fosse invisibile. (ma non è invisibile, quindi non lo puoi vedere con vedere invisibilità)
  16. Guarda, di avventure collegate non ne conosco troppe, ma c'è il classico La Cittadella senza Sole, La Forgia della Furia, La Pietra Eretta, collegarle non è troppo difficile, ed inserirci qualche sotto quest non credo ti risulterebbe difficile. Se vuoi qualche consiglio più specifico, puoi darmi qualche indicazione in più? Nemici che vorresti affrontassero, organizzazioni che dovrebbero comparire?
  17. Si, la 5 edizione è tosta dal punto di vista degli scontri! Al livello 1 i PG hanno dei punti ferita ridicoli (in media tra 9 e 13...) ed alcuni mostri con GS1 infliggono 10-13 danni con un colpo andato a segno. Ieri sera a momenti l'intero gruppo di miei giocatori (sono in 5 al livello 1) lasciava le penne contro un singolo mezzogre: 30PF e con +5 al tiro per colpire ed un danno medio suggerito di 12 per colpo...ed ha GS1, perfettamente congruo al livello del gruppo secondo il manuale! Ed ancora peggio: bastano 3 gobelin ed un paio di colpi fortunati per ridurre un PG a pochi punti ferita...quest'edizione è bella tosta e non perdona, buttarsi a capofitto contro i nemici quasi sicuramente porta a ferite gravi o a morte rapida!
  18. @senhull D&D 5e è stato costruito per essere un D&D estremamente semplificato. E' molto diverso rispetto alla 4a Edizione, ma di quest'ultima ha mantenuto lo spirito per un gioco semplice e facile all'uso. Riseptto alle ultime due edizioni, tuttavia, spinge molto di più verso l'interpretazione e verso il pensare all'esperienza di gioco come la partecipazione a una serie di storie. Come detto da MattoMatteo, esistono sistemi di creazione dei mostri/PNG. Rispetto a D&D 3.5 si tratta di sistemi più semplici. Aggiungo il fatto che in D&D 5a esistono statistiche già pronte per alcuni PNG generici, che si possono usare come base per creare al volo i propri PNG. Al momento non è dato sapere se ci sarà una traduzione. La WotC non ha fatto sapere nulla a riguardo. Tutto è possibile, ma non aspetterei una traduzione in tempi brevi, considerato che l'attuale WotC (considerato il modello di vendita su cui basa la 5a edizione) non ne ha un urgente bisogno. I manuali di D&D 5e, comunque, utilizzano un inglese molto semplice, se tu e il tuo gruppo vi sentite di provare. A meno che io abbia compreso male, le riviste Dragon e Dungeon non sono più pubblicate. Al loro posto la WotC ha rilasciato una rivista digitale chiamata Dragon+. Puoi leggere questa rivista scaricando l'applicazione sugli store della Apple e di Android, oppure via web visitando il sito internet apposito (guarda sulla barra a sinistra i link per le 3 versioni della rivista). Dragon+, tuttavia, non ha lo stesso spirito delle vecchia riviste di Gdr. Eberron in 5e sarà prima o poi supportato (anche se in questa edizione non si vedranno mai veri e propri manuali di Ambientazioni; più tipicamente si vedranno pubblicati manuali con regole pensati per aggiungere le meccaniche necessarie a sostenere varie ambientazioni, a cui saranno associate Avventure ambientate in quelle ambientazioni). La 5a Edizione attualmente non presenta solo i Forgotten Realms, ma anche Ravenloft (protagonista dell'avventura Curse of Strahd). Attualmente, comunque, già i Manuali Base (Manuale del Giocatore, Manuale dei Mostri e Guida del DM) forniscono le regole base bastanti per giocare ad alcune delle ambientazioni meno "stravaganti", ovvero con meno necessità di regole speciali, come i Forgotten Realms, Greyhawk e Ravenloft. La Guida del DM, in particolare, fornisce una serie di regole opzionali utili ad adattare la propria campagna a esperienze di gioco differenti. Entro la fine di quest'anno, inoltre, è molto probabile che uscirà un nuovo grosso manuale di regole che ipotizzo conterrà meccaniche utili ad espandere ulteriormente le ambientazioni ricreabili in D&D 5e: non è ancora una notizia certa, ma le indiscrezioni rilasciate dai designer, in combinazione con una massiccia fase di playtest pubblico iniziata di recente su nuove regole, fanno pensare che sia una ipotesi credibile. I designer, comunque, hanno più volte dichiarato che presto o tardi tutte le ambientazioni ufficiali di D&D saranno coperte, nonostante ogni tanto verranno rilasciati manuali sui FR (l'ambientazioni più popolare di D&D, dunque quella più vendibile).
  19. Ciao allora, non ho provato la seconda edizione di sine requie, però se parli di espansioni posso dirti la mia, in effetti l'ambientazione è quasi indipendente dalla meccanica. Ti dico subito che le mie ambientazioni preferite, (cioè che hanno funzionato meglio al tavolo di gioco) sono: - Terre Perdute, questa zona di ambientazione funziona egregiamente: è la terra di nessuno.. Anzi è la terra dei morti! Hai mai visto Walking Dead? Perfetto questa è l'ambientazione che secondo me meglio la incarna. Nessuna "potenza" l'ha colonizzata totalmente (anche se quello che rimane di alcune città a volte trova "fazioni" presenti nelle altre ambientazioni che cercano di stabilire un ordine nel caos che vi regna), regna la legge del più forte! Questo significa che bisogna difendersi dagli umani stessi (che potrebbero tranquillamente essere predoni) e che al tempo stesso bisogna cercare alleanze (per non risultare deboli ad incursioni zombie)! Inoltre la strategia che funziona per sopravvivere è spostarsi continuamente (e senza farti spoiler di motivi ce ne sono veramente tanti). Insomma è l'ambientazione che ho giocato di più da giocatore, mai annoiato! - l'Italia, questa è un'ambientazione veramente strana! Devo di re che è molto particolare! A noi è piaciuta ma ci sta eccome se altri magari non la gradiscono affatto.. Sembra che la società sia regredita e tornata nel medioevo.. La CHIESA.. Questa è l'unica salvezza in un periodo buio! La fede fa sperare alla gente in un futuro, elimina il bisogno id stregonerie (persino la tecnogia è vietata), il Papa è una figura enigmatica quanto mistica e qualora la fede non dovesse bastare allora l'inquisizione ed i templari hanno altri metodi poco "cristiani" (chi ha parlato templari in armatura armati di motoseghe???). Ovviamente dipende tutto dai gusti, quel poco che ho scritto sopra sappi che sono i punti salienti (c'è molto dentro questi manuali, ognuno di essi ha teorie sul risveglio dei morti e storia NON ufficiale, rimane sempre il dubbio sulla veridicità di quello c'è scritto: questo dà vita a varie teorie e avventure), è un po' quello che mi ha colpito! Non sono un massimo esperto, so solo che da varie opinioni l'unica ambientazione che è poco giocabile è quella dei "soviet", fighissima sulla carta ma poco longeva.
  20. AMBROGIO. Antonio é un nano che pesta a sangue Pierre
  21. Il peccato è che, nelle varie edizioni, i designer non si siano mai presi troppo la briga di evidenziare bene questo dettaglio e che, piuttosto, molti giocatori tendano a ignorare questa possibilità, scegliendo di interpretare i singoli Allineamente rigidamente attorno alle definizioni base (quantomeno quelle della singola edizione da loro presa in considerazione). A D&D, infatti, credo farebbe comodo una migliore spiegazione dei 9 Allineamenti, secondo me.
  22. Ecco la lista. Il mio Pg ha le stesse caratteristiche del tupo, più o meno (è su 20 point, ma le caratteristiche giuste per i prerequisiti ai talenti sono le stesse). Ti consiglio di mettere subito un grado a nuotare, per via del primo talento della lista...è oro colato quella singola volta che cadi in acqua contro uno squalo o qualcosa del genere. EDIT: non avevo messo la lista XD Come talenti base ho Dirty Fighter e Weapon Focus Unarmed Strike.
  23. Le varie sottorazze sono sul manale "razze di faerun", che tratta proprio i vari tipi di umani, nani, elfi, si tratta comunque in molti casi di piccoli cambi di caratteristica rispetto alla razza base: per esempio i nani dorati hanno il solito bonus a costituzione ma non il malus al carisma. penso che se cerchi un poco on-line trovi la maggior parte dei modificatori
  24. Salve, se cerchi on-line ci sono molte informazioni su Faerun, e le regioni sono abbastanza varie, per "il ghiaccio li rese eroi" ti consiglio o la costa della spada settentrionale o comunque la frontiera, già col manuale d'ambientazione potresti trovare degli spunti. Le organizzazioni non dovrebbero dare problemi, gli arpisti sono introdotti proprio nel modulo ed i maghi rossi sono introdotti già nel manuale del master, quindi almeno queste sue potresti farle scoprire in gioco col tempo. Se hai altre domande chiedi pure
  25. 1 punto
    Ciao, le costruzioni per pistoleri con due armi sono sempre molto carine. Se però vorrai giocare questo pg fai presente al tuo master che Quick Sheat è un talento non ufficiale, anche se molto bilanciato. Non è detto te lo conceda. Invece, per quanto riguarda i talenti, ho dato un'occhiata e alcuni sono poco efficaci o non si attivano con il tuo pg. Primo di tutti Colpo Preciso, che ti fa fare 1d6 danni in più se fiancheggi con un alleato che possiede questo talento. Oltre al fatto che anche un alleato deve avere il talento, tu non sarai mai in mischia (provoca AdO tranne se si spendono un sacco di talenti), quindi niente fiancheggiamento. Inoltre Colpo vitale è una mezza trappola, dato che funziona solo su un singolo attacco. Non funziona in combinazione con Tirare in Movimento, perché colpo vitale può essere attivato solo come azione standard. Questi due talenti sono quindi inutili per te, che punti a sparare più colpi possibili. Potresti prenderti Clustered Shot (di cui non conosco la traduzione), che ti fa sommare i danni di tutti i tuoi attacchi prima di scalare la Riduzione del danno (il tuo sommo nemico) e Mira letale, l'equivalente di Attacco Poderoso per le armi a distanza. Una buona progressione sarebbe: 1) Tiro ravvicinato 1 (Umano) Tiro preciso o Ricarica Rapida (pistola) 3) L'altro tra Tiro preciso e Ricarica rapida 4 (Pistolero) Tiro rapido 5) Estrazione Rapida 7) Quick Sheat 8 (Pistolero) Combattere con due armi 9) Clustered Shot 11) Mira Letale 12 (pistolero) Combattere con due armi migliorato 13) Hammer the gap (qui, in pratica ti fa sommare ai danni di ogni colpo il numero di colpi precedenti consecutivi andati a termine. Utilissimo per te) 15) Combattere con due armi superiore 16 (Pistolero) Grinta extra? E gli ultimi 3 tieni quelli che avevi segnato. Se hai qualche chiarimento da chiedere non farti scrupoli.
  26. Sono un tipo talmente importante che la skin del forum è stata aggiustata per permettere al mio nome di comparire per intero. Capisci QUANTO importante?
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.