@Zaorn
Scusa se ci ho messo un po' a rispondere ma, come ti avevo anticipato, sono un po' incasinato ultimamente.
Allora, l'argomento è sicuramente interessante. Credo ti serva solamente argomentare un po' di più i vari contenuti dellòa tua guida. Non devi scrivere un tema lunghissimo, ma solo espandere leggermente la spiegazione dei concetti, in modo che le tue parole aiutino meglio i lettori a capire fino in fondo cosa vuoi dire e dove vuoi arrivare.
Innanzitutto un consiglio: non scrivere paragrafi composti da frasi singole divise fra loro da uno spazio, come nell'esempio seguente.
Se è vero che la spaziatura aiuta a rendere più visibile il testo, usata troppo spesso diventa un'ostacolo alla lettura. Spezzi troppo costantemente il ritmo della lettura, distrai il lettore, che poi perde il filo del discorso, impegnato com'è a dover ogni volta cercare l'inizio della frase dopo. La spaziatura va usata solo nei blocchi di testo corposi, in modo da non affaticare la lettura. Per questo motivo, devi prendere e legare assieme tutte le frasi di ogni paragrafo. Tanto, se rimani così sintetico, alla fine non otterrai paragrafi molto lunghi.
Altra cosa: nella premessa cerca sempre di descrivere nella maniera più chiara possibile l'argomento e lo scopo del tuo testo (la premessa serve ad anticipare al lettore di cosa si parlerà), mentre in ogni paragrafo devi argomentare il meglio che puoi i vari argomenti che è importante trattare per far comprendere ciò di cui vuoi parlare.
Un trucco che mi torna sempre utile è scrivcermi prima sempre i titoli dei vari paragrafi (ed eventualmente i titoli dei sottoparagrafi). Questo mi aiuta a decidere quali argomenti è importante che affronto per far capire quello che voglio spiegare. Dopodichè, uso quei titoli come spunto per decidere come spiegare quell'argomento. Più il titolo è chiaro nel descrivere l'argomento, più sarà facile per il lettore farsi subito un'idea dell'argomento, e più sarà per me facile argomentare bene l'argomento stesso.
Nella Premessa spiegherei meglio cosa intendi con queste due frasi, che risultano un po' vaghe e confuse:
Per il resto, riguardo all'argomento trattato dalla tua guida cercherei di spiegare meglio il modo in cui master diversi devono interagire fra loro per far funzionare una campagna con più master. Parli del passaggio di testimone da un master e l'altro come se fosse una cosa scontata, facile da mettere in pratica. In realtà non per tutti i master è facile riuscire a capire come comportarsi per far funzionare un simile gioco. Parli del fatto che i master non dovrebbero interferire fra loro, che devono partire dalle cose impostate dagli altri master, del creare master con un certo ruolo e del non farsi anticipazioni, ma non spieghi chiaramente fino in fondo queste azioni/situazioni che cosa implicano e come affrontarle. Questi discorsi, insomma, appaiono un po' troppo vaghi per chi non conosce l'argomenti di cui tu parli. Suoneranno forse chiare a chi ha già vissuto quello che descrivi, ma chi non ha idea di quello che parli non capirà che intendi.
Il mio consiglio è quello di fare una serie di esempi concreti, pratici, che aiutino anche chi non ha mai vissuto la cosa a vederla in azione con i propri occhi, anche solo leggendo la tua guida. Argomenta quello che le varie circostanze da te descritte significano e spiega cosa i master dovrebbero concretamente fare, durante il gioco, per evitare problemi e far funzionare tutto bene.
Come ho scritto su, insomma, dai dei consigli pratici ai master. Il tuo topic affronta un argomento molto interessante, ma al momento per lo più lo hai descritto, più che spiegato come affrontare una simile esperienza e come riuscire a metterla in pratica. Hai dato dei consigli, sì, ma sono molto generici. I consigli migliori sono quelli che danno un'idea concreta di cosa fare e consentono di vedere la questione nella pratica di gioco.